Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova7"
Differenze tra le versioni 13 e 65 (in 52 versioni)
Versione 13 del 12/06/2017 10.03.57
Dimensione: 6520
Commento:
Versione 65 del 12/11/2023 13.13.41
Dimensione: 9076
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from LucaGambardella/Prove6
Linea 5: Linea 4:
<<Indice(depth=1)>>

<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=528388; rilasci="16.04")>>
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=231787"; rilasci="22.04 20.04")>>
Linea 11: Linea 10:
'''Razor-qt''' è un ambiente grafico leggero basato sulle librerie Qt per X Window System. '''VLC''', acronimo di '''''V'''ideo'''L'''AN '''C'''lient'', è un riproduttore multimediale multipattaforma che offre un ampio supporto per svariati formati e codec audio/video, sia [[Multimedia/FormatiLiberi|liberi]] che [[Multimedia/FormatiProprietari|proprietari]].<<BR>>
È distribuito con licenza libera ('''GPL 2.0''' con alcune librerie sotto '''LGPL 2.1''').
Linea 13: Linea 13:
'''Razor-qt''' include un pannello, un desktop, un lanciatore, un software di configurazione. Questi componenti possono essere abilitati o meno dall'utente. All'utente spetta inoltre la scelta del [[https://it.wikipedia.org/wiki/Window_manager|gestore finestre]] (viene preferito [[AmbienteGrafico/Openbox| Openbox]], ma possono essere utilizzati anche [[AmbienteGrafico/CompositeManager/CompizFusion|Compiz]], KWin, fvwm2 o altri).

