Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/AptUrl"
Differenze tra le versioni 31 e 55 (in 24 versioni)
Versione 31 del 02/10/2017 11.17.52
Dimensione: 5085
Autore: leuci-giulio
Commento: + network.protocol-handler.expose.apt
Versione 55 del 03/05/2025 17.43.44
Dimensione: 6097
Autore: ivantu
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=280587"; rilasci="16.04 14.04 12.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=280587"; rilasci="18.04 16.04 14.04")>>
Linea 10: Linea 10:
'''apturl''' è uno strumento che facilita l'installazione di un programma attraverso il proprio [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser]] selezionando un link presente all'interno di una pagina web, consentendo l'avvio automatico della procedura di installazione dei pacchetti selezionati.
'''apturl''' è uno strumento che facilita l'installazione di un programma attraverso il proprio [[InternetRete/Navigazione#Browser_per_navigare|browser web]]. Infatti, selezionando particolari link all'interno di una pagina web, sarà avviata la procedura di installazione dei pacchetti selezionati.<<BR>>
Linea 14: Linea 13:
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''''apturl''' é solo un metodo complementare e non sostitutivo dell'attuale sistema di gestione dei pacchetti.''|| '''apturl''' è un metodo complementare e non sostitutivo dei principali [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#installare_pacchetti|strumenti di installazione]] dei pacchetti.
Linea 18: Linea 17:
Avviare il gestore di pacchetti della propria distribuzione e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''apturl''. '''apturl''' è di solito preinstallato in Ubuntu.
Linea 20: Linea 19:
In alternativa, è possibile installare '''apturl''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:
{{{
sudo apt-get install apturl
Se assente, avviare il [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi#installare_pacchetti|gestore di pacchetti]] della propria distribuzione e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''apturl''.

In alternativa, è possibile installare '''apturl''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
sudo apt install apturl
Linea 27: Linea 27:
'''apturl''' funziona in modo predefinito con le versioni di '''Firefox''', '''Epiphany''' e '''Chromium''' installate dai [[Repository|repository ufficiali]], mentre per quanto riguarda vecchie versioni oppure installazioni manuali è necessario abilitare il servizio direttamente dal browser seguendo una delle procedure sottostanti. '''apturl''' funziona nativamente con le versioni recenti dei browser più comuni, quali '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''', '''[[InternetRete/Navigazione/Chromium|Chromium]]''', '''[[InternetRete/Navigazione/GoogleChrome|Google Chrome]]''', '''[[InternetRete/Navigazione/Opera|Opera]]''', '''Vivaldi''', '''Falkon''' ed '''Epiphany'''.
Linea 29: Linea 29:
== Firefox 3 e successivi == Qualora '''apturl''' non dovesse funzionare su altri browser quali '''Konqueror''' e fork di '''Firefox''' ('''Swiftfox''', '''Seamonkey''', '''!IceWeasel''', '''Palemoon''', '''Waterfox''', ecc.), oppure in altri casi particolari (installazioni manuali, vecchie versioni ecc.), seguire le istruzioni del paragrafo successivo.
Linea 31: Linea 31:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5% ^><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Le seguenti istruzioni solo valide per tutti i browser basati su '''Firefox''': '''Swiftfox''', '''Seamonkey''', '''!IceWeasel''', etc...''|| = Risoluzione dei problemi =

== Dipendenze mancanti ==

In Ubuntu 18.04 LTS e nelle derivate sono stati segnalati problemi di dipendenze di '''apturl''' che ne inficiano il funzionamento.<<BR>>
Per sistemare dare i seguenti comandi per installare le dipendenze mancanti:

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare]] i pacchetti presenti nel proprio sistema.
 0. Se non presenti, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://update-manager|update-manager]] e [[apt://python3-update-manager|python3-update-manager]].

== Google Chrome ==

Qualora gli apt-url non dovessero funzionare automaticamente, installare la seguente [[https://chrome.google.com/webstore/detail/oljmaangfgmmokjpnojhfblppgeijikp#|estensione]].

