Dimensione: 13547
Commento:
|
← Versione 44 del 23/11/2024 11.40.53 ⇥
Dimensione: 12944
Commento: aggiornato output comando
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from andreas-xavier/LightDMprova | |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Indice(depth=1 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=544298"; rilasci="15.10 14.04 12.04")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=544298"; rilasci="22.04 20.04 18.04")>> |
Linea 8: | Linea 10: |
'''[[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/LightDM/|LightDM]]''' è il ''[[https://en.wikipedia.org/wiki/X_display_manager_%28program_type%29|display manager]]'' predefinito in Ubuntu e in gran parte delle sue derivate. Ha sostituito altri display manager precedentemente preinstallati, come '''GNOME Display Manager (GDM)''' e '''LXDM'''. | '''[[http://www.freedesktop.org/wiki/Software/LightDM/|LightDM]]''' è un [[https://en.wikipedia.org/wiki/X_display_manager_%28program_type%29|display manager]] ''cross-desktop''. È stato a lungo utilizzato in Ubuntu (quando l'ambiente grafico predefinito era [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]]), venendo poi sostituito da [[AmbienteGrafico/DisplayManager/GDM|GDM]] nelle versioni più recenti.<<BR>> È al momento presente in gran parte delle derivate di Ubuntu. |
Linea 11: | Linea 14: |
* Assenza di dipendenze da Gnome * Uso di !WebKit per il rendering dei temi * Supporto a GTK e Qt * Possibilità di personalizzazione del tema, detto ''Greeter'' La guida espone le procedure di installazione e configurazione valide per il tema '''Unity Greeter''' (di default in Ubuntu) e '''GTK Greeter''' (di default in Lubuntu, Xubuntu, Ubuntu MATE e altri). Tratta in paragrafi distinti le procedure attraverso tool grafici, modalità manuale (cioè modificando i file di configurazione attraverso un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]]) e attraverso [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|riga di comando]] (non più disponibile dalla versione 14.04). |
* assenza di dipendenze da '''GNOME'''; * uso di !WebKit per il rendering dei temi; * supporto a GTK e Qt; * possibilità di personalizzazione del tema, detto ''Greeter''. La guida espone le procedure di installazione e configurazione valide per il tema '''Unity Greeter''' (di default in Ubuntu 16.04 LTS) e '''GTK Greeter''' (di default in Lubuntu, Xubuntu, Ubuntu MATE e altri). Tratta in paragrafi distinti le procedure attraverso tool grafici e tramite modalità manuale (cioè modificando i file di configurazione attraverso un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]]). |
Linea 19: | Linea 22: |
Come detto in precedenza, '''LightDM''' si trova preinstallato in Ubuntu. Tuttavia in alcuni casi potrebbe esserne necessaria l'installazione (su [[Installazione/CdMinimale|sistemi minimali]], per sostituire un display manager differente ecc.). Seguire i seguenti passaggi: 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://lightdm | lightdm]]. 0. Se già presente un altro display manager, bisogna inoltre impostare '''LightDM''' come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ |
Se necessaria l'installazione di '''LightDM''' (su [[Installazione/CdMinimale|sistemi minimali]], per sostituire un display manager differente ecc.), seguire le indicazioni dei passaggi seguenti. 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://lightdm | lightdm]]. <<BR>>Per installare il pacchetto da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitare il comando seguente: {{{ sudo apt install lightdm }}} 0. Se già presente un altro display manager, bisogna inoltre impostare '''LightDM''' come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ |
Linea 27: | Linea 34: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per ottimizzare l'utilizzo di '''LightDM''' potrebbe essere utile installare anche il pacchetto relativo al tema grafico (installare preferibilmente il Greeter predefinito del principale ambiente DE presente nel sistema). Consultare a tal proposito il relativo [[#greeter|paragrafo]]. || | {{{#!wiki tip Per ottimizzare l'utilizzo di '''LightDM''' potrebbe essere utile installare anche il pacchetto relativo al tema grafico (installare preferibilmente il Greeter predefinito del principale ambiente DE presente nel sistema). Consultare a tal proposito il relativo [[#greeter|paragrafo]].}}} |
Linea 30: | Linea 38: |
Linea 31: | Linea 40: |
