Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Hardware/Video/Nvidia"
Differenze tra le versioni 139 e 140
Versione 139 del 09/10/2020 21.55.10
Dimensione: 8719
Commento: aggiornamento 20.04, rimossi contenuti vecchi
Versione 140 del 09/10/2020 22.13.35
Dimensione: 8022
Commento: rimossi pacchetti disponibili solo per 14.04 (EOL), alcune modifiche installazione da terminale
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=414831"; rilasci="20.04 18.04 16.04 14.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=414831"; rilasci="20.04 18.04 16.04")>>
Linea 32: Linea 32:
 * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-346-updates|nvidia-graphics-drivers-346-updates]]''
 * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-346|nvidia-graphics-drivers-346]]''
Linea 36: Linea 34:
 * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-331-updates|nvidia-graphics-drivers-331-updates]]''
 * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-331|nvidia-graphics-drivers-331]]''
 * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-319-updates|nvidia-graphics-drivers-319-updates]]''
 * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-319|nvidia-graphics-drivers-319]]''
 * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-310-updates|nvidia-graphics-drivers-310-updates]]''
Linea 43: Linea 36:
 * ''[[https://launchpad.net/ubuntu/+source/nvidia-graphics-drivers-173|nvidia-graphics-drivers-173]]''
Linea 53: Linea 45:
Per effettuare l'installazione da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] procedere come segue: usare '''ubuntu-drivers''' per ottenere la lista dei pacchetti disponibili per ciascun driver, quindi installare il driver voluto usando '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Apt]]'''. Di seguito è riportato un esempio:
{{{
$ sudo ubuntu-drivers devices

== /sys/devices/pci0000:00/0000:00:01.0/0000:01:00.0 ==
Per effettuare l'installazione da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] procedere come segue:

 0.
usare '''ubuntu-drivers''' per ottenere la lista dei pacchetti disponibili per ciascun driver, digitando nel terminale il comando seguente: {{{
sudo ubuntu-drivers devices
}}}
Il risultato sarà simile al seguente: {{{
== /sys/devices/pci0000:00/0000:00:1c.0/0000:01:00.0 ==
modalias : pci:v000010DEd0000134Dsv00001028sd00000786bc03sc02i00
Linea 58: Linea 53:
modalias : pci:v000010DEd00000DDAsv000017AAsd000021D1bc03sc00i00
model : GF106GLM [Quadro 2000M]
model : GM108M [GeForce 940MX]
driver : nvidia-driver-435 - distro non-free
driver : nvidia-driver-440-server - distro non-free
driver : nvidia-driver-390 - distro non-free
driver : nvidia-driver-418-server - distro non-free
driver : nvidia-driver-450-server - distro non-free
driver : nvidia-driver-450 - distro non-free recommended
Linea 61: Linea 61:
driver : nvidia-304-updates - distro non-free
driver : nvidia-304 - distro non-free
driver : nvidia-331 - distro non-free recommended
driver : nvidia-331-updates - distro non-free
$ sudo apt-get install nvidia-331
}}}

 0. installare il driver voluto tramite '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Apt]]''', ad esempio: {{{
sudo apt install nvidia-driver-450


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida sono presenti istruzioni utili per installare il driver proprietario Nvidia che fornisce supporto per l'accelerazione hardware 3D e per le API Vulkan, supporto Tv-Out e funzioni dual-monitor.

Per informazioni riguardo al driver open source Nouveau preinstallato in Ubuntu, fare riferimento alla relativa pagina.

Classificazione dei pacchetti dei driver

Il pacchetto del driver che deve essere installato dipende dalla versione di Ubuntu e dal modello di scheda video presente nel pc. Di seguito sono elencate le versioni del driver proprietario Nvidia fornite nei Repository di Ubuntu, ordinate dalla più recente alla più vecchia.

Installazione

Installazione standard

Per l'installazione del driver proprietario Nvidia seguire la guida Abilitare i driver proprietari.

