Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Nvidia"
Differenze tra le versioni 91 e 146 (in 55 versioni)
Versione 91 del 17/04/2011 17.55.19
Dimensione: 7619
Commento:
Versione 146 del 17/02/2024 19.39.22
Dimensione: 11773
Autore: jeremie2
Commento: Risoluzione problemi - Downgrade kernel Ubuntu 22.04 (da pagina prova gjman78/NvidiaDowngradeKernel)
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=1)>>
<<BR>><<BR
>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,414831.0.html"; rilasci="10.10 10.04 9.10 8.04";)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=414831"; rilasci="20.10 20.04 18.04 16.04")>>
Linea 10: Linea 9:
In questa guida sono presenti istruzioni utili per installare i driver proprietari '''Nvidia''' che forniscono supporto per l'accelerazione hardware 3D,  supporto Tv-Out e funzioni dual-monitor. In questa guida sono presenti istruzioni utili per installare il driver '''proprietario Nvidia''' che fornisce supporto per l'accelerazione hardware 3D e per le API Vulkan, supporto Tv-Out e funzioni dual-monitor.

Per informazioni riguardo al driver '''open source Nouveau''' preinstallato in Ubuntu, fare riferimento alla [[Hardware/Video/Nvidia/DriverNouveau|relativa pagina]].
Linea 15: Linea 16:
 * ''nvidia-96'' fornisce i driver per il supporto delle schede dalla serie '''!GeForce 2''' alla serie '''Geforce 7''' Il pacchetto del driver che deve essere installato dipende dalla versione di Ubuntu e dal modello di scheda video presente nel pc. Di seguito sono elencate le versioni del driver proprietario Nvidia fornite nei [[Repository|Repository]] di Ubuntu, ordinate dalla più recente alla più vecchia.
Linea 17: Linea 18:
 * ''nvidia-173'' fornisce i driver per il supporto delle schede dalla serie '''!GeForce 5''' alla serie '''Geforce 9'''

 * ''nvidia-glx-185'' andrà ad installare il pacchetto ''nvidia-current''

 * ''nvidia-current'' fornisce i driver per il supporto delle schede dalla serie '''!GeForce 6''' e successive. Per le schede della serie '''Geforce 8''' abilita il supporto dei video in h264.

= Preparativi =

In '''Ubuntu 10.04''' o successive il driver [[Hardware/Video/Nvidia/DriverNouveau|Nouveau]] è installato come predefinito per il supporto delle schede Nvidia e non può coesistere con i driver proprietari.

Prima di installare i driver proprietari se ne consiglia la rimozione digitando in una finestra di terminale il comando:{{{
sudo apt-get --purge remove xserver-xorg-video-nouveau}}}
||<:>'''Driver''' ||<:>'''16.04''' ||<:>'''18.04''' ||<:>'''20.04''' ||<:>'''20.10''' ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-455|nvidia-graphics-drivers-455]]'' ||<:> ||<:> ||<:> ||<:> (./) ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-450|nvidia-graphics-drivers-450]]'' ||<:> ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-450-server|nvidia-graphics-drivers-450-server]]'' ||<:> ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-440|nvidia-graphics-drivers-440]]'' ||<:> ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-440-server|nvidia-graphics-drivers-440-server]]'' ||<:> ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-435|nvidia-graphics-drivers-435]]'' ||<:> ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-430|nvidia-graphics-drivers-430]]'' ||<:> ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-418-server|nvidia-graphics-drivers-418-server]]'' ||<:> ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-390|nvidia-graphics-drivers-390]]'' ||<:> ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-384|nvidia-graphics-drivers-384]]'' ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> ||<:> ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-375|nvidia-graphics-drivers-375]]'' ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> ||<:> ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-367|nvidia-graphics-drivers-367]]'' ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> ||<:> ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-361|nvidia-graphics-drivers-361]]'' ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> ||<:> ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-352-updates|nvidia-graphics-drivers-352-updates]]'' ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> ||<:> ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-352|nvidia-graphics-drivers-352]]'' ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> ||<:> ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-340-updates|nvidia-graphics-drivers-340-updates]]'' ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> ||<:> ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-340|nvidia-graphics-drivers-340]]'' ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) ||<:> (./) ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-304-updates|nvidia-graphics-drivers-304-updates]]'' ||<:> (./) ||<:> ||<:> ||<:> ||
|| ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-304|nvidia-graphics-drivers-304]]'' ||<:> (./) ||<:> ||<:> ||<:> ||
Linea 32: Linea 41:
Per l'installazione dei driver seguire la guida [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Abilitare i driver proprietari]]. == Installazione standard ==

Per l'installazione del driver proprietario '''Nvidia''' seguire la guida [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Abilitare i driver proprietari]].