Negli ultimi anni il team di sviluppo di Razor-qt ha iniziato a collaborare con quello di [[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]] per fondere i due progetti nel nuovo ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Lxqt|LXQt]]. Pertanto lo sviluppo di Razor-qt è stato abbandonato. L'ambiente grafico è tuttavia ancora installabile in Ubuntu e disponibile all'interno dei [[Repository|repository ufficiali]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Essendo un progetto abbandonato, non sono previsti aggiornamenti o eventuali correzioni di bug.''' ||
Fra le molte funzionalità si ricordano: riproduzione di DVD, VCD, creazione e gestione di playlist, supporto/gestione di vari protocolli di streaming (compresi IP Radio, [[https://it.wikipedia.org/wiki/IPTV|IPTV]], !YouTube, ecc.), utilizzo ''server'' (per trasmettere in modalità ''unicast'' o ''multicast'' su protocolli IPv4 o IPv6 su reti LAN e WAN ad alta velocità), per dispositivi Chromecast (nelle versioni più recenti), conversione fra diversi formati, registrazione da webcam, cattura della Scrivania e molto altro.
Linea 21: Linea 17:
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://razorqt | razorqt]] e relative dipendenze. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://vlc | vlc]].
Linea 23: Linea 19:
Completata l'installazione, per avviare la sessione:
 * Se già si dispone di un ambiente grafico terminare la sessione corrente e al login selezionare la sessione '''Razor-qt''' .
 * Se si è su sistema [[Installazione/CdMinimale|minimale]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://xinit | xinit]] se non presente (per abilitare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/X_Window_System|server grafico]]). Successivamente, a seconda delle proprie esigenze:
  * Installare un [[AmbienteGrafico/DisplayManager|display manager]], riavviare il pc ed effettuare il login come descritto nel primo punto.
  * Digitare da [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#Avviare_programmi_da_terminale|linea di comando]]: {{{
startx
{{{#!wiki tip
'''VLC''' è preinstallato in alcune derivate ufficiali di Ubuntu.<<BR>>
Versioni più recenti di '''VLC''' potrebbero essere disponibili tramite [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiunta dei PPA]] ufficiali Videolan (per maggiori informazioni consultare [[https://launchpad.net/~videolan/+archive/ubuntu/stable-daily|questa pagina]]), oltre che tramite [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|pacchetti snap]] o [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|flatpak]].
Linea 31: Linea 24:
Ecco come si presenta il desktop di '''Razor-qt''':
<<BR>>
<<Immagine(./Razor-qt.png,800,center)>>
= Configurazione e funzionalità =
Linea 35: Linea 26:
= Configurazione = Di seguito sono elencate solo alcune funzionalità. Per approfondire si rimanda alla [[https://wiki.videolan.org/|documentazione ufficiale]] del progetto.
Linea 37: Linea 28:
== Pannello == == Riproduzione MIDI ==
Linea 39: Linea 30:
'''Razor-qt''' viene fornito con un pannello che si trova nella parte inferiore dello schermo. L'aggiunta di altri pannelli attualmente non è possibile. Per la riproduzione multimediale dei file midi all'interno di '''VLC''', è necessario:
 * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://vlc-plugin-fluidsynth|vlc-plugin-fluidsynth]];
 * installare un [[Multimedia/Audio/MidiSoundfont|soundfont]] (nei passaggi successivi viene preso come esempio il soundfont '''Unison''').
Linea 41: Linea 34:
Fare clic sul pannello e selezionare '''Configure panel''', l'altezza, la larghezza e l'allineamento del pannello potranno essere regolati. Facendo clic con il '''Pulsante Destro''' del mouse sul pannello e selezionando la voce '''Show this panel''' si può decidere dove visualizzare il pannello: in alto, in basso, a destra o a sinistra dello schermo. Configurare '''VLC''' nel seguente modo:
Linea 43: Linea 36:
== Plugin ==  0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC''' e selezionare il menu '''''Strumenti → Preferenze'''''.
 0. In basso a sinistra alla voce '''Mostra le impostazioni''' selezionare '''Tutto''' per accedere alla vista completa delle preferenze.
 0. Selezionare '''''Codificatore audio → !FluidSynth'''''.
 0. Selezionare la sorgente, nel caso del file `Unison.sf2` sarà `/usr/share/sounds/sf2/Unison.sf2`.
 0. Salvare le modifiche e chiudere il programma.
Linea 45: Linea 42:
Il pannello può essere esteso da vari plugin. Per aggiungerne uno nuovo fare clic con il '''Pulsante Destro''' del mouse sulla parte inferiore del pannello e selezionare la voce '''''Plugins → Add plugins'''''. In aggiunta gli esistenti plugin possono essere configurati, spostati e selezionati. == Abilitare notifiche ==
Linea 47: Linea 44:
Di seguito vi è una breve lista dei plugin disponibili: Per abilitare le notifiche di VLC, integrandole con quelle presenti di default nel sistema:
Linea 49: Linea 46:
||<tablestyle="width:60%" : 20% style="background-color:#FB8B00;">'''Plugin'''||<40% style="background-color:#FB8B00;":>'''Funzione'''||
||Application manager ||Spostarsi tra le applicazioni avviate ||
||Workspace switcher ||Spostarsi tra i desktop virtuali ||
||Screen saver ||Abilita il salvaschermo e/o il blocca schermo||
||Taskbar ||Accesso ai programmi minimizzati nella taskbar ||
||Quick starter ||Icona per avviare una qualsiasi applicazione ||
||Clock ||Orologio e calendario||
||Removable media ||Gestione dei dischi rimovibili ||
||Show desktop ||Minimizza le finestre||
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC''' e selezionare il menu '''''Strumenti → Preferenze'''''.
 0. In basso a sinistra alla voce '''Mostra le impostazioni''' selezionare '''Tutto''' per accedere alla vista completa delle preferenze.
 0. Selezionare '''''Interfaccia → Interfacce di Controllo''''' e infine spuntare l'opzione '''Plugin di Notifica Libnotify'''.
 0. Salvare le modifiche e chiudere il programma.
Linea 59: Linea 51:
== Area di lavoro == == Adattare video alle dimensioni dello schermo ==
Linea 61: Linea 53:
Per cambiare lo sfondo del desktop, fare clic su questo con il '''Pulsante Destro''' del mouse e selezionare la voce '''Set desktop background'''. Altre opzioni sono disponibili nel menù '''''Settings → Razor-qt settings → Razor workspace settings'''''. Le impostazioni predefinite del programma prevedono il ridimensionamento automatico della finestra in base alle dimensioni del video. Ciò comporta, in presenza di schermi piccoli, che la finestra si allarghi oltre le dimensioni lo schermo.
Linea 63: Linea 55:
== Widget == Per modificare tale comportamento, impostando dimensioni fisse della finestra:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC''' e selezionare il menu '''''Strumenti → Preferenze'''''.
 0. Nella sezione '''Interfaccia''' togliere la spunta da '''Ridimensiona l’interfaccia alla dimensione del video'''.
 