== Browser basati su Firefox ==

Le seguenti istruzioni solo valide per browser basati su '''Firefox''', quali '''Swiftfox''', '''Seamonkey''', '''!IceWeasel''', '''Palemoon''', '''Waterfox''', ecc.

{{{#!wiki tip
Per scopi di test o sviluppo, si informa che tale procedura è anche valida per vecchie versioni di '''Firefox''' superiori alla 3.}}}
Linea 35: Linea 54:
 0. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare '''''Nuovo → Stringa''''' ed aggiungere i seguenti valori:
 ||<tablestyle="width:50%" : 70% rowstyle="background-color: #cccccc;">'''Stringa''' ||<:>'''Valore''' ||
 0. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare '''''Nuovo → Stringa''''', quindi aggiungere i seguenti valori:
 ||<tablestyle="width:70%;" : 70% rowstyle="background-color: #cccccc;">'''Stringa''' ||<:>'''Valore''' ||
Linea 39: Linea 58:
 0. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare '''''Nuovo → Booleano''''' ed aggiungere i seguenti valori:
 ||<tablestyle="width:50%;" : 70% rowstyle="background-color: #cccccc;">'''Booleano''' ||<:>'''Valore''' ||
 0. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare '''''Nuovo → Booleano''''', quindi aggiungere i seguenti valori:
 ||<tablestyle="width:70%;" : 70% rowstyle="background-color: #cccccc;">'''Booleano''' ||<:>'''Valore''' ||
Linea 43: Linea 62:
 ||<-2 rowstyle="background-color: #f7f7f7; ">altro valore che è possibile inserire qualora i precedenti non fossero sufficienti: ||
Linea 45: Linea 65:
 0. Nella finestra '''''Avvia applicazione''''', scegliere '''''Seleziona''''' ed inserire il percorso `/usr/bin/apturl`.
 0. Selezionare '''''Ricorda la mia scelta''''' e cliccare '''''Ok'''''.
 0. Nella finestra '''Avvia applicazione''', scegliere '''Seleziona''' ed inserire il percorso `/usr/bin/apturl`.
 0. Selezionare '''Ricorda la mia scelta''' e cliccare '''Ok'''.

##== Istruzioni per Ubuntu 17.10 ==
##
## 0. Avviare '''Firefox''';
## 0. Digitare `about:config` nella barra degli indirizzi; verrà mostrata una schermata di avviso, quindi premere '''Accetto i ##rischi'''.
## 0. Premere il pulsante destro del mouse, quindi selezionare '''''Nuovo → Booleano'''''.
## 0. Inserire alla voce '''nome del parametro''' il testo '''network.protocol-handler.expose.apt'''.
## 0. Inserire alla voce '''valore''' il testo '''false'''.
## 0. Chiudere la scheda `about:config`.
## 0. Per verificare che '''apturl''' sia installato correttamente, fare clic sul link [[apt://nano|nano]].
##
Linea 50: Linea 81:
Per abilitare il supporto su '''Konqueror''' seguire i seguenti passaggi: Se necessario, per abilitare il supporto su '''Konqueror''' seguire i seguenti passaggi:
Linea 74: Linea 105:
== Opera ==

Se si utilizza '''[[InternetRete/Navigazione/Opera/MotorePresto|Opera]]''' fino alle versioni 12.XX seguire i seguenti passaggi:
 0. Selezionare '''''Tools → Preference''''', fare clic sulla scheda '''Advance'''.
 0. Nella sezione '''Programs''' selezionare il pulsante '''Add'''.
 0. Nella sezione '''Protocol''' inserire '''apt''' e sotto '''Open with another application''', inserire il valore '''apturl'''.
 0. Fare clic sul pulsante '''Ok''' e riavviare il browser.

##If you use [[OperaBrowser|Opera]], you just need to go in the menu ''Tools'' then ''Preferences''. Clic on the tab ''Advanced'' then ''Programs'', and choose ''Add''. In ''Protocol'', enter '''apt''' and in ''Open with another application'', enter '''apturl'''. Clic on the button OK and restart Opera.

