Dimensione: 1837
Commento: suddivisione in sotto-paragrafi
|
← Versione 19 del 05/01/2024 19.13.49 ⇥
Dimensione: 6898
Commento: corretto flatpak
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609965; rilasci="16.04 14.04")>> | <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609965; rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04 14.04")>> |
Linea 7: | Linea 7: |
'''Telegram''' è un software per la messaggistica istantanea che sfrutta la tecnologia cloud, grazie alla quale è possibile utilizzarlo contemporaneamente su smartphone, tablet e computer.<<BR>> La seguente guida mostra come installare la versione desktop su Ubuntu. |
'''Telegram''' è un software per la messaggistica istantanea che sfrutta la tecnologia cloud, grazie alla quale è possibile utilizzarlo contemporaneamente su più dispositivi quali smartphone, tablet e computer.<<BR>> Viene rilasciata parte del codice sorgente in modo tale da permettere il libero sviluppo di client per più piattaforme e sistemi operativi (non è stato rilasciato invece il codice relativo al server). La presente guida illustra come installare la versione desktop su Ubuntu. {{{#!wiki note '''Telegram''' è anche presente nei [[Repository|repository]] di Ubuntu (pacchetti ''telegram-desktop'' e ''telegram-cli'', quest'ultimo per usarlo con la riga di comando). Tuttavia le versioni sono spesso obsolete e non vengono aggiornate. }}} {{{#!wiki tip Si ricorda che è anche possibile utilizzare '''Telegram''' tramite browser collegandosi a [[https://web.telegram.org|questo indirizzo]] oppure adoperando appositi componenti aggiuntivi di terze parti per il browser in uso (disponibili per '''[[https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/telegram-web/|Firefox]]''', '''[[https://telegram.org/dl/webogram/chromeapp|Chrome/Chromium]]''' e '''[[https://addons.opera.com/it/extensions/details/telegramtm-desktop/?display=en|Opera]]'''). }}} |
Linea 12: | Linea 22: |
== Dal sito internet == | '''Telegram Desktop''' per Ubuntu è integrato con gli indicatori di sistema. Eseguendo il programma verranno create l'apposita icona nel menu e, a seconda del metodo di installazione, la cartella `Telegram Desktop` in una delle seguenti cartelle: * installazione da '''snap''': nella cartella `~/snap/telegram-desktop/common/Downloads/Telegram Desktop`; * installazione da '''sito internet''', '''PPA''' e/o '''pacchetto deb''': nella `Home` dell'utente. |
Linea 14: | Linea 26: |
Dal [[https://desktop.telegram.org|seguente indirizzo]] è possibile scaricare l'archivio `.tar.xz` ed [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] la cartella `Telegram`. Al suo interno conterrà a sua volta il file `Telegram` sul quale sarà sufficiente fare clic per avviare il programma. | == Da Snap == |
Linea 16: | Linea 28: |
Questa procedura permette di installare '''Telegram''' tramite pacchetto [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]], grazie al quale si riceveranno aggiornamenti automatici dell'applicazione. Sono supportate le architetture x86_64, arm64/armhf ppc64el. Seguire uno dei due metodi alternativi di seguito riportati. * Tramite Ubuntu Software: 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware|Ubuntu Software]]''', quindi digitare '''Telegram''' nella barra di ricerca e selezionare '''Telegram Desktop'''. 0. Verificare nei '''Dettagli''' che sia presente la voce '''Sorgente: Snap Store'''. 0. Premere '''Installa''' e attendere il termine della procedura di installazione. * Tramite Terminale: 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ sudo snap install telegram-desktop}}} 0. Attendere il termine della procedura di installazione. == Da Flatpak == Disponibile per sistemi con architetture x86_64 e arm64/armhf. 0. Abilitare la funzionalità flatpak e '''Flathub''', se non presenti, seguendo le indicazioni di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|questa guida]]. 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{ flatpak install flathub org.telegram.desktop }}} {{{#!wiki note In alcuni casi potrebbe essere necessario terminare la sessione e rieseguire il login per far comparire il programma nel menu delle applicazioni. }}} == Dal sito ufficiale == Questo metodo è disponibile per i sistemi con architetura x86_64. Scaricare da [[https://desktop.telegram.org|questo indirizzo]] l'archivio `.tar.xz` ed [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] la cartella `Telegram`. Al suo interno saranno presenti i seguenti file: * `Telegram`: fare clic sul file per avviare il programma. * `Updater`: fare clic sul file per scaricare una nuova versione. {{{#!wiki tip È anche possibile salvare la cartella su una periferica esterna (ad esempio una pendrive USB) in modo tale da eseguire '''Telegram''' in versione portabile su più computer. }}} <<Anchor(ppa)>> |
