Dimensione: 9200
Commento:
|
Dimensione: 8560
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from GoogleEarth | |
Linea 6: | Linea 5: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=62189"; rilasci="18.10 18.04 16.04 14.04")>> |
<<Informazioni(forum="https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=623699"; rilasci="18.10 18.04 16.04")>> |
Linea 10: | Linea 9: |
Questa guida spiega come installare '''Google Earth Pro''' in Ubuntu e derivate, fornendo inoltre soluzioni per eventuali problemi relativi alle vecchie versioni di '''Google Earth'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il programma nella versione '''Google Earth''' non è più disponibile. Tuttavia, se lo si era installato in precedenza, continuerà a funzionare, pur non potendo usufruire di nuove versioni.'' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">In alternativa, il servizio è anche disponibile senza installare software aggiuntivo, visitando [[https://earth.google.com/web/|questa pagina]] con il browser '''[[InternetRete/Navigazione/GoogleChrome|Google Chrome]]'''.|| = Requisiti = Per installare '''Google Earth Pro''' è necessario un sistema '''64 bit'''. L'elenco completo dei requisiti minimi e consigliati è comunque consultabile in [[https://support.google.com/earth/answer/21955?hl=it|questa pagina]]. |
Questa guida contiene istruzioni utili per installare e personalizzare '''GDM''', il [[https://en.wikipedia.org/wiki/X_display_manager_%28program_type%29|display manager]] predefinito di '''Ubuntu''' (dalla versione 17.10) e della derivata '''Ubuntu GNOME'''. |
Linea 24: | Linea 13: |
0. Effettuare il download del pacchetto `.deb` dalla [[http://www.google.com/intl/it/earth/download/ge/agree.html|pagina di download ufficiale]]. 0. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. |
Se necessaria l'installazione di '''GDM''' (su [[Installazione/CdMinimale|sistemi minimali]], per sostituire un display manager differente ecc.), seguire le indicazioni dei passaggi seguenti. |
Linea 27: | Linea 15: |
Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. | 0. A seconda della versione in uso [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti: * '''Ubuntu 16.04 e successive''': [[apt://gdm3 | gdm3]]. * '''Ubuntu 16.04 e successive''': [[apt://gdm | gdm]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In Ubuntu 16.04 è disponibile sia '''gdm''' sia '''gdm3'''.'' || 0. Se è già presente un altro display manager, impostare '''GDM''' come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un [[AmministrazioneSistema/Terminale| terminale]]:{{{ sudo dpkg-reconfigure gdm }}} e selezionare '''GDM''' nella schermata successiva. Al riavvio '''GDM''' comparirà nella schermata di login. |
Linea 29: | Linea 25: |
##== Ubuntu 12.04 == ## ## ##Eseguire nell'ordine indicato i seguenti passaggi: ## ## 0. Se assenti, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://ttf-dejavu,ttf-bitstream-vera,ttf-mscorefonts-installer,lsb-core | ttf-dejavu, ttf-bitstream-vera, ttf-mscorefonts-installer, lsb-core]]. ## ## 0. Se si utilizza un [[Hardware/Architettura64Bit|sistema 64 bit]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] inoltre il pacchetto [[apt://ia32-libs | ia32-libs]]. ## ## 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://googleearth-package | googleearth-package]]. |
= Configurazione = |
Linea 40: | Linea 27: |
## 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ ##make-googleearth-package --force ##}}} ## ## 0. Installare il pacchetto `.deb` precedentemente creato: {{{ ##sudo dpkg -i googleearth* ##}}} ## ## 0. Correggere le dipendenze irrisolte: {{{ ##sudo apt-get install -f}}} ## ##Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. ## = Risoluzione problemi = |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prima di apportare modifiche di seguito indicate, si raccomanda di salvare preventivamente una copia di backup dei file interessati.''' || |
Linea 55: | Linea 29: |
== Assenza dell'icona nel menu == | A seconda del pacchetto installato, le configurazioni principali di '''GDM''' sono contenute nel file `/etc/gdm3/custom.conf` `/etc/gdm/custom.conf`.<<BR>> Un esempio del file `/etc/gdm3/custom.conf` privo di particolari configurazioni può essere il seguente: {{{ |
Linea 57: | Linea 32: |
Qualora il programma non fosse presente nel menu dei programmi, per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Google Earth Pro''' sarà sufficiente digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ google-earth-pro }}} oppure per '''Google Earth''':{{{ google-earth }}} ## * Per Ubuntu 12.04:{{{ ##googleearth ##}}} |
