Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Telefonia/Skype"
Differenze tra le versioni 14 e 153 (in 139 versioni)
Versione 14 del 09/01/2006 01.21.36
Dimensione: 9166
Autore: P3E2
Commento:
Versione 153 del 01/03/2025 17.10.27
Dimensione: 7540
Commento: annuncio ritiro Skype
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
'''Attenzione''' - La guida è stata aggiornata parzialmente, quanto basta per l'installazione, ma non risolve tutti i problemi. Fate riferimento al sito da cui è stata tradotta https://wiki.ubuntu.com/SkypeHowto . Ho lasciato ancora la vecchia guida, potrebbe essere sempre utile, almeno fin quando non verrà redatta del tutto la nuova. (P3E2)
----

[[BR]]
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
## page was renamed from andreas-xavier/InternetRete/Telefonia/SkypeProva
## page was renamed from InternetRete/Telefonia/SkypeProva
#format wiki
#language it
<<BR>>
<<Indice(depth=3)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=59585"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>>
Linea 9: Linea 11:
Questa pagina descrive come utilizzare i servizi '''[[http://www.skype.com|Skype]]''', software dedicato al [[https://it.wikipedia.org/wiki/Voice_over_IP|VoIP]] e alla messaggistica istantanea, su Ubuntu e derivate.
Linea 10: Linea 13:
== Telefonare via internet con Skype == '''Skype''' è un software [[https://it.wikipedia.org/wiki/Multipiattaforma|multipiattaforma]] e proprietario, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/Freeware|freeware]], gestito e sviluppato da '''Skype Technologies''', appartenente a Microsoft. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema ''peer-to-peer'' decentralizzato su più server, ha compiuto successivamente una transizione su tecnologie ''cloud'' centralizzate.<<BR>>
Linea 12: Linea 15:
Con Skype è possibile parlare da computer a computer e da computer telefono (a pagamento) tramite la tecnologia '''VoIP'''. Per sfruttarne i servizi basta '''registrare un account Skype''' dopo aver scaricato il programma. Skype è un software '''gratis ma non free''' perchè il codice sorgente è protetto e non fruibile all'utente per modifiche. Si fa presente che il client ufficiale sviluppato da Microsoft, potrebbe avere funzionalità ridotte rispetto alle versioni per i sistemi Windows, Mac e Android. Essendo infatti il codice sorgente di '''Skype''' proprietario, non esiste una comunità di sviluppatori che possa apportare eventuali migliorie alla versione Linux.
Linea 14: Linea 17:
Il sito di riferimento è http://www.skype.com . {{{#!wiki important
Microsoft ha annunciato che Skype verrà ritirato a maggio 2025. È possibile migrare il proprio account nel programma Teams. Maggiori informazioni sul [[https://www.skype.com/it/|pagina ufficiale]].
}}}
Linea 16: Linea 21:
Sfortunatamente il pacchetto di Skype per Ubuntu non funziona a dovere, ma la buona notizia è che esiste una buona soluzione a questo problema. {{{#!wiki note
Si segnala che attualmente il client ufficiale per Linux viene rilasciato da Microsoft soltanto in versione [[#snap|snap]]. Infatti dal 2023 non viene più distribuito in formato `.deb`, né dalla [[https://www.skype.com/it/get-skype/download-skype-for-desktop/|pagina di download]] ufficiale né tramite repository dedicato Microsoft. Per maggiori informazioni consultare [[https://answers.microsoft.com/en-us/skype/forum/all/skype-for-linux-updates/da864865-d9e9-4819-8a5d-8de8934dd312|questa pagina]]. Se installato in precedenza in queste modalità, si raccomanda la [[Repository/Ubuntu|rimozione]] del relativo repository per evitare errori in sede di [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamento]].<<BR>>
Infine si ricorda che '''Skype''' è non più presente nei [[Repository|repository partner]] ([[Repository/Componenti|componente]] delle vecchie release di Ubuntu).
}}}
Linea 18: Linea 26:
== Il problema ==

Possiamo riassumere il problema in tre punti sostanziali:

 1. '''Skype non è disponibile come pacchetto in nessuna repository''', quindi non è possibile installarlo tramite un qualsiasi gestore di pacchetti per ubuntu, quali apt-get o Synaptic.
 2. '''Il pacchetto .deb fornito dal sito della Skipe''' per le versioni basate su Debian, come Ubuntu, '''non funziona''', perchè dipende dalla libreria libqt3c102-mt che non esiste.
 3. '''In alcuni sistemi Skype può andare in conflitto con il demone audio di Gnome ESD''' e quindi chiuderà le chimate subito dopo il contatto.

== La soluzione ==

Esistono diverse soluzioni al problema ma la più semplice '''per installare Skype su Ubuntu Breezy 5.10 è quella di convertire il pacchetto .rpm''' (Red Hat Fedora Core 3), scaricabile da http://skipe.com/products/skype/linux/ , '''in un pacchetto .deb tramite alien'''. Se sei ancora agli inizi non ti preoccupare perchè è veramente semplice e questo howto ti porterà passo passo all'installazione del programma. Invece per i più espertidi seguito ci troverai un paragrafo dettagliato per la modifica e la creazione del tuo pacchetto .deb di Skype.

= Installazione di Skype su Ubuntu 5.10 Breezy Badger =
{{{#!wiki tip
Si ricorda l'esistenza di alternative libere e/o open source a '''Skype''', quali '''[[http://www.linphone.org/|Linphone]]''', '''[[https://github.com/qTox|qTox]]''', '''[[InternetRete/Messaggistica/Telegram|Telegram]]''', '''[[https://wire.com|Wire]]''' e altri. È inoltre possibile consultare le sezioni '''Messaggistica istantanea''' e '''Voip''' di questa [[Programmi#Internet-1|guida]].
}}}
Linea 33: Linea 31:
'''Il modo più semplice per installare Skype su Ubuntu''', come detto in precedenza, sta nel convertire il pacchetto .rpm in un pacchetto .deb attraverso alien.
Vi basterà seguire queste semplici indicazioni:
<<Anchor(SkypeForLinux)>>
= Skype (client) =
Linea 36: Linea 34:
 1. Scaricate dal sito di Skype in una directory a piacere, '''noi procederemo come se l'aveste scaricato sul Desktop''', il pacchetto '''RPM per Fedora Core 3 (7.7 MB)''' http://skype.com/products/skype/linux/ . Il nome del file dovrebbe essere '''skype-1.2.0.18-fc3.i586.rpm'''.
 2. Apriamo il terminale '''Applicazioni->Accessori->Terminale'''
 3. '''Assicuriamoci di aver installato alien''' sulla nostra ubuntu: in caso affermativo procediamo con l'installazion, in caso contrario provvediamo all'installazione di alien tramite Synaptic o apt-get.
 4. Posizioniamoci nella cartella in cui abbiamo scaricato il pacchetto, '''nel nosto caso il Desktop''':[[BR]]{{{
cd Desktop
Prima dell'installazione, è possibile verificare i requisiti di sistema consultando [[https://support.skype.com/en/faq/fa10328/what-are-the-system-requirements-for-skype|questa pagina]].

<<Anchor(snap)>>
== Da pacchetto snap ==

Il client ufficiale è disponibile in versione '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]]''', fornito direttamente dagli sviluppatori del servizio.

Usare una delle seguenti modalità:
 * Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
sudo snap install skype
Linea 42: Linea 45:
 5. Convertiamo il nostro pacchetto in un pacchetto .deb con alien:[[BR]]{{{
sudo alien skype-1.2.0.18-fc3.i586.rpm
}}}[[BR]]Abbiamo creato il nostro pacchetto che adesso si chiamerà: '''skype_1.2.0.18-1_i386.deb'''.
 6. Provvediamo all'installazione di alcune dipendenze:[[BR]]{{{
sudo apt-get install libgcc1 libqt3-mt libstdc++5
}}}
 7. Installiamo, finalemnte, il nostro pacchetto:[[BR]]{{{
sudo dpkg --install skype_1.2.0.18-1_i386.deb
}}}[[BR]]Ricordatevi di posizionarvi nella cartella in cui è presente il file '''(cd Desktop)'''.
 * [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Ubuntu Software''' e installare il programma seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|questa guida]].
Linea 52: Linea 47:
'''Adesso Skype è installato e pronto per l'uso!!!''' <<Anchor(flatpak)>>
== Da Flathub ==
Linea 54: Linea 50:
= Lanciare Skype =


Per aprire Skype, adesso che lo avete installato, dovete andare in '''Applicazioni->Internet->Skype'''.
'''Non vi preoccupate se non appare immediatamente la schermata, abbiate pazienza, ci mette un po' di tempo a caricarsi.''' Quindi non cliccateci più volte su perchè rischiereste di aprire numerose finestre di Skype inutilmente.

Aperto Skype, loggatevi con il vostro account, nel caso non ce lo aveste provvedete a registrarne uno nuovo. Una volta registrati e connessi alla rete fate un test e '''verificate che la voce si senta bene e che la chiamata non si interrompa bruscamente'''. Se tutto fila liscio, la vostra configurazione è buona e avete terminato il vostro lavoro. '''Nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto proseguite con il prossimo paragrafo.'''

= Eventuali malfunzionamenti o errori =

== Problemi audio ==

Se l'audio non dovesse funzionare correttamente o doveste avere problemi, assicuratevi che l'audio funzioni correttamente con le altre applicazioni, che il volume sia settato ad un volume abbastanza alto, che il microfono e le casse funzionino e che soprattutto siano accese... altrimenti andiamo a risolvere come di seguito.

=== 1. Livello volume ===

 1. Controllate le impostazioni dell'audio in out-put '''Sistema->Preferenze->Audio'''.
 2. Controllate le impostazioni di imput del microfono, provando a registrare qualcosa, '''Applicazioni->Audio & Video->Sound Recorder'''.
 3. Controllate infine che i canali audio di out-put ed imput non siano settati silenziosi '''Applicazioni->Audio & Video->Controllo volume'''.

=== 2. Dispositivo audio di Skype ===

Nel caso in cui riusciste a sentire perfettamente le chiamate ma siano gli altri a non sentire voi, andate a configurare il dispositivo audio di Skype in '''Strumenti->Opzioni''' e selezionate la '''configurazione manuale del microfono'''. Provate più volte con configurazioni diverse finchè non trovate quella giusta o proseguite con la personalizzazione di ESD.

=== 3. Configurazione di ESD ===

I problemi audio potrebbero essere causati da '''GNOME ESD (Enlightened Sound Daemon) server''', quindi passate alla configurazione manuale. Dal terminale:

{{{
sudo gedit /etc/esound/esd.conf
 0. Seguire le istruzioni di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|questa guida]] per abilitare '''flatpak''' e il repository '''Flathub'''.
 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
flatpak install flathub com.skype.Client
Linea 86: Linea 55:
Stiamo andando a modificare il file di configurazione di esd con l'editor di testo '''gedit''', ma ovviamente potete utilizzare quello che più preferite: nano, vi, vim, etc. = Skype for Web =
Linea 88: Linea 57:
Esattamente cambiamo questa linea: '''Skype for Web''' è un servizio che consente l'accesso e l'utilizzo di '''Skype''' direttamente da browser visitando [[https://web.skype.com/|questo indirizzo]], senza l'ausilio di nessun client o altro programma esterno.
Linea 90: Linea 59:
''auto_spawn=0'' Per conoscere quali browser supportano questa funzionalità consultare questa [[https://support.skype.com/it/faq/FA34904/quali-browser-sono-supportati-per-skype-per-il-web|pagina]] (per '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]''' alcune funzionalità potrebbero essere limitate).
Linea 92: Linea 61:
in: <<Anchor(Risoluzionedeiproblemi)>>
= Risoluzione dei problemi =
== Problemi comuni di funzionamento ==
Linea 94: Linea 65:
''auto_spawn=1'' In caso di problemi come prima cosa potrebbe essere utile:
 * Assicurarsi che webcam, microfono e altoparlanti siano connessi ed accesi.
 * Assicurarsi che i volumi non siano impostati al minimo (controllare anche le periferiche di input/output audio nel [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di Controllo]]).
 * Controllare che il microfono non sia disabilitato (controllare il '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di Controllo]]''' o la relativa icona nell'area di notifica, a seconda dell'[[AmbienteGrafico|ambiente desktop]] in uso).
 * Controllare che l'utilizzo di microfono e webcam sia autorizzato nelle impostazioni del browser utilizzato (per '''Skype for web''').
 * Controllare che eventuali protezioni o altri ostacoli fisici siano stati rimossi (ad es. tappi di copertura dell'obbiettivo della webcam ecc.).
 * Qualora il proprio dispositivo video non venisse riconosciuto anche da altri programmi multimediali (ad esempio '''Camorama''', '''Cheese''' o '''[[Hardware/Webcam/DriverGspcaV4L2|VLC]]'''), consultare la [[Hardware/Webcam|pagina]] dedicata alle webcam. In caso di vecchi modelli, potrebbe inoltre risultare utile consultare la lista delle webcam compatibili con '''Skype''' presente a questo [[https://wiki.ubuntu.com/SkypeWebCams|indirizzo]].
 * Effettuare una chiamata di prova a '''Echo / Test Sound Service''' (presente nei contatti) oppure tramite il menu '''''Strumenti → Impostazioni audio e video... → Effettua una chiamata di prova gratuita'''''.
Linea 96: Linea 74:
Effettuate il logout e rientrate per riavviare ESD, lanciate Skype e provate. '''Adesso dovrebbe funzionare correttamente, ma non potrete utilizzarlo contemporaneamente ad un altro programma che sfrutta l'audio.''' Se dopo tali verifiche i problemi riscontrati non venissero risolti, si consiglia di chiedere assistenza presso i seguenti canali:
 * [[https://support.skype.com/it/faq/FA34773/domande-frequenti-su-skype-per-desktop| Assistenza Skype (FAQ)]]
 * [[https://support.skype.com/it/skype/linux/|Assistenza Skype]]
 * [[https://answers.microsoft.com/it-it/skype|Community Microsoft (Skype)]]
 * [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Canali di supporto della comunità di Ubuntu-it]]
Linea 98: Linea 80:
= Ulteriori risorse =
Linea 99: Linea 82:
= Installazione Skype (versione datata) =  * [[http://www.skype.com|Sito ufficiale]]
 * [[https://help.ubuntu.com/community/Skype|Wiki internazionale]] (al momento non aggiornata)
 * [[https://www.skype.com/it/insider/|Skype Insider]] (link e download di Anteprima Skype for Linux)
 * [[https://wiki.ubuntu.com/SkypeEthics|Posizione etica di Ubuntu riguardo Skype]]
 * [[https://www.microsoft.com/en-us/servicesagreement/|Condizioni d'uso di Skype]]
 * [[https://snapcraft.io/skype|Skype su snapcraft]]
 * [[https://blogs.skype.com/news/2019/03/07/the-new-skype-for-web-is-here/|Skype for Web]] (annuncio)
 * [[Hardware/DispositiviSenzaFili/AuricolareBluetooth|Guida all'utilizzo di un auricolare bluetooth]]
Linea 101: Linea 91:

