Dimensione: 5426
Commento:
|
← Versione 213 del 14/11/2021 10.23.50 ⇥
Dimensione: 5943
Commento: Macro PaginaDiProva
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from LibreOffice | #format wiki #language it |
Linea 3: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=440713";rilasci="16.04 14.04 12.04")>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=608736; rilasci="18.04 16.04";)>> |
Linea 8: | Linea 10: |
'''!LibreOffice''' è una suite per ufficio multipiattaforma e multilingua rilasciata dalla [[http://www.documentfoundation.org/|Document Foundation]] a seguito del fork dal progetto [[Ufficio/OpenOffice.org|OpenOffice.org]] avvenuto alla fine del 2010. Dalla versione '''11.04''' di Ubuntu è la suite per ufficio predefinita. | In questa guida è descritta la procedura per installare '''Budgie''' in Ubuntu e derivate. |
Linea 10: | Linea 12: |
= Elenco dei pacchetti = | L'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment|ambiente grafico]] '''Budgie''' è un progetto abbastanza recente, sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux '''Solus'''. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale '''[[https://ubuntubudgie.org/|Ubuntu Budgie]]'''. |
Linea 12: | Linea 14: |
== Localizzazione in italiano == | Sebbene basato su '''[[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]''', da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, '''Budgie''' è stato costruito ''from the scratch''. Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+ 3 e al server grafico Wayland. |
Linea 14: | Linea 16: |
Per rendere '''!LibreOffice''' in italiano, è necessario [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti pacchetti: * [[apt://libreoffice-l10n-it | libreoffice-l10n-it]]: fornisce la localizzazione dell'interfaccia utente in lingua italiana. * [[apt://libreoffice-help-it | libreoffice-help-it]]: fornisce le pagine di aiuto in linea in lingua italiana. |
= Requisiti di sistema = Consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Budgie|questa pagina]]. |
Linea 18: | Linea 19: |
== Pacchetti principali == | = Installazione = |
Linea 20: | Linea 21: |
[[apt://libreoffice | libreoffice]] è il [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|meta-pacchetto]] che consente l'installazione, tra le tante, delle seguenti applicazioni: * [[apt://libreoffice-writer | libreoffice-writer]]: word processor. * [[apt://libreoffice-calc | libreoffice-calc]]: foglio di calcolo. * [[apt://libreoffice-impress | libreoffice-impress]]: presentazioni. * [[apt://libreoffice-draw | libreoffice-draw]]: disegno. * [[apt://libreoffice-base | libreoffice-base]]: database. * [[apt://libreoffice-math | libreoffice-math]]: editor di formule. |
== Ubuntu 18.04 == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi | Installare]] a seconda delle proprie esigenze i pacchetti: * [[apt://budgie-desktop-minimal | budgie-desktop-minimal ]]: per ottenere il solo ambiente grafico.<<BR>>Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], potrebbe essere inoltre utile installare i pacchetti [[apt://ubuntu-budgie-themes|ubuntu-budgie-themes]], [[apt://budgie-lightdm-theme|budgie-lightdm-theme]], [[apt://tilix|tilix]] e [[apt://nautilus|nautilus]].<<BR>> In alternativa digitare nella [[ AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]:{{{ sudo apt install ubuntu-budgie-desktop --no-install-recommends sudo apt install budgie-desktop ubuntu-budgie-themes mutter xserver-xorg-video-all }}} * [[apt://ubuntu-budgie-desktop | ubuntu-budgie-desktop ]]: per ottenere i programmi, l'ambiente grafico e le personalizzazioni della derivata ufficiale '''Ubuntu Budgie'''. == Ubuntu 16.04 == 0. Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], installare il pacchetto [[apt://software-properties-common | software-properties-common]] digitando nella [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]: {{{ sudo apt-get install -y software-properties-common }}} Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio. 