Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 2 del 24/12/2019 23.16.30

Nascondi questo messaggio

Articoli pubblicati nella newsletter Ubuntu-it 2018:

Statistiche

Articoli

Luglio

  • Aperta la competizione per gli sfondi di Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine)
    Abstract - La nuova release di Ubuntu vedrà la luce il 17 Ottobre, per questo nel frattempo Canonical ha annunciato il via libera al concorso con il quale artisti, designer provenienti dal tutto il mondo sono invitati a inviare i loro progetti, con il premio finale di veder pubblicati nella major release del sistema operativo Ubuntu le loro opere d'arte. Chiaramente il contest è aperto a tutti e si concluderà all'inizio di Settembre, prima del lancio ufficiale della versione beta, che a scanso di equivoci verrà resa pubblica il 26 Settembre. Per partecipare al concorso - con il quale si andrà ad aggiudicare il miglior sfondo di Ubuntu 19.10 - è necessario inviare le immagini sul thread di Ubuntu Community Hub.
    Submitted 8 Luglio, 2019 - numero 2019.026

  • Hackerato l'account ufficiale di Canonical su GitHub
    Abstract - La notizia è fresca e a quanto pare l'account GitHub di Canonical, l'azienda dietro la distribuzione di Ubuntu Linux, è stato violato il 6 Luglio 2019. Tranquillizziamo tutti utenti, nel dire che il team di sicurezza di Ubuntu tramite un tweet pubblicato su Twitter.
    Submitted 8 Luglio, 2019 - numero 2019.026

  • Rilasciato GIMP 2.10.12
    Abstract - L'estate promette tante novità, dove una di queste, è rappresentata dalla disponibilità di un grande aggiornamento di GNU Image Manipulation Program (meglio noto come GIMP) pronto per il download. In questa nuova versione si sono introdotte tantissimi miglioramenti a partire da una vasta correzioni di bug.
    Submitted 8 Luglio, 2019 - numero 2019.026

  • LibreOffice 6.2.5: ecco le novità!
    Abstract - The Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per la quinta point release della sua suite open source per l'ufficio LibreOffice 6.2 per tutte le piattaforme supportate. Dopo quasi un mese e mezzo dall'ultimo aggiornamento, la nuova versione - 6.2.5 - porta con sé un totale di 118 correzioni di bug che garantiscono stabilità e affidabilità.
    Submitted 8 Luglio, 2019 - numero 2019.026

  • Report annuale 2018 by GNOME
    Abstract - Il team GNOME, tramite il proprio sito, ha pubblicato alcuni dei migliori risultati e grandi eventi a cui ha partecipato nel 2018.
    Submitted 8 Luglio, 2019 - numero 2019.026

  • Librem Key, prima e unica chiave USB basata su OpenPGP
    Abstract - Il famoso produttore di hardware Purism, noto per i laptop sicuri basati su Linux, lo smartphone incentrato sulla sicurezza di Librem 5, ha annunciato l'imminente rilascio della seconda versione della sua chiave di sicurezza Librem Key. Il progetto è stato lanciato l'anno scorso a Settembre, e ha come caratteristica chiave - scusate il gioco di parole - il fatto che è basata su OpenPGP ed è progettata per offrire un processo di avvio con rilevatore di manomissioni integrato nel firmware Heads per i laptop. Lo scopo o per meglio dire l'obiettivo finale è quello di proteggere le vite digitali degli utenti, memorizzando le chiavi all'interno del dispositivo e criptandole con i più alti algoritmi crittografici.
    Submitted 8 Luglio, 2019 - numero 2019.026

  • Firefox inizia a bloccare i cookie di terze parti di default
    Abstract - In questi due anni, abbiamo ampiamente parlato - vedi gli articoli della newsletter 2018.028, 2019.004 e 2019.020 - di come molte aziende tecnologiche si stanno attrezzando per aumentare la privacy dei propri utenti, visti gli scandali globali che si susseguono e le vulnerabilità in continuo aumento. Però, come sempre, c'è un azienda che in tutto ciò fa la differenza, infatti Firefox, pone al centro di tutto proprio la privacy delle persone. In questi anni i cambiamenti sono stati davvero tanti - molto prima che questi problemi venissero portati alla luce - come per esempio il monitoraggio della protezione nella navigazione privata, il nuovo approccio all'antitracciamento per di bloccare i cookie di noti tracker di terze parti in Firefox.
    Submitted 8 Luglio, 2019 - numero 2019.026

  • Canonical assicura che le applicazioni a 32 bit verranno eseguite sulle versioni di Ubuntu 19.10 e successive
    Abstract - Nello scorso numero della newsletter (2019.024) abbiamo parlato di come Canonical non supporterà più le architetture a 32 bit per le versioni future di Ubuntu. Tutto ciò avverrà a partire dalla prossima release che è la 19.10 (Eoan Ermine). Il problema però, non riguarda tanto la presa di posizione da parte di Canonical, ma il fatto che non ha fornito ulteriori dettagli su come eseguire le applicazioni a 32 bit sui sistemi a 64 bit al momento dell'annuncio. Naturalmente questa notizia ha generato confusione e lamentele da parte degli utenti su come eseguire determinate applicazioni e giochi a 32 bit, visto che nelle ore successive Valve ha dichiarato che la piattaforma Steam - che si occupa di distribuzione digitale, di gestione dei diritti digitali, modalità di gioco - non sarà presente nella prossima release di Ubuntu.
    Submitted 1 Luglio, 2019 - numero 2019.025

  • Ubuntu ottiene aggiornamento per la vulnerabilità Intel MDS per CPU Intel Sandy Bridge
    Abstract - Canonical ha rilasciato recentemente per tutti i sistemi Ubuntu un aggiornamento per il firmware intel-microcode per affrontare le vulnerabilità di sicurezza Intel MDS (Microarchitectural Data Sampling). Infatti, il 14 Maggio, Intel ha reso pubblico un report dettagliato su quattro nuove vulnerabilità che riguardano i suoi processori. Subito in un secondo momento, la società ha rilasciato una patch per attenuare questi "difetti" hardware riguardante solo alcune famiglie dei suoi processori (Cherry Trail, Bay Trail e Sandy Bridge).
    Submitted 1 Luglio, 2019 - numero 2019.025

  • La vulnerabilità SACK consentirebbe agli hacker di accedere nei sistemi Linux
    Abstract - Nel precedente numero della newsletter 2019.024 abbiamo parlato delle recenti vulnerabilità che attaccavano i sistemi Linux. Le vulnerabilità in questione sono state scoperte dai ricercatori di Netflix e riportate pubblicamente lunedì in una divulgazione coordinata. Nel frattempo gli sviluppatori delle varie distribuzioni Linux sono accorsi nel risolvere questi bug con la pubblicazione di patch ad hoc che includono il blocco delle connessioni con un MSS basso, la disabilitazione dell'elaborazione SACK o la disattivazione temporanea dello stack TCP RACK.
    Submitted 1 Luglio, 2019 - numero 2019.025

  • KDE Plasma 5.16.2 rilasciato con 30 correzioni di bug
    Abstract - Il progetto KDE ha rilasciato nel giro di un'altra settimana, il secondo aggiornamento di manutenzione del suo famoso ambiente desktop KDE Plasma 5.16 per i sistemi basati su Linux. Questo aggiornamento porta con sè un ampia correzione di bug con l'obiettivo di rendere ancora di più il sistema affidabile e stabile per tutti gli utenti, con l'introduzione di 34 modifiche tra vari componenti e applicazioni predefinite.
    Submitted 1 Luglio, 2019 - numero 2019.025

  • Firefox rilascia patch per una vulnerabilità zero-day
    Abstract - Mozilla fa un altro passo in avanti, rilasciando una nuova versione del suo browser Firefox 67.0.3, sia per Windows, MacOS, Linux e correggendo una vulnerabilità zero day scoperta dai ricercatori dei team Google Project Zero e Coinbase Security, da cui si suppone che gli attacchi in corso siano indirizzati ai possessori di criptovalute. La vulnerabilità in questione è stata definita come "type confusion" - identificata come CVE-2019-11707 - e risiede nel metodo Array.pop degli oggetti JavaScript. Un malintenzionato infatti, ha la possibilità di sfruttare il bug non appena l'utente visita una pagina web creata ad hoc che avvia l'esecuzione del codice sul computer e di prendere il controllo del sistema.
    Submitted 1 Luglio, 2019 - numero 2019.025

Settembre

  • Canonical rilascia nuove patch di sicurezza per Ubuntu 18.04 e 16.04 LTS
    Abstract - Questa settimana Canonical ha rilasciato un importante aggiornamento per il kernel Linux pronto a risolvere una saliente vulnerabilità nella sicurezza riscontrata nelle serie dei sistemi operativi Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver) e Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus). Il bug in questione - CVE-2019-14835 - è stato scoperto dal ricercatore di sicurezza Peter Pi e non è altro che un buffer overflow nell'implementazione del backend di rete virtuale (vhost_net) nel kernel Linux, nel quale un utente malintenzionato può essere in grado di utilizzarlo per causare una negazione del servizio o ancora eventualmente eseguire codice arbitrario nel sistema operativo host. Tutti gli utenti Ubuntu sono invitato ad aggiornare e installare, il prima possibile naturalmente, le loro distribuzioni.
    Submitted 30 Settembre, 2019 - numero 2019.031

