Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "GruppoIrc/UbotIt/Voci"
Differenze tra le versioni 58 e 86 (in 28 versioni)
Versione 58 del 14/04/2014 20.37.30
Dimensione: 64725
Commento: correzioni alla formattazione
Versione 86 del 17/09/2023 22.19.38
Dimensione: 64827
Autore: fabiocc
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>'''Non modificare la pagina manualmente.<<BR>>La pagina è creata automaticamente e aggiornata ad intervalli di tempo non predefiniti.''' <<BR>>
'''Non modificare la pagina manualmente.<<BR>>La pagina è creata automaticamente e aggiornata ad intervalli di tempo non predefiniti.''' 
Linea 3: Linea 4:
Questa pagina è creata in maniera automatica ed è aggiornata in intervalli di tempo non predefinii t<<BR>> Di seguito ci sono tutte le definizioni ('''680'''), in ordine alfabetico, che si trovano nel database di [[../|ubot-it]], aggiornate in data '''29 Marzo 2014 (9:35)'''.<<BR>> Puoi aggiungere suggerimenti per le voci da aggiungere al database [[../DaAggiungere|in questa pagina]].
Questa pagina è creata in maniera automatica ed
è aggiornata in intervalli di tempo non predefiniti.<<BR>>
Di seguito ci sono tutte le definizioni ('''616'''), in ordine alfabetico,
che si trovano nel database di [[GruppoIrc/UbotIt|ubot-it]], aggiornate in data '''17 Settembre 2023 (21:02)'''.<<BR>>

Puoi aggiungere suggerimenti per le voci da aggiungere al database [[GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere|in questa pagina]].
Linea 5: Linea 13:
== 32bit ==
Vedi la voce '''obsoleto'''
Linea 6: Linea 17:

Vedi la voce '''amd64''' 
Vedi la voce '''amd64'''
Linea 10: Linea 20:

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari 
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari
Linea 14: Linea 23:

Vedi la voce '''ambientegrafico''' 
Vedi la voce '''ambientegrafico'''
Linea 18: Linea 26:

Vedi la voce '''abuso''' 
Vedi la voce '''abuso'''
Linea 22: Linea 29:

Vedi la voce '''abuso''' 
Vedi la voce '''abuso'''
Linea 26: Linea 32:

Ad ogni abuso del bot o ad indicazioni eluse seguirà un ban
Ad ogni abuso del bot o ad indicazioni eluse seguirà un ban

== acpi ==
Per impostare momentaneamente questo parametro nel kernel , all'avvio quando appare il menù di grub premi "e" , poi cerchi una riga che inizia con la parola "linux" e aggiungi al fondo della riga l'opzione "acpi=off" quindi premi F10 per avviare con le modifiche
Linea 30: Linea 38:

Da Ubuntu 9.10, un PPA può essere aggiunto utilizzando un unico comando sudo add-apt-repository ppa:user/ppa-name. Vedi https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu#Adding%20PPAs per maggiori dettagli

== addpps ==

Da Ubuntu 9.10, un PPA può essere aggiunto utilizzando un unico comando sudo add-apt-repository ppa:user/ppa-name. Vedi ttps://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu#Adding%20PPAs per maggiori dettagli

== adept ==

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Adept

== adsl ==

per impostare una connessione adsl con un modem guarda qui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/AdslPppoe

== adunanza ==

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Amule/Adunanza
Da Ubuntu 9.10, un PPA può essere aggiunto utilizzando un unico comando sudo add-apt-repository ppa:user/ppa-name. Vedi https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu#Adding%20PPAs per maggiori dettagli
Linea 50: Linea 41:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione#Avanzamento_di_versione 
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione#Avanzamento_di_versione
Linea 54: Linea 44:

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere 
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere
Linea 58: Linea 47:

Vedi la voce '''wificrack''' 
Vedi la voce '''wificrack'''
Linea 62: Linea 50:

Vedi la voce '''domanda'''
Vedi la voce '''domanda'''

==
alfa ==
Vedi la voce '''beta'''
Linea 66: Linea 56:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Alien 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Alien
Linea 70: Linea 59:

Vedi la voce '''beta''' 
Vedi la voce '''beta'''
Linea 74: Linea 62:

Il CD Alternate fornisce installazione testuale e supporta più hardware: http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/. A partire da Quantal 12.10 il CD Alternate non è più supportato, per una installazione testuale ti consigliamo di usare la versione Server e poi installare il pacchetto ubuntu-desktop 
Il CD Alternate fornisce installazione testuale e supporta più hardware: http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/. A partire da Quantal 12.10 il CD Alternate non è più supportato, per una installazione testuale ti consigliamo di usare la versione Server e poi installare il pacchetto ubuntu-desktop
Linea 78: Linea 65:

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Amarok 
http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Amarok
Linea 82: Linea 68:

ttp://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico
Linea 86: Linea 71:

http://wiki.ubuntu-it.org/Architettura64Bit 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Architettura64Bit
Linea 90: Linea 74:

un po' di buonsenso... solo perché ne sei capace non vuol dire che dovresti farlo (o consigliarlo ad altri). Pensa prima di agire. "A me funziona" non significa che può andare bene per tutti. L'ultima versione di qualsiasi cosa non sempre è raccomandabile se vuoi un sistema stabile. 
un po' di buonsenso... solo perché ne sei capace non vuol dire che dovresti farlo (o consigliarlo ad altri). Pensa prima di agire. 'A me funziona' non significa che può andare bene per tutti. L'ultima versione di qualsiasi cosa non sempre è raccomandabile se vuoi un sistema stabile.

== amefunzia ==
Vedi la voce '''amefunge'''
Linea 94: Linea 80:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema
Linea 98: Linea 83:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Amsn

== amule ==

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Amule - vedi anche la voce !adunanza

== android ==

http://wiki.ubuntu-it.org/SmsNokiaAndroid
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Amsn
Linea 110: Linea 86:

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Clamav
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Clamav Vedi anche: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Malware
Linea 114: Linea 89:

apache: Installare e configurare Apache: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Web - Installazione di un server LAMPP: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Xampp 
apache: Installare e configurare Apache: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Web - Installazione di un server LAMPP: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Xampp
Linea 118: Linea 92:

per cambiare il programma predefinito per un tipo di file, http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html#id2581089 
per cambiare il programma predefinito per un tipo di file, http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html#id2581089
Linea 122: Linea 95:

Vedi la voce '''apt-get''' 
Vedi la voce '''apt-get'''
Linea 126: Linea 98:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Apt 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt
Linea 130: Linea 101:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Aptitude 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Aptitude
Linea 134: Linea 104:

er problemi inerenti all'ultima distribuzione stabile di Ubuntu e precedenti vai in #ubuntu-it 
Per problemi inerenti all'ultima distribuzione stabile di Ubuntu e precedenti vai in #ubuntu-it
Linea 138: Linea 107:

Guarda su http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/#head-0682d007ecb9abbcbaaa161f1873e63f0597ac6e; Driver prorietari Catalyst: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Catalyst; Driver open source: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon

== atibeta ==

i nuovi driver ati sono sperimentali, per provarli segui la guida su http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/NuoviDriver
Guarda su http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati | Driver open source: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon
Linea 146: Linea 110:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio e http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio

== auguri ==

Auguri di buone feste! Buon Natale! Buon Santo Stefano! Buon Anno! Buona Befana! Buon Compleanno! E via con la festa!!!: http://www.youtube.com/watch?v=9WA3ZOqv7QU

== automatix ==

automatix non è raccomandato, supportato, né necessario. Guarda anche !amefunge.
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio e http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio
Linea 158: Linea 113:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/AvantWindowNavigator 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Dockbar/AvantWindowNavigator
Linea 162: Linea 116:

Vedi la voce '''avant''' 
Vedi la voce '''avant'''
Linea 166: Linea 119:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/NoteAvanzamento 
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/NoteAvanzamento
Linea 170: Linea 122:

Vedi la voce '''formatiproprietari''' 
Vedi la voce '''formatiproprietari'''
Linea 174: Linea 125:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AvvioDaCd 
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AvvioDaCd
Linea 178: Linea 128:

i messaggi pubblici di away creano confusione in canale soprattutto per gli utenti alle prime armi e possono interrompere una discussione in corso. Ti preghiamo quindi di evitare di usarli 
i messaggi pubblici di away creano confusione in canale soprattutto per gli utenti alle prime armi e possono interrompere una discussione in corso. Ti preghiamo quindi di evitare di usarli
Linea 182: Linea 131:

Vedi la voce '''avant''' 
Vedi la voce '''avant'''
Linea 186: Linea 134:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema
Linea 190: Linea 137:

Vedi la voce '''resetpanel''' 
Vedi la voce '''resetpanel'''
Linea 194: Linea 140:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/LinguaggioBash 
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/LinguaggioBash
Linea 198: Linea 143:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom
Linea 202: Linea 146:

Vedi la voce '''ciao''' 
Vedi la voce '''ciao'''
Linea 206: Linea 149:

se non sai risolvere da solo i problemi o non sai riconoscere i bug, non usare una versione alpha o beta. Per discussioni e supporto alle versioni in sviluppo /join #ubuntu-it+1   == biscotto ==

Vedi la voce '''botsnack'''

== bla ==

bustingstesting prova
se non sai risolvere da solo i problemi o non sai riconoscere i bug, non usare una versione alpha o beta. Per discussioni e supporto alle versioni in sviluppo /join #ubuntu-it+1
Linea 218: Linea 152:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Bluetooth 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Bluetooth
Linea 222: Linea 155:

Boot-Repair è uno strumento grafico per ripristinare l'accesso ad Ubuntu ed altri sistemi operativi: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BootRepair 
Boot-Repair è uno strumento grafico per ripristinare l'accesso ad Ubuntu ed altri sistemi operativi: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BootRepair
Linea 226: Linea 158:

Vedi la voce '''usplash''' 
Vedi la voce '''usplash'''
Linea 230: Linea 161:

Vedi la voce '''ubot-it'''   == botsnack ==

Yum! Ah, no APT
Vedi la voce '''ubot-it'''
Linea 238: Linea 164:

Dispositivo senza filo Broadcom http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom 
Dispositivi senza fili Broadcom http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom
Linea 242: Linea 167:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/BrotherMultifunzione
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/BrotherMultifunzione

==
btrfs ==
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Filesystem/Btrfs
Linea 246: Linea 173:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug | vedi anche !launchpad 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug | vedi anche !launchpad
Linea 250: Linea 176:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu
Linea 254: Linea 179:

Non tutto ciò che finisce per *buntu è ufficiale, non diamo supporto a derivate Ubuntu non ufficiali o non riconosciute. Supporto solo per http://www.ubuntu-it.org/progetti-derivati.shtml
Non tutto ciò che finisce per *buntu è ufficiale, non diamo supporto a derivate Ubuntu non ufficiali o non riconosciute. Supporto solo per http://www.ubuntu-it.org/derivate
Linea 258: Linea 182:

Vedi la voce '''ciao''' 
Vedi la voce '''ciao'''
Linea 262: Linea 185:

Vedi la voce '''ciao'''   == caffe-#ubuntu-it-ops ==

Si, grazie.
Vedi la voce '''ciao'''
Linea 270: Linea 188:

Caio! Bnevenuto ni #ubutnu-ti-cath
Caio! Bnevenuto ni #ubutnu-ti-cath

==
caio-#ubuntu-it ==
Caio! Bnevenuto ni #ubutnu-ti
Linea 274: Linea 194:

Guida all'installazione di Cairo-Dock: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/CairoDock 
Guida all'installazione di Cairo-Dock: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Dockbar/CairoDock
Linea 278: Linea 197:

Canali IRC della comunità: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/Canali 
Canali IRC della comunità: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/Canali
Linea 282: Linea 200:

Non scrivere in maiuscolo nel canale, equivale ad urlare e non e' un comportamento gradito nel canale. grazie. 
Non scrivere in maiuscolo nel canale, equivale ad urlare e non e' un comportamento gradito nel canale. grazie.
Linea 286: Linea 203:

Installazione: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/InstallareCaratteri - Caratteri Microsoft: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CaratteriMicrosoft
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/GestioneCaratteri
Linea 290: Linea 206:

Configurazione schede video ATI Catalyst http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Catalyst
Configurazione schede video ATI Catalyst http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Amd#fglrx
Linea 294: Linea 209:

Per abilitare effetti visivi aggiuntivi personalizzabili in Ubuntu: installa 'compizconfig-settings-manager' o 'simple-ccsm'. Dopo l'installazione apparirà la relativa icona in Sistema Preferenze - Vedi anche !compiz - Aiuto in #compiz-fusion 
Per abilitare effetti visivi aggiuntivi personalizzabili in Ubuntu: installa 'compizconfig-settings-manager' o 'simple-ccsm'. Dopo l'installazione apparirà la relativa icona in Sistema Preferenze - Vedi anche !compiz - Aiuto in #compiz-fusion
Linea 298: Linea 212:

http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Emulatori/Cedega 
http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Emulatori/Cedega
Linea 302: Linea 215:

per qualsiasi argomento non inerente strettamente il supporto a ubuntu, /join #ubuntu-it-chat 
per qualsiasi argomento non inerente strettamente il supporto a ubuntu, /join #ubuntu-it-chat
Linea 306: Linea 218:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Checkinstall 
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Checkinstall
Linea 310: Linea 221:

se stai parlando con qualcuno in particolare, per rendere più leggibile il canale ti consiglio di inserire il suo nickname in quello che dici (puoi usare il completamento premendo il tasto tab) 
se stai parlando con qualcuno in particolare, per rendere più leggibile il canale ti consiglio di inserire il suo nickname in quello che dici (puoi usare il completamento premendo il tasto tab)

== chi?-#ubuntu-it-chat ==
Vedi la voce '''cosa-#ubuntu-it-chat'''
Linea 314: Linea 227:

on chiedere di chiedere, chiedi e basta! 
Non chiedere di chiedere, chiedi e basta!
Linea 318: Linea 230:

Vedi la voce '''domanda''' 
Vedi la voce '''domanda'''
Linea 322: Linea 233:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Chroot 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Chroot
Linea 326: Linea 236:

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it 
Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it
Linea 330: Linea 239:

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it 
Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it
Linea 334: Linea 242:

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-chat 
Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-chat
Linea 338: Linea 245:

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-doc 
Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-doc
Linea 342: Linea 248:

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-forum 
Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-forum
Linea 346: Linea 251:

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-ops 
Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-ops
Linea 350: Linea 254:

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-promo 
Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-promo
Linea 354: Linea 257:

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-trad   == cibiribi-#ubuntu-it-chat ==

kodak kodak
Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-trad
Linea 362: Linea 260:

Vedi la voce '''rilasci''' 
Vedi la voce '''rilasci'''
Linea 366: Linea 263:

Vedi la voce '''cicli'''

== ciclo infinito ==

Ciclo che non ha fine. Vedi !loop
Vedi la voce '''cicli'''

== cinelerra ==
http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Video/CinelerraVideoEditor
Linea 374: Linea 269:

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Clamav 
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Clamav
Linea 378: Linea 272:

Per richiedere una cloak segui: http://freenode.net/faq.shtml#cloaks 
Per richiedere una cloak segui: http://freenode.net/kb/answer/cloaks
Linea 382: Linea 275:

Per avere i pacchetti gia installati sul tuo pc, in un altro pc ( o per riavere gli stessi pacchetti dopo una reinstallazione ) utilizzare (escluse le " ") "dpkg --get-selections > my-packages" portare il file "my-packages" nel nuovo pc ed eseguire "sudo dpkg --set-selections < /path/my-packages && sudo apt-get dselect-upgrade"
Per avere i pacchetti gia installati sul tuo pc, in un altro pc ( o per riavere gli stessi pacchetti dopo una reinstallazione ) utilizzare (escluse le ' ') 'dpkg --get-selections > my-packages' portare il file 'my-packages' nel nuovo pc ed eseguire 'sudo dpkg --set-selections < /path/my-packages && sudo apt-get dselect-upgrade'
Linea 386: Linea 278:

http://www.ubuntu-it.org/comunita/codice-di-condotta 
http://www.ubuntu-it.org/comunita/codice-di-condotta
Linea 390: Linea 281:

Vedi la voce '''formatiproprietari''' 
Vedi la voce '''formatiproprietari'''
Linea 394: Linea 284:

Vedi la voce '''codec'''

== codice ==

http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Il_Codice_di_Condotta
Vedi la voce '''codec'''
Linea 402: Linea 287:

trovi i comandi base su http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase - Gestione di File e Directory: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#gestionefiledirectory - Terminale e File Manager: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RigaDiComando
trovi i comandi base su http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase - Gestione di File e Directory: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#gestionefiledirectory - Terminale e File Manager: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale
Linea 406: Linea 290:

Vedi la voce '''comandi''' 
Vedi la voce '''comandi'''
Linea 410: Linea 293:

Vedi la voce '''sorgenti''' 
Vedi la voce '''sorgenti'''
Linea 414: Linea 296:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Compilatori 
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Compilatori
Linea 418: Linea 299:

Vedi la voce '''compilare''' 
Vedi la voce '''compilare'''
Linea 422: Linea 302:

Installazione di Compiz: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion - Configurazione degli effetti: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion/EffettiVisivi
Installazione e configurazione di Compiz: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion
Linea 426: Linea 305:

per resettare compiz alle impostazioni di partenza, apri un terminale e scrivi: gconftool-2 --recursive-unset /apps/compiz-1 
per resettare compiz alle impostazioni di partenza, apri un terminale e scrivi: gconftool-2 --recursive-unset /apps/compiz-1
Linea 430: Linea 308:

Vedi la voce '''compositing''' 
Vedi la voce '''compositing'''
Linea 434: Linea 311:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager
Linea 438: Linea 314:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Conky

==
consigliate ==

Guide consigliate dalla Comunità:
http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Conky vedi anche http://conky.sourceforge.net/config_settings.html
Linea 446: Linea 317:

http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=contribuire 
http://www.ubuntu-it.org/comunita/orientamento
Linea 450: Linea 320:

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/RisoluzioneControversie
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/RisoluzioneControversie

==
cosa-#ubuntu-it-chat ==
e' http://bit.ly/2r2ow8d

== cpuram ==
Vedi la voce '''qualeubuntu'''
Linea 454: Linea 329:

Vedi la voce '''legalità''' 
Vedi la voce '''legalità'''
Linea 458: Linea 332:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Cron 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Cron
Linea 462: Linea 335:

Installazione e configurazione di Truecrypt: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/TrueCrypt - Installazione di Cryptkeeper: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Cryptkeeper - Installazione di ecryptfs : http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/CartellaProtetta 
Installazione e configurazione di Truecrypt: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/TrueCrypt - Installazione di Cryptkeeper: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Cryptkeeper - Installazione di ecryptfs : http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/CartellaProtetta
Linea 466: Linea 338:

Installazione di Cryptkeeper: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Cryptkeeper; vedi anche !truecrypt 
Installazione di Cryptkeeper: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Cryptkeeper | vedi anche !truecrypt
Linea 470: Linea 341:

Vedi la voce '''effetti''' 
Vedi la voce '''effetti'''
Linea 474: Linea 344:

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Stampa | Guida alla stampa da rete: https://help.ubuntu.com/community/NetworkPrintingWithUbuntu 
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Stampa | Guida alla stampa da rete: https://help.ubuntu.com/community/NetworkPrintingWithUbuntu

== curl ==
In alternativa a pastebinit, se apt è bloccato, digitare: «comando» | curl -F c=@- https://ptpb.pw - curl è presente in ubuntu 16.04 e 16.10
Linea 478: Linea 350:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Cvs 
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Cvs
Linea 482: Linea 353:

Quel comando è PERICOLOSO, non lo usate!

