|
Dimensione: 4748
Commento:
|
Dimensione: 6145
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 1: | Linea 1: |
| #prova save | |
| Linea 2: | Linea 3: |
| #language it | #LANGUAGE it |
| Linea 4: | Linea 5: |
| <<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=85621"; rilasci="14.04")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=521913"; rilasci="16.04 15.10 14.04")>> |
| Linea 9: | Linea 10: |
| '''Ubuntu Studio''' è una [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivata ufficiale]] di '''Ubuntu''' rivolta principalmente agli appassionati e ai professionisti di audio, video e grafica. | Questa pagina contiene le istruzioni per installare l'ambiente grafico '''GNOME''', valide per Ubuntu e derivate. |
| Linea 11: | Linea 12: |
| Le sue caratteristiche principali sono: * Presenza di programmi professionali preinstallati. * Disponibilità di [[http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo_real-time|kernel real time]]. * Ambiente grafico '''[[http://www.xfce.org/?lang=it|XFCE]]'''. |
'''GNOME''' è preinstallato in '''Ubuntu''' nella versione 17.10 successive, mentre nelle versioni precedenti è presente nella derivata ufficiale '''[[https://ubuntugnome.org/|Ubuntu GNOME]]'''. È possibile installare in maniera indipendente e separata '''GNOME Flashback''', una modalità semplificata con aspetto simile al precedente '''GNOME 2'''. Per maggiori informazioni e sulla procedura di installazione consultare [[AmbienteGrafico/Gnome/Flashback|questa pagina]]. = Requisiti di sistema = Per informazioni sui requisiti di sistema consultare [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop#GNOME|questa pagina]]. |
| Linea 17: | Linea 20: |
| == Tramite immagine == | |
| Linea 19: | Linea 21: |
| 0. Procedere con il download dell'immagine `.iso` della versione scelta adatta alla propria architettura, scaricabile dal [[http://ubuntustudio.org/download/|sito ufficiale]] o dalla [[http://www.ubuntu-it.org/derivate/ubuntu-studio| relativa pagina]] del portale '''ubuntu-it''' o da [[http://cdimage.ubuntu.com/ubuntustudio/releases/|questo indirizzo]]. 0. Una volta scaricata l'immagine, consultare [[Installazione|questa pagina]] per l'installazione e le altre informazioni correlate (creazione del supporto di installazione, partizionamento, post installazione ecc.). ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''L'unica differenza sostanziale dell'installer di '''Ubuntu Studio''' è la presenza di una schermata aggiuntiva da cui sarà possibile selezionare le categorie di programmi professionali che si intende installare (per grafica, editing audio e video ecc.).''|| |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nelle versioni di Ubuntu dalla 11.04 fino alla 17.04 comprese, con l'installazione del metapacchetto [[apt://ubuntu-desktop|ubuntu-desktop]], si ottiene l'ambiente grafico '''[[AmbienteGrafico/Unity|Unity]]''' anziché '''GNOME'''.'' || |
| Linea 24: | Linea 23: |
| == Tramite pacchetti == Per ottenere '''Ubuntu Studio''' su un'installazione di '''Ubuntu''' preesistente (comprese derivate e [[Installazione/CdMinimale|sistemi minimali]]) |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per una maggiore stabilità del sistema, si consiglia di installare GNOME da repository ufficiali e di eseguire le procedure di installazione da PPA, descritte di seguito soltanto per scopi finalizzati a test e/o sviluppo.''' || |
| Linea 27: | Linea 25: |
| 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://ubuntustudio-desktop | ubuntustudio-desktop]] e le relative dipendenze. 0. A scelta, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i seguenti [[AmministrazioneSistema/MetaPacchetti|meta-pacchetti]], a seconda delle categorie di programmi di proprio interesse: * [[apt://ubuntustudio-audio | ubuntustudio-audio]]: raccolta di applicazioni finalizzate all'editing audio (per maggiori informazioni consultare [[https://ubuntustudio.org/tour/audio/|questa pagina]]). * [[apt://ubuntustudio-video | ubuntustudio-video]]: raccolta di applicazioni finalizzate all'editing video (per maggiori informazioni consultare [[https://ubuntustudio.org/tour/video/|questa pagina]]). * [[apt://ubuntustudio-graphics | ubuntustudio-graphics]]: raccolta di applicazioni per la grafica in 2D/3D (per maggiori informazioni consultare [[https://ubuntustudio.org/tour/graphics/|questa pagina]]). * [[apt://ubuntustudio-photography | ubuntustudio-photography]]: raccolta di applicazioni per gestione immagini e photoediting (per maggiori informazioni consultare [[https://ubuntustudio.org/tour/photography/|questa pagina]]). * [[apt://ubuntustudio-publishing | ubuntustudio-publishing]]: raccolta di applicazioni per impaginazione e publishing (per maggiori informazioni consultare [[https://ubuntustudio.org/tour/publishing/|questa pagina]]). |
== Ubuntu 17.10 == |
| Linea 35: | Linea 27: |
| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Si ricorda che è sempre possibile installare separatamente i singoli programmi compresi nei succitati metapacchetti.|| | === Da Repository ufficiali === A seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti: |
| Linea 37: | Linea 30: |
| = Installare kernel real time = | * [[apt://gnome-shell|gnome-shell]]: fornisce unicamente l'ambiente grafico '''GNOME 3'''. * [[apt://ubuntu-desktop|ubuntu-desktop]]: fornisce l'intero ambiente desktop di '''Ubuntu''', inclusi programmi e personalizzazioni (compresa '''[[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario#Dock|Ubuntu Dock]]'''). |
| Linea 39: | Linea 33: |
| 0. Per ottimizzare le prestazioni di '''Ubuntu Studio''' è consigliato installare un [[http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_operativo_real-time|kernel real time]], quindi [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://linux-rt | linux-rt]]. 0. Abilitare i permessi al gruppo «audio», digitando il seguente comando all'interno di una finestra di terminale: {{{ sudo su -c 'echo @audio - rtprio 99 >> /etc/security/limits.conf' sudo su -c 'echo @audio - memlock 250000 >> /etc/security/limits.conf' sudo su -c 'echo @audio - nice -10 >> /etc/security/limits.conf' }}} 0. Riavviare il sistema e selezionare il nuovo kernel dalla schermata d'avvio. |
=== Da PPA === |
| Linea 47: | Linea 35: |
| = Configurazione del desktop = Per informazioni inerenti la configurazione e la personalizzazione dell'ambiente grafico consultare [[AmbienteGrafico/Xfce|questa pagina]]. |
Per installare una versione più recente di '''GNOME''' in fase di test: 0. Aggiungere il ppa '''Gnome3-staging''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i seguenti comandi: {{{ sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3-staging}}} {{{ sudo apt-get update}}} 0. Installare l'ambiente grafico seguendo la procedura descritta nel paragrafo precedente oppure, se '''GNOME''' è già installato, eseguire l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|aggiornamento dei pacchetti]] con il comando: {{{ sudo apt-get dist-upgrade}}} == Ubuntu 17.04 e precedenti == === Da Repository ufficiali === A seconda delle proprie esigenze, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] uno dei seguenti pacchetti: * [[apt://gnome-shell|gnome-shell]]: fornisce unicamente l'ambiente grafico '''GNOME'''. * [[apt://gnome-core|gnome-core]]: fornisce il desktop '''GNOME''' più le applicazioni comprese nell'ambiente grafico. * [[apt://ubuntu-gnome-desktop|ubuntu-gnome-desktop]]: fornisce l'intero ambiente desktop di '''Ubuntu GNOME'''. === Da PPA === Per installare una versione più recente di '''GNOME''': 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere il ppa]] '''Gnome3''', digitando i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3}}} {{{ sudo apt-get update}}} 0. Qualora si volessero anche adoperare i pacchetti in fase di test, aggiungere il ppa '''Gnome3-staging''' digitando anche i seguenti comandi: {{{ sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3-staging}}} {{{ sudo apt-get update}}} 0. Installare l'ambiente grafico seguendo la procedura descritta nel paragrafo precedente oppure, se '''GNOME''' è già installato, eseguire l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|aggiornamento dei pacchetti]] con il comando: {{{ sudo apt-get dist-upgrade}}} = Primo avvio = Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su [[http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale|sistema minimale]]. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare '''GNOME'''. Ecco come si presenta il desktop di '''GNOME''' (il solo ambiente '''GNOME Shell''', privo delle personalizzazioni presenti in Ubuntu 17.10): <<BR>> <<Immagine(./gnome-shell.png,600,center)>> Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle funzionalità di '''GNOME''' (sezione '''Attività''', la '''Dash''', '''Scrivanie multiple''', il campo di ricerca ecc.) consultare [[AmbienteGrafico/Gnome/Glossario|questa guida]]. = Configurazione = == Impostazioni di sistema == Consultare [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Ubuntu_GNOME|questa pagina]]. == Strumento di personalizzazione == Consultare [[AmbienteGrafico/Gnome/Personalizzazione#Strumento_di_personalizzazione|questa pagina]]. == Editor di configurazione == Questo strumento permette di apportare modifiche a livello avanzato. <<BR>> Se assente è possibile ottenerlo [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installando]] il pacchetto [[apt://dconf-editor|dconf-editor]]. |
| Linea 52: | Linea 85: |
| * [[http://ubuntustudio.org|Sito ufficiale del progetto]] * [[https://help.ubuntu.com/community/UbuntuStudio|Documentazione ufficiale]] * [[https://launchpad.net/ubuntu/+source/ubuntustudio-meta|Launchpad]] |
* [[https://www.gnome.org/|Sito ufficiale]] * [[https://ubuntugnome.org/|Ubuntu GNOME]] * [[https://wiki.ubuntu.com/UbuntuGNOME/HowTo|Wiki internazionale]] * [[https://wiki.gnome.org/|Documentazione ufficiale]] * [[https://wiki.archlinux.org/index.php/GNOME_%28Italiano%29|Wiki Arch]] * [[http://it.wikipedia.org/wiki/GNOME|Voce enciclopedica]] * [[https://insights.ubuntu.com/2017/04/05/growing-ubuntu-for-cloud-and-iot-rather-than-phone-and-convergence/|Annuncio ufficiale dell'abbandono dello sviluppo di Unity e del ritorno a desktop GNOME]] |
| Linea 57: | Linea 94: |
| CategoryMultimedia | CategoryHomepage ##CategoryGrafica |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa pagina contiene le istruzioni per installare l'ambiente grafico GNOME, valide per Ubuntu e derivate.
GNOME è preinstallato in Ubuntu nella versione 17.10 successive, mentre nelle versioni precedenti è presente nella derivata ufficiale Ubuntu GNOME.
È possibile installare in maniera indipendente e separata GNOME Flashback, una modalità semplificata con aspetto simile al precedente GNOME 2. Per maggiori informazioni e sulla procedura di installazione consultare questa pagina.
Requisiti di sistema
Per informazioni sui requisiti di sistema consultare questa pagina.
Installazione
Nelle versioni di Ubuntu dalla 11.04 fino alla 17.04 comprese, con l'installazione del metapacchetto ubuntu-desktop, si ottiene l'ambiente grafico Unity anziché GNOME. |
Per una maggiore stabilità del sistema, si consiglia di installare GNOME da repository ufficiali e di eseguire le procedure di installazione da PPA, descritte di seguito soltanto per scopi finalizzati a test e/o sviluppo. |
Ubuntu 17.10
Da Repository ufficiali
A seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti pacchetti:
gnome-shell: fornisce unicamente l'ambiente grafico GNOME 3.
ubuntu-desktop: fornisce l'intero ambiente desktop di Ubuntu, inclusi programmi e personalizzazioni (compresa Ubuntu Dock).
Da PPA
Per installare una versione più recente di GNOME in fase di test:
Aggiungere il ppa Gnome3-staging digitando nel terminale i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3-staging
sudo apt-get update
Installare l'ambiente grafico seguendo la procedura descritta nel paragrafo precedente oppure, se GNOME è già installato, eseguire l'aggiornamento dei pacchetti con il comando:
sudo apt-get dist-upgrade
Ubuntu 17.04 e precedenti
Da Repository ufficiali
A seconda delle proprie esigenze, installare uno dei seguenti pacchetti:
gnome-shell: fornisce unicamente l'ambiente grafico GNOME.
gnome-core: fornisce il desktop GNOME più le applicazioni comprese nell'ambiente grafico.
ubuntu-gnome-desktop: fornisce l'intero ambiente desktop di Ubuntu GNOME.
Da PPA
Per installare una versione più recente di GNOME:
Aggiungere il ppa Gnome3, digitando i seguenti comandi in una finestra di terminale:
sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3
sudo apt-get update
Qualora si volessero anche adoperare i pacchetti in fase di test, aggiungere il ppa Gnome3-staging digitando anche i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:gnome3-team/gnome3-staging
sudo apt-get update
Installare l'ambiente grafico seguendo la procedura descritta nel paragrafo precedente oppure, se GNOME è già installato, eseguire l'aggiornamento dei pacchetti con il comando:
sudo apt-get dist-upgrade
Primo avvio
Una volta completata l'installazione, riavviare il computer se si è su sistema minimale. Se invece si dispone già di un ambiente grafico, terminare la sessione corrente e al login selezionare GNOME.
Ecco come si presenta il desktop di GNOME (il solo ambiente GNOME Shell, privo delle personalizzazioni presenti in Ubuntu 17.10):
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche e sulle funzionalità di GNOME (sezione Attività, la Dash, Scrivanie multiple, il campo di ricerca ecc.) consultare questa guida.
Configurazione
Impostazioni di sistema
Consultare questa pagina.
Strumento di personalizzazione
Consultare questa pagina.
Editor di configurazione
Questo strumento permette di apportare modifiche a livello avanzato.
Se assente è possibile ottenerlo installando il pacchetto dconf-editor.