Non esistono tool grafici preinstallati per modificare '''LightDM'''. Tuttavia a tale scopo è possibile abilitare gli strumenti '''dconf-Editor''' o in alternativa '''Ubuntu Tweak''' (quest'ultimo di terze parti). === dconf-Editor === 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://dconf-editor|dconf-editor]], se assente nel proprio sistema. 0. Digitare in sequenza i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ sudo -i xhost +SI:localuser:lightdm su lightdm -s /bin/bash }}} 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''dconf-Editor'''. 0. Nella tab di sinistra selezionare il percorso '''''com → canonical → unity → unity-greeter'''''. 0. Nella tab di destra apportare le modifiche desiderate nelle sezioni di proprio interesse. === Ubuntu Tweak === 0. Installare '''[[AmministrazioneSistema/UbuntuTweak|Ubuntu Tweak]]''', se assente nel proprio sistema. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''Ubuntu Tweak'''. 0. Nella tab '''Ottimizzazione''' selezionare '''''Avvio → Impostazioni d'accesso'''''. 0. Premere il tasto '''Sblocca''', inserire la password e apportare le modifiche desiderate nelle sezioni di proprio interesse. == Kubuntu 14.04 == Accedere a '''''Impostazioni di sistema → Amministrazione di sistema → Schermata d'accesso (LightDM)'''''. == Xubuntu, Ubuntu MATE, Ubuntu GNOME, Lubuntu == È possibile modificare l'aspetto di '''LightDM''' tramite l'apposito tool grafico '''LightDM GTK+ Greeter Settings''', presente nel [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Gestore delle impostazioni]] a partire dalla versione 15.04. Nelle versioni 14.04 e successive è possibile installarlo, se assente. Di seguito le istruzioni per l'installazione. === Ubuntu 15.04 e successive === [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://lightdm-gtk-greeter-settings|lightdm-gtk-greeter-settings]]. === Ubuntu 14.04 === 0. Attivare il [[Repository#Gestire_i_repository|repository]] '''ppa:kalgasnik/ppa''' digitando i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando#Aprire_una_finestra_di_terminale|terminale]]:{{{ sudo add-apt-repository ppa:kalgasnik/ppa && sudo apt-get update }}} 0. Installare il pacchetto [[apt://lightdm-gtk-greeter-settings|lightdm-gtk-greeter-settings]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Qualora non fosse possibile apportare le personalizzazioni desiderate attraverso i tool grafici sopra descritti, seguire le istruzioni per la configurazione manuale nei paragrafi successivi.''|| |
Per modificare '''LightDM''', possiamo trovare nel nostro sistema installato, il tool grafico già preinstallato.<<BR>>Con le versioni '''18.04 e successive''' di Ubuntu, possiamo: 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo lightdm-settings }}} 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] dal menu delle applicazioni '''Lightdm Setting'''. == Lubuntu, Ubuntu MATE, Xubuntu == È possibile modificare l'aspetto di '''LightDM''' tramite l'apposito tool grafico '''LightDM GTK+ Greeter Settings''', presente nel '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Gestore delle impostazioni]]'''. Se lo strumento fosse assente, seguire le istruzioni a seconda della versione di Ubuntu in uso. * '''Versione 16.04 e successive''': [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://lightdm-gtk-greeter-settings|lightdm-gtk-greeter-settings]]. {{{#!wiki note Qualora non fosse possibile apportare le personalizzazioni desiderate attraverso i tool grafici sopra descritti, seguire le istruzioni per la configurazione manuale nei paragrafi successivi.}}} |
Linea 73: | Linea 58: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Prima di apportare modifiche di seguito indicate, si raccomanda salvare preventivamente una copia di backup dei file interessati.|| | {{{#!wiki important Prima di apportare modifiche di seguito indicate, si raccomanda di salvare preventivamente una [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|copia di backup]] dei file interessati.}}} |
Linea 81: | Linea 68: |
Salvo diversa indicazione, le modifiche ai parametri indicate di seguito, vanno eseguite modificando il file `/etc/lightdm/lightdm.conf` tramite un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] aperto con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]]. | Salvo diversa indicazione, le modifiche ai parametri indicate di seguito, vanno eseguite modificando il file `/etc/lightdm/lightdm.conf` tramite un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] aperto con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]]. |
Linea 97: | Linea 84: |
Linea 102: | Linea 90: |
Linea 107: | Linea 96: |