== dapper ==

Ubuntu 6.06 LTS «The Dapper Drake» Le note di rilascio qui: http://wiki.ubuntu-it.org/DapperNoteDiRilascio.
Quel comando è PERICOLOSO, non lo usate!
Linea 490: Linea 356:

Per effettuare ricerche, anche complesse, sui pacchetti disponibili, e per scaricarli: http://packages.ubuntu.com - Per installare un .deb: http://wiki.ubuntu-it.org/InstallarePacchettiDebian 
Per effettuare ricerche, anche complesse, sui pacchetti disponibili, e per scaricarli: http://packages.ubuntu.com - Per installare un .deb: http://wiki.ubuntu-it.org/InstallarePacchettiDebian
Linea 494: Linea 359:

Ubuntu e Debian sono strettamente connesse. Ubuntu si basa sulle fondamenta dell'architettura e dell'infrastruttura di Debian, con una comunità e un processo di rilascio diversi. Vedere http://www.ubuntu.com/community/ubuntu-and-debian - Ricorda, !Repository di Debian NON dovrebbero essere usati su Ubuntu! 
Ubuntu e Debian sono strettamente connesse. Ubuntu si basa sulle fondamenta dell'architettura e dell'infrastruttura di Debian, con una comunità e un processo di rilascio diversi. Vedere https://www.ubuntu.com/about/about-ubuntu/ubuntu-and-debian - Ricorda, !Repository di Debian NON dovrebbero essere usati su Ubuntu!
Linea 498: Linea 362:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Debug
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Debug

== derivate ==
http://www.ubuntu.com/about/about-ubuntu/flavours - http://www.ubuntu-it.org/derivate - https://www.ubuntu-it.org/download/derivate
Linea 502: Linea 368:

Vedi la voce '''vnc''' 
Vedi la voce '''vnc'''
Linea 506: Linea 371:

Vedi la voce '''vnc''' 
Vedi la voce '''vnc'''
Linea 510: Linea 374:

Per favore dacci dettagli completi. Per esempio "Ho un problema con..., sto usando Ubuntu versione... con interfaccia.... Quando provo a fare..., ottengo questo output: ..., ma mi sarei aspettato che facesse..."

== dextop ==

Si scrive Desktop!

== dial-up ==

per impostare una connessione dial-up: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Dialup/ConfigurareConnessione
Per ricevere assistenza tecnica, per favore indica: Versione di Ubuntu o derivata, CPU (marca e modello), quantitativo di RAM, Scheda Video (marca e modello), se notebook, il modello preciso, se presente UEFI (vedi anche !uefi), fa una completa panoramica del problema riscontrato, postando il pastebin (vedi !pastebin) di eventuali comandi in questione.
Linea 522: Linea 377:

http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki?action=fullsearch&context=180&value=dispositivi&titlesearch=Titoli 
http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki?action=fullsearch&context=180&value=dispositivi&titlesearch=Titoli
Linea 526: Linea 380:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/Dma 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/Dma
Linea 530: Linea 383:

Documentazione ufficiale http://help.ubuntu-it.org - Documentazione della comunità http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione - Gruppo documentazione: pagina principale http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione
Documentazione ufficiale: http://help.ubuntu-it.org/
Linea 534: Linea 386:

per cortesia non chiedere il permesso di chiedere, semplicemente formula la domanda (tutta su una riga, in modo tale che gli altri possano leggerla e seguirla con facilità). Se qualcuno conosce la risposta ti risponderà :-)
per cortesia non chiedere il permesso di chiedere, semplicemente formula la domanda (tutta su una riga, in modo tale che gli altri possano leggerla e seguirla con facilità). Se qualcuno conosce la risposta ti risponderà
Linea 538: Linea 389:

http://www.ubuntu.com/download/ o http://cdimage.ubuntu.com/ o http://www.ubuntu-it.org/download 
https://www.ubuntu.com/download , http://releases.ubuntu.com/ o https://www.ubuntu-it.org/download
Linea 542: Linea 392:

per avere un log pulito dello stato dei tuoi pacchetti scrivi in un terminale: less $(ls -rt /var/log/dpkg.log*) | awk '$3 ~ /install|upgrade|remove|purge/' | tee ~/mydpkg.log dopodichè apri con un editor di testo il file mydpkg.log apparso nella tua Home 
per avere un log pulito dello stato dei tuoi pacchetti scrivi in un terminale: less $(ls -rt /var/log/dpkg.log*) | awk '$3 ~ /install|upgrade|remove|purge/' | tee ~/mydpkg.log dopodichè apri con un editor di testo il file mydpkg.log apparso nella tua Home
Linea 546: Linea 395:

Vedi la voce '''telecameradv''' 
Vedi la voce '''telecameradv'''
Linea 550: Linea 398:

Vedi la voce '''formatiproprietari'''
Vedi la voce '''formatiproprietari'''

==
dwg ==
Draftsight: http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica/DraftSight
Linea 554: Linea 404:

Installazione driver Eagle: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl/EagleUsb 
Installazione driver Eagle: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl/EagleUsb
Linea 558: Linea 407:

Vedi la voce '''googleearth''' 
Vedi la voce '''googleearth'''
Linea 562: Linea 410:

Installazione de driver EciAdsl: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl/EciAdsl 
Installazione de driver EciAdsl: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl/EciAdsl
Linea 566: Linea 413:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Eclipse 
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Eclipse
Linea 570: Linea 416:

Installazione di ecryptfs (guida in inglese): https://help.ubuntu.com/community/EncryptedPrivateDirectory 
Installazione di ecryptfs (guida in inglese): https://help.ubuntu.com/community/EncryptedPrivateDirectory
Linea 574: Linea 419:

http://wiki.ubuntu-it.org/EditorDiTesto 
http://wiki.ubuntu-it.org/EditorDiTesto
Linea 578: Linea 422:

http://www.edubuntu.org - http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=edubuntu
http://www.edubuntu.org - http://www.ubuntu-it.org/derivate/edubuntu | Download: http://releases.ubuntu.com/
Linea 582: Linea 425:

Per installare Ubuntu su eeepc Asus segui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/AsusEeePC1015PX 
Per installare Ubuntu su eeepc Asus segui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/AsusEeePC1015PX
Linea 586: Linea 428:

Configurazione degli effetti: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion/EffettiVisivi
Configurazione degli effetti: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion
Linea 590: Linea 431:

InternetTelefonia http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/Ekiga 
InternetTelefonia http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/Ekiga
Linea 594: Linea 434:

http://wiki.ubuntu-it.org/EditorDiTesto/Emacs 
http://wiki.ubuntu-it.org/EditorDiTesto/Emacs
Linea 598: Linea 437:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Emesene 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Emesene
Linea 602: Linea 440:

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione 
http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione
Linea 606: Linea 443:

Please join the international channel #ubuntu if you want to speak english. Here only italian language is permitted. Thank you 
Please join the international channel #ubuntu if you want to speak english. Here only italian language is permitted. Thank you
Linea 610: Linea 446:

non spezzettare una frase su piu' righe. Non utilizzare il ritorno a capo come punteggiatura. 
Per non essere buttato fuori dal bot non spezzettare una frase su piu' righe. Non utilizzare il ritorno a capo come punteggiatura.
Linea 614: Linea 449:

Per le versioni di Ubuntu che hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto leggi http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList/EOL 
Per le versioni di Ubuntu che hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto leggi http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList/EOL
Linea 618: Linea 452:

Vedi la voce '''spanish'''
Vedi la voce '''spanish'''

== etcher ==
Etcher è una applicazione per creare usb bootabili su win mac e linux https://www.balena.io/etcher/
Linea 622: Linea 458:

Vedi la voce '''label''' 
Vedi la voce '''label'''
Linea 626: Linea 461:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Evolution 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Evolution
Linea 630: Linea 464:

Ci sono persone che pensano sia divertente abusare di un bug di alcuni router inviando comandi DCC non validi. Per fissare l'exploit dcc segui il link https://help.ubuntu.com/community/FixDCCExploit o chiedi in chan come fare.

== ext3 ==

MontarePartizioniExt3 http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ext3 - VelocizzareFilesystemExt3 http://wiki.ubuntu-it.org/VelocizzareFileSystemExt3

== factoids assistenza ==

Per problemi inerenti all'ultima distribuzione stabile di Ubuntu e precedenti vai in #ubuntu-it

== factoids learn assistenza ==

Per problemi inerenti all'ultima distribuzione stabile di Ubuntu e precedenti vai in #ubuntu-it
Ci sono persone che pensano sia divertente abusare di un bug di alcuni router inviando comandi DCC non validi. Per fissare l'exploit dcc segui il link https://help.ubuntu.com/community/FixDCCExploit o chiedi in chan come fare.

== ext4 ==
Montare partizioni ext4 https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ext4

== factoid ==
https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBots/Plugins

== factoid-#ubuntu-it-ops ==
https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBots/Plugins
Linea 646: Linea 476:

Vedi la voce '''ops'''

== fallback ==

versione di GNOME minimale simile a GNOME 2: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/Fallback
Vedi la voce '''ops'''
Linea 654: Linea 479:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti

== fastboot ==
Per disabilitare il fast boot di Windows seguire questa guida https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/WindowsAvvioRapido
Linea 658: Linea 485:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Fat 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Fat
Linea 662: Linea 488:

Gruppo Italiano di traduzione di Full Circle Magazine http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/ http://fullcirclemagazine.org 
Gruppo Italiano di traduzione di Full Circle Magazine http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/ http://fullcirclemagazine.org
Linea 666: Linea 491:

Vedi la voce '''list''' 
Vedi la voce '''list'''
Linea 670: Linea 494:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/FingerprintReader 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/FingerprintReader
Linea 674: Linea 497:

Vedi la voce '''fingerprint''' 
Vedi la voce '''fingerprint'''
Linea 678: Linea 500:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Firefox/ - Menù Ubuntu-IT: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Firefox/MenuUbuntuIt 

== firestarter ==

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firestarter
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Firefox/ - Menù Ubuntu-IT: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Firefox/MenuUbuntuIt

== firefoxesr ==
Per installare la versione di Firefox con supporto esteso https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Firefox/FirefoxESR
Linea 686: Linea 506:

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firewall | IpTables: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Iptables | GUI per iptables: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firestarter
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firewall | IpTables: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Iptables
Linea 690: Linea 509:

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firewall | IpTables: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Iptables | GUI per iptables: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firestarter
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firewall | IpTables: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Iptables
Linea 694: Linea 512:

Guida all'installazione del plugin Flash: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Flash | Guida alla risoluzione dei problemi di Flash: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Flash#Risoluzione_dei_problemi | Per problemi con CPU vecchie: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=73&t=522058 
Guida all'installazione del plugin Flash: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Flash | Guida alla risoluzione dei problemi di Flash: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Flash#Risoluzione_dei_problemi | Per problemi con CPU vecchie: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=73&t=522058

== flashback ==
versione di GNOME minimale simile a GNOME 2: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/Flashback
Linea 698: Linea 518:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Fluxbox 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Fluxbox
Linea 702: Linea 521:

Installazione: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/InstallareCaratteri - Caratteri Microsoft: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CaratteriMicrosoft
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/GestioneCaratteri
Linea 706: Linea 524:

Installazione: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/InstallareCaratteri - Caratteri Microsoft: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CaratteriMicrosoft
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/GestioneCaratteri

== foo ==
https://ubuntugnome.org/ - http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-gnome | Download: http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-gnome/releases/16.04/release/ | md5: http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-gnome/releases/16.04/release/MD5SUMS

== forcepae ==
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/FakePAE
Linea 710: Linea 533:

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiLiberi 
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiLiberi
Linea 714: Linea 536:


per informazioni sui formati multimediali proprietari http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari - Vedi anche !FormatiLiberi 
per informazioni sui formati multimediali proprietari http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari - Vedi anche FormatiLiberi
Linea 718: Linea 539:

http://forum.ubuntu-it.org
http://forum.ubuntu-it.org e per problemi col forum https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoForum
Linea 722: Linea 542:

Vedi la voce '''french''' 
Vedi la voce '''french'''
Linea 726: Linea 545:

Vedi la voce '''french''' 
Vedi la voce '''french'''
Linea 730: Linea 548:

Vedi la voce '''french''' 
Vedi la voce '''french'''
Linea 734: Linea 551:

http://freenode.net/using_the_network.shtml 
http://freenode.net/kb/all
Linea 738: Linea 554:

Ce canal est en italienne uniquement. Si vous avez besoin d'aide ou voulez discuter en francais, merci de rejoindre #ubuntu-fr, ou #ubuntu-qc pour les Quebecois 
Ce canal est en italienne uniquement. Si vous avez besoin d'aide ou voulez discuter en francais, merci de rejoindre #ubuntu-fr, ou #ubuntu-qc pour les Quebecois
Linea 742: Linea 557:

https://help.ubuntu.com/community/SystemAdministration/Fsck 
https://help.ubuntu.com/community/SystemAdministration/Fsck
Linea 746: Linea 560:

ttp://wiki.ubuntu-it.org/Fstab 
http://wiki.ubuntu-it.org/Fstab
Linea 750: Linea 563:

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Ftp 
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Ftp
Linea 754: Linea 566:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Gambas 
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Gambas
Linea 758: Linea 569:

Vedi la voce '''gambas''' 
Vedi la voce '''gambas'''
Linea 762: Linea 572:

In den meisten ubuntu-Kanälen wird nur Italienisch gesprochen. Für deutschsprachige Hilfe besuchen Sie bitte #ubuntu-de, #kubuntu-de, #edubuntu-de oder #ubuntu-at. Geben Sie einfach /join #ubuntu-de ein! Danke für Ihr Verständnis. 
In den meisten ubuntu-Kanälen wird nur Italienisch gesprochen. Für deutschsprachige Hilfe besuchen Sie bitte #ubuntu-de, #kubuntu-de, #edubuntu-de oder #ubuntu-at. Geben Sie einfach /join #ubuntu-de ein! Danke für Ihr Verständnis.
Linea 766: Linea 575:

http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica/Gimp 
http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica/Gimp
Linea 770: Linea 578:

http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi 
http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi
Linea 774: Linea 581:

Vedi la voce '''gksudo''' 
Vedi la voce '''gksudo'''
Linea 778: Linea 584:

Vedi la voce '''sudo''' 
Vedi la voce '''sudo'''
Linea 782: Linea 587:

http://wiki.ubuntu-it.org/Glossario 
http://wiki.ubuntu-it.org/Glossario
Linea 786: Linea 590:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/GmailComeClientDiPosta 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/GmailComeClientDiPosta
Linea 790: Linea 593:

Desktop Environment predefinito di Ubuntu. ( http://www.gnome.org/ ) - Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome 
Desktop Environment predefinito di Ubuntu. ( https://www.gnome.org/ ) - Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome
Linea 794: Linea 596:

Per resettare gnome alle sue impostazioni di default rinominare le cartelle nascoste nella propria home .gnome2 .config .gconf .gconfd .gnome2_private con un nome a piacere, ad esempio .gnome2.bk e riavviare la sessione 
Per resettare gnome alle sue impostazioni di default rinominare le cartelle nascoste nella propria home .gnome2 .config .gconf .gconfd .gnome2_private con un nome a piacere, ad esempio .gnome2.bk e riavviare la sessione
Linea 798: Linea 599:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Evolution/GoogleCalendar 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Evolution/GoogleCalendar
Linea 802: Linea 602:

Gli indirizzi ip dei dns di Google sono 8.8.8.8 e 8.8.4.4 Per ulteriori informazioni: http://code.google.com/intl/it-IT/speed/public-dns/ 
Gli indirizzi ip dei dns di Google sono 8.8.8.8 e 8.8.4.4 Per ulteriori informazioni: https://developers.google.com/speed/public-dns/
Linea 806: Linea 605:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/GoogleEarth   == gparted ==

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/GoogleEarth
Linea 814: Linea 608:

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPg | vedi anche !gpgerr 
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPg | vedi anche !gpgerr
Linea 818: Linea 611:

Se ricevi errori di chiave GPG dopo aver aggiunto dei repository personalizzati, identifica la chiave GPG che restituisce l'errore ricevuto ( per esempio 437D05B5 ) ed esegui da terminale: gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys && gpg --export --armor | sudo apt-key add - && sudo apt-get update 
Se ricevi errori di chiave GPG dopo aver aggiunto dei repository personalizzati, identifica la chiave GPG che restituisce l'errore ricevuto ( per esempio 437D05B5 ) ed esegui da terminale: gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys <codice_chiaveGPG> && gpg --export --armor | sudo apt-key add - && sudo apt-get update
Linea 822: Linea 614:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareBluetooth - http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/UmtsGprsConSchedaPcmcia http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb?highlight=(wvdial)
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareBluetooth - http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/UmtsGprsConSchedaPcmcia http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb
Linea 826: Linea 617:

#ubuntu-gr και #kubuntu-gr για Έλληνες χρηστές / #ubuntu-gr kai #kubuntu-gr gia Ellhnes xrhstes 
#ubuntu-gr και #kubuntu-gr για Έλληνες χρηστές / #ubuntu-gr kai #kubuntu-gr gia Ellhnes xrhstes
Linea 830: Linea 620:

Sezione dedicata alla grafica: http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica 
Sezione dedicata alla grafica: http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica
Linea 834: Linea 623:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/GraficaIbrida 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/GraficaIbrida
Linea 838: Linea 626:

Prego. Ma ricorda che sono solo un bot ;)
Prego. Ma ricorda che sono solo un bot
Linea 842: Linea 629:

Vedi la voce '''grazie''' 
Vedi la voce '''grazie'''
Linea 846: Linea 632:

Vedi la voce '''gruppo''' 
Vedi la voce '''gruppo'''
Linea 850: Linea 635:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/ | Per ripristinare Grub: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/ | Per ripristinare Grub: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
Linea 854: Linea 638:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub
Linea 858: Linea 641:

Per ripristinare grub2: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino 
Per ripristinare grub2: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
Linea 862: Linea 644:

Registrazione nick e gruppo http://freenode.net/faq.shtml#nicksetup

== guida ==

http://help.ubuntu-it.org

== hacker ==

http://diventaunhacker.altervista.org/hacker/guida.swf
Registrazione nick e gruppo https://libera.chat/guides/registration

== gruppodoc ==
https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione

== gruppoweb ==
https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoWeb

== gufw ==
Vedi la voce '''ufw'''

== guidawiki ==
Per contribuire al wiki della comunità: http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki - Gruppo documentazione: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione

== guideacaso ==
Seguire delle guide trovate a casaccio nel web non è un bene per l'integrità di un sistema operativo Ubuntu/Linux , segui solo le guide del wiki ufficiale , inoltre quando dai il comando "sudo apt-add-repository" stai aggiungendo sorgenti software NON ufficiali al tuo sistema operativo , sorgenti che potrebbero dare seri problemi.
Linea 874: Linea 662:

Vedi la voce '''vpn''' 
Vedi la voce '''vpn'''
Linea 878: Linea 665:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware
Linea 882: Linea 668:

Vedi la voce '''intel''' 
Vedi la voce '''intel'''
Linea 886: Linea 671:

http://help.ubuntu-it.org
http://help.ubuntu-it.org

== helpful ==
Come le nostre linee guida Dicono, 'Come offrire supporto'. Se non hai familiarità con il problema a portata di mano, lascia che qualcun altro gestisca la cosa invece di fare Commenti offtopic o scherzi
Linea 890: Linea 677:

hardware is http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware and https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupport   == ibex ==

http://cdimage.ubuntu.com/daily/current/
hardware is http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware and https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupport
Linea 898: Linea 680:

Carica un'immagine su http://imagebin.org/index.php?page=add | http://imageshack.us/ e metti un collegamento ad essa in canale.
Carica un'immagine su https://imgbb.com/ o https://postimages.org/ o http://prnt.sc/ e metti il collegamento ad essa in canale
Linea 902: Linea 683:

Vuoi mostrarci una schermata del tuo problema? Carica un'immagine su http://imagebin.org/index.php?page=add | http://imageshack.us/ e metti un collegamento ad essa in canale. 
Vuoi mostrarci una schermata del tuo problema? Carica un'immagine su http://imgur.com/ | https://postimage.io/ e metti un collegamento ad essa in canale.
Linea 906: Linea 686:

cerca di attenerti alle indicazioni degli op, vedi anche !irc   == indice ==

http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice
cerca di attenerti alle indicazioni degli op, vedi anche !irc
Linea 914: Linea 689:

Vedi la voce '''infrarosso''' 
Vedi la voce '''infrarosso'''
Linea 918: Linea 692:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili
Linea 922: Linea 695:

http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammi 
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi
Linea 926: Linea 698:

https://launchpad.net/installation-report-generator - Generatore del rapporto di installazione 
https://launchpad.net/installation-report-generator - Generatore del rapporto di installazione
Linea 930: Linea 701:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione | Per installazione grafica http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica | Si consiglia la visione della guida ufficiale in inglese http://www.ubuntu.com/desktop/get-ubuntu/download
Guida per l'installazione di Ubuntu: https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu
Linea 934: Linea 704:

