Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Transmission è un popolare client Bittorrent open source multipiattaforma, preinstallato e incluso di default in molte distribuzioni inclusa Ubuntu e derivate. Costantemente aggiornato e migliorato dalla sua attiva comunità.

Una delle caratteristiche che lo distingue dagli altri client BitTorrent è la sua leggerezza e semplicità d'uso. Transmission combina funzionalità avanzate con un'interfaccia essenziale, rendendolo un'opzione ideale per chi cerca efficienza e facilità d'uso.

Requisiti

Transmission viene principalmente utilizzato per:

Non consuma molte risorse di sistema, rendendolo ideale per computer meno potenti.

Scaricare solo da siti affidabili per evitare di scaricare file corrotti o malware.
Aggiornare Transmission all'ultima versione, poiché gli sviluppatori rilasciano regolarmente aggiornamenti per correggere bug e migliorare le prestazioni.
Un antivirus può aiutarti a prevenire l'infezione da durante i download.

Installazione

Verifica installazione

È bene verificare se Transmission è già presente sul tuo sistema.
A seconda dell'ambiente desktop in uso, digitare in un terminale il seguente comando:

Installazione di Transmission

Da Terminale

  1. Aggiorna l'elenco dei pacchetti.

  2. Installare Transmission. Digitare in un terminale il seguente comando:

    sudo apt install transmission

    oppure per Lxqt il seguente comando:

    sudo apt install transmission-qt

Da Ubuntu Software

  1. Apri il Centro Software.

  2. Cerca "transmission" o "transmission-qt" (se utilizzatori dell'ambientegrafico Qt, come Lubuntu) nella barra di ricerca.

  3. Clicca su "Installa" e segui le istruzioni.

Snap

Il pacchetto snap è mantenuto da Canonical.

Digitare nel terminale il comando:

sudo snap install transmission

In alternativa utilizzare Ubuntu Software.

Da Flathub

  1. Assicurarsi di aver installato Flatpak e aver attivato il repository Flathub.

  2. Installare Transmission digitando nel terminale:

    flatpak install flathub com.transmissionbt.Transmission

Avvio

Transmission è sufficiente avviarlo.

Configurazione

Configurare correttamente Transmission, prendendo il tempo per configurarlo correttamente in base alle esigenze hardware e connessione di rete.

Ricorda di impostare una password forte e complessa per proteggere l'accesso.

Configurazione iniziale

Nella finestra principale di configurazione. Vai su Modifica -> Preferenze:

Configurazione avanzata (tramite file di configurazione)

Per garantire la massima sicurezza, Transmission richiede un approccio di una configurazione multistrato. Ecco alcune azioni, da utilizzare:

Puoi trovare una documentazione completa delle opzioni configurabili nel file manuale man transmission-daemon

Ecco altre configurazioni consigliate:

  1. Apri il file di configurazione ~/.config/transmission/settings.json. Digitare nel terminale il seguente comando:

    sudo nano ~/.config/transmission/settings.json
    modifica le opzioni:
  2. Limitare il numero massimo di connessioni:

    "peer-limit": 100
  3. Disabilitare il DHT:

    "dht": false

Di seguito un elenco dei parametri di più comune interesse:

"download-dir": "\/var\/lib\/transmission-daemon\/downloads",
"peer-port": 51413,
"rpc-enabled": true,
"rpc-authentication-required": false,
"rpc-username": "nome_utente_a_scelta",
"rpc-password": "parola_segreta_a_scelta",
"rpc-port": 9091,
"rpc-whitelist-enabled": true,
"rpc-whitelist": "127.0.0.1",
"speed-limit-down": 600,
"speed-limit-down-enabled": true,
"speed-limit-up": 42,
"speed-limit-up-enabled": true,

definiti nella seguente tabella:

Opzione

Descrizione

download-dir

definisce la posizione dove verranno salvati di default i file scaricati. Si noti che, diversamente da altri programmi, transmission-daemon ha una propria utenza associata, ovvero debian-transmission, quindi è necessario che qualsiasi cartella specificata dall'utente diversa da quella standard sia leggibile e scrivibile dalla suddetta utenza; in caso contrario risulterà impossibile il download dei vari file.

peer-port

è la porta che deve essere aperta sul router e/o sul firewall (se presenti) perché il trasferimento dati avvenga senza rallentamenti sistematici (dovuti proprio al router e/o al firewall). È possibile indicare un valore qualsiasi (al massimo «65535»), tuttavia assicurarsi di non scegliere un numero di porta già usato da qualche altro applicativo (tipicamente oltre il «10000» è quasi impossibile trovare una porta già usata).
Quindi assicurarsi che il sistema operativo non abbia il firewall attivo oppure impostare il firewall in modo tale da permettere il transito su tale porta, mentre per il router impostare la relativa porta al "Virtual Servers Setup" o "Port Forwarding" presente sotto la voce/scheda "NAT".