Per configurare l'accesso automatico al sistema per un determinato utente, aggiungere la riga {{{ | Per configurare l'accesso automatico al sistema per un determinato utente, aggiungere la riga:{{{ |
Linea 109: | Linea 99: |
}}} sostituendolo alla dicitura `username` con il nome dell'utente desiderato. Questa impostazione è possibile anche per l'account ospite con il parametro: {{{ |
}}} sostituendo la dicitura ''username'' con il nome dell'utente desiderato. Questa impostazione è possibile anche per l'account ospite con il parametro:{{{ |
Linea 112: | Linea 101: |
}}} {{{#!wiki note Scrivere il proprio '''username''' in minuscolo. |
|
Linea 120: | Linea 113: |
=== Login automatico in Xfce === Nelle derivate basate su [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]] l'auto login può essere configurato modificando uno tra questi due file: * `lightdm.conf` in `/etc/lightdm` * `10-xubuntu.conf` in `/etc/lightdm/lightdm.conf.d` Se non presenti vanno creati con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]].<<BR>> Un file tipo per l'auto login può essere: {{{ [SeatDefaults] autologin-guest=false autologin-user=NOMEUTENTE autologin-user-timeout=0 autologin-session=lightdm-autologin }}} |
|
Linea 121: | Linea 129: |
È possibile modificare la sessione desktop predefinita modificando il parametro `user-session`. Ad esempio, per sostituire Unity con Openbox modificare {{{ | È possibile modificare la sessione desktop predefinita modificando il parametro '''user-session'''. Ad esempio, per sostituire '''Unity''' con '''Openbox''', modificare: {{{ |
Linea 123: | Linea 132: |
}}} con {{{ | }}} in: {{{ |
Linea 127: | Linea 136: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Il nome della sessione corrisponde al nome del file indicato in `/usr/share/xsessions` esclusa l'estensione `.desktop`. Tuttavia spesso questa possibilità è disponibile direttamente da login grafico. || | {{{#!wiki tip Il nome della sessione corrisponde al nome del file indicato in `/usr/share/xsessions` esclusa l'estensione `.desktop`. Tuttavia spesso questa possibilità è disponibile direttamente da login grafico.}}} |
Linea 131: | Linea 141: |
Il greeter predefinito è impostato nel parametro `greeter-session`. Ad esempio in Ubuntu è {{{ | Il greeter predefinito è impostato nel parametro '''greeter-session'''. Ad esempio in Ubuntu 16.04 è: {{{ |
Linea 134: | Linea 145: |
Per modificare il tema del greeter | Per modificare il tema del greeter: |
Linea 138: | Linea 149: |
La lista dei temi grafici disponibili è presente in `/usr/share/xgreeters`. È possibile installare temi Greeter sia da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando#Aprire_una_finestra_di_terminale|repository ufficiali]] sia da [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|sorgenti esterne]] (ad esempio quello di '''[[https://launchpad.net/pantheon-greeter|Pantheon]]''' di default in '''[[https://elementary.io|elementary OS]]'''). Inoltre è possibile ottenere un elenco dei temi disponibili digitando da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ |
La lista dei temi grafici disponibili è presente in `/usr/share/xgreeters`. È possibile installare temi Greeter sia da [[Repository|repository ufficiali]] sia da [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|sorgenti esterne]] (ad esempio quello di '''[[https://launchpad.net/pantheon-greeter|Pantheon]]''' di default in '''[[https://elementary.io|elementary OS]]'''). Inoltre è possibile ottenere un elenco dei temi disponibili digitando da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ |
Linea 143: | Linea 154: |
arctica-greeter - Arctica Greeter per LightDM arctica-greeter-guest-session - LightDM Arctica Greeter - Guest Session Support arctica-greeter-remote-logon - LightDM Arctica Greeter - Remote Login Support arctica-greeter-theme-debian - LightDM Arctica Greeter - Debian Theme (active theme) arctica-greeter-theme-debian-futureprototype - LightDM Arctica Greeter - Debian Theme (futurePrototype) arctica-greeter-theme-debian-softwaves - LightDM Arctica Greeter - Debian Theme (softWaves) lightdm-autologin-greeter - gestore di accesso automatico per LightDM lightdm-gtk-greeter - semplice display manager (GTK+ greeter) lightdm-gtk-greeter-settings - editor di impostazioni per l'interfaccia di login GTK+ LightDM slick-greeter - interfaccia di login patinata per LightDM ukui-greeter - interfaccia di login Lightdm per UKUI budgie-lightdm-theme - LightDM Greeter theme for Ubuntu Budgie budgie-lightdm-theme-base - LightDM Session for Ubuntu Budgie kylin-greeter - Ubuntu Kylin Greeter ubuntu-mate-lightdm-theme - LightDM theme and default configuration for Ubuntu MATE |
