Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova3"
Differenze tra le versioni 85 e 213 (in 128 versioni)
Versione 85 del 30/01/2017 14.42.34
Dimensione: 18372
Commento:
Versione 213 del 14/11/2021 10.23.50
Dimensione: 5943
Commento: Macro PaginaDiProva
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
#LANGUAGE it #language it
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=616210"; )>> 
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=608736; rilasci="18.04 16.04";)>>
Linea 9: Linea 10:
La presente è una guida (non esaustiva) contente consigli per utilizzare '''Ubuntu''', una [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivata]] o un altro sistema GNU-Linux, su computer vecchi oppure poco prestanti (da ora computer poco prestanti). In questa guida è descritta la procedura per installare '''Budgie''' in Ubuntu e derivate.
Linea 11: Linea 12:
Generalmente parlando, la veloce [[https://it.wikipedia.org/wiki/Obsolescenza|obsolescenza]] dei prodotti informatici, dovuta soprattutto al rapido progresso tecnologico in questo campo, comporta un impiego di risorse hardware sempre maggiore, anche per compiti di uso comune (come ad esempio la navigazione Internet). <<BR>>
Un'opinione generalmente diffusa ritiene che i sistemi GNU-Linux siano adatti per mantenere utilizzabili vecchi dispositivi, che altrimenti cadrebbero in disuso. <<BR>>
Ciò è in parte vero. Infatti i sistemi GNU-Linux, data la loro [[https://it.wikipedia.org/wiki/Scalabilit%C3%A0|scalabilità]], possono essere un'ottima soluzione per l'utilizzo e la rimessa in funzione di computer poco potenti (''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Trashware|trashware]]''), previa adozione di alcuni accorgimenti.
L'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment|ambiente grafico]] '''Budgie''' è un progetto abbastanza recente, sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux '''Solus'''. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale '''[[https://ubuntubudgie.org/|Ubuntu Budgie]]'''.
Linea 15: Linea 14:
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Alcune delle informazioni contenute in questa guida possono ritenersi utili anche per dispositivi che hanno prestazioni limitate, indipendentemente dall'età, come ad esempio i [[https://it.wikipedia.org/wiki/Netbook|netbook]], i single-board computer quali il [[Installazione/RaspberryPi|RaspberryPi]] e prodotti simili, i vecchi [[ImmaginiPowerPc|Apple Macintosh PowerPC]]. || Sebbene basato su '''[[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]''', da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, '''Budgie''' è stato costruito ''from the scratch''. Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+ 3 e al server grafico Wayland.
Linea 17: Linea 16:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Molte guide presenti sulla [[Documentazione/Indice|documentazione wiki]] contengono sezioni, paragrafi, istruzioni, note, avvertimenti e consigli pensati per computer poco prestanti. || = Requisiti di sistema =
Consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Budgie|questa pagina]].
Linea 19: Linea 19:
= Operazioni da effettuare = = Installazione =
Linea 21: Linea 21:
<<Anchor(prestazioni)>>
== Stabilire se il computer è poco prestante ==
== Ubuntu 18.04 ==
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi | Installare]] a seconda delle proprie esigenze i pacchetti:
 * [[apt://budgie-desktop-minimal | budgie-desktop-minimal ]]: per ottenere il solo ambiente grafico.<<BR>>Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], potrebbe essere inoltre utile installare i pacchetti [[apt://ubuntu-budgie-themes|ubuntu-budgie-themes]], [[apt://budgie-lightdm-theme|budgie-lightdm-theme]], [[apt://tilix|tilix]] e [[apt://nautilus|nautilus]].<<BR>>
 In alternativa digitare nella [[ AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]:{{{
sudo apt install ubuntu-budgie-desktop --no-install-recommends
sudo apt install budgie-desktop ubuntu-budgie-themes mutter xserver-xorg-video-all
}}}
 * [[apt://ubuntu-budgie-desktop | ubuntu-budgie-desktop ]]: per ottenere i programmi, l'ambiente grafico e le personalizzazioni della derivata ufficiale '''Ubuntu Budgie'''.
Linea 24: Linea 30:
Non è possibile indicare un'età precisa in base alla quale stabilire se un computer può considerarsi obsoleto o «poco prestante». Ciò è dovuto all'enorme varietà di computer che sono stati messi in commercio nel corso degli anni, anche contemporaneamente (differenti per potenza di calcolo, memoria dei computer, tipologia ecc.). == Ubuntu 16.04 ==
 0. Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], installare il pacchetto [[apt://software-properties-common | software-properties-common]] digitando nella [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]: {{{
sudo apt-get install -y software-properties-common
}}} Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.
 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Budgie''':{{{
sudo add-apt-repository ppa:budgie-remix/ppa}}}{{{
sudo apt-get update}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]]:
  * [[apt://budgie-desktop | budgie-desktop]]: se si desidera avere il solo ambiente grafico '''Budgie'''.
  * [[apt://budgie-desktop-environment | budgie-desktop-environment]]: se si desidera avere l'intero ambiente desktop '''Budgie''' (consigliato per installazioni da [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]); comprende il [[Hardware/Video/Xorg|server grafico]], '''[[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM|LightDM]]''', temi, icone, sfondi e vari programmi).
Linea 26: Linea 41:
Un'indicazione molto approssimativa riferita ad un uso domestico o d'ufficio (navigazione Internet, scrittura documenti, elaborazione fogli di calcolo, multimedia, semplici operazioni di grafica/fotoritocco ecc.) potrebbe essere:
 * '''dopo 5-10 anni''' per computer di fascia medio-alta.
 * '''dopo 2-5 anni''' per computer di fascia bassa.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Attualmente il metapacchetto budgie-desktop-environment è disponibile solo per sistemi 64 bit.'' ||
Linea 30: Linea 43:
La seguente tabella può aiutare a stabilire se un computer è o non è poco prestante: se almeno una delle specifiche è compresa tra due colonne, l'intero computer deve considerarsi appartenente alla categoria più a sinistra. ## == Ubuntu 14.04 ==
## ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I ppa proposti di seguito potrebbero essere non aggiornati. Si consiglia l'installazione su Ubuntu 14.04 esclusivamente per uso sviluppo e/o test, su macchine virtuali o pc non finalizzati alla produttività.''' ||
## 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Budgie''':{{{
## sudo add-apt-repository ppa:evolve-os/ppa}}}{{{
## sudo apt-get update}}}
## 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://budgie-desktop | budgie-desktop]].
Linea 32: Linea 50:
||<rowbgcolor="#cccccc"> || '''Obsoleto''' || '''Sicuramente poco prestante''' || '''Probabilmente poco prestante ''' ||
||<#f7f7f7>'''[[http://cpubenchmark.net/cpu_list.php|Punteggio PassMark CPU]]''' || 260 || 1000 || 2000 ||
||<#f7f7f7>'''Memoria RAM''' || 196 MiB || 1 GiB || 2 GiB ||
||<#f7f7f7>'''Memoria della scheda video'''|| || 64 MB, anche se dedicata || 128 MB, anche se dedicata ||
= Primo avvio =
Linea 37: Linea 52:
== Ricognizione dell'hardware == Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''Budgie'''.
 
