Dimensione: 8217
Commento:
|
← Versione 213 del 14/11/2021 10.23.50 ⇥
Dimensione: 5943
Commento: Macro PaginaDiProva
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from GoogleEarth | |
Linea 3: | Linea 2: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 5: | Linea 4: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=62189"; rilasci="18.10 18.04 16.04")>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=608736; rilasci="18.04 16.04";)>> |
Linea 10: | Linea 10: |
Questa guida spiega come installare '''Google Earth Pro''' in Ubuntu e derivate, fornendo inoltre soluzioni per eventuali problemi relativi alle vecchie versioni di '''Google Earth'''. | In questa guida è descritta la procedura per installare '''Budgie''' in Ubuntu e derivate. |
Linea 12: | Linea 12: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il programma nella versione '''Google Earth''' non è più disponibile. Tuttavia, se lo si era installato in precedenza, continuerà a funzionare, pur non potendo usufruire di nuove versioni.'' || | L'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment|ambiente grafico]] '''Budgie''' è un progetto abbastanza recente, sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux '''Solus'''. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale '''[[https://ubuntubudgie.org/|Ubuntu Budgie]]'''. |
Linea 14: | Linea 14: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">In alternativa, il servizio è anche disponibile senza installare software aggiuntivo, visitando [[https://earth.google.com/web/|questa pagina]] con il browser '''[[InternetRete/Navigazione/GoogleChrome|Google Chrome]]'''.|| | Sebbene basato su '''[[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]''', da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, '''Budgie''' è stato costruito ''from the scratch''. Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+ 3 e al server grafico Wayland. |
Linea 16: | Linea 16: |
= Requisiti = Per installare '''Google Earth Pro''' è necessario un sistema '''64 bit'''. L'elenco completo dei requisiti minimi e consigliati è comunque consultabile in [[https://support.google.com/earth/answer/21955?hl=it|questa pagina]]. |
= Requisiti di sistema = Consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Budgie|questa pagina]]. |
Linea 24: | Linea 21: |
0. Effettuare il download del pacchetto `.deb` dalla [[http://www.google.com/intl/it/earth/download/ge/agree.html|pagina di download ufficiale]]. 0. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. |
== Ubuntu 18.04 == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi | Installare]] a seconda delle proprie esigenze i pacchetti: * [[apt://budgie-desktop-minimal | budgie-desktop-minimal ]]: per ottenere il solo ambiente grafico.<<BR>>Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], potrebbe essere inoltre utile installare i pacchetti [[apt://ubuntu-budgie-themes|ubuntu-budgie-themes]], [[apt://budgie-lightdm-theme|budgie-lightdm-theme]], [[apt://tilix|tilix]] e [[apt://nautilus|nautilus]].<<BR>> In alternativa digitare nella [[ AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]:{{{ sudo apt install ubuntu-budgie-desktop --no-install-recommends sudo apt install budgie-desktop ubuntu-budgie-themes mutter xserver-xorg-video-all }}} * [[apt://ubuntu-budgie-desktop | ubuntu-budgie-desktop ]]: per ottenere i programmi, l'ambiente grafico e le personalizzazioni della derivata ufficiale '''Ubuntu Budgie'''. |
Linea 27: | Linea 30: |
Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. | == Ubuntu 16.04 == 0. Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], installare il pacchetto [[apt://software-properties-common | software-properties-common]] digitando nella [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]: {{{ sudo apt-get install -y software-properties-common }}} Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio. 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Budgie''':{{{ sudo add-apt-repository ppa:budgie-remix/ppa}}}{{{ sudo apt-get update}}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]]: * [[apt://budgie-desktop | budgie-desktop]]: se si desidera avere il solo ambiente grafico '''Budgie'''. * [[apt://budgie-desktop-environment | budgie-desktop-environment]]: se si desidera avere l'intero ambiente desktop '''Budgie''' (consigliato per installazioni da [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]); comprende il [[Hardware/Video/Xorg|server grafico]], '''[[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM|LightDM]]''', temi, icone, sfondi e vari programmi). |
Linea 29: | Linea 41: |