# GDM configuration storage # # See /usr/share/gdm/gdm.schemas for a list of available options. |
Linea 67: | Linea 36: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si ricorda che è possibile creare manualmente icone di avvio nel menu. Per maggiori informazioni consultare [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|questa guida]].'' || | [daemon] # Uncoment the line below to force the login screen to use Xorg #WaylandEnable=false |
Linea 69: | Linea 40: |
== Assenza del menu con schermo intero == | [daemon] # Enabling automatic login # AutomaticLoginEnable = true # AutomaticLogin = user1 |
Linea 71: | Linea 45: |
Se si attiva la modalità '''Schermo intero''' in '''Google Earth''', potrebbe capitare che non venga visualizzato il menu del programma nella barra superiore dello stesso. | # Enabling timed login # TimedLoginEnable = true # TimedLogin = user1 # TimedLoginDelay = 10 |
Linea 73: | Linea 50: |
Per disabilitare tale modalità è sufficiente premere il tasto '''F11'''. | # Reserving more VTs for test consoles (default is 7) # FirstVT = 9 |
Linea 75: | Linea 53: |
== Errore nella ricerca di luoghi == | [security] |
Linea 77: | Linea 55: |
Alcuni utenti hanno segnalato che in alcuni casi, cercando un qualsiasi luogo o posizione utilizzando l'apposito campo di ricerca, si viene indirizzati erroneamente alle coordinate (0,0). | [xdmcp] |
Linea 79: | Linea 57: |
Per risolvere seguire le seguenti istruzioni: | [greeter] # Only include selected logins in the greeter # IncludeAll = false # Include = user1,user2 |
Linea 81: | Linea 62: |
0. Chiudere il programma se ancora in esecuzione. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]] uno dei seguenti file, in base alla versione uso: * '''Google Earth Pro''': `/usr/local/share/applications/google-earth-pro.desktop` * '''Google Earth''': `/opt/google/earth/free/google-earth.desktop` 0. A seconda della versione in uso: * '''Google Earth Pro''': Modificare la riga: {{{ Exec=/opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f}}} in: {{{ Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f}}} * '''Google Earth''': Modificare la riga: {{{ Exec=/opt/google/earth/free/google-earth %f }}} in: {{{ Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/free/google-earth %f' }}} Quindi salvare e chiudere il file. 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]] uno dei seguenti file, in base alla versione uso: * '''Google Earth Pro''': `/opt/google/earth/pro/google-earth-pro` * '''Google Earth''': `/opt/google/earth/free/google-earth` 0. Aggiungere immediatamente prima della stringa: {{{ FindPath() }}} la riga: {{{ export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" }}} Infine salvare e chiudere il file. |
[chooser] |
Linea 102: | Linea 64: |
== Errore nell'apertura delle librerie == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''L'errore descritto di seguito era comune nelle vecchie versioni del programma. Pertanto verificare innanzitutto di aver scaricato l'ultima versione stabile disponibile.'' || Se si installa '''Google Earth''' in Ubuntu con [[Hardware/Architettura64Bit|architettura a 64 bit]] senza installare le corrette dipendenze, si otterranno degli errori simili ai seguenti:{{{ ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libfontconfig.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libX11.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libXrender.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libXext.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libGL.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory |
[debug] # More verbose logs # Additionally lets the X server dump core if it crashes # Enable = true |
Linea 114: | Linea 70: |
In questo caso sarà necessario installare le librerie richieste e correggere le dipendenze digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ sudo apt-get install -f}}} |
È pertanto possibile modificare le impostazioni di '''GDM''' modificando alcuni parametri del suddetto file con un comune [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] usato con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]], decommentando (ossia eliminando il carattere «'''#'''» all'inizio della stringa) la sezione di proprio interesse, come illustrato di seguito. |
Linea 117: | Linea 72: |
