Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "InternetRete/Navigazione/GoogleEarth"
Differenze tra le versioni 34 e 55 (in 21 versioni)
Versione 34 del 25/05/2015 21.09.47
Dimensione: 4442
Commento:
Versione 55 del 18/04/2024 17.01.32
Dimensione: 9802
Commento: + flatpak
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
<<Indice(depth=3)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=62189"; rilasci="15.04 14.04 12.04")>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=62189"; rilasci="23.04 22.10 22.04 20.04")>>
Linea 10: Linea 10:
Questa guida spiega come installare '''Google Earth''' in Ubuntu e derivate ufficiali. Questa guida spiega come installare '''Google Earth Pro''' in Ubuntu e derivate, fornendo inoltre soluzioni per eventuali problemi, anche relativi alle vecchie versioni di '''Google Earth'''.

{{{#!wiki note
Il programma nella versione '''Google Earth''' non è più disponibile. Tuttavia, se lo si era installato in precedenza, continuerà a funzionare, pur non potendo usufruire di nuove versioni. Non è al momento nota l'eventuale data di dismissione della vecchia versione.
}}}

{{{#!wiki tip
In alternativa il servizio è anche disponibile, senza installare software aggiuntivo, visitando [[https://earth.google.com/web/|questa pagina]] con il browser '''[[InternetRete/Navigazione/GoogleChrome|Google Chrome]]'''.
}}}

= Requisiti =

Per installare '''Google Earth Pro''' è necessario un sistema '''64 bit'''.

L'elenco completo dei requisiti minimi e consigliati è comunque consultabile in [[https://support.google.com/earth/answer/21955?hl=it|questa pagina]].
Linea 14: Linea 28:
La corretta installazione di '''Google Earth''' richiede procedure differenti a seconda della versione e dell'architettura del sistema operativo utilizzato. == Da file deb ==
Linea 16: Linea 30:
== Ubuntu 14.04 e successivi ==  0. Scaricare dalla [[https://www.google.com/intl/it/earth/about/versions/#download-pro/|pagina ufficiale]] il pacchetto `.deb`.
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|Installare]] il file `.deb` scaricato.
Linea 18: Linea 33:
=== Architettura 64 bit === Al termine della procedura, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Google Earth'''.
Linea 20: Linea 35:
Digitare i seguenti comandi in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{#!wiki note
Da '''Ubuntu 22.04''' e successivi in fase di aggiornamento potrebbe apparire la segnalazione «apt-key deprecato». Per risolvere la causa della segnalazione consultare [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti|questa pagina]].
}}}
Linea 22: Linea 39:
<<Anchor(librerie_richieste)>>
 0. Installare le librerie richieste: {{{
sudo apt-get install libfontconfig1:i386 libx11-6:i386 libxrender1:i386 libxext6:i386 libgl1-mesa-glx:i386 libglu1-mesa:i386 libglib2.0-0:i386 libsm6:i386}}}
== Da repository ==
Linea 26: Linea 41:
 0. Scaricare '''Google Earth''': {{{
cd /tmp && wget http://dl.google.com/dl/earth/client/current/google-earth-stable_current_i386.deb}}}
 0. In '''Ubuntu 20.04''' [[https://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/ComandiBase#mkdir|creare]] con i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione|privilegi di amministrazione]] la cartella `/etc/apt/keyrings`.
 0. Importare la chiave della firma dei pacchetti del repository '''[[https://www.google.com/linuxrepositories/|Google Earth]]''' digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
wget -qO - https://dl.google.com/linux/linux_signing_key.pub | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/google-archive-keyring.gpg -
}}}
 {{{#!wiki note
Se si è già installato nel sistema il browser [[InternetRete/Navigazione/GoogleChrome|Google Chrome]], questo passaggio è da saltare.}}}
 0. Importare il repository di '''Google Earth''' con il comando:{{{
echo "deb [arch=amd64 signed-by=/etc/apt/keyrings/google-archive-keyring.gpg] http://dl.google.com/linux/earth/deb/ stable main" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/google-earth.list
}}}
 0. Assicurarsi che il file `/etc/apt/keyrings/google-archive-keyringr.gpg` e i relativi [[AmministrazioneSistema/PermessiFile#Visualizzare_i_permessi|permessi di esecuzione]] siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in [[Repository/GestioneRepositoryTerzeParti#Installazione_diretta_del_file_gpg|questa guida]].
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Aggiornamento_del_sistema|Aggiornare la lista dei pacchetti]].
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://google-earth-pro-stable|google-earth-pro-stable]].
Linea 29: Linea 54:
 0. Installare il pacchetto `.deb` appena scaricato: {{{
sudo dpkg -i google-earth-stable_current_i386.deb}}}
Al termine della procedura sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Google Earth'''.
Linea 32: Linea 56:
 0. Correggere le dipendenze irrisolte: {{{
sudo apt-get install -f}}}
== Pacchetto Flatpak ==
Linea 35: Linea 58:
=== Architettura 32 bit === '''Google Earth''' è inoltre disponibile su Flathub. Per installare il relativo pacchetto flatpak consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|questa guida]].
Linea 37: Linea 60:
Per l'architettura 32bit è sufficiente scaricare '''Google Earth''' dalla [[http://www.google.com/intl/it/earth/download/ge/agree.html|pagina di download]] ufficiale, quindi procedere con la sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installazione]].
Linea 39: Linea 61:
=== Risoluzione problemi === = Aggiornamento =
Linea 41: Linea 63:
==== Errore nell'apertura delle librerie ==== In fase di installazione viene aggiunto automaticamente il repository stabile di '''Google Earth''' alle sorgenti software.
Linea 43: Linea 65:
Se si installa '''Google Earth''' in Ubuntu con [[Architettura64Bit|architettura a 64 bit]] senza installare le corrette dipendenze, si otterranno degli errori simili ai seguenti:{{{ In questo modo '''Google Earth''' verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali [[AmministrazioneSistema/Aggiornamenti|aggiornamenti di sistema]].

