Dimensione: 17705
Commento:
|
Dimensione: 25403
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read #LANGUAGE it <<Include(GruppoDocumentazione/Header)>> |
## page was renamed from Installazione/Standard ## page was renamed from Installazione/Grafica #format wiki #language it |
Linea 5: | Linea 6: |
Le '''FAQ''' (frequently asked questions) contengono le risposte alle domande più frequenti poste da chi si affaccia per la prima volta alla [[Documentazione|documentazione wiki]]. Se vuoi sapere come funziona la documentazione della comunità italiana di Ubuntu e vuoi contribuire, qui potrai approfondire vari aspetti. <<IndiceFaq>> <<Anchor(su)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=605720")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=79413";rilasci="18.04 16.04 14.04")>> |
Linea 16: | Linea 11: |
<<Anchor(wiki)>> == Cos'è il wiki di Ubuntu-it? == Il wiki è una piattaforma aperta di condivisione e collaborazione, che permette ai propri utenti di aggiungere, modificare o cancellare contenuti attraverso un browser web. Il wiki è utilizzato sia dai [[http://www.ubuntu-it.org/comunita/struttura|gruppi di lavoro]] di Ubuntu-it per coordinare i lavori, sia per la pubblicazione della [[Documentazione|documentazione wiki]] riguardante il sistema operativo Ubuntu.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(documentazione-wiki)>> == Cos'è la documentazione wiki? == La [[Documentazione|documentazione wiki]] è la documentazione scritta da chi utilizza il sistema operativo Ubuntu. Qualsiasi utente può partecipare alla stesura delle guide.<<BR>>Sai cosa occorre per configurare un programma? Sai come installare determinati driver di una periferica hardware o altro ancora? Se vuoi condividere sul wiki le soluzioni che hai trovato, sei il benvenuto!<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(differenza_wiki-manuali)>> == Qual è la differenza fra Documentazione Wiki e Manuali di Utilizzo? == Mentre la [[Documentazione|Documentazione Wiki]] è modificabile appunto attraverso il wiki da qualsiasi utente, i [[http://help.ubuntu-it.org|Manuali di Utilizzo]] seguono un iter di sviluppo completamente differente, essendo essi la traduzione della documentazione allegata al sistema operativo. Per poter partecipare alla traduzione dei manuali, occorre rivolgersi al [[GruppoTraduzione|Gruppo Traduzione]].<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(perchè-wiki)>> == Perché dovrei scrivere guide sul wiki piuttosto che su un blog/sito personale? == * Partecipando a un progetto di [[http://it.wikipedia.org/wiki/Scrittura_collaborativa|scrittura collaborativa]], anche se un giorno non potrai più occuparti di un argomento, altre persone potranno subentrare per aggiornare i contenuti. * Partecipando con più persone è possibile avere più punti di vista, attraverso i quali diventa più semplice far emergere errori/inesattezze e quindi intervenire per migliorare le pagine. * Radunare le guide sul sito ufficiale di un sistema operativo, rende meno dispersiva la ricerca delle soluzioni ai problemi.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- = Organizzazione = <<Anchor(organizzazione)>> == Come è organizzata la documentazione wiki? == La documentazione wiki è suddivisa in [[Documentazione#Aree_tematiche|Aree tematiche]], per aiutare chiunque voglia consultarla a trovare velocemente gli argomenti di interesse. * Compito degli '''utenti''' è di aggiornare e rinnovare la documentazione: ogni aiuto è il benvenuto!! * Compito del '''[[GruppoDocumentazione|Gruppo Doc]]''' è di mantenere ordinate e facilmente consultabili le guide scritte dalla comunità, revisionare e adattare agli [[GuidaWiki/Standard|standard]] le guide create o aggiornate dagli utenti. Inoltre i membri del Gruppo Doc sono [[#contatti|contattabili]] per consigli, chiarimenti, aiuti nella editazione delle pagine e altre domande.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(appartenere_gruppo-doc)>> == È necessario far parte del Gruppo Doc per modificare il wiki? == ''Assolutamente no''. Chiunque può correggere le guide wiki o crearne di nuove, anche tu!<<BR>>Il Gruppo Doc si occupa di mantenere ordinata la documentazione wiki, sia curando l'impostazione dei documenti scritti dagli utenti, sia avendo cura che la pagina sia pubblicata nella sezione appropriata del sito.<<BR>> ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''ATTENZIONE! A causa di ripetuti attacchi spam al momento risulta bloccata la possibilità di modificare pagine ai nuovi iscritti. Come riportato nella pagina [[GuidaWiki/IscriversiAlWiki|IscriversiAlWiki]], una volta creato un utente su launchpad.net sarà necessario contattare lo staff perché il vostro nuovo account venga attivato sul wiki.''' || '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(saper-editare)>> == Devo già saper creare alla perfezione pagine wiki per scrivere guide? == ''Assolutamente no''. Non occorre essere scrittori, riportare i passaggi in modo schematico è più che sufficiente. Chi utilizza il wiki per la prima volta in [[Wiki10Passi|questa pagina]] può vedere come trasformare le parole in titoli di paragrafi, in testo in grassetto, in link, ecc..<<BR>>In realtà le guide seguono alcune [[GuidaWiki/Standard|impostazioni]] e se ti va di seguirle non può che farci piacere. Ma se ritieni che siano complicate, scrivi nel modo in cui ti riesce meglio, al resto pensa il Gruppo Doc durante la revisione.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(permesso-creazione-pagine)>> == Posso creare nuove pagine quando mi pare e piace? == È molto importante non creare pagine doppione, che i contenuti non si replichino su pagine differenti e che gli argomenti siano [[#off-topic|attinenti]] alla documentazione wiki. Pertanto, mentre le modifiche banali (correzioni di nomi/parole sbagliate, link rotti, ecc..) possono essere immediatamente eseguite, per la creazione di nuove guide o la profonda revisione di quelle già esistenti occorre avvisare il Gruppo Doc nella apposita sezione del [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]].<<BR>>In questo modo è possibile monitorare i lavori, accertarsi che i nuovi argomenti non siano in realtà già presenti o che non esulino dagli obiettivi del wiki.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- = Come utilizzare gli strumenti = <<Anchor(come-migliorare-wiki)>> == Come si collabora per migliorare la documentazione? == Sei libero di verificare le guide esistenti, di correggerle e aggiornarle, di scriverne di nuove: * '''Verifica di una guida''': se hai consultato un procedimento che funziona, ma la versione di Ubuntu (o derivata) su cui hai effettuato le modifiche non è indicata alla voce '''Guida verificata con Ubuntu: 14.04, 12.04 ...''' posta sotto l'Indice della guida wiki, puoi inserire tu stesso la [[#verifica|verifica alla guida]]. * '''Errori banali''': se trovi nomi sbagliati, errori ortografici, collegamenti errati, ecc.. correggili pure! * '''Grosse modifiche/Nuove pagine''': se vuoi apportare delle modifiche importanti ad una guida wiki o vuoi crearne una nuova, metti al corrente il Gruppo Doc nel [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]] e saremo felici di consigliarti e aiutarti.