Dimensione: 7734
Commento: + 20.04 e aggiornamenti vari
|
Dimensione: 7733
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 13: | Linea 13: |
'''Skype''' è un software [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] e proprietario, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]], gestito e sviluppato da '''Microsoft Skype Division'''. Permette di eseguire chiamate, videochiamate e videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema ''peer-to-peer'' decentralizzato su più server, di recente ha compiuto una transizione su tecnologie ''cloud'' centralizzate.<<BR>> | '''Skype''' è un software [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] e proprietario, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]], gestito e sviluppato da '''Microsoft Skype Division'''. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema ''peer-to-peer'' decentralizzato su più server, di recente ha compiuto una transizione su tecnologie ''cloud'' centralizzate.<<BR>> |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa pagina sono descritti vari metodi validi per Ubuntu e derivate relativi all'utilizzo dei servizi Skype, software dedicato al VoIP e alla messaggistica istantanea fra i più diffusi.
Skype è un software multipiattaforma e proprietario, distribuito con licenza freeware, gestito e sviluppato da Microsoft Skype Division. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema peer-to-peer decentralizzato su più server, di recente ha compiuto una transizione su tecnologie cloud centralizzate.
Si fa presente che Skype per Linux, client ufficiale sviluppato da Microsoft, potrebbe avere funzionalità ridotte rispetto alle versioni per i sistemi Windows, Mac e Android. Essendo il codice sorgente di Skype proprietario, non esiste una comunità di sviluppatori che possa apportare eventuali migliorie alla versione Linux.
Si ricorda l'esistenza di alternative libere e/o open source a Skype, quali Ekiga, Linphone, qTox, Telegram, Twinkle, Wengophone, Wire e altri.
Skype (client ufficiale)
Dal sito
Questa versione è disponibile per i soli sistemi 64 bit. L'elenco completo dei requisiti di sistema è consultabile in questa pagina.
Per installare Skype:
Effettuare il download del pacchetto .deb da questo indirizzo selezionando la voce Scarica Skype per Linux DEB.
Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.
Durante l'installazione viene aggiunto automaticamente il repository di Skype alle sorgenti software. Se successivamente si verificassero errori relativi alla firma non verificata durante gli aggiornamenti, consultare questa guida per risolvere il problema.
Da luglio 2017 Microsoft ha interrotto il supporto alle versioni 4.3 e precedenti del programma, attualmente non più presenti nei repository partner. In attesa della dismissione definitiva delle vecchie versioni, quest'ultime potrebbero essere ancora utilizzabili, seppur con funzionalità limitate, se installate in precedenza.
Da snap
Il client ufficiale è disponibile anche in versione snap, fornito direttamente dagli sviluppatori del servizio. Usare una delle seguenti modalità:
Sebbene al momento sia supportato ufficialmente soltanto Google Chrome, il servizio potrebbe essere funzionante tramite altri browser, come Chromium e quelli derivati (Opera, Vivaldi, Brave ecc.), oltre che su Firefox modificando lo user agent.
In caso di problemi come prima cosa potrebbe essere utile: Assicurarsi che i volumi non siano impostati al minimo (controllare anche le periferiche di input/output audio nel Centro di Controllo); Qualora il proprio dispositivo video non venisse riconosciuto anche da altri programmi multimediali (ad esempio Effettuare una chiamata di prova a Se dopo tali verifiche i problemi riscontrati non venissero risolti, si consiglia di chiedere assistenza presso i seguenti canali:
Wiki internazionale (al momento non aggiornata) Skype Insider (link e download di Anteprima Skype for Linux) Ghetto Skype (client non ufficiale) Skype for Web
Skype for Web è un servizio che consente l'accesso e l'utilizzo di Skype direttamente dal browser Google Chrome, visitando questo indirizzo senza l'ausilio di nessun client. Problemi comuni
Camorama, Cheese o VLC), consultare la pagina dedicata alle webcam. Potrebbe inoltre risultare utile consultare la lista delle webcam compatibili con Skype presente a questo indirizzo. Ulteriori risorse