|
Linea 144: | Linea 170: |
lightdm-gtk-greeter - simple display manager (GTK+ greeter) lightdm-webkit-greeter - LightDM Webkit Greeter mythbuntu-lightdm-theme - Mythbuntu LightDM setup ubuntustudio-lightdm-theme - UbuntuStudio LightDM theme lightdm-kde-greeter - schermata di benvenuto di LightDM per KDE razorqt-lightdm-greeter - LightDM greeter for Razor-qt desktop environment |
|
Linea 153: | Linea 173: |
Linea 155: | Linea 176: |
Linea 156: | Linea 178: |
Linea 161: | Linea 184: |
sostituendo la dicitura `/percorso immagine/sfondo.png` con il percorso dell'immagine che si intende utilizzare. 0. Per applicare le modifiche digitare in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ |
sostituendo la dicitura ''/percorso immagine/sfondo.png'' con il percorso dell'immagine che si intende utilizzare. 0. Per applicare le modifiche digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ |
Linea 165: | Linea 188: |
Linea 166: | Linea 190: |
Modificare aprendo con [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf` e modificare il parametro{{{ | Modificare aprendo con [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf` e modificare il parametro{{{ |
Linea 169: | Linea 194: |
sostituendo la dicitura `/percorso immagine/sfondo.png` con il percorso dell'immagine che si intende utilizzare. | sostituendo la dicitura ''/percorso immagine/sfondo.png'' con il percorso dell'immagine che si intende utilizzare. |
Linea 172: | Linea 197: |
Linea 174: | Linea 200: |
= Configurazione tramite riga di comando = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questa procedura è valida soltanto per Ubuntu 12.04.'''|| 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e creare un file di backup delle attuali configurazioni con il comando: {{{ sudo cp /etc/lightdm/lightdm.conf /etc/lightdm/lightdm.conf.old }}} 0. Digitare il comando {{{ sudo /usr/lib/lightdm/lightdm-set-defaults }}} per avere un elenco delle opzioni disponibili. Il risultato sarà simile al seguente: {{{ Usage: lightdm-set-defaults [OPTION...] - set lightdm default values Help Options: -h, --help Show help options Application Options: -d, --debug Enable debugging -k, --keep-old Only update if no default already set -r, --remove Remove default value if it's the current one -s, --session Set default session -g, --greeter Set default greeter -a, --autologin Set autologin user -i, --hide-users Set greeter-hide-users to true or false -m, --show-manual-login Set show-manual-login to true or false -R, --show-remote-login Set show-remote-login to true or false -l, --allow-guest Set allow-guest to true or false }}} 0. Apportare quindi le modifiche desiderate a '''LightDM''' ripetendo il comando secondo le indicazioni. Ad esempio, per nascondere l'account Ospite: {{{ sudo /usr/lib/lightdm/lightdm-set-defaults -l false }}} oppure {{{ sudo /usr/lib/lightdm/lightdm-set-defaults --allow-guest false }}} |
##= Configurazione tramite riga di comando (Ubuntu 12.04) = ## ## 0. Aprire un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e creare un file di backup delle attuali configurazioni con il ##comando: {{{ ##sudo cp /etc/lightdm/lightdm.conf /etc/lightdm/lightdm.conf.old ##}}} ## 0. Digitare il comando: {{{ ##sudo /usr/lib/lightdm/lightdm-set-defaults ##}}} ## per avere un elenco delle opzioni disponibili. Il risultato sarà simile al seguente: {{{ ##Usage: ##lightdm-set-defaults [OPTION...] - set lightdm default values ## ##Help Options: ##-h, --help Show help options ## ##Application Options: ##-d, --debug Enable debugging ##-k, --keep-old Only update if no default already set ##-r, --remove Remove default value if it's the current one ##-s, --session Set default session ##-g, --greeter Set default greeter ##-a, --autologin Set autologin user ##-i, --hide-users Set greeter-hide-users to true or false ##-m, --show-manual-login Set show-manual-login to true or false ##-R, --show-remote-login Set show-remote-login to true or false ##-l, --allow-guest Set allow-guest to true or false ##}}} ## 0. Apportare quindi le modifiche desiderate a '''LightDM''' ripetendo il comando secondo le indicazioni. Ad esempio, per ##nascondere l'account Ospite: {{{ ##sudo /usr/lib/lightdm/lightdm-set-defaults -l false ##}}} ## oppure {{{ ##sudo /usr/lib/lightdm/lightdm-set-defaults --allow-guest false ##}}} |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
LightDM è un display manager cross-desktop. È stato a lungo utilizzato in Ubuntu (quando l'ambiente grafico predefinito era Unity), venendo poi sostituito da GDM nelle versioni più recenti.