Ecco come si presenta il desktop di '''Budgie''':
Linea 39: Linea 56:
Specialmente in presenza di computer datati, è di fondamentale importanza esaminare il computer per identificare lo stato di usura dei vari componenti. Nei casi più comuni può essere utile:
 * verificare la presenza di polvere accumulatasi all'interno del computer (in particolare nelle ventole), procedendo ad eventuale pulizia.
 * verificare lo stato della pasta termica sulla cpu, procedendo con l'eventuale sostituzione.
 * controllare lo stato di efficienza dell'hard disk (consultare [[AmministrazioneSistema/VerificaDiscoFisso|questa guida]] per ulteriori informazioni).
 * effettuare un test della RAM (utilizzare la funzione '''!MemTest''' disponibile in una qualsiasi [[Installazione/InstallareUbuntu#Creazione_del_supporto_di_installazione|live]] di Ubuntu o derivata).
<<Immagine(./budgie_bionic.png,600,center)>>
Linea 45: Linea 58:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per i primi due punti, si consiglia di far eseguire le operazione ad un tecnico specializzato se non si hanno sufficienti competenze. In alternativa consultare i manuali o guide relative al disassemblaggio del proprio computer. Eseguire in maniera scorretta queste procedure potrebbe compromettere il funzionamento dell'hardware.''' ||

