Dimensione: 7839
Commento:
|
← Versione 120 del 29/09/2024 21.56.21 ⇥
Dimensione: 17162
Commento: Nota Android
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Installazione/CreazioneUsbLive ## page was renamed from vipri-alessandro/prova4 |
|
Linea 2: | Linea 4: |
#LANGUAGE it | #language it |
Linea 4: | Linea 6: |
<<Indice>> | <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609856";rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04")>> |
Linea 6: | Linea 9: |
= Revisione delle pagine = | = Introduzione = Questa guida illustra vari metodi e programmi in grado di scrivere file di immagine `iso` di Ubuntu o [[https://www.ubuntu-it.org/derivate|derivate]] su dispositivi '''USB''' avviabili (tipicamente chiavette/pendrive, ma anche SSD, dischi rigidi esterni, ecc.). In questo modo sarà possibile creare la cosiddetta '''Live USB di Ubuntu''', utile per avviare, testare e [[Installazione/InstallareUbuntu|installare Ubuntu]] su qualunque PC.<<BR>> I metodi e i programmi elencati di seguito sono validi per sistemi '''Windows''', '''MacOS''' e '''GNU/Linux'''. |
Linea 8: | Linea 13: |
Gli [[GruppoDocumentazione/Organizzazione#Editori|editori]] si occupano della pubblicazione delle pagine di documentazione svolte dagli utenti. Per fare questo è necessario eseguire una serie di controlli elencati in questa pagina. | Per scaricare preventivamente il file `.iso` della versione di Ubuntu desiderata consultare [[Installazione#download|questa pagina]].<<BR>> Fare riferimento a [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|questa guida]] per avviare il dispositivo USB dopo la sua creazione. |
Linea 10: | Linea 16: |
== Procedura generale == La procedura standard degli editori può essere riassunta nella sua globalità in questi sei passi: 0. '''Tenere d'occhio il forum''': controllare di frequente la [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|sezione]] per la segnalazione di modifiche a pagine esistenti o la creazione di pagine nuove. 0. '''Tabella revisioni''': inserire i dati di una pagina appena editata nella [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|tabella delle revisioni]]. 0. '''Prendere in consegna''': se si è in condizione di farlo, prenotarsi per la revisione della pagina inserendo il proprio nome nella [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|tabella]]. 0. '''Revisionare la pagina''': controllare (se possibile) la correttezza della guida e adeguarla agli standard in uso. 0. '''Tabella pagine svolte''': spostare i dati dalla tabella delle revisioni a quella delle [[GruppoDocumentazione/LavoroSvolto|pagine svolte]]. 0. '''Comunicare nel forum''': comunicare la fine della revisione e la pubblicazione della pagina nel [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]]. = Info pagina e macro = Assicurarsi che la pagina contenga: * '''Macro Indice''': posta insieme al rimando a capo in cima alla pagina (sotto eventuali commenti), garantisce la struttura standard a capitoli e paragrafi:{{{ <<BR>> <<Indice()>> |
{{{#!wiki tip In Ubuntu è preinstallata l'applicazione '''[[Installazione/CreazioneLiveUsb/CreatoreDischiDiAvvio|Creatore dischi di avvio]]''' o in alternativa può essere sfruttata l'apposita funzionalità della app '''[[https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/GnomeDiskUtility#img|Dischi]]'''. |
Linea 30: | Linea 20: |
* '''Macro Informazioni''': posta sotto la macro Indice, indica versioni supportate e link alla relativa discussione sul forum. È del tipo:{{{ <<Informazioni(forum="INSERIRE_LINK_DISCUSSIONE"; rilasci="12.04 14.04")>> }}} * '''Category''': posta a fondo pagina indica le [[GuidaWiki/Categorie|categorie]] di appartenenza. Ad esempio se una pagina fa parte dei portali Hardware e Multimedia sarà del tipo:{{{ ---- CategoryHardware CategoryMultimedia |
{{{#!wiki tip Molti dei metodi di seguito elencati sono validi anche per creare USB avviabili di altri sistemi operativi diversi da Ubuntu, distribuiti tramite file di immagine `iso`. |
Linea 38: | Linea 24: |
= Struttura pagina = La presenza della macro Indice garantisce la [[DocumentazioneModello|struttura]] in capitoli e paragrafi. Per una migliore leggibilità è bene cercare di mantenere basso il numero di paragrafi o sotto paragrafi. * Cercare (finché possibile) di utilizzare al massimo i capitoli, ossia i titoli di primo livello, del tipo:{{{ = Capitolo = |
{{{#!wiki tip È inotre possibile creare una USB avviabile anche con '''Android'''. È necessario disporre di un dispositivo (smartphone, tablet, ecc.) con porta USB [[https://it.wikipedia.org/wiki/USB_On-The-Go|OTG]] e di eventuali adattatori (es.: cavetto USB/USB-C). Si consiglia l'utilizzo dell'app open source '''!EtchDroid''', disponibile su [[https://play.google.com/store/apps/details?id=eu.depau.etchdroid|Google Play Store]], [[https://f-droid.org/packages/eu.depau.etchdroid/|F-Droid]] e [[https://github.com/EtchDroid/EtchDroid/releases|GitHub]]. |
Linea 46: | Linea 28: |
La struttura di una pagina può variare in base agli argomenti trattati, non esiste uno schema unico. Tuttavia è bene evitare casi "estremi" come ad esempio una pagina costituita da un unico capitolo suddiviso in una decina di paragrafi. | {{{#!wiki important I programmi e le procedure riportati in questa pagina implicano solitamente la cancellazione e la perdita dell'intero contenuto del supporto USB. Eseguire quindi un backup se necessario. }}} |
Linea 48: | Linea 32: |
= Revisione tecnica = | {{{#!wiki important Dopo aver scaricato il file `.iso`, __è fortemente raccomandato__ di verificarne il [[Installazione/SHA256Sum|Sha256Sum]], in modo da verificare l'integrità e/o l'attendibilità del file. }}} |
Linea 50: | Linea 36: |
È buona cosa verificare di persona la correttezza dei contenuti. Purtroppo per vari motivi ciò non è sempre possibile (non si dispone dell'hardware trattato, non si conosce nel dettaglio il software trattato, ecc..). | = Modalità grafica = |
Linea 52: | Linea 38: |
In questi casi cercare comunque di verificare che i passaggi mantengano una '''logica corretta''' e che non manchino passaggi fondamentali nella procedura. | Di seguito sono elencati i programmi più diffusi per la creazione della '''Live USB''' di Ubuntu. |
Linea 54: | Linea 40: |
= Revisione stilistica = | ||<tablestyle="width: 100%; text-align: center;" 20%:> '''Programma''' ||{{attachment:Ubuntu.png}}||{{attachment:Linux.png}}||{{attachment:Windows.png}}||{{attachment:Macosx.png}}||{{attachment:Uefi_logo.png}}||<60%:> '''Note''' || ||<(> '''[[https://launchpad.net/usb-creator|Creatore dischi di avvio]]''' || (./) || (./) || || || (./) ||<(>Applicazione preinstallata in Ubuntu; consultare [[Installazione/CreazioneLiveUsb/CreatoreDischiDiAvvio|questa pagina wiki]] {{attachment:wiki.png}} || ||<(> '''[[https://wiki.gnome.org/Apps/Disks|Dischi]]''' || (./) || (./) || || || (./) ||<(>Applicazione preinstallata in Ubuntu; consultare [[Hardware/DispositiviPartizioni/GnomeDiskUtility|questa pagina wiki]] {{attachment:wiki.png}} || ||<(> '''[[https://www.balena.io/etcher/|balenaEtcher]]''' || || (./) || (./) || (./) || (./) ||<(> Applicazione open source multipiattaforma, molto semplice da usare. Supporta nativamente svariate distro '''Linux'''. Consultare [[/BalenaEtcher|questa pagina wiki]] {{attachment:wiki.png}}. || ||<(> '''[[https://github.com/linuxdeepin/deepin-boot-maker|Deepin Boot Maker]]''' || (./) || (./) || || || (./) ||<(>Applicazione specifica per '''[[AmbienteGrafico/Deepin|Deepin]]''', che si può [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] tramite il pacchetto [[apt://deepin-boot-maker|deepin-boot-maker]] (se ne sconsiglia l'uso in altri ambienti grafici a causa delle numerose dipendenze).|| ||<(> '''[[https://github.com/MartinBriza/MediaWriter/|Fedora Media Writer]]''' || || (./) || || || (./) ||<(> Applicazione open source per Fedora e derivate, eseguibile su altre distribuzioni GNU/Linux tramite [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|FlatPak]] o [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|sorgenti]]. Per informazioni consultare [[https://fedoraproject.org/wiki/How_to_create_and_use_Live_USB#Quickstart:_Using_Fedora_Media_Writer|questa pagina]]. || ||<(> '''[[https://apps.gnome.org/it/Impression/|Impression]]''' || || (./) || || || ||<(> Scaricabile come [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|flatpak]] da Flathub, oltre alla funzionalità di scrittura, permette di scaricare i file `.iso` delle principali distribuzioni GNU/Linux. || ||<(> '''[[https://apps.kde.org/it/isoimagewriter/|KDE Image Writer]]''' || || (./) || (./) || || ||<(>Strumento integrato nell'ambiente KDE, installabile anche in [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap|snap]] oppure in [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage|AppImage]] e [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|flatpak]] da Flathub.