Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Video/Vlc"
Differenze tra le versioni 25 e 38 (in 13 versioni)
Versione 25 del 04/01/2014 03.34.36
Dimensione: 3053
Autore: jeremie2
Commento: Integrazione server Jack
Versione 38 del 16/10/2023 14.31.37
Dimensione: 7561
Commento: + CategoryDaRevisionare
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=231787"; rilasci="14.04 16.04 17.10")>>
Linea 8: Linea 9:
'''VLC''', acronimo di '''''V'''ideo'''L'''AN '''C'''lient'', è un riproduttore multimediale [[http://it.wikipedia.org/wiki/OpenSource|open source]] per la riproduzione di DVD, VCD che offre inoltre un ampio supporto per svariati formati audio e video, sia [[Multimedia/FormatiLiberi|liberi]] che [[Multimedia/FormatiProprietari|proprietari]], nonché per vari protocolli di streaming. '''VLC''', acronimo di '''''V'''ideo'''L'''AN '''C'''lient'', è un riproduttore multimediale [[http://it.wikipedia.org/wiki/OpenSource|open source]] che offre un ampio supporto per svariati formati e codec audio/video, sia [[Multimedia/FormatiLiberi|liberi]] che [[Multimedia/FormatiProprietari|proprietari]].
Linea 10: Linea 11:
Può essere anche utilizzato come un ''server'' per trasmettere in modalità ''unicast'' o ''multicast'' su protocolli IPv4 o IPv6 su reti LAN e WAN ad alta velocità. È inoltre disponibile un plugin per il browser '''Firefox'''. Per scaricare le skin di VLC e avere maggiori informazioni visitare la pagina web di [[http://www.videolan.org/|VLC]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per evitare che i filmati non procedano a scatti e che le riproduzione si mantenga fluida, assicurarsi di aver disattivato gli effetti visivi. ||
Fra le varie funzionalità si ricordano il supporto alla riproduzione di DVD, VCD, a vari protocolli di streaming (compreso l'[[https://it.wikipedia.org/wiki/IPTV|IPTV]]), utilizzo ''server'' (per trasmettere in modalità ''unicast'' o ''multicast'' su protocolli IPv4 o IPv6 su reti LAN e WAN ad alta velocità), per dispositivi Chromecast (nelle versioni più recenti), registrazione da webcam, cattura della Scrivania e molto altro.
## ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per evitare che i filmati non procedano a scatti e che le riproduzione si mantenga fluida, assicurarsi di aver disattivato gli effetti visivi. ||
Linea 16: Linea 16:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://vlc | vlc]]. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://vlc | vlc]].
Linea 20: Linea 20:
= Plugin per browser Mozilla = {{{#!wiki tip
Oltre a quelle presenti nei [[Repository|repository ufficiali]], ulteriori versioni di '''VLC''' sono disponibili [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|tramite i PPA]] ufficiali Videolan (per maggiori informazioni consultare [[https://launchpad.net/~videolan/+archive/ubuntu/stable-daily|questa pagina]]) oppure tramite [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti snap]].}}}
Linea 22: Linea 23:
Per installare il plugin per '''Mozilla''' e i vari browser derivati è utile installare il pacchetto [[apt://mozilla-plugin-vlc | mozilla-plugin-vlc]]. = Configurazione e funzionalità =
Linea 24: Linea 25:
= Risoluzione dei problemi = == Riproduzione MIDI ==
Linea 26: Linea 27:
== CPU al 100% ==
Potrebbe capitare che durante la riproduzione dei video, la percentuale di lavoro della CPU raggiunga il 100% dell'utilizzo, causando notevoli problemi nella visione dei video.
Per la riproduzione multimediale dei file midi all'interno di '''VLC''', è necessario:
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://vlc-plugin-fluidsynth|vlc-plugin-fluidsynth]];
 * installare un [[Multimedia/Audio/MidiSoundfont|soundfont]] (nei passaggi successivi viene preso come esempio il soundfont '''Unison''').
Linea 29: Linea 31:
Per risolvere il problema basta andare in '''''Strumenti → Preferenze → Video''''' e nel menù a tendina '''Uscita''' cambiare l'opzione «'''Predefinito'''» con «'''uscita video X11'''». Configurare '''VLC''' nel seguente modo:
Linea 31: Linea 33:
= Integrazione con server Jack =  0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC''' e selezionare il menu '''''Strumenti → Preferenze'''''.
 0. In basso a sinistra alla voce '''Mostra le impostazioni''' selezionare '''Tutto''' per accedere alla vista completa delle preferenze.
 0. Selezionare '''''Codificatore audio → !FluidSynth'''''.
 0. Selezionare la sorgente, nel caso del file `Unison.sf2` sarà `/usr/share/sounds/sf2/Unison.sf2`.
 0. Salvare le modifiche e chiudere il programma.