Schede audio intel HDA: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/HdaIntel - Schede video intel: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Intel   == intrepid ==

Download di Ubuntu 8.10 Intrepid Ibex: http://releases.ubuntu.com/intrepid/
Schede audio intel HDA: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/HdaIntel - Schede video intel: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Intel
Linea 942: Linea 707:

Vedi la voce '''enter''' 
Vedi la voce '''enter'''
Linea 946: Linea 710:

http://www.mioip.it , oppure da terminale digita: wget -q -O - checkip.dyndns.org | sed -e 's/.*Current IP Address: //' -e 's/<.*$//' o anche: wget -O - -q icanhazip.com 
http://www.mioip.it , oppure da terminale digita: wget -q -O - checkip.dyndns.org | sed -e 's/.*Current IP Address: //' -e 's/<.*$//' o anche: wget -O - -q icanhazip.com
Linea 950: Linea 713:

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Ipod 
http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Ipod
Linea 954: Linea 716:

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Iptables   == ipv6 ==

http://wiki.ubuntu-it.org/TunnelIpv6
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Iptables
Linea 962: Linea 719:

leggi le Linee Guida del canale su http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida 
leggi le Linee Guida del canale su http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida
Linea 966: Linea 722:

Vedi la voce '''infrarosso''' 
Vedi la voce '''infrarosso'''
Linea 970: Linea 725:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Irssi 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Irssi
Linea 974: Linea 728:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso
Linea 978: Linea 731:

scrivere in maniera corretta facilita la lettura dei messaggi: frasi contenenti abbreviazioni, spesso chiare soltanto a chi le scrive, sono di difficile interpretazione. Ti invitiamo pertanto a non usarle. Vedi http://tinyurl.com/35d9kcn

== jaunty ==

Ubuntu 9.04: http://releases.ubuntu.com/jaunty/ | Kubuntu 9.04: http://releases.ubuntu.com/kubuntu/jaunty/ | È preferibile usare i torrent | problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/JauntyJackalope/ReleaseNotes/it
scrivere in maniera corretta facilita la lettura dei messaggi: frasi contenenti abbreviazioni, spesso chiare soltanto a chi le scrive, sono di difficile interpretazione. Ti invitiamo pertanto a non usarle
Linea 986: Linea 734:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Java 
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Java
Linea 990: Linea 737:

Vedi la voce '''kappa''' 
Vedi la voce '''kappa'''
Linea 994: Linea 740:

Installazione e configurazione di K3B: http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Masterizzazione/K3b 
Installazione e configurazione di K3B: http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Masterizzazione/K3b

== kali ==
Vedi la voce '''kalilinux'''

== kalilinux ==
Per ricevere supporto alla distro Kali Linux /join #kalilinux
Linea 998: Linea 749:

www.nokappa.it

== karmic ==

Ubuntu 9.10: http://releases.ubuntu.com/karmic/ | Kubuntu 9.10: http://releases.ubuntu.com/kubuntu/karmic/ | È preferibile usare i torrent | problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/KarmicKoala/ReleaseNotes/it

== karmik ==

Si scrive Karmic, con la "c"!
www.nokappa.it
Linea 1010: Linea 752:

Ambiente grafico predefinito di Kubuntu. ( http://www.kde.org/ ) - Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde 
Ambiente grafico predefinito di Kubuntu. ( http://www.kde.org/ ) - Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde
Linea 1014: Linea 755:

Per installarlo segui: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/InstallazioneKde4 
Per installarlo segui: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/InstallazioneKde4
Linea 1018: Linea 758:

Guida per compilare il kernel: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel 
Guida per compilare il kernel: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel
Linea 1022: Linea 761:

Vedi la voce '''modeset'''   == koala ==

Vedi la voce '''karmic'''
Vedi la voce '''modeset'''
Linea 1030: Linea 764:

KPackagekit: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/KPackageKit 
KPackagekit: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/KPackageKit
Linea 1034: Linea 767:

"Kubuntu" http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/
http://www.kubuntu.org/ - http://www.ubuntu-it.org/derivate/kubuntu | Download: http://releases.ubuntu.com/ | md5: https://paste.ubuntu.com/23335461/
Linea 1038: Linea 770:

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/Kvm 
http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/Kvm
Linea 1042: Linea 773:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/RinominareDispositiviEsterni 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/RinominareDispositiviEsterni
Linea 1046: Linea 776:

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/MySql 
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/MySql
Linea 1050: Linea 779:

http://launchpad.net 
http://launchpad.net
Linea 1054: Linea 782:

http://help.ubuntu-it.org/10.04/ubuntu/serverguide/it/openldap-server.html   == learn that download ==

http://www.ubuntu.com/download/
http://help.ubuntu-it.org/10.04/ubuntu/serverguide/it/openldap-server.html
Linea 1062: Linea 785:

le discussioni su pirateria ed altre pratiche di dubbia legalità non sono ammesse nei canali Ubuntu. Ti preghiamo pertanto di parlarne altrove. Chiaramente è anche vietato incollare link a software, musica e video protetti da copyright
le discussioni su pirateria ed altre pratiche di dubbia legalità non sono ammesse nei canali Ubuntu. Ti preghiamo pertanto di parlarne altrove. Chiaramente è anche vietato incollare link a software, musica e video protetti da copyright

== libreoffice ==
https://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/LibreOffice
Linea 1066: Linea 791:

http://wiki.ubuntu-it.org/LibriLinux 
http://wiki.ubuntu-it.org/LibriLinux
Linea 1070: Linea 794:

/usr/share/doc/lightdm/lightdm.conf.gz 
/usr/share/doc/lightdm/lightdm.conf.gz
Linea 1074: Linea 797:

Vedi la voce '''likewiseopen''' 
Vedi la voce '''likewiseopen'''
Linea 1078: Linea 800:

http://help.ubuntu-it.org/8.04/ubuntu/serverguide/it/likewise-open.html
http://help.ubuntu-it.org/8.04/ubuntu/serverguide/it/likewise-open.html

== linuxmint ==
Linux Mint non è una derivata supportata di Ubuntu. Si prega di cercare assistenza in #linuxmint-help server irc.spotchat.org | https://forums.linuxmint.com/viewforum.php?f=65
Linea 1082: Linea 806:

questo non è un canale per scaricare o di condivisione di contenuti
questo non è un canale per scaricare o di condivisione di contenuti

== list2 ==
apri un terminale e incolla per intero il comando contenuto tra le virgolette "(cat -n /etc/apt/sources.list && ls /etc/apt/sources.list.d/) | nc termbin.com 9999" esso restituirà un link che dovrai postare in canale
Linea 1086: Linea 812:

Vedi la voce '''list'''
Vedi la voce '''list'''

== live ==
Una live è un sistema operativo in grado di essere avviato ed eseguito in fase di boot del computer attraverso usb , cd o dvd senza richiederne l'installazione su disco fisso
Linea 1090: Linea 818:

Vedi la voce '''mirrorlocale'''

== lm sensors ==

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/LmSensors
Vedi la voce '''mirrorlocale'''
Linea 1098: Linea 821:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/LmSensors 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/LmSensors
Linea 1102: Linea 824:

Vedi la voce '''logs''' 
Vedi la voce '''logs'''
Linea 1106: Linea 827:

Log del canale: http://irclogs.ubuntu.com/ 
Log del canale: http://irclogs.ubuntu.com/
Linea 1110: Linea 830:

Vedi !ciclo infinito
Vedi la voce '''Vedi !ciclo infinito'''

== lshw ==
apri un terminale e incolla per intero il comando contenuto tra le virgolette "sudo lshw | nc termbin.com 9999" esso restituirà un link che dovrai postare in canale

== lts ==
Se sei nuovo del mondo Ubuntu ti consigliamo di installare una release LTS (Long Term Support) che ha una durata del supporto di ben 5 anni rispetto agli altri rilasci che hanno un supporto limitato a soli 9 mesi , per ulteriori informazioni consulta https://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/ElencoCompleto
Linea 1114: Linea 839:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/UbuntuLtsp 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/UbuntuLtsp
Linea 1118: Linea 842:

https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu

== lucid ==

Ubuntu 10.04 Lucid Lynx: http://releases.ubuntu.com/lucid/ | Kubuntu 10.04: http://releases.ubuntu.com/kubuntu/lucid/ | È preferibile usare i torrent | problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/LucidLynx/ReleaseNotes/it

== lucid lynx ==

Vedi la voce '''lucid'''

== lynx ==

Vedi la voce '''lucid'''
https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu - http://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu | Download: http://releases.ubuntu.com/ | md5: https://paste.ubuntu.com/23335461/
Linea 1134: Linea 845:

Ubuntu su MacBook Pro: https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro | Installare Ubuntu sui sistemi Mac Intel: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UbuntuMacIntel | Download di Ubuntu per PowerPc: http://wiki.ubuntu-it.org/ImmaginiPowerPc 
Ubuntu su MacBook Pro: https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro | Installare Ubuntu sui sistemi Mac Intel: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UbuntuMacIntel | Download di Ubuntu per PowerPc: http://wiki.ubuntu-it.org/ImmaginiPowerPc
Linea 1138: Linea 848:

https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro 
https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro
Linea 1142: Linea 851:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Madwifi   == mailing list ==

https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Madwifi
Linea 1150: Linea 854:

https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it 
https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it
Linea 1154: Linea 857:

Installazione e configurazione di un server mail: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Mail; vedere anche !mailsqlserver 
Installazione e configurazione di un server mail: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Mail | vedere anche !mailsqlserver
Linea 1158: Linea 860:

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/MailSqlServer 
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/MailSqlServer
Linea 1162: Linea 863:

Vedi la voce '''caps''' 
Vedi la voce '''caps'''
Linea 1166: Linea 866:

Vedi la voce '''caps''' 
Vedi la voce '''caps'''
Linea 1170: Linea 869:

Manuali Italiani di Ubuntu 13.04 Raring Ringtail http://manpages.ubuntu.com/manpages/raring/it/ 
Manuali in italiano di Ubuntu 18.04 Bionic Beaver: http://manpages.ubuntu.com/manpages/bionic/it/
Linea 1174: Linea 872:

Manuali hardy http://manpages.ubuntu.com/manpages/hardy/it/
Vedi la voce '''man'''
Linea 1178: Linea 875:

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Masterizzazione

== maverick ==

Ubuntu 10.10 Maverick Meerkat: http://releases.ubuntu.com/maverick/ | Kubuntu 10.10: http://releases.ubuntu.com/kubuntu/maverick/ | È preferibile usare i torrent | problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes

== maverik ==

Si scrive Maverick con ck finale, vedi !maverick :)
http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Masterizzazione
Linea 1190: Linea 878:

Per ripristinare MBR: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows 
Per ripristinare MBR: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows
Linea 1194: Linea 881:

http://wiki.ubuntu-it.org/Md5Sum. Per una lista completa, si veda: https://help.ubuntu.com/community/UbuntuHashes
Vedi la voce '''md5sum'''
Linea 1198: Linea 884:

http://wiki.ubuntu-it.org/Md5Sum

== medibuntu ==

http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/NonUfficiali/Medibuntu

== meerkat ==

Vedi la voce '''maverick'''
Vedi la voce '''sha256sum'''
Linea 1210: Linea 887:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica
Linea 1214: Linea 890:

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/MidiUbuntu   == mindy-#ubuntu-it-chat ==

nano nano
http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/MidiUbuntu
Linea 1222: Linea 893:

Installazione minimale di Ubuntu : http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale
Installazione minimale di Ubuntu : http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale ( Disponibile solo fino alla 20.04 )

== mint ==
Vedi la voce '''linuxmint'''
Linea 1226: Linea 899:

Elenco dei mirror ufficiali di ubuntu: https://launchpad.net/ubuntu/+archivemirrors   == mirror-also ==

http://www.ubuntu.com/getubuntu/downloadmirrors#mirrors
Elenco dei mirror ufficiali di ubuntu: https://launchpad.net/ubuntu/+archivemirrors
Linea 1234: Linea 902:

http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Locale 
http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Locale
Linea 1238: Linea 905:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/MlDonkey 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/MlDonkey
Linea 1242: Linea 908:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem   == modeset ==

https://wiki.ubuntu.com/X/KernelModeSetting
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem
Linea 1250: Linea 911:

http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html#menu-editing 
http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html#menu-editing
Linea 1254: Linea 914:

MoinMoin (http://moinmo.in/) è un software wiki scritto in Python, basato su PikiPiki. Per installare una versione locale del wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/MoinMoinDesktopEdition 
MoinMoin ( https://moinmo.in/ ) è un software wiki scritto in Python, basato su PikiPiki. Per installare una versione locale del wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/MoinMoinDesktopEdition
Linea 1258: Linea 917:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/MoioSms 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/MoioSms
Linea 1262: Linea 920:

Vedi la voce '''moio'''   == mork-#ubuntu-it-chat ==

nano nano
Vedi la voce '''moio'''
Linea 1270: Linea 923:

Vedi la voce '''formatiproprietari''' 
Vedi la voce '''formatiproprietari'''
Linea 1274: Linea 926:

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Video/Mplayer o http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Video/Mplayer/Compilazione 
http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Video/Mplayer o http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Video/Mplayer/Compilazione
Linea 1278: Linea 929:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/SchedeTv/MsiSatellitePro 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/SchedeTv/MsiSatellitePro
Linea 1282: Linea 932:

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia 
http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia
Linea 1286: Linea 935:

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/MySql 
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/MySql
Linea 1290: Linea 938:

http://wiki.ubuntu-it.org/EditorDiTesto/Nano

== natty ==

Ubuntu 11.04 Natty Narwhal: http://releases.ubuntu.com/natty/ | Kubuntu 11.04: http://releases.ubuntu.com/kubuntu/natty/ | È preferibile usare i torrent | problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes
http://wiki.ubuntu-it.org/EditorDiTesto/Nano
Linea 1298: Linea 941:

Vedi la voce '''avant''' 
Vedi la voce '''avant'''
Linea 1302: Linea 944:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper
Linea 1306: Linea 947:

e nessuno parla in canale non significa che non ci siano utenti attivi. Fate la vostra domanda tecnica e se qualcuno vorrà rispondervi lo farà 
se nessuno parla in canale non significa che non ci siano utenti attivi. Fate la vostra domanda tecnica e se qualcuno vorrà rispondervi lo farà
Linea 1310: Linea 950:

se nessuno parla in canale non significa che non ci sono utenti attivi. 
se nessuno parla in canale non significa che non ci sono utenti attivi.
Linea 1314: Linea 953:

netsplit è quando due server IRC sulla stessa rete (come Freenode) si disconnettono l'uno dall'altro, così che gli utenti su un server non vedono più gli utenti sull'altro. Se questo sta accadendo adesso, semplicemente rilassati e goditi lo spettacolo. Vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Netsplit 
netsplit è quando due server IRC sulla stessa rete (come Freenode) si disconnettono l'uno dall'altro, così che gli utenti su un server non vedono più gli utenti sull'altro. Se questo sta accadendo adesso, semplicemente rilassati e goditi lo spettacolo. Vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Netsplit
Linea 1318: Linea 956:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager
Linea 1322: Linea 959:

http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana 
http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana
Linea 1326: Linea 962:

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Nfs
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Nfs

==
nftables ==
https://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Nftables
Linea 1330: Linea 968:

Vedi la voce '''tab''' 
Vedi la voce '''tab'''
Linea 1334: Linea 971:

Vedi la voce '''networkmanager'''

== no ==

Problemi noti su Maverick Meerkat : https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes/it# Avanzamento di versione
Vedi la voce '''networkmanager'''
Linea 1342: Linea 974:

Vedi la voce '''nessuno''' 
Vedi la voce '''nessuno'''
Linea 1346: Linea 977:

www.nokappa.it

== nolinux ==

Non sei obbligato ad usare linux: per chiarirti le idee, leggi "Linux per futili motivi", http://www.ismprofessional.net/pascucci/documenti/lfm/
www.nokappa.it

== nolink-#ubuntu-it ==
Nel canale di supporto non è gradito l'invio di link presi al di fuori della documentazione ufficiale e quella prodotta dalla community Ubuntu
Linea 1354: Linea 983:

https://wiki.ubuntu.com/DevelopmentCodeNames

== non seguire il troll ==

Il messaggio sopra è stato scritto da qualcuno che pensa di essere divertente. Per favore ignoralo completamente, perchè discuterci o prestargli attenzione gli farà solo pensare di aver raggiunto il suo "divertente" scopo.

== noreply subversion ==

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Subversion
https://wiki.ubuntu.com/DevelopmentCodeNames

== nomodeset ==
quando sei al menù di grub premi "e" poi cerca una riga che inizia con la parola "linux" e aggiungi al fondo della riga "nomodeset" quindi premi F10 per avviare con la modifica provvisoria
Linea 1366: Linea 989:

non supportiamo l'utilizzo diretto di root, quindi non consigliarlo se non prevedi di stare in canale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 ad aiutare chi ha problemi risultanti dal suo utilizzo.   == note ==

Per conoscere le novità e i problemi noti di Ubuntu 11.04 Natty Narwhal segui https://wiki.ubuntu.com/NattyNarwhal/ReleaseNotes
non supportiamo l'utilizzo diretto di root, quindi non consigliarlo se non prevedi di stare in canale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 ad aiutare chi ha problemi risultanti dal suo utilizzo.
Linea 1374: Linea 992:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook
Linea 1378: Linea 995:

Vedi la voce '''rilascio''' 
Vedi la voce '''rilascio'''
Linea 1382: Linea 998:

Il messaggio sopra è stato scritto da qualcuno che pensa di essere divertente. Per favore ignoralo completamente, perchè discuterci o prestargli attenzione gli farà solo pensare di aver raggiunto il suo "divertente" scopo. 
Il messaggio sopra è stato scritto da qualcuno che pensa di essere divertente. Per favore ignoralo completamente, perchè discuterci o prestargli attenzione gli farà solo pensare di aver raggiunto il suo 'divertente' scopo.
Linea 1386: Linea 1001:

Ubuntu 11.04 e successivi usano GNOME 3 con la shell !unity di default. Per usare GNOME Shell invece, installa il pacchetto "gnome-shell". Per la modalità GNOME Fallback, che è simile a GNOME 2, installa "gnome-panel". Entrambi i pacchetti aggiungono entries al menu di scelta della Sessione. 
Ubuntu 11.04 e successivi usano GNOME 3 con la shell !unity di default. Per usare GNOME Shell invece, installa il pacchetto 'gnome-shell'. Per la modalità GNOME Flashback, che è simile a GNOME 2, installa 'gnome-panel'. Entrambi i pacchetti aggiungono entries al menu di scelta della Sessione.
Linea 1390: Linea 1004:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs
Linea 1394: Linea 1007:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs
Linea 1398: Linea 1010:

Come creare una nuova guida sul wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/CreazioneNuovePagine 
Come creare una nuova guida sul wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/CreazioneNuovePagine
Linea 1402: Linea 1013:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/#head-526b368399a9808654cfd571a9860043c8ab2789
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia

== obsoleto ==
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/HardwareObsoleto
Linea 1406: Linea 1019:

http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica/Ocr 
http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica/Ocr
Linea 1410: Linea 1022:

ola

== oneiric ==

Oneiric Ocelot: http://releases.ubuntu.com/oneiric/ | Kubuntu 11.10 http://releases.ubuntu.com/kubuntu/oneiric/ | È preferibile usare i torrent | Problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/OneiricOcelot/ReleaseNotes
ola
Linea 1418: Linea 1025:

Vedi la voce '''ops''' 
Vedi la voce '''ops'''
Linea 1422: Linea 1028:

http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Azione/OpenArena 
http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Azione/OpenArena
Linea 1426: Linea 1031:

Gli indirizzi ip di Opendns sono 208.67.222.222 e 208.67.222.220. Per ulteriori informazioni: http://www.opendns.com/ oppure http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDNS 
Gli indirizzi ip di Opendns sono 208.67.222.222 e 208.67.222.220. Per ulteriori informazioni: http://www.opendns.com/ oppure http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDNS
Linea 1430: Linea 1034:

http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/OpenOffice.org/Dizionario
https://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/ApacheOpenOffice
Linea 1434: Linea 1037:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Opera 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Opera
Linea 1438: Linea 1040:

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana filo1234 Odo K99Brain fabio_cc enzotib OverMe
remix_tj jester- glpiana fabio_cc enzotib Mr_Pan Carlin0
Linea 1442: Linea 1043:

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana xdatap DktrKranz filo1234 Odo K99Brain totopalma warp10 fabio_cc enzotib Overme 
Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana xdatap DktrKranz filo1234 Odo K99Brain totopalma warp10 fabio_cc enzotib Overme
Linea 1446: Linea 1046:

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana l3on Gwaihir quadrispro filo1234 Odo K99Brain mdke fabio_cc enzotib Overme 
Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana l3on Gwaihir quadrispro filo1234 Odo K99Brain mdke fabio_cc enzotib Overme
Linea 1450: Linea 1049:

Usate solo in caso di emergenza nel canale! filo1234 Mizar Jester- twilight glpiana remix_tj Volans totopalma paper0k pierba l3on DktrKranz _Pixel_ Odo K99Brain enzotib fabiocc 
Usate solo in caso di emergenza nel canale! filo1234 Mizar Jester- twilight glpiana remix_tj Volans totopalma paper0k pierba l3on DktrKranz _Pixel_ Odo K99Brain enzotib fabiocc
Linea 1454: Linea 1052:

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana totopalma filo1234 K99Brain Odo fabio_cc enzotib Overme 
Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana totopalma filo1234 K99Brain Odo fabio_cc enzotib Overme
Linea 1458: Linea 1055:

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana filo1234 K99Brain Odo fabio_cc enzotib Overme xdatap primes2h 
Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana filo1234 K99Brain Odo fabio_cc enzotib Overme xdatap primes2h
Linea 1462: Linea 1058:

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana Gwaihir BugMan filo1234 mdke K99Brain Odo fabio_cc enzotib Overme 
Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana Gwaihir BugMan filo1234 mdke K99Brain Odo fabio_cc enzotib Overme
Linea 1466: Linea 1061:

No! Non è ancora uscita! Ogni volta che chiedi, Mark Shuttleworth ritarda il rilascio di altri 15 minuti.
No! Non è ancora uscita! Ogni volta che chiedi, Mark Shuttleworth ritarda il rilascio di altri 15 minuti.