== Google Chrome ==

Qualora gli apt-url non dovessero funzionare, installare la seguente [[https://chrome.google.com/webstore/detail/oljmaangfgmmokjpnojhfblppgeijikp#|estensione]].
Linea 93: Linea 110:
CategoryAmministrazione CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

apturl è uno strumento che facilita l'installazione di un programma attraverso il proprio browser web. Infatti, selezionando particolari link all'interno di una pagina web, sarà avviata la procedura di installazione dei pacchetti selezionati.
Per esempio, selezionando il link nano, apturl lancerà il gestore dei pacchetti per avviare l'installazione del pacchetto chiamato nano.

apturl è un metodo complementare e non sostitutivo dei principali strumenti di installazione dei pacchetti.

Installazione

apturl è di solito preinstallato in Ubuntu.

Se assente, avviare il gestore di pacchetti della propria distribuzione e installare il pacchetto apturl.

In alternativa, è possibile installare apturl digitando nel terminale il comando:

sudo apt install apturl

Browser compatibili

apturl funziona nativamente con le versioni recenti dei browser più comuni, quali Firefox, Chromium, Google Chrome, Opera, Vivaldi, Falkon ed Epiphany.

Qualora apturl non dovesse funzionare su altri browser quali Konqueror e fork di Firefox (Swiftfox, Seamonkey, IceWeasel, Palemoon, Waterfox, ecc.), oppure in altri casi particolari (installazioni manuali, vecchie versioni ecc.), seguire le istruzioni del paragrafo successivo.

Risoluzione dei problemi

Dipendenze mancanti

In Ubuntu 18.04 LTS e nelle derivate sono stati segnalati problemi di dipendenze di apturl che ne inficiano il funzionamento.
Per sistemare dare i seguenti comandi per installare le dipendenze mancanti:

  1. Aggiornare i pacchetti presenti nel proprio sistema.

  2. Se non presenti, installare i pacchetti update-manager e python3-update-manager.

Google Chrome

Qualora gli apt-url non dovessero funzionare automaticamente, installare la seguente estensione.

Browser basati su Firefox

Le seguenti istruzioni solo valide per browser basati su Firefox, quali Swiftfox, Seamonkey, IceWeasel, Palemoon, Waterfox, ecc.

Per scopi di test o sviluppo, si informa che tale procedura è anche valida per vecchie versioni di Firefox superiori alla 3.

  1. Nella barra degli indirizzi digitare l'indirizzo about:config.

  2. Fare clic su Farò attenzione, prometto o Accetto i rischi a seconda della versione di Firefox utilizzata.

  3. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Nuovo → Stringa, quindi aggiungere i seguenti valori:

    Stringa

    Valore

    network.protocol-handler.app.apt

    /usr/bin/apturl

    network.protocol-handler.app.apt+http

    /usr/bin/apturl

  4. Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Nuovo → Booleano, quindi aggiungere i seguenti valori:

    Booleano

    Valore

    network.protocol-handler.warn-external.apt

    false

    network.protocol-handler.warn-external.apt+http

    false

    altro valore che è possibile inserire qualora i precedenti non fossero sufficienti:

    network.protocol-handler.expose.apt

    false

  5. Fare clic sul link nano.

  6. Nella finestra Avvia applicazione, scegliere Seleziona ed inserire il percorso /usr/bin/apturl.

  7. Selezionare Ricorda la mia scelta e cliccare Ok.

Konqueror

Se necessario, per abilitare il supporto su Konqueror seguire i seguenti passaggi:

  1. Modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /usr/share/services/apt.protocol aggiungendo le seguenti righe:

    [Protocol]
    exec=apturl "%u"
    protocol=apt
    input=none
    output=none
    helper=true
    reading=true
    writing=true
  2. Modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /usr/share/services/apt+http.protocol aggiungendo le seguenti righe:

    [Protocol]
    exec=apturl "%u"
    protocol=apt+http
    input=none
    output=none
    helper=true
    reading=true
    writing=true

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare