Dimensione: 2733
Commento:
|
Dimensione: 4924
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Sezione Notebook: qualcosa si muove = | #acl -All:read |
Linea 3: | Linea 3: |
{{{#!html <hr class="portale" /> <h1 class="titoloPortale">Notebook</h1> }}} |
= [Report] Documentazione wiki: secondo trimestre 2018 = |
Linea 8: | Linea 5: |
'''Numerose guide Notebook sono già state aggiunte al Wiki di Ubuntu-it'''. | {{attachment:GruppoDocumentazione/Blog/news_wiki17.png}}<<BR>> |
Linea 10: | Linea 7: |
Grazie al costante contributo degli utenti e del Gruppo Documentazione, la sezione '''Notebook''' si sta finalmente espandendo. <<BR>> Addio guide datate, una ventata di nuove installazioni sta finalmente espandendo le fila del Wiki, portando informazioni utilissime sul riconoscimento hardware di moltissimi portatili, dalle schede grafiche e audio fino alle schede wifi, ai dispositivi bluetooth e chi più ne ha più ne metta. |
Ecco le novità introdotte nella documentazione della comunità italiana tra aprile e giugno 2018. |
Linea 13: | Linea 9: |
== A cosa serve la sezione Notebook == | == Aggiornamenti per il rilascio di Ubuntu 18.04 LTS! == |
Linea 15: | Linea 11: |
''"Tutto molto bello, ma a che serve?"'' <<BR>> A dispetto di quanto si possa pensare, non esiste un vero sito dove trovare tutte le informazioni che riguardano il supporto di Ubuntu o di una sua derivata ufficiale per tutte le componenti hardware dei pc. |
== Pubblicato il nuovo Portale Voting Machine Scuola Lombardia! == |
Linea 18: | Linea 13: |
Molti siti, forum o blog riportano le informazioni che ci interessano, come far funzionare una scheda video, come attivare l'audio del proprio portatile, ma spesso bisogna spulciare discussioni lunghe e dispersive per capire come fare. <<BR>> Tutte queste discussioni non constituiscono un vero riferimento per chi volesse installare Ubuntu sul proprio pc o volesse acquistare un pc compatibile con Ubuntu. |
{{attachment:NuoviStrumentiWiki/VotingMachineBanner/votingMachineLombardia.png}} |
Linea 21: | Linea 15: |
Qui entra in gioco la sezione Notebook, non solo ci dice l'hardware supportato per ogni portatile, ma anche come superare eventuali problemi riscontrati durante l'installazione! | * '''[[VotingMachineScuolaLombardia|VotingMachineScuolaLombardia|target="_blank"]]''': un nuovo portale dedicato alla ''voting machine'', il dispositivo di voto elettronico fornito alle scuole della Lombardia con preinstallato Ubuntu! * '''[[VotingMachineScuolaLombardia/Hardware|/Hardware|target="_blank"]]''': specifiche delle voting machine. * '''[[VotingMachineScuolaLombardia/PrimoAvvio|/PrimoAvvio|target="_blank"]]''': operazioni da compiere durante il primo avvio della voting machine. * '''[[VotingMachineScuolaLombardia/CambiarePassword|/CambiarePassword|target="_blank"]]''': cambiare la password dell'utente amministratore. * '''[[VotingMachineScuolaLombardia/Utilizzo|/Utilizzo|target="_blank"]]''': caratteristiche e le funzionalità del sistema operativo Ubuntu GNOME presente nella voting machine. * '''[[VotingMachineScuolaLombardia/ProgrammiPreinstallati|/ProgrammiPreinstallati|target="_blank"]]''': applicazioni di utilizzo più comune preinstallate in Ubuntu GNOME 16.04 LTS. * '''[[VotingMachineScuolaLombardia/Gcompris|/Gcompris|target="_blank"]]''': utilizzo dell'applicazione '''GCompris''', una suite di giochi didattici per bambini da 2 a 10 anni. * '''[[VotingMachineScuolaLombardia/AccountUtente|/AccountUtente|target="_blank"]]''': operazioni da compiere per creare nuovi utenti diversi dall'utente amministratore. |
