Dimensione: 7145
Commento:
|
← Versione 153 del 01/03/2025 17.10.27 ⇥
Dimensione: 7540
Commento: annuncio ritiro Skype
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from andreas-xavier/InternetRete/Telefonia/SkypeProva ## page was renamed from InternetRete/Telefonia/SkypeProva |
|
Linea 3: | Linea 5: |
[[BR]] [[Indice(depth=1)]] [[VersioniSupportate(jaunty intrepid hardy)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=3)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59585"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>> |
Linea 9: | Linea 11: |
In questa pagina si spiega come installare e utilizzare '''Skype''', un software proprietario che permette di comunicare da computer a computer e da computer a telefono. '''Skype''' usa tecnologie ''peer-to-peer'' decentralizzate, quindi non viene trasmesso ad un server centrale, ma attraverso una moltitudine di servers distribuiti in tutto il globo. | Questa pagina descrive come utilizzare i servizi '''[[http://www.skype.com|Skype]]''', software dedicato al [[https://it.wikipedia.org/wiki/Voice_over_IP|VoIP]] e alla messaggistica istantanea, su Ubuntu e derivate. |
Linea 11: | Linea 13: |
'''Skype''' è un software libero di essere utilizzato, ma il suo codice sorgente è proprietario, quindi non può essere modificato dai normali utenti; solo chi partecipa al progetto '''Skype''' può modificare il suo codice sorgente. | '''Skype''' è un software [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] e proprietario, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]], gestito e sviluppato da '''Skype Technologies''', appartenente a Microsoft. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema ''peer-to-peer'' decentralizzato su più server, ha compiuto successivamente una transizione su tecnologie ''cloud'' centralizzate.<<BR>> |
Linea 13: | Linea 15: |
Le alternative libere a '''Skype''' sono: [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/Ekiga Ekiga], [http://www.twinklephone.com/ Twinkle], [http://it.wikipedia.org/wiki/QuteCom Wengophone]. | Si fa presente che il client ufficiale sviluppato da Microsoft, potrebbe avere funzionalità ridotte rispetto alle versioni per i sistemi Windows, Mac e Android. Essendo infatti il codice sorgente di '''Skype''' proprietario, non esiste una comunità di sviluppatori che possa apportare eventuali migliorie alla versione Linux. |
Linea 15: | Linea 17: |
= Preparativi = | {{{#!wiki important Microsoft ha annunciato che Skype verrà ritirato a maggio 2025. È possibile migrare il proprio account nel programma Teams. Maggiori informazioni sul [[https://www.skype.com/it/|pagina ufficiale]]. }}} |
Linea 17: | Linea 21: |
Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali. | {{{#!wiki note Si segnala che attualmente il client ufficiale per Linux viene rilasciato da Microsoft soltanto in versione [[#snap|snap]]. Infatti dal 2023 non viene più distribuito in formato `.deb`, né dalla [[https://www.skype.com/it/get-skype/download-skype-for-desktop/|pagina di download]] ufficiale né tramite repository dedicato Microsoft. Per maggiori informazioni consultare [[https://answers.microsoft.com/en-us/skype/forum/all/skype-for-linux-updates/da864865-d9e9-4819-8a5d-8de8934dd312|questa pagina]]. Se installato in precedenza in queste modalità, si raccomanda la [[Repository/Ubuntu|rimozione]] del relativo repository per evitare errori in sede di [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamento]].<<BR>> Infine si ricorda che '''Skype''' è non più presente nei [[Repository|repository partner]] ([[Repository/Componenti|componente]] delle vecchie release di Ubuntu). }}} {{{#!wiki tip Si ricorda l'esistenza di alternative libere e/o open source a '''Skype''', quali '''[[http://www.linphone.org/|Linphone]]''', '''[[https://github.com/qTox|qTox]]''', '''[[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]]''', '''[[https://wire.com|Wire]]''' e altri. È inoltre possibile consultare le sezioni '''Messaggistica istantanea''' e '''Voip''' di questa [[Programmi#Internet-1|guida]]. }}} |
Linea 20: | Linea 31: |
= Installazione = | <<Anchor(SkypeForLinux)>> = Skype (client) = |
Linea 22: | Linea 34: |
'''Skype''' non è presente nei repository ufficiali di '''Ubuntu''', pertanto non è possibile installarlo senza aggiungere un repository esterno. L'unico repository contenente '''Skype''' è Medibuntu. Nel caso non si voglia aggiungere il repository Medibuntu, la via più facile è installare il pacchetto `.deb` direttamente dal sito di '''Skype'''. | Prima dell'installazione, è possibile verificare i requisiti di sistema consultando [[https://support.skype.com/en/faq/fa10328/what-are-the-system-requirements-for-skype|questa pagina]]. |
Linea 24: | Linea 36: |
== Da repository Medibuntu == | <<Anchor(snap)>> == Da pacchetto snap == |
Linea 26: | Linea 39: |
Per aggiungere i repository di Medibuntu cosultare la [http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/NonUfficiali/Medibuntu relativa pagina]. | Il client ufficiale è disponibile in versione '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]''', fornito direttamente dagli sviluppatori del servizio. |
Linea 28: | Linea 41: |
Una volta aggiunti i repository sarà sufficiente [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''skype''. | Usare una delle seguenti modalità: * Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ sudo snap install skype }}} * [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Ubuntu Software''' e installare il programma seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|questa guida]]. |
Linea 30: | Linea 47: |
== Da pacchetto .deb == | <<Anchor(flatpak)>> == Da Flathub == |
Linea 32: | Linea 50: |
Installare con [:AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico:GDebi] il pachetto relativo alla propria versione di '''Ubuntu''', presente a [http://www.skype.com/download/skype/linux/choose/ questo indirizzo]. = Avviare Skype = Per avviare '''Skype''', fare clic su '''''Applicazioni -> Internet -> Skype''''' e inserire ''nomeutente'' e ''password''. Selezionare '''''Menu principale -> Opzioni''''' dalla finestra principale di '''Skype''' per accedere alle varie opzioni di configurazione. Per testare la configurazione di '''Skype''' procedere come segue: Avviare '''Skype''' e selezionare '''''Menu principale -> Opzioni -> Dispositivi audio''''' dalla finestra principale, fare clic su «'''Effettua chiamata di prova'''», se tutto funziona si sente la voce del Test audio di '''Skype''', in caso contrario seguire il paragrafo [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Telefonia/Skype#head-561f135b94300384bd87e0e2cd866338385fd3ee risoluzione dei problemi]. = Account multipli = Per utilizzare contemporaneamente più di un account '''Skype''' è possibile avviare un'altra istanza di '''Skype''' da '''''Applicazioni -> Internet -> Skype''''' dopo aver aperto la prima. Se si seleziona «'''Effettua l'accesso all'avvio di Skype'''» al prossimo avvio l'accesso di '''Skype''' verrà eseguito con l'ultimo account usato. = Risoluzione dei problemi = I problemi qui di seguito spiegati si riferiscono a vecchie versioni di '''Skype''' e di '''Ubuntu'''. Ora '''Skype''' ha aggiunto il supporto a Pulseaudio dalla versione '''2.1'''. Se si hanno problemi audio prima di tutto controllare che il suono funzioni nel sistema in uso e che i volumi del microfono e degli altoparlanti siano alzati. == Problemi Audio == Per la risoluzione dei problemi audio procedere come segue: * Selezionare '''''Sistema -> Preferenze -> Audio''''' e verificare che l'audio stia lavorando correttamente. * Selezionare '''''Applicazioni -> Audio e Video -> Registratore di Suoni''''' e controllare che il microfono stia funzionando. * Selezionare '''''Applicazioni -> Audio e Video -> Regolazione volume''''' e verificare che i livelli dei volumi siano alzati. Se si riesce a sentire l'audio del contatto ma non si riesce a sentire la propria voce, probabilmente il dispositivo di entrata non è settato correttamente. Avviare '''Skype''' e selezionare '''''Menu principale -> Opzioni -> Dispositivi audio''''', modificare la parte riguardante l' «'''Ingresso audio'''» tramite il menù a tendina. Nel caso in cui il metodo sopracitato non dovesse risolvere il problema si consiglia di procedere come segue: 0. Aprire o creare con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/asound.conf`, digitando il seguente comando in una finestra di terminale:{{{ sudo gedit /etc/asound.conf |
0. Seguire le istruzioni di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|questa guida]] per abilitare '''flatpak''' e il repository '''Flathub'''. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ flatpak install flathub com.skype.Client |
Linea 68: | Linea 55: |
0. Aggiungere in fondo al file se già presente o copiare al suo interno se appena creato il seguente testo:{{{ #Questa sezione fa parte della configurazione di pulseaudio. #vedere la guida di Pulse: http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/Audio/PulseAudio pcm.!default { type pulse } |
= Skype for Web = |
Linea 75: | Linea 57: |
ctl.!default { type pulse } |
'''Skype for Web''' è un servizio che consente l'accesso e l'utilizzo di '''Skype''' direttamente da browser visitando [[https://web.skype.com/|questo indirizzo]], senza l'ausilio di nessun client o altro programma esterno. |
Linea 79: | Linea 59: |
pcm.pulse { type pulse } |
Per conoscere quali browser supportano questa funzionalità consultare questa [[https://support.skype.com/it/faq/FA34904/quali-browser-sono-supportati-per-skype-per-il-web|pagina]] (per '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' alcune funzionalità potrebbero essere limitate). |
Linea 83: | Linea 61: |
ctl.pulse { type pulse } |
<<Anchor(Risoluzionedeiproblemi)>> = Risoluzione dei problemi = == Problemi comuni di funzionamento == |
Linea 87: | Linea 65: |
##Skype pcm.snd_card { type hw card 0 } |
In caso di problemi come prima cosa potrebbe essere utile: * Assicurarsi che webcam, microfono e altoparlanti siano connessi ed accesi. * Assicurarsi che i volumi non siano impostati al minimo (controllare anche le periferiche di input/output audio nel [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di Controllo]]). * Controllare che il microfono non sia disabilitato (controllare il '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di Controllo]]''' o la relativa icona nell'area di notifica, a seconda dell'[[AmbienteGrafico|ambiente desktop]] in uso). * Controllare che l'utilizzo di microfono e webcam sia autorizzato nelle impostazioni del browser utilizzato (per '''Skype for web'''). * Controllare che eventuali protezioni o altri ostacoli fisici siano stati rimossi (ad es. tappi di copertura dell'obbiettivo della webcam ecc.). * Qualora il proprio dispositivo video non venisse riconosciuto anche da altri programmi multimediali (ad esempio '''Camorama''', '''Cheese''' o '''[[Hardware/Webcam/DriverGspcaV4L2|VLC]]'''), consultare la [[Hardware/Webcam|pagina]] dedicata alle webcam. In caso di vecchi modelli, potrebbe inoltre risultare utile consultare la lista delle webcam compatibili con '''Skype''' presente a questo [[https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams|indirizzo]]. * Effettuare una chiamata di prova a '''Echo / Test Sound Service''' (presente nei contatti) oppure tramite il menu '''''Strumenti → Impostazioni audio e video... → Effettua una chiamata di prova gratuita'''''. |
Linea 93: | Linea 74: |
pcm.dmixer { type dmix ipc_key 1024 slave.pcm "snd_card" slave { period_size 256 buffer_size 2048 rate 44100 } } pcm.dsnooper { type dsnoop ipc_key 2048 slave.pcm "snd_card" slave { period_size 256 buffer_size 2048 rate 44100 } } pcm.duplex { type asym playback.pcm "dmixer" capture.pcm "dsnooper" } pcm.!skype { type plug slave.pcm "duplex" } }}} 0. Salvare e chiudere il file. 0. Aprire '''Skype''' e accedere al proprio account. Andare su '''''Menu principale -> Opzioni -> Dispositivi audio''''' e compilare i campi come segue: * '''Ingresso audio''': Skype * '''Uscita audio''': Skype * '''Suoneria''': Skype 0. Verificare il funzionamento del programma facendo clic su «'''Effettua una chiamata di prova'''». In alternativa si può disinstallare Pulseaudio e usare ESD. Per fare ciò digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: * {{{ killall pulseaudio}}} * {{{ sudo aptitude remove pulseaudio}}} * {{{ sudo aptitude install esound}}} * {{{ sudo aptitude remove /etc/X11/Xsession.d/70pulseaudio}}} == Problemi video == Le ultime versioni di '''Skype''' hanno il supporto video. La lista delle webcam compatibili con '''Skype''' è presente a questo [https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams indirizzo]. |
Se dopo tali verifiche i problemi riscontrati non venissero risolti, si consiglia di chiedere assistenza presso i seguenti canali: * [[https://support.skype.com/it/faq/FA34773/domande-frequenti-su-skype-per-desktop| Assistenza Skype (FAQ)]] * [[https://support.skype.com/it/skype/linux/|Assistenza Skype]] * [[https://answers.microsoft.com/it-it/skype|Community Microsoft (Skype)]] * [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Canali di supporto della comunità di Ubuntu-it]] |
Linea 152: | Linea 81: |
* [http://www.skype.com Sito ufficiale del servizio Skype] * [https://help.ubuntu.com/community/Skype Skype nel wiki internazionale] * [:Hardware/DispositiviSenzaFili/AuricolareBluetooth:Guida all'utilizzo di un auricolare bluetooth] * [https://wiki.ubuntu.com/SkypeEthics Etica skype|software libero] * [http://www.pulseaudio.org/wiki/PerfectSetup#Skype Configurazione Pulseaudio] |
* [[http://www.skype.com|Sito ufficiale]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Skype|Wiki internazionale]] (al momento non aggiornata) * [[https://www.skype.com/it/insider/|Skype Insider]] (link e download di Anteprima Skype for Linux) * [[https://wiki.ubuntu.com/SkypeEthics|Posizione etica di Ubuntu riguardo Skype]] * [[https://www.microsoft.com/en-us/servicesagreement/|Condizioni d'uso di Skype]] * [[https://snapcraft.io/skype|Skype su snapcraft]] * [[https://blogs.skype.com/news/2019/03/07/the-new-skype-for-web-is-here/|Skype for Web]] (annuncio) * [[Hardware/DispositiviSenzaFili/AuricolareBluetooth|Guida all'utilizzo di un auricolare bluetooth]] |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa pagina descrive come utilizzare i servizi Skype, software dedicato al VoIP e alla messaggistica istantanea, su Ubuntu e derivate.
Skype è un software multipiattaforma e proprietario, distribuito con licenza freeware, gestito e sviluppato da Skype Technologies, appartenente a Microsoft. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema peer-to-peer decentralizzato su più server, ha compiuto successivamente una transizione su tecnologie cloud centralizzate.
Si fa presente che il client ufficiale sviluppato da Microsoft, potrebbe avere funzionalità ridotte rispetto alle versioni per i sistemi Windows, Mac e Android. Essendo infatti il codice sorgente di Skype proprietario, non esiste una comunità di sviluppatori che possa apportare eventuali migliorie alla versione Linux.
Microsoft ha annunciato che Skype verrà ritirato a maggio 2025. È possibile migrare il proprio account nel programma Teams. Maggiori informazioni sul pagina ufficiale.
Si segnala che attualmente il client ufficiale per Linux viene rilasciato da Microsoft soltanto in versione snap. Infatti dal 2023 non viene più distribuito in formato .deb, né dalla pagina di download ufficiale né tramite repository dedicato Microsoft. Per maggiori informazioni consultare questa pagina. Se installato in precedenza in queste modalità, si raccomanda la rimozione del relativo repository per evitare errori in sede di aggiornamento.
Infine si ricorda che Skype è non più presente nei repository partner (componente delle vecchie release di Ubuntu).
Si ricorda l'esistenza di alternative libere e/o open source a Skype, quali Linphone, qTox, Telegram, Wire e altri. È inoltre possibile consultare le sezioni Messaggistica istantanea e Voip di questa guida.
Skype (client)
Prima dell'installazione, è possibile verificare i requisiti di sistema consultando questa pagina.
Da pacchetto snap
Il client ufficiale è disponibile in versione snap, fornito direttamente dagli sviluppatori del servizio.
Usare una delle seguenti modalità:
Digitare in un terminale il comando:
sudo snap install skype
Avviare Ubuntu Software e installare il programma seguendo le indicazioni di questa guida.
Da Flathub
Seguire le istruzioni di questa guida per abilitare flatpak e il repository Flathub.
Digitare nel terminale:
flatpak install flathub com.skype.Client
Skype for Web
Skype for Web è un servizio che consente l'accesso e l'utilizzo di Skype direttamente da browser visitando questo indirizzo, senza l'ausilio di nessun client o altro programma esterno.
Per conoscere quali browser supportano questa funzionalità consultare questa pagina (per Firefox alcune funzionalità potrebbero essere limitate).
Risoluzione dei problemi
Problemi comuni di funzionamento
In caso di problemi come prima cosa potrebbe essere utile:
- Assicurarsi che webcam, microfono e altoparlanti siano connessi ed accesi.
Assicurarsi che i volumi non siano impostati al minimo (controllare anche le periferiche di input/output audio nel Centro di Controllo).
Controllare che il microfono non sia disabilitato (controllare il Centro di Controllo o la relativa icona nell'area di notifica, a seconda dell'ambiente desktop in uso).
Controllare che l'utilizzo di microfono e webcam sia autorizzato nelle impostazioni del browser utilizzato (per Skype for web).
- Controllare che eventuali protezioni o altri ostacoli fisici siano stati rimossi (ad es. tappi di copertura dell'obbiettivo della webcam ecc.).
Qualora il proprio dispositivo video non venisse riconosciuto anche da altri programmi multimediali (ad esempio Camorama, Cheese o VLC), consultare la pagina dedicata alle webcam. In caso di vecchi modelli, potrebbe inoltre risultare utile consultare la lista delle webcam compatibili con Skype presente a questo indirizzo.
Effettuare una chiamata di prova a Echo / Test Sound Service (presente nei contatti) oppure tramite il menu Strumenti → Impostazioni audio e video... → Effettua una chiamata di prova gratuita.
Se dopo tali verifiche i problemi riscontrati non venissero risolti, si consiglia di chiedere assistenza presso i seguenti canali:
Ulteriori risorse
Wiki internazionale (al momento non aggiornata)
Skype Insider (link e download di Anteprima Skype for Linux)
Skype for Web (annuncio)