  • Vi presentiamo i nuovi sfondi di Ubuntu 19.10 "Eoan Ermine"
    Abstract - Canonical ha decretato i vincitori del concorso per gli sfondi della prossima release e ha svelato in anteprima quali saranno gli sfondi predefiniti per l'imminente sistema operativo Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine). Come discusso nel precedente numero della newsletter 2019.029, quest'anno il concorso - iniziato i primi di luglio - ha rispecchiato un grande interesse da parte degli utenti, con la partecipazione di oltre 160 artisti e una innumerevole quantità di splendide immagini. Lo stesso Will Cooke - Ubuntu Desktop Director di Canonical - ha dichiarato tramite il thread ufficiale del progetto di essere molto grato e meravigliato di tutti i partecipanti che hanno dedicato la loro arte per promuovere l'uscita della famosa distribuzione Ubuntu Linux.
    Submitted 30 Settembre, 2019 - numero 2019.031

  • Arriva LibreOffice 6.3.2
    Abstract - The Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per la seconda point release della sua suite open source per l'ufficio LibreOffice 6.3 per tutte le piattaforme supportate. A tre settimane dalla prima versione - per saperne di più leggere il numero 2019.028 - LibreOffice 6.3.2 è un aggiornamento di manutenzione che risolve 49 bug che spaziano a partire da Word, Draw, Calc, Math, etc. L'obiettivo è quello che di rendere LibreOffice 6.3 una versione ancora più stabile e affidabile per tutti gli utenti.
    Submitted 30 Settembre, 2019 - numero 2019.031

  • I primi telefoni Linux Librem 5 iniziano a essere spediti ai clienti di tutto il mondo
    Abstract - Questo è un giorno da ricordare, perché Purism, il produttore di hardware noto per i suoi laptop Linux focalizzati principalmente sulla sicurezza e sulla privacy, ha annunciato il nuovo telefono Librem 5 Linux. Però, l'aspetto più significativo , sta nel fatto che - quasi due anni dopo - la società ha iniziato a spedirlo ai clienti di tutto il mondo, infatti, all'inizio di Settembre Purism aveva esposto la pianificazione dei propri piani di spedizione per lo smartphone, in fase di sviluppo dall'ottobre 2017. Il primo lotto inizierà la spedizione dal 24 settembre al 22 ottobre.
    Submitted 30 Settembre, 2019 - numero 2019.031

  • KDE Plasma 5.17 entra in fase beta
    Abstract - Il progetto KDE ha pubblicato la tanto attesa versione beta del prossimo ambiente desktop KDE Plasma 5.17 per sistemi operativi Linux. Questa versione, a differenza delle altre, promette tantissimi miglioramenti sia lato grafico che lato software con l'introduzione di alcune nuove funzionalità.
    Submitted 30 Settembre, 2019 - numero 2019.031

  • Piano di dettaglio degli sviluppatori Ubuntu per il supporto a 32 bit in Ubuntu 19.10
    Abstract - Ci sono grandi novità per gli utenti Ubuntu che utilizzano dispositivi aventi architetture a 32 bit. Infatti, se si prendono in mano gli articoli pubblicati nei numeri 2019.24 e 2019.25, era chiara - in una prima fase - la posizione di Canonical nell'abbandonare le architetture ormai in disuso, in un mercato che offre soluzioni sempre più a 64 bit. Successivamente, grazie anche ai numerosi feedback da parte della comunità, Canonical aveva annunciato tramite un articolo sul proprio blog, una stretta collaborazione con la comunità wine e Ubuntu Studio per creare tutta una serie di pacchetti a 32 bit, che andranno inseriti in Ubuntu 19.10 e 20.04 LTS.
    Submitted 23 Settembre, 2019 - numero 2019.030

  • GNOME lancia ufficialmente l'applicazione GNOME Firmware Updater
    Abstract - Nel numero 2019.027 abbiamo parlato di come GNOME stia lavorando a un progetto per semplificare e velocizzare il processo di aggiornamento del firmware con un nuovo strumento, denominato GNOME Firmware Updater. Bene, dopo neanche due settimane dalla sua prima presentazione, l'applicazione è stata ufficialmente rilasciata come utilità opzionale per gli utenti GNOME e per gli utenti di altri ambienti desktop. Il fatto che non sia inserita di default è che l'interfaccia utente utilizzata non è ancora molto raffinata, quindi nel tempo saranno naturali degli aggiornamenti grafici e anche funzionali per completarla.
    Submitted 23 Settembre, 2019 - numero 2019.030

  • Firefox rilascerà aggiornamenti ogni mese
    Abstract - Nuovo cambio di programma da parte di Mozilla, il quale annuncia un cambio dei cicli di rilascio per Firefox, passando così a una cadenza che avverrà ogni mese. L'obbiettivo è quello di offrire nuove funzionalità in tempi decisamente ridotti, minimizzare i rischi e mantenere alti standard di sicurezza che li contraddistingue dagli altri browser.
    Submitted 23 Settembre, 2019 - numero 2019.030

  • Rilasciato il Kernel Linux 5.3
    Abstract - È arrivato ufficialmente il Kernel Linux 5.3, a dare l'annuncio - come sempre - è il suo padre fondatore Linus Torvalds nella Linux Kernel Mailing List (lkml) con l'introduzione di un elevato numero di aggiornamenti significativi. Infatti, questo nuovo aggiornamento introduce, il tanto atteso supporto per le GPU AMD Navi incluso Radeon RX 5700 e inoltre rende disponibili 16 milioni di nuovi indirizzi IPv4.
    Submitted 23 Settembre, 2019 - numero 2019.030

  • Annunciata la prima conferenza Microsoft-Linux il 10-11 Marzo 2020
    Abstract - Per gli utenti Linux può sembrare una barzelletta, invece no, è proprio quello che realmente sta accadendo. Infatti Microsoft, ha appena annunciato la prima conferenza Microsoft Linux - soprannominato WSLconf - per l'implementazione del WSL. Ricordiamo, per chi non ne avesse mai sentito parlare, che WLS non è altro che il sottosistema Windows per Linux il quale offre attraverso un insieme di componenti software l'installazione di distribuzioni GNU/Linux e l'esecuzione nativa di binari Linux su sistemi operativi Windows 10 e Windows Server 2019.
    Submitted 23 Settembre, 2019 - numero 2019.030

  • Aperte le votazioni per scegliere il nuovo sfondo di Ubuntu 19.10
    Abstract - Tramite il sito di Ubuntu Community Hub - in cui avviene il coordinamento delle persone che lavorano a tutti i livelli dello stack Ubuntu - è stato annunciato il via libera al concorso per valutare quale sarà il prossimo sfondo desktop per la versione di Ubuntu 19.10 "Eoan Ermine". Con il passare degli anni, il concorso ha acquisito sempre più visibilità con una crescita esponenziale delle persone che sono entusiaste nel vedere i loro scatti fotografici prender vita nella più famosa distribuzione Linux.
    Submitted 16 Settembre, 2019 - numero 2019.029

  • Ubuntu 19.10 si avvierà molto più velocemente
    Abstract - Nel precedente numero della newsletter 2019.028, abbiamo parlato delle nuove funzionalità e miglioramenti che riceverà la nuova versione di Ubuntu 19.10 "Eoan Ermine". Infatti, chiunque installerà il prossimo mese la nuova versione, oltre a trovare un nuovo tema leggero, noterà anche dei tempi di avvio decisamente più veloci. Il team di ingegneri di Canonical in questo periodo ha testato diverse opzioni di compressione sull'immagine di installazione di Ubuntu, ricercando il giusto compromesso tra la migliore compressione che porta ad avere file di piccole dimensioni e la decompressione cioè con tempi di decompressione dei file rapidi.
    Submitted 16 Settembre, 2019 - numero 2019.029

  • La nuova funzionalità VPN per Firefox pronta per i test
    Abstract - Quando si parla di rispetto della privacy degli utenti, occorre essere molto cauti e Mozilla sa il fatto suo. Come avevamo già parlato nel numero 2019.024, Mozilla aveva annunciato una versione di Firefox a pagamento, con l'introduzione di qualche gadget assai interessante come, l'inserimento di un servizio VPN con una determinata quantità di banda. Infatti precedentemente, nel 2018 Mozilla aveva siglato una partnership con ProtonVPN per offrire ai suoi utenti una VPN a pagamento. Alcuni rumor però, soprattutto provenienti dalle persone fedeli all'ambiente Firefox si sono chiesti a che punto fosse lo sviluppo di questo nuovo servizio.
    Submitted 16 Settembre, 2019 - numero 2019.029

  • GSConnect si aggiorna: ecco le novità
    Abstract - È arrivata la nuova versione della famosa estensione GSConnect per desktop GNOME Shell, la quale, prevede alcune eleganti e anche essenziali modifiche. Ti ricordiamo che usando GSconnect è possibile connettere il tuo telefono Android al tuo PC Ubuntu - qualora non ne avessi mai sentito parlare visita il numero 2018.021 - permettendoti di interagire con GNOME Shell, file manager Nautilus, i browser: Firefox e Google Chrome, invio e ricezione SMS, sincronizzazione degli appunti, trasferire file, mostrare notifiche Android sul desktop, montare il telefono in modalità wireless etc.
    Submitted 16 Settembre, 2019 - numero 2019.029

  • Ubuntu 19.10 "Eoan Ermine" entra in fase Feature Freeze
    Abstract - Canonical ha finalmente annunciato che la versione di Ubuntu 19.10 "Eoan Ermine" è entrata nella cosiddetta fase di sviluppo di Feature Freeze con quasi un mese di anticipo rispetto alla versione beta programmata per il 26 Settembre. Ricordiamo che questo è un passo fondamentale nel quale nessuna nuova funzionalità sarà implementata nella prossima versione prima del suo debutto ufficiale, il 17 Ottobre.
    Submitted 9 Settembre, 2019 - numero 2019.028

  • GNOME 3.34: ecco tutte le novità
    Abstract - C'è sempre tanto attesa nel rilascio di una nuova versione del famoso ambiente desktop GNOME, perché dietro la grande collaborazione degli sviluppatori c'è un robusto lavoro per l'implementazione di nuove funzionalità, aspetti grafici e chi più ne ha più ne metta. La versione in questione GNOME 3.34, vedrà -salvo ritardi - la luce l'11 Settembre, annunciando un set consistente di funzionalità e modifiche, tra cui: Creazione delle cartelle; Pannello Sfondo; Prestazioni migliorate etc.
    Submitted 9 Settembre, 2019 - numero 2019.028

  • LibreOffice 6.3 ottiene la prima point release
    Abstract - The Document Foundation ha annunciato il rilascio e la disponibilità per la prima point release della sua suite open source per l'ufficio LibreOffice 6.3 per tutte le piattaforme supportate. Dopo neanche un mese dal suo rilascio ufficiale - per saperne di più leggere il numero 2019.027 - LibreOffice 6.3.1 è un aggiornamento di manutenzione che risolve 82 problemi che spaziano a partire da Word, Draw, Calc, Math, etc. Inoltre, introduce un nuovo livello di protezione atto a schermare l'utente nel tentare di eseguire script o macro incorporate in un documento.
    Submitted 9 Settembre, 2019 - numero 2019.028

  • Firefox 69 è ora disponibile per il download
    Abstract - Mozilla Firefox si aggiorna, arrivando così alla versione 69 e implementando tantissime nuove funzionalità, di cui alcune già annunciate nei numeri precedenti della newsletter. Un aspetto rilevante e che non andrà molto a genio a qualcuno di Mountain view, è l'attivazione di default dell' Enhanced Tracking Protection, che per chi non lo sapesse è un sistema che blocca il tracciamento dell’utente per mezzo di cookies, rafforzando così la sicurezza e la privacy degli utenti. Infatti, il sistema era già stato attivato questa estate per i nuovi utenti, in tal modo Mozilla ha potuto condurre ulteriori test per migliorare ancora di più lo sviluppo di questa nuova tecnologia.
    Submitted 9 Settembre, 2019 - numero 2019.028

  • KDE Plasma 5.16 raggiunge l'End Of Life
    Abstract - Un'altra importante notizia arriva dal mondo Linux, dove il progetto KDE ha annunciato il quinto e ultimo aggiornamento per l'ambiente desktop KDE Plasma 5.16, segnando così l'End of life di questa serie. Quest'ultima point release porta con sé un totale di 42 modifiche tra i vari componenti principali, tra cui Plasma Workspace, integrazione KWayland, KWin window manager, Impostazioni di sistema, Plasma Discover, Temi KDE GTK Config, Plasma Addons, KScreen, KScreenlocker e Breeze and Oxygen.
    Submitted 9 Settembre, 2019 - numero 2019.028

  • Canonical pubblica importanti aggiornamenti per il Kernel Linux per tutte le versioni supportate
    Abstract - Canonical recentemente, ha rilasciato per tutte le versioni supportate di Ubuntu - Ubuntu 19.04 (Disco Dingo), Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver), Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus) e Ubuntu 14.04 ESM (Trusty Tahr) - importanti aggiornamenti riguardanti il kernel linux. La finalità riguarda principalmente la risoluzione di trenta vulnerabilità di sicurezza che colpiscono tutte le architetture supportate su desktop, server e cloud.
    Submitted 2 Settembre, 2019 - numero 2019.027

  • Ubuntu 18.04.3 LTS arriva con Linux Kernel 5.0
    Abstract - Sono passati sei mesi da quando Canonical ha annunciato l'uscita di Ubuntu 18.04.2 LTS introducendo tantissime novità (per maggiori informazioni visitare il numero della newsletter 2019.006). Però, è giunta l'ora di prendere una buona boccata d'aria fresca e far spazio alla nuova point release di Ubuntu, la 18.04.3, che porta con sé il kernel Linux 5.0, aggiornamenti ai driver grafici open source X.org, include tutti gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati in questi mesi, miglioramenti di GNOME Shell e Mutter e un avanzamento del supporto per il servizio Livepatch di Canonical - che per chi non lo sapesse permette di applicare le patch critiche al kernel senza il riavvio del sistema, quindi riducendo i tempi di inattività e mantenendo il sistema sempre aggiornato e sicuro - tramite una semplice interfaccia utente integrata nell'utilità software e aggiornamenti.
    Submitted 2 Settembre, 2019 - numero 2019.027

  • GNOME vorrebbe semplificare il processo di aggiornamento del firmware con un nuovo strumento
    Abstract - Richard Hughes, sviluppatore GNOME di lunga data, recentemente ha pubblicato nel blog ufficiale, un nuovo strumento - realizzato in collaborazione con Andrew Schwenn, stagista di Dell - che sarà integrato nelle successive versioni del desktop GNOME, per semplificare il processo di aggiornamento del firmware di tutte le distribuzioni. Infatti, il GNOME Software Center permette solamente la visualizzazione dei dispositivi quando sono in sospeso gli aggiornamenti del firmware, mentre con questo nuovo strumento denominato GNOME Firmware Updater, si vanno a facilitare tutte le operazione di aggiornamento, a partire dall'hardware sino ad arrivare al firmware.
    Submitted 2 Settembre, 2019 - numero 2019.027

  • Arriva la versione di Mozilla Thunderbird 68.0 con tantissime novità
    Abstract - Ci sono voluti parecchi mesi di lavoro, però finalmente è disponibile per tutti i sistemi operativi supportati, inclusi Linux, Mac e Windows, il famoso client di posta elettronica Mozilla Thunderbird 68.0. Questa versione introduce una svariata gamma di miglioramenti, tra cui: i language pack possono ora essere selezionati nelle Opzioni avanzate, contrassegnare tutte le cartelle di un account e-mail come lette etc.
    Submitted 2 Settembre, 2019 - numero 2019.027

  • Rilasciato LibreOffice 6.3, fino al 97% più veloce nell'apertura dei file
    Abstract - The Document Foundation presenta l'ultima versione della suite per l'ufficio open source LibreOffice 6.3, disponibile per Windows, MacOS e Linux. Queste modifiche introducono notevoli migliorie, a partire dal fatto che ogni qualvolta si aprirà il programma, si presenterà una nuova finestra di dialogo "suggerimento del giorno" che offrirà a tutti gli utenti di visualizzare informazioni utili. Un'altro punto chiave di questo aggiornamento che si focalizza in questo caso, sulla produttività - e di cui gli utenti trarranno grandi benefici - è l'ottimizzazione dell'apertura dei file .odt e della loro esportazione in PDF (incluso il supporto per il formato standard di documento PDF/A-2).
    Submitted 2 Settembre, 2019 - numero 2019.027

Ottobre

  • Canonical rilascia patch di sicurezza per Ubuntu 19.04
    Abstract - Canonical a poche ore dall'annuncio di Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine), ha rilasciato una nuova patch di sicurezza del kernel Linux per Ubuntu 19.04 (Disco Dingo) che risolve alcuni problemi riguardanti la sicurezza. Infatti, il nuovo aggiornamento corregge un totale di sette bug, che principalmente interessano la versione 5.0 del kernel Linux.
    Submitted 28 Ottobre, 2019 - numero 2019.035