<<Anchor(jack)>>
== Integrazione con server Jack ==
Linea 65: Linea 62:
Sul desktop possono essere posizionate delle applet (widget). Poiché il progetto è giovane ve ne sono poche a disposizione.
Facendo clic con il '''Pulsante Destro''' del mouse e selezionando '''Edit desktop''' si va nella modalità di modifica. In questa modalità i widget possono essere spostati con il mouse. Facendo clic con il '''Pulsante Destro''' del mouse su un widget, questo può essere cancellato o configurato. Inoltre, su '''Add New Desktop Widget''' possono essere aggiunti nuovi widget.
Di norma il server audio utilizzato su Ubuntu è '''!PulseAudio'''. Si tratta del server audio sfruttato dai riproduttori multimediali standard. Mentre i programmi per l'audio editing professionale necessitano del server [[Multimedia/Audio/Jack|Jack]], che però ogni volta che verrà attivato, precluderà l'utilizzo dei riproduttori standard (compreso '''VLC''').
Linea 68: Linea 64:
Attualmente sono disponibili solamente un orologio, un widget che mostra il contenuto di qualsiasi cartella, e un esempio di hello world sempre disponibile. Per poter utilizzare '''VLC''' durante una sessione con il server '''Jack''' attivo:
Linea 70: Linea 66:
== Gestore di sessione ==  0. Installare il pacchetto [[apt://vlc-plugin-jack|vlc-plugin-jack]].
 0. Selezionare il menù '''''Strumenti → Preferenze → Audio'''''.
 0. Alla voce '''Modulo di uscita''' selezionare dal menù a tendina '''Uscita audio JACK'''.
Linea 72: Linea 70:
Per tornare all'impostazione standard sarà sufficiente selezionare dal menù a tendina la voce '''Predefinito'''.
Linea 73: Linea 72:
Andando su '''''Settings → Razor-qt settings → Razor session configuration''''', si accederà al gestore di sessione. In cui è possibile selezionare il gestore finestre e caricare i moduli di '''Razor'''. Inoltre possono essere definite le applicazioni per il terminale e il browser. In più vi sono le opzioni di configurazione dell'avvio e delle variabili d'ambiente. == Registrazione dello schermo ==
Linea 75: Linea 74:
== Centro di configurazione ==  0. Selezionare il menù '''''Media → Converti/Salva'''''.
 0. Nella nuova finestra selezionare '''Dispositivo di acquisizione''', quindi selezionare '''Desktop''' nel menu a tendina accanto a '''Modalità di acquisizione'''.
 0. In '''Opzioni''' selezionare il framerate desiderato (es.: 30,00 ft/s).
 0. Cliccare su '''Converti/Salva'''.
 0. Nel menu a tendina in corrispondenza di '''Profilo''' selezionare il tipo di file desiderato (es.: h.265 + MP3 (MP4) ). Se si desiderano ulteriori opzioni, premere il tasto con la chiave inglese e spuntare quelle desiderate.
 0. Premere su '''Sfoglia''' per scegliere nome del file e percorso di destinazione.
 0. Premere su '''Avvia''' per avviare la registrazione dello schermo.
 0. Premere il tasto di Stop su VLC per interrompere la registrazione.
 {{{#!wiki tip
Alcuni ambienti grafici potrebbero integrare le notifiche "in tray" nel pannello, con i relativi tasti per avviare, mettere in pausa o interrompere la registrazione.
}}}
Linea 77: Linea 86:
Attraverso '''''Settings → Razor-qt settings → Razor Configuration Center''''' o l'icona sul pannello è possibile accedere al centro di configurazione. In alternativa può essere avviato direttamente dal menù. {{{#!wiki note
VLC in molti casi potrebbe non essere in grado di catturare alcuni elementi (l'audio, il cursore ecc.). Si consiglia di utilizzare programmi specifici ('''GNOME’s Screen Recorder''', '''Kazam''' ecc.).
}}}
Linea 79: Linea 90:
Oltre al centro di configurazione, contenuto nel pacchetto sopra citato, c'è un programma per personalizzare l'aspetto delle applicazioni, '''Razor appearance settings''', e il mouse installato, '''Razor mouse configuration'''. Questi due attualmente possono solo cambiare il simbolo e la grafica del puntatore. ##== Accelerazione hardware con Openmax-IL ==
##Aggiornare/verificare il paragrafo con info recenti
##
##È possibile utilizzare l'accelerazione hardware tramite [[https://en.wikipedia.org/wiki/OpenMAX|OPENMAX-IL]] su dispositivi '''[[Installazione/RaspberryPi|Raspberry Pi]] 2''' e '''3''', in modo tale da riuscire anche a riprodurre video HD in modalità schermo intero. <<BR>>
##Ubuntu MATE (flavor ufficiale per Raspberry Pi con un [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]] preinstallato), integra questa funzione dalla versione 16.04, senza dover compilare manualmente il pacchetto per architettura Arm.
##
## 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC'''.
## 0. Seguire dal menu del programma il percorso '''''Strumenti → Preferenze''''' e selezionare la sezione '''Video'''.
## 0. Nella voce '''Uscita''' selezionare nel menu a tendina '''!OpenMax IL'''.
## 0. Fare clic su '''Salva''' per confermare.
Linea 81: Linea 101:
== Razor autosuspend == == Skin ==
Linea 83: Linea 103:
Attraverso il menù '''''Accessories → Razor autosuspend''''' può essere avviato un programma che va ad integrarsi con un'icona al lato dell'orologio sul pannello. facendo clic su questa con il '''Pulsante Destro''' del mouse e selezionando '''Settings''' possono essere fatte delle modifiche che verranno applicate quando la batteria del portatile è scarica (Nulla/Sospensione/Ibernazione). Per modificare il tema grafico di '''VLC''' adottando differenti ''skin'', consultare [[https://www.videolan.org/vlc/skins.html|questa pagina]] del sito ufficiale.

