Dimensione: 6845
Commento:
|
← Versione 16 del 10/03/2024 18.05.04 ⇥
Dimensione: 5423
Commento: aggiunta taball sito ufficiale + modifiche varie
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 5: | Linea 5: |
Linea 7: | Linea 6: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=649384"; rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04 14.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=649384"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>> |
Linea 11: | Linea 10: |
In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di '''Waterfox''', un browser web multipiattaforma disponibile per '''Linux''', '''Windows''' e '''macOS''', con architettura a 64 bit, fornito in tre varianti in funzione delle prestazioni e caratteristiche del hardware del computer e due integrazioni in funzione [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|dell'ambiente grafico]] usato, distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License|open-source GPL-3.0]] e sviluppato dall'azienda Waterfox Limited. | In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di '''Waterfox''', un browser web multi piattaforma disponibile per '''Linux''', '''Windows''' e '''macOS''', con architettura a 64 bit. È distribuito con licenza [[https://it.wikipedia.org/wiki/GNU_General_Public_License|open-source GPL-3.0]] e sviluppato dall'azienda '''!BrowserWorks Ltd'''. |
Linea 13: | Linea 12: |
È basato su '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox/FirefoxESR|FirefoxESR]]''' e usa il [[https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_di_rendering|motore di rendering]] [[https://it.wikipedia.org/wiki/Gecko|Gecko]]. | È basato su '''[[InternetRete/Navigazione/Firefox/FirefoxESR|FirefoxESR]]''' e utilizza il motore di rendering [[https://it.wikipedia.org/wiki/Quantum_(Mozilla)|Quantum]]. |
Linea 15: | Linea 14: |
Si caratterizza per semplicità di navigazione, stabilità e sicurezza, oltre che per la possibilità di aggiungere svariate personalizzazioni e funzionalità, grazie all'elevato numero di impostazioni integrate e alle numerose estensioni disponibili. Ricordare che a fronte d'una indiscussa ricchezza di versioni, per '''Waterfox''' è deficitario il supporto in rete, sia ufficiale che non ufficiale, essendo limitato a pochi gruppi di appassionati. In caso di necessità occorrerà ricorrere ad una ricerca mirata in rete. |
Si caratterizza per semplicità di navigazione, stabilità e sicurezza ([[https://it.wikipedia.org/wiki/Blocco_della_pubblicit%C3%A0|ad-block]] integrato), oltre che per la possibilità di aggiungere svariate personalizzazioni e funzionalità, grazie all'elevato numero di impostazioni integrate e alle numerose estensioni disponibili. |
Linea 24: | Linea 18: |
0. In '''Ubuntu 18.04''' e '''Ubuntu 20.04''' [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|creare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] la cartella `/etc/apt/keyrings`. | == Dal sito ufficiale == 0. Scaricare dal [[https://www.waterfox.net/|sito ufficiale]] il programma, distribuito come file compresso `tar.bz2`. 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto dell'archivio. Per avviare il browser fare clic sul file eseguibile `waterfox` o `waterfox.bin`. == Da repository di terze parti == Di seguito viene descritta la procedura per installare dal repository non ufficiale [[https://build.opensuse.org/project/show/home:hawkeye116477:waterfox|hawkeye116477]]. 0. In '''Ubuntu 20.04''' [[https://wiki.ubuntu-it.org/Amministrazi ... dir|creare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] la cartella `/etc/apt/keyrings`. |
Linea 26: | Linea 31: |
curl -fsSL https://download.opensuse.org/repositories/home:hawkeye116477:waterfox/xUbuntu_<numero rilascio>/Release.key| gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/waterfox.gpg - | curl -fsSL https://download.opensuse.org/repositories/home:hawkeye116477:/waterfox/xUbuntu_$(lsb_release -sr)/Release.key| gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/waterfox.gpg |
Linea 29: | Linea 34: |
echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/waterfox.gpg] http://download.opensuse.org/repositories/home:/hawkeye116477:/waterfox/xUbuntu_<numero rilascio>/ /" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/home:hawkeye116477:waterfox.list }}} sostituendo <numero versione> con il numero di rilascio di '''Ubuntu''' usato, ovvero '''18.04''' , '''20.04''' o '''22.04'''. |
echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/waterfox.gpg] http://download.opensuse.org/repositories/home:/hawkeye116477:/waterfox/xUbuntu_$(lsb_release -sr)/ /" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/home_hawkeye116477_waterfox.list }}} 0. Assicurarsi che il file `/etc/apt/keyrings/waterfox.gpg` e i relativi [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Visualizzare_i_permessi|permessi di esecuzione]] siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti#Installazione_diretta_del_file_gpg|questa guida]]. |
Linea 33: | Linea 38: |
0. A seconda delle proprie necessità: * Per una completa integrazione con l'ambiente grafico '''KDE''', [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://waterfox-kde-full|waterfox-kde-full]] e [[apt://waterfox-i18n-it|waterfox-i18n-it]]. * Per qualsiasi altro [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambiente grafico]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] i pacchetti [[apt://waterfox-kde|waterfox-kde]] e [[apt://waterfox-i18n-it|waterfox-i18n-it]]. |
|
Linea 34: | Linea 42: |
Come spiegato nell'introduzione, il programma è disponibile in diverse tipologie, selezionare la versione più confacente alle proprie necessità come illustrato di seguito. == Waterfox Classic == Questa versione è particolarmente adatta a computer più datati e/o meno prestanti. Per installare la versione per gli ambienti grafici '''KDE''' e '''Lx``Qt''', digitare:{{{ sudo apt install waterfox-classic-kde waterfox-classic-i18n-it }}} Per installare la versione per gli ambienti grafici basati sulle librerie '''GTK''' digitare:{{{ sudo apt install waterfox-classic-kpe waterfox-classic-i18n-it }}} == Waterfox g3 == Questa versione è quella usualmente impiegata nella maggior parte dei computer. Per installare la versione per gli ambienti grafici '''KDE''' e '''Lx``Qt''' digitare:{{{ sudo apt install waterfox-g3-kde waterfox-g3-i18n-it }}} Per installare la versione per gli ambienti grafici basati sulle librerie '''GTK''' digitare:{{{ sudo apt install waterfox-g3-kpe waterfox-g3-i18n-it }}} == Waterfox g4 == Questa versione è quella più evoluta con supporto per gestore schermo '''Wayland''', e può essere indigesta pei computer più datati e/o meno prestanti. Per installare la versione per gli ambienti grafici '''KDE''' e '''Lx``Qt''', digitare:{{{ sudo apt install waterfox-g4-kde waterfox-g4-i18n-it }}} Per installare la versione per gli ambienti grafici basati sulle librerie '''GTK''' digitare:{{{ sudo apt install waterfox-g4-kpe waterfox-g4-i18n-it }}} == Avvio programma == Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Waterfox'''. = Aggiornamento = In fase di installazione viene aggiunto automaticamente il repository stabile di '''Waterfox''' alle sorgenti software.<<BR>> In questo modo '''waterfox''' verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]]. = Funzionalità principali e utilizzo = Di seguito sono elencate alcune delle funzioni disponibili per il browser '''Waterfox''': * Supporto per creare facilmente temi leggeri * Supporto per tutti i temi: libero per qualsiasi stile degli elementi * Continua a supportare i plugin NPAPI come Silverlight, Flash e Java * Interfaccia efficiente e famigliare, totalmente personalizzabile * Installazione di temi e componenti aggiuntivi * Barra degli indirizzi con motori di ricerca integrati * Gesti del mouse per la navigazione * Scorciatoie da tastiera * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Blocco_della_pubblicit%C3%A0|Ad-block]] integrato * Compatibilità con le estensioni delle versioni datate di '''Firefox''' * Supporto integrato per il gestore schermo '''Wayland''' (solo versione g4) È possibile ricevere aiuto sull'utilizzo del programma visitando il '''Blog''' in [[https://www.waterfox.net/blog|questa pagina]] (in inglese). |
Al termine della procedura sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Waterfox'''. |
Linea 102: | Linea 46: |
'''Waterfox''' offre una vastissima gamma di possibilità di configurazione, per accedere a esse seguire il menù '''''Strumenti → Componenti aggiuntivi'''''. | '''Waterfox''' offre una vastissima gamma di possibilità di configurazione, per accedere a esse seguire il menù '''''Strumenti → Componenti aggiuntivi'''''.<<BR>> Per visualizzare la barra dei menù: 0. premere sull'icona a tre linee in alto a destra; 0. selezionare dal menù '''''Altri strumenti → Personalizza barra degli strumenti'''''; 0. selezionare in basso il menù a tendina '''Barra degli strumenti''' 0. selezionare '''Barra del menù''' e premere sul tasto '''Fatto'''. |
Linea 106: | Linea 55: |