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(account)>> == Come si crea un account sul wiki? == È necessario avere un account per modificare le pagine del wiki. Per crearlo, consulta la pagina [[GuidaWiki/IscriversiAlWiki|Iscriversi al wiki]].<<BR>> ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''ATTENZIONE! A causa di ripetuti attacchi spam al momento risulta bloccata la possibilità di modificare pagine ai nuovi iscritti. Come riportato nella pagina [[GuidaWiki/IscriversiAlWiki|IscriversiAlWiki]], una volta creato un utente su launchpad.net sarà necessario contattare lo staff perché il vostro nuovo account venga attivato sul wiki.''' || '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(problemi-accesso)>> == Non riesco ad accedere al wiki o a modificare delle guide, come risolvo? == Consulta la pagina [[GuidaWiki/IscriversiAlWiki/RisoluzioneProblemi|Risoluzione problemi]].<<BR>> Se hai altri problemi e non riesci a risolvere, puoi [[#contatti|contattare]] il Gruppo Doc.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(pagina-personale)>> == Cos'è una pagina personale? == È una pagina in cui parli di te e ti presenti al resto della comunità, sei libero di scrivere quello che vuoi ;) <<BR>> La pagina personale è utile per fare pratica con il wiki, per elencare le guide che ti interessano, per indicare i tuoi contributi o come vuoi iniziare a contribuire... Spesso la pagina personale viene utilizzata anche come ''Indice personale'', per raggruppare le tue pagine di prova. Ad esempio è possibile creare la pagina di prova '''MarioRossi/Prova1''', che è una sotto-pagina della pagina personale '''!MarioRossi'''. Consulta [[PaginaPersonale|questa pagina wiki]] per sapere come creare la tua pagina personale.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(editazione-pagine)>> == Come si scrive una guida? Come si scrive in grassetto? Come si inseriscono titoli dei paragrafi e elenchi? == Non esiste un unico metodo per scrivere una guida wiki. Puoi avvalerti di un [[DocumentazioneModello|modello]] o copiare una guida esistente da incollare e modificare in una nuova pagina. Per imparare a formattare correttamente una pagina wiki, dai un'occhiata alla [[Wiki10Passi|Guida in 10 passi più uno]] ;)<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(immagini-allegate)>> == Come si allega un'immagine? == Non è generalmente necessario caricare immagini in una guida, sia per evitare di appesantire troppo il wiki, sia perché nella maggior parte dei casi le procedure indicate dalle guide non richiedono immagini esplicative. Pertanto, se non è strettamente necessario, si evita di caricare immagini sul wiki che col tempo andrebbero aggiornate o rimosse. Se comunque desideri inserire un'immagine che ritieni utile in una guida wiki, visualizza la guida in questione e seleziona la voce '''Allegati''' nella barra grigia superiore del wiki.<<BR>> Una volta caricata l'immagine, puoi usare:{{{ <<Immagine(./nomeimmagine.png,)>> }}}oppure:{{{ {{nomeimmagine.png}} }}}per visualizzare l'immagine nella guida. Ricordati di utilizzare solo immagini non coperte da copyright e in formato `.png`.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(verifica)>> == Come si verifica una guida? == La verifica di una guida è una funzionalità molto utile, in quanto permette a tutti gli utenti di valutare la validità dei contenuti di una pagina. Se ad esempio una guida è verificata con la versione di Ubuntu installata nel tuo PC, ciò implica che qualche utente ha già eseguito con successo le procedure indicate, in una versione di Ubuntu identica alla tua. Pertanto il rischio di incappare in problemi è relativamente basso. Se desideri verificare una guida con un [[Rilasci#Versioni_supportate|rilascio supportato]] di Ubuntu, accedi al wiki e modifica la pagina interessata inserendo alla voce:{{{ <<Informazioni(forum="..."; rilasci="14.04 12.04";)>> }}} la tua versione di Ubuntu. Ad esempio, se vuoi aggiungere la verifica per Ubuntu 16.04, il risultato sarà simile al seguente:{{{ <<Informazioni(forum="..."; rilasci="16.04 14.04 12.04";)>> }}} Nota inoltre che non tutte le pagine wiki necessitano di verifica da parte degli utenti. Le pagine Indice (ad esempio [[AmministrazioneSistema]]) oppure le guide più generiche (ad esempio [[AmministrazioneSistema/ComandiBase]]) non devono essere verificate con alcun rilascio di Ubuntu perché sempre valide. <<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(correzione-guide)>> == Come si corregge una guida esistente? == Se desideri aggiornare o correggere una guida già presente nel wiki, puoi farlo tramite una '''Pagina di prova'''. Procedi in questo modo: 0. accedi al wiki e visualizza la pagina che vuoi aggiornare; 0. nella barra grigia superiore del wiki seleziona la voce '''''Altre azioni → Mostra il testo grezzo''''', quindi copia tutto il suo contenuto; 0. crea una '''Pagina di prova''' e incolla al suo interno il testo precedentemente copiato, quindi salva. Ora sei libero di apportare nella '''Pagina di prova''' tutte le modifiche che vuoi. Appena terminata, informa il '''Gruppo Doc''' sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]] in modo che la pagina venga [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|revisionata]] e nel caso [[GuidaWiki/Standard|riadattata]] dallo staff.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(pagina-prova)>> == Cos'è una pagina di prova e come si crea? == Una pagina di prova è in pagina non indicizzata (non è raggiungibile dall'[[Documentazione|indice]] della documentazione wiki) che puoi liberamente creare e modificare a tuo piacimento.<<BR>> Per maggiori informazioni puoi consultare [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine#Pagine_Prova|questa pagina]].<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(pagine-da-revisionare)>> == Esiste un elenco di guide da aggiornare o correggere? == Le guide da aggiornare e correggere o che richiedono la [[#come-migliorare-wiki|verifica]] con un [[Rilasci#Versioni_supportate|rilascio supportato]], vengono elencate nella pagina [[CategoryDaRevisionare]].<<BR>> Sei libero di scegliere una di queste pagine e dedicarti alla sua [[#correzione-guide|correzione]].<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(creare-guida)>> == Come si crea una nuova guida? == Le nuove guide possono essere create da subito col [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine#Nuovi_Documenti|nome]] dell'argomento trattato.<<BR>> Una volta fatto, puoi utilizzare il '''Nuovo documento''' per scrivere la tua guida. Appena terminata, informa il '''Gruppo Doc''' sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]] in modo che la pagina venga [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|revisionata]] e nel caso [[GuidaWiki/Standard|riadattata]] dallo staff.