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Budgie''':{{{ sudo add-apt-repository ppa:budgie-remix/ppa}}}{{{ sudo apt-get update}}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]]: * [[apt://budgie-desktop | budgie-desktop]]: se si desidera avere il solo ambiente grafico '''Budgie'''. * [[apt://budgie-desktop-environment | budgie-desktop-environment]]: se si desidera avere l'intero ambiente desktop '''Budgie''' (consigliato per installazioni da [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]); comprende il [[Hardware/Video/Xorg|server grafico]], '''[[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM|LightDM]]''', temi, icone, sfondi e vari programmi). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Attualmente il metapacchetto budgie-desktop-environment è disponibile solo per sistemi 64 bit.'' || ## == Ubuntu 14.04 == ## ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I ppa proposti di seguito potrebbero essere non aggiornati. Si consiglia l'installazione su Ubuntu 14.04 esclusivamente per uso sviluppo e/o test, su macchine virtuali o pc non finalizzati alla produttività.''' || ## 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Budgie''':{{{ ## sudo add-apt-repository ppa:evolve-os/ppa}}}{{{ ## sudo apt-get update}}} ## 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://budgie-desktop | budgie-desktop]]. = Primo avvio = Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''Budgie'''. |
Linea 28: | Linea 54: |
== Altri pacchetti == | Ecco come si presenta il desktop di '''Budgie''': |
Linea 30: | Linea 56: |
In aggiunta, sono disponibili i seguenti pacchetti al fine di estenderne le funzionalità: * [[apt://libreoffice-gnome | libreoffice-gnome]]: integrazione con l'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Gnome|Gnome]]. * [[apt://libreoffice-kde | libreoffice-kde]]: integrazione con l'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Kde|Kde]]. * [[apt://libreoffice-pdfimport | libreoffice-pdfimport]]: importare in '''!LibreOffice''' documenti in formato `.pdf` che sarà possibile modificare. * [[apt://libreoffice-presentation-minimizer | libreoffice-presentation-minimizer]]: comprimere le presentazioni per portarle ad una dimensione efficiente. Non disponibile per Ubuntu 16.04. * [[apt://libreoffice-presenter-console | libreoffice-presenter-console]]: supporto ai relatori durante l'esposizione delle presentazioni, in quanto fornisce la possibilità di visualizzare informazioni su un secondo schermo non visibile al pubblico (oltre ad altre funzioni). Non disponibile per Ubuntu 16.04. * [[apt://libreoffice-report-builder-bin | libreoffice-report-builder-bin]]: supporto avanzato alla redazione di report del database. Disponibile da Ubuntu 14.04. * [[apt://mozilla-libreoffice | mozilla-libreoffice]]: integrazione con [[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]. Disponibile solo per Ubuntu 12.04. * [[apt://browser-plugin-libreoffice | browser-plugin-libreoffice]]: integrazione con [[InternetRete/Navigazione/Firefox|Firefox]]. Disponibile solo per Ubuntu 14.04. * [[apt://libreoffice-wiki-publisher | libreoffice-wiki-publisher]]: permette di aggiungere la sintassi di '''!MediaWiki'''. * [[apt://libreoffice-evolution | libreoffice-evolution]]: permette a '''!LibreOffice''' di accedere alla rubrica di '''Evolution'''. Disponibile solo per Ubuntu 12.04. * [[apt://libreoffice-filter-binfilter | libreoffice-filter-binfilter]]: fornisce il supporto per ulteriori formati. Disponibile solo per Ubuntu 12.04. * [[apt://libreoffice-filter-mobiledev | libreoffice-filter-mobiledev]]: fornisce il supporto per i formati adatti ai dispositivi mobili. Disponibile solo per Ubuntu 12.04. * [[apt://libreoffice-mysql-connector | libreoffice-mysql-connector]]: permette di utilizzare in '''!LibreOffice''' database '''!MySql''' e '''MariaDB'''. * [[apt://libreoffice-sdbc-postgresql | libreoffice-sdbc-postgresql]]: permette di utilizzare in '''!LibreOffice''' database '''!PostgreSql'''. * [[apt://libreoffice-ogltrans | libreoffice-ogltrans]]: permette di utilizzare in '''Impress''' delle transizioni in OpenGL. * [[apt://libreoffice-style-hicontrast | libreoffice-style-hicontrast]]: permette l'utilizzo di un interfaccia a contrasto elevato. |
<<Immagine(./budgie_bionic.png,600,center)>> |
Linea 48: | Linea 58: |