== Errore durante gli aggiornamenti == | == Accesso automatico == |
Linea 119: | Linea 74: |
L'installazione di '''Google Earth Pro''', oppure di '''Google Earth''' effettuata in precedenza, comporta automaticamente l'[[Repository/Ubuntu#Aggiungere_repository|aggiunta del repository]] di Google per ricevere gli aggiornamenti del programma. Tuttavia tali repository possono comportare messaggi di errore durante l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#update|aggiornamento di sistema]] tramite '''apt'''/'''apt-get''', simili al seguente:{{{ N: Acquisizione del file "main/binary-i386/Packages" saltata in quanto il repository "http://dl.google.com/linux/earth/deb stable InRelease" non supporta l'architettura "i386" |
Per abilitare il login automatico è sufficiente sostituire «`user1`» con il nome dell'utente desiderato, come nell'esempio seguente: {{{ [daemon] # Enabling automatic login AutomaticLoginEnable = true AutomaticLogin = mario |
Linea 125: | Linea 81: |
In base alla versione in uso è possibile ovviare al problema. | In alternativa è possibile abilitarlo dalle '''[[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Ubuntu.2FGNOME|Impostazioni]]''', seguendo il percorso '''''Dettagli → Utenti''''' e impostando quindi '''Accesso automatico''' su '''ON'''. |
Linea 127: | Linea 83: |
* '''Google Earth Pro''': aprire il file `/etc/apt/sources.list.d/google-earth-pro.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]] e sostituire il contenuto con il seguente testo:{{{ deb [arch=amd64] http://dl.google.com/linux/earth/deb/ stable main |
== Accesso automatico ritardato == È possibile abilitare il login automatico dopo un determinato lasso di tempo, in modo tale da permettere l'accesso ad eventuali altri utenti. A tal scopo modificare la relativa sezione come nell'esempio, sostituendo «`user1`» con il nome dell'utente desiderato e impostando il parametro «`TimedLoginDelay`» con il tempo di ritardo del login (espresso in secondi):{{{ [daemon] # Enabling automatic login # AutomaticLoginEnable = true # AutomaticLogin = user1 # Enabling timed login TimedLoginEnable = true TimedLogin = mario TimedLoginDelay = 10 |
Linea 130: | Linea 96: |
* '''Google Earth''': poiché al momento non sono previsti aggiornamenti per il programma, si consiglia di disabilitare la relativa sorgente software tramite [[Repository/Ubuntu#Aggiungere_repository|procedura grafica]], oppure aprendo il file `/etc/apt/sources.list.d/google-earth.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]] e commentando tutte le righe (ossia aggiungendo il carattere '''#''' all'inizio di ogni riga). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Pur essendo possibile, soltanto per la versione '''64 bit''', ovviare al problema modificando il contenuto del suddetto file come descritto per '''Google Earth Pro''' nel punto precedente, in ogni caso al momento non sono previsti aggiornamenti per il programma.'' || |
== Disabilitare Wayland == Per disabilitare la sessione '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Wayland_(protocollo)|Wayland]]''', forzando il sistema per utilizzare [[Hardware/Video/Xorg|Xorg]], individuare le righe: {{{ [daemon] # Uncoment the line below to force the login screen to use Xorg #WaylandEnable=false }}} quindi modificare l'ultima riga in:{{{ WaylandEnable=false }}} == Nascondere il nome degli utenti == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nelle vesioni recenti di GDM non è più prevista la sezione `[greeter]`, in cui era possibile impostare gli utenti da visualizzare nella schermata di accesso.'' || In modalità predefinita vengono visualizzati in '''GDM''' tutti gli utenti con cui è possibile effettuare l'accesso. Per nascondere uno o più utenti dalla lista seguire le seguenti istruzioni. 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file corrispondente al proprio utente presente nella cartella `/var/lib/AccountsService/users` (ad esempio «`/var/lib/AccountsService/users/mario`»). Se il file non è presente è possibile crearlo. 