== Plugin per browser basati su Gecko (Mozilla, Galeon, ecc.) ==
 
Per installare il plugin per '''Mozilla''' e browser derivati, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://browser-plugin-vlc | browser-plugin-vlc]].

== Abilitare notifiche ==

Per abilitare le notifiche di VLC, integrandole con quelle presenti di default nel sistema:

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC''' e selezionare il menu '''''Strumenti → Preferenze'''''.
 0. In basso a sinistra alla voce '''Mostra le impostazioni''' selezionare '''Tutto''' per accedere alla vista completa delle preferenze.
 0. Selezionare '''''Interfaccia → Interfacce di Controllo''''' e infine spuntare l'opzione '''Plugin di Notifica Libnotify'''.
 0. Salvare le modifiche e chiudere il programma.

== Adattare video alle dimensioni dello schermo ==

Le impostazioni predefinite del programma prevedono il ridimensionamento automatico della finestra in base alle dimensioni del video. Ciò comporta, in presenza di schermi piccoli, che la finestra si allarghi oltre le dimensioni lo schermo.

Per modificare tale comportamento, impostando dimensioni fisse della finestra:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC''' e selezionare il menu '''''Strumenti → Preferenze'''''.
 0. Nella sezione '''Interfaccia''' togliere la spunta da '''Ridimensiona l’interfaccia alla dimensione del video'''.
 
<<Anchor(jack)>>
== Integrazione con server Jack ==
Linea 43: Linea 73:
== Accelerazione hardware con Openmax-IL ==

È possibile utilizzare l'accelerazione hardware tramite [[https://en.wikipedia.org/wiki/OpenMAX|OPENMAX-IL]] su dispositivi '''[[Installazione/RaspberryPi|Raspberry Pi]] 2''' e '''3''', in modo tale da riuscire anche a riprodurre video HD in modalità schermo intero. <<BR>>
Ubuntu MATE (flavor ufficiale per Raspberry Pi con un [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] preinstallato), integra questa funzione dalla versione 16.04, senza dover compilare manualmente il pacchetto per architettura Arm.

 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC'''.
 0. Seguire dal menu del programma il percorso '''''Strumenti → Preferenze''''' e selezionare la sezione '''Video'''.
 0. Nella voce '''Uscita''' selezionare nel menu a tendina '''!OpenMax IL'''.
 0. Fare clic su '''Salva''' per confermare.

== Skin ==

Per modificare il tema grafico di '''VLC''' adottando differenti ''skin'', consultare [[https://www.videolan.org/vlc/skins.html|questa pagina]] del sito ufficiale.

= Risoluzione problemi =

== CPU al 100% ==

Potrebbe capitare che durante la riproduzione dei video, la percentuale di lavoro della CPU raggiunga il 100% dell'utilizzo, causando notevoli problemi nella visione dei video.

Per risolvere il problema:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC'''.
 0. Seguire il menu '''''Strumenti → Preferenze → Video'''''.
 0. Nel menu a tendina '''Uscita''' cambiare l'opzione '''Predefinito''' con '''uscita video X11'''.
 0. Salvare infine le modifiche e chiudere il programma.

== Linea verde durante riproduzione video ==

Alcuni utenti hanno segnalato la sporadica comparsa di una linea orizzontale durante la riproduzione di filmati (spesso di colore verde e localizzata nella parte inferiore del video).

Per risolvere il problema:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC'''.
 0. Seguire il menu '''''Strumenti → Preferenze → Video'''''.
 0. Se nel menu a tendina '''Uscita''' è presente l'opzione '''Automatico''', sostituire quest'ultima con '''Uscita video OpenGL GLX (XBC)'''.
 0. Salvare infine le modifiche e chiudere il programma.
Linea 46: Linea 112:
 * [[http://www.videolan.org/vlc/skins.php|Skin alternative]]
Linea 49: Linea 114:
CategoryMultimedia CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

VLC, acronimo di VideoLAN Client, è un riproduttore multimediale open source che offre un ampio supporto per svariati formati e codec audio/video, sia liberi che proprietari.

Fra le varie funzionalità si ricordano il supporto alla riproduzione di DVD, VCD, a vari protocolli di streaming (compreso l'IPTV), utilizzo server (per trasmettere in modalità unicast o multicast su protocolli IPv4 o IPv6 su reti LAN e WAN ad alta velocità), per dispositivi Chromecast (nelle versioni più recenti), registrazione da webcam, cattura della Scrivania e molto altro.

Installazione

Installare il pacchetto vlc.

La documentazione del programma è contenuta nel pacchetto videolan-doc.