  • Ubuntu 20.04 LTS uscirà il 23 Aprile 2020
    Abstract - Nel mentre che Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine) è uscito, Canonical sta pianificando l'uscita della prossima versione di Ubuntu, la 20.04 LTS, che in termini di numeri, rappresenterà la 32a versione di una delle maggiori distribuzioni GNU/Linux più popolari al mondo. Come ogni rilascio che si rispetti, Canonical per prima cosa ha annunciato il nome in codice "Focal Fossa" - ricordiamo infatti, che il nome in codice durante la fase di sviluppo descrive le caratteristiche e il carattere che tale versione dovrà avere; il nome in codice è un abbinamento di un aggettivo + animale, con le stesse lettere iniziali in ordine alfabetico crescente - insieme al programma di rilascio e alla data di rilascio finale.
    Submitted 28 Ottobre, 2019 - numero 2019.035

  • "Linux on Dex" è morto, ad affermarlo è Samsung
    Abstract - Andiamo con ordine. Due anni fa nasceva l'ambizioso progetto targato Samsung, rinominato in un primo momento Linux on Galaxy per poi convertirlo in Linux on DeX. L'obbiettivo principale del progetto era quello di dare la possibilità a tutti gli utenti in possesso di un Samsung Galaxy e la docking DeX di utilizzare una qualsiasi versione di Linux tramite il kernel Android e quindi di connettersi a schermi più grandi utilizzando hardware dedicato, mouse e tastiera. Ripercorrendo i fatti accaduti, l'anno scorso, tuttavia, Samsung aveva avviato una stretta collaborazione con Canonical, per portare Ubuntu Linux su DeX, consentendo essenzialmente a Linux di funzionare su telefoni Galaxy S e Note.
    Submitted 28 Ottobre, 2019 - numero 2019.035

  • Xfce 4.16: ecco tutte le novità che usciranno a metà 2020
    Abstract - Gli sviluppatori di Xfce hanno ufficialmente dato il via alla fase di sviluppo del prossimo ambiente desktop Xfce 4.16, che porterà con sé alcuni interessanti cambiamenti come il passaggio a una nuova e moderna versione di GTK, la GTK3, dove lo stesso sviluppatore Simon Steinbeiß ha recentemente annunciato:"Nel ciclo 4.14 abbiamo provato a realizzare quello che era il nostro ambiente desktop Gtk2, evitando cambiamenti visivi. Nel ciclo 4.16 abbiamo in programma di armonizzare l'aspetto di alcuni elementi che sono diventati incoerenti".
    Submitted 28 Ottobre, 2019 - numero 2019.035

  • Arriva la prima point release di KDE Plasma 5.17
    Abstract - Il progetto KDE ha rilasciato la prima point release dell'ambiente desktop KDE Plasma 5.17 per i sistemi operativi Linux, che porta con sé molte correzioni e miglioramenti. La versione 5.17 è stata rilasciata la settimana scorsa - per maggiori informazioni leggere l'articolo nel numero 2019.034 - e introduce tanti piccoli particolari che migliorano l'esperienza utente nell'uso quotidiano, come per esempio l'introduzione del supporto Night Color su X11, i miglioramenti multi-schermo e HiDPI, il supporto per la gestione e la configurazione dei dispositivi Thunderbolt, miglioramento delle notifiche, nonché il supporto del tema Breeze GTK per i browser Web Google Chrome e Chromium e tanto altro ancora.
    Submitted 28 Ottobre, 2019 - numero 2019.035

  • Rilasciate le derivate di Ubuntu 19.10 Eoan Ermine, ora disponibili per essere scaricate
    Abstract - Giovedì non c'è stato solamente l'uscita della tanto attesa Ubuntu 19.10, ma è avvenuto anche il rilascio di tutte le nuove versioni di Ubuntu MATE, Xubuntu, Ubuntu Budgie, Kubuntu. Scopriamo quali sono le novità!
    Submitted 21 Ottobre, 2019 - numero 2019.034

  • Canonical e Debian rilasciano patch di sicurezza per il programma sudo
    Abstract - In questi giorni si è parlato tanto, oltre che del rilascio della nuova versione di Ubuntu 19.10, anche di una grave vulnerabilità di sicurezza che colpisce tutti i sistemi Linux, il programma sudo. Dove, nei sistemi operativi Unix e GNU/Linux, è presente un utente rinominato il più delle volte "super utente", che lo contraddistingue dall'avere un User ID uguale a 0 e nome utente root e rappresenta l'amministratore di sistema, cioè colui che opera senza nessuna restrizione all'interno della macchina .
    Submitted 21 Ottobre, 2019 - numero 2019.034

  • Arriva l'ultimo aggiornamento di LibreOffice 6.2.8
    Abstract - The Document Foundation ha rilasciato l'ottavo e ultimo aggiornamento per la suite per ufficio open source e multipiattaforma, LibreOffice 6.2. Questa versione, uscita quasi un mese e mezzo dopo il rilascio della release 6.2.7, contiene importanti migliorie, infatti, offre un totale di 26 correzioni di bug che permettono una migliore stabilità e sicurezza. Essendo l'ultimo aggiornamento, la serie 6.2 raggiungerà l'End Of Life il 30 novembre, per questo TDF raccomanda vivamente di aggiornare immediatamente la propria piattaforma e di iniziare a prepararsi per l'aggiornamento alla versione di LibreOffice 6.3.
    Submitted 21 Ottobre, 2019 - numero 2019.034

  • KDE Plasma 5.17: ecco tutte le nuove funzionalità disponibili!
    Abstract - Il progetto KDE ha annunciato la disponibilità dell'ambiente desktop KDE Plasma 5.17 per i sistemi operativi Linux. KDE Plasma 5.17 offre numerose nuove funzionalità e miglioramenti, come per esempio, il supporto Night Color su X11, che per chi non lo avesse capito non è altro che una funzione nativa di "luce notturna" per aiutare a proteggere gli occhi dalla luce blu - che offrono tutti i principali sistemi operativi desktop, inclusi Ubuntu, macOS e Windows 10 - i miglioramenti multi-schermo e HiDPI, il supporto per la gestione e la configurazione dei dispositivi Thunderbolt, miglioramento delle notifiche, nonché il supporto del tema Breeze GTK per i browser Web Google Chrome e Chromium. Le novità naturalmente non finiscono qui, perché diverse pagine nelle Impostazioni di sistema sono state riprogettate per aiutare in modo più veloce e semplice gli utenti a configurare il proprio sistema KDE Plasma, System Monitor ora mostra le statistiche GPU NVidia e, ultimo ma non meno importante, Plasma si avvia molto più velocemente.
    Submitted 21 Ottobre, 2019 - numero 2019.034

  • Canonical rilascia importanti aggiornamenti di sicurezza per Ubuntu 18.04 e 16.04 LTS
    Abstract - Andiamo con ordine, perché il mese di Ottobre sta portando interessanti novità a livello di sicurezza nei sistemi Linux. Infatti, Canonical recentemente ha rilasciato una vasta gamma di aggiornamenti, per i sistemi operativi Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver) e Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus), atti a risolvere diverse vulnerabilità e aumentando così la sicurezza del sistema in uso.
    Submitted 14 Ottobre, 2019 - numero 2019.033

  • Rilasciata la prima point release di GNOME 3.34
    Abstract - Il progetto GNOME annuncia la disponibilità della prima point release dell'ultimo ambiente desktop GNOME 3.34, per tutti i sistemi operativi basati su Linux, con la peculiarità di svariate correzioni di errori e traduzioni delle applicazioni. Ricordiamo che la versione 3.34 - uscita lo scorso mese e più precisamente il 12 Settembre - ha portato una grande rivoluzione dell'ambiente - per saperne di più 2019.028 - introducendo nuove funzionalità come per esempio la creazione di cartelle contenenti le varie applicazioni, un po' come ognuno di noi fa nel proprio smartphone o ancora, diversi miglioramenti che aumentano le prestazioni del DE anche in termini di risparmio energetico. Questo primo aggiornamento garantisce maggiore affidabilità e stabilità dell'ambiente atto a incoraggiare le tante altre distribuzioni GNU/Linux ad adottarlo nei loro rispettivi repository software.
    Submitted 14 Ottobre, 2019 - numero 2019.033

  • KDE Plasma 19.08.2 rilasciato con tante correzioni
    Abstract - Anche il progetto KDE ha annunciato la disponibilità della seconda point release della sua ultima suite KDE Applications 19.08 per sistemi operativi basati su Linux. Questo aggiornamento risolve più di 20 correzioni di bug riscontrati in diverse applicazioni e componenti principali, tra cui Dolphin, Gwenview, Kate, Kdenlive, Kontact, Konsole, Lokalize, Spectacle, cercando di rendere la suite più stabile e affidabile.
    Submitted 14 Ottobre, 2019 - numero 2019.033

