Dimensione: 3338
Commento:
|
Dimensione: 8201
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from GoogleEarth | |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Indice(depth=1 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=521913"; rilasci="16.04 15.10 15.04 14.04")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=62189"; rilasci="18.10 18.04 16.04")>> |
Linea 8: | Linea 10: |
In questa pagina sono contenute le istruzioni per installare l'ambiente grafico '''GNOME''' valide per '''Ubuntu''', compresi flavor e derivate. | Questa guida spiega come installare '''Google Earth Pro''' in Ubuntu e derivate, fornendo inoltre soluzioni per eventuali problemi relativi alle vecchie versioni di '''Google Earth'''. |
Linea 10: | Linea 12: |
'''GNOME''' è l'ambiente grafico presente in molte distribuzioni Gnu-Linux. È preinstallato nel flavor ufficiale '''[[https://ubuntugnome.org/|Ubuntu GNOME]]''' (riconosciuto dalla versione 13.04; precedentemente noto come '''Ubuntu GNOME Remix'''). '''GNOME''' è stato il DE predefinito di '''Ubuntu''' fino alla versione 10.10 (sostituito da [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]] a partire dalla versione 11.04).<<BR>> | ||<tablestyle="text-align: justify; width:62%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Il programma nella versione '''Google Earth''' non è più disponibile. Tuttavia, se lo si era installato in precedenza, continuerà a funzionare, pur non potendo usufruire di nuove versioni.'' || |
Linea 12: | Linea 14: |
L'ultima versione disponibile, '''GNOME 3''', possiede aspetto e funzionalità differenti dal precedente '''GNOME 2'''. La principale novità è l'aggiunta '''GNOME Shell''', l'interfaccia utente che sostituisce il vecchio pannello e il menu.<<BR>> È infine disponibile una versione semplificata, detta '''Gnome Flashback''', che fornisce un aspetto più simile al precedente '''GNOME 2'''. Per maggiori informazioni e sulla procedura di installazione consultare [[AmbienteGrafico/Gnome/Flashback|questa pagina]]. |
||<tablestyle="text-align: justify; width:60%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">In alternativa, il servizio è anche disponibile senza installare software aggiuntivo, visitando [[https://earth.google.com/web/|questa pagina]] con il browser '''[[InternetRete/Navigazione/GoogleChrome|Google Chrome]]'''.|| |
Linea 15: | Linea 16: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''A partire da Ubuntu 11.04, contrariamente alle versioni precedenti, con l'installazione del pacchetto [[apt://ubuntu-desktop|ubuntu-desktop]] si ottiene l'ambiente grafico Unity anziché GNOME.''' || | = Requisiti = |
Linea 17: | Linea 18: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Sono disponibili alcuni ambienti DE che ricalcano l'aspetto di '''GNOME 2''', fra cui '''[[AmbienteGrafico/Mate|MATE]]''' creato a tale scopo.|| | Per installare '''Google Earth Pro''' è necessario un sistema '''64 bit'''. |
Linea 19: | Linea 20: |
= Requisiti di sistema = Per informazioni sui requisiti di sistema consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#GNOME|questa pagina]]. |
L'elenco completo dei requisiti minimi e consigliati è comunque consultabile in [[https://support.google.com/earth/answer/21955?hl=it|questa pagina]]. |
Linea 25: | Linea 24: |
A seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti: | 0. Effettuare il download del pacchetto `.deb` dalla [[http://www.google.com/intl/it/earth/download/ge/agree.html|pagina di download ufficiale]]. 0. Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]]. |
Linea 27: | Linea 27: |
* [[apt://lubuntu-desktop|lubuntu-desktop]] se si desidera avere l'intero ambiente grafico '''Lubuntu'''. * [[apt://lubuntu-core|lubuntu-core]] se si desidera avere soltanto i pacchetti principali dell'ambiente grafico '''Lubuntu'''. * [[apt://lxde|lxde]] se si desidera avere il solo ambiente '''LXDE'''. |
Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. |
Linea 31: | Linea 29: |
= Primo avvio = Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''GNOME'''. |
##== Ubuntu 12.04 == ## ## ##Eseguire nell'ordine indicato i seguenti passaggi: ## ## 0. Se assenti, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://ttf-dejavu,ttf-bitstream-vera,ttf-mscorefonts-installer,lsb-core | ttf-dejavu, ttf-bitstream-vera, ttf-mscorefonts-installer, lsb-core]]. ## ## 0. Se si utilizza un [[Hardware/Architettura64Bit|sistema 64 bit]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] inoltre il pacchetto [[apt://ia32-libs | ia32-libs]]. ## ## 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://googleearth-package | googleearth-package]]. |
Linea 34: | Linea 40: |
Ecco come si presenta il desktop di '''GNOME''': | ## 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{ ##make-googleearth-package --force ##}}} ## ## 0. Installare il pacchetto `.deb` precedentemente creato: {{{ ##sudo dpkg -i googleearth* ##}}} ## ## 0. Correggere le dipendenze irrisolte: {{{ ##sudo apt-get install -f}}} ## ##Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. ## = Risoluzione problemi = |
Linea 36: | Linea 55: |
<<BR>> <<Immagine(./gnome-shell.png,600,center)>> |
== Assenza dell'icona nel menu == |
Linea 39: | Linea 57: |
= Configurazione = Per configurare la schermata iniziale di login consultare [[AmbienteGrafico/-----|questa pagina]]. |
Qualora il programma non fosse presente nel menu dei programmi, per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Google Earth Pro''' sarà sufficiente digitare in un [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando:{{{ google-earth-pro }}} oppure per '''Google Earth''':{{{ google-earth }}} ## * Per Ubuntu 12.04:{{{ ##googleearth ##}}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si ricorda che è possibile creare manualmente icone di avvio nel menu. Per maggiori informazioni consultare [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|questa guida]].'' || == Assenza del menu con schermo intero == Se si attiva la modalità '''Schermo intero''' in '''Google Earth''', potrebbe capitare che non venga visualizzato il menu del programma nella barra superiore dello stesso. Per disabilitare tale modalità è sufficiente premere il tasto '''F11'''. == Errore nella ricerca di luoghi == Alcuni utenti hanno segnalato che in alcuni casi, cercando un qualsiasi luogo o posizione utilizzando l'apposito campo di ricerca, si viene indirizzati erroneamente alle coordinate (0,0). Per risolvere questo problema precedere con le soluzioni indicate di seguito in base al programma installato. === Google Earth Pro === 0. Chiudere '''Google Earth Pro''' se ancora in esecuzione. 0. Aprire il file `/usr/local/share/applications/google-earth-pro.desktop` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]]. 0. Modificare la riga: {{{ Exec=/opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f}}} in: {{{ Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f}}} quindi salvare e chiudere il file. 0. Aprire il file `/opt/google/earth/pro/google-earth-pro` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]]. 0. Aggiungere immediatamente prima della stringa: {{{ FindPath() }}} la riga: {{{ export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" }}} quindi salvare e chiudere il file. === Google Earth === 0. Chiudere '''Google Earth''' o '''Google Earth Pro''' se ancora in esecuzione. 0. Aprire il file `/opt/google/earth/free/google-earth.desktop` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]]. 0. Modificare la riga: {{{ Exec=/opt/google/earth/free/google-earth %f }}} in: {{{ Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/free/google-earth %f' }}} quindi salvare e chiudere il file. 0. Aprire il file `/opt/google/earth/free/google-earth` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]]. 0. Aggiungere immediatamente prima della stringa: {{{ FindPath() }}} la riga: {{{ export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" }}} quindi salvare e chiudere il file. == Errore nell'apertura delle librerie == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''L'errore descritto di seguito era comune nelle vecchie versioni del programma. Pertanto verificare innanzitutto di aver scaricato l'ultima versione stabile disponibile.'' || Se si installa '''Google Earth''' in Ubuntu con [[Hardware/Architettura64Bit|architettura a 64 bit]] senza installare le corrette dipendenze, si otterranno degli errori simili ai seguenti:{{{ ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libfontconfig.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libX11.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libXrender.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libXext.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libGL.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory }}} In questo caso sarà necessario installare le librerie richieste e correggere le dipendenze digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ sudo apt-get install -f}}} = Problemi noti = L'installazione di '''Google Earth Pro''' comporta automaticamente l'[[Repository/Ubuntu#Aggiungere_repository|aggiunta del repository]] di Google per ricevere gli aggiornamenti del programma. Tuttavia tali repository possono comportare messaggi di errore durante l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#update|aggiornamento di sistema]] tramite '''apt'''/'''apt-get''', simili al seguente:{{{ N: Skipping acquire of configured file 'main/binary-i386/Packages' as repository 'http://dl.google.com/linux/earth/deb stable InRelease' doesn't support architecture 'i386'}}} |
Linea 44: | Linea 134: |
* [[https://www.gnome.org/|Sito ufficiale]] * [[https://ubuntugnome.org/|Ubuntu GNOME]] * [[http://it.wikipedia.org/wiki/GNOME|Voce enciclopedica]] * [[https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu|Wiki internazionale]] |
* [[https://www.google.com/intl/it/earth/desktop/|Sito ufficiale]] |
Linea 50: | Linea 137: |
CategoryGrafica | ##CategoryInternet CategoryHomepage |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida spiega come installare Google Earth Pro in Ubuntu e derivate, fornendo inoltre soluzioni per eventuali problemi relativi alle vecchie versioni di Google Earth.
