Dimensione: 3794
Commento:
|
Dimensione: 6770
Commento: Ripristino snap, rimosso CategoryDaRevisionare.
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page updated by wilecoyote #format wiki #LANGUAGE it |
|
Linea 2: | Linea 5: |
<<Indice>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609963; rilasci="14.04 16.04 17.10 18.04")>> |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609963; rilasci="18.04 20.04 22.04 23.04")>> |
Linea 7: | Linea 11: |
'''Atom''' è un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] basato su [[https://electronjs.org/|Electron]]. Ha funzionalità evolute (autocompletamento, multi selezione del testo, mappa del testo, ecc..), in buona parte simili a quelle di [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText|Sublime Text]]. Può inoltre essere arricchito di funzionalità attraverso numerose estensioni rese disponibili dalla comunità degli sviluppatori. | '''Atom''' è un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] avanzato, basato su [[https://electronjs.org/|Electron]] e creato da [[https://github.com/|GitHub]]. |
Linea 9: | Linea 13: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Da notare che '''Atom''' richiede molte risorse alla memoria RAM, pertanto il suo utilizzo su computer poco prestanti potrebbe non essere ottimale.''|| | Ha funzionalità evolute (autocompletamento, multi selezione del testo, mappa del testo ecc.), in buona parte simili a quelle di [[Ufficio/EditorDiTesto/SublimeText|Sublime Text]]. Può inoltre essere arricchito di funzionalità attraverso numerose estensioni rese disponibili dalla comunità degli sviluppatori. {{{#!wiki important Lo sviluppo ufficiale dell'editor è [[https://github.blog/2022-06-08-sunsetting-atom/|cessato]]. A seguito di ciè sono scaturiti due progetti per continuare lo sviluppo, l'editor [[https://github.com/atom-community|Atomic]] e l'editor [[https://pulsar-edit.dev/|Pulsar]]. Per maggiori informazioni sull'editor '''Pulsar''' consultare [[Ufficio/EditorDiTesto/Pulsar|questa pagina]].}}} {{{#!wiki note Da notare che '''Atom''' richiede molte risorse alla memoria RAM, pertanto il suo utilizzo su computer poco prestanti potrebbe non essere ottimale. }}} {{{#!wiki tip Nel seguito tra parentesi verranno riportati i nomi dei menù in italiano. }}} |
Linea 13: | Linea 31: |
0. Nel caso non fosse già installato, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''curl'' digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ sudo apt install curl |
Sono disponibili tre modalità d'installazione, installato nel sistema tramite pacchetto `.deb`, in modalità portable tramite archivio compresso `tar.gz` estratto nella '''Home''' , o tramite pacchetto `snap`. == Da pacchetto deb == Si può ancora scaricare e installare l'ultima versione dell'editor dal suo [[https://github.com/atom/atom|archivio pubblico]] presente in [[https://github.com/|GitHub]]. 0. Scaricare il pacchetto in formato `.deb` digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ wget https://github.com/atom/atom/releases/download/v1.61.0-beta0/atom-amd64.deb |
Linea 16: | Linea 40: |
0. Aggiungere il [[Repository|repository]] ufficiale digitando i seguenti due comandi:{{{ curl -L https://packagecloud.io/AtomEditor/atom/gpgkey | sudo apt-key add - }}}{{{ sudo sh -c 'echo "deb [arch=amd64] https://packagecloud.io/AtomEditor/atom/any/ any main" > /etc/apt/sources.list.d/atom.list' |
0. Installare il pacchetto dal terminale col comando:{{{ sudo apt install ./atom-amd64.deb |
Linea 21: | Linea 43: |
0. Aggiornare la lista dei pacchetti:{{{ sudo apt update |
0. Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Atom'''. == Modalità portable == In questo modalità all'occorrenza è possibile rimuovere '''Atom''' semplicemente eliminando la cartella ove estratto, senza lasciare alcun detrito nel sistema. 0. Scaricare l'archivio in formato `.deb` digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{ wget https://github.com/atom/atom/releases/download/v1.61.0-beta0/atom-amd64.tar.gz |
Linea 24: | Linea 52: |
0. Installare quindi il programma:{{{ sudo apt install atom |
0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio `.tar.gz` nella propria '''Home'''. 0. [[AmministrazioneSistema/ComandiBase#cd|Spostarsi]] nella cartella `atom-<numero versione>-amd64`. 0. Avviare il programma digitando il comando:{{{ ./atom |