  • Linus Torvalds dà il via libera allo sviluppo del kernel linux 5.4
    Abstract - Linus Torvalds ha ufficialmente dato il via libera al ciclo di sviluppo della prossima serie del Kernel Linux, esattamente la versione 5.4. La prima build del kernel Linux 5.4 RC (Release Candidate) è disponibile per il download dal sito ufficiale kernel.org per consentire all'intera comunità di testarlo e inviare i primi feedback, ricordando comunque, che si tratta di una versione in fase di sviluppo iniziale e che non deve essere installata su macchine di produzione. Tra le nuove funzionalità implementate nella versione 5.4 è necessario menzionare la controversa funzionalità di blocco, i miglioramenti di AMD DRM, i driver aggiornati principalmente per GPU, networking, audio, staging, nonché modifiche alla documentazione e al filesystem.
    Submitted 14 Ottobre, 2019 - numero 2019.033

  • Flatpak 1.5 implementa tantissime novità
    Abstract - Il framework di sandbox e distribuzione di applicazioni Flatpak si aggiorna arrivando così alla versione 1.5, un'importante versione che introduce numerosi miglioramenti e nuove funzionalità. Anche se, per alcune persone, Flatpak continua a rappresentare un incubo per la sicurezza, in quanto tutte le applicazioni più popolari su flathub sono dotate di permessi di scrittura nella directory home dell'utente e questo significa che di fatto è possibile per le applicazioni distaccarsi dalla sandbox ed eseguire codice malevolo o ancora molte delle vulnerabilità critiche vengono patchate in ritardo causando vulnerabilità all'interno del sistema.
    Submitted 7 Ottobre, 2019 - numero 2019.032

  • Linux Day 2019
    Abstract - Dal lontano 2001 - come ogni anno - Sabato 26 ottobre torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione con decine di eventi in tutta Italia assieme a centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare la libertà digitale! L'evento è promosso da Linux Professional Institue (LPI) e per partecipare all'evento non occorre alcuna registrazione.
    Submitted 7 Ottobre, 2019 - numero 2019.032

  • L'applicazione open source Calibre dopo due anni si aggiorna
    Abstract - Sono passati già due anni da quando è stata introdotta per la prima volta la serie Calibre 3.0, e oggi il creatore Kovid Goyal ha annunciato il rilascio e la disponibilità per la serie 4.0 della sua popolare applicazione di gestione di ebook open source per Linux, Windows e Mac. Questa versione porta con sé nuove tecnologie e funzionalità, insieme anche ad alcuni miglioramenti.
    Submitted 7 Ottobre, 2019 - numero 2019.032

  • Mozilla Firefox 69.0.2 rilasciato per patchare il crash con Youtube
    Abstract - Arriva di soppiatto il secondo aggiornamento dell'ultima versione del browser Firefox 69 per tutte le piattaforme supportate, tra cui GNU/Linux, MacOS e Windows. Questo aggiornamento è in fin dei conti molto esiguo perché tende a risolvere tre bug fastidiosissimi di cui avevamo già parlato nei precedenti numeri, tra cui, un arresto anomalo che si verifica non appena si modifica la velocità di riproduzione durante la visione di un video di YouTube e che coinvolge solo i sistemi Linux, un arresto anomalo che si verifica durante la modifica dei file sui siti Web di Office 365 e per finire un problema che impedisce il rilevamento della funzione "Controllo genitori" di Windows 10 quando è abilitata.
    Submitted 7 Ottobre, 2019 - numero 2019.032

  • Richard Stallman e i 10 suggerimenti dati alla Microsoft
    Abstract - Recentemente Richard Stallman - uno dei principali esponenti del movimento del software libero - ha tenuto un discorso presso l'ufficio della Microsoft, e come volevasi dimostrare sono arrivate le prime classiche speculazioni come per esempio: "Microsoft potrebbe aver convinto il fondatore di FSF a salpare nella nave" o cose del genere. In realtà, la motivazione è un altra, infatti ultimamente si è visto/letto di come Microsoft si stia avvicinando sempre più al mondo del open source.
    Submitted 7 Ottobre, 2019 - numero 2019.032

Novembre

  • Canonical sarà presente all'evento Smart Product Solutions (SPS) 2019 a Norimberga
    Abstract - Le novità non finiscono qui, perché Canonical ha annunciato che parteciperà alla fiera Smart Product Solutions (SPS) che si terrà a Norimberga dal 26 al 28 Novembre e continuerà a promuovere il suo sistema operativo Ubuntu Core, che rappresenta una versione ridotta di Ubuntu progettata e ottimizzata per funzionare su hardware integrato più piccolo, come per esempio sui dispositivi IoT (Internet of Things) e promette di supportare le aziende di piccole e medie dimensioni, con software Open Source e tecnologie GNU/Linux.
    Submitted 25 Novembre, 2019 - numero 2019.039

  • Ridurre le immagini Docker del 60% con un semplice -no-install-recommends
    Abstract - Canonical per sostenere tanti progetti Web, quotidianamente fa uso di Dockerfile, un documento di testo che contiene tutti i comandi che un utente potrebbe chiamare da riga di comando per assemblare un'immagine. Però, di recente gli sviluppatori di Canonical hanno notato che veniva utilizzata una abnorme quantità di spazio per ogni immagine Docker, rendendosi conto che si stava installando più dipendenze di quelle di cui si aveva bisogno. La domanda per risolvere questo problema è stata la seguente: come possiamo migliorare il tempo di creazione di un immagine?
    Submitted 25 Novembre, 2019 - numero 2019.039

  • Canonical dona dispositivi a UBports per un ulteriore sviluppo del sistema
    Abstract - Nei recenti numeri - 2019.038 e 2019.037, 2019.036 - abbiamo parlato di come UBports si stia impegnando duramente per sviluppare e potenziare sempre di più il sistema operativo Ubuntu Touch. A sorpresa e oserei dire ancora una volta, Canonical - che un tempo gestiva lo sviluppo dell'Ubuntu Phones - ha deciso di donare alcuni dispositivi alla fondazione UBports come segno di riconoscenza per l'ottimo lavoro che stanno compiendo. A sua volta, anche UBports ha stabilito di donare due dozzine di telefoni, tra cui BQ Aquaris E4, due tablet BQ Aquaris M10, un telefono Meizu MX4, a tutti gli sviluppatori che sono interessati a unirsi al progetto.
    Submitted 25 Novembre, 2019 - numero 2019.039

  • Nvidia presenta un set di nuovi driver grafici per i sistemi GNU/Linux
    Abstract - Nvidia ha rilasciato un nuovo set di driver grafici proprietari per i sistemi operativi GNU/Linux, BSD e Solaris che portano tantissime novità. Infatti, per i primi due sistemi, il driver grafico Nvidia 440.36 aggiunge finalmente il supporto per la scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1650 SUPER, garantendo una velocità superiore al 50% rispetto alla versione GTX 1650 e fino a 2 volte più veloce rispetto alla generazione precedente GTX 1050. Questa notizia naturalmente farà gioire tutti gli utenti/giocatori Linux che hanno acquistato recentemente una GPU Nvidia GeForce GTX 1650 SUPER.
    Submitted 25 Novembre, 2019 - numero 2019.039

  • LibreOffice 6.4 entra in fase beta
    Abstract - L'imminente rilascio della suite per l'ufficio LibreOffice 6.4 è alle porte. Infatti, la seguente release è in fase di sviluppo da alcuni mesi, ma attualmente è entrata in fase beta testing, questo significa che le build disponibili sono molto più affidabili e pronte per i primi utenti che vogliono provare tutte le nuove funzionalità e miglioramenti annunciati in questi mesi, tra cui possiamo menzionare il generatore QR code e una migliore interoperabilità con Microsoft Office.
    Submitted 25 Novembre, 2019 - numero 2019.039

  • Il nuovo "Security Lab" di GitHub aiuterà gli sviluppatori a correggere i bug nei progetti open source
    Abstract - Durante l'evento GitHub Universe, Erica Brescia - Chief Operating Officer GitHub - ha presentato una serie di annunci incentrati sulla protezione del codice open-source. Questa iniziativa parte dai alcuni ricercatori di sicurezza di organizzazioni come Google, Microsoft, Intel, Mozilla, Oracle, Uber, VMWare, LinkedIn, JP Morgan e vede come principali punti salienti il lancio di un nuovo programma comunitario denominato Security Lab e che aiuterà gli sviluppatori e i ricercatori a individuare preventivamente e correggere i bug nel software open source.
    Submitted 25 Novembre, 2019 - numero 2019.039

  • Ubuntu 20.04 LTS e Debian "Bullseye" compiono progressi nella rimozione di python 2.0
    Abstract - La stretta collaborazione tra Canonical e Debian continua in modo esponenziale, il nuovo obiettivo fissato da entrambe le comunità è la rimozione dell'implementazione della ormai superata versione di Python 2 dai loro repository software. Come ben tutti sanno, la rimozione di un pacchetto all'interno del sistema operativo e dai repository non è un gioco da ragazzi, in quanto si concatenano una serie di difficoltà a causa del fatto che numerosi pacchetti - che usufruiscono ancora della vecchia versione 2.0 di Python - non sono stati aggiornati con Python 3.
    Submitted 18 Novembre, 2019 - numero 2019.038

