Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Programmazione"
Differenze tra le versioni 38 e 156 (in 118 versioni)
Versione 38 del 11/04/2007 19.51.23
Dimensione: 3912
Commento: inserito template. mancano icone laterali
Versione 156 del 23/04/2025 23.37.18
Dimensione: 5253
Commento: + Programmazione/Scratch
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
Linea 2: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="width:100%; margin:20px 0 5px 0;" style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=topsx.png); border:none;" 10% |2> ||<style="border:none; background-color:#C785B9;" 80%> ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=topdx.png); background-position: top right; border:none; " 10% |2> ||
||<style="border:none; background-color:#C785B9;" 80%> ||
||<style="border:none; background-color:#C785B9;"10% |2>[[Immagine(,500,center)]] ||<style="border:none; font-size:32px; color:#FFFFFF; background-color:#C785B9; " 80%:>'''Sezione dedicata alla''' ||<style="border:none; background-color:#C785B9;"10% |2>[[Immagine(,500,center)]] ||
||<style="border:none; font-size:32px; color:#FFFFFF; background-color:#C785B9;" :>'''''Programmazione''''' ||
||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=botsx.png); border:none;background-position: bottom left;" 10% |2> ||<style="border:none; background-color:#C785B9;" 80%> ||<style="background-image: url(http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/?action=AttachFile&amp;do=get&amp;target=botdx.png); background-position: bottom right; border:none; " 10% |2> ||
||<style="border:none; background-color:#C785B9;" 80%> ||
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:25%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents(1)]]||
||||<style="color:#FFFFFF; background-color: #C785B9;">Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?board=33.0 Programmazione] del forum.||
Linea 13: Linea 4:
[[BR]] [[BR]] {{{#!html
<hr class="portale" />
<h1 class="titoloPortale">Programmazione</h1>
}}}

<<Include(NuoviStrumentiWiki/ForumProgrammazione)>>
<<Indice>>
<<BR>>
Linea 16: Linea 14:
 * [:Server/ApachePhpMySql:Apache PHP MySQL]: come configurare un ambiente LAMP (Linux Apache MySQL PHP).
 * [:EclipseIDE:Eclipse]: un ambiente di sviluppo in grado di supportare molti linguaggi di programmazione.
 * [http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Gambas Gambas]: come installare e sviluppare facilmente applicazioni in Basic.
 * InstallazioneMono: come iniziare a sviluppare con '''Mono'''.
 * ["Lazarus"]: IDE/RAD multipiattaforma basato su FreePascal in stile Delphi.
 * [wiki:Ubuntu:MATLAB Matlab]: linguaggio Matlab.
 * [:NetBeansIDE:]: l'ambiente di sviluppo Java della Sun Microsystems.
 * [:RubyOnRails:Ruby on Rails]: come installare e configurare '''Ruby on Rails'''.

 * [[/AndroidSdk|Android Sdk]]: installare e configurare '''Android SDK''' su Ubuntu.
 * [[/Aptana|Aptana]]: guida all'installazione di '''Aptana'''.
 * [[/BlazorWebAssembly|Blazor WebAssembly|]]: framework per creare applicazioni web basate su .NET e C#.
 * [[/Cms|CMS]]: guida ai principali Content Management System ('''Joomla''', '''Droopal''', ecc..).
 * [[/Eclipse|Eclipse]]: un ambiente di sviluppo in grado di supportare molti linguaggi di programmazione.
 * [[/Gambas|Gambas]]: come installare e sviluppare facilmente applicazioni in Basic.
 * [[/Lazarus|Lazarus]]: IDE/RAD multipiattaforma basato su !FreePascal in stile Delphi.
 * [[/Mapnik|Mapnik]]: realizzazione di mappe vettoriali.
 * [[/Matlab|Matlab]]: linguaggio Matlab.
 * [[/RenPy|Ren'Py]]: software per la creazione di avventure grafiche in '''Python'''.
 * [[/RootCern|ROOTCern]]: come configurare e installare le librerie '''ROOT''' del '''CERN'''.
 * [[/RubyOnRails|Ruby on Rails]]: come installare e configurare '''Ruby on Rails'''.
 * [[/Scratch|Scratch]]: ambiente di programmazione visiva dedicato ai bambini.
 * [[Server/Xampp|XAMPP]]: come configurare un ambiente '''LAMP''' (Linux Apache MySQL PHP).
 * [[/Zope|Zope]]: guida all'installazione di '''Zope3'''.