==
orawindows ==
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/PostInstallazione/ErroreOraWindows
Linea 1470: Linea 1067:

Condivisione: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione 
Condivisione: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione
Linea 1474: Linea 1070:

Vedi la voce '''packs''' 
Vedi la voce '''packs'''
Linea 1478: Linea 1073:

in Ubuntu tutto il sistema di installazione e aggiornamento è centralizzato: se vuoi davvero essere comodo non usare altri tools al di fuori di Synaptic, Ubuntu software center, kpackagekit e Update Manager (grafici) oppure apt-get o aptitude (da riga di comando). Vedi anche !synaptic, !adept, !apt, !aptitude, !deb 
in Ubuntu tutto il sistema di installazione e aggiornamento è centralizzato: se vuoi davvero essere comodo non usare altri tools al di fuori di Synaptic, Ubuntu software center, kpackagekit e Update Manager (grafici) oppure apt-get o aptitude (da riga di comando). Vedi anche !synaptic, !adept, !apt, !aptitude, !deb

== paga ==
se il supporto volontario non ti è stato di aiuto sappi che Canonical, casamadre ubuntu, offre un servizio h24 di assistenza a pagamento: https://www.ubuntu.com/support , siamo sicuri che potrai avere tutto l'aiuto tecnico necessario, offrendo inoltre sostentamento ad Ubuntu!
Linea 1482: Linea 1079:

Per resettare il panello alle sue impostazioni di defaults, scrivere questo nel terminale: gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel - Vedere anche !gnomereset per resettare interamente gnome   == pangolin ==

Precise pangolin: http://releases.ubuntu.com/precise/ | Kubuntu 12.04 http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/ | Iso in italiano: http://people.ubuntu.com/precise-it-i386/ http://people.ubuntu.com/precise-it-amd64/ | È preferibile usare i torrent | Problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes
Per resettare il panello alle sue impostazioni di defaults, scrivere questo nel terminale: gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel - Vedere anche !gnomereset per resettare interamente gnome
Linea 1490: Linea 1082:

per ripristinare lo stato di default del pannello di GNOME, scrivi in un terminale: gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel 
per ripristinare lo stato di default del pannello di GNOME, scrivi in un terminale: gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel
Linea 1494: Linea 1085:

Parametri per avvio da live cd: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio | vedi anche https://wiki.ubuntu.com/X/KernelModeSetting
Parametri per avvio da live cd: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio

== parametridiavvio ==
Vedi la voce '''parametriavvio'''

== partizionamento ==
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale

== partizionewindows ==
https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows
Linea 1498: Linea 1097:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni - Vedi anche !gparted
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni
Linea 1502: Linea 1100:

Il canale ufficiale per aspettare l'uscita della nuova release è #ubuntu-release-party 
Il canale ufficiale per aspettare l'uscita della nuova release è #ubuntu-release-party
Linea 1506: Linea 1103:

http://wiki.ubuntu-it.org/PassareAUbuntu/DaWindows 
http://wiki.ubuntu-it.org/PassareAUbuntu/DaWindows
Linea 1510: Linea 1106:

Per recuperare la password seguire le indicazioni che trovate su http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GestionePassword/Recupero 
Per recuperare la password seguire le indicazioni che trovate su http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GestionePassword/Recupero
Linea 1514: Linea 1109:

http://paste.ubuntu.com/ servizio che permette di incollare lunghi output senza intasare il canale; incollare il testo, indicare il nick, premere paste e postare in canale l'indirizzo della pagina
https://paste.debian.net/ il servizio che permette di incollare lunghi output senza intasare il canale. Incollare il testo, indicare il nick, premere send e postare in canale l'indirizzo della pagina. Per maggiori informazioni leggere: https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Pastebin

== paste2 ==
nc termbin.com 9999 - Servizio, alternativo al classico Paste, che permette di incollare lunghi output senza intasare il canale - Sintassi : -comando- | nc termbin.com 9999 - Copiare ed incollare in canale il link HTTP che apparirá sotto il comando
Linea 1518: Linea 1115:

Vedi la voce '''paste''' 
Vedi la voce '''paste'''
Linea 1522: Linea 1118:

pastebinit è la versione a linea di comando equivalente di !pastebin - L'output di un comando oppure del testo possono essere reindirizzati a pastebinit, il quale risponde con un URL contenente l'output - Per usare pastebinit, installare il pacchetto « pastebinit » dall'ubuntu software center - Esempio di utilizzo: comando | pastebinit -b http://paste.ubuntu.com
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Pastebin#Pastebinit
Linea 1526: Linea 1121:

la gente qui è volontaria, non pretendere che qualcuno ti risponda. Le risposte non sono sempre disponibili. Guarda http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida 
la gente qui è volontaria, non pretendere che qualcuno ti risponda. Le risposte non sono sempre disponibili. Guarda http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida
Linea 1530: Linea 1124:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Pbuilder
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Pbuilder

== pebcak-#ubuntu-it-chat ==
vedi immagine esplicativa https://i.imgur.com/Wwt2W.png

== pebkac-#ubuntu-it-chat ==
Vedi la voce '''pebcak-#ubuntu-it-chat'''
Linea 1534: Linea 1133:

Vedi la voce '''usb''' 
Vedi la voce '''usb'''
Linea 1538: Linea 1136:

Vedi la voce '''periferiche''' 
Vedi la voce '''periferiche'''
Linea 1542: Linea 1139:

Vedi la voce '''periferiche''' 
Vedi la voce '''periferiche'''
Linea 1546: Linea 1142:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PermessiFile 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PermessiFile
Linea 1550: Linea 1145:

Vedi la voce '''pes'''
Vedi la voce '''pes'''

== phased ==
Se vuoi saperne di più su Phased Updates https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Aggiornamenti/PhasedUpdates

== photorec ==
Vedi la voce '''testdisk'''
Linea 1554: Linea 1154:

Vedi la voce '''lamp''' 
Vedi la voce '''lamp'''
Linea 1558: Linea 1157:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Pidgin 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Pidgin
Linea 1562: Linea 1160:

pong 
pong
Linea 1566: Linea 1163:

Configurazione pctv hybrid pinnacle is http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/SchedeTv/PctvPinnacle330e 
Configurazione pctv hybrid pinnacle is http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/SchedeTv/PctvPinnacle330e
Linea 1570: Linea 1166:

Configurazione di un modem/router Pirelli WGate 2 Plus WiFi: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/PirelliWgate2PlusWiFi 
Configurazione di un modem/router Pirelli WGate 2 Plus WiFi: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/PirelliWgate2PlusWiFi
Linea 1574: Linea 1169:

Audio (Ogg, MP3...) players: Audacious, Banshee, Beep Media Player, Listen, Quod Libet, Rhythmbox, Exaile, Muine, XMMS (GTK/Gnome based) e Amarok, JuK (Qt/KDE based). Video players: Totem, Xine, MPlayer, VLC, Kaffeine - Vedi anche !codec 
Audio (Ogg, MP3...) players: Audacious, Banshee, Beep Media Player, Listen, Quod Libet, Rhythmbox, Exaile, Muine, XMMS (GTK/Gnome based) e Amarok, JuK (Qt/KDE based). Video players: Totem, Xine, MPlayer, VLC, Kaffeine - Vedi anche !codec
Linea 1578: Linea 1172:

no, non puoi avere un pony. E non c'è un domani, e niente biscotti. 
no, non puoi avere un pony. E non c'è un domani, e niente biscotti.
Linea 1582: Linea 1175:

questo non è un canale per scaricare porno 
questo non è un canale per scaricare porno
Linea 1586: Linea 1178:

Vedi la voce '''porn'''
Vedi la voce '''porn'''

== portforwarding ==
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/PortForwarding
Linea 1590: Linea 1184:

Un Personal Package Archive (PPA) è in grado di fornire il software alternativo non normalmente disponibile nei repository di Ubuntu offical - Alla ricerca di un PPA? Vedi https://launchpad.net/ubuntu/+ppas - ATTENZIONE: PPA sono pacchetti di terze parti NON supportati il cui utilizzo è a proprio rischio. Vedi anche !addppa e !ppa-purge 
Un Personal Package Archive (PPA) è in grado di fornire il software alternativo non normalmente disponibile nei repository di Ubuntu official - Alla ricerca di un PPA? Vedi https://launchpad.net/ubuntu/+ppas - ATTENZIONE: PPA sono pacchetti di terze parti NON supportati il cui utilizzo è a proprio rischio. Vedi anche !addppa e !ppa-purge
Linea 1594: Linea 1187:

Per disabilitare una PPA dai tuoi sorgenti e ripristinare i pacchetti di default di Ubuntu, installare ppa-purge e utilizzare il comando: sudo ppa-purge ppa: / - Per ulteriori informazioni, vedere http://www.webupd8.org/2009/12/remove-ppa-repositories-via-command.html   == precise ==

Precise pangolin: http://releases.ubuntu.com/precise/ | Kubuntu 12.04 http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.04/release/ | Iso in italiano: http://people.ubuntu.com/precise-it-i386/ http://people.ubuntu.com/precise-it-amd64/ | È preferibile usare i torrent | Problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes
Per disabilitare una PPA dai tuoi sorgenti e ripristinare i pacchetti di default di Ubuntu, installare ppa-purge e utilizzare il comando: sudo ppa-purge ppa: <repository-name> / <subdirectory> - Per ulteriori informazioni, vedere http://www.webupd8.org/2009/12/remove-ppa-repositories-via-command.html
Linea 1602: Linea 1190:

di nulla
di nulla

== preinstallato ==
Vedi la voce '''produttori'''
Linea 1606: Linea 1196:

Vedi la voce '''rilascio'''

== probleminoti ==

Problemi noti su Maverick Meerkat : https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes/it#

== probleminoti> ==

Problemi noti su Maverick Meerkat : https://wiki.ubuntu.com/MaverickMeerkat/ReleaseNotes/it# Avanzamento di versione
ciao , hai problemi con Ubuntu ?

== produttori ==
Per un elenco di produttori hardware che vendono pc con Ubuntu e/o Linux preinstallato consultare https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/ElencoProduttori
Linea 1618: Linea 1202:

Vedi la voce '''pes''' 
Vedi la voce '''pes'''
Linea 1622: Linea 1205:

sezione dedicata alla programmazione e allo sviluppo http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione 
sezione dedicata alla programmazione e allo sviluppo http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione
Linea 1626: Linea 1208:

Per una lista di programmi disponibili per Ubuntu consulta http://wiki.ubuntu-it.org/Programmi
Per una lista di programmi disponibili per Ubuntu consulta http://wiki.ubuntu-it.org/Programmi

== proposed ==
Gli aggiornamenti proposti sono aggiornamenti di prova e forniscono feedback agli sviluppatori. L'attivazione di questi potrebbe rendere il sistema instabile. ATTENZIONE: non riceverete supporto per installazioni danneggiate da aggiornamenti proposed!

== prova ==
provazza due la vendetta

== prova-#ubuntu-it-ops ==
prova #ubuntu-it-ops

== prova2 ==
Vedi la voce '''prova'''
Linea 1630: Linea 1223:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu
Linea 1634: Linea 1226:

Vedi la voce '''pulire ubuntu'''

== pulseaudio ==

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/PulseAudio
Vedi la voce '''pulire ubuntu'''
Linea 1642: Linea 1229:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Python 
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Python
Linea 1646: Linea 1232:

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/Qemu 
http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/Qemu
Linea 1650: Linea 1235:

la maggior parte delle prime domande fatte in questo canale è del tipo «qualcuno puo' aiutarmi/qualcuno ha tempo/qualcuno usa...?». Fate la vostra domanda tecnica e se qualcuno sa, rispondera' 
la maggior parte delle prime domande fatte in questo canale è del tipo «qualcuno puo' aiutarmi/qualcuno ha tempo/qualcuno usa...?». Fate la vostra domanda tecnica e se qualcuno sa, rispondera'

== qualeubuntu ==
indica marca e modello esatti di CPU e VGA (scheda video) più la quantità di RAM presente
Linea 1654: Linea 1241:

Quantal Quetzal: : http://releases.ubuntu.com/quantal/ | Kubuntu 12.10 http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/12.10/release/ | È preferibile usare i torrent | Problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/QuantalQuetzal/ReleaseNotes 
Quantal Quetzal: : http://old-releases.ubuntu.com/releases/quantal/ | È preferibile usare i torrent | Problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/QuantalQuetzal/ReleaseNotes
Linea 1658: Linea 1244:

gli utenti non registrati non possono inviare messaggi privati ad utenti registrati. Per poter inviare messaggi registrati con /msg nickserv register
gli utenti non registrati non possono inviare messaggi privati ad utenti registrati. Per poter inviare messaggi registrati con /msg nickserv register <password>, aspetta 2 minuti e ridai il comando. Per gli utenti registrati: ricevere messaggi da utenti non registrati è possibile: /msg nickserv set unfiltered on

== questa-#ubuntu-it-chat ==
Questa e' proprio https://youtu.be/8RCTWY8PrpI
Linea 1661: Linea 1250:

Ve
di la voce '''ati'''

== ra
deonhd ==

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/RadeonHd
Guarda su http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati | Driver open source: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon
Linea 1669: Linea 1253:

Sezione dedicata ai radioamatori: http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori 
Sezione dedicata ai radioamatori: http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori
Linea 1673: Linea 1256:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid

==
ramcpu ==
Vedi la voce '''qualeubuntu'''
Linea 1677: Linea 1262:

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#head-05a28f01b4a66c3427e63e27bd2c2b500b292a3b

== raring ==

Raring Ringtail: http://releases.ubuntu.com/raring/ | Kubuntu 13.04 http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/13.04/release/ | È preferibile usare i torrent | Problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/RaringRingtail/ReleaseNotes
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#head-05a28f01b4a66c3427e63e27bd2c2b500b292a3b
Linea 1685: Linea 1265:

Vedi la voce '''beta''' 
Vedi la voce '''beta'''
Linea 1689: Linea 1268:

Vedi la voce '''realplayer''' 

== realplayer ==

http://wiki.ubuntu-it.org/RealPlayer oppure http://wiki.ubuntu-it.org/RealPlayer/Amd64

== regalo ==

centro massaggi
Vedi la voce '''realplayer'''

== recovery ==
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino
Linea 1701: Linea 1274:

Vedi la voce '''registrazione''' 
Vedi la voce '''registrazione'''
Linea 1705: Linea 1277:

Per sapere come registrarti e in generale come comportarti in canale, leggi http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida
Per sapere come registrarti e in generale come comportarti in canale, leggi http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida | ATTENZIONE : in caso di disturbo nei canali da parte di trolls , botnet o altro i nick NON registrati potrebbero venire bloccati !
Linea 1709: Linea 1280:

Vedi la voce '''registrazione''' 
Vedi la voce '''registrazione'''
Linea 1713: Linea 1283:

Vedi la voce '''irc''' 
Vedi la voce '''irc'''
Linea 1717: Linea 1286:

puoi scaricare le iso ufficiali da qui: http://releases.ubuntu.com/ 
puoi scaricare le iso ufficiali da qui: http://releases.ubuntu.com/
Linea 1721: Linea 1289:

Vedi la voce '''notedirilascio''' 
Vedi la voce '''notedirilascio'''
Linea 1725: Linea 1292:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Remastersys 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Remastersys
Linea 1729: Linea 1295:

on ripetere la tua domanda spesso, ogni N minuti. Non aumenterà le probabilità di ottenere una risposta ma provocherà solamente una reazione stizzita da parte degli altri utenti del canale. Se nessuno ti risponde riprova più tardi o utilizza le altre forme di supporto messe a dispozione dalla comunità. 
Non ripetere la tua domanda spesso, ogni N minuti. Non aumenterà le probabilità di ottenere una risposta ma provocherà solamente una reazione stizzita da parte degli altri utenti del canale. Se nessuno ti risponde riprova più tardi o utilizza le altre forme di supporto messe a disposizione dalla comunità.
Linea 1733: Linea 1298:

Guida ai repository: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository e http://help.ubuntu-it.org/8.04/ubuntu/add-applications/it/extra-repositories.html | Esempio di sources.list http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList | Da Kubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Kubuntu | EOL: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList/EOL 
Guida ai repository: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository | Esempio di sources.list http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList | Da Kubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Kubuntu | EOL: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList/EOL
Linea 1737: Linea 1301:

Guida ai repository: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository e http://help.ubuntu-it.org/8.04/ubuntu/add-applications/it/extra-repositories.html | Esempio di sources.list http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList | Da Kubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Kubuntu 
Guida ai repository: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository e http://help.ubuntu-it.org/8.04/ubuntu/add-applications/it/extra-repositories.html | Esempio di sources.list http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList | Da Kubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Kubuntu
Linea 1741: Linea 1304:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema 
Per conoscere i requisiti minimi per l'installazione di Ubuntu e derivate: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema
Linea 1745: Linea 1307:

Vedi la voce '''gnomereset''' 
Vedi la voce '''gnomereset'''
Linea 1749: Linea 1310:

Per resettare il pannello alle sue impostazioni di defaults, scrivere questo nel terminale: gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel - Vedere anche !gnomereset per resettare interamente gnome 
Per resettare il pannello alle sue impostazioni di defaults, scrivere questo nel terminale: gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel - Vedere anche !gnomereset per resettare interamente gnome
Linea 1753: Linea 1313:

Vedi la voce '''enter''' 
Vedi la voce '''enter'''
Linea 1757: Linea 1316:

Ricorsivo significa che richiama se stesso. Vedi !ricorsivo 
Ricorsivo significa che richiama se stesso. Vedi !ricorsivo
Linea 1761: Linea 1319:

Scalette di rilascio: http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci | Cicli di vita delle versioni: http://www.ubuntu-it.org/progetto/rilasci 
Scalette di rilascio: http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci | Cicli di vita delle versioni: http://www.ubuntu-it.org/progetto/rilasci
Linea 1765: Linea 1322:

https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes
16.10: https://wiki.ubuntu.com/YakketyYak/ReleaseNotes - 16.04: https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes - 14.04: https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseNotes - 12.04: https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes
Linea 1769: Linea 1325:

Vedi la voce '''repeat''' 
Vedi la voce '''repeat'''
Linea 1773: Linea 1328:

Vedi la voce '''repeat''' 
Vedi la voce '''repeat'''
Linea 1777: Linea 1331:

Per ripristinare un sistema danneggiato: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RipristinoInstallazione 
Per ripristinare un sistema danneggiato: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RipristinoInstallazione
Linea 1781: Linea 1334:

Vedi la voce '''sudo''' 
Vedi la voce '''sudo'''
Linea 1785: Linea 1337:

Non è tecnicamente un nostro problema, ma usare root per chattare su irc è una Idea Pessima. In effetti, fare qualsiasi cosa come root quando root non è necessario non è una buona pratica, specialmente con software che si connette a Internet. 
Non è tecnicamente un nostro problema, ma usare root per chattare su irc è una Idea Pessima. In effetti, fare qualsiasi cosa come root quando root non è necessario non è una buona pratica, specialmente con software che si connette a Internet.
Linea 1789: Linea 1340:

Read The Fucking Manual => http://it.wikipedia.org/wiki/Rtfm 
Read The Fucking Manual => http://it.wikipedia.org/wiki/Rtfm
Linea 1793: Linea 1343:

Пожалуйста посетите #ubuntu-ru для получения помощи на русском языке / Pozhalujsta posetite #ubuntu-ru dlya polucheniya pomoshi na russkom yazyke 
Пожалуйста посетите #ubuntu-ru для получения помощи на русском языке / Pozhalujsta posetite #ubuntu-ru dlya polucheniya pomoshi na russkom yazyke
Linea 1797: Linea 1346:

Vedi la voce '''russia''' 
Vedi la voce '''russia'''
Linea 1801: Linea 1349:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/S3Savage 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/S3Savage
Linea 1805: Linea 1352:

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba

== saucy ==

Saucy Salamander: http://releases.ubuntu.com/saucy/ | Kubuntu 13.10 http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/13.10/release/ | È preferibile usare i torrent | Problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/SaucySalamander/ReleaseNotes
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba

== sasl ==
per connettere libera.chat con autenticazione SASL leggere https://libera.chat/guides/sasl e https://libera.chat/guides/certfp
Linea 1813: Linea 1358:

Vedi la voce '''s3''' 
Vedi la voce '''s3'''
Linea 1817: Linea 1361:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/BackupConSbackup 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Sbackup
Linea 1821: Linea 1364:

Vedi la voce '''stampanti''' 
Vedi la voce '''stampanti'''
Linea 1825: Linea 1367:

Vedi la voce '''schedetv''' 
Vedi la voce '''schedetv'''
Linea 1829: Linea 1370:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/SchedeTv 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/SchedeTv
Linea 1833: Linea 1373:

Das Schweizer Team finden sie unter #ubuntu-ch, deutschsprachigen Support bekommen sie aber in #ubuntu-de, #kubuntu-de oder #edubuntu-de. Aus regionalen Gründen ist im Schweizer Channel nur Englisch erlaubt. Geben sie einfach /join #ubuntu-at ein! Danke für ihr Verständnis. 
Das Schweizer Team finden sie unter #ubuntu-ch, deutschsprachigen Support bekommen sie aber in #ubuntu-de, #kubuntu-de oder #edubuntu-de. Aus regionalen Gründen ist im Schweizer Channel nur Englisch erlaubt. Geben sie einfach /join #ubuntu-at ein! Danke für ihr Verständnis.
Linea 1837: Linea 1376:

Vedi la voce '''schweiz''' 
Vedi la voce '''schweiz'''
Linea 1841: Linea 1379:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Screenlets
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Screenlets

==
screenshot ==
Vedi la voce '''image'''
Linea 1845: Linea 1385:

di nulla
di nulla

== secureboot ==
Per disattivare il Secure Boot leggere la guida https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Uefi#Disattivazione_Secure_Boot
Linea 1849: Linea 1391:

enti, siamo volontari, la nostra pazienza non e' infinita. O collabori oppure RTFM e GIYF.
senti, siamo volontari, la nostra pazienza non e' infinita. O collabori oppure RTFM e GIYF.

== separahome ==
Vedi la voce '''separarehome'''

== separarehome ==
Se hai installato Ubuntu su partizione unica ed hai deciso di separare la /home dalla partizione / (root) puoi seguire questa guida https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/SpostareHomePartizioneSeparata
Linea 1853: Linea 1400:

http://wiki.ubuntu-it.org/Server 
http://wiki.ubuntu-it.org/Server
Linea 1857: Linea 1403:

È consigliabile impostare la propria password di identificazione nel proprio IRC client come password del server invece che come password del nickserv 
È consigliabile impostare la propria password di identificazione nel proprio IRC client come password del server invece che come password del nickserv
Linea 1861: Linea 1406:

Per gestire i servizi all'avvio segui http://help.ubuntu-it.org/6.10/ubuntu/desktopguide/it/ch10s06.html
Per gestire i servizi leggi la guida: https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Systemd
Linea 1865: Linea 1409:

Cambiare sfondo della scrivania: GNOME http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/CambiareTema#sfondo - KDE http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/CambiareTema#sfondo - Una foto della terra come immagine di sfondo http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/SfondoDaSatellite 
Cambiare sfondo della scrivania: GNOME http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/Personalizzazione#sfondo - KDE http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/CambiareTema#sfondo - Una foto della terra come immagine di sfondo http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/SfondoDaSatellite

== sha256 ==
Vedi la voce '''sha256sum'''

== sha256sum ==
https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/SHA256Sum https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/SHA256Sum/Hash | Da windows usare → https://bit.ly/36D5WZV oppure da prompt dei comandi: certutil -hashfile <nome_file>
Linea 1869: Linea 1418:

Vedi la voce '''terminale''' 
Vedi la voce '''terminale'''
Linea 1873: Linea 1421:

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza 
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza
Linea 1877: Linea 1424:

Driver per schede grafiche SiS: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/SisXgiVolari 
Driver per schede grafiche SiS: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/SisXgiVolari
Linea 1881: Linea 1427:

Guida all'installazione di skype: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/Skype 
Guida all'installazione di skype: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/Skype
Linea 1885: Linea 1430:

gestore di pacchetti alternativo, ammette pacchetti diversi come "deb" e "rpm" . Noto per gli ottimi algoritmi per la risoluzione di dipendenze. Ancora in beta testing! 
gestore di pacchetti alternativo, ammette pacchetti diversi come 'deb' e 'rpm' . Noto per gli ottimi algoritmi per la risoluzione di dipendenze. Ancora in beta testing!
Linea 1889: Linea 1433:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Dialup/Smartlink
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Dialup/Smartlink

==
snap ==
https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap
Linea 1893: Linea 1439:

compilare da sorgenti programmi che già sono nei repository è inutile e può essere dannoso, non farlo! Se proprio vuoi rischiare.. http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammi/DaSorgenti 
compilare da sorgenti programmi che già sono nei repository è inutile e può essere dannoso, non farlo! Se proprio vuoi rischiare.. http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammi/DaSorgenti
Linea 1897: Linea 1442:

Vedi la voce '''sources.list''' 
Vedi la voce '''sources.list'''
Linea 1901: Linea 1445:

http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList 
http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList
Linea 1905: Linea 1448:

Vedi la voce '''sources.list''' 
Vedi la voce '''sources.list'''
Linea 1909: Linea 1451:

Vedi la voce '''spanish''' 
Vedi la voce '''spanish'''
Linea 1913: Linea 1454:

Aquí se habla sólo en italiano. Si busca ayuda en español o charlar entra en el canal #ubuntu-es. Escribe "/join #ubuntu-es" (sin comillas) y dale a enter. 
Aquí se habla sólo en italiano. Si busca ayuda en español o charlar entra en el canal #ubuntu-es. Escribe '/join #ubuntu-es' (sin comillas) y dale a enter.
Linea 1917: Linea 1457:

Immagine di avvio di GNOME: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/SplashScreen - Immagine di avvio di KDE: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/SplashScreen - Immagine di avvio di Xfce: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Xfce/SplashScreen 
Immagine di avvio di GNOME: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/SplashScreen - Immagine di avvio di KDE: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/SplashScreen - Immagine di avvio di Xfce: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Xfce/SplashScreen
Linea 1921: Linea 1460:

Vedi la voce '''mysql''' 
Vedi la voce '''mysql'''
Linea 1925: Linea 1463:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh
Linea 1929: Linea 1466:

Vedi la voce '''stampanti''' 
Vedi la voce '''stampanti'''
Linea 1933: Linea 1469:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner

== stat ==

ttp://bonatti.remixtj.net/ircstats/

== statistiche ==

ttp://www.remixtj.net/ircstats/

== stats ==

ttp://bonatti.remixtj.net/ircstats/
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner

== steam ==
Per informazioni sull'installazione e l'utilizzo della piattaforma Steam consultare: http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Steam
Linea 1949: Linea 1475:

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/StickerUbuntu/ 
http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/StickerUbuntu/
Linea 1953: Linea 1478:

Vedi la voce '''style'''
Vedi la voce '''style'''

== studia ==
se sei completamente a digiuno di linux ed hai deciso di punto in bianco di creare/gestire un server vorremmo darti un consiglio : studia prima , magari iniziando da questo man https://bit.ly/34bQFMu
Linea 1957: Linea 1484:

Guida al wiki http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki - Regole di style http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/RegoleStilistiche 
Guida al wiki http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki - Regole di style http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/RegoleStilistiche
Linea 1961: Linea 1487:

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Subversion 
http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Subversion
Linea 1965: Linea 1490:

root è disabilitato di default su ubuntu, usa sudo per eseguire i comandi testuali con i permessi di root http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo - per i programmi con interfaccia grafica usa gksudo o kdesudo
root è disabilitato di default su ubuntu, usa sudo per eseguire i comandi testuali con i permessi di root https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione
Linea 1969: Linea 1493:

se pensi che il bot debba conoscere una voce che non ha, contatta uno degli operatori (guarda la voce !ops) o aggiungi il suggerimento alla pagina http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere
se pensi che il bot debba conoscere una voce che non ha, contatta uno degli operatori (guarda la voce !ops) o aggiungi il suggerimento alla pagina http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere

== supercazzola ==
https://youtu.be/8K_jkB9lnAA - se stai parlando in questo modo, calma, rifletti sul contenuto e prenditi tutto il tempo che vuoi per esprimerti al meglio. Eviterai fraintendimenti che possono solo complicare la comunicazione con il canale.
Linea 1973: Linea 1499:

il canale di supporto è #ubuntu-it 
il canale di supporto è #ubuntu-it
Linea 1977: Linea 1502:

Abilitare il surround: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/AbilitareSurround 
Abilitare il surround: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/AbilitareSurround
Linea 1981: Linea 1505:

Vedi la voce '''ping''' 
Vedi la voce '''ping'''
Linea 1985: Linea 1508:

Vedi la voce '''svizzero''' 
Vedi la voce '''svizzero'''
Linea 1989: Linea 1511:

Vedi la voce '''schweiz''' 
Vedi la voce '''schweiz'''
Linea 1993: Linea 1514:

Vedi la voce '''subversion''' 
Vedi la voce '''subversion'''
Linea 1997: Linea 1517:

http://wiki.ubuntu-it.org/SwapFaq 
http://wiki.ubuntu-it.org/SwapFaq
Linea 2001: Linea 1520:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti
Linea 2005: Linea 1523:

ombinazione SysRQ per riavviare un sistema bloccato: alt+sysrq+REISUB Info: http://en.wikipedia.org/wiki/Magic_SysRq_key 
ombinazione SysRQ per riavviare un sistema bloccato: alt+sysrq+REISUB Info: http://en.wikipedia.org/wiki/Magic_SysRq_key
Linea 2009: Linea 1526:

Per autocompletare un nick scrivete le prime due o tre lettere e poi premete il tasto TAB | vedi anche !chi   == tablet ==

https://wiki.ubuntu.com/Nexus7 - http://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/ubuntu-touch
Per autocompletare un nick scrivete le prime due o tre lettere e poi premete il tasto TAB | vedi anche !chi
Linea 2017: Linea 1529:

Vedi la voce '''german''' 
Vedi la voce '''german'''
Linea 2021: Linea 1532:

Installazione e configurazione di una telecamera DV: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/TelecameraDv 
Installazione e configurazione di una telecamera DV: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPortatili/TelecameraDv
Linea 2025: Linea 1535:

Guida alla riga di comando: http://wiki.ubuntu-it.org/RigaDiComando; vedi anche !bash
Guida alla riga di comando: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale vedi anche !bash

== test1 ==
voce modificata

== testdisk ==
Per tentare il recupero di file eliminati accidentalmente: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RecuperoDati/Estrazione#TestDisk__e_PhotoRec
Linea 2029: Linea 1544:

Per creare un URL di lunghezza ridotta è consigliabile usare il servizio http://tinyurl.com/ 
Per creare un URL di lunghezza ridotta è consigliabile usare il servizio http://tinyurl.com/
Linea 2033: Linea 1547:

Vedi la voce '''tiny''' 
Vedi la voce '''tiny'''
Linea 2037: Linea 1550:

http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html#id2581089 
http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html#id2581089
Linea 2041: Linea 1553:

non porre le tue domande a qualcuno in particolare, rivolgiti al canale. Non usare forme del tipo "Tizio, mi sai dire.."/"Tizio, posso?"
non porre le tue domande a qualcuno in particolare, rivolgiti al canale. Non usare forme del tipo 'Tizio, mi sai dire..'/'Tizio, posso?'
Linea 2045: Linea 1556:

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/ApacheTomcat 
http://wiki.ubuntu-it.org/Server/ApacheTomcat
Linea 2049: Linea 1559:

per vedere il topic, scrivi /topic. 
per vedere il topic, scrivi /topic.
Linea 2053: Linea 1562:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Anonima 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Anonima
Linea 2057: Linea 1565:

Per scaricare la nuova versione di Ubuntu 13.10 Saucy Salamander è preferibile usare i torrent: "Ubuntu" http://releases.ubuntu.com/saucy/ | "Kubuntu" http://cdimage.ubuntu.com/kubuntu/releases/13.10/release/ | Per sapere come usare i torrent: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Transmission
Per scaricare la propria versione di Ubuntu o derivata, è preferibile usare i torrent: http://wiki.ubuntu-it.org/DownloadTorrent | Per sapere come usare i torrent: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Transmission
Linea 2061: Linea 1568:

Questi sono alcuni client torrent che potete trovare nei repo: transmission vuze unworkable torrentflux rtorrent qbittorrent deluge ctorrent ktorrent bittorrent bittornado azureus
Questi sono alcuni client torrent che potete trovare nei repo: transmission vuze unworkable torrentflux rtorrent qbittorrent deluge ctorrent ktorrent bittorrent bittornado azureus

== touch ==
Per informazioni su Ubuntu Touch, consultare: http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuPhone | Vedere anche: http://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/ubuntu-touch | Per ottenere altre info e supporto, entrare in #ubuntu-touch (in inglese).
Linea 2065: Linea 1574:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/SynapticsTouchpad 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/SynapticsTouchpad
Linea 2069: Linea 1577:

Gruppo traduzione: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione 
Gruppo traduzione: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione
Linea 2073: Linea 1580:

Vedi la voce '''traduzione''' 
Vedi la voce '''traduzione'''
Linea 2077: Linea 1583:

Trollare è un comportamento considerato fastidioso dagli altri utenti del canale. Questo include andare offtopic o chiedere la stessa cosa piu volte ottenendo risposte ma non considerarle, e questi non sono i soli comportamenti che possono essere considerati da troll. Per favore leggi /msg ubot-it irc - se questo riguarda te, potresti ritrovarti fuori dal canale. 
Trollare è un comportamento considerato fastidioso dagli altri utenti del canale. Questo include andare offtopic o chiedere la stessa cosa piu volte ottenendo risposte ma non considerarle, e questi non sono i soli comportamenti che possono essere considerati da troll. Per favore leggi /msg ubot-it irc - se questo riguarda te, potresti ritrovarti fuori dal canale.
Linea 2081: Linea 1586:

Vedi la voce '''tips''' 
Vedi la voce '''tips'''
Linea 2085: Linea 1589:

Installazione e configurazione di Truecrypt: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/TrueCrypt; vedi anche !cryptkeeper   == tvout ==

Schede video Ati: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/TvOut; Schede video Nvidia: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia/TvOut
Installazione e configurazione di Truecrypt: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/TrueCrypt | vedi anche !cryptkeeper
Linea 2093: Linea 1592:

http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuBots ; voci presenti nel database: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere 
https://wiki.ubuntu.com/IRC/Bots | voci presenti nel database: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere
Linea 2097: Linea 1595:

descrizione comandi: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt ; voci presenti nel database: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/Voci ; richiedere aggiunta voci: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere 
descrizione comandi: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt | voci presenti nel database: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/Voci | richiedere aggiunta voci: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere
Linea 2101: Linea 1598:

Vedi la voce '''ubot-it''' 
Vedi la voce '''ubot-it'''
Linea 2105: Linea 1601:

Si scrive Ubuntu, con la "u" finale! 
Si scrive Ubuntu, con la 'u' finale!
Linea 2109: Linea 1604:

Ubuntu è un sistema operativo libero e gratuito basato su GNU/Linux. Vedi http://www.ubuntu-it.org/
Ubuntu è un sistema operativo libero e gratuito basato su GNU/Linux. Vedi https://www.ubuntu-it.org/ e https://ubuntu.com/

== ubuntugnome ==
https://ubuntugnome.org/ - http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-gnome | Download: http://releases.ubuntu.com/ | md5: https://paste.ubuntu.com/23335461/
Linea 2113: Linea 1610:

Ubuntu Unity: https://help.ubuntu.com/13.10/ubuntu-help/session-language.html Altro: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano - Elenco pacchetti: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano#Ubuntu.2C_Xubuntu_e_Lubuntu_in_italiano 
Ubuntu Unity: https://help.ubuntu.com/stable/ubuntu-help/prefs-language-install.html Altro: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano - Elenco pacchetti: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano#Ubuntu.2C_Xubuntu_e_Lubuntu_in_italiano

== ubuntumate ==
https://ubuntu-mate.org/ - http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-mate | Download: http://releases.ubuntu.com/ | md5: https://paste.ubuntu.com/23335461/
Linea 2117: Linea 1616:

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOne 
https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOne
Linea 2121: Linea 1619:

http://packages.ubuntu.com/ 
http://packages.ubuntu.com/
Linea 2125: Linea 1622:

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/UbuntuStudio 
http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/UbuntuStudio
Linea 2129: Linea 1625:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/UbuntuCustomizationKit 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/UbuntuCustomizationKit
Linea 2133: Linea 1628:

UEFI è una specifica che definisce una interfaccia software tra un sistema operativo e le piattaforme firmware, è intesa come un sostituto del BIOS. Per informazioni su come impostare e installare Ubuntu su macchine UEFI vedi http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI
UEFI è una specifica che definisce una interfaccia software tra un sistema operativo e le piattaforme firmware, è intesa come un sostituto del BIOS. Per informazioni su come impostare e installare Ubuntu su macchine UEFI vedi http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI | vedi anche https://help.ubuntu.com/community/UEFI
Linea 2137: Linea 1631:

Strumenti per l'ufficio e la produttività: http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio
Strumenti per l'ufficio e la produttività: http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio

==
ufw ==
http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Ufw http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Gufw
Linea 2141: Linea 1637:

uhm 
uhm
Linea 2145: Linea 1640:

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PermessiFile#head-5e50fc73b96ca6fd8fcfa98fc978fd937fb4eae0 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PermessiFile#head-5e50fc73b96ca6fd8fcfa98fc978fd937fb4eae0
Linea 2149: Linea 1643:

Vedi la voce '''gprs''' 
Vedi la voce '''gprs'''
Linea 2153: Linea 1646:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Unetbootin 
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Unetbootin
Linea 2157: Linea 1649:

Unity è la UI di default da Ubuntu 11.04. Unity è una shell per GNOME. Vedi http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity Guida uso e Configurazione: https://help.ubuntu.com/13.10/ubuntu-help/index.html Per una esperienza simil-GNOME 2, vedi !notunity 
Unity è la UI di default da Ubuntu 11.04. Unity è una shell per GNOME. Vedi http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity | Per una esperienza simil-GNOME 2, vedi !notunity
Linea 2161: Linea 1652:

per resettare unity alle impostazioni di partenza, premi alt+f2 (o apri un terminale) e digita: unity --reset | Da Ubuntu 12.10 in avanti: sudo apt-get install dconf-tools esegui nel terminale: dconf reset -f /org/compiz 
per resettare unity alle impostazioni di partenza, premi alt+f2 (o apri un terminale) e digita: unity --reset | Da Ubuntu 12.10 in avanti: sudo apt-get install dconf-tools esegui nel terminale: dconf reset -f /org/compiz
Linea 2165: Linea 1655:

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/DaSupportoUsb 
Per creare una chiavetta bootabile consultare la pagina wiki https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CreazioneLiveUsb
Linea 2169: Linea 1658:

Vedi la voce '''usbwin''' 
Vedi la voce '''usbwin'''
Linea 2173: Linea 1661:

Scarica Universal USB Installer (http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/) | Installalo su Windows e lancialo: lui si occuperà di trasferire l'immagine ISO su USB | Opzionalmente questo programma può anche scaricare lui stesso l'immagine ISO | Attenzione: il programma è in inglese
Vedi la voce '''etcher'''
Linea 2177: Linea 1664:

http://wiki.ubuntu-it.org/BootSplash 
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Plymouth
Linea 2181: Linea 1667:

Per determinare UUID di una partizione esegui nel terminale sudo vol_id /dev/hdxx o vol_id /dev/sdxx, su karmic usa blkid al posto di vol_id   == vaffanculo-#ubuntu-it-ops ==

vacci te stronzo
Per determinare UUID di una partizione esegui nel terminale sudo vol_id /dev/hdxx o vol_id /dev/sdxx, su karmic usa blkid al posto di vol_id
Linea 2189: Linea 1670:

Vedi la voce '''virtualbox'''
Vedi la voce '''virtualbox'''

==
vedisources ==
Vedi la voce '''list2'''
Linea 2193: Linea 1676:

Gli utenti di questo canale non sono in possesso di poteri magici, non possiedono sfere di cristallo e non sono nemmeno veggenti. Canonical non può permettersi un corso di stregoneria per i suoi collaboratori. Si chiede quindi, gentilmente, di esprimersi in maniera chiara e molto dettagliata.
Gli utenti di questo canale non sono in possesso di poteri magici, non possiedono sfere di cristallo e non sono nemmeno veggenti. Canonical non può permettersi un corso di stregoneria per i suoi collaboratori. Si chiede quindi, gentilmente, di esprimersi in maniera chiara e molto dettagliata.

