Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "andreas-xavier/prova3"
Differenze tra le versioni 201 e 213 (in 12 versioni)
Versione 201 del 13/02/2019 11.03.43
Dimensione: 9351
Commento:
Versione 213 del 14/11/2021 10.23.50
Dimensione: 5943
Commento: Macro PaginaDiProva
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
#LANGUAGE it #language it
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=623699"; rilasci="18.10 18.04 16.04 14.04")>>
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>>
<<Indice>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=608736; rilasci="18.04 16.04";)>>
Linea 9: Linea 10:
Questa guida contiene istruzioni utili per installare e personalizzare '''GDM''', il [[https://en.wikipedia.org/wiki/X_display_manager_%28program_type%29|display manager]] predefinito di '''Ubuntu''' (dalla versione 17.10) e della derivata '''Ubuntu GNOME'''. In questa guida è descritta la procedura per installare '''Budgie''' in Ubuntu e derivate.
Linea 11: Linea 12:
<<Anchor(install)>> L'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment|ambiente grafico]] '''Budgie''' è un progetto abbastanza recente, sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux '''Solus'''. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale '''[[https://ubuntubudgie.org/|Ubuntu Budgie]]'''.

Sebbene basato su '''[[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]''', da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, '''Budgie''' è stato costruito ''from the scratch''. Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+ 3 e al server grafico Wayland.

= Requisiti di sistema =
Consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Budgie|questa pagina]].
Linea 14: Linea 21:
'''GDM''' è preinstallato nei sistemi che usano l'ambiente grafico '''GNOME''' (Ubuntu GNOME 16.04, Ubuntu 18.04 e successivi). == Ubuntu 18.04 ==
[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi | Installare]] a seconda delle proprie esigenze i pacchetti:
 * [[apt://budgie-desktop-minimal | budgie-desktop-minimal ]]: per ottenere il solo ambiente grafico.<<BR>>Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], potrebbe essere inoltre utile installare i pacchetti [[apt://ubuntu-budgie-themes|ubuntu-budgie-themes]], [[apt://budgie-lightdm-theme|budgie-lightdm-theme]], [[apt://tilix|tilix]] e [[apt://nautilus|nautilus]].<<BR>>
 In alternativa digitare nella [[ AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]:{{{
sudo apt install ubuntu-budgie-desktop --no-install-recommends
sudo apt install budgie-desktop ubuntu-budgie-themes mutter xserver-xorg-video-all
}}}
 * [[apt://ubuntu-budgie-desktop | ubuntu-budgie-desktop ]]: per ottenere i programmi, l'ambiente grafico e le personalizzazioni della derivata ufficiale '''Ubuntu Budgie'''.
Linea 16: Linea 30:
Se necessaria l'installazione di '''GDM''' (su [[Installazione/CdMinimale|sistemi minimali]], per sostituire un display manager differente ecc.), seguire le indicazioni dei passaggi seguenti. == Ubuntu 16.04 ==
 0. Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], installare il pacchetto [[apt://software-properties-common | software-properties-common]] digitando nella [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]: {{{
sudo apt-get install -y software-properties-common
}}} Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.
 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Budgie''':{{{
sudo add-apt-repository ppa:budgie-remix/ppa}}}{{{
sudo apt-get update}}}
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]]:
  * [[apt://budgie-desktop | budgie-desktop]]: se si desidera avere il solo ambiente grafico '''Budgie'''.
  * [[apt://budgie-desktop-environment | budgie-desktop-environment]]: se si desidera avere l'intero ambiente desktop '''Budgie''' (consigliato per installazioni da [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]); comprende il [[Hardware/Video/Xorg|server grafico]], '''[[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM|LightDM]]''', temi, icone, sfondi e vari programmi).
Linea 18: Linea 41:
 0. A seconda della versione in uso [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti:
  * '''Ubuntu 16.04 e successive''': [[apt://gdm3 | gdm3]].
  * '''Ubuntu 14.04''': [[apt://gdm | gdm]].
  ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In Ubuntu 16.04 è disponibile sia '''gdm''' sia '''gdm3'''.'' ||
 0. Se è già presente un altro display manager, impostare '''GDM''' come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:
  * '''Ubuntu 16.04 e successive''':{{{
sudo dpkg-reconfigure gdm3
}}}
  * '''Ubuntu 14.04''':{{{
sudo dpkg-reconfigure gdm
}}}
 0. Nella schermata successiva selezionare '''gdm3''' o '''gdm'''.
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Attualmente il metapacchetto budgie-desktop-environment è disponibile solo per sistemi 64 bit.'' ||
Linea 31: Linea 43:
Al riavvio '''GDM''' comparirà nella schermata di login. ## == Ubuntu 14.04 ==
## ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I ppa proposti di seguito potrebbero essere non aggiornati. Si consiglia l'installazione su Ubuntu 14.04 esclusivamente per uso sviluppo e/o test, su macchine virtuali o pc non finalizzati alla produttività.''' ||
## 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Budgie''':{{{
## sudo add-apt-repository ppa:evolve-os/ppa}}}{{{
## sudo apt-get update}}}
## 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://budgie-desktop | budgie-desktop]].