= Ambienti di produzione =

 * [[/NodeJs|NodeJs]]: installazione del framework per l'utilizzo server-side di '''!JavaScript'''.
Linea 26: Linea 36:
 * [:EditorDiTesto:Editor di testo]: breve raccolta dei più diffusi editor di testo.
 * ["InstallazioneNVU"]: installare NVU, editor HTML.
 * ["SciTE"]: un editor multilinguaggio e multipiattaforma.
Linea 30: Linea 37:
##= Kernel =
## * [:CompilazioneKernel:Compilare il kernel]: guida alla compilazione del kernel.
 * [[Ufficio/EditorDiTesto|Editor di testo]]: breve raccolta dei più diffusi editor di testo.

= Shell =

 * [[/CambiareShell|Cambiare shell]]: cosa sono le shell e come abilitare quelle alternative a '''bash'''.
 * [[Programmazione/CambiareShell/Fish|Fish]]: guida all'installazione e all'utilizzo della shell alternativa '''fish'''.
Linea 34: Linea 45:
== Java ==
 * InstallazioneJava: abilitare Java su Ubuntu.
Linea 37: Linea 46:
== Python ==
 * LinguaggioPython: muovere i primi passi con Python su Ubuntu.
 * [[/Script|Script]]: guida di base per la creazione generica di script.
 * [[/LinguaggioBash|Bash e lo scripting]]: nozioni di scripting per '''bash''', la shell predefinita in Ubuntu.
 * [[/CSharp|C#]]: muovere i primi passi con il linguaggio C#.
 * [[/Csound|CSound]]: linguaggio di programmazione per l'audio.
 * [[/Java|Java]]: abilitare Java su Ubuntu.
 * [[/Java/Oracle|Java Oracle]] installare Java Oracle su Ubuntu.
 * [[/ObjectiveCaml|OCaml]]: guida all'installazione dell'interprete, dell'ambiente di sviluppo e alla configurazione degli editor di testo.
 * [[/Php|PHP]]: muovere i primi passi con il linguaggio di programmazione '''PHP'''.
 * [[/Python|Python]]: muovere i primi passi con Python su Ubuntu.
 * [[/Ruby|Ruby]]: installazione del linguaggio di programmazione ad oggetti '''Ruby'''.
 * [[/Rust|Rust]]: installazione e gestione del linguaggio di programmazione '''Rust'''.
Linea 40: Linea 58:
== C# ==
 * [:LinguaggioCSharp:C#]: muovere i primi passi con il linguaggio C#.
= Calcolo distribuito =
Linea 43: Linea 60:
== CSound ==
 * [:CSound:CSound]: linguaggio di programmazione per l'audio.
 * [[/Boinc|BOINC]]: guida all'installazione e alla configurazione.
Linea 46: Linea 62:
= Altre risorse = = Strumenti e risorse per la programmazione =
Linea 48: Linea 64:
 * Ubuntu:DeveloperResources: creazione di pacchetti e altro materiale per sviluppatori.
  * [:ChrootConDebootstrap:Chroot con Debootstrap]: creare un chroot con Debootstrap.
 * [[/GnuDebugger|GNU debugger]]: guida all'utilizzo di '''GDB'''.
 * [[/DebootstrapChroot|Guida a debootstrap]]: come creare e gestire un sottosistema virtuale con '''schroot'''.
 * [[/Debug|Operazioni di debug]]: come effettuare il ''debug'' delle applicazioni.
 * Per consultare le migliori guide online sul proprio linguaggio di programmazione preferito, consultare [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=21490|questo topic]].
Linea 52: Linea 70:
 * CheckInstall: guida all'installazione di un programma da sorgenti con l'utilizzo di '''checkinstall'''.
 * [:CompilatoriGNU:Compilatori]: come configurare i compilatori in Ubuntu.
 * [:InstallareProgrammiDaSorgenti:Installare da sorgenti]: installare un programma dal codice sorgente.
 

 * [[/Checkinstall|Checkinstall]]: guida alla pacchettizzazione di un programma compilato da sorgenti.
 * [[/Compilatori|Compilatori]]: come installare e configurare i compilatori in Ubuntu.
 * [[/CMakeGui|CMakeGui]]: guida all'utilizzo di CMake tramite interfaccia.
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|Installare da sorgenti]]: installare un programma dal codice sorgente.
 * [[/Pbuilder|Pbuilder]]: guida alla creazione dei pacchetti con '''pbuilder'''.
Linea 57: Linea 78:
 * [:Subversion:Subversion]: installare, configurare e utilizzare un repository con svn.
 * [:Cvs:Cvs]: gestione base di un repository CVS.

 * [[/Bazaar|Bazaar]]: sistema di controllo di versione distribuito per lo sviluppo di progetti software.
 * [[/Cvs|Cvs]]: gestione base di un repository CVS.
 * [[/Git|Git]]: guida introduttiva alle funzionalità di '''Git'''.
 * [[/Subversion|Subversion]]: installare, configurare e utilizzare un repository con svn.

== Creazione di pacchetti per Ubuntu e altro ==

 * [[https://ubuntu.com/community/contribute/application-development|Application Development]] su Ubuntu.com Community.
 * [[https://ubuntu.com/community/contribute/ubuntu-development|Ubuntu Development]] su Ubuntu.com Community.
 * [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuDevelopment|Ubuntu Development]] su Ubuntu.com Wiki.

= Localizzazione =

 * [[/Linguist|Linguist]]: editor per la traduzione di file `.ts` in applicazioni con supporto alle librerie '''Qt'''.
 * [[/Poedit|Poedit]]: semplice editor di file `.po` e `.pot` per la traduzione di applicazioni che includono il supporto a '''Gettext'''.
 * [[Ufficio/Stardict|Stardict]]: guida all'utilizzo del dizionario per le lingue.

{{{#!html
<hr class="portale-footer" />
<hr class="portale" />
}}}


Programmazione




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Programmazione del forum.


Ambienti di sviluppo

  • Android Sdk: installare e configurare Android SDK su Ubuntu.

  • Aptana: guida all'installazione di Aptana.

  • Blazor WebAssembly: framework per creare applicazioni web basate su .NET e C#.

  • CMS: guida ai principali Content Management System (Joomla, Droopal, ecc..).

  • Eclipse: un ambiente di sviluppo in grado di supportare molti linguaggi di programmazione.

  • Gambas: come installare e sviluppare facilmente applicazioni in Basic.

  • Lazarus: IDE/RAD multipiattaforma basato su FreePascal in stile Delphi.

  • Mapnik: realizzazione di mappe vettoriali.

  • Matlab: linguaggio Matlab.

  • Ren'Py: software per la creazione di avventure grafiche in Python.

  • ROOTCern: come configurare e installare le librerie ROOT del CERN.

  • Ruby on Rails: come installare e configurare Ruby on Rails.

  • Scratch: ambiente di programmazione visiva dedicato ai bambini.

  • XAMPP: come configurare un ambiente LAMP (Linux Apache MySQL PHP).

  • Zope: guida all'installazione di Zope3.

Ambienti di produzione

  • NodeJs: installazione del framework per l'utilizzo server-side di JavaScript.

Editor di codice

Shell

  • Cambiare shell: cosa sono le shell e come abilitare quelle alternative a bash.

  • Fish: guida all'installazione e all'utilizzo della shell alternativa fish.

Linguaggi di programmazione

  • Script: guida di base per la creazione generica di script.

  • Bash e lo scripting: nozioni di scripting per bash, la shell predefinita in Ubuntu.

  • C#: muovere i primi passi con il linguaggio C#.

  • CSound: linguaggio di programmazione per l'audio.

  • Java: abilitare Java su Ubuntu.

  • Java Oracle installare Java Oracle su Ubuntu.

  • OCaml: guida all'installazione dell'interprete, dell'ambiente di sviluppo e alla configurazione degli editor di testo.

  • PHP: muovere i primi passi con il linguaggio di programmazione PHP.

  • Python: muovere i primi passi con Python su Ubuntu.

  • Ruby: installazione del linguaggio di programmazione ad oggetti Ruby.

  • Rust: installazione e gestione del linguaggio di programmazione Rust.

Calcolo distribuito

  • BOINC: guida all'installazione e alla configurazione.

Strumenti e risorse per la programmazione

Installare da sorgenti

  • Checkinstall: guida alla pacchettizzazione di un programma compilato da sorgenti.

  • Compilatori: come installare e configurare i compilatori in Ubuntu.

  • CMakeGui: guida all'utilizzo di CMake tramite interfaccia.

  • Installare da sorgenti: installare un programma dal codice sorgente.

  • Pbuilder: guida alla creazione dei pacchetti con pbuilder.

Controllo della versione

  • Bazaar: sistema di controllo di versione distribuito per lo sviluppo di progetti software.

  • Cvs: gestione base di un repository CVS.

  • Git: guida introduttiva alle funzionalità di Git.

  • Subversion: installare, configurare e utilizzare un repository con svn.

Creazione di pacchetti per Ubuntu e altro

Localizzazione

  • Linguist: editor per la traduzione di file .ts in applicazioni con supporto alle librerie Qt.

  • Poedit: semplice editor di file .po e .pot per la traduzione di applicazioni che includono il supporto a Gettext.

  • Stardict: guida all'utilizzo del dizionario per le lingue.



CategoryProgrammazione