== verifica ==
verifica l'integrità della iso scaricata https://www.ubuntu.com/download/how-to-verify | vedi anche !md5.
Linea 2197: Linea 1682:

per conoscere la tua versione, apri un terminale e digita lsb_release -a 
per conoscere la tua versione, apri un terminale e digita lsb_release -a
Linea 2201: Linea 1685:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Via 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Via
Linea 2205: Linea 1688:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/ 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/
Linea 2209: Linea 1691:

http://wiki.ubuntu-it.org/Vim
http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto/Vim

== virt-manager ==
https://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/VirtManager
Linea 2213: Linea 1697:

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/VirtualBox
http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/VirtualBox

==
virtualizzazione ==
Vedi la voce '''virtualizzazioni'''
Linea 2217: Linea 1703:

Virtualizzazione in Ubuntu http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione 
Virtualizzazione in Ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione
Linea 2221: Linea 1706:

Per modificare il file sudoers usare il comando «sudo visudo»: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo#head-7c86254c6384e3d9f03c9b9a059ec1b234be52a6 
Per modificare il file sudoers usare il comando «sudo visudo»: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo#head-7c86254c6384e3d9f03c9b9a059ec1b234be52a6
Linea 2225: Linea 1709:

Configurazione desktop remoto http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Vnc 
Configurazione desktop remoto http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Vnc
Linea 2229: Linea 1712:

elenco delle voci presenti nel database di ubot-it: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/Voci 
elenco delle voci presenti nel database di ubot-it: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/Voci
Linea 2233: Linea 1715:

i rammenta a chi usa l'espressione VOGLIO CHE..... L'erba voglio non cresce neanche nel giardino di ubuntu e indispone chi assiste 
i rammenta a chi usa l'espressione VOGLIO CHE..... L'erba voglio non cresce neanche nel giardino di ubuntu e indispone chi assiste
Linea 2237: Linea 1718:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Vpn oppure http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Hamachi 
leggere le seguenti guide http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Vpn , https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager/VPN , http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Hamachi
Linea 2241: Linea 1721:

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#w32codecs 
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#w32codecs
Linea 2245: Linea 1724:

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#w32codecs 
http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#w32codecs
Linea 2249: Linea 1727:

Vedi la voce '''list''' 
Vedi la voce '''list'''
Linea 2253: Linea 1730:

Vedi la voce '''ciao''' 
Vedi la voce '''ciao'''
Linea 2257: Linea 1733:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam/ | Compatibili linux e skype: https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam/ | Compatibili linux e skype: https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams
Linea 2261: Linea 1736:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam/ | Compatibili linux e skype: https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam/ | Compatibili linux e skype: https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams
Linea 2265: Linea 1739:

Per accedere a IRC via web con firefox: http://webchat.freenode.net/?channels=ubuntu-it 
Per accedere a IRC via web con firefox: https://web.libera.chat/#ubuntu-it
Linea 2269: Linea 1742:

Configurazione server con webmin http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Webmin
Configurazione server con webmin http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Webmin

== weechat ==
Per installare e iniziare a usare WeeChat come client IRC leggere la guida https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/WeeChat
Linea 2273: Linea 1748:

Vedi la voce '''wireless''' 
Vedi la voce '''wireless'''
Linea 2277: Linea 1751:

Vedi la voce '''wireless'''

== wicd ==

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Wicd
Vedi la voce '''wireless'''
Linea 2285: Linea 1754:

wireless is Sezione dedicata ai disposivi senza fili: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili - Risoluzione problemi comuni legati al WiFi: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi 
wireless is Sezione dedicata ai disposivi senza fili: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili - Risoluzione problemi comuni legati al WiFi: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi
Linea 2289: Linea 1757:

Su questo canale non troverete supporto per software il cui intento è craccare le reti wifi 
Su questo canale non troverete supporto per software il cui intento è craccare le reti wifi
Linea 2293: Linea 1760:

http://wiki.ubuntu-it.org - http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki
La documentazione della comunità italiana di Ubuntu è: http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione
Linea 2297: Linea 1763:

Vedi la voce '''windows''' 
Vedi la voce '''windows'''
Linea 2301: Linea 1766:

er ricevere supporto per windows, rivolgersi al canale ##windows 
Per ricevere supporto per windows, rivolgersi al canale #windows
Linea 2305: Linea 1769:

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/Wine
http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/Wine per un elenco dei programmi compatibili consultare https://appdb.winehq.org/
Linea 2309: Linea 1772:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Dialup/Lucent - http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem 
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Dialup/Lucent - http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem
Linea 2313: Linea 1775:

Sezione dedicata ai disposivi senza fili: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili - Risoluzione problemi comuni legati al WiFi: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi 
Sezione dedicata ai disposivi senza fili: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili - Risoluzione problemi comuni legati al WiFi: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi
Linea 2317: Linea 1778:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant 

== wubi ==

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Wubi
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant

== xampp ==
https://wiki.ubuntu-it.org/Server/Xampp

== xbmc ==

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Video/XboxMediaCenter
Linea 2325: Linea 1787:

ttp://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Xchat   == xen ==

http://wiki.ubuntu-it.org/Xen
ttp://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Xchat
Linea 2333: Linea 1790:

Desktop Environment predefinito di Xubuntu. ( http://www.xfce.org/ ) - Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Xfce 
Desktop Environment predefinito di Xubuntu. ( http://www.xfce.org/ ) - Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Xfce
Linea 2337: Linea 1793:

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/SupportoAltriSistemi/XlinkKaiEvolution 
http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/SupportoAltriSistemi/XlinkKaiEvolution
Linea 2341: Linea 1796:

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/ConfigurareXorg   == xp ==

Vedi la voce '''windows'''
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/ConfigurareXorg
Linea 2349: Linea 1799:

http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu
http://xubuntu.org/ - http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu | Download: http://releases.ubuntu.com/ | md5: https://paste.ubuntu.com/23335461/
Linea 2353: Linea 1802:
Linea 2355: Linea 1803:
----
CategoryComunitaIrc


Non modificare la pagina manualmente.
La pagina è creata automaticamente e aggiornata ad intervalli di tempo non predefiniti.

Premessa

Questa pagina è creata in maniera automatica ed è aggiornata in intervalli di tempo non predefiniti.
Di seguito ci sono tutte le definizioni (616), in ordine alfabetico, che si trovano nel database di ubot-it, aggiornate in data 17 Settembre 2023 (21:02).

Puoi aggiungere suggerimenti per le voci da aggiungere al database in questa pagina.

Definizioni

32bit

Vedi la voce obsoleto

64bit

Vedi la voce amd64

FormatiProprietari

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari

abbellire

Vedi la voce ambientegrafico

abusare

Vedi la voce abuso

abuse

Vedi la voce abuso

abuso

Ad ogni abuso del bot o ad indicazioni eluse seguirà un ban

acpi

Per impostare momentaneamente questo parametro nel kernel , all'avvio quando appare il menù di grub premi "e" , poi cerchi una riga che inizia con la parola "linux" e aggiungi al fondo della riga l'opzione "acpi=off" quindi premi F10 per avviare con le modifiche

addppa

Da Ubuntu 9.10, un PPA può essere aggiunto utilizzando un unico comando sudo add-apt-repository ppa:user/ppa-name. Vedi https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu#Adding%20PPAs per maggiori dettagli

aggiornamento

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione#Avanzamento_di_versione

aggiungere voci

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere

aircrack

Vedi la voce wificrack

aiuto

Vedi la voce domanda

alfa

Vedi la voce beta

alien

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Alien

alpha

Vedi la voce beta

alternate

Il CD Alternate fornisce installazione testuale e supporta più hardware: http://cdimage.ubuntu.com/releases/12.04/release/. A partire da Quantal 12.10 il CD Alternate non è più supportato, per una installazione testuale ti consigliamo di usare la versione Server e poi installare il pacchetto ubuntu-desktop

amarok

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Amarok

ambientegrafico

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico

amd64

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Architettura64Bit

amefunge

un po' di buonsenso... solo perché ne sei capace non vuol dire che dovresti farlo (o consigliarlo ad altri). Pensa prima di agire. 'A me funziona' non significa che può andare bene per tutti. L'ultima versione di qualsiasi cosa non sempre è raccomandabile se vuoi un sistema stabile.

amefunzia

Vedi la voce amefunge

amministrazione

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema

amsn

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Amsn

antivirus

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Clamav Vedi anche: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Malware

apache

apache: Installare e configurare Apache: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Web - Installazione di un server LAMPP: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Xampp

apri con

per cambiare il programma predefinito per un tipo di file, http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html#id2581089

apt

Vedi la voce apt-get

apt-get

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt

aptitude

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Aptitude

assistenza

Per problemi inerenti all'ultima distribuzione stabile di Ubuntu e precedenti vai in #ubuntu-it

ati

Guarda su http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati | Driver open source: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon

audio

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio e http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio

avant

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Dockbar/AvantWindowNavigator

avantwindownavigator

Vedi la voce avant

avanzamento

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/NoteAvanzamento

avi

Vedi la voce formatiproprietari

avviodacd

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/AvvioDaCd

away

i messaggi pubblici di away creano confusione in canale soprattutto per gli utenti alle prime armi e possono interrompere una discussione in corso. Ti preghiamo quindi di evitare di usarli

awn

Vedi la voce avant

backup

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema

barra

Vedi la voce resetpanel

bash

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/LinguaggioBash

bcm

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom

benvenuto

Vedi la voce ciao

beta

se non sai risolvere da solo i problemi o non sai riconoscere i bug, non usare una versione alpha o beta. Per discussioni e supporto alle versioni in sviluppo /join #ubuntu-it+1

bluetooth

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Bluetooth

bootrepair

Boot-Repair è uno strumento grafico per ripristinare l'accesso ad Ubuntu ed altri sistemi operativi: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BootRepair

bootsplash

Vedi la voce usplash

bot

Vedi la voce ubot-it

broadcom

Dispositivi senza fili Broadcom http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Broadcom

brother

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/BrotherMultifunzione

btrfs

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Filesystem/Btrfs

bug

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/SegnalareBug | vedi anche !launchpad

bum

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu

buntu

Non tutto ciò che finisce per *buntu è ufficiale, non diamo supporto a derivate Ubuntu non ufficiali o non riconosciute. Supporto solo per http://www.ubuntu-it.org/derivate

buonasera

Vedi la voce ciao

buongiorno

Vedi la voce ciao

caio

Caio! Bnevenuto ni #ubutnu-ti-cath

caio-#ubuntu-it

Caio! Bnevenuto ni #ubutnu-ti

cairo

Guida all'installazione di Cairo-Dock: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Dockbar/CairoDock

canali

Canali IRC della comunità: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/Canali

caps

Non scrivere in maiuscolo nel canale, equivale ad urlare e non e' un comportamento gradito nel canale. grazie.

caratteri

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/GestioneCaratteri

catalyst

Configurazione schede video ATI Catalyst http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Amd#fglrx

ccsm

Per abilitare effetti visivi aggiuntivi personalizzabili in Ubuntu: installa 'compizconfig-settings-manager' o 'simple-ccsm'. Dopo l'installazione apparirà la relativa icona in Sistema Preferenze - Vedi anche !compiz - Aiuto in #compiz-fusion

cedega

http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Emulatori/Cedega

chat

per qualsiasi argomento non inerente strettamente il supporto a ubuntu, /join #ubuntu-it-chat

checkinstall

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Checkinstall

chi

se stai parlando con qualcuno in particolare, per rendere più leggibile il canale ti consiglio di inserire il suo nickname in quello che dici (puoi usare il completamento premendo il tasto tab)

chi?-#ubuntu-it-chat

Vedi la voce cosa-#ubuntu-it-chat

chiedere

Non chiedere di chiedere, chiedi e basta!

chiedi

Vedi la voce domanda

chroot

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Chroot

ciao

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it

ciao-#ubuntu-it

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it

ciao-#ubuntu-it-chat

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-chat

ciao-#ubuntu-it-doc

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-doc

ciao-#ubuntu-it-forum

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-forum

ciao-#ubuntu-it-ops

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-ops

ciao-#ubuntu-it-promo

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-promo

ciao-#ubuntu-it-trad

Ciao! Benvenuto in #ubuntu-it-trad

cicli

Vedi la voce rilasci

ciclo

Vedi la voce cicli

cinelerra

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Video/CinelerraVideoEditor

clamav

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Clamav

cloak

Per richiedere una cloak segui: http://freenode.net/kb/answer/cloaks

clone

Per avere i pacchetti gia installati sul tuo pc, in un altro pc ( o per riavere gli stessi pacchetti dopo una reinstallazione ) utilizzare (escluse le ' ') 'dpkg --get-selections > my-packages' portare il file 'my-packages' nel nuovo pc ed eseguire 'sudo dpkg --set-selections < /path/my-packages && sudo apt-get dselect-upgrade'

coc

http://www.ubuntu-it.org/comunita/codice-di-condotta

codec

Vedi la voce formatiproprietari

codecs

Vedi la voce codec

comandi

trovi i comandi base su http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase - Gestione di File e Directory: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#gestionefiledirectory - Terminale e File Manager: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale

comandibase

Vedi la voce comandi

compilare

Vedi la voce sorgenti

compilatori

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Compilatori

compilazione

Vedi la voce compilare

compiz

Installazione e configurazione di Compiz: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion

compizreset

per resettare compiz alle impostazioni di partenza, apri un terminale e scrivi: gconftool-2 --recursive-unset /apps/compiz-1

compositemanager

Vedi la voce compositing

compositing

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager

conky

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Conky vedi anche http://conky.sourceforge.net/config_settings.html

contribuire

http://www.ubuntu-it.org/comunita/orientamento

controversie

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/RisoluzioneControversie

cosa-#ubuntu-it-chat

e' http://bit.ly/2r2ow8d

cpuram

Vedi la voce qualeubuntu

cr

Vedi la voce legalità

cron

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Cron

crypt

Installazione e configurazione di Truecrypt: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/TrueCrypt - Installazione di Cryptkeeper: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Cryptkeeper - Installazione di ecryptfs : http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/CartellaProtetta

cryptkeeper

Installazione di Cryptkeeper: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Cryptkeeper | vedi anche !truecrypt

cubo

Vedi la voce effetti

cups

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Stampa | Guida alla stampa da rete: https://help.ubuntu.com/community/NetworkPrintingWithUbuntu

curl

In alternativa a pastebinit, se apt è bloccato, digitare: «comando» | curl -F c=@- https://ptpb.pw - curl è presente in ubuntu 16.04 e 16.10

cvs

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Cvs

danger

Quel comando è PERICOLOSO, non lo usate!

deb

Per effettuare ricerche, anche complesse, sui pacchetti disponibili, e per scaricarli: http://packages.ubuntu.com - Per installare un .deb: http://wiki.ubuntu-it.org/InstallarePacchettiDebian

debian

Ubuntu e Debian sono strettamente connesse. Ubuntu si basa sulle fondamenta dell'architettura e dell'infrastruttura di Debian, con una comunità e un processo di rilascio diversi. Vedere https://www.ubuntu.com/about/about-ubuntu/ubuntu-and-debian - Ricorda, !Repository di Debian NON dovrebbero essere usati su Ubuntu!

debug

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Debug

derivate

http://www.ubuntu.com/about/about-ubuntu/flavours - http://www.ubuntu-it.org/derivate - https://www.ubuntu-it.org/download/derivate

desktop remoto

Vedi la voce vnc

desktopremoto

Vedi la voce vnc

dettagli

Per ricevere assistenza tecnica, per favore indica: Versione di Ubuntu o derivata, CPU (marca e modello), quantitativo di RAM, Scheda Video (marca e modello), se notebook, il modello preciso, se presente UEFI (vedi anche !uefi), fa una completa panoramica del problema riscontrato, postando il pastebin (vedi !pastebin) di eventuali comandi in questione.

dispositivi

http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki?action=fullsearch&context=180&value=dispositivi&titlesearch=Titoli

dma

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/Dma

documentazione

Documentazione ufficiale: http://help.ubuntu-it.org/

domanda

per cortesia non chiedere il permesso di chiedere, semplicemente formula la domanda (tutta su una riga, in modo tale che gli altri possano leggerla e seguirla con facilità). Se qualcuno conosce la risposta ti risponderà

download

https://www.ubuntu.com/download , http://releases.ubuntu.com/ o https://www.ubuntu-it.org/download

dpkglog

per avere un log pulito dello stato dei tuoi pacchetti scrivi in un terminale: less $(ls -rt /var/log/dpkg.log*) | awk '$3 ~ /install|upgrade|remove|purge/' | tee ~/mydpkg.log dopodichè apri con un editor di testo il file mydpkg.log apparso nella tua Home

dv

Vedi la voce telecameradv

dvd

Vedi la voce formatiproprietari

dwg

Draftsight: http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica/DraftSight

eagle

Installazione driver Eagle: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl/EagleUsb

earth

Vedi la voce googleearth

eciadsl

Installazione de driver EciAdsl: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Adsl/EciAdsl

eclipse

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Eclipse

ecryptfs

Installazione di ecryptfs (guida in inglese): https://help.ubuntu.com/community/EncryptedPrivateDirectory

editor

http://wiki.ubuntu-it.org/EditorDiTesto

edubuntu

http://www.edubuntu.org - http://www.ubuntu-it.org/derivate/edubuntu | Download: http://releases.ubuntu.com/

eeepc

Per installare Ubuntu su eeepc Asus segui: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/AsusEeePC1015PX

effetti

Configurazione degli effetti: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion

ekiga

InternetTelefonia http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/Ekiga

emacs

http://wiki.ubuntu-it.org/EditorDiTesto/Emacs

emesene

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Emesene

emulatori

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione

english

Please join the international channel #ubuntu if you want to speak english. Here only italian language is permitted. Thank you

enter

Per non essere buttato fuori dal bot non spezzettare una frase su piu' righe. Non utilizzare il ritorno a capo come punteggiatura.