Quando possibile, può essere preso in considerazione un upgrade dell'hardware, ad esempio:
 * aumentando la memoria RAM.
 * sostituendo il processore con uno più performante.
 * sostituendo l'hard disk meccanico con uno più capiente e/o performante, oppure con un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido|SSD]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prima di eseguire le suddette operazioni è fortemente raccomandato informarsi sulla compatibilità dell'eventuale nuovo componente hardware e valutare caso per caso il rapporto costi/benefici.''' ||

== Decidere la destinazione d'uso ==

Nell'utilizzare un computer poco prestante per uso domestico o ufficio si tenga presente che:
 * La navigazione Internet risulterà difficoltosa con meno di 1 GiB di RAM, in particolare aprendo più schede del browser.
 * La riproduzione di alcuni contenuti multimediali, come ad esempio video in [[https://it.wikipedia.org/wiki/High_Efficiency_Video_Coding|h265]], potrebbe non essere possibile.
 * L'esecuzione in multitasking di più applicazioni contemporaneamente potrebbe portare ad un notevole calo di prestazioni.

Pertanto, in alcuni casi, potrebbe essere preso in considerazione un utilizzo alternativo del computer poco prestante. Alcuni esempi possono essere i seguenti:
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage|NAS]], [[Server|Server]]
 * [[Multimedia/Video/Kodi|Media center]]
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Retrogaming|Retrogaming]]
 * Chioschi o postazioni Internet (compatibilmente con le prestazioni del computer)

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Anche in questo caso valutare caso per caso in base al rapporto costi/benefici (es: un vecchio computer adibito a server potrebbe comportare un elevato consumo energetico).''' ||

== Scelta del sistema operativo ==

=== Come orientarsi ===

Per la scelta del sistema operativo da installare non è possibile fornire istruzioni valide per tutti i computer poco prestanti. Si possono però definire tre criteri generici per orientarsi nella scelta del sistema:

 * '''Limiti tecnici''': possono variare molto in base ai requisiti hardware dei vari sistemi e alle prestazioni dei singoli dispositivi.
 * '''Esigenze e preferenze degli utenti'''

Pertanto il consiglio generale è di procedere per tentativi, effettuando test e sperimentando personalmente, quindi decidere di conseguenza. Nella maggior parte dei casi è preferibile provare il funzionamento del computer con diversi sistemi operativi, in ordine decrescente in base ai [[Installazione/RequisitiDiSistema|requisiti hardware]].

Inoltre nella scelta del sistema operativo tenere presente che:
 * Molti vecchi computer non supportano l'architettura '''64 bit'''. Per controllare se il processore in uso supporta il set di istruzioni a 64 bit consultare [[Hardware/Architettura64Bit#Verificare_se_il_proprio_processore_ha_architettura_X86-64|questa pagina]]. Se il processore non lo supporta sarà necessario installare la versione a 32 bit.
 * Non è mai consigliabile installare un sistema operativo fuori supporto, tranne rarissimi casi. Per un elenco delle versioni di '''Ubuntu''' supportate, leggere [[http://wiki.ubuntu-it.org/Rilasci|questa pagina]].