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(off-topic)>> == Quali argomenti non sono adatti al wiki? == Di norma viene accettato tutto quello che può servire a risolvere problemi di configurazione software/hardware e in generale scavalcare le difficoltà che possono verificarsi nell'utilizzo di Ubuntu. Potrebbero invece essere scartati: * '''Argomenti troppo generici''': argomenti generalisti di stampo enciclopedico (ad es. approfondimenti su linguaggi di programmazione, su protocolli di rete, ecc..). In questi casi potrebbe essere più indicato rivolgersi a uno strumento come [[https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale|Wikipedia]]. Si tratta di valutare di volta in volta. * '''Argomenti troppo banali''': ad esempio limitarsi a segnalare l'installazione di un pacchetto software già disponibile in Ubuntu, senza ulteriori indicazioni.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(traduzioni)>> == Posso tradurre guide straniere? == Occorre precisare che quello che interessa nelle pagine della documentazione sono i contenuti, ossia i passaggi utili a risolvere una problematica. Pertanto non interessa una traduzione "impeccabile" nella forma come avviene ad esempio per la traduzione dei software o della documentazione allegata ai software. La cosa importante è schematizzare i passaggi delle procedure da utilizzare, lo stile verrà comunque riadattato a quello in [[GuidaWiki/Standard|uso sul wiki]] in fase di revisione.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(collaborare)>> == Posso collaborare con più persone nella stesura delle guide? == Certamente! Poiché tutti possono editare il wiki, è anche possibile che più persone collaborino alla creazione o alla modifica di una guida. L'unico limite consiste nel non poter scrivere la stessa pagina contemporaneamente.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(cancellare-allegati)>> == Come si cancella una pagina o un allegato? == È possibile fare delle richieste specifiche al '''Gruppo Doc''', come l'eliminazione di pagine di prova personali, immagini o altro, tramite la pagina [[ToDoWiki]].<<BR>> In alternativa puoi [[#contatti|contattare]] direttamente i membri dello staff.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- = Gruppo Documentazione = <<Anchor(entrare_gruppo-doc)>> == Posso entrare a far parte del Gruppo Doc? == È possibile entrare a far parte del [[GruppoDocumentazione|Gruppo Documentazione]] solo dopo che ci si è cimentati con la stesura di qualche pagina. È importante dimostrare di avere un minimo di dimestichezza con gli strumenti del wiki, una certa cura nella scrittura delle pagine e una certa presenza nella sezione del [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]]. Si può avere una panoramica delle attività leggendo il [[GruppoDocumentazione/VademecumEditori|vademecum degli editori]].<<BR>>Più in generale nella pagina [[GruppoDocumentazione/Organizzazione|Organizzazione]] sono riportate notizie utili per entrare a far parte del gruppo.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' ---- <<Anchor(contatti)>> == Come si contatta il Gruppo Doc? == Il [[GruppoDocumentazione|Gruppo Documentazione]] è contattabile su: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]], [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|Mailing List|mailing list]] e canale IRC [[http://chat.ubuntu-it.org/#ubuntu-it-doc|#ubuntu-it-doc]].<<BR>> Per la creazione o modifica delle guide wiki, il "luogo" in cui preferiamo consultarci è il forum, dove per ogni guida esiste una discussione specifica.<<BR>> '''[[#su|Torna su]]''' |
Questa guida spiega in modo semplice e dettagliato come installare Ubuntu sul proprio PC, secondo una delle due modalità seguenti: * come unico sistema operativo; * accanto ad altri sistemi operativi (ad esempio accanto a Windows). Nel secondo caso, all'accensione del computer l'utente potrà scegliere quale sistema operativo avviare. ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Per l'installazione su sistemi Mac Intel, consultare la [[Installazione/UbuntuMacIntel|guida dedicata]].<<BR>> Per l'installazione su Raspberry Pi, consultare la [[Installazione/RaspberryPi|guida dedicata]].''|| <<Anchor(Preparativi)>> = Operazioni preliminari = Seguire i passaggi di seguito descritti prima di avviare l'installazione di Ubuntu. 0. '''Verificare che il proprio PC possieda i [[Installazione/RequisitiDiSistema|requisiti]] necessari all'installazione di Ubuntu'''. Qualora i requisiti non siano rispettati, si consiglia di installare una [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivata]] più leggera. 0. '''Effettuare un backup dei propri dati''' (documenti, foto, musica, video ecc.) su un dispositivo esterno (hard disk esterno, chiavetta USB, DVD, ecc.) prima di procedere con l'installazione. 0. '''Scaricare Ubuntu''' da uno dei seguenti indirizzi: * [[http://www.ubuntu-it.org/download|www.ubuntu-it.org]] * [[http://www.ubuntu.com/download|www.ubuntu.com]] * [[DownloadTorrent|wiki.ubuntu-it.org]] (da rete [[InternetRete/Condivisione/BitTorrent|BitTorrent]]) Nel caso si verificassero problemi di download, è possibile scaricare Ubuntu dalle seguenti fonti alternative: [[http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/|garr.it]], [[http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/alternative-download|server alternativi]].<<BR>> Per scaricare una versione dedicata a sistemi PowerPC, consultare [[ImmaginiPowerPc|questa pagina]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Per installare in modalità [[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]] è necessaria la versione di Ubuntu per architettura a '''64 bit'''.<<BR>>Su computer con processore '''Pentium M''', a causa di problematiche relative al flag PAE, potrebbe risultare impossibile avviare il supporto di installazione. Per evitare tale inconveniente consultare la [[Installazione/FakePAE|guida dedicata]].''|| ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Grandi/info.png}} ||<style="border:none;">Per orientarsi nella scelta della versione più appropriata alle proprie esigenze (LTS e non LTS) consultare la pagina sui [[Rilasci|rilasci]].|| 0. '''Verificare l'integrità del file scaricato''' tramite [[Installazione/MD5Sum|impronta MD5]] (passaggio non obbligatorio ma fortemente raccomandato). 0. '''Preparare il supporto di installazione''' scrivendo il file precedentemente scaricato su un supporto di memoria, a scelta fra '''DVD''' e '''chiavetta USB'''. Le chiavette assicurano prestazioni superiori: * [[Installazione/CreazioneLiveUsb|preparazione di un supporto di installazione USB ]] (LiveUSB) * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzazione su CD o DVD]] (LiveDVD) ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/warning.png}} ||<style="border:none;">'''Un errore comune negli utenti poco esperti è quello di copiare il file `.iso` nel DVD o nell'USB attraverso la semplice funzione copia/incolla. La procedura corretta per la scrittura del file di immagine è descritta nelle due guide sopra citate.'''