= Primo avvio =

Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''Budgie'''.
 
Ecco come si presenta il desktop di '''Budgie''':

<<Immagine(./budgie_bionic.png,600,center)>>
Linea 34: Linea 59:

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prima di apportare modifiche di seguito indicate, si raccomanda di salvare preventivamente una copia di backup dei file interessati.''' ||

A seconda del pacchetto installato, le configurazioni principali di '''GDM''' sono contenute nel file `/etc/gdm3/custom.conf` o `/etc/gdm/custom.conf`.<<BR>>
Un esempio del file `/etc/gdm3/custom.conf` privo di particolari configurazioni può essere il seguente: {{{

# GDM configuration storage
#
# See /usr/share/gdm/gdm.schemas for a list of available options.

[daemon]
# Uncoment the line below to force the login screen to use Xorg
#WaylandEnable=false

[daemon]
# Enabling automatic login
# AutomaticLoginEnable = true
# AutomaticLogin = user1

# Enabling timed login
# TimedLoginEnable = true
# TimedLogin = user1
# TimedLoginDelay = 10

# Reserving more VTs for test consoles (default is 7)
# FirstVT = 9

[security]

[xdmcp]

[greeter]
# Only include selected logins in the greeter
# IncludeAll = false
# Include = user1,user2

[chooser]

[debug]
# More verbose logs
# Additionally lets the X server dump core if it crashes
# Enable = true
}}}

Sarà pertanto possibile modificare le impostazioni di '''GDM''' modificando alcuni parametri del suddetto file con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] usato con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], decommentando (ossia eliminando il carattere «'''#'''» all'inizio della stringa) la sezione di proprio interesse, come illustrato di seguito.

Affinché alcune modifiche abbiano effetto potrebbe essere necessario riavviare il computer oppure eseguire il comando indicato al secondo punto del [[#install|paragrafo]] dedicato all'installazione.

== Accesso automatico ==

Per abilitare il login automatico è sufficiente modificare le righe{{{
[daemon]
# Enabling automatic login
# AutomaticLoginEnable = true
# AutomaticLogin = user1
}}}
decommentandole e sostituendo «`user1`» con il nome dell'utente desiderato, come nell'esempio seguente: {{{
[daemon]
# Enabling automatic login
AutomaticLoginEnable = true
AutomaticLogin = mario
}}}

In alternativa è possibile abilitarlo dalle '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Ubuntu.2FGNOME|Impostazioni]]''', seguendo il percorso '''''Dettagli → Utenti''''' e impostando quindi '''Accesso automatico''' su '''ON'''.

== Accesso automatico ritardato ==

È possibile abilitare il login automatico dopo un determinato lasso di tempo, in modo tale da permettere l'accesso ad eventuali altri utenti. Una barra di caricamento indicherà il tempo di attesa necessario.

A tale scopo modificare la relativa sezione come nell'esempio, sostituendo «`mario`» con il nome dell'utente desiderato e impostando il parametro «`TimedLoginDelay`» con il tempo di ritardo del login (espresso in secondi):{{{
[daemon]
# Enabling automatic login
# AutomaticLoginEnable = true
# AutomaticLogin = user1

# Enabling timed login
TimedLoginEnable = true
TimedLogin = mario
TimedLoginDelay = 10
}}}

== Disabilitare Wayland ==

Per disabilitare la sessione '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Wayland_(protocollo)|Wayland]]''', affinché venga utilizzato soltanto [[Hardware/Video/Xorg|Xorg]], individuare le righe: {{{
[daemon]
# Uncoment the line below to force the login screen to use Xorg
#WaylandEnable=false
}}}
quindi modificare l'ultima riga in:{{{
WaylandEnable=false
}}}

== Nascondere il nome degli utenti ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nelle vesioni recenti di GDM non è più prevista la sezione `[greeter]`, in cui era possibile impostare gli utenti da visualizzare nella schermata di accesso.'' ||

In modalità predefinita vengono visualizzati in '''GDM''' tutti gli utenti con cui è possibile effettuare l'accesso. Per nascondere uno o più utenti dalla lista seguire le seguenti istruzioni.

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file corrispondente al proprio utente presente nella cartella `/var/lib/AccountsService/users` (ad esempio «`/var/lib/AccountsService/users/mario`»). Se il file non è presente è possibile crearlo.
 0. Individuare la riga {{{
[User]
SystemAccount=false
}}}
 0. Modificare il valore «`false`» con «`true`» come nel seguente esempio:{{{
[User]
SystemAccount=true
}}}
 0. Salvare e chiudere il file.
 0. Ripetere la procedura per eventuali altri utenti che si desidera nascondere.