=== Esempi pratici ===

Di seguito sono forniti alcuni consigli molto indicativi e generici su quali sistemi installare in base al [[#prestazioni|livello di prestazioni]] stabilito precedentemente:

 * '''Probabilmente poco prestante''': [[http://ubuntu-mate.org/| Ubuntu MATE]], [[http://xubuntu.org/|Xubuntu]] (oppure derivate, flavor e fork [[https://wiki.ubuntu.com/DerivativeTeam/Derivatives|non ufficiali]] con ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Mate|MATE]], [[AmbienteGrafico/Xfce|XFCE]]).
 * '''Sicuramente poco prestante''': [[http://lubuntu.net/|Lubuntu]] (oppure derivate, flavor e fork [[https://wiki.ubuntu.com/DerivativeTeam/Derivatives|non ufficiali]] con ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Lxde|LXDE]], [[AmbienteGrafico/Lxqt|LXQt]], [[AmbienteGrafico/Openbox|Openbox]]).
 * '''Obsoleto''': Ubuntu [[Installazione/CdMinimale|minimale]] con [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#DE_leggeri|ambienti grafici leggeri]], distribuzioni GNU-Linux apposite per vecchi pc non basate su Ubuntu (ad esempio '''Puppy Linux''', '''antiX''', '''Tiny Core Linux''', '''!SliTaz''' ed altre; un elenco più completo è disponibile visitando la [[https://distrowatch.com/search.php?ostype=Linux&category=Old+Computers&origin=All&basedon=All&notbasedon=None&desktop=All&architecture=All&package=All&rolling=All&isosize=All&netinstall=All&status=Active|pagina di ricerca del sito DistroWatch]]).

= Accorgimenti per l'installazione =

La consultazione delle seguenti pagine potrebbe essere utile qualora non si riesca ad avviare o a portare a termine la normale [[Installazione/InstallareUbuntu|installazione]] di Ubuntu:
 * [[Installazione/Alternate|Installazione alternate]]: consigliata per installare '''Lubuntu''' su sistemi con meno di 320 MiB di memoria RAM.
 * [[Installazione/CdMinimale|CD minimale]]: tipo di installazione non grafica, utile su macchine con RAM inferiore ai 700 MB e per creare un sistema altamente personalizzato adatto per pc poco prestanti.
 * [[Installazione/NetbootDaInternet|Installazione Netboot da rete]]: come installare Ubuntu attraverso un'immagine '''Netboot''' avviabile da [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]].
 * [[Installazione/FakePAE|Installazione Fake PAE]]: installazione su vecchi computer con processori '''Pentium M''' privi di supporto PAE.
 * [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione#Introduzione|Avvio del supporto di installazione]]: guida che contiene informazioni utili per avviare CD/DVD o chiavetta USB di installazione di Ubuntu, anche nei vecchi sistemi [[https://it.wikipedia.org/wiki/BIOS|BIOS]] e/o che non supportano il boot da CD/DVD o USB.

= Ottimizzazioni =

== Modificare il parametro di swappiness ==

La [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|swap]] è un'area del disco fisso che interviene in auto alla memoria [[https://it.wikipedia.org/wiki/RAM|RAM]] quando questa sta per esaurirsi. È possibile immaginarla come un'estensione della RAM. Il disco fisso, sia meccanico che a stato solito, è molto più lento della RAM, per cui il suo utilizzo porterà ad un peggioramento generale delle prestazioni del computer. '''Ubuntu''' di default inizia a scrivere nell'area di swap quando la RAM è satura al 60%. Questo valore, adeguato per computer con un buon quantitativo di RAM, risulta troppo basso in quei computer che dispongono di poca RAM.

Per ritardare l'uso dell'area di swap fino al riempimento del 90% della RAM seguire i seguenti passaggi:
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/sysctl.conf`
 0. Aggiungere la riga: {{{
 vm.swappiness = 10
 }}}
 0. Salvare e chiudere il file.
 0. Riavviare il computer per attuare le modifiche.
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">È possibile scegliere un valore diverso del fattore di swappiness. Se si intende iniziare a scrivere nella swap quando la RAM è occupata alla percentuale X, inserire `100-X` come parametro di swappiness (ad esempio, `vm.swappiness = 20` per utilizzare la swap quando è in uso l'80% della RAM). ||

##== Precaricare le applicazioni ==
##Per diminuire il tempo di apertura dei software più usati [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://preload | preload]].

