|
Dimensione: 10297
Commento:
|
← Versione 213 del 14/11/2021 10.23.50 ⇥
Dimensione: 5943
Commento: Macro PaginaDiProva
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| ## page was renamed from GuidaWiki/DocumentazioneModello | |
| Linea 5: | Linea 4: |
| <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=500345")>> |
<<Include(NuoviStrumentiWiki/PaginaDiProva)>> <<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=608736; rilasci="18.04 16.04";)>> |
| Linea 11: | Linea 10: |
| Questa guida illustra la procedura per ridurre la partizione di Windows tramite '''Gestione disco''', suggerendo anche soluzioni ad eventuali problemi. | In questa guida è descritta la procedura per installare '''Budgie''' in Ubuntu e derivate. |
| Linea 13: | Linea 12: |
| Per installare Ubuntu accanto a Windows (modalità definita ''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Dual_boot|dual boot]]'') potrebbe essere necessario ridurre la partizione di sistema di Windows.<<BR>>Per eseguire questa operazione in sicurezza è fortemente raccomandato l'utilizzo dello strumento '''Gestione disco''' di Windows anziché del programma '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|GParted]]''' di Ubuntu, prevenendo così problematiche che potrebbero compromettere il corretto funzionamento di Windows. | L'[[https://it.wikipedia.org/wiki/Desktop_environment|ambiente grafico]] '''Budgie''' è un progetto abbastanza recente, sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux '''Solus'''. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale '''[[https://ubuntubudgie.org/|Ubuntu Budgie]]'''. |
| Linea 15: | Linea 14: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Prima di procedere con il ridimensionamento è opportuno effettuare un backup dei propri dati (documenti, foto, video, ecc.).'''|| | Sebbene basato su '''[[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]]''', da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, '''Budgie''' è stato costruito ''from the scratch''. Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+ 3 e al server grafico Wayland. |
| Linea 17: | Linea 16: |
| = Utilizzo dello strumento Gestione disco = | = Requisiti di sistema = Consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#Budgie|questa pagina]]. |
| Linea 19: | Linea 19: |
| 0. Accedere a Windows con un account di tipo amministratore. | = Installazione = |
| Linea 21: | Linea 21: |
| 0. Avviare lo strumento '''Gestione disco''' tramite uno dei metodi seguenti: | == Ubuntu 18.04 == [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi | Installare]] a seconda delle proprie esigenze i pacchetti: * [[apt://budgie-desktop-minimal | budgie-desktop-minimal ]]: per ottenere il solo ambiente grafico.<<BR>>Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], potrebbe essere inoltre utile installare i pacchetti [[apt://ubuntu-budgie-themes|ubuntu-budgie-themes]], [[apt://budgie-lightdm-theme|budgie-lightdm-theme]], [[apt://tilix|tilix]] e [[apt://nautilus|nautilus]].<<BR>> In alternativa digitare nella [[ AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]:{{{ sudo apt install ubuntu-budgie-desktop --no-install-recommends sudo apt install budgie-desktop ubuntu-budgie-themes mutter xserver-xorg-video-all }}} * [[apt://ubuntu-budgie-desktop | ubuntu-budgie-desktop ]]: per ottenere i programmi, l'ambiente grafico e le personalizzazioni della derivata ufficiale '''Ubuntu Budgie'''. |
| Linea 23: | Linea 30: |
| * '''Windows 10''': dall'assistente '''Cortana''' cercare '''Gestione Disco''' oppure '''Crea e formatta le partizioni del disco rigido'''. * '''Windows 10''', '''8.1''', '''8''' e '''7''': seguire il percorso '''''Menu Start → Pannello di Controllo → Sistema e Sicurezza → Crea e formatta le partizioni del disco rigido''''' (posto sotto la voce '''Strumenti di amministrazione'''). * '''Windows Vista''': seguire il percorso '''''Menu Start → Pannello di Controllo → Sistema e Manutenzione → Crea e formatta le partizioni del disco rigido'''''. Se viene visualizzato un avviso fare clic su '''Continua'''. * '''Windows 10''', '''8.1''', '''8''', '''7''' e '''Vista''': aprire la finestra di dialogo '''Esegui''' premendo i tasti '''[[https://it.wikipedia.org/wiki/Tasto_Windows|Super]]+R''', quindi digitare il comando:{{{ diskmgmt.msc }}} |
== Ubuntu 16.04 == 0. Se si è su [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]], installare il pacchetto [[apt://software-properties-common | software-properties-common]] digitando nella [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]]: {{{ sudo apt-get install -y software-properties-common }}} Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio. 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Budgie''':{{{ sudo add-apt-repository ppa:budgie-remix/ppa}}}{{{ sudo apt-get update}}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|metapacchetti]]: * [[apt://budgie-desktop | budgie-desktop]]: se si desidera avere il solo ambiente grafico '''Budgie'''. * [[apt://budgie-desktop-environment | budgie-desktop-environment]]: se si desidera avere l'intero ambiente desktop '''Budgie''' (consigliato per installazioni da [[Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]); comprende il [[Hardware/Video/Xorg|server grafico]], '''[[AmbienteGrafico/DisplayManager/LightDM|LightDM]]''', temi, icone, sfondi e vari programmi). |
| Linea 30: | Linea 41: |
| 0. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla partizione da ridimensionare. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Attualmente il metapacchetto budgie-desktop-environment è disponibile solo per sistemi 64 bit.'' || |
| Linea 32: | Linea 43: |
| 0. Fare clic su '''Riduci volume...'''. | ## == Ubuntu 14.04 == ## ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''I ppa proposti di seguito potrebbero essere non aggiornati. Si consiglia l'installazione su Ubuntu 14.04 esclusivamente per uso sviluppo e/o test, su macchine virtuali o pc non finalizzati alla produttività.''' || ## 0. Digitare i seguenti comandi nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|aggiungere il PPA]] di '''Budgie''':{{{ ## sudo add-apt-repository ppa:evolve-os/ppa}}}{{{ ## sudo apt-get update}}} ## 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://budgie-desktop | budgie-desktop]]. |
| Linea 34: | Linea 50: |
| 0. Alla voce '''Specificare la quantità di spazio da ridurre, in MB''' inserire il valore desiderato (deve essere sufficiente per i [[Installazione/RequisitiDiSistema|requisiti]] di Ubuntu).<<BR>>Qualora non fosse possibile inserire tale valore, annullare la procedura e consultare il [[#problemi|paragrafo]] dedicato alla soluzione dei problemi, quindi ripetere tutti i precedenti passaggi. | = Primo avvio = |
| Linea 36: | Linea 52: |
| 0. Fare clic su '''Riduci''' e attendere la fine del processo. | Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''Budgie'''. Ecco come si presenta il desktop di '''Budgie''': |
| Linea 38: | Linea 56: |
| <<Immagine(./gestcomputer.png,700,center)>> | <<Immagine(./budgie_bionic.png,600,center)>> |
| Linea 40: | Linea 58: |
| Terminato il ridimensionamento, il disco presenterà un'area non allocata (di colore nero nell'immagine precedente) utilizzabile per l'[[Installazione/InstallareUbuntu|installazione di Ubuntu]]. <<Anchor(problemi)>> = Soluzione dei problemi = <<Anchor(pulizia)>> == Liberare spazio == Il motivo più semplice che potrebbe impedire il ridimensionamento della partizione nella dimensione desiderata è la presenza di poco spazio disponibile. <<BR>> Provare innanzitutto a svuotare il Cestino, ad eliminare eventuali file personali non indispensabili, a disinstallare eventuali programmi inutilizzati e/o non necessari, ad eseguire la pulizia dei file temporanei. Per ulteriori informazioni più dettagliate relative a Windows 10 consultare questa [[https://support.microsoft.com/it-it/help/12425/windows-10-free-up-drive-space|guida]]. == Pulizia del disco e dei punti di ripristino == Un altro ostacolo al ridimensionamento della partizione può essere dovuto alla presenza di file non strettamente necessari fra cui pagine web offline, vari file residui (quelli di registro e di di Windows Update, i backup del Service Pack e di eventuali vesioni precedenti di Windows ecc.), nonché i punti di ripristino del sistema (le cosiddette "[[https://it.wikipedia.org/wiki/Copia_shadow|Shadow Copy]]"). Windows permette di cancellare questi file temporanei tramite lo strumento '''Pulizia disco'''. 0. Aprire la sezione denominata '''Questo PC''' in Windows 10 e 8/8.1, '''Computer''' su Windows 7 e Vista. 0. Clic destro su disco '''C'''. 0. Selezionare '''Pulizia disco''' e attendere l'apertura della finestra '''Pulizia disco per C'''. 0. Per Windows 7 selezionare il tasto '''Pulizia file di sistema''' e attendere nuovamente il termine del calcolo dello spazio. 0. Selezionare la scheda '''Altre opzioni'''. 0. Sotto la voce '''Ripristino configurazione di sistema e copie shadow''' premere il tasto '''Esegui pulizia'''. 0. Nella scheda '''Pulizia disco''' deselezionare eventuali elementi che si desidera mantenere. Premere infine il tasto '''OK''' e attendere il termine dell'operazione. == Disattivare i file di paging == A volte, per liberare ulteriore spazio utile al ridimensionamento, è necessario ridurre temporaneamente la dimensione dei [[https://support.microsoft.com/it-it/help/2160852/ram--virtual-memory--pagefile--and-memory-management-in-windows|file di paging]] (memoria virtuale di Windows, analoga alla [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti#Cos.27.2BAOg_la_swap.3F|swap]] dei sistemi GNU/Linux), oppure di disabilitarli. Per disabilitare i file di paging in Windows 7, seguire i passaggi descritti di seguito. 0. Dal menu '''Start''' fare clic destro su '''Computer''', quindi selezionare '''Proprietà'''. 0. Nel riquadro sinistro fare clic su '''Impostazioni di sistema avanzate'''. Digitare la password di amministratore se richiesto. 0. Nella scheda '''Avanzate''' fare clic su '''Impostazioni''' all'interno di '''Prestazioni'''. 0. Fare clic sulla scheda '''Avanzate''', quindi in '''Memoria virtuale''' fare clic su '''Cambia'''. 0. Dopo aver deselezionato la casella '''Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità''', in corrispondenza di '''Unità [Etichetta volume]''' selezionare l'unità per la quale si vuole effettuare l'operazione (ad esempio '''C:''', '''D:''' ecc.). 0. Spuntare '''Nessun file di paging'''. 0. Fare clic prima su '''Imposta''', poi su '''OK''' per confermare. 0. Riavviare il computer per rendere effettive le modifiche. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si raccomanda di ripristinare la configurazione precedente dopo l'avvenuta installazione di Ubuntu.'''|| == Disattivare l'ibernazione == L'attivazione dell'ibernazione in Windows prevede la presenza del file `hiberfil.sys` (di dimensioni prossime a quelle della memoria RAM) che potrebbe occupare spazio utile al ridimensionamento. Potrebbe essere pertanto utile disabilitare temporaneamente questa funzione. Per disattivare l'ibernazione seguire le istruzioni contenute in [[https://support.microsoft.com/it-it/kb/920730#bookmark-letmefixitmyselfalways|questa pagina]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''La disabilitazione dell'ibernazione dovrebbe provvedere ad eliminare il file `hiberfil.sys`. Qualora quest'ultimo fosse ancora presente al riavvio, è possibile eliminarlo tramite una [[Installazione#Creazione_e_avvio_del_supporto_di_installazione|live di Ubuntu]], oppure da Windows digitando nel '''prompt dei comandi''': `DEL /A %SystemDrive%\hiberfil.sys`. Questa operazione non è tuttavia consigliata dai canali di supporto ufficiali di Microsoft.''|| Una volta completata l'installazione di Ubuntu, sarà possibile riattivare le impostazioni precedenti. <<Anchor(defrag)>> == Disco frammentato == Anche se non strettamente necessario ai fini del ridimensionamento della partizione, potrebbe essere utile evitare una eccessiva [[https://it.wikipedia.org/wiki/Frammentazione_(informatica)|frammentazione]] dei file presenti su disco rigido. Per eseguire una deframmentazione consultare [[https://support.microsoft.com/it-it/help/17126/windows-7-improve-performance-defragmenting-hard-disk|questa guida]]. Si consiglia di compiere questa operazione dopo aver effettuato tutte le eventuali azioni di [[#pulizia|pulizia]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Non eseguire questa operazione se è in uso un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido|SSD]] oppure qualora il disco abbia [[#settori|settori danneggiati]].'''|| <<Anchor(settori)>> == Settori danneggiati == Lo spazio di riduzione disponibile può essere limitato dalla presenza di numerosi settori danneggiati. Se si riscontrano problemi che impediscono il ridimensionamento della partizione: * Verificare l'eventuale presenza di settori danneggiati attraverso il comando `chkdsk` con il parametro ''/b'' eseguito attraverso le istruzioni di [[https://technet.microsoft.com/it-it/library/cc730714.aspx|questa guida]] per Windows Vista, di [[https://support.microsoft.com/it-it/help/2854570/check-disk-chkdsk-runs-when-you-start-windows-8-or-windows-7|questa guida]] per Windows 7 e 8. * Esaminare gli attributi SMART mediante '''[[https://sourceforge.net/projects/gsmartcontrol/|GSmartControl]]''' o altra applicazione atta a tale scopo. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Il rilevamento di un numero eccessivo di settori danneggiati è spesso sintomo di cattivo stato del disco rigido. In questi casi si raccomanda di valutare la sostituzione dello stesso e di eseguire un backup dei propri dati su dispositivo esterno.'''|| |
