Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Ufficio/EditorDiTesto"
Differenze tra le versioni 1 e 34 (in 33 versioni)
Versione 1 del 02/04/2008 12.41.50
Dimensione: 6166
Commento: crata pagina
Versione 34 del 27/02/2019 19.17.29
Dimensione: 5637
Commento: link AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione (rimossi contenuti ridondanti)
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
##docs hardy
Linea 4: Linea 3:
[[BR]]
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=56200";rilasci="17.04 16.04 14.04 12.04")>>
Linea 9: Linea 9:
Per modificare file di testo o per scrivere brevi documenti, '''Ubuntu''' mette a disposizione diversi editor di testo. Per modificare [[https://it.wikipedia.org/wiki/File_di_testo| file di testo]] o per scrivere brevi documenti, '''Ubuntu''' mette a disposizione diversi [[https://it.wikipedia.org/wiki/Editor_di_testo|editor di testo]].
Linea 11: Linea 11:
Di seguito verranno presentati quelli più utilizzati. Di seguito vengono illustrati gli editor preinstallati in Ubuntu e [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate ufficiali]], nonché degli editor alternativi.
Linea 13: Linea 13:
= Editor grafici = = Editor preinstallati =
Linea 15: Linea 15:
[[Anchor(gnomedit)]]
== Ambiente GNOME ==
Segue l'elenco degli editor di testo a '''interfaccia grafica''' predefiniti su Ubuntu e derivate ufficiali.
Linea 18: Linea 17:
[:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME] fornisce il programma '''gedit''', un potente editor di testo integrato all'interno dell'ambiente desktop basato sulle librerie '''GTK'''.

È possibile avviare '''gedit''' nei seguenti modi:
 * facendo clic su '''''Applicazioni -> Accessori -> Editor di testo''''';
 * digitando il seguente comando in una finestra di un terminale: {{{
 * '''Ubuntu''', '''Ubuntu GNOME''' e '''Ubuntu Budgie''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Gedit'''. <<BR>>In alternativa da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitare:{{{
Linea 25: Linea 20:

Per aprire un file direttamente all'avvio di '''gedit''', da un terminale digitare il seguente comando: {{{
gedit /percorso/al/file
 * '''Ubuntu MATE''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#mate | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Pluma''', seguendo il percorso '''''Applicazioni → Accessori'''''. <<BR>>In alternativa da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitare:{{{
pluma
}}}
 * '''Kubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#kde | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Kate''', seguendo il percorso '''''Menu → Accessori'''''. <<BR>>In alternativa da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitare:{{{
kate
}}}
 * '''Xubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#xfce | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Mousepad''', seguendo il percorso '''''Menu → Accessori'''''. <<BR>>In alternativa da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitare:{{{
mousepad
}}}
 * '''Lubuntu''': [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi#lxde | avviare]] l'editor di testo predefinito '''Leafpad''', seguendo il percorso '''''Menu → Accessori'''''. <<BR>>In alternativa da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitare:{{{
leafpad
Linea 30: Linea 33:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Con'' `/percorso/al/file` ''si intende il percorso all'interno del file system che porta al file da aprire, comprensivo del nome del file (ad esempio: `/etc/apt/sources.list`).''|| = Aprire un file di testo come utente =
Linea 32: Linea 35:
Se al prompt del terminale ci si trova nella propria directory '''Home''', digitare: {{{
gedit $NOMEFILE
Gli utenti possono aprire in lettura tutti i file di testo presenti nel sistema. I file presenti all'interno della '''Home''' nella cartella utente possono essere aperti da quest'ultimo sia in lettura e che in scrittura.

{{{#!wiki important
Si consiglia la massima cura nell'editare i file di configurazione presenti nella propria [[AmministrazioneSistema/Filesystem#home|Home]]. Errori di digitazione e cancellazioni involontarie del testo possono compromettere il corretto funzionamento dei software.}}}

