Dimensione: 2506
Commento: imported from the old wiki
|
Dimensione: 10753
Commento: snap come principale; fix link pacch. deb; + flathub
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= ItalianInstallazioneSkype = | ## page was renamed from andreas-xavier/InternetRete/Telefonia/SkypeProva ## page was renamed from InternetRete/Telefonia/SkypeProva #format wiki #language it <<BR>> <<Indice(depth=3)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59585"; rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04 14.04")>> |
Linea 3: | Linea 9: |
Skype è un programma che ti permettere di usare il tuo computer come telefono. L'installazione dovrebbe essere facile. | = Introduzione = |
Linea 5: | Linea 11: |
In questa pagina sono descritti vari metodi validi per Ubuntu e derivate relativi all'utilizzo dei servizi '''[[http://www.skype.com|Skype]]''', software dedicato al VoIP e alla messaggistica istantanea fra i più diffusi. | |
Linea 6: | Linea 13: |
=== Installare Skype === | '''Skype''' è un software [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] e proprietario, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]], gestito e sviluppato da '''Microsoft Skype Division'''. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema ''peer-to-peer'' decentralizzato su più server, di recente ha compiuto una transizione su tecnologie ''cloud'' centralizzate.<<BR>> |
Linea 8: | Linea 15: |
0. Scaricate il programma da [http://www.skype.org/products/skype/linux/ qui] (prendete il "debian package") 0. Installate il pacchetto "libqt3c102-mt" usando synaptic oppure dal terminale con il comando {{{sudo apt-get install libqt3c102-mt}}} 0. Installate il pacchetto scaricato: aprite un terminale, navigate alla cartella dove l'avete scaricato (esempio: {{{cd Desktop}}}), e eseguite il comando {{{sudo dpkg -i skype_nome_del_pacchetto}}} |
Si fa presente che '''[[#SkypeForLinux|Skype per Linux]]''', client ufficiale sviluppato da Microsoft, potrebbe avere funzionalità ridotte rispetto alle versioni per i sistemi Windows, Mac e Android. Essendo il codice sorgente di '''Skype''' proprietario, non esiste una comunità di sviluppatori che possa apportare eventuali migliorie alla versione Linux. |
Linea 12: | Linea 17: |
Ora il programma dovrebbe essere nel vostro menu sotto Applicazioni -> Internet | {{{#!wiki important Da luglio 2017 Microsoft ha interrotto il supporto alle versioni 4.3 e precedenti del programma, attualmente non più presenti nei [[Repository/Ubuntu#spunte|repository partner]]. }}} |
Linea 14: | Linea 21: |
* ''Traduzione di SkypeHowto di MatthewEast'' | {{{#!wiki tip Si ricorda l'esistenza di alternative libere e/o open source a '''Skype''', quali [[http://www.linphone.org/|Linphone]], [[https://github.com/qTox|qTox]], [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], [[http://www.twinklephone.com/|Twinkle]], [[https://wire.com|Wire]] e altri. È inoltre possibile consultare le sezioni '''Messaggistica istantanea''' e '''Voip''' di questa [[Programmi#Internet-1|guida]]. }}} <<Anchor(SkypeForLinux)>> = Skype (client ufficiale) = Questa versione è disponibile per i soli sistemi 64 bit. L'elenco completo dei requisiti di sistema è consultabile in [[https://support.skype.com/en/faq/fa10328/what-are-the-system-requirements-for-skype|questa pagina]]. <<Anchor(snap)>> == Da pacchetto snap == Il client ufficiale è disponibile in versione '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]''', fornito direttamente dagli sviluppatori del servizio. Usare una delle seguenti modalità: * Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo snap install skype }}} * [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Ubuntu Software''' e installare il programma seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|questa guida]]. <<Anchor(repo_skype)>> == Da repository Skype == 0. In '''Ubuntu 18.04''' e '''Ubuntu 20.04''' [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|creare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] la cartella `/etc/apt/keyrings`. 0. Importare la chiave di firma dei pacchetti del repository digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ curl -fsSL https://repo.skype.com/data/SKYPE-GPG-KEY | sudo gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/skype-for-linux.gpg - }}} 0. Importare il [[Repository|repository]] di '''Skype``For``Linux''' con il comando:{{{ echo deb [arch=amd64 signed-by=/etc/apt/keyrings/skype-for-linux.gpg] https://repo.skype.com/deb stable main | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list }}} 0. Assicurarsi che il file `/etc/apt/keyrings/skype-for-linux.gpg` e i relativi [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Visualizzare_i_permessi|permessi di esecuzione]] siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti#Installazione_diretta_del_file_gpg|questa guida]]. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]]. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://skypeforlinux|skypeforlinux]]. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. {{{#!wiki note Dopo l'aggiornamento del programma, in caso di problemi durante l'update, derivati dalla riscrittura del file del repository Skype, consultare [[#Problemi_derivati_da_aggiornamento|questo paragrafo]] per risolvere. }}} <<Anchor(repo_skype)>> == Da pacchetto .deb == Per installare '''Skype''': 0. Effettuare il download del pacchetto `.deb` da [[https://go.skype.com/skypeforlinux-64.deb|questo indirizzo]] e salvarlo nella propria '''Home'''. 0. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. {{{#!wiki note Attualmente dalla [[https://www.skype.com/it/get-skype/download-skype-for-desktop/|pagina di download]] ufficiale è possibile scaricare solo la versione [[#snap|snap]]. }}} {{{#!wiki note In caso di errori relativi alla firma non verificata durante gli aggiornamenti, consultare [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti/RisoluzioneProblemi#Chiave_pubblica|questa guida]] per risolvere il problema.<<BR>> Da '''Ubuntu 22.04''' e successivi in fase di aggiornamento potrebbe apparire la segnalazione «apt-key deprecato». Per risolvere la causa della segnalazione consultare [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|questa pagina]]. }}} <<Anchor(flatpak)>> == Da Flathub == 0. Seguire le istruzioni di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|questa guida]] per abilitare '''flatpak''' e il repository '''Flathub'''. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ flatpak install flathub com.skype.Client }}} = Skype for Web = '''Skype for Web''' è un servizio che consente l'accesso e l'utilizzo di '''Skype''' direttamente da browser visitando [[https://web.skype.com/|questo indirizzo]], senza l'ausilio di nessun client o altro programma esterno. Attualmente su Linux supportano questa funzionalità: * '''[[InternetRete/Navigazione/GoogleChrome|Google Chrome]]''', '''[[InternetRete/Navigazione/MicrosoftEdge|Microsoft Edge]]''' e '''[[InternetRete/Navigazione/Opera|Opera]]'''. * Altri browser basati su '''[[InternetRete/Navigazione/Chromium|Chromium]]''' dalla versione 87 e successive ('''[[https://brave.com/|Brave]]''', '''[[InternetRete/Navigazione/Vivaldi|Vivaldi]]''', '''[[https://www.srware.net/iron/|SRWare Iron]]''', ecc.). * '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' (alcune funzionalità potrebbero essere limitate). Per maggiori informazioni consultare questa [[https://support.skype.com/it/faq/FA34904/quali-browser-sono-supportati-per-skype-per-il-web|pagina]]. <<Anchor(Risoluzionedeiproblemi)>> = Risoluzione dei problemi = == Problemi comuni di funzionamento == In caso di problemi come prima cosa potrebbe essere utile: * Assicurarsi che webcam, microfono e altoparlanti siano connessi ed accesi. * Assicurarsi che i volumi non siano impostati al minimo (controllare anche le periferiche di input/output audio nel [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di Controllo]]). * Controllare che il microfono non sia disabilitato (controllare il '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di Controllo]]''' o la relativa icona nell'area di notifica, a seconda dell'[[AmbienteGrafico|ambiente desktop]] in uso). * Controllare che l'utilizzo di microfono e webcam sia autorizzato nelle impostazioni del browser utilizzato (per '''Skype for web'''). * Controllare che eventuali protezioni o altri ostacoli fisici siano stati rimossi (ad es. tappi di copertura dell'obbiettivo della webcam ecc.). * Qualora il proprio dispositivo video non venisse riconosciuto anche da altri programmi multimediali (ad esempio '''Camorama''', '''Cheese''' o '''[[Hardware/Webcam/DriverGspcaV4L2|VLC]]'''), consultare la [[Hardware/Webcam|pagina]] dedicata alle webcam. In caso di vecchi modelli, potrebbe inoltre risultare utile consultare la lista delle webcam compatibili con '''Skype''' presente a questo [[https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams|indirizzo]]. * Effettuare una chiamata di prova a '''Echo / Test Sound Service''' (presente nei contatti) oppure tramite il menu '''''Strumenti → Impostazioni audio e video... → Effettua una chiamata di prova gratuita'''''. Se dopo tali verifiche i problemi riscontrati non venissero risolti, si consiglia di chiedere assistenza presso i seguenti canali: * [[https://support.skype.com/it/faq/FA34773/domande-frequenti-su-skype-per-desktop| Assistenza Skype (FAQ)]] * [[https://support.skype.com/it/skype/linux/|Assistenza