= Accelerare l'avvio = Per velocizzare l'avvio di '''!LibreOffice''' è possibile modificare alcuni parametri: * Aprire '''!LibreOffice''' e selezionare il menù '''''Strumenti → Opzioni'''''. * In '''Memoria principale''' modificare le seguenti opzioni aumentandone la dimensione: * '''Cache grafica''', * '''Memoria per oggetto'''. * Inoltre è possibile, attraverso '''Numero di operazioni''', indicare quante tenerne in memoria. * Disabilitare '''Java''' (questo disabiliterà le funzionalità del pacchetto '''Base'''): * Ubuntu 14.04 e successivo: portarsi nella scheda '''Avanzato''' e disabilitare '''Usa un ambiente runtime Java'''. * Ubuntu 12.04: portarsi nella scheda '''Java''' e disabilitare '''Usa un ambiente runtime Java'''. |
= Configurazione = * Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso: * in '''Ubuntu 18.04''': '''''Menu → Preferenze → Impostazioni'''''. * in '''Ubuntu 16.04''': '''''Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni'''''. * Per modificare il pannello, cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Pannello'''. * Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di '''Budgie''': 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://arc-theme | arc-theme ]] e [[apt://moka-icon-theme | moka-icon-theme ]], se non presenti. 0. Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Generale'''. 0. Selezionare '''Arc-darker''' in ''Tema Widget'' e '''Moka''' in ''Tema delle icone''. |
Linea 63: | Linea 70: |
* [[http://www.libreoffice.org/|Sito ufficiale]] * [[http://www.libreoffice.org/get-help/documentation/|Documentazione ufficiale]] (al momento solo in lingua inglese) * [[https://wiki.ubuntu.com/LibreOfficeBugWrangling|Linee guida per la segnalazione dei bug]] * [[http://www.libreitalia.it|LibreItalia]] |
* [[https://github.com/solus-project/budgie-desktop|Pagina ufficiale del progetto]] * [[https://ubuntubudgie.org/| Ubuntu Budgie]] * [[https://launchpad.net/~budgie-remix | Launchpad budgie-remix]] * [[https://getsol.us|Solus]] |
Linea 69: | Linea 76: |
##CategoryProduttivita | ##CategoryGrafica |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare Budgie in Ubuntu e derivate.
L'ambiente grafico Budgie è un progetto abbastanza recente, sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux Solus. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale Ubuntu Budgie.
Sebbene basato su GNOME, da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, Budgie è stato costruito from the scratch. Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+ 3 e al server grafico Wayland.
Requisiti di sistema
Consultare questa pagina.
Installazione
Ubuntu 18.04
Installare a seconda delle proprie esigenze i pacchetti:
budgie-desktop-minimal: per ottenere il solo ambiente grafico.
Se si è su sistema minimale, potrebbe essere inoltre utile installare i pacchetti ubuntu-budgie-themes, budgie-lightdm-theme, tilix e nautilus.
In alternativa digitare nella riga di comando:sudo apt install ubuntu-budgie-desktop --no-install-recommends sudo apt install budgie-desktop ubuntu-budgie-themes mutter xserver-xorg-video-all
ubuntu-budgie-desktop: per ottenere i programmi, l'ambiente grafico e le personalizzazioni della derivata ufficiale Ubuntu Budgie.
Ubuntu 16.04
Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto software-properties-common digitando nella riga di comando:
sudo apt-get install -y software-properties-common
Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere il PPA di Budgie:
sudo add-apt-repository ppa:budgie-remix/ppa
sudo apt-get update
Installare a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti metapacchetti:
budgie-desktop: se si desidera avere il solo ambiente grafico Budgie.
budgie-desktop-environment: se si desidera avere l'intero ambiente desktop Budgie (consigliato per installazioni da sistema minimale); comprende il server grafico, LightDM, temi, icone, sfondi e vari programmi).
Primo avvio
Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Budgie.
Ecco come si presenta il desktop di Budgie:
Configurazione
- Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso:
in Ubuntu 18.04: Menu → Preferenze → Impostazioni.
in Ubuntu 16.04: Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni.
Per modificare il pannello, cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Pannello.
Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di Budgie:
Installare i pacchetti arc-theme e moka-icon-theme, se non presenti.
Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Generale.
Selezionare Arc-darker in Tema Widget e Moka in Tema delle icone.
Ulteriori risorse