##== Nascondere la lista degli utenti ==
##
##È possibile nascondere la lista completa degli utenti, sostituendola con un campo vuoto in cui digitare il nome dell'utente con ##cui si desidera effettuare l'accesso. A tale scopo digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti ##comandi:{{{
##sudo gconftool-2 --config-source \
##xml:readwrite:/etc/gconf/gconf.xml.defaults \
##--direct --type bool --set \
##/apps/gdm/simple-greeter/disable_user_list true
##}}}
##
== Cambiare l'immagine dello sfondo ==

Sebbene nelle [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|impostazioni di sistema]] sia disponibile l'opzione per cambiare lo sfondo della Scrivania e della schermata di blocco, non è presente quella per scegliere lo sfondo di '''GDM'''. È tuttavia possibile adoperare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Workaround|workaround]] descritto di seguito.

 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/alternatives/gdm3.css`.
 0. Individuare la sezione contenente la voce «`#lockDialogGroup`». Il contenuto sarà simile al seguente:{{{
 #lockDialogGroup {
  background: #2c001e url(resource:///org/gnome/shell/theme/noise-texture.png);
  background-repeat: repeat; }
}}}
 0. Sostituire le suddette stringhe con le seguenti:{{{
#lockDialogGroup {
  background: #2c001e url(file:///posizione/del/file/immagine_di_sfondo.png);
  background-repeat: no-repeat;
  background-size: cover;
  background-position: center; }
}}}
 sostituendo la dicitura «`/posizione/del/file/immagine_di_sfondo.png`» con il percorso e il nome del file dell'immagine desiderata.<<BR>>Affinché l'operazione abbia successo, è importante scegliere un'immagine salvata in una cartella in cui tutti gli utenti abbiano i [[AmministrazioneSistema/PermessiFile|permessi]] (ad esempio la cartella '''Immagini''' nella '''Home''' nei sistemi con un solo utente).
 0. Salvare e chiudere il file, quindi riavviare il computer.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Alcuni [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]] potrebbero sovrascrivere i cambiamenti applicati. In tal caso ripetere la procedura.'' ||
 * Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso:
  * in '''Ubuntu 18.04''': '''''Menu → Preferenze → Impostazioni'''''.
  * in '''Ubuntu 16.04''': '''''Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni'''''.
 * Per modificare il pannello, cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Pannello'''.
 * Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di '''Budgie''':
  0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://arc-theme | arc-theme ]] e [[apt://moka-icon-theme | moka-icon-theme ]], se non presenti.
  0. Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Generale'''.
  0. Selezionare '''Arc-darker''' in ''Tema Widget'' e '''Moka''' in ''Tema delle icone''.
Linea 177: Linea 70:
 * [[https://wiki.gnome.org/Projects/GDM|Sito ufficiale]]
 * [[https://help.gnome.org/admin/gdm/|Documentazione ufficiale]]
 * [[https://wiki.debian.org/it/GDM| Wiki Debian]]
 * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/GDM|Wiki Arch]]
 * [[https://doc.ubuntu-fr.org/gdm|Wiki francese]]
 * [[https://wiki.ubuntuusers.de/GDM/|Wiki tedesco]]
 * [[https://github.com/solus-project/budgie-desktop|Pagina ufficiale del progetto]]
 * [[https://ubuntubudgie.org/| Ubuntu Budgie]]
 * [[https://launchpad.net/~budgie-remix | Launchpad budgie-remix]]
 * [[https://getsol.us|Solus]]
Linea 186: Linea 77:
CategoryHomepage


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida è descritta la procedura per installare Budgie in Ubuntu e derivate.

L'ambiente grafico Budgie è un progetto abbastanza recente, sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux Solus. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale Ubuntu Budgie.

Sebbene basato su GNOME, da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, Budgie è stato costruito from the scratch. Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+ 3 e al server grafico Wayland.

Requisiti di sistema

Consultare questa pagina.

Installazione

Ubuntu 18.04

Installare a seconda delle proprie esigenze i pacchetti:

Ubuntu 16.04

  1. Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto software-properties-common digitando nella riga di comando:

    sudo apt-get install -y software-properties-common 
    Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.
  2. Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere il PPA di Budgie:

    sudo add-apt-repository ppa:budgie-remix/ppa
    sudo apt-get update
  3. Installare a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti metapacchetti:

Attualmente il metapacchetto budgie-desktop-environment è disponibile solo per sistemi 64 bit.

Primo avvio

Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Budgie.

Ecco come si presenta il desktop di Budgie:

Configurazione

  • Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso:
    • in Ubuntu 18.04: Menu → Preferenze → Impostazioni.

    • in Ubuntu 16.04: Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni.

  • Per modificare il pannello, cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Pannello.

  • Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di Budgie:

    1. Installare i pacchetti arc-theme e moka-icon-theme, se non presenti.

    2. Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Generale.

    3. Selezionare Arc-darker in Tema Widget e Moka in Tema delle icone.

Ulteriori risorse