Un file di testo può essere aperto nei seguenti modi.
 * Tramite clic diretto del mouse sul documento.
 * Da [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] digitando un comando del tipo: {{{
editor /percorso/al/file
}}}sostituendo «`editor`» con l'editor di testo che si intende utilizzare e «`/percorso/al/file`» con un file esistente.<<BR>>Ad esempio per aprire il file `~/.config/user-dirs.dirs` con '''Gedit''' il comando è:{{{
gedit ~/.config/user-dirs.dirs
Linea 36: Linea 48:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con la variabile'' `$NOMEFILE` ''si intende il vero nome del file, comprensivo di eventuale estensione.''|| = Aprire file di testo come amministratore =
Linea 38: Linea 50:
[[Anchor(kdedit)]]
== Ambiente KDE ==
Tramite i '''privilegi di amministrazione''' è possibile leggere, scrivere e modificare tutti i file di testo presenti nel sistema, compresi quelli situati all'esterno della cartella utente nella '''Home'''.<<BR>>
Per informazioni su come scrivere o modificare tali file si raccomanda la lettura della [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|guida]] dedicata.
Linea 41: Linea 53:
[:AmbienteGrafico/KDE:KDE] fornisce il programma '''Kate''', un potente editor di testo integrato all'interno dell'ambiente desktop basato sulle librerie '''QT'''. {{{#!wiki important
Si consiglia la massima cura nell'editare i file di configurazione del [[AmministrazioneSistema/Filesystem|sistema]]. Errori di digitazione e cancellazioni involontarie del testo possono compromettere il corretto funzionamento dei sistema operativo.}}}
Linea 43: Linea 56:
È possibile avviare '''Kate''':
 * dal Menù K: '''''Accessori -> Kate'''''
 * da Esegui comando: «'''Alt-F2'''», digitare: {{{
kate
In generale, la sintassi del comando da digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] è la seguente:{{{
comando-amministrativo editor /percorso/al/file
Linea 48: Linea 59:
 * da un terminale ('''''Menù K -> Sistema -> Konsole''''') digitare: {{{
kate
come nei seguenti esempi:{{{
sudo -H mousepad /etc/fstab
}}}{{{
sudo nano /etc/apt/sources.list
Linea 52: Linea 65:
Per aprire un file direttamente all'avvio di '''Kate''': <<Anchor(alternativi)>>
= Altri editor =
Linea 54: Linea 68:
 * da un terminale digitare: {{{
kate /percorso/al/file
}}}
Per i sistemi GNU/Linux sono disponibili svariati editor di testo alternativi.
Linea 58: Linea 70:
 * da Esegui comando («'''Alt-F2'''»): {{{
kate /percorso/al/file
}}}
Di seguito sono elencati alcuni con interfaccia grafica:
Linea 62: Linea 72:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con'' `/percorso/al/file` ''si intende il percorso all'interno del file system che porta al file da aprire, comprensivo del nome del file (ad esempio: `/etc/apt/sources.list`).''||  * '''Atom''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/Atom|Atom]].
 * '''Notepadqq''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/Notepadqq|Notepadqq]].
 * '''Sublime Text''': guida all'installazione di [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText|Sublime Text]].
Linea 64: Linea 76:
Se al prompt del terminale ci si trova nella propria directory '''Home''', digitare: {{{
kate $NOMEFILE
}}}
<<Anchor(testuali)>>
Di seguito vengono elencati altri utilizzabili tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:
Linea 68: Linea 79:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con la variabile'' `$NOMEFILE` ''si intende il vero nome del file, comprensivo di eventuale estensione.''||  * '''Nano''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Nano|guida]].
 * '''Vim''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Vim|guida]].
 * '''Emacs''': consultare la relativa [[Ufficio/EditorDiTesto/Emacs|guida]].
Linea 70: Linea 83:
[[Anchor(xfcedit)]]
== Ambiente Xfce ==
Per una lista più completa di editor di testo disponibili per Ubuntu (compresi quelli per usi specifici tra cui la programmazione) consultare [[Programmi#Sviluppo_software|questa pagina]].
Linea 73: Linea 85:
[:AmbienteGrafico/Xfce:Xfce] fornisce il programma '''mousepad''', un ottimo editor di testo integrato all'interno dell'ambiente desktop.

Per avviare '''mousepad''':
 * dal menù '''''Applicazioni -> Accessori -> Mousepad'''''
 * da un terminale ('''''Applicazioni -> Accessori -> Terminale''''') digitare: {{{
mousepad
}}}

Per aprire un file direttamente all'avvio di '''mousepad''', da un terminale digitare: {{{
mousepad /percorso/al/file
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;"> ''Con'' `/percorso/al/file` ''si intende il percorso all'interno del file system che porta al file da aprire, comprensivo del nome del file (ad esempio: `/etc/apt/sources.list`).''||

Se al prompt del terminale ci si trova nella propria directory '''Home''', digitare: {{{
mousepad $NOMEFILE
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Con la variabile'' `$NOMEFILE` ''si intende il vero nome del file, comprensivo di eventuale estensione.''||

[[Anchor(powereditor)]]
= Editor nel terminale =

== Nano ==

Se non si utilizza un [:AmbienteGrafico:ambiente grafico] o si ha la necessità di modificare velocemente un file senza dover uscire dal terminale, '''Ubuntu''' mette a disposizione l'editor di testo '''nano'''.

Per avviare '''nano''':

 * da un terminale digitare: {{{
nano
}}}

Per aprire un file direttamente all'avvio di '''nano''', da terminale digitare: {{{
nano [NOME_FILE]
}}}

Se si necessita di aprire e modificare un file '''non''' presente all'interno della propria directory '''Home''', non è possibile utilizzare i metodi precedenti:

 * da un terminale digitare: {{{
sudo nano [NOME_FILE]
}}}

Per una guida più dettagliata sull'utilizzo dell'editor di testi '''nano''' consultare la relativa [:EditorDiTesto/Nano:guida].

== Vim ==

Un'alternativa a '''nano''' è '''vim'''.

