Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La presente è una guida, non esaustiva, contente consigli per utilizzare Ubuntu, una derivata o un altro sistema GNU-Linux, su computer vecchi oppure poco prestanti (da ora computer poco prestanti).
Un'opinione generalmente diffusa ritiene che i sistemi GNU-Linux siano un'ottima soluzione per mantenere utilizzabili vecchi dispositivi, che altrimenti cadrebbero in disuso data la veloce obsolescenza dei prodotti informatici, dovuta al rapido progresso tecnologico in questo campo e alla sempre superiore richiesta di risorse hardware anche per compiti di uso comune (come ad esempio la navigazione Internet).
Ciò è in parte vero poiché i sistemi GNU-Linux, data la loro scalabilità, possono essere adatti per l'utilizzo e la rimessa in funzione di computer poco potenti (trashware), previa adozione di alcuni accorgimenti.
Alcune delle informazioni contenute in questa guida possono ritenersi utili anche per dispositivi che hanno prestazioni limitate, indipendentemente dall'età, come ad esempio i netbook, i single-board computer quali il RaspberryPi e prodotti simili, i vecchi Apple Macintosh PowerPC. |
Molte guide presenti sulla documentazione wiki contengono sezioni, paragrafi, istruzioni, note, avvertimenti e consigli pensati per computer poco prestanti. |
Operazioni da effettuare
Stabilire se il computer è poco prestante
Non è possibile indicare un'età precisa in base alla quale stabilire se un computer può considerarsi obsoleto o «poco prestante». Ciò è dovuto all'enorme varietà di computer che sono stati messi in commercio nel corso degli anni, anche contemporaneamente (differenti per potenza di calcolo, memoria dei computer, tipologia ecc.).
Un'indicazione molto approssimativa riferita ad un uso ufficio (navigazione Internet, scrittura documenti, elaborazione fogli di calcolo, semplici operazioni di grafica/fotoritocco ecc.) potrebbe essere:
dopo 5-10 anni per computer di fascia medio-alta.
dopo 2-5 anni per computer di fascia bassa.
La seguente tabella può aiutare a stabilire se un computer è o non è poco prestante: se almeno una delle specifiche è compresa tra due colonne, l'intero computer deve considerarsi appartenente alla categoria più a destra.
|
Obsoleto |
Sicuramente poco prestante |
Probabilmente poco prestante |
260 |
1000 |
2000 |
|
Memoria RAM |
196 MiB |
1 GiB |
2 GiB |
Memoria della scheda video |
|
64 MB, anche se dedicata |
128 MB, anche se dedicata |
Ricognizione dell'hardware
Specialmente in presenza di computer datati, è di fondamentale importanza esaminare il computer per identificare lo stato di usura dei vari componenti. Nei casi più comuni può essere utile:
- verificare la presenza di polvere accumulatasi all'interno del computer (in particolare nelle ventole), procedendo ad eventuale pulizia [*]
- verificare lo stato della pasta termica sulla cpu, procedendo con l'eventuale sostituzione [*]
controllare lo stato di efficienza dell'hard disk (consultare questa guida per ulteriori informazioni)
effettuare un test della RAM (utilizzare la funzione MemTest disponibile in una qualsiasi live di Ubuntu o derivata)
[*] Fare eseguire questa operazione ad un tecnico specializzato se non si hanno sufficienti competenze tecniche.
In molti casi può essere preso in considerazione un upgrade dell'hardware, ad esempio:
- aumentando la memoria RAM
- sostituendo il processore con uno più performante
sostituendo l'hard disk meccanico con uno più capiente e/o performante, oppure con un SSD
Prima di eseguire le suddette operazioni è fortemente raccomandato informarsi sulla compatibilità dell'eventuale nuovo componente hardware e valutare caso per caso il rapporto costi/benefici. |
Decidere la destinazione d'uso
Nell'utilizzare un computer poco prestante per uso domestico o ufficio si tenga presente che:
- La navigazione Internet risulterà difficoltosa con meno di 1 GiB di RAM, in particolare aprendo più schede del browser.
- La riproduzione di alcuni contenuti multimediali, come ad esempio video in h265, potrebbe non essere possibile.
- L'esecuzione in multitasking di più applicazioni contemporaneamente potrebbe portare ad un notevole calo di prestazioni.
Pertanto, in alcuni casi, potrebbe essere preso in considerazione un utilizzo alternativo del computer poco prestante, come ad esempio:
Anche in questo caso valutare caso per caso, in base al rapporto costi/benefici (es: un vecchio computer adibito a server potrebbe comportare un elevato consumo energetico). |
Scelta del sistema operativo
Come orientarsi
Per la scelta del sistema operativo da installare in molti casi non è possibile fornire istruzioni valide per tutti i computer. Si possono però definire due criteri generali per orientarsi nella scelta del sistema:
Limiti tecnici: possono variare molto in base ai requisiti hardware dei vari sistemi e alle prestazioni dei singoli dispositivi.
Esigenze e preferenze degli utenti
Pertanto il consiglio generale è di procedere per tentativi, effettuando test e sperimentando personalmente, quindi decidere di conseguenza. Nella maggior parte dei casi è preferibile provare il funzionamento del computer con diversi sistemi operativi, in ordine decrescente in base ai requisiti hardware.
Inoltre nella scelta del sistema operativo tenere presente che:
Molti vecchi computer non supportano l'architettura 64 bit. Per controllare se il processore in uso supporta il set di istruzioni a 64 bit consultare questa pagina. Se il processore non lo supporta sarà necessario installare la versione a 32 bit.
Salvo casi molto particolari, non è mai consigliabile installare un sistema operativo fuori supporto. Per un elenco delle versioni di Ubuntu supportate, leggere questa pagina.