== Installazione da terminale ==

Per effettuare l'installazione da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] procedere come segue:

 0. usare '''ubuntu-drivers''' per ottenere la lista dei pacchetti disponibili per ciascun driver, digitando nel terminale il comando seguente: {{{
sudo ubuntu-drivers devices
}}} Il risultato sarà simile al seguente: {{{
== /sys/devices/pci0000:00/0000:00:1c.0/0000:01:00.0 ==
modalias : pci:v000010DEd0000134Dsv00001028sd00000786bc03sc02i00
vendor : NVIDIA Corporation
model : GM108M [GeForce 940MX]
driver : nvidia-driver-435 - distro non-free
driver : nvidia-driver-440-server - distro non-free
driver : nvidia-driver-390 - distro non-free
driver : nvidia-driver-418-server - distro non-free
driver : nvidia-driver-450-server - distro non-free
driver : nvidia-driver-450 - distro non-free recommended
driver : xserver-xorg-video-nouveau - distro free builtin
}}}

 0. installare il driver voluto tramite '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Apt]]''', ad esempio: {{{
sudo apt install nvidia-driver-450
}}}

= Grafica ibrida =

La grafica ibrida Intel/Nvidia può essere gestita sia tramite driver open source [[/DriverNouveau|Nouveau]] che tramite driver proprietario '''Nvidia'''. Per maggiori informazioni consultare la pagina [[Hardware/Video/GraficaIbrida/NvidiaOptimus|Nvidia Optimus]].
Linea 36: Linea 75:
Il driver Nvidia è fornito di un pannello di controllo che permette di personalizzare la configurazione predefinita del driver, per avviarlo in GNOME andare in '''''Sistema → Amministrazione → NVIDIA X Server Settings'''''. Il driver '''Nvidia''' dispone di un pannello di controllo che permette di personalizzare la configurazione predefinita del driver. Una volta installato il driver, è possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''NVIDIA X Server Settings'''.
Linea 38: Linea 77:
= Problemi comuni = = Risoluzione problemi =
Linea 40: Linea 79:
== Problemi di avvio su schermata iniziale in Ubuntu 10.04 e versioni successive == == Blocco alla schermata di login ==
Linea 42: Linea 81:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://startupmanager | startupmanager ]].
 0. Avviarlo da '''''Sistema>-Amministrazione->Startup-Manager'''''

 0. Nella scheda '''Opzioni di avvio''' cambiare la risoluzione in qualcosa che lo schermo sia in grado di gestire (1024x768 di solito è sufficiente affinché la schermata di avvio per un aspetto gradevole).

 0. Modificare la profondità di colore a 24 bit e premere il pulsante '''Chiudi'''. In seguito riavviare per verificare che non persista più il problema.


== Non è possibile salvare le impostazioni ==

'''NVIDIA X Server Settings''' non può scrivere il file `xorg.conf` se non è stato avviato con il comando sudo.

Soluzione 1:

 * Fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse sul desktop e selezionare '''Crea lanciatore'''.

 * Inserire nel campo '''Nome''' la dicitura: «nvidia-settings»

 * Inserire nel campo '''Comando''' il seguente comando:{{{
  gksudo nvidia-settings
}}}
 * Fare clic su '''Ok'''.

Soluzione 2:

Avviare '''NVIDIA X Server Settings''' dal menù '''''Sistema → Preferenze → Monitor'''''.

== Sospensione/Ibernazione ==

Se si ha i uso una vecchia scheda grafica Nvidia, la sospensione o l'ibernazione non funzioneranno a causa del ([[https://launchpad.net/bugs/34043|bug 34043]]).

