Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
LibreOffice è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua, distribuita e rilasciata dalla Document Foundation con licenza open source.
È nata nel 2010 a seguito del fork dal progetto OpenOffice.org. Ha sostituito quest'ultima come suite per ufficio predefinita dalla versione 11.04 di Ubuntu.
Differenze fra LibreOffice e OpenOffice
I due software, pur avendo molti punti in comune, presentano varie differenze. Tra queste, oltre all'interfaccia grafica, si ricordano:
Alcune differenze nelle funzionalità e nella compatibilità dei formati (generalmente più estese in LibreOffice, che attualmente gode di aggiornamenti più frequenti).
Diversa licenza: Mozilla Public License per LibreOffice e Apache License per OpenOffice.
Installazione classica
Pacchetti di base
LibreOffice è già preinstallato in Ubuntu e nella maggior parte delle sue derivate. Pertanto in taluni casi si rende necessaria soltanto la localizzazione in italiano.
Per installare LibreOffice nei casi in cui sia assente (nella derivata Lubuntu, in installazioni minimali, in seguito a rimozioni ecc.), installare in base alle proprie esigenze:
Suite completa: libreoffice (è un meta-pacchetto).
Singoli programmi:
libreoffice-writer: word processor.
libreoffice-calc: foglio di calcolo.
libreoffice-impress: presentazioni.
libreoffice-draw: disegno.
libreoffice-base: database.
libreoffice-math: editor di formule.
Soltanto se già presente la suite OpenOffice, è necessaria la preventiva rimozione completa (compresi file di configurazione) del pacchetto openoffice-debian-menus e l'eliminazione del file /usr/bin/soffice (se presente). Sarà inoltre necessario creare le icone di avvio di OpenOffice nel menu (consultare questa guida). |
Funzionalità aggiuntive
In base alla versione di Ubuntu e alle sorgenti software in uso, è possibile estendere alcune funzionalità installando ulteriori pacchetti:
libreoffice-gnome: integrazione con l'ambiente grafico GNOME.
libreoffice-kde: integrazione con l'ambiente grafico KDE.
libreoffice-pdfimport: importare in LibreOffice documenti in formato .pdf che sarà possibile modificare.
libreoffice-presentation-minimizer: comprimere le presentazioni per portarle ad una dimensione efficiente. Disponibile solo per Ubuntu 14.04.
libreoffice-presenter-console: supporto ai relatori durante l'esposizione delle presentazioni, fornendo molte funzioni fra cui la possibilità di visualizzare informazioni su un secondo schermo non visibile al pubblico. Disponibile solo per Ubuntu 14.04.
libreoffice-report-builder-bin: supporto avanzato alla redazione di report del database.
browser-plugin-libreoffice: integrazione con Firefox. Disponibile solo per Ubuntu 14.04.
libreoffice-wiki-publisher: permette di aggiungere la sintassi di MediaWiki.
libreoffice-evolution: permette a LibreOffice di accedere alla rubrica di Evolution. Disponibile da Ubuntu 17.10.
libreoffice-mysql-connector: permette di utilizzare in LibreOffice database MySql e MariaDB.
libreoffice-sdbc-postgresql: permette di utilizzare in LibreOffice database PostgreSql.
libreoffice-ogltrans: permette di utilizzare in Impress delle transizioni in OpenGL.
libreoffice-style-hicontrast: permette l'utilizzo di un'interfaccia a contrasto elevato.
Localizzazione in italiano
Per rendere LibreOffice in italiano installare i seguenti pacchetti:
libreoffice-l10n-it: fornisce la localizzazione dell'interfaccia utente in lingua italiana.
libreoffice-help-it: fornisce le pagine di aiuto in linea in lingua italiana.
Installazione delle versioni più recenti
Tramite sito ufficiale
Installazione
Per agevolare il lavoro si consiglia di mantenere ordinata la propria Home creando una cartella specifica di nome Libreoffice. |
Scaricare nella propria Home i file binari con estensione .tar.gz dal sito ufficiale. L'architettura necessaria viene di solito riconosciuta automaticamente; si può in ogni caso scegliere un'architettura differente.
Spostarsi nella cartella dove sono stati salvati i file binari con estensione .tar.gz e decomprimere uno alla volta i file appena scaricati.
Installare i pacchetti .deb estratti.
Per ovviare eventuali problemi di dipendenze, si raccomanda di installare per primo il pacchetto principale, poi quello di localizzazione, infine quello d'aiuto. In alternativa, dopo aver copiato tutti i file in una sola cartella, installare via terminale i file .deb.
Tramite PPA
LibreOffice solitamente garantisce la possibilità di usare versioni più recenti del programma tramite PPA.
A tale scopo procedere come segue:
Aggiungere i PPA di LibreOffice digitando in un terminale i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa
sudo apt-get update
Aggiornare il sistema oppure installare LibreOffice se assente.