Esempi pratici
Di seguito sono forniti alcuni consigli molto indicativi e generici su quali sistemi installare in base al livello di prestazioni stabilito precedentemente:
Probabilmente poco prestante: Ubuntu MATE, Xubuntu (oppure derivate, flavor e fork non ufficiali con ambiente grafico MATE, XFCE).
Sicuramente poco prestante: Lubuntu (oppure derivate, flavor e fork non ufficiali con ambiente grafico LXDE, LXQt, Openbox).
Obsoleto: Ubuntu minimale con ambienti grafici leggeri, distribuzioni GNU-Linux apposite per vecchi pc non basate su Ubuntu (ad esempio Puppy Linux, antiX, Tiny Core Linux, SliTaz ed altre; un elenco più completo è disponibile visitando la pagina di ricerca del sito DistroWatch).
Accorgimenti per l'installazione
La consultazione delle seguenti pagine potrebbe essere utile qualora non si riesca ad avviare o a portare a termine la normale installazione di Ubuntu:
Installazione alternate: consigliata per installare Lubuntu su sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM.
CD minimale: tipo di installazione non grafica, utile su macchine con RAM inferiore ai 700 MB e per creare un sistema altamente personalizzato adatto per pc poco prestanti.
Installazione Netboot da rete: come installare Ubuntu attraverso un'immagine Netboot avviabile da GRUB.
Installazione Fake PAE: installazione su vecchi computer con processori Pentium M privi di supporto PAE.
Avvio del supporto di installazione: guida che contiene informazioni utili per avviare CD/DVD o chiavetta USB di installazione di Ubuntu, anche nei vecchi sistemi BIOS e/o che non supportano il boot da CD/DVD o USB.
Ottimizzazioni
Modificare il parametro di swappiness
La swap è un'area del disco fisso che interviene in auto alla memoria RAM quando questa sta per esaurirsi. È possibile immaginarla come un'estensione della RAM. Il disco fisso, sia meccanico che a stato solito, è molto più lento della RAM, per cui il suo utilizzo porterà ad un peggioramento generale delle prestazioni del computer. Ubuntu di default inizia a scrivere nell'area di swap quando la RAM è satura al 60%. Questo valore, adeguato per computer con un buon quantitativo di RAM, risulta troppo basso in quei computer che dispongono di poca RAM.
Per ritardare l'uso dell'area di swap fino al riempimento del 90% della RAM seguire i seguenti passaggi:
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/sysctl.conf
Aggiungere la riga:
vm.swappiness = 10
- Salvare e chiudere il file.
- Riavviare il computer per attuare le modifiche.
Comprimere il contenuto della RAM
È possibile comprimere il contenuto della RAM, questo porterà a un lieve rallentamento delle prestazioni di punta, per via della compressione e decompressione, inoltre permette di ritardare l'uso della swap ed usare più programmi contemporaneamente.
Per farlo, Installare il pacchetto zram-config.
I migliori risultati si ottengono se si possiede al più 1GiB di RAM. Inoltre, zram graverà sull'uso della CPU, per cui è preferibile avere processori prestanti o che non vengono eccessivamente stressati nelle attività di utilizzo più comuni per l'utente. In ogni caso, se non si dovessero notare miglioramenti disinstallare zram-config. |
Quali software utilizzare
In computer poco prestanti è preferibile utilizzare alternative leggere al posto degli usuali programmi. In particolare, è consigliato tentare di utilizzare software senza interfaccia grafica o con interfacce grafiche minimali.
Per una panoramica dei principali software disponibili per Linux e eventuali alternative, consultare questa pagina.
Alternative leggere ai software più comuni
Nella seguente tabella sono riportati vari ambiti di lavoro, i software più comunemente utilizzati e quelli più leggeri.
Software comuni |
Software leggeri |
||||||||||
Navigazione Internet |
|||||||||||
Dillo |
|||||||||||
Qupzilla |
|||||||||||
Midori |
|||||||||||
Posta elettronica |
|||||||||||
Sylpheed |
|||||||||||
Scrittura di documenti |
|||||||||||
Abiword |
|||||||||||
Gnumeric |
|||||||||||
Musica e video |
|||||||||||
Audacious |
|||||||||||
Modifica di immagini |
|||||||||||
Pinta |
|||||||||||
GNOME Paint |
|||||||||||
GNU Paint |
|||||||||||
Gestore software |
|||||||||||
Lubuntu Software Center |
|||||||||||
Synaptic |
|||||||||||
Lettore PDF |
|||||||||||
Evince |
Atril |
||||||||||
Xpdf |
Youtube
Hardware obsoleto potrebbe non essere in grado di permettere la fruizione dei video su Youtube nemmeno utilizzando, se presenti, i driver proprietari della scheda grafica. Si può provare ad avviare a questo problema installando Minitube.
Alleggerire i programmi più comuni
Libreoffice
Avviare Libreoffice, poi eseguire le seguenti operazioni:
Seguire il percorso Strumenti → Opzioni... → Libreoffice → Vista e rimuovere la spunta a Antialiasing dei caratteri a schermo e Usa anti-aliasing.
Seguire il percorso Strumenti → Opzioni... → Libreoffice → Avanzate e rimuovere la spunta a Usa un ambiente runtime Java.
Seguire il percorso Strumenti → Opzioni... → Libreoffice → Accessibilità e rimuovere la spunta a Permetti animazioni e Permetti animazioni testo.
- Se le prestazioni non risultassero ancora soddisfacenti, eseguire le seguenti operazioni:
Seguire il percorso Strumenti → Opzioni... → Libreoffice → Vista e rimuovere la spunta a Usa accelerazione hardware