Il programma nella versione Google Earth non è più disponibile. Tuttavia, se lo si era installato in precedenza, continuerà a funzionare, pur non potendo usufruire di nuove versioni. |
In alternativa, il servizio è anche disponibile senza installare software aggiuntivo, visitando questa pagina con il browser Google Chrome. |
Requisiti
Per installare Google Earth Pro è necessario un sistema 64 bit.
L'elenco completo dei requisiti minimi e consigliati è comunque consultabile in questa pagina.
Installazione
Effettuare il download del pacchetto .deb dalla pagina di download ufficiale.
Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione.
Al termine dell'installazione sarà possibile avviare il programma.
Risoluzione problemi
Assenza dell'icona nel menu
Qualora il programma non fosse presente nel menu dei programmi, per avviare Google Earth Pro sarà sufficiente digitare in un terminale il comando:
google-earth-pro
oppure per Google Earth:
google-earth
Si ricorda che è possibile creare manualmente icone di avvio nel menu. Per maggiori informazioni consultare questa guida. |
Assenza del menu con schermo intero
Se si attiva la modalità Schermo intero in Google Earth, potrebbe capitare che non venga visualizzato il menu del programma nella barra superiore dello stesso.
Per disabilitare tale modalità è sufficiente premere il tasto F11.
Errore nella ricerca di luoghi
Alcuni utenti hanno segnalato che in alcuni casi, cercando un qualsiasi luogo o posizione utilizzando l'apposito campo di ricerca, si viene indirizzati erroneamente alle coordinate (0,0).
Per risolvere questo problema precedere con le soluzioni indicate di seguito in base al programma installato.
Google Earth Pro
Chiudere Google Earth Pro se ancora in esecuzione.
Aprire il file /usr/local/share/applications/google-earth-pro.desktop con un editor di testo ed i privilegi di amministratore.
Modificare la riga:
Exec=/opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f
in:
Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f
quindi salvare e chiudere il file.Aprire il file /opt/google/earth/pro/google-earth-pro con un editor di testo ed i privilegi di amministratore.
Aggiungere immediatamente prima della stringa:
FindPath()
la riga:
export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8"
quindi salvare e chiudere il file.
Google Earth
Chiudere Google Earth o Google Earth Pro se ancora in esecuzione.
Aprire il file /opt/google/earth/free/google-earth.desktop con un editor di testo ed i privilegi di amministratore.
Modificare la riga:
Exec=/opt/google/earth/free/google-earth %f
in:
Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/free/google-earth %f'
quindi salvare e chiudere il file.Aprire il file /opt/google/earth/free/google-earth con un editor di testo ed i privilegi di amministratore.
Aggiungere immediatamente prima della stringa:
FindPath()
la riga:
export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8"
quindi salvare e chiudere il file.
Errore nell'apertura delle librerie
L'errore descritto di seguito era comune nelle vecchie versioni del programma. Pertanto verificare innanzitutto di aver scaricato l'ultima versione stabile disponibile. |
Se si installa Google Earth in Ubuntu con architettura a 64 bit senza installare le corrette dipendenze, si otterranno degli errori simili ai seguenti:
./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libfontconfig.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libX11.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libXrender.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libXext.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory ./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libGL.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory
In questo caso sarà necessario installare le librerie richieste e correggere le dipendenze digitando in un terminale il comando:
sudo apt-get install -f
Problemi noti
L'installazione di Google Earth Pro comporta automaticamente l'aggiunta del repository di Google per ricevere gli aggiornamenti del programma.
Tuttavia tali repository possono comportare messaggi di errore durante l'aggiornamento di sistema tramite apt/apt-get, simili al seguente:
N: Skipping acquire of configured file 'main/binary-i386/Packages' as repository 'http://dl.google.com/linux/earth/deb stable InRelease' doesn't support architecture 'i386'
Ulteriori risorse