##== Ubuntu 12.04 == ## ## ##Eseguire nell'ordine indicato i seguenti passaggi: ## ## 0. Se assenti, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://ttf-dejavu,ttf-bitstream-vera,ttf-mscorefonts-installer,lsb-core | ttf-dejavu, ttf-bitstream-vera, ttf-mscorefonts-installer, lsb-core]]. ## ## 0. Se si utilizza un [[Hardware/Architettura64Bit|sistema 64 bit]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] inoltre il pacchetto [[apt://ia32-libs | ia32-libs]]. ## ## 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://googleearth-package | googleearth-package]]. |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Attualmente il metapacchetto budgie-desktop-environment è disponibile solo per sistemi 64 bit.'' || |
Linea 40: | Linea 43: |
## 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ ##make-googleearth-package --force ##}}} ## ## 0. Installare il pacchetto `.deb` precedentemente creato: {{{ ##sudo dpkg -i googleearth* ##}}} ## ## 0. Correggere le dipendenze irrisolte: {{{ ##sudo apt-get install -f}}} ## ##Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. ## = Risoluzione problemi = google-earth-pro == Assenza dell'icona nel menu == |
## == Ubuntu 14.04 == ## ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I ppa proposti di seguito potrebbero essere non aggiornati. Si consiglia l'installazione su Ubuntu 14.04 esclusivamente per uso sviluppo e/o test, su macchine virtuali o pc non finalizzati alla produttività.''' || ## 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Budgie''':{{{ ## sudo add-apt-repository ppa:evolve-os/ppa}}}{{{ ## sudo apt-get update}}} ## 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://budgie-desktop | budgie-desktop]]. |
Linea 57: | Linea 50: |
Qualora il programma non fosse presente nel menu dei programmi, per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Google Earth Pro''' sarà sufficiente digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{ google-earth-pro }}} oppure per '''Google Earth''':{{{ google-earth }}} ## * Per Ubuntu 12.04:{{{ ##googleearth ##}}} |
= Primo avvio = |
Linea 67: | Linea 52: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si ricorda che è possibile creare manualmente icone di avvio nel menu. Per maggiori informazioni consultare [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|questa guida]].'' || | Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''Budgie'''. Ecco come si presenta il desktop di '''Budgie''': |
Linea 69: | Linea 56: |
== Assenza del menu con schermo intero == | <<Immagine(./budgie_bionic.png,600,center)>> |
Linea 71: | Linea 58: |
Se si attiva la modalità '''Schermo intero''' in '''Google Earth''', potrebbe capitare che non venga visualizzato il menu del programma nella barra superiore dello stesso. Per disabilitare tale modalità è sufficiente premere il tasto '''F11'''. == Errore nella ricerca di luoghi == Alcuni utenti hanno segnalato che in alcuni casi, cercando un qualsiasi luogo o posizione utilizzando l'apposito campo di ricerca, si viene indirizzati erroneamente alle coordinate (0,0). Per risolvere questo problema precedere con le soluzioni indicate di seguito in base al programma installato. === Google Earth Pro === 0. Chiudere '''Google Earth Pro''' se ancora in esecuzione. 0. Aprire il file `/usr/local/share/applications/google-earth-pro.desktop` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]]. 0. Modificare la riga: {{{ Exec=/opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f}}} in: {{{ Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f}}} quindi salvare e chiudere il file. 0. Aprire il file `/opt/google/earth/pro/google-earth-pro` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]]. 0. Aggiungere immediatamente prima della stringa: {{{ FindPath() }}} la riga: {{{ export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" }}} quindi salvare e chiudere il file. === Google Earth === 0. Chiudere '''Google Earth''' o '''Google Earth Pro''' se ancora in esecuzione. 0. Aprire il file `/opt/google/earth/free/google-earth.desktop` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]]. 0. Modificare la riga: {{{ Exec=/opt/google/earth/free/google-earth %f }}} in: {{{ Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/free/google-earth %f' }}} quindi salvare e chiudere il file. 0. Aprire il file `/opt/google/earth/free/google-earth` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]]. 0. Aggiungere immediatamente prima della stringa: {{{ FindPath() }}} la riga: {{{ export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" }}} quindi salvare e chiudere il file. == Errore nell'apertura delle librerie == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''L'errore descritto di seguito era comune nelle vecchie versioni del programma. Pertanto verificare innanzitutto di aver scaricato l'ultima versione stabile disponibile.'' || Se si installa '''Google Earth''' in Ubuntu con [[Hardware/Architettura64Bit|architettura a 64 bit]] senza installare le corrette dipendenze, si otterranno degli errori simili ai seguenti:{{{ ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libfontconfig.