|
Linea 18: | Linea 70: |
In alternativa, per una maggiore integrazione con il sistema è possibile utilizzare un [[Repository|repository]] dedicato: | Questa procedura aggiunge un [[Repository/RigaDiComando#Aggiungere_repository_launchpad|PPA]] dedicato gestito da terze parti, nel quale è disponibile '''Telegram''' per sistemi x86_64, nonché per architettura i386 32 bit, anche per vecchie versioni di Ubuntu (14.04, 16.04 e 18.04). |
Linea 20: | Linea 72: |
0. Aggiungere il repository digitando nel [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:{{{ | 0. Digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ |
Linea 23: | Linea 75: |
0. Aggiornare la lista dei pacchetti:{{{ sudo apt-get update }}} 0. installare quindi il programma:{{{ sudo apt-get install telegram |
0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://telegram|telegram]]. Terminata l'installazione, sarà possibile [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma. {{{#!wiki tip Se '''Telegram''' non dovesse apparire nel menu di sistema, per il primo avvio sarà sufficiente fare clic sul file `/opt/telegram/Telegram` oppure terminare la sessione ed effettuare il login. Inoltre è sempre possibile creare un lanciatore con le istruzioni contenute in [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|questa pagina]]. |
Linea 30: | Linea 83: |
Terminata l'installazione, sarà possibile [[http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] '''Telegram'''. | = Risoluzione problemi = |
Linea 32: | Linea 85: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Se '''Telegram''' non dovesse apparire nel menù di sistema, per il primo avvio sarà sufficiente fare clic sul file `/opt/telegram/Telegram`. O in alternativa terminare la sessione ed effettuare il login.|| | == Assenza o errata visualizzazione dell'icona nell'area di notifica == In alcuni ambienti desktop può capitare che nell'area di notifica non venga correttamente visualizzata l'icona di '''Telegram'''. È possibile risolvere creando un opportuno script di avvio. 0. Con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] creare un nuovo file nella propria '''Home''' e salvarlo come `telegram-script` o altro nome a piacere. 0. Inserire al suo interno delle stringhe di questo tipo:{{{ #!/bin/bash #!/bin/bash export XDG_CURRENT_DESKTOP=GNOME && /percorso/telegram -- %u }}} dove `/percorso/telegram` è il percorso dell'eseguibile di '''Telegram'''. Ad es. se è stato installato da [[#ppa|PPA]] il percorso sarà `/opt/telegram/Telegram`, pertanto lo script diviene:{{{ #!/bin/bash #!/bin/bash export XDG_CURRENT_DESKTOP=GNOME && /opt/telegram/Telegram -- %u }}} 0. Rendere eseguibile lo script digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{ chmod +x ./telegram-script }}} 0. A questo punto '''Telegram''' è avviabile digitando nel terminale il comando:{{{ ./telegram-script }}} Tuttavia risulterà più comodo creare un'icona di avvio utilizzando uno dei metodi elencati nella [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio|seguente pagina]]. |
Linea 37: | Linea 110: |
* [[https://github.com/telegramdesktop/tdesktop|GitHub Telegram Desktop]] * [[https://snapcraft.io/telegram-desktop|Telegram Desktop su Snapcraft]] * [[https://flathub.org/apps/org.telegram.desktop|Telegram Desktop su Flathub]] * [[https://launchpad.net/~atareao/+archive/ubuntu/telegram|PPA Launchpad]] |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Telegram è un software per la messaggistica istantanea che sfrutta la tecnologia cloud, grazie alla quale è possibile utilizzarlo contemporaneamente su più dispositivi quali smartphone, tablet e computer.
Viene rilasciata parte del codice sorgente in modo tale da permettere il libero sviluppo di client per più piattaforme e sistemi operativi (non è stato rilasciato invece il codice relativo al server).
La presente guida illustra come installare la versione desktop su Ubuntu.
Telegram è anche presente nei repository di Ubuntu (pacchetti telegram-desktop e telegram-cli, quest'ultimo per usarlo con la riga di comando). Tuttavia le versioni sono spesso obsolete e non vengono aggiornate.