= Risoluzione problemi =

Sono riportati alcuni problemi comuni. È inoltre possibile rivolgersi ai [[https://docs.videolan.me/vlc-user/3.0/en/support/gethelp.html|canali di supporto]] ufficiali del progetto qualora le soluzioni esposte di seguito non fossero risolutive.

== CPU al 100% ==

Potrebbe capitare che durante la riproduzione dei video, la percentuale di lavoro della CPU raggiunga il 100% dell'utilizzo, causando notevoli problemi nella visione dei video.

Per risolvere il problema:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC'''.
 0. Seguire il menu '''''Strumenti → Preferenze → Video'''''.
 0. Nel menu a tendina '''Uscita''' cambiare l'opzione '''Predefinito''' con:
  * '''Uscita video X11''' se in uso '''[[Hardware/Video/Xorg|Xorg]]'''.
  * '''Uscita video con memoria condivisa Wayland''' se in uso '''Wayland'''.
 0. Salvare infine le modifiche e chiudere il programma.

== Linea verde durante riproduzione video ==

Alcuni utenti hanno segnalato la sporadica comparsa di una linea orizzontale durante la riproduzione di filmati (spesso di colore verde e localizzata nella parte inferiore del video).

Per risolvere il problema:
 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''VLC'''.
 0. Seguire il menu '''''Strumenti → Preferenze → Video'''''.
 0. Se nel menu a tendina '''Uscita''' è presente l'opzione '''Automatico''', sostituire quest'ultima con '''Uscita video OpenGL GLX (XBC)'''.
 0. Salvare infine le modifiche e chiudere il programma.
Linea 87: Linea 133:
 * [[https://github.com/Razor-qt/razor-qt |GitHub]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/Razor-qt | Pagina enciclopedica]]
 * [[http://www.videolan.org|Sito ufficiale del progetto]]
 * [[http://it.wikipedia.org/wiki/VLC_media_player|Voce enciclopedica]]
Linea 91: Linea 136:
##CategoryGrafica ##CategoryMultimedia 


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

VLC, acronimo di VideoLAN Client, è un riproduttore multimediale multipattaforma che offre un ampio supporto per svariati formati e codec audio/video, sia liberi che proprietari.
È distribuito con licenza libera (GPL 2.0 con alcune librerie sotto LGPL 2.1).

Fra le molte funzionalità si ricordano: riproduzione di DVD, VCD, creazione e gestione di playlist, supporto/gestione di vari protocolli di streaming (compresi IP Radio, IPTV, YouTube, ecc.), utilizzo server (per trasmettere in modalità unicast o multicast su protocolli IPv4 o IPv6 su reti LAN e WAN ad alta velocità), per dispositivi Chromecast (nelle versioni più recenti), conversione fra diversi formati, registrazione da webcam, cattura della Scrivania e molto altro.

Installazione

Installare il pacchetto vlc.

VLC è preinstallato in alcune derivate ufficiali di Ubuntu.
Versioni più recenti di VLC potrebbero essere disponibili tramite aggiunta dei PPA ufficiali Videolan (per maggiori informazioni consultare questa pagina), oltre che tramite pacchetti snap o flatpak.

Configurazione e funzionalità

Di seguito sono elencate solo alcune funzionalità. Per approfondire si rimanda alla documentazione ufficiale del progetto.

Riproduzione MIDI

Per la riproduzione multimediale dei file midi all'interno di VLC, è necessario:

Configurare VLC nel seguente modo:

  1. Avviare VLC e selezionare il menu Strumenti → Preferenze.

  2. In basso a sinistra alla voce Mostra le impostazioni selezionare Tutto per accedere alla vista completa delle preferenze.

