Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema"
Differenze tra le versioni 146 e 183 (in 37 versioni)
Versione 146 del 21/05/2015 16.10.17
Dimensione: 6846
Commento:
Versione 183 del 10/06/2023 11.27.51
Dimensione: 9460
Commento: +Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche e Hardware/Periferiche/Temperature
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read
Linea 20: Linea 19:
== File System ==

 * [[AmministrazioneSistema/Filesystem|Il filesystem]]: struttura delle directory del sistema.
Linea 22: Linea 25:
 * [[/RigaDiComando|Riga di comando]]: guida all'uso del terminale.  * [[/Terminale|Terminale]]: guida all'uso della riga di comando.
Linea 24: Linea 27:
 * [[/PrivilegiDiAmministrazione|Privilegi di amministrazione]]: guida al comando '''sudo''' e ai permessi di amministrazione.
Linea 25: Linea 29:
 * [[/ComandiDannosi|Comandi dannosi]]: un elenco esplicativo per riconoscere alcuni comandi dannosi.
 * [[/Sudo|Sudo]]: guida ai privilegi di amministrazione.
 * [[/CambioNomiUtente&Host| Nome utente e host]]: guida alla modifica dei nomi impostati durante l'installazione.
 * [[/ComandiPericolosi|Comandi pericolosi]]: un elenco esplicativo di alcuni comandi potenzialmente dannosi.
 * [[/Systemd|systemd]]: comandi per la gestione dei servizi di sistema.
Linea 30: Linea 35:
 * [[/InstallareProgrammi|Installare programmi]]: guida all'installazione e alla gestione dei programmi.
 * [[/Aggiornamenti|Aggiornamenti software]]: come aggiornare il parco software del proprio sistema.
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare programmi]]: guida all'installazione e alla gestione dei programmi.
 * [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|Aggiornamenti software]]: come aggiornare il parco software del proprio sistema.
 * [[Repository/Ubuntu|Gestione sorgenti software]]: come modificare, integrare e rimuove i repository.
 * [[Repository/Kubuntu|Gestione sorgenti software per Kubuntu]]: come modificare, integrare e rimuove i repository.
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchetti|Synaptic gestore pacchetti]]: un potente gestore pacchetti e software per Ubuntu.
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/GestorePacchettiMuon|Muon gestore pacchetti]]: un potente gestore pacchetti e software per Kubuntu.
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apper|Apper gestore pacchetti]]: un semplice gestore pacchetti e software alternativo per Kubuntu.
 * [[/Ppa-purge|Ppa-purge]]: rimuovere i PPA esterni e ripristinare i pacchetti corretti.
Linea 33: Linea 44:
 * [[/WhereIsApplication|WhereIsApplication]]: come trovare la collocazione di un'applicazione appena installata.
Linea 38: Linea 48:
 * [[/BackupDelSistema/Sbackup|Sbackup]]: applicazione grafica basata su '''RSync'''.
 * [[/BackupDelSistema/Grsync|Grsync]]: applicazione grafica limitata basata su '''RSync'''.
 * [[/BackupDelSistema/BackInTime|BackInTime]]: interfaccia backup incrementale basata su '''RSync'''.
 * [[/BackupDelSistema/KupBackup|KupBackup]] applicazione grafica integrata con '''KDE'''.
 * [[/BackupDelSistema/Clonezilla|Clonezilla]]: mini sistema per clonare partizioni singole o interi dischi.
 * [[/BackupDelSistema/G4L|G4L]]: piccola applicazione per clonare partizioni singole o interi dischi.
Linea 44: Linea 60:
== File System == == Recupero partizioni ==
Linea 46: Linea 62:
 * [[AmministrazioneSistema/Filesystem|Il filesystem]]: struttura delle directory del sistema.
 * [[/FrammentazioneFileSystem| Frammentare file system]]: istruzioni per verificare lo stato di frammentazione di un file system.
 * [[/VerificaDiscoFisso|Verificare il file system]]: i comandi base per la verifica del file system sul disco fisso.
 * [[/Trim| TRIM]]: guida all'utilizzo di '''TRIM'''.
 *[[Hardware/DispositiviPartizioni/TestDisk|TestDisk]] programma specializzato per recuperare le partizioni su dischi corrotti.
 *[[Hardware/DispositiviPartizioni/PhotoRec|PhotoRec]] programma specializzato per recuperare le partizioni su dischi corrotti se '''Test``Disk''' non è sufficiente.

== Recupero funzionamento ==

 * [[AmministrazioneSistema/SbloccareSistema|Sbloccare sistema]]: sbloccare un sistema con l'interfaccia grafica bloccata.
Linea 57: Linea 75:
## * [:/InitNg:InitNG]: guida alla configurazione di Init``NG, un sistema per velocizzare il caricamento di Ubuntu.
 * [[/PulireUbuntu|Pulire il sistema]]: guida alla manutenzione e pulizia del sistema.
 * [[/PulireUbuntu|Pulire il sistema]]: guida alla manutenzione e alla pulizia del sistema.
 * [[/BleachBit|BleachBit]]: installazione e utilizzo di questa applicazione utile per la pulizia del sistema.
Linea 61: Linea 79:

== Personalizzazione ==

 * [[/UbuntuTweak|UbuntuTweak]]: guida alla personalizzazione del sistema operativo.
Linea 70: Linea 84:
 * [[/Uefi|UEFI]]: guida alle caratteristiche del firmware '''UEFI''', sostituto del BIOS nei computer più recenti.
Linea 71: Linea 86:
 * [[/Grub/Errori|Errori in Grub]]: guida ad alcuni problemi noti e soluzioni del '''GRUB'''.
 * [[/Grub/PersonalizzareVociMenù|PersonalizzareVociMenù]]: come modificare le voci mostrate all'avvio nel menù di '''GRUB2'''.
Linea 72: Linea 89:
 * [[/Burg|Burg]]: guida all'utilizzo del boot loader '''Burg''' attraverso '''Boot Manager'''.  * [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|AvvioSupportoDiInstallazione]]: avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB.
 * [[/WindowsAvvioRapido|Windows avvio rapido]]: guida alla disabilitazione dell'avvio rapido di Windows.
Linea 74: Linea 92:
 * [[/Grub/StartUpManager|StartUp Manager]]: guida alla configurazione avanzata di '''GRUB''' con '''!StartUp Manager'''.
 * [[/GfxBoot|GfxBoot]]: guida a '''gfxboot''', un ''boot loader'' alternativo a '''GRUB'''.
 * [[AmministrazioneSistema/SmartBootManager|Smart BootManager]]: boot da cd-rom o unità usb per pc con BIOS che non lo supportano.
Linea 80: Linea 95:
## * [[/Burg|Burg]]: guida all'utilizzo del boot loader '''Burg''' attraverso '''Boot Manager'''.
## * [[/GfxBoot|GfxBoot]]: guida a '''gfxboot''', un ''boot loader'' alternativo a '''GRUB'''.
## * [[AmministrazioneSistema/SmartBootManager|Smart BootManager]]: boot da cd-rom o unità usb per pc con BIOS che non lo supportano.
Linea 110: Linea 128:
 * [[/Apport|Apport]]: come disattivare o riattivare il tracciatore bachi '''Apport'''.
Linea 118: Linea 137:
 * [[/LmSensors|LmSensors]]: analisi dei componenti hardware del computer.  * [[Hardware/Periferiche/IdentificarePeriferiche|Identificare le periferiche]]: come individuare i componenti hardware presenti nel computer e i dispositivi collegati.
 * [[Hardware/Periferiche/Temperature|Temperature]]: come monitorare le periferiche controllando valori come temperature, tensioni, velocità delle ventole ecc.

= Varie =

 * [[/FormatiDiCompressione|Formati di compressione]]: guida ai principali formati di compressione.
 * [[AmbienteGrafico/FileManager/MidnightCommander|Midnight Commander]]: un file manager testuale da usare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]].


Amministrazione sistema




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alle board Installazione e aggiornamento del sistema operativo e Kernel e servizi di sistema del forum.


Amministrazione

Impostazioni di sistema

File System

Comandi amministrativi

Gestione dei pacchetti

Backup

  • Backup del sistema: come eseguire il backup del sistema.

  • Sbackup: applicazione grafica basata su RSync.

  • Grsync: applicazione grafica limitata basata su RSync.

  • BackInTime: interfaccia backup incrementale basata su RSync.

  • KupBackup applicazione grafica integrata con KDE.

  • Clonezilla: mini sistema per clonare partizioni singole o interi dischi.

  • G4L: piccola applicazione per clonare partizioni singole o interi dischi.

Recupero dati

  • Recupero dei dati: come recuperare i dati eliminati o persi.

  • Chroot: accedere ad un sistema da un secondo sistema installato in dual boot o in modalità live.

Recupero partizioni

  • TestDisk programma specializzato per recuperare le partizioni su dischi corrotti.

  • PhotoRec programma specializzato per recuperare le partizioni su dischi corrotti se TestDisk non è sufficiente.

Recupero funzionamento

Operazioni pianificate

Ottimizzazione

  • Pulire il sistema: guida alla manutenzione e alla pulizia del sistema.

  • BleachBit: installazione e utilizzo di questa applicazione utile per la pulizia del sistema.

  • Velocizzare l'avvio: guida all'eliminazione di servizi in avvio caricati inutilmente.

  • Velocizzare Kubuntu: guida all'ottimizzazione delle prestazioni di Kubuntu.

Configurazione

Boot

  • UEFI: guida alle caratteristiche del firmware UEFI, sostituto del BIOS nei computer più recenti.

  • GRUB: guida all'utilizzo di GRUB di seconda generazione. Distribuito con Ubuntu dalla versione 9.10, è il programma che gestisce l'avvio dei sistemi operativi presenti nel computer.

  • Errori in Grub: guida ad alcuni problemi noti e soluzioni del GRUB.

  • PersonalizzareVociMenù: come modificare le voci mostrate all'avvio nel menù di GRUB2.

  • Grub Customizer: un programma per gestire e configurare le impostazioni di GRUB2.

  • AvvioSupportoDiInstallazione: avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB.

  • Windows avvio rapido: guida alla disabilitazione dell'avvio rapido di Windows.

  • Guida a EasyBCD: come avviare Ubuntu dal boot loader di Windows con EasyBCD.

  • Boot-Repair: strumento grafico utile per ripristinare l'accesso ad Ubuntu ed altri sistemi operativi.

  • Plop Boot Manager: strumento per eseguire il boot da qualsiasi dispositivo hardware.

  • Super Grub Disk: strumento per l'avvio del sistema quando GRUB è danneggiato.

Varie

Analisi del sistema

Informazioni diagnostiche

Analisi delle prestazioni

  • Unigine: analisi delle prestazione della propria scheda grafica.

  • Phoronix Test Suite: analisi delle prestazioni del proprio computer.

Analisi dei componenti hardware

  • Identificare le periferiche: come individuare i componenti hardware presenti nel computer e i dispositivi collegati.

  • Temperature: come monitorare le periferiche controllando valori come temperature, tensioni, velocità delle ventole ecc.

Varie



CategoryAmministrazione