Skype]] * [[https://answers.microsoft.com/it-it/skype|Community Microsoft (Skype)]] * [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Canali di supporto della comunità di Ubuntu-it]] == Problemi derivati da aggiornamento == Al momento (gennaio 2023) gli aggiornamenti del programma potrebbero comportare la riscrittura del file `/etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list`, con conseguenti messaggi di errore in Ubuntu 22.04 e successivi. È possibile utilizzare un workaround. A tal fine è sufficiente impostare a immutabile il file del repository digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo chattr +i /etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list }}} In caso di necessità è possibile annullare l'operazione, rendendo il file di nuovo modificabile, con il comando:{{{ sudo chattr -i /etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list }}} = Ulteriori risorse = * [[http://www.skype.com|Sito ufficiale]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Skype|Wiki internazionale]] (al momento non aggiornata) * [[https://www.skype.com/it/insider/|Skype Insider]] (link e download di Anteprima Skype for Linux) * [[https://wiki.ubuntu.com/SkypeEthics|Posizione etica di Ubuntu riguardo Skype]] * [[https://www.microsoft.com/en-us/servicesagreement/|Condizioni d'uso di Skype]] * [[https://snapcraft.io/skype|Skype su snapcraft]] * [[https://blogs.skype.com/news/2019/03/07/the-new-skype-for-web-is-here/|Skype for Web]] (annuncio) * [[Hardware/DispositiviSenzaFili/AuricolareBluetooth|Guida all'utilizzo di un auricolare bluetooth]] |
Linea 17: | Linea 142: |
=== Problemi === Se stai eseguendo programmi che usano il dispositivo sonoro (suoni di sistema etc.), il dispositivo potrebbe essere occupato. Il risultato è che Skype sembrerà funzionare normalmente ma chiuderà la chiamata subito dopo aver provato a chiamare o riceve una chiamata. Per risolvere tale problema, digita da console: {{{ sudo apt-get install polypaudio polypaudio-alsa polypaudio-x11 polypaudio-clients libpolyp0 libpolyp0-glib2.0 }}} Così facendo rimuoverai ESD dal tuo sistema e lo rimpiazzerai col demone/server sonoro polyaudio. NOTE: non è sicuro che tu abbia bisogno di tutti questi programmi installati, d'altra parte non vedo alcun danno nella loro installazione. ESD potrebbe ancora essere in esecuzione sebbene sia stato rimosso. E' sempre una buona idea sloggarsi e loggarsi nuovamente per essere sicuri che ESD sia stato chiuso, in modo da non ostruire il dispositivo sonoro. In alternativa puoi chiudere ESD manualmente, digitando da console: {{{ sudo killall esd }}} Apri Skype e chiama il servizio di prova (chiama echo123). Sentirai una voce femminile che ti inviterà a registrare un messaggio e dopo te lo farà ascoltare. Se non senti alcun suono prova: a) Apri il Controllo volume (menu --> audio & video --> Controllo volume) e assicurati di controllare il volume di ogni voce. Il microfone puo' essere settato come muto, abilitalo. b) Apri System --> Preferenze --> Audio e assicurati di riuscire a sentire i suoni di prova c) In Skype apri File --> Options --> Hand/Headsets e prova a utilizzare differenti dispositivi DSP (ad esempio dsp1 al posto di dsp) * ''Contributo traduzione di SkypeHowto--Problems a cura di FrancescoAlaimo'' |
CategoryInternet |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina sono descritti vari metodi validi per Ubuntu e derivate relativi all'utilizzo dei servizi Skype, software dedicato al VoIP e alla messaggistica istantanea fra i più diffusi.
Skype è un software multipiattaforma e proprietario, distribuito con licenza freeware, gestito e sviluppato da Microsoft Skype Division. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema peer-to-peer decentralizzato su più server, di recente ha compiuto una transizione su tecnologie cloud centralizzate.
Si fa presente che Skype per Linux, client ufficiale sviluppato da Microsoft, potrebbe avere funzionalità ridotte rispetto alle versioni per i sistemi Windows, Mac e Android. Essendo il codice sorgente di Skype proprietario, non esiste una comunità di sviluppatori che possa apportare eventuali migliorie alla versione Linux.
Da luglio 2017 Microsoft ha interrotto il supporto alle versioni 4.3 e precedenti del programma, attualmente non più presenti nei repository partner.
Si ricorda l'esistenza di alternative libere e/o open source a Skype, quali Linphone, qTox, Telegram, Twinkle, Wire e altri. È inoltre possibile consultare le sezioni Messaggistica istantanea e Voip di questa guida.
Skype (client ufficiale)
Questa versione è disponibile per i soli sistemi 64 bit. L'elenco completo dei requisiti di sistema è consultabile in questa pagina.