Linea 28: | Linea 58: |
Terminata l'installazione, sarà possibile [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Atom'''. | In alternativa aprire il [[AmbienteGrafico/FileManager|file manager]], selezionare la cartella `atom-<numero versione>-amd64` nella '''Home''', e fare clic sul file `atom`. |
Linea 30: | Linea 60: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">In alternativa è possibile installa singolarmente il pacchetto `.deb` scaricandolo dal [[https://atom.io/download/deb|seguente indirizzo]] e facendo clic su di esso. Tuttavia in questo modo non saranno attivi gli aggiornamenti di versione, si consiglia quindi il metodo mostrato in precedenza.|| | {{{#!wiki tip L'icona specifica di `atom`, per personalizzare e distinguere la cartella `atom` dalle altre, è disponibile nella cartella `~/atom/resources/`. }}} == Pacchetto snap == Per installare il programma da pacchetto [[https://it.wikipedia.org/wiki/Snap_(pacchetti_software)|snap]], leggere [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|questa pagina]]. = Aggiornamento = Essendo cessato lo sviluppo non è più possiile aggiornarlo. |
Linea 34: | Linea 76: |
Dal menù '''''Edit → Preferences''''' sarà possibile gestire i vari aspetti della configurazione dell'editor di testo: * settaggi; |
Dal menù '''''Edit → Preferences... (Modifica → Preferenze)''''' sarà possibile gestire i vari aspetti della configurazione dell'editor di testo: * configurazioni; |
Linea 39: | Linea 81: |
* aggiornamenti dei pacchetti; | |
Linea 41: | Linea 82: |
== Localizzazione == È possibile impostare una lingua differente tramite l'installazione del pacchetto ''atom-i18n'', omnicomprensivo di molte lingue. Per la lista delle lingue disponibili consultare questa [[https://github.com/liuderchi/atom-i18n|questa pagina]]. 0. Selezionare il menù '''''Edit → Preferences'''''. 0. Selezionare la scheda '''Settings → +Install'''. 0. Nel menù a tendina '''Language''' digitare '''atom-i18n'''. 0. Premere su '''Install''' per scaricare ed eseguire l'installazione. 0. Premere su '''Settings''' e scorrere verso il basso alla sezione '''Language'''. 0. Selezionare nella casella di ricerca la lingua desiderata e accettare il riavvio dell'editor per caricare la lingua. == Terminale integrato == Sono disponibili all'installazione svariati terminali integrati, con caratteristiche diverse per adattarsi a specifiche necessità. 0. Selezionare il menù '''''Modifica → Preferenze'''''. 0. Selezionare la scheda '''Impostazioni → +Installa'''. 0. Nella barra ricerca digitare '''terminal'''. 0. Scorrere la lista e fare clic sul tasto '''Installa''' di quello desiderato. 0. Terminata l'installazione fare clic sul tasto '''Impostazioni''' per personalizzare alle proprie necessità il funzionamento. |
|
Linea 47: | Linea 110: |
||<#f7f7f7> '''Ctrl+''' || Accedere alle preferenze (''Preferences'') || | ||<#f7f7f7> '''Ctrl+''' || Accedere alle preferenze || |
Linea 62: | Linea 125: |
Per un elenco completo consultare il menù '''''Edit → Preferences → Keybindings'''''. | Per aggiungere/modificare/eliminare le scorciatoie da tastiera seguire il menù '''''Edit → Preferences → Keybindings (Modifica → Preferenze → Mappa Tasti)'''''. |
Linea 66: | Linea 130: |
* [[https://atom.io/|Sito ufficiale del progetto]] | * [[https://atom.io/|Sito ufficiale del progetto (in inglese)]] * [[https://flight-manual.atom.io/|Manuale ufficiale di Atom (in inglese)]] * [[https://github.com/atom/atom/discussions|Discussione di supporto (in inglese)]] |
Linea 69: | Linea 136: |
CategoryProgrammazione CategoryProduttivita | CategoryProgrammazione CategoryProduttivita |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Atom è un editor di testo avanzato, basato su Electron e creato da GitHub.
Ha funzionalità evolute (autocompletamento, multi selezione del testo, mappa del testo ecc.), in buona parte simili a quelle di Sublime Text. Può inoltre essere arricchito di funzionalità attraverso numerose estensioni rese disponibili dalla comunità degli sviluppatori.
Lo sviluppo ufficiale dell'editor è cessato. A seguito di ciè sono scaturiti due progetti per continuare lo sviluppo, l'editor Atomic e l'editor Pulsar. Per maggiori informazioni sull'editor Pulsar consultare questa pagina.
Da notare che Atom richiede molte risorse alla memoria RAM, pertanto il suo utilizzo su computer poco prestanti potrebbe non essere ottimale.
Nel seguito tra parentesi verranno riportati i nomi dei menù in italiano.
Installazione
Sono disponibili tre modalità d'installazione, installato nel sistema tramite pacchetto .deb, in modalità portable tramite archivio compresso tar.gz estratto nella Home , o tramite pacchetto snap.
Da pacchetto deb
Si può ancora scaricare e installare l'ultima versione dell'editor dal suo archivio pubblico presente in GitHub.
Scaricare il pacchetto in formato .deb digitando nel terminale il comando:
wget https://github.com/atom/atom/releases/download/v1.61.0-beta0/atom-amd64.deb
Installare il pacchetto dal terminale col comando:
sudo apt install ./atom-amd64.deb
Al termine della procedura, sarà possibile avviare Atom.
Modalità portable
In questo modalità all'occorrenza è possibile rimuovere Atom semplicemente eliminando la cartella ove estratto, senza lasciare alcun detrito nel sistema.
Scaricare l'archivio in formato .deb digitando nel terminale il comando:
wget https://github.com/atom/atom/releases/download/v1.61.0-beta0/atom-amd64.tar.gz
Estrarre il contenuto dell'archivio .tar.gz nella propria Home.
Spostarsi nella cartella atom-<numero versione>-amd64.
Avviare il programma digitando il comando:
./atom
In alternativa aprire il file manager, selezionare la cartella atom-<numero versione>-amd64 nella Home, e fare clic sul file atom.
L'icona specifica di atom, per personalizzare e distinguere la cartella atom dalle altre, è disponibile nella cartella ~/atom/resources/.
Pacchetto snap
Per installare il programma da pacchetto snap, leggere questa pagina.
Aggiornamento
Essendo cessato lo sviluppo non è più possiile aggiornarlo.
Impostazioni
Dal menù Edit → Preferences... (Modifica → Preferenze) sarà possibile gestire i vari aspetti della configurazione dell'editor di testo:
- configurazioni;
- scorciatoie da tastiera;
- pacchetti installati;
- temi;
- ricerca di nuovi pacchetti.
Localizzazione
È possibile impostare una lingua differente tramite l'installazione del pacchetto atom-i18n, omnicomprensivo di molte lingue. Per la lista delle lingue disponibili consultare questa questa pagina.
Selezionare il menù Edit → Preferences.
Selezionare la scheda Settings → +Install.
Nel menù a tendina Language digitare atom-i18n.
Premere su Install per scaricare ed eseguire l'installazione.
Premere su Settings e scorrere verso il basso alla sezione Language.
- Selezionare nella casella di ricerca la lingua desiderata e accettare il riavvio dell'editor per caricare la lingua.
Terminale integrato
Sono disponibili all'installazione svariati terminali integrati, con caratteristiche diverse per adattarsi a specifiche necessità.
Selezionare il menù Modifica → Preferenze.
Selezionare la scheda Impostazioni → +Installa.
Nella barra ricerca digitare terminal.
Scorrere la lista e fare clic sul tasto Installa di quello desiderato.
Terminata l'installazione fare clic sul tasto Impostazioni per personalizzare alle proprie necessità il funzionamento.
Scorciatoie da tastiera
Segue un elenco di alcune utili scorciatoie da tastiera:
Sequenza tasti |
Funzionalità |
Ctrl+ |
Accedere alle preferenze |
Ctrl+O |
Aprire file |
Alt+shift+↓ |
Selezionare una colonna |
Ctrl+D |
Selezionare stringhe identiche a quella già selezionata |
Ctrl+/ |
Commentare il codice |
Ctrl+Alt+. |
Completamento parentesi |
Ctrl+j |
Unire linee |
Ctrl+m |
Evidenziare parentesi/tag |
Ctrl+Alt+m |
Cursore fra parentesi/tag |
Ctrl+l |
Selezionare linea |
Ctrl+Shift+d |
Duplicare linea |
Ctrl+↓ |
Muovere linea giù |
Ctrl+↑ |
Muovere linea su |
Ctrl+Enter |
Inserire una nuova linea |
Per aggiungere/modificare/eliminare le scorciatoie da tastiera seguire il menù Edit → Preferences → Keybindings (Modifica → Preferenze → Mappa Tasti).