Per risolvere questo problema procedere come segue:

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La soluzione qui riportata funziona dalla versione di '''Ubuntu 9.04''' alla '''10.04'''. ''||

 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` e aggiungere la riga:{{{
Option "NvAGP" "1"}}}
 alla «Section "Device"», come mostrato nell'esempio:{{{
Section "Device"
    Identifier "my id"
    Driver "my dr"
    VendorName "my vendor "
    BoardName "my board name "
    Option "NvAGP" "1"
EndSection
Qualora si riscontri il blocco del sistema alla schermata di login in seguito all'installazione del driver '''Nvidia''' e al riavvio del PC, è possibile tentare la seguente soluzione basata sull'installazione e l'utilizzo di '''LightDM''':
 0. una volta avviato il PC e caricato il sistema, premere ''Ctrl+Alt+F1'' e accedere inserendo nome utente e password;
 0. installare '''LightDM''' e abilitarlo come predefinito seguendo le istruzioni riportate in [[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM#Installazione|questa guida]];
 0. al termine della procedura, riavviare il sistema tramite il seguente comando: {{{
sudo reboot
Linea 89: Linea 88:
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/modprobe.d/blacklist` e aggiungere la seguente riga:{{{
blacklist intel_agp
== Blocco completo del sistema ==

Talvolta capitano dei blocchi casuali del sistema, la cui apparente unica soluzione è un riavvio forzato del sistema in questione.

Per evitare di danneggiare il sistema, si consiglia di eseguire la procedura descritta di seguito, presente sul [[https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=46&t=328023&sid=76a37c38c6090a68743e55fe17822207&start=20https://forums.linuxmint.com/viewtopic.php?f=46&t=328023&sid=76a37c38c6090a68743e55fe17822207&start=20|forum di supporto di Linux Mint]].

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il pannello di controllo '''NVIDIA X Server Settings'''.
 0. Dal menù selezionare il percorso '''''X Server Display Configuration → Save to X Configuration File''''' per creare il file `/etc/X11/xorg.conf`.
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/X11/xorg.conf`.
 0. Cercare la sottosezione ''File'' e aggiungervi le seguenti righe:{{{
ModulePath "/usr/lib/x86_64-linux-gnu/nvidia/xorg"
ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
Linea 92: Linea 101:
 per mettere in blacklist il modulo ''intel_agp module'' in modo che non venga caricato dal kernel.  0. Salvare e chiudere il file.
Linea 94: Linea 103:
 0. Salvare le modifiche e riavviare il sistema. == L'installazione fallisce ==
Linea 96: Linea 105:
== Basse risoluzioni dello schermo == Se il driver rimane '''non attivo''' dopo aver provato l'installazione tramite l'utilità [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Driver aggiuntivi]], potrebbe essere necessario installare il pacchetto '''linux header''' appropriato per compilare il driver. <<BR>>Assicurarsi che i pacchetti `linux-headers-XXX` e `linux-restricted-modules-XXX` siano installati, dove ''XXX'' indica la versione del kernel in uso.
Linea 98: Linea 107:
Spesso le risoluzioni video a disposizione sono di gran lunga inferiori a quelle offerte con il driver open source. == Il driver non è attivo ==
Linea 100: Linea 109:
Il driver compilato da NVIDIA sembra molto debole nel rilevare efficacemente questa informazione dal monitor e si affida alle informazioni aggiuntive in `xorg.conf`, per risolvere questo problema procedere come segue:

Digitare in una finestra di terminale il seguente comando:{{{
xrandr --addmode S-video 123x456
Il server grafico X non è stato configurato per usare il nuovo driver. Digitare in una finestra del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo nvidia-xconfig
Linea 105: Linea 112:
sostituire il valore «123x456» inserendo la risoluzione che si desidera per il proprio schermo ad esempio 800x600, 1024x768, etc..

== Lo schermo diventa bianco/ il monitor si spegne ==

Usando un portatile con una scheda !GeForce Go, oppure connettendo il solo schermo attraverso la DVI su un sistema dual-monitor talvolta risulta che nello schermo non si riceva un'immagine. Ciò è dovuto al driver che fa uscire il video dalla porta VGA della scheda video invece che da quella DVI.