Installazione da terminale

Per effettuare l'installazione da terminale procedere come segue:

  1. usare ubuntu-drivers per ottenere la lista dei pacchetti disponibili per ciascun driver, digitando nel terminale il comando seguente:

    sudo ubuntu-drivers devices

    Il risultato sarà simile al seguente:

    == /sys/devices/pci0000:00/0000:00:1c.0/0000:01:00.0 ==
    modalias : pci:v000010DEd0000134Dsv00001028sd00000786bc03sc02i00
    vendor   : NVIDIA Corporation
    model    : GM108M [GeForce 940MX]
    driver   : nvidia-driver-435 - distro non-free
    driver   : nvidia-driver-440-server - distro non-free
    driver   : nvidia-driver-390 - distro non-free
    driver   : nvidia-driver-418-server - distro non-free
    driver   : nvidia-driver-450-server - distro non-free
    driver   : nvidia-driver-450 - distro non-free recommended
    driver   : xserver-xorg-video-nouveau - distro free builtin
  2. installare il driver voluto tramite Apt, ad esempio:

    sudo apt install nvidia-driver-450

Grafica ibrida

La grafica ibrida Intel/Nvidia può essere gestita sia tramite driver open source Nouveau che tramite driver proprietario Nvidia. Per maggiori informazioni consultare la pagina Nvidia Optimus.

Pannello di controllo

Il driver Nvidia dispone di un pannello di controllo che permette di personalizzare la configurazione predefinita del driver. Una volta installato il driver, è possibile avviare NVIDIA X Server Settings.

Risoluzione problemi

Blocco alla schermata di login

Qualora si riscontri il blocco del sistema alla schermata di login in seguito all'installazione del driver Nvidia e al riavvio del PC, è possibile tentare la seguente soluzione basata sull'installazione e l'utilizzo di LightDM:

  1. una volta avviato il PC e caricato il sistema, premere Ctrl+Alt+F1 e accedere inserendo nome utente e password;

  2. installare LightDM e abilitarlo come predefinito seguendo le istruzioni riportate in questa guida;

  3. al termine della procedura, riavviare il sistema tramite il seguente comando:

    sudo reboot

L'installazione fallisce

Se il driver rimane non attivo dopo aver provato l'installazione tramite l'utilità Driver aggiuntivi, potrebbe essere necessario installare il pacchetto linux header appropriato per compilare il driver.
Assicurarsi che i pacchetti linux-headers-XXX e linux-restricted-modules-XXX siano installati, dove XXX indica la versione del kernel in uso.

Il driver non è attivo

Il server grafico X non è stato configurato per usare il nuovo driver. Digitare in una finestra di terminale:

sudo nvidia-xconfig  

quindi riavviare il sistema digitando:

sudo reboot

Una volta avviato Ubuntu, avviare NVIDIA X Server Settings e modificare il file /etc/X11/xorg.conf, per un migliore riconoscimento del monitor, togliendo la spunta da merge with existing file in modo da creare un nuovo file di configurazione.

Riproduzione video

Se si hanno problemi con la riproduzione dei video, ad esempio con Gxine, Mplayer o con l'interfaccia di Mythtv con una scheda legacy, questo può essere dovuto ad una profondità di colore troppo alta.

Per risolvere questo problema aprire con editor di testo e i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf e cambiare il valore presente alla riga «DefaultDepth» a 16.

Incompatibilità con Wayland

Problemi di incompatibilità di Wayland con alcune schede grafiche NVIDIA potrebbero causare la presenza di schermo completamente nero, con conseguente impossibilità di accedere al sistema.

In tal caso potrebbe essere risolutivo disabilitare Wayland impostando Xorg. A tal fine seguire i seguenti passaggi.

  1. Avviare Ubuntu in modalità ripristino.

  2. Modificare il file file /etc/gdm3/custom.conf con le istruzioni contenute in questa guida utilizzando un editor di testo per riga di comando (ad esempio nano).

Ulteriori risorse


CategoryHardware