Per usare il sistema di navigazione anonima '''[[InternetRete/Navigazione/Tor|Tor]]''' con '''Waterfox''', occorre impostare il '''proxy''' come segue. | Per utilizzare il sistema di navigazione anonima '''[[InternetRete/Navigazione/Tor|Tor]]''' con '''Waterfox''', occorre impostare il '''proxy''' come segue. |
Linea 109: | Linea 58: |
0. Seguire il menù '''''Modifica → Preferenze → Avanzate → Rete'''''. | 0. Selezionare dal menù '''''Modifica → Preferenze → Avanzate → Rete'''''. |
Linea 111: | Linea 60: |
0. Nella finestra spuntare '''Configurazione manuale del proxy'''. | 0. Nella finestra spuntare la voce '''Configurazione manuale del proxy'''. |
Linea 113: | Linea 62: |
* Host SOCKS: `127.0.0.1`; * Porta: `9050`; * Spuntare '''SOCKS v5''' * Spuntare '''Utilizza proxy per le richieste DNS''' |
* '''Host SOCKS''': `127.0.0.1` * '''Porta''': `9050` * Selezionare '''SOCKS v5''' * Selezionare '''Utilizza proxy per le richieste DNS''' |
Linea 121: | Linea 70: |
Linea 124: | Linea 72: |
* [[https://www.waterfox.net/about/|Sito ufficiale]] | * [[https://www.waterfox.net|Sito ufficiale]] * [[https://www.waterfox.net/docs/faq|FAQ ufficiale]] * [[https://www.waterfox.net/blog/|Blog ufficiale]] * [[https://www.waterfox.net/support/|Supporto ufficiale]] * [[https://flathub.org/apps/net.waterfox.waterfox|FlatHub]] |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
In questa guida sono presenti istruzioni utili per l'installazione e la configurazione di Waterfox, un browser web multi piattaforma disponibile per Linux, Windows e macOS, con architettura a 64 bit. È distribuito con licenza open-source GPL-3.0 e sviluppato dall'azienda BrowserWorks Ltd.
È basato su FirefoxESR e utilizza il motore di rendering Quantum.
Si caratterizza per semplicità di navigazione, stabilità e sicurezza (ad-block integrato), oltre che per la possibilità di aggiungere svariate personalizzazioni e funzionalità, grazie all'elevato numero di impostazioni integrate e alle numerose estensioni disponibili.
Installazione
Dal sito ufficiale
Scaricare dal sito ufficiale il programma, distribuito come file compresso tar.bz2.
Estrarre il contenuto dell'archivio.
Per avviare il browser fare clic sul file eseguibile waterfox o waterfox.bin.
Da repository di terze parti
Di seguito viene descritta la procedura per installare dal repository non ufficiale hawkeye116477.
In Ubuntu 20.04 creare con i privilegi di amministrazione la cartella /etc/apt/keyrings.
Importare la chiave di firma dei pacchetti del repository digitando nel terminale:
curl -fsSL https://download.opensuse.org/repositories/home:hawkeye116477:/waterfox/xUbuntu_$(lsb_release -sr)/Release.key| gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/waterfox.gpg
Importare il repository di Waterfox con il comando:
echo "deb [signed-by=/etc/apt/keyrings/waterfox.gpg] http://download.opensuse.org/repositories/home:/hawkeye116477:/waterfox/xUbuntu_$(lsb_release -sr)/ /" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/home_hawkeye116477_waterfox.list
Assicurarsi che il file /etc/apt/keyrings/waterfox.gpg e i relativi permessi di esecuzione siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in questa guida.
- A seconda delle proprie necessità:
Per una completa integrazione con l'ambiente grafico KDE, installare i pacchetti waterfox-kde-full e waterfox-i18n-it.
Per qualsiasi altro ambiente grafico, installare i pacchetti waterfox-kde e waterfox-i18n-it.
Al termine della procedura sarà possibile avviare Waterfox.
Configurazione
Waterfox offre una vastissima gamma di possibilità di configurazione, per accedere a esse seguire il menù Strumenti → Componenti aggiuntivi.
Per visualizzare la barra dei menù:
- premere sull'icona a tre linee in alto a destra;
selezionare dal menù Altri strumenti → Personalizza barra degli strumenti;
selezionare in basso il menù a tendina Barra degli strumenti
selezionare Barra del menù e premere sul tasto Fatto.
Navigazione anonima
Per utilizzare il sistema di navigazione anonima Tor con Waterfox, occorre impostare il proxy come segue.
Avviare il browser waterfox.
Selezionare dal menù Modifica → Preferenze → Avanzate → Rete.
Alla voce Connessione premere il pulsante Impostazioni.
Nella finestra spuntare la voce Configurazione manuale del proxy.
- Impostare i seguenti campi come descritto di seguito:
Host SOCKS: 127.0.0.1
Porta: 9050
Selezionare SOCKS v5
Selezionare Utilizza proxy per le richieste DNS
Fare clic su Ok per rendere effettiva l'impostazione.
Per interrompere la navigazione attraverso la rete anonima Tor, disattivare la modalità proxy nelle impostazioni di Waterfox (punti 3 e 4), riavviandolo se necessario.