Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema"
Differenze tra le versioni 127 e 140 (in 13 versioni)
Versione 127 del 27/01/2012 15.36.33
Dimensione: 5628
Commento: Aggiunto chroot
Versione 140 del 22/04/2013 15.13.59
Dimensione: 6579
Autore: jeremie2
Commento: link Burg
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 67: Linea 67:
== Boot ==

 * [[/Grub|GRUB]]: guida all'utilizzo di '''GRUB''' di seconda generazione. Distribuito con Ubuntu dalla versione '''9.10''', è il programma che gestisce l'avvio dei sistemi operativi presenti nel computer.
 * [[/GrubCustomizer|Grub Customizer]]: un programma per gestire e configurare le impostazioni di '''GRUB2'''.
 * [[/Burg|Burg]]: guida all'utilizzo del boot loader '''Burg''' attraverso '''Boot Manager'''
 * [[/EasyBcd|Guida a EasyBCD]]: come avviare '''Ubuntu''' dal ''boot loader'' di Windows con '''EasyBCD'''
 * [[/Grub/StartUpManager|StartUp Manager]]: guida alla configurazione avanzata di '''GRUB''' con '''!StartUp Manager'''
 * [[/GfxBoot|GfxBoot]]: guida a '''gfxboot''', un ''boot loader'' alternativo a '''GRUB'''
 * [[AmministrazioneSistema/SmartBootManager|Smart BootManager]]: boot da cd-rom o unità usb per pc con BIOS che non lo supportano
 * [[/BootRepair|Boot-Repair]]: strumento grafico utile per ripristinare l'accesso ad '''Ubuntu''' ed altri sistemi operativi
 * [[/PlopBootManager|Plop Boot Manager]]: strumento per eseguire il boot da qualsiasi dispositivo hardware.
Linea 68: Linea 80:
 * [[/Grub|GRUB]]: guida all'utilizzo di '''GRUB''' di seconda generazione. Distribuito con Ubuntu dalla versione '''9.10''', è il programma che gestisce l'avvio dei sistemi operativi presenti nel computer.
 * [[/GrubCustomizer|Grub Customizer]]: un programma per gestire e configurare le impostazioni di '''GRUB2'''.
Linea 71: Linea 81:
 * [[/EasyBcd|Guida a EasyBCD]]: come avviare '''Ubuntu''' dal ''boot loader'' di Windows con '''EasyBCD'''
Linea 74: Linea 83:
 * [[/Grub/StartUpManager|StartUp Manager]]: guida alla configurazione avanzata di '''GRUB''' con '''!StartUp Manager'''
 * [[/GfxBoot|GfxBoot]]: guida a '''gfxboot''', un bootloader alternativo a '''GRUB'''

== Varie ==

 * [[AmministrazioneSistema/AggiornareKernel|Aggiornare il kernel]]: guida all'aggiornamento del kernel tramite pacchetti `.deb`
Linea 77: Linea 88:
 * [[/KernelBassaLatenza|Kernel low latency]]: guida all'installazione del kernel a bassa latenza
Linea 78: Linea 90:
## * [:/ParametriAvvio:Parametri di avvio]: guida ai parametri di avvio
Linea 85: Linea 96:
 * [[/BootRepair|Boot-Repair]]: strumento grafico utile per ripristinare l'accesso ad '''Ubuntu''' ed altri sistemi operativi .  * [[/OsUninstaller|Os-Uninstaller]]: strumento grafico utile per disinstallare in maniera facile un sistema operativo presente sul disco del proprio computer.
 * [[/ModalitaDiRipristino|Modalità di ripristino]]: guida al menù '''Recovery Menù''' raggiungibile dalla schermata principale di '''Grub'''.
 * [[/UbuntuSolaLettura|Ubuntu in sola lettura]]: come configurare '''Ubuntu''' per avviarlo in modalità sola lettura.
## * [:/ParametriAvvio:Parametri di avvio]: guida ai parametri di avvio
Linea 96: Linea 111:
 * [[/SuperPi|Super pi]]: analisi delle prestazioni con il calcolo del ''pi'' greco


Amministrazione sistema




Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alle board Installazione e aggiornamento del sistema operativo e Kernel e servizi di sistema del forum.



Amministrazione

Impostazioni di sistema

Comandi amministrativi

Gestione dei pacchetti

Backup

Recupero dati

  • Recupero dei dati: come recuperare i dati eliminati o persi

  • Chroot: accedere ad un sistema da un secondo sistema installato in dual boot o in modalità live

File System

Operazioni pianificate

Ottimizzazione

Personalizzazione

  • UbuntuTweak: guida alla personalizzazione del sistema operativo

Configurazione

Boot

  • GRUB: guida all'utilizzo di GRUB di seconda generazione. Distribuito con Ubuntu dalla versione 9.10, è il programma che gestisce l'avvio dei sistemi operativi presenti nel computer.

  • Grub Customizer: un programma per gestire e configurare le impostazioni di GRUB2.

  • Burg: guida all'utilizzo del boot loader Burg attraverso Boot Manager

  • Guida a EasyBCD: come avviare Ubuntu dal boot loader di Windows con EasyBCD

  • StartUp Manager: guida alla configurazione avanzata di GRUB con StartUp Manager

  • GfxBoot: guida a gfxboot, un boot loader alternativo a GRUB

  • Smart BootManager: boot da cd-rom o unità usb per pc con BIOS che non lo supportano

  • Boot-Repair: strumento grafico utile per ripristinare l'accesso ad Ubuntu ed altri sistemi operativi

  • Plop Boot Manager: strumento per eseguire il boot da qualsiasi dispositivo hardware.

Varie

Analisi del sistema

Informazioni diagnostiche

Analisi delle prestazioni

  • Unigine: analisi delle prestazione della propria scheda grafica

  • Phoronix Test Suite: analisi delle prestazioni del proprio computer

Analisi dei componenti hardware

  • LmSensors: analisi dei componenti hardware del computer



CategoryAmministrazione