|| 0. '''Su computer con preinstallato Windows 8 o successivo, disattivare la funzionalità di '''avvio rapido'''''', detta anche '''Fastboot''', come indicato nella [[AmministrazioneSistema/WindowsAvvioRapido|pagina dedicata]]. <<Anchor(precauzioni_win)>> 0. '''Per installare Ubuntu accanto a Windows, è prima necessario ridimensionare la partizione di Windows''' come descritto in [[Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows|questa pagina]]. <<BR>>Se invece si vuole installare Ubuntu come unico sistema operativo o accanto ad altri sistemi GNU/Linux, saltare questo passaggio e procedere al paragrafo seguente. <<Anchor(Avvio_live)>> = Avvio del supporto di installazione = Per avviare il supporto di installazione (LiveUSB o LiveDVD) precedentemente creato, procedere come descritto in [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa pagina]]. <<BR>>Una volta avviato, procedere come segue: ||<tablestyle="width:100%" tableclass=noborder :48%>'''Sistemi BIOS'''|| ||<:1%>|| ||<:48%>'''Sistemi UEFI'''|| ||Una volta apparsa la finestra sottostante, selezionare la lingua italiana nella colonna sinistra, quindi premere il pulsante '''Prova Ubuntu'''. || ||<#DD4814>|| ||<<BR>>Una volta apparsa la finestra sottostante, selezionare la voce '''Try Ubuntu without installing''' e premere '''Invio'''.|| ||<^><<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/01-16.04.png,450,center)>><<BR>>A seconda della configurazione del PC, può essere talvolta visualizzata una schermata alternativa alla precedente, che elenca le lingue disponibili. Selezionare in tal caso la lingua italiana tramite l'utilizzo della tastiera, verrà quindi visualizzata la schermata seguente.<<BR>><<BR>>Selezionare ora la voce '''Try Ubuntu without installing''' e premere '''Invio'''.<<BR>><<Immagine(./ubuntu-.png,450,center)>>|| ||<#DD4814>|| ||<^><<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/Grub.jpg,450,center)>><<BR>>{{attachment:Icone/Piccole/warning.png}} '''Se la schermata visualizzata fosse differente da quella sovrastante, ripetere la procedura per sistemi UEFI dal passaggio iniziale.'''|| <<BR>> ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Su computer con particolari configurazioni hardware si potrebbero riscontrare delle difficoltà che impediscono l'avvio del supporto di installazione. In tal caso è necessario configurare appositamente i parametri di avvio seguendo la [[Installazione/ParametriAvvio|guida dedicata]].<<BR>> Se si desidera effettuare una installazione OEM (per assemblatori), consultare [[Installazione/OEM|questa guida]].''|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Su computer UEFI in cui siano stati precedentemente installati altri sistemi operativi in modalità BIOS (anche detta Legacy), se si intende mantenere anche gli altri sistemi, è necessario installare Ubuntu seguendo la procedura per '''Sistemi BIOS'''. Per maggiori informazioni consultare la [[AmministrazioneSistema/Uefi#legacy|guida dedicata]].''|| <<Anchor(preinst)>> = Fase pre-installazione = L'avvio del supporto di installazione in modalità prova (anche detta '''Live''') permette di visualizzare ed utilizzare il desktop di Ubuntu. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/01_18.04_desktop.png,900,center)>> <<Anchor(test)>> == Test hardware == In questa fase, prima di procedere con l'installazione, è consigliabile '''provare il sistema operativo''' per accertarsi della piena compatibilità fra Ubuntu e i diversi componenti del proprio computer, ad esempio mouse, touchpad, scheda video, scheda di rete ecc. Se qualche dispositivo non risultasse funzionante, è possibile verificare la presenza di eventuali [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|driver proprietari]] da installare una volta terminata l'installazione di Ubuntu. Per effettuare questa operazione, è necessario avere una connessione Internet attiva. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Non installare i driver proprietari finché non sarà portata a termine la procedura di installazione di Ubuntu.'' || <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/02_18.04_desktop-hardware.png,900,center)>> == Creazione partizioni (opzionale) == Come verrà mostrato in seguito, l'installazione di Ubuntu offre delle opzioni di partizionamento [[#part|automatico]] che non richiedo la creazione preventiva delle partizioni. Se però si ha l'intenzione di sfruttare la modalità [[#manu|manuale]] di partizionamento e le partizioni non sono ancora state predisposte, allora è possibile crearle in questa fase. Per procedere correttamente consultare le guide: * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]]: procedura guidata alla creazione delle partizioni. * [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|Partizioni]]: panoramica sulla tipologia e utilizzo delle partizioni in ambiente Linux. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Qualora fosse necessario, è possibile ricevere assistenza mediante i diversi [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|canali di supporto]] messi a disposizione dalla [[http://www.ubuntu-it.org/comunita|comunità di Ubuntu]].''|| = Installazione = ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/warning.png}} ||<style="border:none;">'''Su computer con processore ''Athlon'' o ''Athlon XP'' l'installazione potrebbe fallire a causa di un [[https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/ubiquity/+bug/996568|bug]]. Per evitare tale inconveniente seguire la [[Installazione/InstallareUbuntu/BugUbiquitySlideshow|guida dedicata]].'''|| Avviare l'installazione facendo doppio clic sull'icona '''Installa Ubuntu''' presente sulla Scrivania. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/install-icon-18.04.png)>> <<Anchor(lingua)>> == Scelta della lingua == La prima schermata consente di selezionare la lingua desiderata. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/03_18.04_lingua.png,900,center)>> Fare clic su '''Avanti''' per proseguire con l'installazione. == Disposizione della tastiera == Scegliere la mappatura adatta alla propria tastiera.<<BR>>Per verificare di aver selezionato la mappatura corretta è consigliabile provare a digitare nella casella sottostante caratteri come '''à è ì ò ù - ( ) ? !'''. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/04_18.04_tastiera.png,900,center)>> Fare clic su '''Avanti'''. <<Anchor(prepInstall)>> == Preparazione all'installazione == <<Anchor(minimal)>> === Installazione normale o minimale === Solo per '''Ubuntu 18.04''' è possibile scegliere fra due tipologie di installazione: * '''Installazione normale''': sistema sarà fornito dell'intero parco software preinstallato con Ubuntu (applicazioni per il web, ufficio, riproduzione multimediale, ecc.). * '''Installazione minima''': sistema sarà dotato soltanto del browser e di pochi altri strumenti di base. === Connessione a Internet === Se il computer non è connesso a Internet ma dispone di un adattatore di rete wireless viene mostrata una schermata che permette di connettere il computer a una rete wireless. Facendo clic su '''Continua''' viene mostrata la schermata sottostante e, se il computer è stato connesso alla rete, l'opzione '''Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione''' sarà selezionabile. Selezionando l'opzione '''Scaricare gli aggiornamenti durante l'installazione''', nel corso dell'installazione di Ubuntu verranno installati anche aggiornamenti scaricati da Internet. Ciò può allungare sensibilmente il tempo necessario all'intero processo. In caso contrario sarà comunque possibile installare gli aggiornamenti dopo l'installazione del sistema. === Aggiunta software di terze parti === Selezionando l'opzione '''Installare software di terze parti''', nel corso dell'installazione di Ubuntu verranno installati anche software non open source che consentono la riproduzione di contenuti multimediali o il funzionamento di alcune periferiche. In caso contrario sarà comunque possibile installare questi software dopo l'installazione del sistema, facendo riferimento alle guide [[Multimedia/FormatiProprietari|Formati proprietari]] e [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Abilitare driver proprietari]]. ##||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si seleziona l'opzione '''Installare software di terze parti''' ma '''Secure Boot''' non è stato disattivato prima di avviare l'installazione, verrà richiesto di impostare una password che permetterà di disattivarlo al primo avvio di Ubuntu. Per maggiore informazioni consultare la [[AmministrazioneSistema/Uefi#secure_boot|guida dedicata]].'' || <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/05_18.04_minimal.png,900,center)>> Fare clic su '''Avanti''' per proseguire con l'installazione. <<Anchor(part)>> == Tipo di installazione == Indicare in che modo si desidera installare Ubuntu: a fianco di altri sistemi operativi, come unico sistema o con un particolare partizionamento. Le opzioni disponibili differiscono in base al numero di dischi rigidi, da come sono partizionati e da eventuali altri sistemi operativi precedentemente installati. Nel seguente esempio viene preso in considerazione il caso in cui sia stata rilevata la presenza di Windows 10. Le indicazioni fornite sono applicabili anche in casi differenti. Scegliere l'opzione '''[[#manu|Altro]]''' nei casi in cui: * le partizioni per installare Ubuntu siano state create nella [[#preinst|fase pre-instalazione]]; * sia stata preventivamente [[#precauzioni_win|ridotta la partizione di Windows]]. Sono disponibili ulteriori opzioni per la cifratura e l'utilizzo di [[http://it.wikipedia.org/wiki/Gestore_logico_dei_volumi|LVM]]. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/07-16.04.png,900,center)>> ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/warning.png}} ||<style="border:none;">'''A causa del bug <<Bug(ubuntu 1265192)>> sulla versione 14.04 di Ubuntu l'opzione [[Installazione/Reinstallazione|Cancella Ubuntu e reinstalla]], se visualizzata, va utilizzata solo se Ubuntu è l'unico sistema presente sul disco e non ci sono partizioni extra in utilizzo. Tutte le altre partizioni verrebbero cancellate. In tal caso utilizzare esclusivamente il [[#manu|partizionamento manuale]].''' || <<Anchor(auto)>> === 1. Installa Ubuntu a fianco di Windows === ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">Le versioni di '''''Ubuntu 16.04 e successive''' riconoscono correttamente i sistemi Windows installati in modalità UEFI. Pertanto è possibile installarvi Ubuntu a fianco in modo automatico, come spiegato di seguito.<<BR>>'''Ubuntu 14.04''', al contrario, non riconosce i sistemi Windows installati in modalità '''UEFI'''. Per installarvi Ubuntu a fianco è necessario selezionare l'opzione '''[[#manu|Altro]]'''. Per maggiori informazioni consultare la [[AmministrazioneSistema/Uefi#Partizionamento|guida dedicata]].''|| ||<style="border:none;"|2><<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/12-16.04.png,560,center)>>||<style="border:none;" -2>L'opzione '''Installa Ubuntu a fianco di Windows''' consente di ridimensionare la partizione di Windows per ricavare lo spazio necessario all'installazione di Ubuntu, come mostrato nell'esempio in figura.<<BR>><<BR>>{{attachment:Icone/Piccole/warning.png}}'''Non oltrepassare lo [[#precauzioni_win|spazio di riduzione]] indicato da Windows.'''<<BR>><<BR>>Le partizioni necessarie verranno create automaticamente.|| Fare clic su '''Installa''' per applicare le modifiche alle partizioni e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti. === 2. Cancella il disco e installa Ubuntu === ||<style="border:none;"|2><<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/11-16.04.png,560,center)>>||<style="border:none;" -2>L'opzione '''Cancella il disco e installa Ubuntu''' consente di installare Ubuntu come unico sistema operativo.<<BR>><<BR>>{{attachment:Icone/Piccole/warning.png}}'''Tutti i sistemi operativi, i programmi e i dati presenti sul disco verranno cancellati.'''<<BR>><<BR>>Se viene richiesto, selezionare il disco in cui si desidera installare Ubuntu.<<BR>><<BR>>Le partizioni necessarie verranno create automaticamente. || Fare clic su '''Installa''' per applicare le modifiche alle partizioni e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti. <<Anchor(manu)>> === 3. Altro === ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/warning.png}} ||<style="border:none;">'''Dalla versione 17.04 di Ubuntu, se la partizione di swap viene omessa, il sistema creerà automaticamente nella fase di installazione un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Swap_(informatica)#File_di_swap_e_partizione_di_swap|file di swap]]. Per approfondire l'argomento consultare la pagina [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|Swap Domande Frequenti]].'''|| ||<style="border:none;"|2><<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/08-16.04.png,560,center)>>||<style="border:none;" -2>L'opzione '''Altro''' consente di:<<BR>> • configurare manualmente le partizioni create nella [[#preinst|fase pre-installazione]];<<BR>> • creare manualmente nuove partizioni, qualora vi sia spazio disco non allocato (ad esempio, a seguito della [[#precauzioni_win|riduzione della partizione di Windows]]).<<BR>><<BR>> Ad esempio, l'immagine a lato mostra la situazione finale dopo la creazione delle partizioni '''ext4''' (''root'') e '''swap''' richieste da Ubuntu, poste a fianco delle partizioni di Windows ('''ntfs'''). <<BR>>È possibile effettuare partizionamenti differenti (ad esempio con partizioni ''root'' e ''home'' separate).