  3. Selezionare Codificatore audio → FluidSynth.

  4. Selezionare la sorgente, nel caso del file Unison.sf2 sarà /usr/share/sounds/sf2/Unison.sf2.

  5. Salvare le modifiche e chiudere il programma.

Abilitare notifiche

Per abilitare le notifiche di VLC, integrandole con quelle presenti di default nel sistema:

  1. Avviare VLC e selezionare il menu Strumenti → Preferenze.

  2. In basso a sinistra alla voce Mostra le impostazioni selezionare Tutto per accedere alla vista completa delle preferenze.

  3. Selezionare Interfaccia → Interfacce di Controllo e infine spuntare l'opzione Plugin di Notifica Libnotify.

  4. Salvare le modifiche e chiudere il programma.

Adattare video alle dimensioni dello schermo

Le impostazioni predefinite del programma prevedono il ridimensionamento automatico della finestra in base alle dimensioni del video. Ciò comporta, in presenza di schermi piccoli, che la finestra si allarghi oltre le dimensioni lo schermo.

Per modificare tale comportamento, impostando dimensioni fisse della finestra:

  1. Avviare VLC e selezionare il menu Strumenti → Preferenze.

  2. Nella sezione Interfaccia togliere la spunta da Ridimensiona l’interfaccia alla dimensione del video.

Integrazione con server Jack

Di norma il server audio utilizzato su Ubuntu è PulseAudio. Si tratta del server audio sfruttato dai riproduttori multimediali standard. Mentre i programmi per l'audio editing professionale necessitano del server Jack, che però ogni volta che verrà attivato, precluderà l'utilizzo dei riproduttori standard (compreso VLC).

Per poter utilizzare VLC durante una sessione con il server Jack attivo:

  1. Installare il pacchetto vlc-plugin-jack.

  2. Selezionare il menù Strumenti → Preferenze → Audio.

  3. Alla voce Modulo di uscita selezionare dal menù a tendina Uscita audio JACK.

Per tornare all'impostazione standard sarà sufficiente selezionare dal menù a tendina la voce Predefinito.

Registrazione dello schermo

  1. Selezionare il menù Media → Converti/Salva.

  2. Nella nuova finestra selezionare Dispositivo di acquisizione, quindi selezionare Desktop nel menu a tendina accanto a Modalità di acquisizione.

  3. In Opzioni selezionare il framerate desiderato (es.: 30,00 ft/s).

  4. Cliccare su Converti/Salva.

  5. Nel menu a tendina in corrispondenza di Profilo selezionare il tipo di file desiderato (es.: h.265 + MP3 (MP4) ). Se si desiderano ulteriori opzioni, premere il tasto con la chiave inglese e spuntare quelle desiderate.

  6. Premere su Sfoglia per scegliere nome del file e percorso di destinazione.

  7. Premere su Avvia per avviare la registrazione dello schermo.

  8. Premere il tasto di Stop su VLC per interrompere la registrazione.

    Alcuni ambienti grafici potrebbero integrare le notifiche "in tray" nel pannello, con i relativi tasti per avviare, mettere in pausa o interrompere la registrazione.

VLC in molti casi potrebbe non essere in grado di catturare alcuni elementi (l'audio, il cursore ecc.). Si consiglia di utilizzare programmi specifici (GNOME’s Screen Recorder, Kazam ecc.).

Skin

Per modificare il tema grafico di VLC adottando differenti skin, consultare questa pagina del sito ufficiale.

Risoluzione problemi

Sono riportati alcuni problemi comuni. È inoltre possibile rivolgersi ai canali di supporto ufficiali del progetto qualora le soluzioni esposte di seguito non fossero risolutive.

CPU al 100%

Potrebbe capitare che durante la riproduzione dei video, la percentuale di lavoro della CPU raggiunga il 100% dell'utilizzo, causando notevoli problemi nella visione dei video.

Per risolvere il problema:

  1. Avviare VLC.

  2. Seguire il menu Strumenti → Preferenze → Video.

  3. Nel menu a tendina Uscita cambiare l'opzione Predefinito con:

    • Uscita video X11 se in uso Xorg.

    • Uscita video con memoria condivisa Wayland se in uso Wayland.

  4. Salvare infine le modifiche e chiudere il programma.

Linea verde durante riproduzione video

Alcuni utenti hanno segnalato la sporadica comparsa di una linea orizzontale durante la riproduzione di filmati (spesso di colore verde e localizzata nella parte inferiore del video).

Per risolvere il problema:

  1. Avviare VLC.

  2. Seguire il menu Strumenti → Preferenze → Video.

  3. Se nel menu a tendina Uscita è presente l'opzione Automatico, sostituire quest'ultima con Uscita video OpenGL GLX (XBC).

  4. Salvare infine le modifiche e chiudere il programma.

Ulteriori risorse


CategoryHomepage