= Configurazione = * Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso: * in '''Ubuntu 18.04''': '''''Menu → Preferenze → Impostazioni'''''. * in '''Ubuntu 16.04''': '''''Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni'''''. * Per modificare il pannello, cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Pannello'''. * Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di '''Budgie''': 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti [[apt://arc-theme | arc-theme ]] e [[apt://moka-icon-theme | moka-icon-theme ]], se non presenti. 0. Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su '''Budgie impostazioni''' (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda '''Generale'''. 0. Selezionare '''Arc-darker''' in ''Tema Widget'' e '''Moka''' in ''Tema delle icone''. |
| Linea 115: | Linea 70: |
| * [[Installazione|Guida all'installazione di Ubuntu]] * [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|Guida al partizionamento manuale]] |
* [[https://github.com/solus-project/budgie-desktop|Pagina ufficiale del progetto]] * [[https://ubuntubudgie.org/| Ubuntu Budgie]] * [[https://launchpad.net/~budgie-remix | Launchpad budgie-remix]] * [[https://getsol.us|Solus]] |
| Linea 119: | Linea 76: |
| CategoryHomepage | ##CategoryGrafica |
Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento. |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida è descritta la procedura per installare Budgie in Ubuntu e derivate.
L'ambiente grafico Budgie è un progetto abbastanza recente, sviluppato dal team della distribuzione GNU/Linux Solus. È inoltre l'ambiente grafico predefinito della derivata ufficiale Ubuntu Budgie.
Sebbene basato su GNOME, da cui eredita la semplicità dell'aspetto classico, Budgie è stato costruito from the scratch. Comprende il supporto alle nuove applicazioni in GTK+ 3 e al server grafico Wayland.
Requisiti di sistema
Consultare questa pagina.
Installazione
Ubuntu 18.04
Installare a seconda delle proprie esigenze i pacchetti:
budgie-desktop-minimal: per ottenere il solo ambiente grafico.
Se si è su sistema minimale, potrebbe essere inoltre utile installare i pacchetti ubuntu-budgie-themes, budgie-lightdm-theme, tilix e nautilus.
In alternativa digitare nella riga di comando:sudo apt install ubuntu-budgie-desktop --no-install-recommends sudo apt install budgie-desktop ubuntu-budgie-themes mutter xserver-xorg-video-all
ubuntu-budgie-desktop: per ottenere i programmi, l'ambiente grafico e le personalizzazioni della derivata ufficiale Ubuntu Budgie.
Ubuntu 16.04
Se si è su sistema minimale, installare il pacchetto software-properties-common digitando nella riga di comando:
sudo apt-get install -y software-properties-common
Se invece si ha già a disposizione un normale sistema dotato di ambiente grafico, omettere questo passaggio.Digitare i seguenti comandi nel terminale per aggiungere il PPA di Budgie:
sudo add-apt-repository ppa:budgie-remix/ppa
sudo apt-get update
Installare a seconda delle proprie esigenze uno dei seguenti metapacchetti:
budgie-desktop: se si desidera avere il solo ambiente grafico Budgie.
budgie-desktop-environment: se si desidera avere l'intero ambiente desktop Budgie (consigliato per installazioni da sistema minimale); comprende il server grafico, LightDM, temi, icone, sfondi e vari programmi).
Primo avvio
Completata l'installazione, riavviare il computer se si è su Ubuntu minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare Budgie.
Ecco come si presenta il desktop di Budgie:
Configurazione
- Le configurazioni di sistema sono disponibili seguendo il percorso:
in Ubuntu 18.04: Menu → Preferenze → Impostazioni.
in Ubuntu 16.04: Menu → Strumenti di sistema → Impostazioni.
Per modificare il pannello, cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Pannello.
Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di Budgie:
Installare i pacchetti arc-theme e moka-icon-theme, se non presenti.
Cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Generale.
Selezionare Arc-darker in Tema Widget e Moka in Tema delle icone.
Ulteriori risorse