Da pacchetto snap
Il client ufficiale è disponibile in versione snap, fornito direttamente dagli sviluppatori del servizio.
Usare una delle seguenti modalità:
Digitare in un terminale il comando:
sudo snap install skype
Avviare Ubuntu Software e installare il programma seguendo le indicazioni di questa guida.
Da repository Skype
In Ubuntu 18.04 e Ubuntu 20.04 creare con i privilegi di amministrazione la cartella /etc/apt/keyrings.
Importare la chiave di firma dei pacchetti del repository digitando nel terminale:
curl -fsSL https://repo.skype.com/data/SKYPE-GPG-KEY | sudo gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/skype-for-linux.gpg -
Importare il repository di SkypeForLinux con il comando:
echo deb [arch=amd64 signed-by=/etc/apt/keyrings/skype-for-linux.gpg] https://repo.skype.com/deb stable main | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list
Assicurarsi che il file /etc/apt/keyrings/skype-for-linux.gpg e i relativi permessi di esecuzione siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in questa guida.
Installare il pacchetto skypeforlinux.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.
Dopo l'aggiornamento del programma, in caso di problemi durante l'update, derivati dalla riscrittura del file del repository Skype, consultare questo paragrafo per risolvere.
Da pacchetto .deb
Per installare Skype:
Effettuare il download del pacchetto .deb da questo indirizzo e salvarlo nella propria Home.
Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.
Attualmente dalla pagina di download ufficiale è possibile scaricare solo la versione snap.
In caso di errori relativi alla firma non verificata durante gli aggiornamenti, consultare questa guida per risolvere il problema.
Da Ubuntu 22.04 e successivi in fase di aggiornamento potrebbe apparire la segnalazione «apt-key deprecato». Per risolvere la causa della segnalazione consultare questa pagina.
Da Flathub
Seguire le istruzioni di questa guida per abilitare flatpak e il repository Flathub.
Digitare nel terminale:
flatpak install flathub com.skype.Client
Skype for Web
Skype for Web è un servizio che consente l'accesso e l'utilizzo di Skype direttamente da browser visitando questo indirizzo, senza l'ausilio di nessun client o altro programma esterno.
Attualmente su Linux supportano questa funzionalità:
Altri browser basati su Chromium dalla versione 87 e successive (Brave, Vivaldi, SRWare Iron, ecc.).
Firefox (alcune funzionalità potrebbero essere limitate).
Per maggiori informazioni consultare questa pagina.
Risoluzione dei problemi
Problemi comuni di funzionamento
In caso di problemi come prima cosa potrebbe essere utile:
- Assicurarsi che webcam, microfono e altoparlanti siano connessi ed accesi.
Assicurarsi che i volumi non siano impostati al minimo (controllare anche le periferiche di input/output audio nel Centro di Controllo).
Controllare che il microfono non sia disabilitato (controllare il Centro di Controllo o la relativa icona nell'area di notifica, a seconda dell'ambiente desktop in uso).
Controllare che l'utilizzo di microfono e webcam sia autorizzato nelle impostazioni del browser utilizzato (per Skype for web).
- Controllare che eventuali protezioni o altri ostacoli fisici siano stati rimossi (ad es. tappi di copertura dell'obbiettivo della webcam ecc.).
Qualora il proprio dispositivo video non venisse riconosciuto anche da altri programmi multimediali (ad esempio Camorama, Cheese o VLC), consultare la pagina dedicata alle webcam. In caso di vecchi modelli, potrebbe inoltre risultare utile consultare la lista delle webcam compatibili con Skype presente a questo indirizzo.
Effettuare una chiamata di prova a Echo / Test Sound Service (presente nei contatti) oppure tramite il menu Strumenti → Impostazioni audio e video... → Effettua una chiamata di prova gratuita.
Se dopo tali verifiche i problemi riscontrati non venissero risolti, si consiglia di chiedere assistenza presso i seguenti canali:
Problemi derivati da aggiornamento
Al momento (gennaio 2023) gli aggiornamenti del programma potrebbero comportare la riscrittura del file /etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list, con conseguenti messaggi di errore in Ubuntu 22.04 e successivi. È possibile utilizzare un workaround.
A tal fine è sufficiente impostare a immutabile il file del repository digitando nel terminale:
sudo chattr +i /etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list
In caso di necessità è possibile annullare l'operazione, rendendo il file di nuovo modificabile, con il comando:
sudo chattr -i /etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list
Ulteriori risorse
Wiki internazionale (al momento non aggiornata)
Skype Insider (link e download di Anteprima Skype for Linux)
Skype for Web (annuncio)