  • Ubuntu 18.04.4 LTS rilascio previsto per il 6 Febbraio 2020
    Abstract - Facendo un po di memoria e andando a ritroso sino ad Aprile 2018, giorno in cui la distribuzione Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver) è stata rilasciata, questa release rappresenta l'ultima versione Long Term Support (LTS) del popolare sistema operativo Ubuntu, che Canonical supporterà con aggiornamenti software e di sicurezza per 5 anni, ovvero fino al 2023. Come tutte le versioni LTS, ciascun rilascio avverrà ogni 6 mesi e per ora, si è arrivati alla release 18.04.3 - rilasciata l'8 Agosto - la quale ha portato svariati miglioramenti come il kernel linux 5.0, aggiornamenti dei driver grafici open source X.org, miglioramenti di GNOME Shell e Mutter e un avanzamento del supporto per il servizio Livepatch di Canonical (per maggiori informazioni leggere l'articolo 2019.027 della newsletter).
    Submitted 18 Novembre, 2019 - numero 2019.038

  • Ubuntu 19.10 Bug - condivisione delle cartelle multimediali senza preavviso
    Abstract - Un grave bug ha colpito Ubuntu 19.10 e questo permette la condivisione automatica dei contenuti delle cartelle Immagini, Video e Musica con altri utenti connessi alla stessa rete Wi-Fi. Il problema in questione, è causato da una nuova funzionalità - implementata nella versione 19.10 - di condivisione multimediale, azionata dal tool Rygel che dovrebbe essere disabilitato per impostazione predefinita. Ricordiamo, che Rygel è un applicazione che si basa sulla famosa tecnologia DLNA (Digital Living Netqork Allieance) che permette a qualsiasi utente di facilitare notevolmente l'accesso, la condivisione e la riproduzione di file multimediali in una rete locale tra vari dispositivi.
    Submitted 18 Novembre, 2019 - numero 2019.038

  • OpenStack Train per Ubuntu 18.04 LTS
    Abstract - La comunità OpenStack di Canonical è lieta di annunciare la disponibilità generale di OpenStack Train su Ubuntu 18.04 LTS. Tra i numerosi miglioramenti offerti possiamo citare, maggiore sicurezza e protezione dei dati, il quale contempla un supporto per la creazione di software raid, crittografia basata su hardware, protezione dei dati, supporto migliorato per AI/Machine Learning e ancora tanto altro.
    Submitted 18 Novembre, 2019 - numero 2019.038

  • Ubuntu Touch disponibile per i dispositivi ARM a 64 bit
    Abstract - Le novità non finiscono di certo qui, perché dopo aver annunciato l'aggiornamento dell' Ubuntu Touch Installer che aggiunge il supporto per gli smartphone OnePlus 3 e Sony Xperia X (per saperne di più leggere l'articolo 2019.037) e aver rilasciato l' Ubuntu Touch OTA 11 per i primi test pubblici, insieme all'interfaccia utente Unity8 e il server di visualizzazione Mir 1.x , in questi giorni la comunità UBports ha reso disponibile per il download le immagini ARM a 64 bit del suo sistema operativo mobile Ubuntu Touch per Sony Xperia X, OnePlus 3 e 3T per un'esperienza più veloce e ottimizzata. Infatti finora, Ubuntu Touch era in esecuzione solo in modalità 32 bit su tutti i dispositivi supportati, anche se il processore che la maggior parte dei dispositivi aveva era a 64 bit.
    Submitted 18 Novembre, 2019 - numero 2019.038

  • Rilasciato KDE Plasma 5.17.3 con tantissime correzioni
    Abstract - Dopo quasi neanche due settimane dal suo ultimo rilascio, il progetto KDE ha pubblicato il terzo aggiornamento di manutenzione del suo ambiente desktop KDE Plasma 5.17 per risolvere alcuni problemi. Questa versione come appena detto risolve una serie di bugfix, per la precisione 43 bug, che si diramano tra vari componenti e applicazione di base, come Plasma Workspace, Plasma Desktop, Impostazioni di sistema, KWin, KScreen, Componenti aggiuntivi Plasma, Plasma Discover, Breeze GTK, Dr Konqi, KDE GTK Config e xdg-desktop-portal-kde.
    Submitted 18 Novembre, 2019 - numero 2019.038

  • I migliori progetti Open Source e quelli in rapida crescita su GitHub del 2019
    Abstract - Come ogni anno, GitHub pubblica il suo tanto atteso rapporto annuale Octoverse 2019 in cui mette in risalto oltre i principali cambiamenti anche le tendenze della comunità degli sviluppatori. Dove per quanto riguarda i linguaggi di programmazione, Python ha superato Java come il secondo linguaggio più popolare su GitHub, mentre nel frattempo, Dart - sviluppato da Google - è stato nominato come il linguaggio di programmazione in rapida crescita sulla piattaforma. Per quanto riguarda i progetti e programmi open source c'è una grande crescita esponenziale con quasi 20.000 collaboratori e questi numeri sono evidenziati da un un massiccio aumento dei repository open source rispetto all'anno scorso. Infatti, i repository open source creati nel 2019 rappresentano quasi il 30% di tutti i progetti open source su GitHub.
    Submitted 18 Novembre, 2019 - numero 2019.038

  • Canonical collabora con NVIDIA per accelerare l'adozione dell'IA aziendale in ambienti multi-cloud
    Abstract - Una delle maggiori imprese da parte delle aziende è la sfida di come adottare e integrare l'AI e ML nelle operazioni interne in modo efficace, su larga scala e con la minima complessità. Parallelamente, c'è da dire che i carichi di lavoro sostenuti dall'AI sono diventati sempre più complessi e di conseguenza la potenza di calcolo richiesta per sostenerli è aumentata in modo esponenziale. Per questo Canonical e NVIDIA hanno stretto una grande collaborazione per aiutare le aziende ad accelerare l'adozione di AI e ML con Ubuntu 18.04 LTS certificato sul sistema AI NVIDIA DGX-2.
    Submitted 11 Novembre, 2019 - numero 2019.037

  • Il client Ubuntu Advantage di Canonical si aggiorna per la versione di Ubuntu 14.04 LTS (Trusty Tahr)
    Abstract - Canonical recentemente ha rilasciato un aggiornamento per il client Ubuntu Advantage (UA) per la versione di Ubuntu 14.04 LTS (Trusty Tahr), il quale offre a tutti gli utenti un modo più efficiente e coerente per accedere ai servizi Ubuntu Advantage for Infrastructure. Per chi non lo sapesse, Ubuntu Advantage è un client a riga di comando preinstallato su tutte le versioni di Ubuntu il quale permette di accedere ai servizi - tramite un token - come Extended Security Maintenance (ESM) oppure Kernel Livepatch, che include patch per vulnerabilità di sicurezza elevate e critiche.
    Submitted 11 Novembre, 2019 - numero 2019.037

  • L'Ubuntu Touch Installer arriva anche per i telefoni One Plus 3 e Sony Xperia X
    Abstract - Come molti di voi già sapranno, il progetto UBports continua a sviluppare il noto sistema operativo mobile Ubuntu Touch di Canonical, che continua ad ottenere - vedi l'articolo 2019.036 - regolari aggiornamenti OTA (Over-the-Air) che integrano nuove funzionalità e miglioramenti. Tra questi, è presente anche un programma di installazione ufficiale di Ubuntu Touch.
    Submitted 11 Novembre, 2019 - numero 2019.037

  • KDE stabilisce tre obiettivi per il futuro
    Abstract - Questa settimana è stato annunciato da parte della comunità KDE - più precisamente da parte di Lydia Pintscher presidente di KDE eV - quali saranno i piani di sviluppo per i prossimi anni, evidenziando tramite il loro sito, le aree di interesse che toccheranno.
    Submitted 11 Novembre, 2019 - numero 2019.037

  • Scarica la nuova versione di GIMP 2.10.14
    Abstract - È arrivata la nuova versione del programma di manipolazione delle immagini GNU/Linux, meglio noto come GIMP. L'ultimo aggiornamento - 2.10.14 - rende GIMP "solido come una roccia", infatti, introduce e aggiunge nuove importanti funzionalità. Una di queste è stata quella di portare molti vecchi filtri su GEGL, la libreria di elaborazione delle immagini nel cuore di GIMP, che lato utente, rappresenta una grande novità in quanto il supporto GEGL non solo migliora le prestazioni complessive, ma offre anche l'anteprima "su tela".
    Submitted 11 Novembre, 2019 - numero 2019.037

  • Rilasciato KDE Plasma 5.17.2 con tantissime correzioni
    Abstract - Dopo neanche due settimane, il progetto KDE ha annunciato la disponibilità della seconda point release del suo ambiente desktop KDE Plasma 5.17 per sistemi operativi basati su Linux. KDE Plasma 5.17.2 porta con sè un grande lotto di correzioni di bug - per essere precisi 27 modifiche - su una vasta gamma di componenti, tra cui Plasma Discover, Plasma Workspace, Plasma Desktop, KWin, Impostazioni di sistema, KMenuEdit, Breeze GTK. L'annuncio sancisce che le correzioni di bug sono piccole ma fondamentali e tra i punti salienti c'è un'importante correzione in cui gli slideshow di sfondi potevano bloccare la schermata di blocco.
    Submitted 11 Novembre, 2019 - numero 2019.037

