Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Installazione/SupportoUsb"
Differenze tra le versioni 70 e 71
Versione 70 del 23/05/2016 09.57.37
Dimensione: 6411
Commento:
Versione 71 del 30/05/2016 07.39.19
Dimensione: 7811
Commento: verifica 16.04 15.10 14.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
#format wiki
#language it
Linea 4: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=517622"; rilasci="12.04")>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=517622"; rilasci="16.04 15.10 14.04 12.04")>>
Linea 10: Linea 12:
Il principale vantaggio di questo metodo di installazione è quello di non andare a modificare minimamente le partizioni del disco principale interno al pc, dove risiede generalmente il sistema già installato, poiché andrà ad occupare spazio sull'unità esterna al pc dove andrà installato anche il boot loader. Il principale vantaggio di questo metodo di installazione è quello di non andare a intaccare le partizioni del disco principale interno al pc, dove risiede generalmente il sistema già installato. Infatti l'installazione andrà ad occupare spazio sull'unità esterna al pc, dove verrà installato anche il boot loader.
Linea 12: Linea 14:
||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si installa per sbaglio il boot loader sul disco principale, l'avvio senza il disco esterno USB <<BR>> sarà impossibile. Nel caso ci si ritrovasse in questa situazione fare riferimento alla [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|guida]] sul ripristino dell' MBR.'' || ||<tablestyle="text-align: justify; width:63%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Qualora invece si voglia utilizzare una live USB salvando alcune modifiche alla sessione live (applicazioni, preferenze ecc.), è possibile dedicare uno spazio aggiuntivo riservato. Per maggiori informazioni consultare [[Installazione/UbuntuLiveUsb|questa guida]].||
Linea 15: Linea 17:
 * Computer con porte USB 2.0 o USB 3.0.
 * Pendrive USB o Hard Disk esterno USB (8 GB o superiore).
 * [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|CD/DVD live]] oppure [[Installazione/UbuntuLiveUsb|live USB]] di Ubuntu (o [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivata ufficiale]]).
 * Computer con il seguente requisito:
  * Pc recenti: boot da periferica USB.
  * Pc datati: boot da CD/DVD (in tal caso utilizzare '''Plop Boot Manager''' per avviare da USB, consultando le istruzioni di [[AmministrazioneSistema/PlopBootManager| questa guida]].
Linea 16: Linea 24:
 * CD live o una live USB di Ubuntu o di una sua derivata ufficiale. <<Anchor(preparativi)>>
= Preparativi =
 0. Collegare il dispositivo USB al computer.
 0. Effettuare un backup di eventuali file importanti presenti nel dispositivo USB.
 0. Per evitare di installare erroneamente Ubuntu sul disco rigido del computer (con consequente perdita di dati), [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|individuare]] ed appuntare i nomi attribuiti dal sistema a dischi e partizioni, nonchè le relative dimensioni.
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nei computer dotati di un solo hard disk, quest'ultimo viene solitamente identificato dal sistema come `/dev/sda` e l'USB come `/dev/sdb`.''||
 0. [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|Impostare il computer]] per l'avvio da CD/DVD o chiavetta USB.
 