0. Modificare il file affinché contenga le seguenti stringhe:{{{ [User] SystemAccount=true }}} 0. Salvare e chiudere il file. 0. Ripetere la procedura per eventuali altri utenti che si desidera nascondere. == Nascondere la lista degli utenti == È possibile nascondere la lista completa degli utenti, sostituendola con un campo vuoto in cui digitare il nome dell'utente con cui si desidera effettuare l'accesso. A tale scopo digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi:{{{ sudo gconftool-2 --config-source \ xml:readwrite:/etc/gconf/gconf.xml.defaults \ --direct --type bool --set \ /apps/gdm/simple-greeter/disable_user_list true }}} == Cambiare l'immagine dello sfondo == Sebbene nelle [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|impostazioni di sistema]] sia disponibile l'opzione per cambiare lo sfondo della Scrivania e della schermata di blocco, non è presente quella per scegliere lo sfondo di '''GDM'''. È tuttavia possibile adoperare il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Workaround|workaround]] descritto di seguito. 0. Copiare nella cartella `/usr/share/backgrounds` l'immagine di sfondo desiderata usando con [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] l'apposito [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cp|comando]] del [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] oppure il [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]]. 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/alternatives/gdm3.css`. 0. Individuare le stringhe con contenuto simile al seguente:{{{ #lockDialogGroup { background: #2c001e url(resource:///org/gnome/shell/theme/noise-texture.png); background-repeat: repeat; } }}} 0. Sostituire le suddette stringhe con le seguenti:{{{ #lockDialogGroup { background: #2c001e url(file:///usr/share/backgrounds/immagine_di_sfondo.png); background-repeat: no-repeat; background-size: cover; background-position: center; } }}} sostituendo la dicitura `immagine_di_sfondo.png` con il nome del file dell'immagine desiderata, copiato in precedenza. 0. Salvare e chiudere il file, quindi riavviare il computer. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Alcuni [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]] potrebbero sovrascrivere i cambiamenti applicati. In tal caso ripetere la procedura.'' || |
Linea 135: | Linea 156: |
* [[https://www.google.com/intl/it/earth/desktop/|Sito ufficiale]] | * [[https://wiki.gnome.org/Projects/GDM|Sito ufficiale]] * [[https://help.gnome.org/admin/gdm/|Documentazione ufficiale]] * [[https://wiki.debian.org/it/GDM| Wiki Debian]] * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/GDM|Wiki Arch]] * [[https://doc.ubuntu-fr.org/gdm|Wiki francese]] * [[https://wiki.ubuntuusers.de/GDM/|Wiki tedesco]] |
Linea 138: | Linea 164: |
##CategoryInternet | ##CategoryGrafica |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida contiene istruzioni utili per installare e personalizzare GDM, il display manager predefinito di Ubuntu (dalla versione 17.10) e della derivata Ubuntu GNOME.
Installazione
Se necessaria l'installazione di GDM (su sistemi minimali, per sostituire un display manager differente ecc.), seguire le indicazioni dei passaggi seguenti.
A seconda della versione in uso installare uno dei seguenti pacchetti:
Se è già presente un altro display manager, impostare GDM come predefinito. Digitare quindi i seguenti comandi in un terminale:
sudo dpkg-reconfigure gdm
e selezionare GDM nella schermata successiva.
Al riavvio GDM comparirà nella schermata di login.
Configurazione
Prima di apportare modifiche di seguito indicate, si raccomanda di salvare preventivamente una copia di backup dei file interessati. |
A seconda del pacchetto installato, le configurazioni principali di GDM sono contenute nel file /etc/gdm3/custom.conf /etc/gdm/custom.conf.
Un esempio del file /etc/gdm3/custom.conf privo di particolari configurazioni può essere il seguente:
# GDM configuration storage # # See /usr/share/gdm/gdm.schemas for a list of available options. [daemon] # Uncoment the line below to force the login screen to use Xorg #WaylandEnable=false [daemon] # Enabling automatic login # AutomaticLoginEnable = true # AutomaticLogin = user1 # Enabling timed login # TimedLoginEnable = true # TimedLogin = user1 # TimedLoginDelay = 10 # Reserving more VTs for test consoles (default is 7) # FirstVT = 9 [security] [xdmcp] [greeter] # Only include selected logins in the greeter # IncludeAll = false # Include = user1,user2 [chooser] [debug] # More verbose logs # Additionally lets the X server dump core if it crashes # Enable = true
È pertanto possibile modificare le impostazioni di GDM modificando alcuni parametri del suddetto file con un comune editor di testo usato con i privilegi di amministrazione, decommentando (ossia eliminando il carattere «#» all'inizio della stringa) la sezione di proprio interesse, come illustrato di seguito.