== Comprimere il contenuto della RAM ==
È possibile comprimere il contenuto della RAM, permettendo al sistema di utilizzare più memoria ed eseguire contemporaneamente più operazioni. In questo modo si può velocizzare in parte il sistema e di ritardare l'uso della swap. I migliori risultati si ottengono se si possiede al più 1GiB di RAM. <<BR>> Tuttavia ciò può comportare un lieve rallentamento delle prestazioni di punta, per via delle operazioni di compressione e decompressione.

Per abilitare questa opzione [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://zram-config | zram-config]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si consideri che zram grava sull'uso della CPU, per cui è preferibile avere processori abbastanza prestanti per questo scopo, o che non vengano eccessivamente stressati nelle attività di utilizzo più comuni per l'utente. In ogni caso, se non si dovessero notare miglioramenti, disinstallare zram-config.''' ||

== Trasferire il carico della CPU alla GPU ==
In alcune configurazioni hardware è possibile trasferire parte del processo della decodifica video e della post-elaborazione video alla GPU della scheda video. Per farlo seguire la [[Multimedia/Video/Vdpau|relativa guida]].

= Quali software utilizzare =

In computer poco prestanti è preferibile utilizzare alternative leggere al posto degli usuali programmi. Inoltre è consigliato tentare di utilizzare software [[[[AmministrazioneSistema/Terminale|senza interfaccia grafica]] o con interfacce grafiche minimali.

Per una panoramica dei principali software disponibili per Linux ed eventuali alternative consultare [[Programmi|questa pagina]].

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;"> Per i sistemi GNU-Linux sono presenti tanti software in grado di eseguire via terminale i compiti più disparati (amministrazione di sistema, gestione file, perfino navigazione Internet, riproduzione musicale, giochi ecc.). Un elenco parziale è consultabile in [[http://guide.debianizzati.org/index.php/Elenco_programmi_senza_interfaccia_grafica|questa pagina]]. ||

== Alternative leggere ai software più comuni ==

Nella seguente tabella sono riportati, divisi per categoria, alcuni esempi di alternative leggere ai software più comunemente utilizzati.

||<rowbgcolor="#E6E4E2" 50%> '''Software comuni'''|| '''Software leggeri''' ||
||<tablewidth="100%; text-align:center;" #cccccc:-12> '''Navigazione Internet''' ||
||<|3> [[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]] || Dillo ||
|| Qupzilla ||
|| Midori ||
||<tablewidth="100%; text-align:center;" #cccccc:-12> '''Posta elettronica''' ||
|| [[InternetRete/Messaggistica/Thunderbird|Thunderbird]] || Sylpheed ||
||<tablewidth="100%; text-align:center;" #cccccc:-12> '''Scrittura di documenti''' ||
|| [[Ufficio/LibreOffice|Libreoffice Writer]] || Abiword ||
|| [[Ufficio/LibreOffice|Libreoffice Calc]] || Gnumeric ||
||<tablewidth="100%; text-align:center;" #cccccc:-12> '''Musica e video''' ||
||<|2> [[Multimedia/Video/Vlc|VLC]] || Audacious ||
|| [[Multimedia/Video/Mplayer|MPlayer]] ||
||<tablewidth="100%; text-align:center;" #cccccc:-12> '''Modifica di immagini''' ||
||<|3> [[Grafica/Gimp|GIMP]] || Pinta ||
|| GNOME Paint ||
|| GNU Paint ||
||<tablewidth="100%; text-align:center;" #cccccc:-12> '''Gestore software''' ||
||<|2> [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]|| Lubuntu Software Center ||
|| Synaptic ||
||<tablewidth="100%; text-align:center;" #cccccc:-12> '''Lettore PDF''' ||
||<|2> Evince || Atril ||
|| Xpdf ||

== Ottimizzare i programmi più comuni ==

=== Firefox ===

 * In alcune configurazioni hardware può essere utile abilitare l'accelerazione hardware, trasferendo così parte del carico di sistema durante la navigazione dalla CPU alla GPU, limitando sensibilmente anche l'uso della memoria RAM. A tal fine seguire le istruzioni di [[InternetRete/Navigazione/Firefox/AccelerazioneHardware|questa guida]].