|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Per informazioni dettagliate su come partizionare il disco e assegnare i punti di mount, consultare la guida [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Partizionamento manuale]].''|| * Per configurare manualmente le partizioni create nella [[#preinst|fase pre-installazione]]: ||<tablestyle="width:100%" style="border:none;" (|2> 1. selezionare la partizione che si intende usare come ''root'' per Ubuntu, quindi premere il tasto '''Modifica''';<<BR>> 2. selezionare il file system '''ext4 con journaling''';<<BR>> 3. spuntare la casella '''Formattare la partizione''';<<BR>> 4. selezionare il punto di mount '''/''';<<BR>> 5. fare clic su '''OK''';<<BR>> 6. ripetere i passi da 1 a 5 per tutte le partizioni necessarie a Ubuntu, assegnando file system e punti di mount appropriati per ogni partizione. Per la partizione '''swap''', selezionare l'opzione '''Usare come: area di swap''';<<BR>> 7. come device per l'installazione del boot loader, si consiglia di lasciare indicato '''/dev/sda''' (in particolar modo nei computer in cui sia presente un solo disco rigido). Questo farà in modo che all'avvio Ubuntu partirà come sistema predefinito (per approfondire consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]).;<<BR>> 8. fare clic su '''Installa''' per applicare le modifiche e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti. ||<style="border:none;"><<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/18-16.04.png,370,center)>>|| ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/warning.png}} ||<style="border:none;">'''Non spuntare la casella "Formatta la partizione" per le partizioni contenenti dati personali (documenti, foto, musica, ecc.), come la Home o una partizione dati. Se questa casella viene spuntata i dati saranno cancellati.''' || * Per creare manualmente nuove partizioni in uno spazio disco non allocato: ||<tablestyle="width:100%" style="border:none;" (|2> 1. selezionare lo spazio disco vuoto, quindi premere il tasto '''+''';<<BR>> 2. inserire la dimensione della nuova partizione che si intende creare;<<BR>> 3. selezionare tipologia e posizione della nuova partizione;<<BR>> 4. selezionare il file system '''ext4 con journaling''';<<BR>> 5. selezionare il punto di mount '''/''';<<BR>> 6. fare clic su '''OK''';<<BR>> 7. ripetere i passi da 1 a 6 per tutte le partizioni necessarie a Ubuntu, assegnando file system e punti di mount appropriati per ogni partizione. Per la partizione '''swap''', selezionare l'opzione '''Usare come: area di swap''';<<BR>> 8. come device per l'installazione del boot loader, si consiglia di lasciare indicato '''/dev/sda'''. Questo farà in modo che all'avvio Ubuntu partirà come sistema predefinito (Per approfondire consultare la pagina [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]]).;<<BR>> 9. fare clic su '''Installa''' per applicare le modifiche e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti. ||<style="border:none;"><<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/09-16.04.png,370,center)>>|| <<Anchor(local)>> == Località == Selezionare la località corrispondente al proprio fuso orario. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/10_18.04_timezone.png,900,center)>> Fare clic su '''Avanti'''. <<Anchor(infopersonali)>> == Informazioni personali == Inserire i dati richiesti per permettere la creazione dell'account principale del sistema. Il campo '''Il vostro nome''' è facoltativo.<<BR>>È possibile cifrare la cartella personale per una maggiore sicurezza dei dati. Tuttavia questa opzione diminuisce leggermente le performance del sistema e renderà più difficile l'eventuale recupero di file personali perduti accidentalmente. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/11_18.04_utente.png,900,center)>> Fare clic su '''Avanti'''. == Slide di presentazione == Il processo di installazione proseguirà senza richiedere ulteriori interventi dell'utente. Nel frattempo verranno mostrate delle slide che illustrano alcune caratteristiche di Ubuntu. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/12_18.04_schermate.png,700,center)>> == Fine == Al termine dell'installazione comparirà una finestra che chiede se riavviare il computer o continuare a provare Ubuntu dal supporto di installazione. Riavviare per procedere al primo avvio di Ubuntu. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/install_12_precise.png,,center)>> ##NON UTILIZZARE <<Immagine(./13_18.04_riavvio.png,,center)>> = Primo avvio = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Piccole/note.png}} ||<style="border:none;">''Su computer UEFI potrebbe essere necessario impostare manualmente l'ordine di boot. Per maggiori informazioni consultare la [[AmministrazioneSistema/Uefi#Sequenza_di_avvio|guida dedicata]].''|| Se nel computer sono presenti altri sistemi operativi, oltre al neo installato Ubuntu, all'avvio verrà visualizzato il menù del ''boot loader'' [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] da cui scegliere il sistema da avviare. In caso contrario verrà avviato direttamente Ubuntu. Terminata la fase di avvio, se [[#infopersonali|durante l'installazione]] è stata selezionata l'opzione '''Richiedere la password personale per accedere''', verrà mostrata la schermata di login col nome utente scelto. <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/Bionic_login1.png,900,center)>> Facendo clic sul proprio account si visualizzerà il campo per inserire la propria '''password''': <<Immagine(Installazione/InstallareUbuntu/Bionic_login2.png,900,center)>> Inserire quindi la password e fare clic su '''Accedi''' o in alternativa premere '''Invio'''. Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano. Per informazioni su come completare la traduzione consultare la [[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|guida dedicata]]. ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Grandi/info.png}} ||<style="border:none;">Per una panoramica sui problemi più frequenti in cui si può incappare a fine installazione e sulle possibili soluzioni, consultare la guida [[Installazione/PostInstallazione|Post Installazione]].|| Un buon punto di partenza per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione del sistema operativo. Per accedere a tale documentazione [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] l'applicazione '''Aiuto''' oppure visitare il sito [[http://help.ubuntu-it.org/|help.ubuntu-it.org]]. '''Buon divertimento!''' = Ulteriori risorse = * [[Installazione#Metodi_alternativi_all.27installazione_di_Ubuntu|Metodi alternativi all'installazione di Ubuntu]] * [[AmministrazioneSistema/BootRepair | Riparazione del bootloader con Boot-Repair]] |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega in modo semplice e dettagliato come installare Ubuntu sul proprio PC, secondo una delle due modalità seguenti:
- come unico sistema operativo;
- accanto ad altri sistemi operativi (ad esempio accanto a Windows).
