Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Per modificare file di testo o per scrivere brevi documenti, Ubuntu mette a disposizione diversi editor di testo.
Di seguito vengono illustrati gli editor preinstallati in Ubuntu e derivate ufficiali, nonché degli editor alternativi.
Editor preinstallati
Segue l'elenco degli editor di testo a interfaccia grafica predefiniti su Ubuntu e derivate ufficiali.
Ubuntu (da 22.10 e successivi): avviare l'editor di testo predefinito Gnome Text Editor.
In alternativa da terminale digitare:gnome-text-editor
o più brevemente:
gted
Ubuntu (22.04 e precedenti) e Ubuntu Budgie: avviare l'editor di testo predefinito Gedit.
In alternativa da terminale digitare:gedit
Ubuntu MATE: avviare l'editor di testo predefinito Pluma, seguendo il percorso Applicazioni → Accessori.
In alternativa da terminale digitare:pluma
Kubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Kate, seguendo il percorso Menu → Accessori.
In alternativa da terminale digitare:kate
Xubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Mousepad, seguendo il percorso Menu → Accessori.
In alternativa da terminale digitare:mousepad
Lubuntu: avviare l'editor di testo predefinito FeatherPad, seguendo il percorso Menu → Accessori.
In alternativa da terminale digitare:featherpad
Lubuntu (solo per 18.04): avviare l'editor di testo predefinito Leafpad, seguendo il percorso Menu → Accessori.
In alternativa da terminale digitare:leafpad
Aprire un file di testo come utente
Gli utenti possono aprire in lettura tutti i file di testo presenti nel sistema. I file presenti all'interno della Home nella cartella utente possono essere aperti da quest'ultimo sia in lettura e che in scrittura.
Si consiglia la massima cura nell'editare i file di configurazione presenti nella propria Home. Errori di digitazione e cancellazioni involontarie del testo possono compromettere il corretto funzionamento dei software.
Un file di testo può essere aperto nei seguenti modi.
- Tramite clic diretto del mouse sul documento.
Da terminale digitando un comando del tipo:
editor /percorso/al/file
sostituendo «editor» con l'editor di testo che si intende utilizzare e «/percorso/al/file» con un file esistente.
Ad esempio per aprire il file ~/.config/user-dirs.dirs con Gedit il comando è:gedit ~/.config/user-dirs.dirs
Aprire file di testo come amministratore
Tramite i privilegi di amministrazione è possibile leggere, scrivere e modificare tutti i file di testo presenti nel sistema, compresi quelli situati all'esterno della cartella utente nella Home. Nelle versioni più recenti di Ubuntu, una volta modificato un file di sistema, verrà chiesta la password dell'amministratore al momento del salvataggio. Nelle versioni precedenti è necessario avviare l'editor da terminale come mostrato nei seguenti esempi.
Per informazioni su come scrivere o modificare tali file si raccomanda la lettura della guida dedicata.
Si consiglia la massima cura nell'editare i file di configurazione del sistema. Errori di digitazione e cancellazioni involontarie del testo possono compromettere il corretto funzionamento dei sistema operativo.
In generale, la sintassi del comando da digitare nel terminale è la seguente:
comando-amministrativo editor /percorso/al/file
come nei seguenti esempi:
editor con interfaccia grafica:
sudo -H mousepad /etc/fstab
editor testuale:
sudo nano /etc/apt/sources.list
Per ulteriori informazioni sull'uso di editor grafici con i privilegi di amministrazione, si rimanda a questa guida.
Altri editor
Per i sistemi GNU/Linux sono disponibili svariati editor di testo alternativi.
Di seguito sono elencati alcuni editor avanzati con interfaccia grafica:
Atom: guida all'installazione di Atom.
Pulsar: guida all'installazione di Pulsar.
Geany: guida all'installazione di Geany.
Notepadqq: guida all'installazione di Notepadqq.
Sublime Text: guida all'installazione di Sublime Text.
VisualStudioCode: guida all'installazione di VisualStudioCode.
Zed: guida all'installazione di Zed.
Di seguito vengono elencati altri utilizzabili tramite terminale:
Emacs: consultare la relativa guida.
Helix: consultare la relativa guida.
Nano: consultare la relativa guida.
Micro: consultare la relativa guida.
Vim: consultare la relativa guida.
Per una lista più completa di editor di testo disponibili per Ubuntu (compresi quelli per usi specifici tra cui la programmazione) consultare questa pagina.
Solitamente è possibile aprire i file di testo anche tramite i word processor presenti nelle suite per ufficio più comuni, come ad esempio LibreOffice Writer.