È possibile ritornare ad utilizzare la versione disponibile nei repository ufficiali seguendo le indicazioni di questa guida.
Esistono inoltre altri PPA di LibreOffice dedicati a versioni specifiche, in sviluppo ecc. Per maggiori informazioni consultare questa pagina. |
Tramite pacchetto Snap
Per Ubuntu 14.04 è necessaria la preventiva abilitazione dei pacchetti snap. |
Per conoscere la versione di LibreOffice disponibile attraverso pacchetto snap digitare in un terminale il comando:
snap find libreoffice
Il risultato sarà simile al seguente:
Name Version Developer Notes Summary libreoffice 5.2.2.2 canonical - LibreOffice is a powerful office suite including word processing and creation of spreadsheets, slideshows and databases
Una volta assicuratisi che la versione disponibile sia quella desiderata, installare il pacchetto snap digitando nel terminale il comando:
sudo snap install libreoffice
Questa operazione non sovrascriverà eventuali altre versioni installate tramite i metodi tradizionali (APT, Ubuntu Software ecc.), che potranno convivere nel sistema ed essere utilizzate all'occorrenza. |
Tramite pacchetto Flatpak
Se non è ancora abilitata la funzionalità Flatpack seguire le indicazioni di questa guida. La pagina contiene inoltre informazioni generali su questa tipologia di pacchetti.
Scaricare il pacchetto Flatpack dal sito ufficiale di LibreOffice. La stessa pagina contiene inoltre istruzioni per installare e avviare l'applicazione.
Tramite pacchetto AppImage
Per installare le versioni disponibili in formato AppImage scaricare il pacchetto desiderato da questa pagina. Le istruzioni per l'installazione sono consultabili in questa guida oppure nella pagina di download stessa.
Temi personalizzati
È possibile utilizzare per dei temi di icone personalizzati, liberamente scaricabili da Internet.
Se il creatore del tema scelto non ha fornito istruzioni per la sua installazione, procedere come segue:
Scaricare il tema selezionato, solitamente disponibile in formato .zip. Non estrarre l'archivio.
Copiare il file scaricato nella cartella /usr/share/libreoffice/share/config, aprendola con i privilegi di amministrazione.
Avviare LibreOffice.
Seguire il percorso da menu Strumenti → Opzioni, quindi selezionare la sezione LibreOffice → Vista.
Nel campo Stile icone selezionare il nome del tema desiderato all'interno del menu a tendina e confermare su OK.
- Terminare il programma.
I cambiamenti saranno subito applicati appena LibreOffice verrà avviato nuovamente.
Modificare le prestazioni
Per modificare le prestazioni di LibreOffice è possibile modificare alcuni parametri.
Modificare la memoria in uso
Avviare LibreOffice e selezionare il percorso Strumenti → Opzioni.
- Procedere a seconda della versione in uso:
Ubuntu 16.04: aprire LibreOffice → Memoria e aumentare i valori in Cache grafica e Memoria per oggetto. È possibile inoltre modificare la voce Numero di oggetti per indicare quanti tenerne in memoria.
Ubuntu 14.04: aprire LibreOffice → Memoria principale e aumentare i valori in Uso di LibreOffice e Memoria per oggetto. È possibile inoltre modificare la voce Numero di operazioni, indicando quante tenerne in memoria.
Disabilitare Java
Avviare LibreOffice e selezionare il percorso Strumenti → Opzioni.
- Procedere a seconda della versione in uso:
Ubuntu 14.04 e successivi: nella scheda Avanzato (o Avanzate) rimuovere la spunta dalla casella Usa un ambiente runtime Java.
Ubuntu 12.04: nella scheda Java rimuovere la spunta dalla casella Usa un ambiente runtime Java.
Disabilitare l'antialiasing
Avviare LibreOffice e seguire il percorso Strumenti → Opzioni → Vista.
- Procedere a seconda della versione in uso:
Ubuntu 16.04: rimuovere la spunta a Antialiasing dei caratteri a schermo e Usa anti-aliasing.
Disabilitare le animazioni
Avviare LibreOffice e seguire il percorso Strumenti → Opzioni.
- Procedere a seconda della versione in uso:
Ubuntu 16.04: nella scheda Accessibilità e rimuovere la spunta a Permetti animazioni e Permetti animazioni testo.
Ubuntu 14.04: nella scheda Accesso facilitato e rimuovere la spunta a Permetti animazioni e Permetti animazioni testo.
Disabilitare l'accelerazione hardware
Avviare LibreOffice e seguire il percorso Strumenti → Opzioni → Vista.
- Procedere a seconda della versione in uso:
Ubuntu 14.04 e successivi: rimuovere la spunta a Usa accelerazione hardware
Ulteriori risorse
Documentazione ufficiale (in lingua inglese)