Si ricorda che è anche possibile utilizzare Telegram tramite browser collegandosi a questo indirizzo oppure adoperando appositi componenti aggiuntivi di terze parti per il browser in uso (disponibili per Firefox, Chrome/Chromium e Opera).
Installazione
Telegram Desktop per Ubuntu è integrato con gli indicatori di sistema. Eseguendo il programma verranno create l'apposita icona nel menu e, a seconda del metodo di installazione, la cartella Telegram Desktop in una delle seguenti cartelle:
installazione da snap: nella cartella ~/snap/telegram-desktop/common/Downloads/Telegram Desktop;
installazione da sito internet, PPA e/o pacchetto deb: nella Home dell'utente.
Da Snap
Questa procedura permette di installare Telegram tramite pacchetto snap, grazie al quale si riceveranno aggiornamenti automatici dell'applicazione. Sono supportate le architetture x86_64, arm64/armhf ppc64el.
Seguire uno dei due metodi alternativi di seguito riportati.
- Tramite Ubuntu Software:
Avviare Ubuntu Software, quindi digitare Telegram nella barra di ricerca e selezionare Telegram Desktop.
Verificare nei Dettagli che sia presente la voce Sorgente: Snap Store.
Premere Installa e attendere il termine della procedura di installazione.
- Tramite Terminale:
Digitare nel terminale il seguente comando:
sudo snap install telegram-desktop
- Attendere il termine della procedura di installazione.
Da Flatpak
Disponibile per sistemi con architetture x86_64 e arm64/armhf.
Abilitare la funzionalità flatpak e Flathub, se non presenti, seguendo le indicazioni di questa guida.
Digitare nel terminale il seguente comando:
flatpak install flathub org.telegram.desktop
In alcuni casi potrebbe essere necessario terminare la sessione e rieseguire il login per far comparire il programma nel menu delle applicazioni.
Dal sito ufficiale
Questo metodo è disponibile per i sistemi con architetura x86_64.
Scaricare da questo indirizzo l'archivio .tar.xz ed estrarre la cartella Telegram. Al suo interno saranno presenti i seguenti file:
Telegram: fare clic sul file per avviare il programma.
Updater: fare clic sul file per scaricare una nuova versione.
È anche possibile salvare la cartella su una periferica esterna (ad esempio una pendrive USB) in modo tale da eseguire Telegram in versione portabile su più computer.
Da PPA
Questa procedura aggiunge un PPA dedicato gestito da terze parti, nel quale è disponibile Telegram per sistemi x86_64, nonché per architettura i386 32 bit, anche per vecchie versioni di Ubuntu (14.04, 16.04 e 18.04).
Digitare nel terminale:
sudo add-apt-repository ppa:atareao/telegram
Installare il pacchetto telegram.
Terminata l'installazione, sarà possibile avviare il programma.
Se Telegram non dovesse apparire nel menu di sistema, per il primo avvio sarà sufficiente fare clic sul file /opt/telegram/Telegram oppure terminare la sessione ed effettuare il login. Inoltre è sempre possibile creare un lanciatore con le istruzioni contenute in questa pagina.
Risoluzione problemi
Assenza o errata visualizzazione dell'icona nell'area di notifica
In alcuni ambienti desktop può capitare che nell'area di notifica non venga correttamente visualizzata l'icona di Telegram. È possibile risolvere creando un opportuno script di avvio.
Con un editor di testo creare un nuovo file nella propria Home e salvarlo come telegram-script o altro nome a piacere.
Inserire al suo interno delle stringhe di questo tipo:
#!/bin/bash export XDG_CURRENT_DESKTOP=GNOME && /percorso/telegram -- %u
dove /percorso/telegram è il percorso dell'eseguibile di Telegram. Ad es. se è stato installato da PPA il percorso sarà /opt/telegram/Telegram, pertanto lo script diviene:
#!/bin/bash export XDG_CURRENT_DESKTOP=GNOME && /opt/telegram/Telegram -- %u
Rendere eseguibile lo script digitando nel terminale:
chmod +x ./telegram-script
A questo punto Telegram è avviabile digitando nel terminale il comando:
./telegram-script
Tuttavia risulterà più comodo creare un'icona di avvio utilizzando uno dei metodi elencati nella seguente pagina.