Accesso automatico
Per abilitare il login automatico è sufficiente sostituire «user1» con il nome dell'utente desiderato, come nell'esempio seguente:
[daemon] # Enabling automatic login AutomaticLoginEnable = true AutomaticLogin = mario
In alternativa è possibile abilitarlo dalle Impostazioni, seguendo il percorso Dettagli → Utenti e impostando quindi Accesso automatico su ON.
Accesso automatico ritardato
È possibile abilitare il login automatico dopo un determinato lasso di tempo, in modo tale da permettere l'accesso ad eventuali altri utenti. A tal scopo modificare la relativa sezione come nell'esempio, sostituendo «user1» con il nome dell'utente desiderato e impostando il parametro «TimedLoginDelay» con il tempo di ritardo del login (espresso in secondi):
[daemon] # Enabling automatic login # AutomaticLoginEnable = true # AutomaticLogin = user1 # Enabling timed login TimedLoginEnable = true TimedLogin = mario TimedLoginDelay = 10
Disabilitare Wayland
Per disabilitare la sessione Wayland, forzando il sistema per utilizzare Xorg, individuare le righe:
[daemon] # Uncoment the line below to force the login screen to use Xorg #WaylandEnable=false
quindi modificare l'ultima riga in:
WaylandEnable=false
Nascondere il nome degli utenti
Nelle vesioni recenti di GDM non è più prevista la sezione [greeter], in cui era possibile impostare gli utenti da visualizzare nella schermata di accesso. |
In modalità predefinita vengono visualizzati in GDM tutti gli utenti con cui è possibile effettuare l'accesso. Per nascondere uno o più utenti dalla lista seguire le seguenti istruzioni.
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file corrispondente al proprio utente presente nella cartella /var/lib/AccountsService/users (ad esempio «/var/lib/AccountsService/users/mario»). Se il file non è presente è possibile crearlo.
Modificare il file affinché contenga le seguenti stringhe:
[User] SystemAccount=true
- Salvare e chiudere il file.
- Ripetere la procedura per eventuali altri utenti che si desidera nascondere.
Nascondere la lista degli utenti
È possibile nascondere la lista completa degli utenti, sostituendola con un campo vuoto in cui digitare il nome dell'utente con cui si desidera effettuare l'accesso. A tale scopo digitare nel terminale i seguenti comandi:
sudo gconftool-2 --config-source \ xml:readwrite:/etc/gconf/gconf.xml.defaults \ --direct --type bool --set \ /apps/gdm/simple-greeter/disable_user_list true
Cambiare l'immagine dello sfondo
Sebbene nelle impostazioni di sistema sia disponibile l'opzione per cambiare lo sfondo della Scrivania e della schermata di blocco, non è presente quella per scegliere lo sfondo di GDM. È tuttavia possibile adoperare il workaround descritto di seguito.
Copiare nella cartella /usr/share/backgrounds l'immagine di sfondo desiderata usando con privilegi di amministrazione l'apposito comando del terminale oppure il file manager.
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/alternatives/gdm3.css.
Individuare le stringhe con contenuto simile al seguente:
#lockDialogGroup { background: #2c001e url(resource:///org/gnome/shell/theme/noise-texture.png); background-repeat: repeat; }
Sostituire le suddette stringhe con le seguenti:
#lockDialogGroup { background: #2c001e url(file:///usr/share/backgrounds/immagine_di_sfondo.png); background-repeat: no-repeat; background-size: cover; background-position: center; }
sostituendo la dicitura immagine_di_sfondo.png con il nome del file dell'immagine desiderata, copiato in precedenza.
- Salvare e chiudere il file, quindi riavviare il computer.
Alcuni aggiornamenti di sistema potrebbero sovrascrivere i cambiamenti applicati. In tal caso ripetere la procedura. |
Ulteriori risorse