rpc-authentication-required

definisce se per usare (e non per avviare) il programma saranno richiesti username e password; se il parametro vale true allora saranno richiesti username e password per poter usare il demone, viceversa digitando false non sarà richiesto nulla (quindi chiunque potrà accedere ed amministrare il demone).

rpc-enabled

definisce se il demone può (true) o meno (false) essere controllato da remoto, cioè in pratica se può essere usato o meno.

rpc-port

definisce il numero di porta attraverso cui è possibile controllare il demone usando le varie interfacce.

rpc-whitelist-enabled

definisce se limitare o meno l'accesso al demone in base all'indirizzo IP. Impostando false chiunque potrà tentare di usare il demone; impostando true il demone permetterà l'autenticazione solo agli utenti i cui indirizzi IP sono specificati in un'apposita lista (vedere punto seguente). Si badi che se questo parametro e "rpc-authentication-required" sono impostati entrambi su false allora chiunque potrà usare il demone, viceversa se entrambi sono impostati su true, allora potranno usare il demone solo quegli utenti che conoscono la giusta combinazione username-password e che inoltre sono identificati da un indirizzo IP permesso.

rpc-whitelist

definisce gli indirizzi IP da cui è possibile usare il demone; il valore standard 127.0.0.1 indica che sarà possibile usare il demone solo attraverso interfacce installate sullo stesso computer del demone. Per indicare più indirizzi IP è sufficiente separare gli indirizzi con uno spazio, ad esempio "127.0.0.1 192.168.0.43 212.65.33.112 ...".

speed-limit-down-enabled e speed-limit-up

definiscono se il demone deve abilitare i limiti rispettivamente delle velocità di ricezione ed invio.

speed-limit-down e speed-limit-up

definiscono le velocità limite in kB/s delle velocità di invio e ricezione qualora abilitate (vedere punto precedente).

Sicurezza di Sistema

Pratiche di Utilizzo Sicuro

Sicurezza: Utilizza una connessione VPN per proteggere la tua privacy durante i download.
Legge: Assicurati di scaricare solo contenuti legali.

Interfaccia grafica

L'interfaccia grafica di Transmission è facile da navigare anche per utenti meno esperti:

Interfaccia a riga di comando

Perché utilizzare la riga di comando?

Avvertenze:

La riga di comando offre un modo potente e flessibile per interagire con Transmission. Con un po' di pratica, puoi creare script personalizzati per automatizzare le tue attività e sfruttare al meglio questo client BitTorrent.

Configurazione

Utilizzo di Transmission

Client Web

In Transmission è disponibile un'interfaccia che consente di utilizzare l'applicazione da remoto.

Sistemi a riga di comando

Transmission offre un'interfaccia a riga di comando potente che permette di automatizzare e personalizzare ulteriormente il processo di download torrent. Sebbene l'interfaccia grafica sia più intuitiva per la maggior parte degli utenti, la riga di comando è ideale per script, automatizzazioni e per chi preferisce un approccio più tecnico.

Il comando principale per interagire con Transmission dalla riga di comando, digitare nel terminale il seguente comando:

transmission-remote

questo comando ti permette di controllare Transmission tramite una serie di opzioni.

Per una configurazione più avanzata, puoi modificare il file di configurazione di Transmission. Di solito si trova in ~/.config/tranmission/settings.json. In questo file puoi personalizzare una vasta gamma di opzioni, come la directory di download, il numero massimo di connessioni, l'utilizzo della DHT e molto altro.

Esempi di Script

Puoi creare script bash per automatizzare le operazioni con Transmission. Ad esempio, per aggiungere automaticamente tutti i file .torrent in una cartella specifica e poi eliminarli una volta completati:

# Cartella contenente i file .torrent
torrent_dir="/path/ai/tuoi/torrent"

# Aggiungi tutti i file .torrent
for file in "$torrent_dir"/*.torrent; do
  transmission-remote -a "$file"
done

# Elimina i torrent completati ogni ora
while true; do
  transmission-remote -R
  sleep 3600
done

Per una lista completa delle opzioni disponibili, consulta la documentazione ufficiale di Transmission.

Autenticazione

Se hai abilitato l'autenticazione per l'interfaccia web di Transmission, dovrai specificare le credenziali quando utilizzi il comando transmission-remote. Digitando nel terminale il comando:

transmission-remote --auth user:password -a /path/al/tuo/file.torrent

Per utilizzare la versione specifica per server presente nel repository di Ubuntu, installare il pacchetto transmission-daemon.

Per utilizzare il client, è possibile modificare il file di configurazione. Aprire con un editor di testo il file ~/.config/tranmission/settings.json e modificarlo con i parametri desiderati.

Per permettere all'applicazione di leggere il file di configurazione procedere come segue:

Ulteriori risorse


CategoryHomepage CategoryNuoviDocumenti

ivantu/Transmission (l'ultima modifica è del 05/12/2024 12.06.00, fatta da ivantu)