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per facilitare l'installazione è consigliabile preparare in precedenza il filesystem sul supporto USB (consultare [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|questa guida]]).||
Linea 18: Linea 34:
 * Il pc deve supportare il boot da unità [[http://it.wikipedia.org/wiki/Usb | USB]]. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per poter utilizzare l'ibernazione creare una [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|swap]] avente dimensione di poco superiore al doppio della memoria RAM (es: RAM 2GB = swap 4.1 GB).'' ||
Linea 20: Linea 36:
 * L'unità USB deve avere una capacità di 8 GiB o superiore. = Installazione =
 0. Avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB live.
 0. Procedere con la normale [[Installazione/InstallareUbuntu|installazione di Ubuntu]], avendo cura di:
  * Selezionare la voce '''Altro''' nel passaggio '''[[Installazione/InstallareUbuntu#Tipo_di_installazione|Tipo di installazione]]'''.
  * Selezionare come partizioni '''root''' (indicata dal simbolo '''/''') e '''swap''' quelle presenti sul dispositivo USB precedentemente [[#preparativi|individuato]] (se non create in precedenza, è possibile gestire il partizionamento seguendo le istruzioni di [[Installazione/InstallareUbuntu#Tipo_di_installazione|questa guida]]).
  * Selezionare nel menu a tendina '''Device per l'installazione del boot loader''' il disco USB precedentemente [[#preparativi|individuato]].
 0. Una volta effettuato il precedente passaggio fare clic su '''Installa''' e portare a termine l'installazione.
Linea 22: Linea 44:
 * Il pc e l'unità usb devono disporre di porte USB 2.0 o USB 3.0. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Qualora venga installato erroneamente il boot loader sul disco principale, non sarà possibile avviare i sistema operativi presenti sul pc senza collegare la periferica esterna USB. In tal caso è possibile ripristinare il normale avvio consultando le apposite guide per il ripristino dell'MBR [[AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino|su Ubuntu]] e [[AmministrazioneSistema/RipristinoMbrWindows|su Windows]].''' ||
Linea 24: Linea 46:
= Installazione Ubuntu su supporto usb = = Utilizzo =
Per avviare il sistema installato su USB sarà necessario ogni volta [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|impostare]] il computer per l'avvio da tale dispositivo. <<BR>>
Si tenga presente che la reattività e le prestazioni del sistema possono variare in base alla velocità di lettura e scrittura della pendrive o del disco esterno.
Linea 26: Linea 50:
Una volta seguite le istruzioni d'installazione sottostanti e riavviato il sistema, entrare nel bios del pc, selezionare il boot da unità USB per poter avviare Ubuntu presente sul disco esterno e salvare le modifiche. Se non viene impostata questa opzione nel bios, verrà avviato il sistema presente sul disco principale del pc. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Generalmente, utilizzando le chiavette USB 2.0 più diffuse, il sistema potrebbe risultare più lento della normale installazione su hard disk.'' ||
Linea 28: Linea 52:
##== Da ubuntu 10.10 ad Ubuntu 12.04 ==

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se la macchina su cui si effettua l'installazione è un portatile, creare una [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|swap]] avente dimensione due volte e mezzo la ram per poter utilizzare l'ibernazione.'' ||

 0. Impostare nel bios del PC l'avvio da CD/DVD o da chiavetta USB.

 0. Avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB live.

 0. Al passo '''[[Installazione/Standard#Tipo_di_installazione|Tipo di installazione]]''' selezionare la voce '''Altro'''.

 0. Nella schermata '''Allocazione spazio su disco''' selezionare come disco da formattare il disco esterno USB, facilmente riconoscibile dalle dimensioni espresse in GiB.

 0. Creare una partizione per il sistema «'''/'''» ed una per la '''swap'''.

 0. Nel menù a tendina presente nella medesima schermata, sottostante la voce '''Device for boot loader installation''' (Dispositivo per l'installazione del boot loader), selezionare il proprio disco USB.

 0. Fare clic su '''Installa''' e procedere con l'installazione guidata.

##== Ubuntu 10.04 ==
##
## 0. Impostare nel bios del PC l'avvio da CD/DVD o da chiavetta USB.
##
## 0. Avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB live.
##
## 0. Seguire l'installazione guidata fino al '''Passo 3 di 7''' e fare clic su '''Avanti'''.<<BR>>Alla domanda '''Smontare le partizioni in uso?''' fare clic su «'''Sì'''» affinché vengano smontate le partizioni presenti sull'unità USB e permettere così al programma di installazione di creare le partizioni necessarie al sistema operativo.
##
## 0. Al '''Passo 4 di 7''' scegliere l'opzione '''Cancella ed usa l'intero disco''', selezionare dal menù a tendina il disco USB su cui effettuare l'installazione e prendere nota del nome del device assegnato al disco (ad esempio ""sdb").
##
## 0. Al '''Passo 7 di 7''' fare clic su '''Avanzato'''.<<BR>>Nella schermata '''Opzioni avanzate''' nel menù a tendina sottostante la voce '''Device for boot loader installation''' (Dispositivo per l'installazione del boot loader) selezionare il nome del dispositivo del proprio disco USB e premere '''OK'''.
##
## 0. Fare clic su '''Installa''' per avviare l'installazione.

= Ottimizzazione (opzionale) =
= Ottimizzazione (facoltativa) =
Linea 63: Linea 54:
Linea 70: Linea 60:
Installando Ubuntu su memorie flash o dischi [[http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido | SSD]] meno recenti può essere consigliabile disabilitare il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling | journaling]] del filesystem. In questo modo verranno ridotte le scritture su disco, contribuendo così a preservare la durata dello stesso.
 0. Avviare Ubuntu in [[Installazione/UbuntuLiveUsb | sessione live]].
 0. Se necessario [[#preparativi|individuare]] la partizione dove si è installato Ubuntu nel dispositivo USB e prendere nota del nome.
 0. Disabilitare il journaling digitando da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{
sudo tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXN }}}
 sostituendo '''X''' con la lettera associata all'unità ed '''N''' con il numero relativo alla partizione [[#preparativi|individuata]] in precedenza (ad esempio `/dev/sda2`, `/dev/sdb1` ecc.).
Linea 71: Linea 67:
In alcuni casi, ad esempio con i dischi [[http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_a_stato_solido | SSD]] meno recenti, può essere consigliabile disabilitare il [[http://it.wikipedia.org/wiki/Journaling | journaling]] del filesystem.
 0. Avviare Ubuntu in [[Installazione/UbuntuLiveUsb | sessione live]].
 0. Se necessario [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|individuare]] la partizione dove è installato Ubuntu nel proprio pc e prendere nota del nome.
 0. Disabilitare il journaling digitando da [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] il comando: {{{
sudo tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXN }}}sostituendo X con la lettera associata all'unità ed N con il numero relativo alla partizione individuata in precedenza (ad esempio `/dev/sda2`, `/dev/sdb1` ecc.).

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si ricorda che disabilitare il journalig quando non necessario, in seguito ad eventi accidentali, può comportare perdita di dati. Nel dubbio si consiglia di chiedere informazioni relative al proprio dispositivo presso i canali di assistenza della casa produttrice, oppure di chiedere l'aiuto della comunità attraverso i [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|canali di supporto]].''' ||
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Si ricorda che disabilitare il journalig quando non necessario, potrebbe comportare perdita di dati in seguito ad eventi accidentali. Nel dubbio si consiglia di chiedere informazioni relative al proprio dispositivo tramite l'assistenza della casa produttrice, oppure di chiedere l'aiuto della comunità attraverso i [[http://www.ubuntu-it.org/supporto|canali di supporto]].''' ||


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In questa guida viene mostrato come installare Ubuntu su un supporto USB (hard disk o pendrive).

Il principale vantaggio di questo metodo di installazione è quello di non andare a intaccare le partizioni del disco principale interno al pc, dove risiede generalmente il sistema già installato. Infatti l'installazione andrà ad occupare spazio sull'unità esterna al pc, dove verrà installato anche il boot loader.

Qualora invece si voglia utilizzare una live USB salvando alcune modifiche alla sessione live (applicazioni, preferenze ecc.), è possibile dedicare uno spazio aggiuntivo riservato. Per maggiori informazioni consultare questa guida.

Requisiti hardware

  • Computer con porte USB 2.0 o USB 3.0.
  • Pendrive USB o Hard Disk esterno USB (8 GB o superiore).
  • CD/DVD live oppure live USB di Ubuntu (o derivata ufficiale).

  • Computer con il seguente requisito:
    • Pc recenti: boot da periferica USB.
    • Pc datati: boot da CD/DVD (in tal caso utilizzare Plop Boot Manager per avviare da USB, consultando le istruzioni di questa guida.