= Risoluzione problemi =

== Assenza dell'icona nel menu ==

Qualora il programma non fosse presente nel menu dei programmi, per [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Google Earth Pro''' sarà sufficiente digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando:{{{
google-earth-pro
}}}
oppure per '''Google Earth''':{{{
google-earth
}}}

{{{#!wiki note
Si ricorda che è possibile creare manualmente icone di avvio nel menu. Per maggiori informazioni consultare [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|questa guida]].
}}}

== Assenza del menu con schermo intero ==

Se si attiva la modalità '''Schermo intero''' potrebbe capitare che non venga visualizzato il menu del programma nella barra superiore dello stesso.

Per disabilitare tale modalità è sufficiente premere il tasto '''F11'''.

== Errore nella ricerca di luoghi ==

Alcuni utenti hanno segnalato che in alcuni casi, cercando un qualsiasi luogo o posizione utilizzando l'apposito campo di ricerca, si viene indirizzati erroneamente alle coordinate (0,0).

Per risolvere seguire le seguenti istruzioni:

 0. Chiudere il programma se ancora in esecuzione.
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione | privilegi di amministratore]] uno dei seguenti file, in base alla versione uso:
  * '''Google Earth Pro''': `/opt/google/earth/pro/google-earth-pro.desktop`<<BR>>
  Modificare la riga:{{{
  Exec=/opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f}}} in:{{{
  Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f
  }}}
  * '''Google Earth''': `/opt/google/earth/free/google-earth.desktop`<<BR>>
  Modificare la riga:{{{
  Exec=/opt/google/earth/free/google-earth %f }}} in: {{{
  Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/free/google-earth %f' }}}
 Quindi salvare e chiudere il file.
 0. Aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/PrivilegiDiAmministrazione | privilegi di amministratore]] uno dei seguenti file, in base alla versione in uso:
  * '''Google Earth Pro''': `/opt/google/earth/pro/google-earth-pro`
  * '''Google Earth''': `/opt/google/earth/free/google-earth`
 0. Aggiungere immediatamente prima della stringa: {{{
FindPath() }}}
 la riga: {{{
export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" }}}
 Infine salvare e chiudere il file.

== Errore nell'apertura delle librerie ==

{{{#!wiki note
L'errore descritto di seguito era comune nelle vecchie versioni del programma. Pertanto verificare innanzitutto di aver scaricato l'ultima versione stabile disponibile.
}}}

Se si installa '''Google Earth''' in Ubuntu con [[Hardware/Architettura64Bit|architettura a 64 bit]] senza installare le corrette dipendenze, si otterranno degli errori simili ai seguenti:{{{
Linea 49: Linea 127:
etc.
Linea 52: Linea 129:
In questo caso, sarà sufficiente installare le [[#librerie_richieste|librerie richieste]], quindi [[#Avvio_del_programma|avviare]] '''Google Earth'''. In questo caso sarà necessario installare le librerie richieste e correggere le dipendenze digitando in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{
sudo apt-get install -f}}}
Linea 54: Linea 132:
==== Schermo intero ==== == Errore durante gli aggiornamenti ==
Linea 56: Linea 134:
Se si attiva la modalità '''Schermo intero''' in '''Google Earth''', può capitare che non venga visualizzato il menù del programma nella barra superiore dello stesso. <<BR>>
Per disabilitare tale modalità è sufficiente premere il tasto '''F11'''.
L'installazione di '''Google Earth Pro''', oppure di '''Google Earth 64 bit''' effettuata in precedenza, comporta automaticamente l'[[Repository/Ubuntu#Aggiungere_repository|aggiunta del repository]] di Google per ricevere gli aggiornamenti del programma.
Linea 59: Linea 136:
== Ubuntu 12.04 ==

Procedere come segue:

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] i pacchetti necessari: [[apt://ttf-dejavu,ttf-bitstream-vera,ttf-mscorefonts-installer,lsb-core | ttf-dejavu, ttf-bitstream-vera, ttf-mscorefonts-installer, lsb-core]].