eol

Per le versioni di Ubuntu che hanno raggiunto il termine del loro ciclo di supporto leggi http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList/EOL

espanol

Vedi la voce spanish

etcher

Etcher è una applicazione per creare usb bootabili su win mac e linux https://www.balena.io/etcher/

etichette

Vedi la voce label

evolution

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Evolution

exploit

Ci sono persone che pensano sia divertente abusare di un bug di alcuni router inviando comandi DCC non validi. Per fissare l'exploit dcc segui il link https://help.ubuntu.com/community/FixDCCExploit o chiedi in chan come fare.

ext4

Montare partizioni ext4 https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ext4

factoid

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBots/Plugins

factoid-#ubuntu-it-ops

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuBots/Plugins

fakeops

Vedi la voce ops

faqvideo

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/DomandeFrequenti

fastboot

Per disabilitare il fast boot di Windows seguire questa guida https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/WindowsAvvioRapido

fat32

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Fat

fcm

Gruppo Italiano di traduzione di Full Circle Magazine http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm/ http://fullcirclemagazine.org

filesharing

Vedi la voce list

fingerprint

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/FingerprintReader

fingerprintreader

Vedi la voce fingerprint

firefox

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Firefox/ - Menù Ubuntu-IT: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Firefox/MenuUbuntuIt

firefoxesr

Per installare la versione di Firefox con supporto esteso https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Firefox/FirefoxESR

firewall

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firewall | IpTables: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Iptables

firewall

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Firewall | IpTables: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Iptables

flash

Guida all'installazione del plugin Flash: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Flash | Guida alla risoluzione dei problemi di Flash: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Flash#Risoluzione_dei_problemi | Per problemi con CPU vecchie: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=73&t=522058

flashback

versione di GNOME minimale simile a GNOME 2: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/Flashback

fluxbox

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Fluxbox

font

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/GestioneCaratteri

fonts

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/GestioneCaratteri

foo

https://ubuntugnome.org/ - http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-gnome | Download: http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-gnome/releases/16.04/release/ | md5: http://cdimage.ubuntu.com/ubuntu-gnome/releases/16.04/release/MD5SUMS

forcepae

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/FakePAE

formatiliberi

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiLiberi

formatiproprietari

per informazioni sui formati multimediali proprietari http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiProprietari - Vedi anche FormatiLiberi

forum

http://forum.ubuntu-it.org e per problemi col forum https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoForum

france

Vedi la voce french

francese

Vedi la voce french

francia

Vedi la voce french

freenode-#ubuntu-it-ops

http://freenode.net/kb/all

french

Ce canal est en italienne uniquement. Si vous avez besoin d'aide ou voulez discuter en francais, merci de rejoindre #ubuntu-fr, ou #ubuntu-qc pour les Quebecois

fsck

https://help.ubuntu.com/community/SystemAdministration/Fsck

fstab

http://wiki.ubuntu-it.org/Fstab

ftp

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Ftp

gambas

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Gambas

gambas2

Vedi la voce gambas

german

In den meisten ubuntu-Kanälen wird nur Italienisch gesprochen. Für deutschsprachige Hilfe besuchen Sie bitte #ubuntu-de, #kubuntu-de, #edubuntu-de oder #ubuntu-at. Geben Sie einfach /join #ubuntu-de ein! Danke für Ihr Verständnis.

gimp

http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica/Gimp

giochi

http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi

gksu

Vedi la voce gksudo

gksudo

Vedi la voce sudo

glossario

http://wiki.ubuntu-it.org/Glossario

gmail

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/GmailComeClientDiPosta

gnome

Desktop Environment predefinito di Ubuntu. ( https://www.gnome.org/ ) - Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome

gnomereset

Per resettare gnome alle sue impostazioni di default rinominare le cartelle nascoste nella propria home .gnome2 .config .gconf .gconfd .gnome2_private con un nome a piacere, ad esempio .gnome2.bk e riavviare la sessione

googlecalendar

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Evolution/GoogleCalendar

googledns

Gli indirizzi ip dei dns di Google sono 8.8.8.8 e 8.8.4.4 Per ulteriori informazioni: https://developers.google.com/speed/public-dns/

googleearth

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/GoogleEarth

gpg

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GnuPg | vedi anche !gpgerr

gpgerr

Se ricevi errori di chiave GPG dopo aver aggiunto dei repository personalizzati, identifica la chiave GPG che restituisce l'errore ricevuto ( per esempio 437D05B5 ) ed esegui da terminale: gpg --keyserver keyserver.ubuntu.com --recv-keys <codice_chiaveGPG> && gpg --export --armor | sudo apt-key add - && sudo apt-get update

gprs

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareBluetooth - http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/UmtsGprsConSchedaPcmcia http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/CellulareGprsUmtsUsb

gr

#ubuntu-gr και #kubuntu-gr για Έλληνες χρηστές / #ubuntu-gr kai #kubuntu-gr gia Ellhnes xrhstes

grafica

Sezione dedicata alla grafica: http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica

graficaibrida

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/GraficaIbrida

grazie

Prego. Ma ricorda che sono solo un bot

grazie!

Vedi la voce grazie

group

Vedi la voce gruppo

grub

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/ | Per ripristinare Grub: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

grub2

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub

grub2ripristino

Per ripristinare grub2: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino

gruppo

Registrazione nick e gruppo https://libera.chat/guides/registration

gruppodoc

https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione

gruppoweb

https://wiki.ubuntu-it.org/GruppoWeb

gufw

Vedi la voce ufw

guidawiki

Per contribuire al wiki della comunità: http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki - Gruppo documentazione: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoDocumentazione

guideacaso

Seguire delle guide trovate a casaccio nel web non è un bene per l'integrità di un sistema operativo Ubuntu/Linux , segui solo le guide del wiki ufficiale , inoltre quando dai il comando "sudo apt-add-repository" stai aggiungendo sorgenti software NON ufficiali al tuo sistema operativo , sorgenti che potrebbero dare seri problemi.

hamachi

Vedi la voce vpn

hardware

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware

hda

Vedi la voce intel

help

http://help.ubuntu-it.org

helpful

Come le nostre linee guida Dicono, 'Come offrire supporto'. Se non hai familiarità con il problema a portata di mano, lascia che qualcun altro gestisca la cosa invece di fare Commenti offtopic o scherzi

hw

hardware is http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware and https://wiki.ubuntu.com/HardwareSupport

image

Carica un'immagine su https://imgbb.com/ o https://postimages.org/ o http://prnt.sc/ e metti il collegamento ad essa in canale

imagebin

Vuoi mostrarci una schermata del tuo problema? Carica un'immagine su http://imgur.com/ | https://postimage.io/ e metti un collegamento ad essa in canale.

indicazioni

cerca di attenerti alle indicazioni degli op, vedi anche !irc

infrared

Vedi la voce infrarosso

infrarosso

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili

installareprogrammi

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi

installation-report-generator

https://launchpad.net/installation-report-generator - Generatore del rapporto di installazione

installazione

Guida per l'installazione di Ubuntu: https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu

intel

Schede audio intel HDA: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/HdaIntel - Schede video intel: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Intel

invio

Vedi la voce enter

ip

http://www.mioip.it , oppure da terminale digita: wget -q -O - checkip.dyndns.org | sed -e 's/.*Current IP Address: //' -e 's/<.*$//' o anche: wget -O - -q icanhazip.com

ipod

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/Ipod

iptables

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Iptables

irc

leggi le Linee Guida del canale su http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida

irda

Vedi la voce infrarosso

irssi

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Irssi

iso

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso

italiano

scrivere in maniera corretta facilita la lettura dei messaggi: frasi contenenti abbreviazioni, spesso chiare soltanto a chi le scrive, sono di difficile interpretazione. Ti invitiamo pertanto a non usarle

java

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Java

k

Vedi la voce kappa

k3b

Installazione e configurazione di K3B: http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Masterizzazione/K3b

kali

Vedi la voce kalilinux

kalilinux

Per ricevere supporto alla distro Kali Linux /join #kalilinux

kappa

www.nokappa.it

kde

Ambiente grafico predefinito di Kubuntu. ( http://www.kde.org/ ) - Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde

kde4

Per installarlo segui: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/InstallazioneKde4

kernel

Guida per compilare il kernel: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel

kms

Vedi la voce modeset

kpackage

KPackagekit: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/KPackageKit

kubuntu

http://www.kubuntu.org/ - http://www.ubuntu-it.org/derivate/kubuntu | Download: http://releases.ubuntu.com/ | md5: https://paste.ubuntu.com/23335461/

kvm

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/Kvm

label

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/RinominareDispositiviEsterni

lamp

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/MySql

launchpad

http://launchpad.net

ldap

http://help.ubuntu-it.org/10.04/ubuntu/serverguide/it/openldap-server.html

legalità

le discussioni su pirateria ed altre pratiche di dubbia legalità non sono ammesse nei canali Ubuntu. Ti preghiamo pertanto di parlarne altrove. Chiaramente è anche vietato incollare link a software, musica e video protetti da copyright

libreoffice

https://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/LibreOffice

libri

http://wiki.ubuntu-it.org/LibriLinux

lightdm.conf

/usr/share/doc/lightdm/lightdm.conf.gz

likewise

Vedi la voce likewiseopen

likewiseopen

http://help.ubuntu-it.org/8.04/ubuntu/serverguide/it/likewise-open.html

linuxmint

Linux Mint non è una derivata supportata di Ubuntu. Si prega di cercare assistenza in #linuxmint-help server irc.spotchat.org | https://forums.linuxmint.com/viewforum.php?f=65

list

questo non è un canale per scaricare o di condivisione di contenuti

list2

apri un terminale e incolla per intero il comando contenuto tra le virgolette "(cat -n /etc/apt/sources.list && ls /etc/apt/sources.list.d/) | nc termbin.com 9999" esso restituirà un link che dovrai postare in canale

lista

Vedi la voce list

live

Una live è un sistema operativo in grado di essere avviato ed eseguito in fase di boot del computer attraverso usb , cd o dvd senza richiederne l'installazione su disco fisso

lm

Vedi la voce mirrorlocale

lmsensors

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/LmSensors

log

Vedi la voce logs

logs

Log del canale: http://irclogs.ubuntu.com/

loop

Vedi la voce Vedi !ciclo infinito

lshw

apri un terminale e incolla per intero il comando contenuto tra le virgolette "sudo lshw | nc termbin.com 9999" esso restituirà un link che dovrai postare in canale

lts

Se sei nuovo del mondo Ubuntu ti consigliamo di installare una release LTS (Long Term Support) che ha una durata del supporto di ben 5 anni rispetto agli altri rilasci che hanno un supporto limitato a soli 9 mesi , per ulteriori informazioni consulta https://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci/ElencoCompleto

ltsp

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/UbuntuLtsp

lubuntu

https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu - http://www.ubuntu-it.org/derivate/lubuntu | Download: http://releases.ubuntu.com/ | md5: https://paste.ubuntu.com/23335461/

mac

Ubuntu su MacBook Pro: https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro | Installare Ubuntu sui sistemi Mac Intel: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UbuntuMacIntel | Download di Ubuntu per PowerPc: http://wiki.ubuntu-it.org/ImmaginiPowerPc

macbook

https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro

madwifi

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Madwifi

mailinglist

https://lists.ubuntu.com/mailman/listinfo/ubuntu-it

mailserver

Installazione e configurazione di un server mail: http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Mail | vedere anche !mailsqlserver

mailsqlserver

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/MailSqlServer

maiusc

Vedi la voce caps

maiuscolo

Vedi la voce caps

man

Manuali in italiano di Ubuntu 18.04 Bionic Beaver: http://manpages.ubuntu.com/manpages/bionic/it/

manuali

Vedi la voce man

masterizzazione

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Masterizzazione

mbr

Per ripristinare MBR: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows

md5

Vedi la voce md5sum

md5sum

Vedi la voce sha256sum

messaggistica

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica

midi

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/MidiUbuntu

minimale

Installazione minimale di Ubuntu : http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale ( Disponibile solo fino alla 20.04 )

mint

Vedi la voce linuxmint

mirror

Elenco dei mirror ufficiali di ubuntu: https://launchpad.net/ubuntu/+archivemirrors

mirrorlocale

http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Locale

mldonkey

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/MlDonkey

modem

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem

modificare il menu

http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html#menu-editing

moin

MoinMoin ( https://moinmo.in/ ) è un software wiki scritto in Python, basato su PikiPiki. Per installare una versione locale del wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/MoinMoinDesktopEdition

moio

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/MoioSms

moiosms

Vedi la voce moio

mp3

Vedi la voce formatiproprietari

mplayer

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Video/Mplayer o http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Video/Mplayer/Compilazione

msi

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/SchedeTv/MsiSatellitePro

multimedia

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia

mysql

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/MySql

nano

http://wiki.ubuntu-it.org/EditorDiTesto/Nano

Vedi la voce avant

ndiswrapper

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/Ndiswrapper

nessuno

se nessuno parla in canale non significa che non ci siano utenti attivi. Fate la vostra domanda tecnica e se qualcuno vorrà rispondervi lo farà

nessuno-#ubuntu-it-chat

se nessuno parla in canale non significa che non ci sono utenti attivi.

netsplit

netsplit è quando due server IRC sulla stessa rete (come Freenode) si disconnettono l'uno dall'altro, così che gli utenti su un server non vedono più gli utenti sull'altro. Se questo sta accadendo adesso, semplicemente rilassati e goditi lo spettacolo. Vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Netsplit

networkmanager

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager

newsletter

http://wiki.ubuntu-it.org/NewsletterItaliana

nfs

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Nfs

nftables

https://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Nftables

nick

Vedi la voce tab

nm

Vedi la voce networkmanager

nobody

Vedi la voce nessuno

nokappa

www.nokappa.it

Nel canale di supporto non è gradito l'invio di link presi al di fuori della documentazione ufficiale e quella prodotta dalla community Ubuntu

nomi

https://wiki.ubuntu.com/DevelopmentCodeNames

nomodeset

quando sei al menù di grub premi "e" poi cerca una riga che inizia con la parola "linux" e aggiungi al fondo della riga "nomodeset" quindi premi F10 per avviare con la modifica provvisoria

noroot

non supportiamo l'utilizzo diretto di root, quindi non consigliarlo se non prevedi di stare in canale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 ad aiutare chi ha problemi risultanti dal suo utilizzo.

notebook

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook

notedirilascio

Vedi la voce rilascio

notroll

Il messaggio sopra è stato scritto da qualcuno che pensa di essere divertente. Per favore ignoralo completamente, perchè discuterci o prestargli attenzione gli farà solo pensare di aver raggiunto il suo 'divertente' scopo.

notunity

Ubuntu 11.04 e successivi usano GNOME 3 con la shell !unity di default. Per usare GNOME Shell invece, installa il pacchetto 'gnome-shell'. Per la modalità GNOME Flashback, che è simile a GNOME 2, installa 'gnome-panel'. Entrambi i pacchetti aggiungono entries al menu di scelta della Sessione.

ntfs

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs

ntfs-3g

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs

nuovapagina

Come creare una nuova guida sul wiki: http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/CreazioneNuovePagine

nvidia

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Nvidia

obsoleto

https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/HardwareObsoleto

ocr

http://wiki.ubuntu-it.org/Grafica/Ocr

ola

ola

op

Vedi la voce ops

openarena

http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Azione/OpenArena

opendns

Gli indirizzi ip di Opendns sono 208.67.222.222 e 208.67.222.220. Per ulteriori informazioni: http://www.opendns.com/ oppure http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDNS

openoffice

https://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/ApacheOpenOffice

opera

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Opera

ops

remix_tj jester- glpiana fabio_cc enzotib Mr_Pan Carlin0

ops-#ubuntu-it-dev

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana xdatap DktrKranz filo1234 Odo K99Brain totopalma warp10 fabio_cc enzotib Overme

ops-#ubuntu-it-doc

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana l3on Gwaihir quadrispro filo1234 Odo K99Brain mdke fabio_cc enzotib Overme

ops-#ubuntu-it-forum

Usate solo in caso di emergenza nel canale! filo1234 Mizar Jester- twilight glpiana remix_tj Volans totopalma paper0k pierba l3on DktrKranz _Pixel_ Odo K99Brain enzotib fabiocc

ops-#ubuntu-it-promo

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana totopalma filo1234 K99Brain Odo fabio_cc enzotib Overme

ops-#ubuntu-it-test

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana filo1234 K99Brain Odo fabio_cc enzotib Overme xdatap primes2h

ops-#ubuntu-it-trad

Usate solo in caso di emergenza nel canale! twilight remix_tj jester- glpiana Gwaihir BugMan filo1234 mdke K99Brain Odo fabio_cc enzotib Overme

ora

No! Non è ancora uscita! Ogni volta che chiedi, Mark Shuttleworth ritarda il rilascio di altri 15 minuti.

orawindows

https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/PostInstallazione/ErroreOraWindows

p2p

Condivisione: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione

pacchetti

Vedi la voce packs

packs

in Ubuntu tutto il sistema di installazione e aggiornamento è centralizzato: se vuoi davvero essere comodo non usare altri tools al di fuori di Synaptic, Ubuntu software center, kpackagekit e Update Manager (grafici) oppure apt-get o aptitude (da riga di comando). Vedi anche !synaptic, !adept, !apt, !aptitude, !deb

paga

se il supporto volontario non ti è stato di aiuto sappi che Canonical, casamadre ubuntu, offre un servizio h24 di assistenza a pagamento: https://www.ubuntu.com/support , siamo sicuri che potrai avere tutto l'aiuto tecnico necessario, offrendo inoltre sostentamento ad Ubuntu!

panelreset

Per resettare il panello alle sue impostazioni di defaults, scrivere questo nel terminale: gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel - Vedere anche !gnomereset per resettare interamente gnome

pannello

per ripristinare lo stato di default del pannello di GNOME, scrivi in un terminale: gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel

parametriavvio

Parametri per avvio da live cd: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio

parametridiavvio

Vedi la voce parametriavvio

partizionamento

https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale

partizionewindows

https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows

partizioni

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni

party

Il canale ufficiale per aspettare l'uscita della nuova release è #ubuntu-release-party

passareaubuntu

http://wiki.ubuntu-it.org/PassareAUbuntu/DaWindows

password

Per recuperare la password seguire le indicazioni che trovate su http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/GestionePassword/Recupero

paste

https://paste.debian.net/ il servizio che permette di incollare lunghi output senza intasare il canale. Incollare il testo, indicare il nick, premere send e postare in canale l'indirizzo della pagina. Per maggiori informazioni leggere: https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Pastebin

paste2

nc termbin.com 9999 - Servizio, alternativo al classico Paste, che permette di incollare lunghi output senza intasare il canale - Sintassi : -comando- | nc termbin.com 9999 - Copiare ed incollare in canale il link HTTP che apparirá sotto il comando

pastebin

Vedi la voce paste

pastebinit

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Pastebin#Pastebinit

pazienza

la gente qui è volontaria, non pretendere che qualcuno ti risponda. Le risposte non sono sempre disponibili. Guarda http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida

pbuilder

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Pbuilder

pebcak-#ubuntu-it-chat

vedi immagine esplicativa https://i.imgur.com/Wwt2W.png

pebkac-#ubuntu-it-chat

Vedi la voce pebcak-#ubuntu-it-chat

pendrive

Vedi la voce usb

periferica

Vedi la voce periferiche

periferiche

Vedi la voce periferiche

permessi

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PermessiFile

pes2008

Vedi la voce pes

phased

Se vuoi saperne di più su Phased Updates https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Aggiornamenti/PhasedUpdates

photorec

Vedi la voce testdisk

php

Vedi la voce lamp

pidgin

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Pidgin

ping

pong

pinnacle

Configurazione pctv hybrid pinnacle is http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/SchedeTv/PctvPinnacle330e

pirelli

Configurazione di un modem/router Pirelli WGate 2 Plus WiFi: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/PirelliWgate2PlusWiFi

player

Audio (Ogg, MP3...) players: Audacious, Banshee, Beep Media Player, Listen, Quod Libet, Rhythmbox, Exaile, Muine, XMMS (GTK/Gnome based) e Amarok, JuK (Qt/KDE based). Video players: Totem, Xine, MPlayer, VLC, Kaffeine - Vedi anche !codec

pony-#ubuntu-it-chat

no, non puoi avere un pony. E non c'è un domani, e niente biscotti.