È al momento presente in gran parte delle derivate di Ubuntu.
Viene avviato immediatamente dopo il caricamento del sistema all'avvio, gestendo il login grafico tramite il server X. Serve inoltre per gestire l'accesso degli utenti al sistema e per altre opzioni, fra cui la scelta dell'ambiente desktop. Le principali caratteristiche di LightDM sono:
assenza di dipendenze da GNOME;
uso di WebKit per il rendering dei temi;
- supporto a GTK e Qt;
possibilità di personalizzazione del tema, detto Greeter.
La guida espone le procedure di installazione e configurazione valide per il tema Unity Greeter (di default in Ubuntu 16.04 LTS) e GTK Greeter (di default in Lubuntu, Xubuntu, Ubuntu MATE e altri). Tratta in paragrafi distinti le procedure attraverso tool grafici e tramite modalità manuale (cioè modificando i file di configurazione attraverso un editor di testo).
Installazione
Se necessaria l'installazione di LightDM (su sistemi minimali, per sostituire un display manager differente ecc.), seguire le indicazioni dei passaggi seguenti.
Installare il pacchetto lightdm.
Per installare il pacchetto da terminale digitare il comando seguente:sudo apt install lightdm
Se già presente un altro display manager, bisogna inoltre impostare LightDM come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un terminale:
sudo dpkg-reconfigure lightdm
e selezionare LightDM nella schermata successiva.
Al riavvio LightDM comparirà nella schermata di login.
Per ottimizzare l'utilizzo di LightDM potrebbe essere utile installare anche il pacchetto relativo al tema grafico (installare preferibilmente il Greeter predefinito del principale ambiente DE presente nel sistema). Consultare a tal proposito il relativo paragrafo.
Configurazione in modalità grafica
Ubuntu
Per modificare LightDM, possiamo trovare nel nostro sistema installato, il tool grafico già preinstallato.
Con le versioni 18.04 e successive di Ubuntu, possiamo:
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo lightdm-settings
avviare dal menu delle applicazioni Lightdm Setting.
Lubuntu, Ubuntu MATE, Xubuntu
È possibile modificare l'aspetto di LightDM tramite l'apposito tool grafico LightDM GTK+ Greeter Settings, presente nel Gestore delle impostazioni. Se lo strumento fosse assente, seguire le istruzioni a seconda della versione di Ubuntu in uso.
Versione 16.04 e successive: Installare il pacchetto lightdm-gtk-greeter-settings.
Qualora non fosse possibile apportare le personalizzazioni desiderate attraverso i tool grafici sopra descritti, seguire le istruzioni per la configurazione manuale nei paragrafi successivi.
Configurazione con editor di testo
Prima di apportare modifiche di seguito indicate, si raccomanda di salvare preventivamente una copia di backup dei file interessati.
Le configurazioni di LightDM sono contenute nei i seguenti file:
/usr/share/lightdm/lightdm.conf.d/*.conf
/etc/lightdm/lightdm.conf.d/*.conf
/etc/lightdm/lightdm.conf
Salvo diversa indicazione, le modifiche ai parametri indicate di seguito, vanno eseguite modificando il file /etc/lightdm/lightdm.conf tramite un editor di testo aperto con i privilegi di amministrazione.
Un esempio del suddetto file, privo di particolari configurazioni, può essere il seguente:
[SeatDefaults] greeter-session=unity-greeter user-session=ubuntu
L'elenco completo dei parametri modificabili è disponibile nel file contenuto nell'archivio /usr/share/doc/lightdm/lightdm.conf.gz.
Disabilitare la sessione Ospite
Di default LightDM permette l'accesso temporaneo con sessione Ospite. È possibile disabilitare questa funzione aggiungendo la seguente riga al file di configurazione:
allow-guest=false
Nascondere la lista utenti
Unity Greeter e altri temi mostrano la lista degli account utente presenti. È possibile disabilitare questa funzione inserendo la riga:
greeter-hide-users=true
Impostare il login manuale
Per impostare la digitazione manuale del nome dell'utente con il quale si desidera accedere, inserire la seguente riga:
greeter-show-manual-login=true
Login automatico
Per configurare l'accesso automatico al sistema per un determinato utente, aggiungere la riga:
autologin-user=username
sostituendo la dicitura username con il nome dell'utente desiderato. Questa impostazione è possibile anche per l'account ospite con il parametro:
autologin-guest=true
Scrivere il proprio username in minuscolo.