Preparativi

  1. Collegare il dispositivo USB al computer.
  2. Effettuare un backup di eventuali file importanti presenti nel dispositivo USB.
  3. Per evitare di installare erroneamente Ubuntu sul disco rigido del computer (con consequente perdita di dati), individuare ed appuntare i nomi attribuiti dal sistema a dischi e partizioni, nonchè le relative dimensioni.

    Nei computer dotati di un solo hard disk, quest'ultimo viene solitamente identificato dal sistema come /dev/sda e l'USB come /dev/sdb.

  4. Impostare il computer per l'avvio da CD/DVD o chiavetta USB.

Per facilitare l'installazione è consigliabile preparare in precedenza il filesystem sul supporto USB (consultare questa guida).

Per poter utilizzare l'ibernazione creare una swap avente dimensione di poco superiore al doppio della memoria RAM (es: RAM 2GB = swap 4.1 GB).

Installazione

  1. Avviare l'installazione di Ubuntu da CD/DVD o chiavetta USB live.
  2. Procedere con la normale installazione di Ubuntu, avendo cura di:

    • Selezionare la voce Altro nel passaggio Tipo di installazione.

    • Selezionare come partizioni root (indicata dal simbolo /) e swap quelle presenti sul dispositivo USB precedentemente individuato (se non create in precedenza, è possibile gestire il partizionamento seguendo le istruzioni di questa guida).

    • Selezionare nel menu a tendina Device per l'installazione del boot loader il disco USB precedentemente individuato.

  3. Una volta effettuato il precedente passaggio fare clic su Installa e portare a termine l'installazione.

Qualora venga installato erroneamente il boot loader sul disco principale, non sarà possibile avviare i sistema operativi presenti sul pc senza collegare la periferica esterna USB. In tal caso è possibile ripristinare il normale avvio consultando le apposite guide per il ripristino dell'MBR su Ubuntu e su Windows.

Utilizzo

Per avviare il sistema installato su USB sarà necessario ogni volta impostare il computer per l'avvio da tale dispositivo.
Si tenga presente che la reattività e le prestazioni del sistema possono variare in base alla velocità di lettura e scrittura della pendrive o del disco esterno.

Generalmente, utilizzando le chiavette USB 2.0 più diffuse, il sistema potrebbe risultare più lento della normale installazione su hard disk.

Ottimizzazione (facoltativa)

Spostamento file temporanei sulla RAM

Se si fa uso di una pendrive USB, per aumentare la sua durata di vita e rendere il sistema più reattivo, può essere utile mettere le cartelle /tmp e /var/tmp sulla RAM. Per far questo, aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/fstab ed aggiungere le seguenti linee:

tmpfs     /var/tmp        tmpfs   noatime    0      0
tmpfs     /tmp            tmpfs   noatime    0      0

Disattivazione journalig

Installando Ubuntu su memorie flash o dischi SSD meno recenti può essere consigliabile disabilitare il journaling del filesystem. In questo modo verranno ridotte le scritture su disco, contribuendo così a preservare la durata dello stesso.

  1. Avviare Ubuntu in sessione live.

  2. Se necessario individuare la partizione dove si è installato Ubuntu nel dispositivo USB e prendere nota del nome.

  3. Disabilitare il journaling digitando da terminale il comando:

    sudo tune2fs -O ^has_journal /dev/sdXN 

    sostituendo X con la lettera associata all'unità ed N con il numero relativo alla partizione individuata in precedenza (ad esempio /dev/sda2, /dev/sdb1 ecc.).

Si ricorda che disabilitare il journalig quando non necessario, potrebbe comportare perdita di dati in seguito ad eventi accidentali. Nel dubbio si consiglia di chiedere informazioni relative al proprio dispositivo tramite l'assistenza della casa produttrice, oppure di chiedere l'aiuto della comunità attraverso i canali di supporto.

Ulteriori risorse


CategoryInstallazioneSistema