porn

questo non è un canale per scaricare porno

porno

Vedi la voce porn

portforwarding

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/PortForwarding

ppa

Un Personal Package Archive (PPA) è in grado di fornire il software alternativo non normalmente disponibile nei repository di Ubuntu official - Alla ricerca di un PPA? Vedi https://launchpad.net/ubuntu/+ppas - ATTENZIONE: PPA sono pacchetti di terze parti NON supportati il cui utilizzo è a proprio rischio. Vedi anche !addppa e !ppa-purge

ppa-purge

Per disabilitare una PPA dai tuoi sorgenti e ripristinare i pacchetti di default di Ubuntu, installare ppa-purge e utilizzare il comando: sudo ppa-purge ppa: <repository-name> / <subdirectory> - Per ulteriori informazioni, vedere http://www.webupd8.org/2009/12/remove-ppa-repositories-via-command.html

prego

di nulla

preinstallato

Vedi la voce produttori

problemi

ciao , hai problemi con Ubuntu ?

produttori

Per un elenco di produttori hardware che vendono pc con Ubuntu e/o Linux preinstallato consultare https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/ElencoProduttori

proevolutionsoccer

Vedi la voce pes

programmazione

sezione dedicata alla programmazione e allo sviluppo http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione

programmi

Per una lista di programmi disponibili per Ubuntu consulta http://wiki.ubuntu-it.org/Programmi

proposed

Gli aggiornamenti proposti sono aggiornamenti di prova e forniscono feedback agli sviluppatori. L'attivazione di questi potrebbe rendere il sistema instabile. ATTENZIONE: non riceverete supporto per installazioni danneggiate da aggiornamenti proposed!

prova

provazza due la vendetta

prova-#ubuntu-it-ops

prova #ubuntu-it-ops

prova2

Vedi la voce prova

pulire ubuntu

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PulireUbuntu

pulireubuntu

Vedi la voce pulire ubuntu

python

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Python

qemu

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/Qemu

qualcuno

la maggior parte delle prime domande fatte in questo canale è del tipo «qualcuno puo' aiutarmi/qualcuno ha tempo/qualcuno usa...?». Fate la vostra domanda tecnica e se qualcuno sa, rispondera'

qualeubuntu

indica marca e modello esatti di CPU e VGA (scheda video) più la quantità di RAM presente

quantal

Quantal Quetzal: : http://old-releases.ubuntu.com/releases/quantal/ | È preferibile usare i torrent | Problemi noti: https://wiki.ubuntu.com/QuantalQuetzal/ReleaseNotes

query

gli utenti non registrati non possono inviare messaggi privati ad utenti registrati. Per poter inviare messaggi registrati con /msg nickserv register <password>, aspetta 2 minuti e ridai il comando. Per gli utenti registrati: ricevere messaggi da utenti non registrati è possibile: /msg nickserv set unfiltered on

questa-#ubuntu-it-chat

Questa e' proprio https://youtu.be/8RCTWY8PrpI

radeon

Guarda su http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati | Driver open source: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati/Radeon

radioamatori

Sezione dedicata ai radioamatori: http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori

raid

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/FakeRaid

ramcpu

Vedi la voce qualeubuntu

rar

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#head-05a28f01b4a66c3427e63e27bd2c2b500b292a3b

rc

Vedi la voce beta

real player

Vedi la voce realplayer

recovery

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino

register

Vedi la voce registrazione

registrazione

Per sapere come registrarti e in generale come comportarti in canale, leggi http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/LineeGuida | ATTENZIONE : in caso di disturbo nei canali da parte di trolls , botnet o altro i nick NON registrati potrebbero venire bloccati !

registrazione nick

Vedi la voce registrazione

regolamento

Vedi la voce irc

release

puoi scaricare le iso ufficiali da qui: http://releases.ubuntu.com/

releasenote

Vedi la voce notedirilascio

remastersys

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Remastersys

repeat

Non ripetere la tua domanda spesso, ogni N minuti. Non aumenterà le probabilità di ottenere una risposta ma provocherà solamente una reazione stizzita da parte degli altri utenti del canale. Se nessuno ti risponde riprova più tardi o utilizza le altre forme di supporto messe a disposizione dalla comunità.

repo

Guida ai repository: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository | Esempio di sources.list http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList | Da Kubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Kubuntu | EOL: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList/EOL

repository

Guida ai repository: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository e http://help.ubuntu-it.org/8.04/ubuntu/add-applications/it/extra-repositories.html | Esempio di sources.list http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList | Da Kubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Kubuntu

requisiti

Per conoscere i requisiti minimi per l'installazione di Ubuntu e derivate: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RequisitiDiSistema

resetgnome

Vedi la voce gnomereset

resetpanel

Per resettare il pannello alle sue impostazioni di defaults, scrivere questo nel terminale: gconftool --recursive-unset /apps/panel && killall gnome-panel - Vedere anche !gnomereset per resettare interamente gnome

return

Vedi la voce enter

ricorsivo

Ricorsivo significa che richiama se stesso. Vedi !ricorsivo

rilasci

Scalette di rilascio: http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci | Cicli di vita delle versioni: http://www.ubuntu-it.org/progetto/rilasci

rilascio

16.10: https://wiki.ubuntu.com/YakketyYak/ReleaseNotes - 16.04: https://wiki.ubuntu.com/XenialXerus/ReleaseNotes - 14.04: https://wiki.ubuntu.com/TrustyTahr/ReleaseNotes - 12.04: https://wiki.ubuntu.com/PrecisePangolin/ReleaseNotes

ripetere

Vedi la voce repeat

ripeti

Vedi la voce repeat

ripristino

Per ripristinare un sistema danneggiato: http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/RipristinoInstallazione

root

Vedi la voce sudo

rootirc

Non è tecnicamente un nostro problema, ma usare root per chattare su irc è una Idea Pessima. In effetti, fare qualsiasi cosa come root quando root non è necessario non è una buona pratica, specialmente con software che si connette a Internet.

rtfm

Read The Fucking Manual => http://it.wikipedia.org/wiki/Rtfm

russia

Пожалуйста посетите #ubuntu-ru для получения помощи на русском языке / Pozhalujsta posetite #ubuntu-ru dlya polucheniya pomoshi na russkom yazyke

russo

Vedi la voce russia

s3

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/S3Savage

samba

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba

sasl

per connettere libera.chat con autenticazione SASL leggere https://libera.chat/guides/sasl e https://libera.chat/guides/certfp

savage

Vedi la voce s3

sbackup

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/Sbackup

scanner

Vedi la voce stampanti

schede tv

Vedi la voce schedetv

schedetv

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/SchedeTv

schweiz

Das Schweizer Team finden sie unter #ubuntu-ch, deutschsprachigen Support bekommen sie aber in #ubuntu-de, #kubuntu-de oder #edubuntu-de. Aus regionalen Gründen ist im Schweizer Channel nur Englisch erlaubt. Geben sie einfach /join #ubuntu-at ein! Danke für ihr Verständnis.

schweizer

Vedi la voce schweiz

screenlets

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Screenlets

screenshot

Vedi la voce image

scusa

di nulla

secureboot

Per disattivare il Secure Boot leggere la guida https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Uefi#Disattivazione_Secure_Boot

senti

senti, siamo volontari, la nostra pazienza non e' infinita. O collabori oppure RTFM e GIYF.

separahome

Vedi la voce separarehome

separarehome

Se hai installato Ubuntu su partizione unica ed hai deciso di separare la /home dalla partizione / (root) puoi seguire questa guida https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/SpostareHomePartizioneSeparata

server

http://wiki.ubuntu-it.org/Server

serverpass

È consigliabile impostare la propria password di identificazione nel proprio IRC client come password del server invece che come password del nickserv

servizi

Per gestire i servizi leggi la guida: https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Systemd

sfondo

Cambiare sfondo della scrivania: GNOME http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/Personalizzazione#sfondo - KDE http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/CambiareTema#sfondo - Una foto della terra come immagine di sfondo http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/SfondoDaSatellite

sha256

Vedi la voce sha256sum

sha256sum

https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/SHA256Sum https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/SHA256Sum/Hash | Da windows usare → https://bit.ly/36D5WZV oppure da prompt dei comandi: certutil -hashfile <nome_file>

shell

Vedi la voce terminale

sicurezza

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza

sis

Driver per schede grafiche SiS: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/SisXgiVolari

skype

Guida all'installazione di skype: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/Skype

smart

gestore di pacchetti alternativo, ammette pacchetti diversi come 'deb' e 'rpm' . Noto per gli ottimi algoritmi per la risoluzione di dipendenze. Ancora in beta testing!

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Dialup/Smartlink

snap

https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap

sorgenti

compilare da sorgenti programmi che già sono nei repository è inutile e può essere dannoso, non farlo! Se proprio vuoi rischiare.. http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareProgrammi/DaSorgenti

sources

Vedi la voce sources.list

sources.list

http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/SourcesList

sourceslist

Vedi la voce sources.list

spagnolo

Vedi la voce spanish

spanish

Aquí se habla sólo en italiano. Si busca ayuda en español o charlar entra en el canal #ubuntu-es. Escribe '/join #ubuntu-es' (sin comillas) y dale a enter.

splash

Immagine di avvio di GNOME: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Gnome/SplashScreen - Immagine di avvio di KDE: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Kde/SplashScreen - Immagine di avvio di Xfce: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Xfce/SplashScreen

sql

Vedi la voce mysql

ssh

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/OpenSsh

stampante

Vedi la voce stampanti

stampanti

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner

steam

Per informazioni sull'installazione e l'utilizzo della piattaforma Steam consultare: http://wiki.ubuntu-it.org/Giochi/Steam

stickers

http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoPromozione/StickerUbuntu/

stile

Vedi la voce style

studia

se sei completamente a digiuno di linux ed hai deciso di punto in bianco di creare/gestire un server vorremmo darti un consiglio : studia prima , magari iniziando da questo man https://bit.ly/34bQFMu

style

Guida al wiki http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki - Regole di style http://wiki.ubuntu-it.org/GuidaWiki/RegoleStilistiche

subversion

http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Subversion

sudo

root è disabilitato di default su ubuntu, usa sudo per eseguire i comandi testuali con i permessi di root https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione

suggerimento

se pensi che il bot debba conoscere una voce che non ha, contatta uno degli operatori (guarda la voce !ops) o aggiungi il suggerimento alla pagina http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere

supercazzola

https://youtu.be/8K_jkB9lnAA - se stai parlando in questo modo, calma, rifletti sul contenuto e prenditi tutto il tempo che vuoi per esprimerti al meglio. Eviterai fraintendimenti che possono solo complicare la comunicazione con il canale.

supporto

il canale di supporto è #ubuntu-it

surround

Abilitare il surround: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Audio/AbilitareSurround

sveglia

Vedi la voce ping

svizzera

Vedi la voce svizzero

svizzero

Vedi la voce schweiz

svn

Vedi la voce subversion

swap

http://wiki.ubuntu-it.org/SwapFaq

synaptic

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti

sysrq

ombinazione SysRQ per riavviare un sistema bloccato: alt+sysrq+REISUB Info: http://en.wikipedia.org/wiki/Magic_SysRq_key

tab

Per autocompletare un nick scrivete le prime due o tre lettere e poi premete il tasto TAB | vedi anche !chi

tedesco

Vedi la voce german

telecameradv

Installazione e configurazione di una telecamera DV: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPortatili/TelecameraDv

terminale

Guida alla riga di comando: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Terminale vedi anche !bash

test1

voce modificata

testdisk

Per tentare il recupero di file eliminati accidentalmente: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/RecuperoDati/Estrazione#TestDisk__e_PhotoRec

tiny

Per creare un URL di lunghezza ridotta è consigliabile usare il servizio http://tinyurl.com/

tinyurl

Vedi la voce tiny

tips

http://help.ubuntu-it.org/6.06/ubuntu/desktopguide/it/desktop-tips.html#id2581089

tizio

non porre le tue domande a qualcuno in particolare, rivolgiti al canale. Non usare forme del tipo 'Tizio, mi sai dire..'/'Tizio, posso?'

tomcat

http://wiki.ubuntu-it.org/Server/ApacheTomcat

topic

per vedere il topic, scrivi /topic.

tor

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Navigazione/Anonima

torrent

Per scaricare la propria versione di Ubuntu o derivata, è preferibile usare i torrent: http://wiki.ubuntu-it.org/DownloadTorrent | Per sapere come usare i torrent: http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Condivisione/Transmission

torrentclients

Questi sono alcuni client torrent che potete trovare nei repo: transmission vuze unworkable torrentflux rtorrent qbittorrent deluge ctorrent ktorrent bittorrent bittornado azureus

touch

Per informazioni su Ubuntu Touch, consultare: http://wiki.ubuntu-it.org/UbuntuPhone | Vedere anche: http://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/ubuntu-touch | Per ottenere altre info e supporto, entrare in #ubuntu-touch (in inglese).

touchpad

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Periferiche/SynapticsTouchpad

traduzione

Gruppo traduzione: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione

traduzioni

Vedi la voce traduzione

troll

Trollare è un comportamento considerato fastidioso dagli altri utenti del canale. Questo include andare offtopic o chiedere la stessa cosa piu volte ottenendo risposte ma non considerarle, e questi non sono i soli comportamenti che possono essere considerati da troll. Per favore leggi /msg ubot-it irc - se questo riguarda te, potresti ritrovarti fuori dal canale.

trucchi

Vedi la voce tips

truecrypt

Installazione e configurazione di Truecrypt: http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/TrueCrypt | vedi anche !cryptkeeper

ubot

https://wiki.ubuntu.com/IRC/Bots | voci presenti nel database: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere

ubot-it

descrizione comandi: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt | voci presenti nel database: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/Voci | richiedere aggiunta voci: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/DaAggiungere

ubotit

Vedi la voce ubot-it

ubunto

Si scrive Ubuntu, con la 'u' finale!

ubuntu

Ubuntu è un sistema operativo libero e gratuito basato su GNU/Linux. Vedi https://www.ubuntu-it.org/ e https://ubuntu.com/

ubuntugnome

https://ubuntugnome.org/ - http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-gnome | Download: http://releases.ubuntu.com/ | md5: https://paste.ubuntu.com/23335461/

ubuntuitaliano

Ubuntu Unity: https://help.ubuntu.com/stable/ubuntu-help/prefs-language-install.html Altro: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano - Elenco pacchetti: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano#Ubuntu.2C_Xubuntu_e_Lubuntu_in_italiano

ubuntumate

https://ubuntu-mate.org/ - http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-mate | Download: http://releases.ubuntu.com/ | md5: https://paste.ubuntu.com/23335461/

ubuntuone

https://wiki.ubuntu.com/UbuntuOne

ubuntupackages

http://packages.ubuntu.com/

ubuntustudio

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/UbuntuStudio

uck

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/BackupDelSistema/UbuntuCustomizationKit

uefi

UEFI è una specifica che definisce una interfaccia software tra un sistema operativo e le piattaforme firmware, è intesa come un sostituto del BIOS. Per informazioni su come impostare e installare Ubuntu su macchine UEFI vedi http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UEFI | vedi anche https://help.ubuntu.com/community/UEFI

ufficio

Strumenti per l'ufficio e la produttività: http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio

ufw

http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Ufw http://wiki.ubuntu-it.org/Sicurezza/Gufw

uhm

uhm

umask

http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/PermessiFile#head-5e50fc73b96ca6fd8fcfa98fc978fd937fb4eae0

umts

Vedi la voce gprs

unetbootin

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Unetbootin

unity

Unity è la UI di default da Ubuntu 11.04. Unity è una shell per GNOME. Vedi http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Unity | Per una esperienza simil-GNOME 2, vedi !notunity

unityreset

per resettare unity alle impostazioni di partenza, premi alt+f2 (o apri un terminale) e digita: unity --reset | Da Ubuntu 12.10 in avanti: sudo apt-get install dconf-tools esegui nel terminale: dconf reset -f /org/compiz

usb

Per creare una chiavetta bootabile consultare la pagina wiki https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CreazioneLiveUsb

usb-win

Vedi la voce usbwin

usbwin

Vedi la voce etcher

usplash

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Plymouth

uuid

Per determinare UUID di una partizione esegui nel terminale sudo vol_id /dev/hdxx o vol_id /dev/sdxx, su karmic usa blkid al posto di vol_id

vbox

Vedi la voce virtualbox

vedisources

Vedi la voce list2

veggenti

Gli utenti di questo canale non sono in possesso di poteri magici, non possiedono sfere di cristallo e non sono nemmeno veggenti. Canonical non può permettersi un corso di stregoneria per i suoi collaboratori. Si chiede quindi, gentilmente, di esprimersi in maniera chiara e molto dettagliata.

verifica

verifica l'integrità della iso scaricata https://www.ubuntu.com/download/how-to-verify | vedi anche !md5.

versione

per conoscere la tua versione, apri un terminale e digita lsb_release -a

via

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Via

video

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/

vim

http://wiki.ubuntu-it.org/Ufficio/EditorDiTesto/Vim

virt-manager

https://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/VirtManager

virtualbox

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/VirtualBox

virtualizzazione

Vedi la voce virtualizzazioni

virtualizzazioni

Virtualizzazione in Ubuntu: http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione

visudo

Per modificare il file sudoers usare il comando «sudo visudo»: http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Sudo#head-7c86254c6384e3d9f03c9b9a059ec1b234be52a6

vnc

Configurazione desktop remoto http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Vnc

voci

elenco delle voci presenti nel database di ubot-it: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/UbotIt/Voci

voglio

i rammenta a chi usa l'espressione VOGLIO CHE..... L'erba voglio non cresce neanche nel giardino di ubuntu e indispone chi assiste

vpn

leggere le seguenti guide http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Vpn , https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/NetworkManager/VPN , http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/ConfigurazioneRete/Hamachi

w32codecs

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#w32codecs

w64codecs

http://wiki.ubuntu-it.org/FormatiProprietari#w32codecs

warez

Vedi la voce list

we

Vedi la voce ciao

webcam

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam/ | Compatibili linux e skype: https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams

webcam

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Webcam/ | Compatibili linux e skype: https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams

webchat

Per accedere a IRC via web con firefox: https://web.libera.chat/#ubuntu-it

webmin

Configurazione server con webmin http://wiki.ubuntu-it.org/Server/Webmin

weechat

Per installare e iniziare a usare WeeChat come client IRC leggere la guida https://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/WeeChat

wi-fi

Vedi la voce wireless

wi-fi

Vedi la voce wireless

wifi

wireless is Sezione dedicata ai disposivi senza fili: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili - Risoluzione problemi comuni legati al WiFi: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi

wificrack

Su questo canale non troverete supporto per software il cui intento è craccare le reti wifi

wiki

La documentazione della comunità italiana di Ubuntu è: http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione

win

Vedi la voce windows

windows

Per ricevere supporto per windows, rivolgersi al canale #windows

wine

http://wiki.ubuntu-it.org/Virtualizzazione/Wine per un elenco dei programmi compatibili consultare https://appdb.winehq.org/

winmodem

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem/Dialup/Lucent - http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Modem

wireless

Sezione dedicata ai disposivi senza fili: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili - Risoluzione problemi comuni legati al WiFi: http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/GuidaWiFi

wpa

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant

xampp

https://wiki.ubuntu-it.org/Server/Xampp

xbmc

http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Video/XboxMediaCenter

xchat

ttp://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Messaggistica/Xchat

xfce

Desktop Environment predefinito di Xubuntu. ( http://www.xfce.org/ ) - Guida: http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/Xfce

http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/SupportoAltriSistemi/XlinkKaiEvolution

xorg

http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/ConfigurareXorg

xubuntu

http://xubuntu.org/ - http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu | Download: http://releases.ubuntu.com/ | md5: https://paste.ubuntu.com/23335461/

xwinwrap

http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/XwinWrap