Titolo articolo
Il 21 Aprile è stato finalmente rilasciato Ubuntu 16.04 LTS, nome in codice Xenial Xerus!
Per festeggiare il rilascio, come di consueto il gruppo documentazione ha organizzato i lavori di aggiornamento e revisione delle principali pagine del wiki. Oggi ve ne diamo il resoconto.
Novità riguardanti Ubuntu Xenial
Aggiornate tutte le pagine wiki riguardanti il download della nuova LTS: Installazione/XenialXerusTorrent, DownloadTorrent, Installazione/CdMinimale e ImmaginiPowerPc.
Aggiunte le note di rilascio e le note di avanzamento.
Aggiornate numerose pagine riguardanti i Repository di Ubuntu.
Aggiornamento generale di quasi tutto il Portale Installazione, attraverso la revisione o la creazione delle seguenti pagine: installazione su PC, installazione Alternate, installazione OEM, installazione da CD Minimale, LiveUSB e LiveDVD, Reinstallazione, Ripristino di un'installazione precedente, Post-installazione ed altre ancora.
Aggiornata la pagina AvviareProgrammi.
Aggiornate le pagine riguardanti i driver per schede ATI/AMD e Nvidia.
Aggiornata la pagina dedicata alle caratteristiche di Unity Unity/Glossario.
Novità riguardanti il Portale Ambiente Grafico
Come vi avevamo detto nell'articolo precedente, stiamo anche procedendo con l'aggiornamento del portale Ambiente Grafico. Ecco un resoconto delle principali novità introdotte dal mese di Marzo fino ad oggi:
Icone di avvio: come creare e modificare icone per lanciare programmi da menu e avviatori, su Gnome-panel e tramite modalità grafica o manuale.
GNOME: aggiornamento delle pagine inerenti l'installazione del famoso ambiente grafico, anche nella versione Flashback.
Dockbar: aggiornamento della guida su CairoDock e creazione delle pagine su Docky, Plank e altre dock.
Altre novità del Wiki
Avvio del supporto di installazione: guida su come impostare i vostri computer per installare Ubuntu avviando da CD, DVD e chiavette USB.
Burg: guida al boot loader grafico alternativo a GRUB.
NodeJs: guida all'installazione e alla configurazione del framework per il motore JavaScript.
Ubuntu Studio: guida sulla derivata ufficiale di Ubuntu dedicata ai professionisti e gli appassionati di grafica, fotografia, publishing, audio e video editing.
Atom: guida all'installazione e alla configurazione di questo editor di testo con funzionalità avanzate.
Telegram: guida all'installazione della versione desktop del famoso servizio di messaggistica.
Asus EeePc 1025C: guida all'installazione di Ubuntu su questo notebook.
Dell Inspiron 15R-5521: guida all'installazione di Ubuntu su questo notebook.
HP 250 G3: guida all'installazione di Ubuntu su questo notebook.
HP Pavilion DV9585el: guida all'installazione di Ubuntu su questo notebook.
Lenovo B50-80: guida all'installazione di Ubuntu su questo notebook.
Toshiba Satellite C855-1U4: guida all'installazione di Ubuntu su questo notebook.
Sony Vaio VGN-FZ39VN: guida all'installazione di Ubuntu su questo notebook.
A cura del Gruppo Doc.
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!