Guida verificata con Ubuntu: 18.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
A differenza dei normali pacchetti, i metapacchetti non contengono realmente software, ma semplicemente dipendono da altri pacchetti che forniscono diversi software legati tra loro per diversi motivi. I metapacchetti possono ad esempio fornire un ambiente desktop completo o un programma con i suoi plugin.
I metapacchetti servono fondamentalmente a fornire un prodotto unificato e semplificato all'utente finale, il quale può installare un intero "set" di programmi tramite un solo metapacchetto, invece che installare singolarmente tutti programmi forniti dai vari pacchetti.
A titolo di esempio, è possibile installare in Ubuntu l'intero ambiente desktop di Kubuntu (comprendente l'ambiente grafico KDE, il profilo Kubuntu e tutti i programmi associati a KDE) tramite il solo metapacchetto kubuntu-desktop.
Quando un metapacchetto viene rimosso, tutti i pacchetti che sono nella lista delle dipendenze di tale metapacchetto rimangono comunque installati nel sistema.
Di seguito sono elencati alcuni dei metapacchetti più comunemente utilizzati, suddivisi per categoria.
Metapacchetti Desktop
budgie-desktop: questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni di base che fanno parte dell'ambiente Budgie.
gnome: questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente GNOME. Fornisce molto di ciò che è necessario nell'uso quotidiano di un personal computer, inclusa navigazione web, posta elettronica, masterizzazione ed estrazione di CD, strumenti di cifratura, riproduzione audio e video, strumenti di rete e di comunicazione, visualizzatori di documenti, utilità per desktop remoti e molto altro ancora.
kde-standard: questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente KDE. Fornisce molto di ciò che è necessario nell'uso quotidiano di un personal computer, inclusa navigazione web, posta elettronica, masterizzazione ed estrazione di CD, strumenti di cifratura, riproduzione audio e video, strumenti di rete e di comunicazione, visualizzatori di documenti, utilità per desktop remoti e molto altro ancora. Disponibile per i rilasci 14.04 LTS e 12.04 LTS.
lxde: questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente LXDE. Essendo un DE minimale fornisce le componenti essenziali per un utilizzo base della macchina e richiede l'installazione di altri pacchetti per un utilizzo quotidiano del personal computer.
lxqt: questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente LXQt.
mate-desktop-environment: questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente MATE. Disponibile a partire dal rilascio 15.04.
mate-desktop-environment-core: questo metapacchetto fornisce le componenti essenziali dell'ambiente MATE per un utilizzo base della macchina. Richiede l'installazione di altri pacchetti per un utilizzo quotidiano del personal computer. Disponibile a partire dal rilascio 15.04.
mate-desktop-environment-extras: questo metapacchetto fornisce le componenti extra dell'ambiente MATE. Disponibile a partire dal rilascio 15.04.
xfce4: questo metapacchetto dipende dall'insieme standard di applicazioni che fanno parte dell'ambiente XFCE. Fornisce molto di ciò che è necessario nell'uso quotidiano di un personal computer, inclusa navigazione web, posta elettronica, masterizzazione ed estrazione di CD, strumenti di cifratura, riproduzione audio e video, strumenti di rete e di comunicazione, visualizzatori di documenti, utilità per desktop remoti e molto altro ancora.
Metapacchetti di sistema
Ubuntu
ubuntu-desktop: dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Ubuntu. Comprende l'ambiente grafico Unity in Ubuntu 14.04 e 16.04, GNOME per Ubuntu 18.04 e superiori.
ubuntu-minimal: questo pacchetto dipende da tutti i pacchetti nel sistema minimale di Ubuntu, che è un sistema a linea di comando con le seguenti capacità: avvio, riconoscimento hardware, connessione ad una rete, installazione pacchetti, diagnostica di base.
ubuntu-standard: dipende da tutti i pacchetti del sistema standard di Ubuntu, fornisce un confortevole ambiente a linea di comando Unix-like.
Derivate ufficiali
edubuntu-desktop: dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Edubuntu.
kubuntu-desktop: dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Kubuntu.
lubuntu-desktop: dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Lubuntu (basato su LXDE fino alla versione 18.04, su LXQt dalla versione 18.10).
mythbuntu-desktop: dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Mythbuntu.
ubuntu-budgie-desktop: dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Ubuntu Budgie. Disponibile a partire dal rilascio 17.04 LTS.
ubuntu-gnome-desktop: dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Ubuntu GNOME. Disponibile per Ubuntu 14.04 LTS e 16.04 LTS.
ubuntu-mate-desktop: dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Ubuntu MATE. Disponibile a partire dal rilascio 15.04.
ubuntustudio-desktop: dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Ubuntu Studio.
xubuntu-desktop: dipende da tutti i pacchetti del sistema desktop Xubuntu.
Metapacchetti del Kernel
Questi metapacchetti installano l'ultima versione disponibile del kernel Linux ed i moduli necessari attraverso una serie di dipendenze.
linux-generic: dipende sempre dall'ultimo kernel Linux generico disponibile.
linux-headers-generic: dipende sempre dagli ultimi header generici disponibili.
linux-image-generic: dipende sempre dall'ultima immagine kernel generica disponibile.
linux-image-generic-lts-*: dipendono sempre dall'ultima immagine kernel generica disponibile per le versioni LTS.
linux-image-generic-pae: dipende sempre dall'ultima immagine kernel pae generica disponibile per il rilascio 12.04 LTS.
Metapacchetti codec audio/video e altro
*ubuntu-restricted extras: dipendono da alcuni pacchetti comunemente usati nel componente multiverse. Installano supporto per java, flash, caratteri TrueType di Microsoft, e molti codec multimediali. Maggiori informazioni in questa guida.
Lista completa dei metapacchetti
Si può ottenere una lista completa dei metapacchetti disponibili per Ubuntu, elencando i pacchetti che contengono la parola metapackage nei tag, nelle descrizioni oppure che appartengono alla sezione metapackages, digitando nel terminale:
apt search metapackage
In alternativa è possibile utilizzare altri strumenti per apt, quali Synaptic oppure aptitude. Per quest'ultimo si ricorda il seguente comando generico:
aptitude search '(~Gmetapackage|~dmetapackage|~smetapackages)' | less
oppure il seguente, che invece fornisce una lista dei metapacchetti installati nel sistema:
aptitude search '~i(~Gmetapackage|~dmetapackage|~smetapackages)'
La ricerca della parola metapackage nelle descrizioni potrebbe fornire dei falsi positivi. Per evitare questo inconveniente o per ulteriori informazioni, consultare questa guida sul sito guide.debianizzati.org.