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libX11.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libXrender.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libXext.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libGL.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory }}} In questo caso sarà necessario installare le librerie richieste e correggere le dipendenze digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ sudo apt-get install -f}}} = Problemi noti = L'installazione di '''Google Earth Pro''' comporta automaticamente l'[[Repository/Ubuntu#Aggiungere_repository|aggiunta del repository]] di Google per ricevere gli aggiornamenti del programma. Tuttavia tali repository possono comportare messaggi di errore durante l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#update|aggiornamento di sistema]] tramite '''apt'''/'''apt-get''', simili al seguente:{{{ N: Skipping acquire of configured file 'main/binary-i386/Packages' as repository 'http://dl.google.com/linux/earth/deb stable InRelease' doesn't support architecture 'i386'}}} |
= Configurazione = * Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso: * in '''Ubuntu 18.04''': '''''Menu → Preferenze → Impostazioni'''''. * in '''Ubuntu 16.04''': '''''Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni'''''. * Per modificare il pannello, cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Pannello'''. * Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di '''Budgie''': 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://arc-theme | arc-theme ]] e [[apt://moka-icon-theme | moka-icon-theme ]], se non presenti. 0. Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Generale'''. 0. Selezionare '''Arc-darker''' in ''Tema Widget'' e '''Moka''' in ''Tema delle icone''. |
Linea 134: | Linea 70: |
* [[https://www.google.com/intl/it/earth/desktop/|Sito ufficiale]] | * [[https://github.com/solus-project/budgie-desktop|Pagina ufficiale del progetto]] * [[https://ubuntubudgie.org/| Ubuntu Budgie]] * [[https://launchpad.net/~budgie-remix | Launchpad budgie-remix]] * [[https://getsol.us|Solus]] |
Linea 137: | Linea 76: |
##CategoryInternet CategoryHomepage |
##CategoryGrafica |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare Budgie in Ubuntu e derivate.
L'ambiente grafico Budgie è un progetto abbastanza recente, sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux Solus. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale Ubuntu Budgie.
Sebbene basato su GNOME, da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, Budgie è stato costruito from the scratch. Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+ 3 e al server grafico Wayland.
Requisiti di sistema
Consultare questa pagina.
Installazione
Ubuntu 18.04
Installare a seconda delle proprie esigenze i pacchetti:
budgie-desktop-minimal: per ottenere il solo ambiente grafico.
Se si è su sistema minimale, potrebbe essere inoltre utile installare i pacchetti ubuntu-budgie-themes, budgie-lightdm-theme, tilix e nautilus.
In alternativa digitare nella riga di comando:sudo apt install ubuntu-budgie-desktop --no-install-recommends sudo apt install budgie-desktop ubuntu-budgie-themes mutter xserver-xorg-video-all
ubuntu-budgie-desktop: per ottenere i programmi, l'ambiente grafico e le personalizzazioni della derivata ufficiale Ubuntu Budgie.
Ubuntu 16.04
Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto software-properties-common digitando nella riga di comando:
sudo apt-get install -y software-properties-common
Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere il PPA di Budgie:
sudo add-apt-repository ppa:budgie-remix/ppa
sudo apt-get update
Installare a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti metapacchetti:
budgie-desktop: se si desidera avere il solo ambiente grafico Budgie.
budgie-desktop-environment: se si desidera avere l'intero ambiente desktop Budgie (consigliato per installazioni da sistema minimale); comprende il server grafico, LightDM, temi, icone, sfondi e vari programmi).
Primo avvio
Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Budgie.
Ecco come si presenta il desktop di Budgie:
Configurazione
- Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso:
in Ubuntu 18.04: Menu → Preferenze → Impostazioni.
in Ubuntu 16.04: Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni.
Per modificare il pannello, cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Pannello.
Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di Budgie:
Installare i pacchetti arc-theme e moka-icon-theme, se non presenti.
Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Generale.
Selezionare Arc-darker in Tema Widget e Moka in Tema delle icone.
Ulteriori risorse