 * In alcuni casi può essere utile bloccare alcuni contenuti non necessari durante la navigazione (pubblicità, pop-up ecc.), utilizzando alcuni componenti aggiuntivi come ad esempio [[https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/|uBlock Origin]].

=== Libreoffice ===

Per impostare '''!LibreOffice''' affinché utilizzi minori risorse hardware seguire le indicazioni di [[Ufficio/LibreOffice#Modificare_le_prestazioni|questa pagina]].

== YouTube ==

Computer con poco prestanti potrebbero non essere in grado di permettere la fruizione dei video su [[https://www.youtube.com/|YouTube]], nemmeno utilizzando i [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|driver proprietari]] della scheda grafica, se presenti. Si può provare ad ovviare a questo problema utilizzando '''[[Multimedia/Video/Minitube|Minitube]]'''.
= Configurazione =
 * Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso:
  * in '''Ubuntu 18.04''': '''''Menu → Preferenze → Impostazioni'''''.
  * in '''Ubuntu 16.04''': '''''Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni'''''.
 * Per modificare il pannello, cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Pannello'''.
 * Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di '''Budgie''':
  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://arc-theme | arc-theme ]] e [[apt://moka-icon-theme | moka-icon-theme ]], se non presenti.
  0. Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Generale'''.
  0. Selezionare '''Arc-darker''' in ''Tema Widget'' e '''Moka''' in ''Tema delle icone''.
Linea 182: Linea 69:
 * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Trashware|Pagina enciclopedica sul trashware]]
 * [[http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=67&t=479008| Discussione sul forum dedicata a distribuzioni GNU-Linux leggere]]

 * [[https://github.com/solus-project/budgie-desktop|Pagina ufficiale del progetto]]
 * [[https://ubuntubudgie.org/| Ubuntu Budgie]]
 * [[https://launchpad.net/~budgie-remix | Launchpad budgie-remix]]
 * [[https://getsol.us|Solus]]
Linea 186: Linea 76:
CategoryHomepage ##CategoryGrafica


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida è descritta la procedura per installare Budgie in Ubuntu e derivate.

L'ambiente grafico Budgie è un progetto abbastanza recente, sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux Solus. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale Ubuntu Budgie.

Sebbene basato su GNOME, da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, Budgie è stato costruito from the scratch. Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+ 3 e al server grafico Wayland.

Requisiti di sistema

Consultare questa pagina.

Installazione

Ubuntu 18.04

Installare a seconda delle proprie esigenze i pacchetti:

Ubuntu 16.04

  1. Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto software-properties-common digitando nella riga di comando:

    sudo apt-get install -y software-properties-common 
    Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.
  2. Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere il PPA di Budgie:

    sudo add-apt-repository ppa:budgie-remix/ppa
    sudo apt-get update
  3. Installare a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti metapacchetti:

Attualmente il metapacchetto budgie-desktop-environment è disponibile solo per sistemi 64 bit.

Primo avvio

Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Budgie.

Ecco come si presenta il desktop di Budgie:

Configurazione

  • Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso:
    • in Ubuntu 18.04: Menu → Preferenze → Impostazioni.

    • in Ubuntu 16.04: Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni.

  • Per modificare il pannello, cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Pannello.

  • Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di Budgie:

    1. Installare i pacchetti arc-theme e moka-icon-theme, se non presenti.

    2. Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Generale.

    3. Selezionare Arc-darker in Tema Widget e Moka in Tema delle icone.

Ulteriori risorse