Skype è un programma che ti permettere di usare il tuo computer come telefono. L'installazione dovrebbe essere facile.

== Installare Skype ==

 0. Scaricate il programma da [http://www.skype.org/products/skype/linux/ qui] (prendete il "debian package")
 0. Installate il pacchetto "libqt3-mt" usando synaptic oppure dal terminale con il comando {{{sudo apt-get install libqt3-mt}}}
 0. Installate il pacchetto scaricato: aprite un terminale, navigate alla cartella dove l'avete scaricato (esempio: {{{cd Desktop}}}), e eseguite il comando {{{sudo dpkg -i skype_nome_del_pacchetto}}}

Ora il programma dovrebbe essere nel vostro menu sotto Applicazioni -> Internet

== Problemi ==

Se stai eseguendo programmi che usano il dispositivo sonoro (suoni di sistema etc.), il dispositivo potrebbe essere occupato. Il risultato è che Skype sembrerà funzionare normalmente ma chiuderà la chiamata subito dopo aver provato a chiamare o riceve una chiamata.

'''NOTA:''' La procedura che segue potrebbe portare a dei problemi. Si ricorda che polypaudio è un software obsoleto.

Per risolvere tale problema, digita da console:

{{{

sudo apt-get install polypaudio polypaudio-alsa polypaudio-x11 polypaudio-clients libpolyp0 libpolyp0-glib2.0

}}}

Così facendo rimuoverai ESD dal tuo sistema e lo rimpiazzerai col demone/server sonoro polyaudio.

NOTE: non è sicuro che tu abbia bisogno di tutti questi programmi installati, d'altra parte non vedo alcun danno nella loro installazione.

ESD potrebbe ancora essere in esecuzione sebbene sia stato rimosso. E' sempre una buona idea sloggarsi e loggarsi nuovamente per essere sicuri che ESD sia stato chiuso, in modo da non ostruire il dispositivo sonoro. In alternativa puoi chiudere ESD manualmente, digitando da console:

{{{

sudo killall esd

}}}

Apri Skype e chiama il servizio di prova (chiama echo123). Sentirai una voce femminile che ti inviterà a registrare un messaggio e dopo te lo farà ascoltare.

Se non senti alcun suono prova:

a) Apri il Controllo volume (menu --> audio & video --> Controllo volume) e assicurati di controllare il volume di ogni voce. Il microfone puo' essere settato come muto, abilitalo.

b) Apri System --> Preferenze --> Audio e assicurati di riuscire a sentire i suoni di prova

c) In Skype apri File --> Options --> Hand/Headsets e prova a utilizzare differenti dispositivi DSP (ad esempio dsp1 al posto di dsp)
Linea 148: Linea 92:
CategoryDaRevisionare CategoryInternet


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa pagina descrive come utilizzare i servizi Skype, software dedicato al VoIP e alla messaggistica istantanea, su Ubuntu e derivate.