  • GNOME 3.36 da il via al ciclo di sviluppo
    Abstract - GNOME ha ufficialmente dato il via al ciclo di sviluppo del prossimo ambiente desktop GNOME 3.36 per sistemi operativi GNU/Linux. L'uscita del popolare ambiente open source è prevista per la prossima primavera, esattamente l'11 Marzo. La versione 3.36 sarà soprannominato "Gresik", come il nome della città indonesiana che ha ospitato la conferenza GNOME Asia Summit 2019, che si è tenuta tra l'11 e il 13 ottobre.
    Submitted 11 Novembre, 2019 - numero 2019.037

  • Canonical pubblica un nuovo aggiornamento di sicurezza per le versioni Ubuntu 18.04 e 16.04 LTS
    Abstract - In termini di sicurezza, il mese di Novembre porterà con sé tantissime sorprese, dove alcune di queste sono già state messe in evidenza dal duro lavoro di Canonical nel cercare di contrastare quanti più bug possibile e cercando di rendere la famosa distribuzioni Ubuntu ancora più sicura. Detto questo, Canonical ha dichiarato di aver rilasciato un nuovo aggiornamento di sicurezza per la versione 4.15 del kernel Linux che patcha alcuni bug di sicurezza riscontrati nei sistemi Ubuntu 18.04 e Ubuntu 16.04 LTS.
    Submitted 4 Novembre, 2019 - numero 2019.036

  • Canonical ha un nuovo direttore di Ubuntu Desktop
    Abstract - Con l'avvento di Ubuntu 19.10 rilasciato poco tempo fa e con il progetto di Ubuntu 20.04 LTS appena decollato, il direttore del desktop Ubuntu Will Cooke ha annunciato tramite Twitter che lascerà Canonical. Ricordiamo che Will Cooke ricopre questa carica dal lontano 2014 e ha visto nascere e prosperare diverse versioni di Ubuntu, dove era per di più coinvolto anche nel progetto di Ubuntu Touch. Il suo successore sarà Martin Wimpress, un nome che è già noto nella comunità open source e Linux, grazie al suo lavoro e i suoi sforzi come co-fondatore di Ubuntu MATE, il suo lavoro come ingegnere di Snapcraft, lo sviluppo del desktop MATE, coinvolgimenti in vari eventi e conferenze open source in tutto il paese e le attività di podcast in Ubuntu UK.
    Submitted 4 Novembre, 2019 - numero 2019.036

  • Disponibili le prime build di Ubuntu 20.04 LTS
    Abstract - Nel mentre che la comunità Ubuntu sta smanettando con il sistema operativo Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine), Canonical a partire già dalla scorsa settimana ha annunciato il via al progetto per Ubuntu 20.04 LTS - di cui abbiamo parlato nel precedente numero della newsletter 2019.035 - rinominato come "Focal Fossa" e che vedrà la luce il prossimo 23 Aprile. Informiamo inoltre, che sono presenti e disponibili per il download, per chi le volesse testare, le prime immagini ISO giornaliere della nuova distribuzione, ricordando che queste sono le prime release di sviluppo ancora basate sulla precedente versione (19.10), quindi non sono presenti dei significativi miglioramenti o nuove funzionalità.
    Submitted 4 Novembre, 2019 - numero 2019.036

  • Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine) riceve la prima patch di sicurezza per il Kernel Linux
    Abstract - Più di due settimane fa Canonical - più precisamente il 17 Ottobre - ha rilasciato il tanto atteso sistema operativo Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine) e oggi ci accingiamo ad annunciare la prima patch di sicurezza per il kernel linux che risolve svariate vulnerabilità. Ricordiamo per chi se lo fosse perso - leggere il numero 2019.034 - che questa versione di Ubuntu introduce svariate novità come per esempio, GNOME 3.34, opzione di installazione del file system ZFS sperimentale, compressione initramfs LZ4 per tutte le architetture, driver grafici Nvidia integrati e l'ultima versione del kernel linux 5.3.
    Submitted 4 Novembre, 2019 - numero 2019.036

  • Ubuntu Touch OTA 11 disponibile per i primi test
    Abstract - Con grande entusiasmo la comunità UBports ha annunciato la disponibilità per i primi test pubblici del suo prossimo aggiornamento software Ubuntu Touch OTA-11 per tutti i dispositivi Ubuntu Phone supportati. Questa versione introduce grandi miglioramenti a partire da una tastiera più intelligente che introduce un layout di tastiera Dvorak opzione, nonché un nuovo modo di modificare il testo.
    Submitted 4 Novembre, 2019 - numero 2019.036

  • Rilasciato LibreOffice 6.3.3 con più di 80 correzioni di bug
    Abstract - The Document Foundation ha rilasciato il terzo aggiornamento per la suite per ufficio open source e multipiattaforma, LibreOffice 6.3. Questa versione, aggiunge un mese di correzioni di bug e porta con sé una maggiore qualità e compatibilità, ricordando che attualmente la suite è destinata agli utenti esperti e agli appassionati di tecnologia.
    Submitted 4 Novembre, 2019 - numero 2019.036

  • Mozilla Firefox 70 è finalmente disponibile!
    Abstract - È finalmente disponibile su tutti i repository ufficiali l'ultima versione del browser Web Mozilla Firefox 70. Questa versione, rispetto alle altre, introduce una maggiore protezione della privacy attraverso svariati strumenti come per esempio, l' Enhanced Tracking Protection, un sistema che blocca il tracciamento dell’utente per mezzo di cookies, la protezione del social tracking, Firefox Lockwis che tradotto non è altro che un gestore di password che sincronizza le proprie password tra diversi dispositivi in cui è installato Firefox, Firefox Monitor che ti avvisa se ci sono state violazioni dei tuoi account e l'aggiunta di un nuovo indicatore nella barra degli indirizzi quando un sito Web vuole conoscere la tua geolocalizzazione.
    Submitted 4 Novembre, 2019 - numero 2019.036

Dicembre

  • Arrivano le immagini aggiornate di Ubuntu per le schede Raspberry PI
    Abstract - Il lavoro svolto da Canonical durante l'anno 2019 può essere rappresentato con una semplice parola: impeccabile. Perché recentemente ha rilasciato le immagini di Ubuntu aggiornate per tutte le schede Raspberry Pi,tra cui: Raspberry Pi 2, Raspberry Pi 3 e l'ultimo modello Raspberry Pi 4. Con il rilascio di questo aggiornamento si è risolto un bug del kernel Linux nell'immagine arm64 che bloccava l'uso delle porte USB sul Raspberry Pi 4 con 4 GB di RAM. L'aggiornamento contiene anche altre correzioni minori che aiutano a rendere l'esperienza utente con Ubuntu sui piccoli dispositivi ancora più sorprendente.
    Submitted 16 Dicembre, 2019 - numero 2019.042

  • Canonical sarà lo sponsor principale del WSLConf
    Abstract - Fa strano sentire parlare di Windows in una newsletter dedicata principalmente all'open source, però è di questi giorni la notizia che Canonical sarà uno dei prossimi "sponsor principale" del WSLConf, che si svolgerà presso il quartier generale di Microsoft a marzo 2020. Per chi non lo sapesse, WSLConf è la prima conferenza relativa a Linux ospitata da Microsoft e focalizzata prevalentemente sul sottosistema Windows per Linux il quale offre attraverso un insieme di componenti software l'installazione di distribuzioni GNU/Linux e l'esecuzione nativa di binari Linux su sistemi operativi Windows 10 e Windows Server 2019.
    Submitted 16 Dicembre, 2019 - numero 2019.042

  • Sondaggio pre-release per Ubuntu 20.04 LTS
    Abstract - Come ben sappiamo, Canonical sta lavorando duramente alla nuova release LTS (Long Term support), dove garantirà 5 anni di aggiornamenti su desktop e ben 10 anni in ESM (Extended Security Maintenance). Già da qualche settimana infatti, sono disponibili le prime build giornaliere di Ubuntu 20.04, non ancora adatte ad un uso quotidiano in quanto possono essere presenti bug e pacchetti danneggiati (leggi anche il numero 2019.040 ). Nel mentre, Canonical ha creato un sondaggio della durata di una decina di minuti, per raccogliere quanti più feedback possibili da tutti gli utenti che utilizzano il sistema operativo Ubuntu sia su desktop, server che cloud.
    Submitted 16 Dicembre, 2019 - numero 2019.042