Nel secondo caso, all'accensione del computer l'utente potrà scegliere quale sistema operativo avviare.
|
Per l'installazione su sistemi Mac Intel, consultare la guida dedicata. |
Operazioni preliminari
Seguire i passaggi di seguito descritti prima di avviare l'installazione di Ubuntu.
Verificare che il proprio PC possieda i requisiti necessari all'installazione di Ubuntu. Qualora i requisiti non siano rispettati, si consiglia di installare una derivata più leggera.
Effettuare un backup dei propri dati (documenti, foto, musica, video ecc.) su un dispositivo esterno (hard disk esterno, chiavetta USB, DVD, ecc.) prima di procedere con l'installazione.
Scaricare Ubuntu da uno dei seguenti indirizzi:
Nel caso si verificassero problemi di download, è possibile scaricare Ubuntu dalle seguenti fonti alternative: garr.it, server alternativi.
Per scaricare una versione dedicata a sistemi PowerPC, consultare questa pagina.Per installare in modalità UEFI è necessaria la versione di Ubuntu per architettura a 64 bit.
Su computer con processore Pentium M, a causa di problematiche relative al flag PAE, potrebbe risultare impossibile avviare il supporto di installazione. Per evitare tale inconveniente consultare la guida dedicata.Per orientarsi nella scelta della versione più appropriata alle proprie esigenze (LTS e non LTS) consultare la pagina sui rilasci.
Verificare l'integrità del file scaricato tramite impronta MD5 (passaggio non obbligatorio ma fortemente raccomandato).
Preparare il supporto di installazione scrivendo il file precedentemente scaricato su un supporto di memoria, a scelta fra DVD e chiavetta USB. Le chiavette assicurano prestazioni superiori:
masterizzazione su CD o DVD (LiveDVD)
Un errore comune negli utenti poco esperti è quello di copiare il file .iso nel DVD o nell'USB attraverso la semplice funzione copia/incolla. La procedura corretta per la scrittura del file di immagine è descritta nelle due guide sopra citate.
Su computer con preinstallato Windows 8 o successivo, disattivare la funzionalità di avvio rapido, detta anche Fastboot, come indicato nella pagina dedicata.
Per installare Ubuntu accanto a Windows, è prima necessario ridimensionare la partizione di Windows come descritto in questa pagina.
Se invece si vuole installare Ubuntu come unico sistema operativo o accanto ad altri sistemi GNU/Linux, saltare questo passaggio e procedere al paragrafo seguente.
Avvio del supporto di installazione
Per avviare il supporto di installazione (LiveUSB o LiveDVD) precedentemente creato, procedere come descritto in questa pagina.
Una volta avviato, procedere come segue:
|
Su computer con particolari configurazioni hardware si potrebbero riscontrare delle difficoltà che impediscono l'avvio del supporto di installazione. In tal caso è necessario configurare appositamente i parametri di avvio seguendo la guida dedicata. |
|
Su computer UEFI in cui siano stati precedentemente installati altri sistemi operativi in modalità BIOS (anche detta Legacy), se si intende mantenere anche gli altri sistemi, è necessario installare Ubuntu seguendo la procedura per Sistemi BIOS. Per maggiori informazioni consultare la guida dedicata. |
Fase pre-installazione
L'avvio del supporto di installazione in modalità prova (anche detta Live) permette di visualizzare ed utilizzare il desktop di Ubuntu.
Test hardware
In questa fase, prima di procedere con l'installazione, è consigliabile provare il sistema operativo per accertarsi della piena compatibilità fra Ubuntu e i diversi componenti del proprio computer, ad esempio mouse, touchpad, scheda video, scheda di rete ecc.
Se qualche dispositivo non risultasse funzionante, è possibile verificare la presenza di eventuali driver proprietari da installare una volta terminata l'installazione di Ubuntu. Per effettuare questa operazione, è necessario avere una connessione Internet attiva.
|
Non installare i driver proprietari finché non sarà portata a termine la procedura di installazione di Ubuntu. |
Creazione partizioni (opzionale)
Come verrà mostrato in seguito, l'installazione di Ubuntu offre delle opzioni di partizionamento automatico che non richiedo la creazione preventiva delle partizioni.
Se però si ha l'intenzione di sfruttare la modalità manuale di partizionamento e le partizioni non sono ancora state predisposte, allora è possibile crearle in questa fase. Per procedere correttamente consultare le guide:
Partizionamento manuale: procedura guidata alla creazione delle partizioni.
Partizioni: panoramica sulla tipologia e utilizzo delle partizioni in ambiente Linux.
|
Qualora fosse necessario, è possibile ricevere assistenza mediante i diversi canali di supporto messi a disposizione dalla comunità di Ubuntu. |
Installazione
|
Su computer con processore Athlon o Athlon XP l'installazione potrebbe fallire a causa di un bug. Per evitare tale inconveniente seguire la guida dedicata. |
Avviare l'installazione facendo doppio clic sull'icona Installa Ubuntu presente sulla Scrivania.
Scelta della lingua
La prima schermata consente di selezionare la lingua desiderata.
Fare clic su Avanti per proseguire con l'installazione.
Disposizione della tastiera
Scegliere la mappatura adatta alla propria tastiera.
Per verificare di aver selezionato la mappatura corretta è consigliabile provare a digitare nella casella sottostante caratteri come à è ì ò ù - ( ) ? !.
Fare clic su Avanti.
Preparazione all'installazione
Installazione normale o minimale
Solo per Ubuntu 18.04 è possibile scegliere fra due tipologie di installazione:
Installazione normale: sistema sarà fornito dell'intero parco software preinstallato con Ubuntu (applicazioni per il web, ufficio, riproduzione multimediale, ecc.).
Installazione minima: sistema sarà dotato soltanto del browser e di pochi altri strumenti di base.
Connessione a Internet
Se il computer non è connesso a Internet ma dispone di un adattatore di rete wireless viene mostrata una schermata che permette di connettere il computer a una rete wireless. Facendo clic su Continua viene mostrata la schermata sottostante e, se il computer è stato connesso alla rete, l'opzione Scarica gli aggiornamenti durante l'installazione sarà selezionabile.
Selezionando l'opzione Scaricare gli aggiornamenti durante l'installazione, nel corso dell'installazione di Ubuntu verranno installati anche aggiornamenti scaricati da Internet. Ciò può allungare sensibilmente il tempo necessario all'intero processo. In caso contrario sarà comunque possibile installare gli aggiornamenti dopo l'installazione del sistema.