L'indizio solito per questo problema è quando si sente il suono di avvio ma non appare nulla sullo schermo. Se non si ascolta alcun suono, allora è probabile che si abbiano problemi non legati a ciò. Questo è un [[https://bugs.launchpad.net/bugs/82312|bug 82312]].

Per risolvere questo problema procedere come segue:

 * Avviare il pc e selezionare '''modalità ripristino''' dal menù di Grub e dare Invio.

 * Apparso un menù selezionate con i tasti di direzione la voce root Passa a una shell con i privilegi di root.

 * Sempre con i tasti di direzione selezionare Ok e dare infine invio.

 * Inserire la password di root se richiesta.

 * Modificare il file `/etc/X11/xorg.conf` con l'editor [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|Nano]]:{{{
nano /etc/X11/xorg.conf
quindi riavviare il sistema digitando:{{{
sudo reboot
Linea 127: Linea 116:
 * Cercare la riga «Section "Screen"» e aggiungere sotto questa una nuova riga contenente la stringa:{{{
 Option "!UseDisplayDevice" "DFP"
Una volta avviato Ubuntu, [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''NVIDIA X Server Settings''' e modificare il file `/etc/X11/xorg.conf`, per un migliore riconoscimento del monitor, togliendo la spunta da '''merge with existing file''' in modo da creare un nuovo file di configurazione.

<<Anchor(downgrade_kernel)>>
== Downgrade kernel Ubuntu 22.04 ==

Viene mostrata la procedura per installare la versione '''5.15''' del kernel Linux su '''Ubuntu 22.04''' utile per continuare a utilizzare i driver proprietari '''Nvidia''' che altrimenti non funzionerebbero con le versioni aggiornate del kernel.

{{{#!wiki note
Il kernel 5.15 sarà supportato fino a dicembre 2026 quindi nel frattempo saranno garantiti eventuali aggiornamenti di sicurezza.
Linea 130: Linea 126:
 * Salvare le modifiche e riavviare con il comando:{{{
reboot
}}}
Linea 134: Linea 127:
== Problemi con la riproduzione video ==  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]].
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://linux-image-generic|linux-image-generic]], [[apt://linux-headers-generic|linux-headers-generic]].
 0. Al termine dell'installazione riavviare il sistema.
 0. All'avvio, se non viene visualizzato il menu [[AmministrazioneSistema/Grub#Panoramica|Grub]], premere '''immediatamente''' il tasto:
  * '''Esc''' se si è su di un sistema '''Uefi''';
  * '''Shift''' (Maiusc) se si è su sistema '''Bios'''.
 0. Una volta visualizzata la schermata di avvio di '''Grub''', selezionare la voce '''Advanced Options''' e quindi il kernel '''5.15''' come mostrato in figura:
 <<Immagine(./grub.png,450,center)>>
Linea 136: Linea 136:
Se si hanno problemi con la riproduzione dei video, ad esempio con '''Gxine''', '''Mplayer''' o con l'interfaccia di '''Mythtv''' con una scheda legacy, questo può essere dovuto ad una profondità di colore troppo alta.  0. Rimuovere il kernel versione '''6.x''' e le relative dipendenze digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
sudo apt remove --autoremove linux-generic-hwe-22.04 linux-headers-6* linux-hwe-6.* linux-modules-6* linux-modules-extra-6* linux-image-6*
}}}
 0. [[Hardware/Video/Nvidia|Reinstallare]] i driver proprietari Nvidia.
Linea 138: Linea 141:
Per risolvere questo problema aprire con [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` e cambiare il valore presente alla riga «!DefaultDepth» a '''16'''. == Riproduzione video ==
Linea 140: Linea 143:
== Frequenza di refresh errata == Se si hanno problemi con la riproduzione dei video, ad esempio con '''Gxine''', '''Mplayer''' o con l'interfaccia di '''Mythtv''' con una scheda legacy, questo può essere dovuto a una profondità di colore troppo alta.
Linea 142: Linea 145:
Se si utilizza '''Ubuntu 8.04''' con installati i pacchetti dei driver ''nvidia-glx'' o ''nvidia-glx-new'' e la frequenza di refresh appare errata (o differente da quella rilevata) in in gnome-display-properties/xrandr, probabilmente si sta assistendo all'effetto della caratteristica !DynamicTwinView.
consultare la pagina del [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux-restricted-modules-2.6.20/+bug/92599|bug 92599]] per i dettagli di questo comportamento.
Per risolvere questo problema aprire con [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` e cambiare il valore presente alla riga «!DefaultDepth» a '''16'''.