 0. Solo se si utilizza un sistema con [[Architettura64Bit|architettura a 64 bit]], [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] le librerie richieste digitando il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{
sudo apt-get install ia32-libs
Tuttavia tali repository possono comportare messaggi di errore durante l'[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#update|aggiornamento di sistema]] tramite '''apt'''/'''apt-get''', simili al seguente:{{{
N: Acquisizione del file "main/binary-i386/Packages" saltata in quanto il repository "http://dl.google.com/linux/earth/deb stable InRelease" non supporta l'architettura "i386"
Linea 69: Linea 140:
 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://googleearth-package | googleearth-package]]. Per risolvere il problema seguire le istruzioni descritte di seguito:
Linea 71: Linea 142:
 0. Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]: {{{
make-googleearth-package --force
 0. In base alla versione in uso, aprire uno dei seguenti file con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] e i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]]:
  * '''Google Earth Pro''': `/etc/apt/sources.list.d/google-earth-pro.list`
  * '''Google Earth''': `/etc/apt/sources.list.d/google-earth.list`
 0. Sostituire il contenuto con il seguente testo:{{{
deb [arch=amd64] http://dl.google.com/linux/earth/deb/ stable main
Linea 75: Linea 149:
 0. Installare il pacchetto `.deb` precedentemente creato: {{{
sudo dpkg -i googleearth*
}}}

 0. Correggere le dipendenze irrisolte: {{{
sudo apt-get install -f}}}

= Avvio del programma =

Al termine dell'installazione sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. <<BR>>
Qualora non fosse presente nel menù, sarà sufficiente aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare il seguente comando:

 * Ubuntu 14.04 e successivi:{{{
google-earth
}}}
 * Ubuntu 12.04:{{{
googleearth
}}}
## {{{#!wiki note
##Poiché al momento non sono previsti aggiornamenti per '''Google Earth''', si consiglia di disabilitare la relativa sorgente software tramite [[Repository/Ubuntu#Aggiungere_repository|procedura grafica]], oppure aprendo il file `/etc/apt/sources.list.d/google-earth.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto| editor di testo]] ed i [[AmministrazioneSistema/Sudo | privilegi di amministratore]] e commentando tutte le righe (ossia aggiungendo il carattere '''#''' all'inizio di ogni riga).
##}}}
Linea 96: Linea 155:
 * [[http://www.google.com/earth/|Sito ufficiale]]  * [[https://www.google.com/intl/it/earth/desktop/|Sito ufficiale]]
 * [[https://support.google.com/earth/answer/168344?hl=it|Download (link diretto)]]


Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come installare Google Earth Pro in Ubuntu e derivate, fornendo inoltre soluzioni per eventuali problemi, anche relativi alle vecchie versioni di Google Earth.

Il programma nella versione Google Earth non è più disponibile. Tuttavia, se lo si era installato in precedenza, continuerà a funzionare, pur non potendo usufruire di nuove versioni. Non è al momento nota l'eventuale data di dismissione della vecchia versione.

In alternativa il servizio è anche disponibile, senza installare software aggiuntivo, visitando questa pagina con il browser Google Chrome.

Requisiti

Per installare Google Earth Pro è necessario un sistema 64 bit.

L'elenco completo dei requisiti minimi e consigliati è comunque consultabile in questa pagina.

Installazione

Da file deb

  1. Scaricare dalla pagina ufficiale il pacchetto .deb.

  2. Installare il file .deb scaricato.

Al termine della procedura, sarà possibile avviare Google Earth.

Da Ubuntu 22.04 e successivi in fase di aggiornamento potrebbe apparire la segnalazione «apt-key deprecato». Per risolvere la causa della segnalazione consultare questa pagina.

Da repository

  1. In Ubuntu 20.04 creare con i privilegi di amministrazione la cartella /etc/apt/keyrings.

  2. Importare la chiave della firma dei pacchetti del repository Google Earth digitando nel terminale il comando:

    wget -qO - https://dl.google.com/linux/linux_signing_key.pub | gpg --dearmor | sudo tee /etc/apt/keyrings/google-archive-keyring.gpg -

    Se si è già installato nel sistema il browser Google Chrome, questo passaggio è da saltare.

