Dimensione: 10212
Commento:
|
← Versione 153 del 01/03/2025 17.10.27 ⇥
Dimensione: 7540
Commento: annuncio ritiro Skype
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 7: | Linea 7: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59585"; rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04 14.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59585"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>> |
Linea 11: | Linea 11: |
In questa pagina sono descritti vari metodi validi per Ubuntu e derivate relativi all'utilizzo dei servizi '''[[http://www.skype.com|Skype]]''', software dedicato al VoIP e alla messaggistica istantanea fra i più diffusi. | Questa pagina descrive come utilizzare i servizi '''[[http://www.skype.com|Skype]]''', software dedicato al [[https://it.wikipedia.org/wiki/Voice_over_IP|VoIP]] e alla messaggistica istantanea, su Ubuntu e derivate. |
Linea 13: | Linea 13: |
'''Skype''' è un software [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] e proprietario, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]], gestito e sviluppato da '''Microsoft Skype Division'''. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema ''peer-to-peer'' decentralizzato su più server, di recente ha compiuto una transizione su tecnologie ''cloud'' centralizzate.<<BR>> | '''Skype''' è un software [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] e proprietario, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]], gestito e sviluppato da '''Skype Technologies''', appartenente a Microsoft. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema ''peer-to-peer'' decentralizzato su più server, ha compiuto successivamente una transizione su tecnologie ''cloud'' centralizzate.<<BR>> |
Linea 15: | Linea 15: |
Si fa presente che '''[[#SkypeForLinux|Skype per Linux]]''', client ufficiale sviluppato da Microsoft, potrebbe avere funzionalità ridotte rispetto alle versioni per i sistemi Windows, Mac e Android. Essendo il codice sorgente di '''Skype''' proprietario, non esiste una comunità di sviluppatori che possa apportare eventuali migliorie alla versione Linux. | Si fa presente che il client ufficiale sviluppato da Microsoft, potrebbe avere funzionalità ridotte rispetto alle versioni per i sistemi Windows, Mac e Android. Essendo infatti il codice sorgente di '''Skype''' proprietario, non esiste una comunità di sviluppatori che possa apportare eventuali migliorie alla versione Linux. |
Linea 18: | Linea 18: |
Da luglio 2017 Microsoft ha interrotto il supporto alle versioni 4.3 e precedenti del programma, attualmente non più presenti nei [[Repository/Ubuntu#spunte|repository partner]]. | Microsoft ha annunciato che Skype verrà ritirato a maggio 2025. È possibile migrare il proprio account nel programma Teams. Maggiori informazioni sul [[https://www.skype.com/it/|pagina ufficiale]]. }}} {{{#!wiki note Si segnala che attualmente il client ufficiale per Linux viene rilasciato da Microsoft soltanto in versione [[#snap|snap]]. Infatti dal 2023 non viene più distribuito in formato `.deb`, né dalla [[https://www.skype.com/it/get-skype/download-skype-for-desktop/|pagina di download]] ufficiale né tramite repository dedicato Microsoft. Per maggiori informazioni consultare [[https://answers.microsoft.com/en-us/skype/forum/all/skype-for-linux-updates/da864865-d9e9-4819-8a5d-8de8934dd312|questa pagina]]. Se installato in precedenza in queste modalità, si raccomanda la [[Repository/Ubuntu|rimozione]] del relativo repository per evitare errori in sede di [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamento]].<<BR>> Infine si ricorda che '''Skype''' è non più presente nei [[Repository|repository partner]] ([[Repository/Componenti|componente]] delle vecchie release di Ubuntu). |
Linea 22: | Linea 27: |
Si ricorda l'esistenza di alternative libere e/o open source a '''Skype''', quali [[http://www.linphone.org/|Linphone]], [[https://github.com/qTox|qTox]], [[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]], [[http://www.twinklephone.com/|Twinkle]], [[https://wire.com|Wire]] e altri. È inoltre possibile consultare le sezioni '''Messaggistica istantanea''' e '''Voip''' di questa [[Programmi#Internet-1|guida]]. | Si ricorda l'esistenza di alternative libere e/o open source a '''Skype''', quali '''[[http://www.linphone.org/|Linphone]]''', '''[[https://github.com/qTox|qTox]]''', '''[[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]]''', '''[[https://wire.com|Wire]]''' e altri. È inoltre possibile consultare le sezioni '''Messaggistica istantanea''' e '''Voip''' di questa [[Programmi#Internet-1|guida]]. |
Linea 25: | Linea 30: |
Linea 26: | Linea 32: |
= Skype (client ufficiale) = | = Skype (client) = |
Linea 28: | Linea 34: |
Questa versione è disponibile per i soli sistemi 64 bit. L'elenco completo dei requisiti di sistema è consultabile in [[https://support.skype.com/en/faq/fa10328/what-are-the-system-requirements-for-skype|questa pagina]]. | Prima dell'installazione, è possibile verificare i requisiti di sistema consultando [[https://support.skype.com/en/faq/fa10328/what-are-the-system-requirements-for-skype|questa pagina]]. |
Linea 30: | Linea 36: |
== Da pacchetto .deb == Per installare '''Skype''': 0. Effettuare il download del pacchetto `.deb` da [[https://www.skype.com/it/get-skype/ |questo indirizzo]] selezionando la voce '''Scarica Skype per Linux DEB'''. 0. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. {{{#!wiki note In caso di errori relativi alla firma non verificata durante gli aggiornamenti, consultare [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti/RisoluzioneProblemi#Chiave_pubblica|questa guida]] per risolvere il problema.<<BR>> Da '''Ubuntu 22.04''' e successivi in fase di aggiornamento potrebbe apparire la segnalazione «apt-key deprecato». Per risolvere la causa della segnalazione consultare [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|questa pagina]]. }}} <<Anchor(repo_skype)>> == Da repository Skype == 0. In '''Ubuntu 18.04''' e '''Ubuntu 20.04''' [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|creare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] la cartella `/etc/apt/keyrings`. 0. Importare la chiave di firma dei pacchetti del repository digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ curl -fsSL https://repo.skype.com/data/SKYPE-GPG-KEY | sudo gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/skype-for-linux.gpg - }}} 0. Importare il [[Repository|repository]] di '''Skype``For``Linux''' con il comando:{{{ echo deb [arch=amd64 signed-by=/etc/apt/keyrings/skype-for-linux.gpg] https://repo.skype.com/deb stable main | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list }}} 0. Assicurarsi che il file `/etc/apt/keyrings/skype-for-linux.gpg` e i relativi [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Visualizzare_i_permessi|permessi di esecuzione]] siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti#Installazione_diretta_del_file_gpg|questa guida]]. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]]. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://skypeforlinux|skypeforlinux]]. Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. {{{#!wiki note Dopo l'aggiornamento del programma, in caso di problemi durante l'update, derivati dalla riscrittura del file del repository Skype, consultare [[#Problemi_derivati_da_aggiornamento|questo paragrafo]] per risolvere. }}} |
<<Anchor(snap)>> |
Linea 66: | Linea 39: |
Il client ufficiale è disponibile anche in versione '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]''', fornito direttamente dagli sviluppatori del servizio. | Il client ufficiale è disponibile in versione '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]''', fornito direttamente dagli sviluppatori del servizio. |
Linea 74: | Linea 47: |
<<Anchor(flatpak)>> == Da Flathub == 0. Seguire le istruzioni di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|questa guida]] per abilitare '''flatpak''' e il repository '''Flathub'''. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ flatpak install flathub com.skype.Client }}} |
|
Linea 78: | Linea 59: |
Attualmente su Linux supportano questa funzionalità: * '''[[InternetRete/Navigazione/GoogleChrome|Google Chrome]]''', '''[[InternetRete/Navigazione/MicrosoftEdge|Microsoft Edge]]''' e '''[[InternetRete/Navigazione/Opera|Opera]]'''. * Altri browser basati su '''[[InternetRete/Navigazione/Chromium|Chromium]]''' dalla versione 87 e successive ('''[[https://brave.com/|Brave]]''', '''[[InternetRete/Navigazione/Vivaldi|Vivaldi]]''', '''[[https://www.srware.net/iron/|SRWare Iron]]''', ecc.). * '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' (alcune funzionalità potrebbero essere limitate). Per maggiori informazioni consultare questa [[https://support.skype.com/it/faq/FA34904/quali-browser-sono-supportati-per-skype-per-il-web|pagina]]. |
Per conoscere quali browser supportano questa funzionalità consultare questa [[https://support.skype.com/it/faq/FA34904/quali-browser-sono-supportati-per-skype-per-il-web|pagina]] (per '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' alcune funzionalità potrebbero essere limitate). |
Linea 104: | Linea 80: |
== Problemi derivati da aggiornamento == Al momento (gennaio 2023) gli aggiornamenti del programma potrebbero comportare la riscrittura del file `/etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list`, con conseguenti messaggi di errore in Ubuntu 22.04 e successivi. È possibile utilizzare un workaround. A tal fine è sufficiente impostare a immutabile il file del repository digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ sudo chattr +i /etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list }}} In caso di necessità è possibile annullare l'operazione, rendendo il file di nuovo modificabile, con il comando:{{{ sudo chattr -i /etc/apt/sources.list.d/skype-stable.list }}} |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa pagina descrive come utilizzare i servizi Skype, software dedicato al VoIP e alla messaggistica istantanea, su Ubuntu e derivate.
Skype è un software multipiattaforma e proprietario, distribuito con licenza freeware, gestito e sviluppato da Skype Technologies, appartenente a Microsoft. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema peer-to-peer decentralizzato su più server, ha compiuto successivamente una transizione su tecnologie cloud centralizzate.
Si fa presente che il client ufficiale sviluppato da Microsoft, potrebbe avere funzionalità ridotte rispetto alle versioni per i sistemi Windows, Mac e Android. Essendo infatti il codice sorgente di Skype proprietario, non esiste una comunità di sviluppatori che possa apportare eventuali migliorie alla versione Linux.
Microsoft ha annunciato che Skype verrà ritirato a maggio 2025. È possibile migrare il proprio account nel programma Teams. Maggiori informazioni sul pagina ufficiale.
Si segnala che attualmente il client ufficiale per Linux viene rilasciato da Microsoft soltanto in versione snap. Infatti dal 2023 non viene più distribuito in formato .deb, né dalla pagina di download ufficiale né tramite repository dedicato Microsoft. Per maggiori informazioni consultare questa pagina. Se installato in precedenza in queste modalità, si raccomanda la rimozione del relativo repository per evitare errori in sede di aggiornamento.
Infine si ricorda che Skype è non più presente nei repository partner (componente delle vecchie release di Ubuntu).
Si ricorda l'esistenza di alternative libere e/o open source a Skype, quali Linphone, qTox, Telegram, Wire e altri. È inoltre possibile consultare le sezioni Messaggistica istantanea e Voip di questa guida.
Skype (client)
Prima dell'installazione, è possibile verificare i requisiti di sistema consultando questa pagina.
Da pacchetto snap
Il client ufficiale è disponibile in versione snap, fornito direttamente dagli sviluppatori del servizio.
Usare una delle seguenti modalità:
Digitare in un terminale il comando:
sudo snap install skype
Avviare Ubuntu Software e installare il programma seguendo le indicazioni di questa guida.
Da Flathub
Seguire le istruzioni di questa guida per abilitare flatpak e il repository Flathub.
Digitare nel terminale:
flatpak install flathub com.skype.Client
Skype for Web
Skype for Web è un servizio che consente l'accesso e l'utilizzo di Skype direttamente da browser visitando questo indirizzo, senza l'ausilio di nessun client o altro programma esterno.
Per conoscere quali browser supportano questa funzionalità consultare questa pagina (per Firefox alcune funzionalità potrebbero essere limitate).
Risoluzione dei problemi
Problemi comuni di funzionamento
In caso di problemi come prima cosa potrebbe essere utile:
- Assicurarsi che webcam, microfono e altoparlanti siano connessi ed accesi.
Assicurarsi che i volumi non siano impostati al minimo (controllare anche le periferiche di input/output audio nel Centro di Controllo).
Controllare che il microfono non sia disabilitato (controllare il Centro di Controllo o la relativa icona nell'area di notifica, a seconda dell'ambiente desktop in uso).
Controllare che l'utilizzo di microfono e webcam sia autorizzato nelle impostazioni del browser utilizzato (per Skype for web).
- Controllare che eventuali protezioni o altri ostacoli fisici siano stati rimossi (ad es. tappi di copertura dell'obbiettivo della webcam ecc.).
Qualora il proprio dispositivo video non venisse riconosciuto anche da altri programmi multimediali (ad esempio Camorama, Cheese o VLC), consultare la pagina dedicata alle webcam. In caso di vecchi modelli, potrebbe inoltre risultare utile consultare la lista delle webcam compatibili con Skype presente a questo indirizzo.
Effettuare una chiamata di prova a Echo / Test Sound Service (presente nei contatti) oppure tramite il menu Strumenti → Impostazioni audio e video... → Effettua una chiamata di prova gratuita.
Se dopo tali verifiche i problemi riscontrati non venissero risolti, si consiglia di chiedere assistenza presso i seguenti canali:
Ulteriori risorse
Wiki internazionale (al momento non aggiornata)
Skype Insider (link e download di Anteprima Skype for Linux)
Skype for Web (annuncio)