Linea 23: | Linea 24: |
== Che bello! Ma si può contribuire? == | == Portali Ambiente Grafico e Amministrazione Sistema == |
Linea 25: | Linea 26: |
Certamente! In moltissimi lo hanno già fatto, basta seguire quanto scritto [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/11/11/aggiornamento-sezione-notebook|in questo post]] del Gruppo Documentazione. | * '''[[AmbienteGrafico/FileManager/ScriptStampa|Script Stampa|target="_blank"]]''': ottenere voci relative alle funzionalità di stampa nel menù contestuale dei file manager Nautilus, Caja e Nemo attivabili tramite clic destro. * '''[[AmbienteGrafico/FileManager/ScriptStampa/EsempiAlternativi|ScriptStampa/EsempiAlternativi|target="_blank"]]''': esempi di script. * '''[[AmministrazioneSistema/PermessiFile|Permessi dei file|target="_blank"]]''': visualizzare e modificare i permessi dei file. |
Linea 27: | Linea 30: |
Non preoccupatevi della forma o dell'ordine, per tutto questo c'è il Gruppo Documentazione che si occuperà di adattare la vostra guida agli "standard" del Wiki. Preoccupatevi solo che le informazioni contenute siano corrette e in una mezz'oretta avrete fatto :) | == Portale Hardware == |
Linea 29: | Linea 32: |
||< tablewidth="99%" style="background-color:#cccccc;" :> '''[[Hardware/Notebook|Sezione Notebook]] | Wiki di Ubuntu-it''' || | * '''[[Hardware/Notebook/AcerAspire5552|Acer Aspire 5552|target="_blank"]]''': resoconto dell'installazione di Ubuntu. * '''[[Hardware/Notebook/AcerExtensa5230E|Acer Extensa 5230E|target="_blank"]]''': resoconto dell'installazione di Ubuntu. * '''[[Hardware/Notebook/AsusEeePC900|Asus EeePC 900|target="_blank"]]''': resoconto dell'installazione di Ubuntu. * '''[[Hardware/StampantiScanner/BrotherDriverTool|Brother Driver Tool|target="_blank"]]''': utilizzo dello script per installare i driver delle stampanti Brother. * '''[[Hardware/Periferiche/Dmidecode|Dmidecode|target="_blank"]]''': strumento per ricavare le informazioni sull'hardware del computer contenute nel BIOS. * '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/Dma|Dma|target="_blank"]]''': abilitare il ''Direct Memory Access'' su Ubuntu. * '''[[Hardware/Notebook/PackardBellZA3|Packard Bell ZA3|target="_blank"]]''': resoconto dell'installazione di Ubuntu. * '''[[Hardware/StampantiScanner/SamsungLinuxDriver|Samsung Linux Driver|target="_blank"]]''': installare i driver ufficiali di stampanti e scanner Samsung. == Portale Internet e Rete == * '''[[InternetRete/Telefonia/TeamSpeak|TeamSpeak|target="_blank"]]''': applicazione VoIP. * '''[[InternetRete/Navigazione/Tor|Tor|target="_blank"]]''': utilizzare il sistema di navigazione anonima '''Tor''' su Ubuntu. == Portale Multimedia == * '''[[Multimedia/Audio/Ardour|Andour|target="_blank"]]''': una ''digital audio workstation'' per Ubuntu. * '''[[Multimedia/Video/Kodi|Kodi|target="_blank"]]''': programma open source e multipiattaforma per la gestione di un completo media center o Home theater PC. * '''[[Multimedia/Audio/Rosegarden|Rosegarden|target="_blank"]]''': audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali. == Portali Server e Ufficio == * '''[[Server/Xampp|Xampp]]''': ... * '''[[Ufficio/EditorDiTesto/Atom|Atom|target="_blank"]]''': editor di testo basato su Electron. == Altro == * '''[[LibriLinux|Libri Linux|target="_blank"]]''': elenco di pubblicazioni dedicate all'utilizzo e all'amministrazione del sistema GNU/Linux, proposte dagli utenti della Comunità italiana di Ubuntu. Per maggioro informazioni, consulta la pagina [[GruppoDocumentazione/LavoroSvolto/2018|Lavoro Svolto/2018|target="_blank"]]. |