== Incompatibilità con Wayland ==

Problemi di incompatibilità di '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Wayland_(protocollo)|Wayland]]''' con alcune schede grafiche '''NVIDIA''' potrebbero causare la presenza di schermo completamente nero, con conseguente impossibilità di accedere al sistema.

In tal caso potrebbe essere risolutivo disabilitare '''Wayland''' impostando Xorg. A tal fine seguire i seguenti passaggi.

 0. Avviare Ubuntu in [[AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino|modalità ripristino]].
 0. Modificare il file file `/etc/gdm3/custom.conf` con le istruzioni contenute in [[AmbienteGrafico/DisplayManager/GDM#Disabilitare_Wayland|questa guida]] utilizzando un editor di testo per riga di comando (ad esempio '''[[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|nano]]''').
Linea 148: Linea 159:
 * [[Hardware/Video/GraficaIbrida|Grafica ibrida]]


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti istruzioni utili per installare il driver proprietario Nvidia che fornisce supporto per l'accelerazione hardware 3D e per le API Vulkan, supporto Tv-Out e funzioni dual-monitor.

Per informazioni riguardo al driver open source Nouveau preinstallato in Ubuntu, fare riferimento alla relativa pagina.

Classificazione dei pacchetti dei driver

Il pacchetto del driver che deve essere installato dipende dalla versione di Ubuntu e dal modello di scheda video presente nel pc. Di seguito sono elencate le versioni del driver proprietario Nvidia fornite nei Repository di Ubuntu, ordinate dalla più recente alla più vecchia.

Installazione

Installazione standard

Per l'installazione del driver proprietario Nvidia seguire la guida Abilitare i driver proprietari.

Installazione da terminale

Per effettuare l'installazione da terminale procedere come segue:

  1. usare ubuntu-drivers per ottenere la lista dei pacchetti disponibili per ciascun driver, digitando nel terminale il comando seguente:

    sudo ubuntu-drivers devices

    Il risultato sarà simile al seguente:

    == /sys/devices/pci0000:00/0000:00:1c.0/0000:01:00.0 ==
    modalias : pci:v000010DEd0000134Dsv00001028sd00000786bc03sc02i00
    vendor   : NVIDIA Corporation
    model    : GM108M [GeForce 940MX]
    driver   : nvidia-driver-435 - distro non-free
    driver   : nvidia-driver-440-server - distro non-free
    driver   : nvidia-driver-390 - distro non-free
    driver   : nvidia-driver-418-server - distro non-free
    driver   : nvidia-driver-450-server - distro non-free
    driver   : nvidia-driver-450 - distro non-free recommended
    driver   : xserver-xorg-video-nouveau - distro free builtin
  2. installare il driver voluto tramite Apt, ad esempio:

    sudo apt install nvidia-driver-450

Grafica ibrida

La grafica ibrida Intel/Nvidia può essere gestita sia tramite driver open source Nouveau che tramite driver proprietario Nvidia. Per maggiori informazioni consultare la pagina Nvidia Optimus.

Pannello di controllo

Il driver Nvidia dispone di un pannello di controllo che permette di personalizzare la configurazione predefinita del driver. Una volta installato il driver, è possibile avviare NVIDIA X Server Settings.

Risoluzione problemi

Blocco alla schermata di login

Qualora si riscontri il blocco del sistema alla schermata di login in seguito all'installazione del driver Nvidia e al riavvio del PC, è possibile tentare la seguente soluzione basata sull'installazione e l'utilizzo di LightDM:

  1. una volta avviato il PC e caricato il sistema, premere Ctrl+Alt+F1 e accedere inserendo nome utente e password;

  2. installare LightDM e abilitarlo come predefinito seguendo le istruzioni riportate in questa guida;

  3. al termine della procedura, riavviare il sistema tramite il seguente comando:

    sudo reboot

Blocco completo del sistema

Talvolta capitano dei blocchi casuali del sistema, la cui apparente unica soluzione è un riavvio forzato del sistema in questione.

Per evitare di danneggiare il sistema, si consiglia di eseguire la procedura descritta di seguito, presente sul forum di supporto di Linux Mint.

  1. Avviare il pannello di controllo NVIDIA X Server Settings.

  2. Dal menù selezionare il percorso X Server Display Configuration → Save to X Configuration File per creare il file /etc/X11/xorg.conf.

  3. Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/X11/xorg.conf.

  4. Cercare la sottosezione File e aggiungervi le seguenti righe:

    ModulePath "/usr/lib/x86_64-linux-gnu/nvidia/xorg"
    ModulePath "/usr/lib/xorg/modules"
  5. Salvare e chiudere il file.

L'installazione fallisce

Se il driver rimane non attivo dopo aver provato l'installazione tramite l'utilità Driver aggiuntivi, potrebbe essere necessario installare il pacchetto linux header appropriato per compilare il driver.
Assicurarsi che i pacchetti linux-headers-XXX e linux-restricted-modules-XXX siano installati, dove XXX indica la versione del kernel in uso.

Il driver non è attivo

Il server grafico X non è stato configurato per usare il nuovo driver. Digitare in una finestra del terminale:

sudo nvidia-xconfig  

quindi riavviare il sistema digitando:

sudo reboot

Una volta avviato Ubuntu, avviare NVIDIA X Server Settings e modificare il file /etc/X11/xorg.conf, per un migliore riconoscimento del monitor, togliendo la spunta da merge with existing file in modo da creare un nuovo file di configurazione.

Downgrade kernel Ubuntu 22.04

Viene mostrata la procedura per installare la versione 5.15 del kernel Linux su Ubuntu 22.04 utile per continuare a utilizzare i driver proprietari Nvidia che altrimenti non funzionerebbero con le versioni aggiornate del kernel.

Il kernel 5.15 sarà supportato fino a dicembre 2026 quindi nel frattempo saranno garantiti eventuali aggiornamenti di sicurezza.

  1. Aggiornare la lista dei pacchetti.

  2. Installare i pacchetti linux-image-generic, linux-headers-generic.

  3. Al termine dell'installazione riavviare il sistema.
  4. All'avvio, se non viene visualizzato il menu Grub, premere immediatamente il tasto:

    • Esc se si è su di un sistema Uefi;

    • Shift (Maiusc) se si è su sistema Bios.

  5. Una volta visualizzata la schermata di avvio di Grub, selezionare la voce Advanced Options e quindi il kernel 5.15 come mostrato in figura:

  6. Rimuovere il kernel versione 6.x e le relative dipendenze digitando nel terminale:

    sudo apt remove --autoremove linux-generic-hwe-22.04  linux-headers-6* linux-hwe-6.* linux-modules-6* linux-modules-extra-6* linux-image-6*
  7. Reinstallare i driver proprietari Nvidia.

Riproduzione video

Se si hanno problemi con la riproduzione dei video, ad esempio con Gxine, Mplayer o con l'interfaccia di Mythtv con una scheda legacy, questo può essere dovuto a una profondità di colore troppo alta.

Per risolvere questo problema aprire con editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf e cambiare il valore presente alla riga «DefaultDepth» a 16.

Incompatibilità con Wayland

Problemi di incompatibilità di Wayland con alcune schede grafiche NVIDIA potrebbero causare la presenza di schermo completamente nero, con conseguente impossibilità di accedere al sistema.

In tal caso potrebbe essere risolutivo disabilitare Wayland impostando Xorg. A tal fine seguire i seguenti passaggi.

  1. Avviare Ubuntu in modalità ripristino.

  2. Modificare il file file /etc/gdm3/custom.conf con le istruzioni contenute in questa guida utilizzando un editor di testo per riga di comando (ad esempio nano).

Ulteriori risorse


CategoryHardware