Dimensione: 6389
Commento:
|
← Versione 156 del 29/11/2024 12.13.35 ⇥
Dimensione: 6317
Commento: + AmbienteGrafico/SfondoLivestream
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert All:read Known:read | |
Linea 17: | Linea 16: |
* [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|Ambienti desktop]]: una panoramica dei principali ambienti desktop disponibili per i sistemi GNU-Linux, per conoscere e confrontare rapidamente caratteristiche e requisiti di sistema. | * [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|Ambienti desktop]]: una panoramica dei principali ambienti desktop disponibili per i sistemi GNU/Linux, per conoscere e confrontare rapidamente caratteristiche e requisiti di sistema. |
Linea 19: | Linea 18: |
* [[Installazione/CdMinimale#desktop| Ambienti grafici minimali]]: esempi di installazioni delle sole componenti essenziali degli ambienti desktop su sistema '''[[Installazione/CdMinimale|minimale]]'''. | * [[AmbienteGrafico/AmbientiGraficiMinimali| Ambienti grafici minimali]]: esempi di installazioni delle sole componenti essenziali degli ambienti desktop (utili su sistema '''[[Installazione/CdMinimale|minimale]]'''). |
Linea 25: | Linea 24: |
* [[/Unity|Unity]]: guide utili alla comprensione della terminologia, installazione e personalizzazione di '''Unity''', l'ambiente desktop di Ubuntu e [[http://www.edubuntu.org/|Edubuntu]]. | * [[/Gnome|GNOME]]: guide utili alla comprensione della terminologia, installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop di Ubuntu. |
Linea 29: | Linea 28: |
* [[/Gnome|GNOME]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[http://ubuntugnome.org/|Ubuntu GNOME]]. * [[/Kde|KDE]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[http://www.kubuntu.org/|Kubuntu]]. * [[/Lxde|LXDE]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu|Lubuntu]]. * [[/Mate|MATE]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[http://www.ubuntu-mate.org/|Ubuntu MATE]]. * [[/Xfce|XFCE]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[http://www.xubuntu.org/|Xubuntu]], [[http://www.mythbuntu.org/|Mythbuntu]] e [[http://ubuntustudio.org/|Ubuntu Studio]]. |
* [[/Budgie|Budgie]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[https://ubuntubudgie.org/|Ubuntu Budgie]]. * [[/Cinnamon|Cinnamon]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[https://ubuntucinnamon.org/|Ubuntu Cinnamon]]. * [[/Kde|KDE]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[http://www.kubuntu.org/|Kubuntu]] e [[http://ubuntustudio.org/|Ubuntu Studio]]. * [[/Lxqt|LXQt]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[https://lubuntu.me/|Lubuntu]] (dalla versione 18.10). * [[/Mate|MATE]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[http://ubuntu-mate.org/|Ubuntu MATE]]. * [[/Unity|Unity]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[https://ubuntuunity.org/|Ubuntu Unity]]. * [[/Xfce|Xfce]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da [[http://www.xubuntu.org/|Xubuntu]]. |
Linea 37: | Linea 38: |
* [[/Budgie|Budgie]]: guida all'installazione e alla configurazione di '''Budgie'''. * [[/Cinnamon|Cinnamon]]: guida all'installazione e alla configurazione di '''Cinnamon'''. * [[/Enlightenment17|Enlightenment17]]: guida all'installazione ed alla configurazione del Desktop Manager '''E17'''. |
* [[/Enlightenment|Enlightenment]]: guida all'installazione ed alla configurazione di '''E17''' e versioni superiori. |
Linea 45: | Linea 44: |
* [[/Lxqt|LXQt]]: guida all'installazione e alla configurazione di '''LXQt'''. | * [[/Lxde|LXDE]]: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop '''LXDE''', utilizzato da [[https://lubuntu.me/|Lubuntu]] fino alla versione 18.04. |
Linea 48: | Linea 47: |
*[[/Deepin|Deepin]]: guida all'installazione e alla configurazione di '''Deepin'''. | |
Linea 49: | Linea 49: |
* [[/RazorQt|Razor-qt]]: guida all'installazione e alla configurazione dell'ambiente desktop '''Razor-qt'''. | * [[/Trinity|Trinity]]: guida all'installazione e alla configurazione di '''Trinity'''. |
Linea 51: | Linea 51: |
* [[/Xfe|Xfe]]: guida all'installazione di '''Xfe'''. | |
Linea 74: | Linea 75: |
* [[/FileManager/MidnightCommander|Midnight Commander]]: un file manager testuale da usare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]. * [[/Trinity/KonquerorTrinity|Konqueror Trinity]]: file manager specifico dell'ambiente grafico '''Trinity'''. |
|
Linea 75: | Linea 78: |
* [[/DontZap|DontZap]]: come abilitare la combinazione di tasti '''Control + Alt + Backspace''', molto utile per effettuare un veloce arresto di sessione. * [[/Electricsheep|Electricsheep]]: istruzioni utili per installare ed attivare il salvaschermo '''Electricsheep'''. |
|
Linea 81: | Linea 82: |
* [[AmministrazioneSistema/Grub/Legacy/Splashimage|Splash image]]: come personalizzare il boot loader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]. | |
Linea 83: | Linea 83: |
* [[/XwinWrap|XwinWrap]]: come aggiungere uno sfondo animato. ## [[/Engage|Engage]]: come installare la dockbar di Enlightenment17. ## [[Cestino/AmbienteGraficoMenuApplicazioniInstallate|Aggiornare il menu delle applicazioni]]: come mantenere sempre aggiornato il menu delle applicazioni. |
* [[/Trinity/AmarokTrinity|Amarok Trinity]]: lettore audio multimediale specifico dell'ambiente grafico '''Trinity'''. * [[/SfondoLivestream|Sfondo Livestream]]: come utilizzare un livestream come sfondo della Scrivania. |
Linea 95: | Linea 91: |
* [[Ubuntu:UbuntuFontFamily|Carattere tipografico ufficiale di Ubuntu]] | * [[Ubuntu:UbuntuFontFamily|Ubuntu Font Family]] (Carattere tipografico ufficiale di Ubuntu) |
Ambiente Grafico
Per discutere degli argomenti qui descritti, partecipa alla board Ambienti desktop del forum. |
Le seguenti guide trattano diversi argomenti inerenti l'aspetto grafico di Ubuntu e derivate: come installare i vari ambienti grafici, come personalizzare l'ambiente di lavoro (lo sfondo, le icone, il tema, i suoni di sistema, gli effetti ecc.), come abilitare le dockbar, come gestire i caratteri e molto altro.