Per avviare '''vim''':

 * da un terminale digitare: {{{
vim
}}}

Per aprire un file direttamente all'avvio di '''vim''', da terminale digitare: {{{
vim [NOME_FILE]
}}}

Se si necessita di aprire e modificare un file '''non''' presente all'interno della propria directory '''Home''', non è possibile utilizzare i metodi precedenti:

 * da un terminale digitare: {{{
sudo vim [NOME_FILE]
}}}

Per una guida più dettagliata sull'utilizzo dell'editor di testi '''vim''' consultare il manuale digitando, da terminale, {{{
man vim
}}}
oppure consultare la pagina [:EditorDiTesto/Vim:Vim].

== Emacs ==

Consultare la pagina [:EditorDiTesto/Emacs:Emacs].
{{{#!wiki tip
Solitamente è possibile aprire i file di testo anche tramite i word processor presenti nelle suite per ufficio più comuni, come ad esempio '''[[Ufficio/LibreOffice| LibreOffice]] Writer'''.}}}
Linea 149: Linea 90:
 * [:AmministrazioneSistema/ComandiBase:Guida ai comandi base per il terminale]
 * [:AmministrazioneSistema/Sudo:Guida all'utilizzo del comando sudo]
 * [[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_text_editors| Lista degli editor di testo più diffusi su Wikipedia]]
 * [[
AmministrazioneSistema/ComandiBase|Guida ai comandi base per il terminale]]
 * [[AmministrazioneSistema/Sudo|Guida all'utilizzo del comando sudo]]
Linea 152: Linea 95:
CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare CategoryProduttivita CategoryProgrammazione CategoryProduttivita


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Per modificare file di testo o per scrivere brevi documenti, Ubuntu mette a disposizione diversi editor di testo.

Di seguito vengono illustrati gli editor preinstallati in Ubuntu e derivate ufficiali, nonché degli editor alternativi.

Editor preinstallati

Segue l'elenco degli editor di testo a interfaccia grafica predefiniti su Ubuntu e derivate ufficiali.

  • Ubuntu, Ubuntu GNOME e Ubuntu Budgie: avviare l'editor di testo predefinito Gedit.
    In alternativa da terminale digitare:

    gedit
  • Ubuntu MATE: avviare l'editor di testo predefinito Pluma, seguendo il percorso Applicazioni → Accessori.
    In alternativa da terminale digitare:

    pluma
  • Kubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Kate, seguendo il percorso Menu → Accessori.
    In alternativa da terminale digitare:

    kate
  • Xubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Mousepad, seguendo il percorso Menu → Accessori.
    In alternativa da terminale digitare:

    mousepad
  • Lubuntu: avviare l'editor di testo predefinito Leafpad, seguendo il percorso Menu → Accessori.
    In alternativa da terminale digitare:

    leafpad

Aprire un file di testo come utente

Gli utenti possono aprire in lettura tutti i file di testo presenti nel sistema. I file presenti all'interno della Home nella cartella utente possono essere aperti da quest'ultimo sia in lettura e che in scrittura.

Si consiglia la massima cura nell'editare i file di configurazione presenti nella propria Home. Errori di digitazione e cancellazioni involontarie del testo possono compromettere il corretto funzionamento dei software.

Un file di testo può essere aperto nei seguenti modi.

  • Tramite clic diretto del mouse sul documento.
  • Da terminale digitando un comando del tipo:

    editor /percorso/al/file

    sostituendo «editor» con l'editor di testo che si intende utilizzare e «/percorso/al/file» con un file esistente.
    Ad esempio per aprire il file ~/.config/user-dirs.dirs con Gedit il comando è:

    gedit ~/.config/user-dirs.dirs

Aprire file di testo come amministratore

Tramite i privilegi di amministrazione è possibile leggere, scrivere e modificare tutti i file di testo presenti nel sistema, compresi quelli situati all'esterno della cartella utente nella Home.
Per informazioni su come scrivere o modificare tali file si raccomanda la lettura della guida dedicata.

Si consiglia la massima cura nell'editare i file di configurazione del sistema. Errori di digitazione e cancellazioni involontarie del testo possono compromettere il corretto funzionamento dei sistema operativo.

In generale, la sintassi del comando da digitare nel terminale è la seguente:

comando-amministrativo editor /percorso/al/file

come nei seguenti esempi:

sudo -H mousepad /etc/fstab

sudo nano /etc/apt/sources.list

Altri editor

Per i sistemi GNU/Linux sono disponibili svariati editor di testo alternativi.

Di seguito sono elencati alcuni con interfaccia grafica:

  • Atom: guida all'installazione di Atom.

  • Notepadqq: guida all'installazione di Notepadqq.

  • Sublime Text: guida all'installazione di Sublime Text.

Di seguito vengono elencati altri utilizzabili tramite terminale:

  • Nano: consultare la relativa guida.

  • Vim: consultare la relativa guida.

  • Emacs: consultare la relativa guida.

Per una lista più completa di editor di testo disponibili per Ubuntu (compresi quelli per usi specifici tra cui la programmazione) consultare questa pagina.

Solitamente è possibile aprire i file di testo anche tramite i word processor presenti nelle suite per ufficio più comuni, come ad esempio LibreOffice Writer.

Ulteriori risorse


CategoryProgrammazione CategoryProduttivita