Oltre a quelle presenti nei repository ufficiali, ulteriori versioni di VLC sono disponibili tramite i PPA ufficiali Videolan (per maggiori informazioni consultare questa pagina) oppure tramite pacchetti snap.

Configurazione e funzionalità

Riproduzione MIDI

Per la riproduzione multimediale dei file midi all'interno di VLC, è necessario:

Configurare VLC nel seguente modo:

  1. Avviare VLC e selezionare il menu Strumenti → Preferenze.

  2. In basso a sinistra alla voce Mostra le impostazioni selezionare Tutto per accedere alla vista completa delle preferenze.

  3. Selezionare Codificatore audio → FluidSynth.

  4. Selezionare la sorgente, nel caso del file Unison.sf2 sarà /usr/share/sounds/sf2/Unison.sf2.

  5. Salvare le modifiche e chiudere il programma.

Plugin per browser basati su Gecko (Mozilla, Galeon, ecc.)

Per installare il plugin per Mozilla e browser derivati, installare il pacchetto browser-plugin-vlc.

Abilitare notifiche

Per abilitare le notifiche di VLC, integrandole con quelle presenti di default nel sistema:

  1. Avviare VLC e selezionare il menu Strumenti → Preferenze.

  2. In basso a sinistra alla voce Mostra le impostazioni selezionare Tutto per accedere alla vista completa delle preferenze.

  3. Selezionare Interfaccia → Interfacce di Controllo e infine spuntare l'opzione Plugin di Notifica Libnotify.

  4. Salvare le modifiche e chiudere il programma.

Adattare video alle dimensioni dello schermo

Le impostazioni predefinite del programma prevedono il ridimensionamento automatico della finestra in base alle dimensioni del video. Ciò comporta, in presenza di schermi piccoli, che la finestra si allarghi oltre le dimensioni lo schermo.

Per modificare tale comportamento, impostando dimensioni fisse della finestra:

  1. Avviare VLC e selezionare il menu Strumenti → Preferenze.

  2. Nella sezione Interfaccia togliere la spunta da Ridimensiona l’interfaccia alla dimensione del video.

Integrazione con server Jack

Di norma il server audio utilizzato su Ubuntu è PulseAudio. Si tratta del server audio sfruttato dai riproduttori multimediali standard. Mentre i programmi per l'audio editing professionale necessitano del server Jack, che però ogni volta che verrà attivato, precluderà l'utilizzo dei riproduttori standard (compreso VLC).

Per poter utilizzare VLC durante una sessione con il server Jack attivo:

  1. Installare il pacchetto vlc-plugin-jack.

  2. Selezionare il menù Strumenti → Preferenze → Audio.

  3. Alla voce Modulo di uscita selezionare dal menù a tendina Uscita audio JACK.

Per tornare all'impostazione standard sarà sufficiente selezionare dal menù a tendina la voce Predefinito.

Accelerazione hardware con Openmax-IL

È possibile utilizzare l'accelerazione hardware tramite OPENMAX-IL su dispositivi Raspberry Pi 2 e 3, in modo tale da riuscire anche a riprodurre video HD in modalità schermo intero.
Ubuntu MATE (flavor ufficiale per Raspberry Pi con un ambiente grafico preinstallato), integra questa funzione dalla versione 16.04, senza dover compilare manualmente il pacchetto per architettura Arm.

  1. Avviare VLC.

  2. Seguire dal menu del programma il percorso Strumenti → Preferenze e selezionare la sezione Video.

  3. Nella voce Uscita selezionare nel menu a tendina OpenMax IL.

  4. Fare clic su Salva per confermare.

Skin

Per modificare il tema grafico di VLC adottando differenti skin, consultare questa pagina del sito ufficiale.

Risoluzione problemi

CPU al 100%

Potrebbe capitare che durante la riproduzione dei video, la percentuale di lavoro della CPU raggiunga il 100% dell'utilizzo, causando notevoli problemi nella visione dei video.

Per risolvere il problema:

  1. Avviare VLC.

  2. Seguire il menu Strumenti → Preferenze → Video.

  3. Nel menu a tendina Uscita cambiare l'opzione Predefinito con uscita video X11.

  4. Salvare infine le modifiche e chiudere il programma.

Linea verde durante riproduzione video

Alcuni utenti hanno segnalato la sporadica comparsa di una linea orizzontale durante la riproduzione di filmati (spesso di colore verde e localizzata nella parte inferiore del video).

Per risolvere il problema:

  1. Avviare VLC.

  2. Seguire il menu Strumenti → Preferenze → Video.

  3. Se nel menu a tendina Uscita è presente l'opzione Automatico, sostituire quest'ultima con Uscita video OpenGL GLX (XBC).

  4. Salvare infine le modifiche e chiudere il programma.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare