Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Multimedia/Audio/Spotify"
Differenze tra le versioni 1 e 17 (in 16 versioni)
Versione 1 del 30/05/2015 17.08.38
Dimensione: 3540
Autore: corti-nico
Commento: Aggiunta pagina Spotify da NicolaCorti/Prova1
Versione 17 del 02/01/2025 14.54.03
Dimensione: 7194
Commento: nuova pubkey + 24.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 4: Linea 4:
<<Indice(depth=2 align=right)>>
<<Informazioni(rilasci="15.04";)>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=598343"; rilasci="24.04 22.04 20.04 16.10 16.04 14.04")>>
Linea 9: Linea 9:
'''Spotify''' è un servizio di streaming audio sviluppato da [[http://www.spotify.com/|Spotify Ltd]].
Il client proprietario ufficiale non è stato ancora rilasciato per Linux, ma è possibile utilizzare la versione '''Preview''' che integra buona parte delle funzionalità del client ufficiale.
'''Spotify''' è un servizio di streaming audio ''on demand'' lanciato nel 2008 da ''Spotify AB''. <<BR>>
È possibile usufruire del servizio attraverso un client proprietario per sistemi desktop, distribuito gratuitamente.
Linea 12: Linea 12:
{{http://itsfoss.itsfoss.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2015/04/Spotify_Ubuntu_15.04.jpeg||width=500}} Inizialmente il client per Linux è stato rilasciato soltanto in versione beta/''preview''. Distribuito in seguito in versione stabile per sistemi 32 e 64 bit, sono state incluse nel programma gran parte delle funzionalità comprese nelle versioni per Windows e Mac.
Linea 14: Linea 14:
Attualmente il client è integrato con il sistema (con supporto alle notifiche e al sound menu) ed è in grado di gestire i file musicali salvati in locale.

{{{#!wiki tip
Qualora si riscontrino dei problemi nell'utilizzo del client per '''Spotify''', è possibile utilizzare il servizio attraverso i principali browser web da [[https://play.spotify.com/|questa pagina]] oppure tramite altri software disponibili per Ubuntu (ad esempio il player '''Clementine''', se in possesso di account premium, ed altri). Inoltre la versione per Windows è grado di funzionare tramite '''[[Virtualizzazione/Wine|Wine]]'''.}}}

<<Anchor(install)>>
Linea 16: Linea 22:
 0. Aprire con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/apt/sources.list`. Se per esempio si vuole utilizzare '''gedit''' dare il comando {{{
sudo gedit /etc/apt/sources.list
== Snap ==

Per installare '''Spotify''' da pacchetto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]] è possibile utilizzare una delle seguenti modalità:

 * '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]'''
 * Digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
sudo snap install spotify
Linea 20: Linea 31:
 0. Aggiungere la riga {{{
deb http://repository.spotify.com stable non-free
}}} In fondo al file, avendo cura di assicurarsi che la riga non sia già presente.
== Da repository Spotify ==
Linea 24: Linea 33:
 0. Importare la chiave pubblica di spotify con il comando {{{
sudo apt-key adv --keyserver hkp://keyserver.ubuntu.com:80 --recv-keys 94558F59
{{{#!wiki note
Sul [[https://www.spotify.com/it/download/linux/|sito ufficiale]] sono indicati comandi differenti, che salvano la chiave pubblica nel file `/etc/apt/trusted.gpg.d`. Quelli descritti di seguito rispettano la nuova [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|policy sui repository di terze parti]].
Linea 28: Linea 37:
 0. Aggiornare l'elenco dei pacchetti {{{
sudo apt-get update
 0. In '''Ubuntu 18.04''' e '''Ubuntu 20.04''' [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|creare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] la cartella `/etc/apt/keyrings`, se non già presente.

 0. Importare la chiave pubblica digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{
curl -sS https://download.spotify.com/debian/pubkey_C85668DF69375001.gpg | sudo gpg --dearmor --yes -o /etc/apt/keyrings/spotify.gpg
Linea 31: Linea 42:
 0. [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_altri_repository|Aggiungere il repository]] ''stable'' di '''Spotify''' digitando: {{{
echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/spotify.gpg] http://repository.spotify.com stable non-free" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/spotify.list
}}}
 0. Assicurarsi che il file `/etc/apt/keyrings/spotify.gpg` e i relativi [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Visualizzare_i_permessi|permessi di esecuzione]] siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti#Installazione_diretta_del_file_gpg|questa guida]].
Linea 32: Linea 47:
 0. Installare il pacchetto 'spotify-client' {{{
sudo apt-get install spotify-client
 0. Aggiornare l'elenco dei pacchetti digitando:{{{
sudo apt update
Linea 35: Linea 50:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://spotify-client | spotify-client]].
Linea 36: Linea 52:
{{{#!wiki caution
Tenere presente che la versione '''Preview''' è sempre una Beta e pertanto potrebbero verificarsi crash improvvisi o malfunzionamenti.
}}}

= Avvio del programma =

[[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma '''Spotify''' cercandolo nella sezione '''Multimedia'''.
Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Spotify'''.
Linea 46: Linea 56:
{{{#!wiki note
La maggior parte dei problemi riportati di seguito si riferiscono a vecchie versioni del client. Pertanto sono risolvibili abilitando i repository di Spotify, come descritto nel precedente [[#install|paragrafo]], ed eseguendo i regolari [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti]]. Per altre eventuali problematiche non elencate in questa guida è possibile ricevere l'aiuto dalla [[https://community.spotify.com/|community di Spotify]].}}}

== Bug relativo a scritture su hard disk ==

In seguito a delle segnalazioni da parte degli utenti, è stato riscontrato un bug a causa del quale vengono eseguite nel sistema delle scritture di grandi quantità di dati. Il problema è stato corretto con il rilascio della versione '''1.0.42''' del client. Se installata una versione precedente è possibile ottenere la release più recente attraverso i normali [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]].

{{{#!wiki important
L'utilizzo di una versione precedente alla 1.0.42 potrebbe comportare una maggiore usura degli hard disk o una drastica diminuzione della durata di dischi a stato solido (SSD).}}}
Linea 48: Linea 68:
A partire dalla versione 14.04 di Ubuntu si potrebbe avere problemi ad avviare Spotify. Se si presenta il seguente errore {{{ A partire dalla versione 14.04 di '''Ubuntu''' si potrebbero verificare problemi nell'avvio di '''Spotify'''.

Se si presentasse il seguente errore: {{{
Linea 52: Linea 74:
È dovuto al fatto che la libreria ''libudev.so.0'' adesso esiste nella versione ''libudev1''. Per risolvere è necessario creare un link simbolico utilizzando il comando seguente: potrebbe essere dovuto all'assenza della libreria ''libudev.so.0'', attualmente esistente nella versione ''libudev1''. Per risolvere è sufficiente creare un link simbolico, digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:
Linea 57: Linea 79:
 
Linea 64: Linea 85:
A partire da Ubuntu 15.04 il pacchetto ''libgcrypt11'' non è più presente nei repository ufficiali, ciò potrebbe generare il seguente errore quando si va ad avviare spotify <<Bug(ubuntu 1452216)>>: {{{ A partire da '''Ubuntu 15.04''' il pacchetto ''libgcrypt11'' non è più presente nei repository ufficiali. Ciò potrebbe generare il seguente errore d'avvio di '''Spotify''' <<Bug(ubuntu 1452216)>>: {{{
Linea 68: Linea 89:
Questo può essere risolto facilmente scaricando il pacchetto ''.deb'' ed installandolo manualmente: Il problema può essere risolto facilmente scaricando il pacchetto `.deb` ed installandolo manualmente:
Linea 70: Linea 91:
 * Per sistemi a '''64 bit''' {{{  * Per sistemi a '''64 bit''' digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
Linea 74: Linea 95:
   * Per sistemi a '''32 bit''' {{{  * Per sistemi a '''32 bit''' digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
Linea 80: Linea 100:
Dopo l'installazione Spotify torne a funzionare normalmente.

In seguito a questa procedura '''Spotify''' dovrebbe tornare a funzionare normalmente.
Linea 87: Linea 105:
 * [[https://www.spotify.com/it/download/previews/|Spotify per Linux]]  * [[https://www.spotify.com/it/download/linux/|Spotify per Linux]]
 * [[http://repository.spotify.com/pool/non-free/| Repository di Spotify]]
 * [[https://community.spotify.com/t5/Desktop-Linux-Windows-Web-Player/Linux-Spotify-client-1-x-now-in-stable/td-p/1300404| Annuncio rilascio versione stabile per Linux]]
 * [[https://flathub.org/apps/com.spotify.Client|Spotify su FlatHub]] (non ufficiale)
Linea 90: Linea 111:
CategoryDaRevisionare CategoryDaRevisionare CategoryMultimedia


Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Spotify è un servizio di streaming audio on demand lanciato nel 2008 da Spotify AB.
È possibile usufruire del servizio attraverso un client proprietario per sistemi desktop, distribuito gratuitamente.

Inizialmente il client per Linux è stato rilasciato soltanto in versione beta/preview. Distribuito in seguito in versione stabile per sistemi 32 e 64 bit, sono state incluse nel programma gran parte delle funzionalità comprese nelle versioni per Windows e Mac.

Attualmente il client è integrato con il sistema (con supporto alle notifiche e al sound menu) ed è in grado di gestire i file musicali salvati in locale.

Qualora si riscontrino dei problemi nell'utilizzo del client per Spotify, è possibile utilizzare il servizio attraverso i principali browser web da questa pagina oppure tramite altri software disponibili per Ubuntu (ad esempio il player Clementine, se in possesso di account premium, ed altri). Inoltre la versione per Windows è grado di funzionare tramite Wine.

Installazione

Snap

Per installare Spotify da pacchetto snap è possibile utilizzare una delle seguenti modalità:

Da repository Spotify

Sul sito ufficiale sono indicati comandi differenti, che salvano la chiave pubblica nel file /etc/apt/trusted.gpg.d. Quelli descritti di seguito rispettano la nuova policy sui repository di terze parti.

  1. In Ubuntu 18.04 e Ubuntu 20.04 creare con i privilegi di amministrazione la cartella /etc/apt/keyrings, se non già presente.

  2. Importare la chiave pubblica digitando nel terminale:

    curl -sS https://download.spotify.com/debian/pubkey_C85668DF69375001.gpg | sudo gpg --dearmor --yes -o /etc/apt/keyrings/spotify.gpg
  3. Aggiungere il repository stable di Spotify digitando:

    echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/spotify.gpg] http://repository.spotify.com stable non-free" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/spotify.list
  4. Assicurarsi che il file /etc/apt/keyrings/spotify.gpg e i relativi permessi di esecuzione siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in questa guida.

  5. Aggiornare l'elenco dei pacchetti digitando:

    sudo apt update
  6. Installare il pacchetto spotify-client.

Al termine dell'installazione sarà possibile avviare Spotify.

Risoluzione dei problemi

La maggior parte dei problemi riportati di seguito si riferiscono a vecchie versioni del client. Pertanto sono risolvibili abilitando i repository di Spotify, come descritto nel precedente paragrafo, ed eseguendo i regolari aggiornamenti. Per altre eventuali problematiche non elencate in questa guida è possibile ricevere l'aiuto dalla community di Spotify.

Bug relativo a scritture su hard disk

In seguito a delle segnalazioni da parte degli utenti, è stato riscontrato un bug a causa del quale vengono eseguite nel sistema delle scritture di grandi quantità di dati. Il problema è stato corretto con il rilascio della versione 1.0.42 del client. Se installata una versione precedente è possibile ottenere la release più recente attraverso i normali aggiornamenti di sistema.

L'utilizzo di una versione precedente alla 1.0.42 potrebbe comportare una maggiore usura degli hard disk o una drastica diminuzione della durata di dischi a stato solido (SSD).

Problema con libreria ''libudev.so.0''

A partire dalla versione 14.04 di Ubuntu si potrebbero verificare problemi nell'avvio di Spotify.

Se si presentasse il seguente errore:

spotify: error while  loading shared libraries: libudev.so.0: cannot open shared object file: No such file or directory

potrebbe essere dovuto all'assenza della libreria libudev.so.0, attualmente esistente nella versione libudev1. Per risolvere è sufficiente creare un link simbolico, digitando nel terminale:

  • Per sistemi a 64 bit

    sudo ln -s /lib/x86_64-linux-gnu/libudev.so.1 /lib/x86_64-linux-gnu/libudev.so.0 
  • Per sistemi a 32 bit

    sudo ln -s /lib/i386-linux-gnu/libudev.so.1 /lib/i386-linux-gnu/libudev.so.0 

Problema con libreria ''libgcrypt.so.11''

A partire da Ubuntu 15.04 il pacchetto libgcrypt11 non è più presente nei repository ufficiali. Ciò potrebbe generare il seguente errore d'avvio di Spotify #1452216 :

spotify: error while loading shared libraries: libgcrypt.so.11: cannot open shared object file: No such file or directory

Il problema può essere risolto facilmente scaricando il pacchetto .deb ed installandolo manualmente:

  • Per sistemi a 64 bit digitare in un terminale il seguente comando:

    wget https://launchpad.net/ubuntu/+archive/primary/+files/libgcrypt11_1.5.3-2ubuntu4.2_amd64.deb
    sudo dpkg -i libgcrypt11_1.5.3-2ubuntu4.2_amd64.deb
  • Per sistemi a 32 bit digitare in un terminale il seguente comando:

    wget https://launchpad.net/ubuntu/+archive/primary/+files/libgcrypt11_1.5.3-2ubuntu4.2_i386.deb
    sudo dpkg -i libgcrypt11_1.5.3-2ubuntu4.2_i386.deb

In seguito a questa procedura Spotify dovrebbe tornare a funzionare normalmente.

Ulteriori risorse


CategoryMultimedia