  3. Importare il repository di Google Earth con il comando:

    echo "deb [arch=amd64 signed-by=/etc/apt/keyrings/google-archive-keyring.gpg] http://dl.google.com/linux/earth/deb/ stable main" |  sudo tee /etc/apt/sources.list.d/google-earth.list
  4. Assicurarsi che il file /etc/apt/keyrings/google-archive-keyringr.gpg e i relativi permessi di esecuzione siano attribuiti all'utente root. In caso contrario modificarli con le istruzioni contenute in questa guida.

  5. Aggiornare la lista dei pacchetti.

  6. Installare il pacchetto google-earth-pro-stable.

Al termine della procedura sarà possibile avviare Google Earth.

Pacchetto Flatpak

Google Earth è inoltre disponibile su Flathub. Per installare il relativo pacchetto flatpak consultare questa guida.

Aggiornamento

In fase di installazione viene aggiunto automaticamente il repository stabile di Google Earth alle sorgenti software.

In questo modo Google Earth verrà mantenuto aggiornato effettuando i normali aggiornamenti di sistema.

Risoluzione problemi

Assenza dell'icona nel menu

Qualora il programma non fosse presente nel menu dei programmi, per avviare Google Earth Pro sarà sufficiente digitare in un terminale il comando:

google-earth-pro

oppure per Google Earth:

google-earth

Si ricorda che è possibile creare manualmente icone di avvio nel menu. Per maggiori informazioni consultare questa guida.

Assenza del menu con schermo intero

Se si attiva la modalità Schermo intero potrebbe capitare che non venga visualizzato il menu del programma nella barra superiore dello stesso.

Per disabilitare tale modalità è sufficiente premere il tasto F11.

Errore nella ricerca di luoghi

Alcuni utenti hanno segnalato che in alcuni casi, cercando un qualsiasi luogo o posizione utilizzando l'apposito campo di ricerca, si viene indirizzati erroneamente alle coordinate (0,0).

Per risolvere seguire le seguenti istruzioni:

  1. Chiudere il programma se ancora in esecuzione.
  2. Aprire con un editor di testo ed i privilegi di amministratore uno dei seguenti file, in base alla versione uso:

    • Google Earth Pro: /opt/google/earth/pro/google-earth-pro.desktop
      Modificare la riga:

        Exec=/opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f

      in:

        Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/pro/google-earth-pro %f
    • Google Earth: /opt/google/earth/free/google-earth.desktop
      Modificare la riga:

        Exec=/opt/google/earth/free/google-earth %f 

      in:

        Exec=sh -c 'export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" && /opt/google/earth/free/google-earth %f' 
    Quindi salvare e chiudere il file.
  3. Aprire con un editor di testo ed i privilegi di amministratore uno dei seguenti file, in base alla versione in uso:

    • Google Earth Pro: /opt/google/earth/pro/google-earth-pro

    • Google Earth: /opt/google/earth/free/google-earth

  4. Aggiungere immediatamente prima della stringa:

    FindPath() 

    la riga:

    export LC_NUMERIC="en_US-UTF-8" 
    Infine salvare e chiudere il file.

Errore nell'apertura delle librerie

L'errore descritto di seguito era comune nelle vecchie versioni del programma. Pertanto verificare innanzitutto di aver scaricato l'ultima versione stabile disponibile.

Se si installa Google Earth in Ubuntu con architettura a 64 bit senza installare le corrette dipendenze, si otterranno degli errori simili ai seguenti:

./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libfontconfig.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory
./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libX11.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libXrender.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory
./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libXext.so.6: cannot open shared object file: No such file or directory
./googleearth-bin: error while loading shared libraries: libGL.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory

In questo caso sarà necessario installare le librerie richieste e correggere le dipendenze digitando in un terminale il comando:

sudo apt-get install -f

Errore durante gli aggiornamenti

L'installazione di Google Earth Pro, oppure di Google Earth 64 bit effettuata in precedenza, comporta automaticamente l'aggiunta del repository di Google per ricevere gli aggiornamenti del programma.

Tuttavia tali repository possono comportare messaggi di errore durante l'aggiornamento di sistema tramite apt/apt-get, simili al seguente:

N: Acquisizione del file "main/binary-i386/Packages" saltata in quanto il repository "http://dl.google.com/linux/earth/deb stable InRelease" non supporta l'architettura "i386"

Per risolvere il problema seguire le istruzioni descritte di seguito:

  1. In base alla versione in uso, aprire uno dei seguenti file con un editor di testo e i privilegi di amministratore:

    • Google Earth Pro: /etc/apt/sources.list.d/google-earth-pro.list

    • Google Earth: /etc/apt/sources.list.d/google-earth.list

  2. Sostituire il contenuto con il seguente testo:

    deb [arch=amd64] http://dl.google.com/linux/earth/deb/ stable main

Ulteriori risorse


CategoryInternet