Aggiunta software di terze parti
Selezionando l'opzione Installare software di terze parti, nel corso dell'installazione di Ubuntu verranno installati anche software non open source che consentono la riproduzione di contenuti multimediali o il funzionamento di alcune periferiche. In caso contrario sarà comunque possibile installare questi software dopo l'installazione del sistema, facendo riferimento alle guide Formati proprietari e Abilitare driver proprietari.
Fare clic su Avanti per proseguire con l'installazione.
Tipo di installazione
Indicare in che modo si desidera installare Ubuntu: a fianco di altri sistemi operativi, come unico sistema o con un particolare partizionamento. Le opzioni disponibili differiscono in base al numero di dischi rigidi, da come sono partizionati e da eventuali altri sistemi operativi precedentemente installati.
Nel seguente esempio viene preso in considerazione il caso in cui sia stata rilevata la presenza di Windows 10. Le indicazioni fornite sono applicabili anche in casi differenti.
Scegliere l'opzione Altro nei casi in cui:
le partizioni per installare Ubuntu siano state create nella fase pre-instalazione;
sia stata preventivamente ridotta la partizione di Windows.
Sono disponibili ulteriori opzioni per la cifratura e l'utilizzo di LVM.
|
A causa del bug |
1. Installa Ubuntu a fianco di Windows
|
Le versioni di Ubuntu 16.04 e successive riconoscono correttamente i sistemi Windows installati in modalità UEFI. Pertanto è possibile installarvi Ubuntu a fianco in modo automatico, come spiegato di seguito. |
L'opzione Installa Ubuntu a fianco di Windows consente di ridimensionare la partizione di Windows per ricavare lo spazio necessario all'installazione di Ubuntu, come mostrato nell'esempio in figura. |
Fare clic su Installa per applicare le modifiche alle partizioni e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.
2. Cancella il disco e installa Ubuntu
L'opzione Cancella il disco e installa Ubuntu consente di installare Ubuntu come unico sistema operativo. |
Fare clic su Installa per applicare le modifiche alle partizioni e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.
3. Altro
|
Dalla versione 17.04 di Ubuntu, se la partizione di swap viene omessa, il sistema creerà automaticamente nella fase di installazione un file di swap. Per approfondire l'argomento consultare la pagina Swap Domande Frequenti. |
L'opzione Altro consente di: |
|
Per informazioni dettagliate su come partizionare il disco e assegnare i punti di mount, consultare la guida Partizionamento manuale. |
Per configurare manualmente le partizioni create nella fase pre-installazione:
1. selezionare la partizione che si intende usare come root per Ubuntu, quindi premere il tasto Modifica;
2. selezionare il file system ext4 con journaling;
3. spuntare la casella Formattare la partizione;
4. selezionare il punto di mount /;
5. fare clic su OK;
6. ripetere i passi da 1 a 5 per tutte le partizioni necessarie a Ubuntu, assegnando file system e punti di mount appropriati per ogni partizione. Per la partizione swap, selezionare l'opzione Usare come: area di swap;
7. come device per l'installazione del boot loader, si consiglia di lasciare indicato /dev/sda (in particolar modo nei computer in cui sia presente un solo disco rigido). Questo farà in modo che all'avvio Ubuntu partirà come sistema predefinito (per approfondire consultare la pagina GRUB).;
8. fare clic su Installa per applicare le modifiche e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.Non spuntare la casella "Formatta la partizione" per le partizioni contenenti dati personali (documenti, foto, musica, ecc.), come la Home o una partizione dati. Se questa casella viene spuntata i dati saranno cancellati.
- Per creare manualmente nuove partizioni in uno spazio disco non allocato:
1. selezionare lo spazio disco vuoto, quindi premere il tasto +;
2. inserire la dimensione della nuova partizione che si intende creare;
3. selezionare tipologia e posizione della nuova partizione;
4. selezionare il file system ext4 con journaling;
5. selezionare il punto di mount /;
6. fare clic su OK;
7. ripetere i passi da 1 a 6 per tutte le partizioni necessarie a Ubuntu, assegnando file system e punti di mount appropriati per ogni partizione. Per la partizione swap, selezionare l'opzione Usare come: area di swap;
8. come device per l'installazione del boot loader, si consiglia di lasciare indicato /dev/sda. Questo farà in modo che all'avvio Ubuntu partirà come sistema predefinito (Per approfondire consultare la pagina GRUB).;
9. fare clic su Installa per applicare le modifiche e procedere con l'installazione di Ubuntu. Il processo potrebbe impiegare diversi minuti.
Località
Selezionare la località corrispondente al proprio fuso orario.
Fare clic su Avanti.
Informazioni personali
Inserire i dati richiesti per permettere la creazione dell'account principale del sistema. Il campo Il vostro nome è facoltativo.
È possibile cifrare la cartella personale per una maggiore sicurezza dei dati. Tuttavia questa opzione diminuisce leggermente le performance del sistema e renderà più difficile l'eventuale recupero di file personali perduti accidentalmente.
Fare clic su Avanti.
Slide di presentazione
Il processo di installazione proseguirà senza richiedere ulteriori interventi dell'utente. Nel frattempo verranno mostrate delle slide che illustrano alcune caratteristiche di Ubuntu.
Fine
Al termine dell'installazione comparirà una finestra che chiede se riavviare il computer o continuare a provare Ubuntu dal supporto di installazione. Riavviare per procedere al primo avvio di Ubuntu.
Primo avvio
|
Su computer UEFI potrebbe essere necessario impostare manualmente l'ordine di boot. Per maggiori informazioni consultare la guida dedicata. |
Se nel computer sono presenti altri sistemi operativi, oltre al neo installato Ubuntu, all'avvio verrà visualizzato il menù del boot loader GRUB da cui scegliere il sistema da avviare. In caso contrario verrà avviato direttamente Ubuntu.
Terminata la fase di avvio, se durante l'installazione è stata selezionata l'opzione Richiedere la password personale per accedere, verrà mostrata la schermata di login col nome utente scelto.
Facendo clic sul proprio account si visualizzerà il campo per inserire la propria password:
Inserire quindi la password e fare clic su Accedi o in alternativa premere Invio.
Il sistema potrebbe non essere completamente in italiano. Per informazioni su come completare la traduzione consultare la guida dedicata.
|
Per una panoramica sui problemi più frequenti in cui si può incappare a fine installazione e sulle possibili soluzioni, consultare la guida Post Installazione. |
Un buon punto di partenza per entrare in contatto con il mondo Ubuntu e Linux, è la lettura della documentazione del sistema operativo. Per accedere a tale documentazione avviare l'applicazione Aiuto oppure visitare il sito help.ubuntu-it.org.
Buon divertimento!