Skype è un software multipiattaforma e proprietario, distribuito con licenza freeware, gestito e sviluppato da Skype Technologies, appartenente a Microsoft. Permette di eseguire chiamate, videochiamate, videoconferenze (da o per computer, telefono, smartphone, tablet, ecc.), chat e trasferimento di file. Dopo aver utilizzato per anni un sistema peer-to-peer decentralizzato su più server, ha compiuto successivamente una transizione su tecnologie cloud centralizzate.

Si fa presente che il client ufficiale sviluppato da Microsoft, potrebbe avere funzionalità ridotte rispetto alle versioni per i sistemi Windows, Mac e Android. Essendo infatti il codice sorgente di Skype proprietario, non esiste una comunità di sviluppatori che possa apportare eventuali migliorie alla versione Linux.

Microsoft ha annunciato che Skype verrà ritirato a maggio 2025. È possibile migrare il proprio account nel programma Teams. Maggiori informazioni sul pagina ufficiale.

Si segnala che attualmente il client ufficiale per Linux viene rilasciato da Microsoft soltanto in versione snap. Infatti dal 2023 non viene più distribuito in formato .deb, né dalla pagina di download ufficiale né tramite repository dedicato Microsoft. Per maggiori informazioni consultare questa pagina. Se installato in precedenza in queste modalità, si raccomanda la rimozione del relativo repository per evitare errori in sede di aggiornamento.
Infine si ricorda che Skype è non più presente nei repository partner (componente delle vecchie release di Ubuntu).

Si ricorda l'esistenza di alternative libere e/o open source a Skype, quali Linphone, qTox, Telegram, Wire e altri. È inoltre possibile consultare le sezioni Messaggistica istantanea e Voip di questa guida.

Skype (client)

Prima dell'installazione, è possibile verificare i requisiti di sistema consultando questa pagina.

Da pacchetto snap

Il client ufficiale è disponibile in versione snap, fornito direttamente dagli sviluppatori del servizio.

Usare una delle seguenti modalità:

  • Digitare in un terminale il comando:

    sudo snap install skype
  • Avviare Ubuntu Software e installare il programma seguendo le indicazioni di questa guida.

Da Flathub

  1. Seguire le istruzioni di questa guida per abilitare flatpak e il repository Flathub.

  2. Digitare nel terminale:

    flatpak install flathub com.skype.Client

Skype for Web

Skype for Web è un servizio che consente l'accesso e l'utilizzo di Skype direttamente da browser visitando questo indirizzo, senza l'ausilio di nessun client o altro programma esterno.

Per conoscere quali browser supportano questa funzionalità consultare questa pagina (per Firefox alcune funzionalità potrebbero essere limitate).

Risoluzione dei problemi

Problemi comuni di funzionamento

In caso di problemi come prima cosa potrebbe essere utile:

  • Assicurarsi che webcam, microfono e altoparlanti siano connessi ed accesi.
  • Assicurarsi che i volumi non siano impostati al minimo (controllare anche le periferiche di input/output audio nel Centro di Controllo).

  • Controllare che il microfono non sia disabilitato (controllare il Centro di Controllo o la relativa icona nell'area di notifica, a seconda dell'ambiente desktop in uso).

  • Controllare che l'utilizzo di microfono e webcam sia autorizzato nelle impostazioni del browser utilizzato (per Skype for web).

  • Controllare che eventuali protezioni o altri ostacoli fisici siano stati rimossi (ad es. tappi di copertura dell'obbiettivo della webcam ecc.).
  • Qualora il proprio dispositivo video non venisse riconosciuto anche da altri programmi multimediali (ad esempio Camorama, Cheese o VLC), consultare la pagina dedicata alle webcam. In caso di vecchi modelli, potrebbe inoltre risultare utile consultare la lista delle webcam compatibili con Skype presente a questo indirizzo.

  • Effettuare una chiamata di prova a Echo / Test Sound Service (presente nei contatti) oppure tramite il menu Strumenti → Impostazioni audio e video... → Effettua una chiamata di prova gratuita.

Se dopo tali verifiche i problemi riscontrati non venissero risolti, si consiglia di chiedere assistenza presso i seguenti canali:

Ulteriori risorse


CategoryInternet