  • Canonical annuncia Ubuntu Pro per Amazon Web Services
    Abstract - Nell'ambito cloud il sistema operativo del pinguino è davanti a tutti, e gran parte di questi consensi arrivano anche a Canonical che sviluppa e mantiene uno dei sistemi GNU/Linux maggiormente utilizzati nell'ultimo periodo, Ubuntu. Recentemente Canonical ha lanciato un'offerta,rendendo disponibili le immagini di Ubuntu Pro per Amazon Web Services (AWS), garantendo alle aziende la possibilità di acquisire una manutenzione estesa sul prodotto e una maggiore sicurezza. Tutti questi elementi, rispetto alle versioni tradizionali, saranno estesi solamente a questa versione "premium" e pensata esclusivamente per funzionare con il cloud di Amazon. La nuova immagine è naturalmente disponibile tramite l'AWS Marketplace, nel quale sono incluse anche le versioni Ubuntu 14.04 LTS, 16.04 LTS e 18.04 LTS.
    Submitted 9 Dicembre, 2019 - numero 2019.041

  • Canonical rilascia importanti aggiornamenti di sicurezza per il Kernel Linux
    Abstract - Abbiamo sempre sottolineato come il team di sicurezza di Canonical sia costantemente a lavoro, questo deriva dal fatto che i sistemi hanno bisogno di manutenzione, come ogni qualsiasi dispositivo tecnologico e non. Per questo gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati recentemente sono il riflesso dell'impegno svolto dal team, che ha messo a disposizione di tutti gli utenti la più grande patch di sicurezza del kernel, per i sistemi operativi Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine) e Ubuntu 18.04 LTS (Bionic Beaver), che corregge 12 vulnerabilità che interessano prevalentemente, i driver OverlayFS e ShiftFS di Linux 5.3, lo stack di driver Wi-Fi, il driver di visualizzazione ARM Komeda, l'implementazione del driver guest VirtualBox, driver IIO IMU ADIS16400 e driver Infiniband Intel OPA Gen1.
    Submitted 9 Dicembre, 2019 - numero 2019.041

  • Firefox 72 pronto per i primi test pubblici
    Abstract - Alcuni giorni fa Mozilla ha reso disponibile il famoso web browser Firefox 71, che rappresenta una fra le migliori alternative a Chrome ed Edge, soprattutto per gli utenti che vogliono proteggere la propria privacy e difendersi da tutte quelle tecnologie per il tracciamento dei dati. Però, parallelamente Mozilla ha dato il via allo sviluppo della prossima versione del suo browser open source: Firefox 72. Infatti, la versione 72 è pronta e disponibile per i primi test pubblici, questo significa che è possibile apprezzare le nuove funzionalità e miglioramenti che sono stati introdotti. Tra questi citiamo - e di cui si è parlato tanto ultimamente - una novità che piacerà sicuramente agli utenti Linux e macOS poiché viene introdotto il supporto Picture-in-Picture (PiP).
    Submitted 9 Dicembre, 2019 - numero 2019.041

  • Rilasciato Mozilla Thunderbird 68.3.0
    Abstract - Mozilla ha rilasciato Thunderbird 68.3.0 per tutte le piattaforme desktop supportate, vale a dire per Windows, Linux e macOS. Ricordiamo che Thunderbird continua ad essere leader tra i client di posta elettronica e gli aggiornamenti che pian piano riceve tendono a migliorare ulteriormente l'esperienza utente su tutti i sistemi operativi. Possiamo citare il fatto che la nuova versione supporta l'API WebExtension posizionata nella barra degli strumenti di visualizzazione dei messaggi e introdotta per la prima volta in Thunderbird 71. Inoltre, è presente un perfezionamento dei pulsanti di navigazione, che sono ora disponibili nelle schede dei contenuti.
    Submitted 9 Dicembre, 2019 - numero 2019.041

  • Arrivata la prima point release del Kernel Linux 5.4
    Abstract - Nel precedente numero della newsletter 2019.040 abbiamo discusso alcune delle migliorie introdotte nella nuova versione del kernel, come: il supporto per il file system exFAT di Microsoft, l'integrazione della modalità di blocco o ancora il supporto verso la famiglia delle schede grafiche di AMD. Mentre è di questi giorni la notizia che, il famoso sviluppatore del kernel Greg Kroah-Hartman ha rilasciato la prima point release del kernel Linux 5.4, dichiarando la versione "stabile" nel sito ufficiale kernel.org e rendendola disponibile per la distribuzione di massa.
    Submitted 9 Dicembre, 2019 - numero 2019.041

  • Trasformare il Raspberry Pi 4 in Edge Gateway con Ubuntu 19.10
    Abstract - Canonical in questi giorni ha pubblicato un interessantissimo tutorial su come trasformare una scheda Raspberry Pi 4 in Edge Gateway con l'ultimo gioiello di casa Linux, il sistema operativo Ubuntu 19.10 (Eoan Ermine). Prima di tutto occorre dare una definizione di Edge computing, così come ha fatto l'IDC: "una rete mesh di micro data center, in grado di elaborare e memorizzare dati critici localmente, e di trasmettere tutti i dati ricevuti e/o elaborati a un data center centrale o a un repository di cloud storage".
    Submitted 2 Dicembre, 2019 - numero 2019.040

  • Pronte le build giornaliere per Ubuntu 20.04 LTS
    Abstract - Sono finalmente disponibili per il download e per i primi test le prime build giornaliere di Ubuntu 20.04. Naturalmente, come è facile intuire, le suddette build non sono da considerare stabili, dato che siamo ancora in un fase iniziale del ciclo di sviluppo, e quindi possono essere ancora presenti bug e pacchetti danneggiati. Questo porta a riscontrare molti problemi di usabilità e/o stabilità quando vengono aggiunte o rimosse nuove funzionalità. Quindi, per essere assolutamente chiari, queste release - per ora - dovrebbero essere utilizzate solo da sviluppatori, tester e appassionati ben intenzionati, piuttosto che dagli utenti finali. Se vuoi iniziare a divertirti, puoi scaricare immediatamente la versione giornaliera di Ubuntu 20.04 al seguente link.
    Submitted 2 Dicembre, 2019 - numero 2019.040

  • Ecco come eseguire Ubuntu Touch su Raspberry 3 Touchscreen da 7 pollici
    Abstract - Il lavoro svolto da UBports, sta avendo dei riscontri positivi, infatti la nota società che sviluppa il sistema mobile Ubuntu Touch, si è prefissata come obiettivo, quello di rilasciare aggiornamenti del proprio software per svariati smartphone e tablet, tra cui PinePhone e Volla Phone di PINE64. Ma non solo, perché l'azienda è riuscita anche, a far funzionare Ubuntu Touch su una scheda Raspberry Pi 3 (SBC) con touchscreen LCD da 7 pollici.
    Submitted 2 Dicembre, 2019 - numero 2019.040

  • Arriva KDE Plasma Mobile sui dispositivi PinePhone
    Abstract - Le novità non finiscono qui, perché recentemente il team Plasma Mobile del progetto KDE ha realizzato dei grandi progressi per migliorare il supporto dello smartphone Linux open source PinePhone PINE64. Il sistema operativo KDE Plasma Mobile funziona bene sui dispositivi PinePhone, e per aumentare il feedback con gli utenti che ne usufruiscono sono state implementate diverse patch per integrare le funzioni di telefonia con UI grafica. Vedere per credere, è presente un report dove si dimostra l'aggiornamento apportato. Tra le altre migliorie, sono presenti aggiornamenti di diverse applicazioni come Calindori, dove ora, quando si seleziona una data, sul lato destro si apre il cassetto di contesto e la data selezionata viene impostata come titolo.
    Submitted 2 Dicembre, 2019 - numero 2019.040

  • Rilasciato il Kernel Linux 5.4
    Abstract - Linus Torvalds ha annunciato, come sempre tramite un messaggio nella mailing list il kernel Linux 5.4 soprannominato “Kleptomaniac Octopus”, che porta con sé numerose e tante nuove funzionalità, maggiore sicurezza e driver aggiornati per ottenere un migliore supporto hardware. Andiamo con ordine e vediamo quali sono le varie migliorie apportate in questa nuova release.
    Submitted 2 Dicembre, 2019 - numero 2019.040

  • Il primo smartphone Linux che protegge completamente il tuo anonimato
    Abstract - Nei precedenti articoli, abbiamo citato più volte Volla Phone, un telefono cellulare incentrato prevalentemente sulla privacy e alimentato da un sistema operativo gratuito e open source. Il fondatore è Jörg Wurzer, un imprenditore con oltre 20 anni di esperienza nella ricerca e sviluppo nell'esperienza utente, nell'apprendimento automatico, nell'elaborazione del linguaggio naturale, nell'intelligenza artificiale e nella gestione del prodotto. Il dispositivo utilizzerà Nemo Mobile, un sistema operativo basato sul progetto Android Open Source (AOSP) e il quale prometterà una maggiore privacy da parte dell'utente in quanto gli verrà fornita una VPN preconfigurata.
    Submitted 2 Dicembre, 2019 - numero 2019.040