È inoltre possibile impostare un tempo di attesa prima che venga eseguito il login automatico, indicandone anche la durata (espressa in secondi). Ad esempio, per impostare un tempo d'attesa di 10 secondi:
[SeatDefaults] autologin-user=username autologin-user-timeout=10
Login automatico in Xfce
Nelle derivate basate su Xfce l'auto login può essere configurato modificando uno tra questi due file:
lightdm.conf in /etc/lightdm
10-xubuntu.conf in /etc/lightdm/lightdm.conf.d
Se non presenti vanno creati con i privilegi di amministrazione.
Un file tipo per l'auto login può essere:
[SeatDefaults] autologin-guest=false autologin-user=NOMEUTENTE autologin-user-timeout=0 autologin-session=lightdm-autologin
Impostare la sessione predefinita
È possibile modificare la sessione desktop predefinita modificando il parametro user-session. Ad esempio, per sostituire Unity con Openbox, modificare:
user-session=ubuntu
in:
user-session=Openbox
Il nome della sessione corrisponde al nome del file indicato in /usr/share/xsessions esclusa l'estensione .desktop. Tuttavia spesso questa possibilità è disponibile direttamente da login grafico.
Tema grafico
Il greeter predefinito è impostato nel parametro greeter-session. Ad esempio in Ubuntu 16.04 è:
greeter-session=unity-greeter
Per modificare il tema del greeter:
Installare il relativo pacchetto.
Modificare il parametro succitato in /etc/lightdm/lightdm.conf.
La lista dei temi grafici disponibili è presente in /usr/share/xgreeters. È possibile installare temi Greeter sia da repository ufficiali sia da sorgenti esterne (ad esempio quello di Pantheon di default in elementary OS). Inoltre è possibile ottenere un elenco dei temi disponibili digitando da terminale:
apt-cache search lightdm |grep -E 'greeter|theme'
Il risultato sarà simile al seguente:
arctica-greeter - Arctica Greeter per LightDM arctica-greeter-guest-session - LightDM Arctica Greeter - Guest Session Support arctica-greeter-remote-logon - LightDM Arctica Greeter - Remote Login Support arctica-greeter-theme-debian - LightDM Arctica Greeter - Debian Theme (active theme) arctica-greeter-theme-debian-futureprototype - LightDM Arctica Greeter - Debian Theme (futurePrototype) arctica-greeter-theme-debian-softwaves - LightDM Arctica Greeter - Debian Theme (softWaves) lightdm-autologin-greeter - gestore di accesso automatico per LightDM lightdm-gtk-greeter - semplice display manager (GTK+ greeter) lightdm-gtk-greeter-settings - editor di impostazioni per l'interfaccia di login GTK+ LightDM slick-greeter - interfaccia di login patinata per LightDM ukui-greeter - interfaccia di login Lightdm per UKUI budgie-lightdm-theme - LightDM Greeter theme for Ubuntu Budgie budgie-lightdm-theme-base - LightDM Session for Ubuntu Budgie kylin-greeter - Ubuntu Kylin Greeter ubuntu-mate-lightdm-theme - LightDM theme and default configuration for Ubuntu MATE unity-greeter - Unity Greeter
Cambiare sfondo
Di default LightDM applica come sfondo lo stesso utilizzato nella Scrivania dall'utente selezionato nella schermata di login. La modifica di tale comportamento segue differenti procedure a seconda del Greeter in uso.
Unity Greeter
Modificare come segue il file /usr/share/glib-2.0/schemas/10_unity_greeter_background.gschema.override:
[com.canonical.unity-greeter] draw-user-backgrounds=false background='/percorso immagine/sfondo.png'
sostituendo la dicitura /percorso immagine/sfondo.png con il percorso dell'immagine che si intende utilizzare.
Per applicare le modifiche digitare in un terminale:
sudo glib-compile-schemas /usr/share/glib-2.0/schemas/
LightDM GTK+
Modificare aprendo con privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/lightdm/lightdm-gtk-greeter.conf e modificare il parametro
background=/percorso immagine/sfondo.png
sostituendo la dicitura /percorso immagine/sfondo.png con il percorso dell'immagine che si intende utilizzare.
Azioni speciali
È possibile impostare LightDM affinché esegua alcuni comandi particolari. Per maggiori informazioni consultare questa pagina.