Linea 32: | Linea 64: |
''Per domande e suggerimenti commentate qui sotto o scriveteci sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|Forum]]. <<BR>> Volete contribuire al Wiki? Siete i [[GruppoDocumentazione/Partecipa|benvenuti]]! <<BR>> Post precedenti:'' [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/11/11/aggiornamento-sezione-notebook|Aggiornamento sezione Notebook]] - [[http://www.ubuntu-it.org/news/2014/10/23/il-wiki-si-aggiorna-col-rilascio-di-utopic-unicorn|Il Wiki si aggiorna col rilascio di Utopic Unicorn!]] |
A cura del '''[[GruppoDocumentazione|Gruppo Doc|target="_blank"]]''' <<BR>> Vuoi contribuire al Wiki? [[GruppoDocumentazione/Partecipa|Comincia subito|target="_blank"]]! |
[Report] Documentazione wiki: secondo trimestre 2018
Ecco le novità introdotte nella documentazione della comunità italiana tra aprile e giugno 2018.
Aggiornamenti per il rilascio di Ubuntu 18.04 LTS!
Pubblicato il nuovo Portale Voting Machine Scuola Lombardia!
VotingMachineScuolaLombardia: un nuovo portale dedicato alla voting machine, il dispositivo di voto elettronico fornito alle scuole della Lombardia con preinstallato Ubuntu!
/Hardware: specifiche delle voting machine.
/PrimoAvvio: operazioni da compiere durante il primo avvio della voting machine.
/CambiarePassword: cambiare la password dell'utente amministratore.
/Utilizzo: caratteristiche e le funzionalità del sistema operativo Ubuntu GNOME presente nella voting machine.
/ProgrammiPreinstallati: applicazioni di utilizzo più comune preinstallate in Ubuntu GNOME 16.04 LTS.
/Gcompris: utilizzo dell'applicazione GCompris, una suite di giochi didattici per bambini da 2 a 10 anni.
/AccountUtente: operazioni da compiere per creare nuovi utenti diversi dall'utente amministratore.
Portali Ambiente Grafico e Amministrazione Sistema
Script Stampa: ottenere voci relative alle funzionalità di stampa nel menù contestuale dei file manager Nautilus, Caja e Nemo attivabili tramite clic destro.
ScriptStampa/EsempiAlternativi: esempi di script.
Permessi dei file: visualizzare e modificare i permessi dei file.
Portale Hardware
Acer Aspire 5552: resoconto dell'installazione di Ubuntu.
Acer Extensa 5230E: resoconto dell'installazione di Ubuntu.
Asus EeePC 900: resoconto dell'installazione di Ubuntu.
Brother Driver Tool: utilizzo dello script per installare i driver delle stampanti Brother.
Dmidecode: strumento per ricavare le informazioni sull'hardware del computer contenute nel BIOS.
Dma: abilitare il Direct Memory Access su Ubuntu.
Packard Bell ZA3: resoconto dell'installazione di Ubuntu.
Samsung Linux Driver: installare i driver ufficiali di stampanti e scanner Samsung.
Portale Internet e Rete
Portale Multimedia
Andour: una digital audio workstation per Ubuntu.
Kodi: programma open source e multipiattaforma per la gestione di un completo media center o Home theater PC.
Rosegarden: audio/midi sequencer ed editor di spartiti musicali.
Portali Server e Ufficio
Altro
Libri Linux: elenco di pubblicazioni dedicate all'utilizzo e all'amministrazione del sistema GNU/Linux, proposte dagli utenti della Comunità italiana di Ubuntu.
Per maggioro informazioni, consulta la pagina Lavoro Svolto/2018.
A cura del Gruppo Doc
Vuoi contribuire al Wiki? Comincia subito!