Ambienti desktop: una panoramica dei principali ambienti desktop disponibili per i sistemi GNU/Linux, per conoscere e confrontare rapidamente caratteristiche e requisiti di sistema.
Ambienti grafici minimali: esempi di installazioni delle sole componenti essenziali degli ambienti desktop (utili su sistema minimale).
Ambienti grafici di Ubuntu e derivate ufficiali
Ubuntu
GNOME: guide utili alla comprensione della terminologia, installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop di Ubuntu.
Derivate ufficiali
Budgie: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da Ubuntu Budgie.
Cinnamon: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da Ubuntu Cinnamon.
KDE: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da Kubuntu e Ubuntu Studio.
LXQt: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da Lubuntu (dalla versione 18.10).
MATE: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da Ubuntu MATE.
Unity: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da Ubuntu Unity.
Xfce: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop utilizzato da Xubuntu.
Altri ambienti grafici
Enlightenment: guida all'installazione ed alla configurazione di E17 e versioni superiori.
Fluxbox: guida all'installazione e alla configurazione del Window Manager Fluxbox.
Fvwm: guida all'installazione e alla configurazione del Window Manager Fvwm.
i3: guida all'installazione e alla configurazione di i3.
Icewm: guida all'installazione e alla configurazione del Window Manager Icewm.
JWM: guida all'installazione e alla configurazione del Window Manager JWM.
LXDE: installazione e personalizzazione dell'ambiente desktop LXDE, utilizzato da Lubuntu fino alla versione 18.04.
Openbox: guida all'installazione e alla configurazione di Openbox.
Pantheon: guida all'installazione e alla configurazione di Pantheon.
Deepin: guida all'installazione e alla configurazione di Deepin.
PekWM: guida all'installazione e alla configurazione di PekWM.
Trinity: guida all'installazione e alla configurazione di Trinity.
WindowMaker: guida all'installazione e alla configurazione di Window Maker.
Xfe: guida all'installazione di Xfe.
Dockbar
Dockbar: installare e configurare le principali barre delle applicazioni, per accedere a programmi e ad altri strumenti direttamente dalla Scrivania.
Composite manager e desktop tridimensionale
Composite manager: guida ad alcuni compositing window manager disponibili per Ubuntu e derivate.
Display Manager
DisplayManager: guida per personalizzare la schermata di login su Ubuntu e derivate.
Caratteri
Gestione caratteri: guida alla gestione dei caratteri su Ubuntu.
Varie
Aggiungere Modelli: istruzioni per aggiungere nuovi modelli al menu contestuale Nuovo documento, Crea nuovo, Crea documento ecc.
Avviare programmi: come avviare i programmi all'interno dei vari ambienti grafici.
Conky: come visualizzare informazioni riguardanti il PC sul desktop.
File Manager: informazioni sui file manager disponibili per Ubuntu e derivate.
Midnight Commander: un file manager testuale da usare nel terminale.
Konqueror Trinity: file manager specifico dell'ambiente grafico Trinity.
Icone di avvio: come creare e modificare le icone di avvio dei programmi.
Fbpanel: è il pannello predefinito di Fluxbox ma può essere utilizzato con qualsiasi ambiente grafico.
Plymouth: come modificare la schermata di avvio di Ubuntu.
Screenlets: come installare e configurare piccoli oggetti 3D multifunzione da tenere sul desktop.
Sfondo da satellite: visualizzare come sfondo della propria Scrivania una foto della Terra scattata dal satellite.
Tecnologie assistive: una panoramica alle applicazioni più comuni delle tecnologie assistive.
Amarok Trinity: lettore audio multimediale specifico dell'ambiente grafico Trinity.
Sfondo Livestream: come utilizzare un livestream come sfondo della Scrivania.
Ulteriori risorse
Ubuntu Font Family (Carattere tipografico ufficiale di Ubuntu)