|| ## ||<(> '''[[https://fedorahosted.org/liveusb-creator/|Liveusb-creator]]''' || || (./) || (./) || || ||<(>Strumento curato da [[https://getfedora.org/it/|Fedora]], installabile su Windows, su Fedora e tramite sorgenti su altre distribuzioni GNU/Linux (per Ubuntu consultare [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti|questa guida]]). || ||<(> '''[[https://www.sevenbits.io/mlul/|Mac Linux USB Loader]] ''' || || || || (./) || (./) ||<(> Programma a pagamento scaricabile dal sito ufficiale. Per i requisiti di sistema consultare [[https://www.sevenbits.io/mlul/system-requirements/|questa pagina]]. || ||<(> '''[[https://github.com/linuxmint/mintstick|Mintstick]]''' || || (./) || || || (./) ||<(>Strumento curato da [[https://linuxmint.com/|Linux Mint]]. Scaricare il file `.deb` da [[http://packages.linuxmint.com/pool/main/m/mintstick/|questa pagina]], quindi procedere alla sua [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiDebian|installazione]].|| ||<(> '''[[https://launchpad.net/mkusb|mkusb-tool]]''' || || (./) || || || (./) ||<(>Per maggiori informazioni consultare la relativa [[https://help.ubuntu.com/community/mkusb|guida]] (in inglese). || ||<(> '''[[http://wiki.rosalab.ru/en/index.php/ROSA_ImageWriter|ROSA ImageWriter ]]''' || || (./) || (./) || (./) || (./) ||<(>Strumento multipiattaforma sviluppato dal team della distribuzione [[https://rosa.ru/|ROSA]]. || ||<(> '''[[https://github.com/pop-os/popsicle|Popsicle]]''' || || (./) || || || ||<(>Strumento creato dal team di Pop!_OS e scrito in Rust, in grado di flashare più unità USB in parallelo. Installabile da sorgenti o [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiFlatpak|flatpak]] su Flathub.|| ||<(> '''[[https://rufus.akeo.ie/|Rufus]]''' || || || (./) || || (./) ||<(> Comprende il supporto per UEFI (GPT) e `.iso` di Windows. || ||<(> '''[[https://www.sarducd.it/it/index.html|SARDU]]''' || || (./) || (./) || || (./) ||<(> Programma per creare dispositivi rimovibili multiboot. Supporta funzioni e strumenti avanzati fra cui vari tool di diagnostica. È disponibile la [[https://www.sardu.pro/|versione pro]] (a pagamento) per ulteriori funzionalità. || ||<(> '''[[https://en.opensuse.org/SDB:Live_USB_stick#Using_SUSE_Studio_Image_Writer|SUSE Studio Image Writer]]''' || || (./) || || || ||<(>Strumento di [[https://www.opensuse.org/|openSUSE]], installabile seguendo le istruzioni nella pagina ufficiale. Può essere usato su altre distribuzioni compilando i [[https://github.com/openSUSE/imagewriter|sorgenti]]. || ||<(> '''[[https://github.com/MX-Linux/lum-qt-appimage/releases/tag/19.11.02|Lum-Qt-appimage]]''' || || (./) || (./) || (./) || (./) ||<(> Applicazione open source multipiattaforma sviluppata dal team della distribuzione [[https://github.com/MX-Linux|MX-Linux]], con molte opzioni per configurare la chiavetta USB, disponibile sotto forma di file eseguibile [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiAppImage|AppImage]]. Poiché il pulsante '''Aiuto''' non funziona a causa di un bug, per consultare l'aiuto leggere [[https://mxlinux.org/wiki/help-files/help-mx-live-usb-maker/|questa pagina]]. || ## ||<(> '''[[https://unetbootin.github.io/|Unetbootin]]''' || (./) || (./) || (./) || (./) ||<(>Per maggiori informazioni consultare la relativa [[https://unetbootin.github.io/#install|guida]]. Diversi utenti segnalano problemi con '''UNetbootin''', in particolare nella creazione di chiavette [[AmministrazioneSistema/Uefi|Uefi]]. || ||<(> '''[[https://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/|Universal USB Installer]]''' || || || (./) || || (./) ||<(> Supporta il download diretto della distribuzione GNU/Linux desiderata. || ||<(> '''[[https://www.ventoy.net/en/index.html|Ventoy]]''' || || (./) || (./) || (./) || (./) ||<(> Programma per creare dispositivi rimovibili multiboot. Supporta nativamente svariate distro '''Linux'''. Consultare [[/Ventoy|questa pagina wiki]] {{attachment:wiki.png}}. || ||<(> '''[[https://sourceforge.net/projects/win32diskimager/|Win32 Disk Imager]]''' || || || (./) || || ||<(> Strumento spesso utilizzato per scrivere file `.img` su schede SD, è anche in grado di scrivere file `.iso` su USB. Consultare [[Installazione/DaImg/DaWindows|questa pagina wiki]] {{attachment:wiki.png}}. || ||<(> '''[[https://www.pendrivelinux.com/yumi-multiboot-usb-creator/|YUMI]]''' || || || (./) || || (./) ||<(> Non necessita di installazione. Permette di installare più distribuzioni nello stesso supporto USB. || |
Linea 56: | Linea 64: |
Occorre controllare che la pagina sia scritta: | {{{#!wiki note La tabella non comprende programmi non più mantenuti (es.: GNOME !MultiWriter, !LinuxLive USB Creator, ecc.) e/o per i quali si segnalano molti bug relativi al funzionamento (es.: UNetbootin). È possibile effettuare segnalazioni nell'apposita [[https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=609856|discussione]] del forum. }}} |
Linea 58: | Linea 68: |
* '''in italiano corretto'''; * '''in forma impersonale'''; * '''in modo sintetico'''; * e rispetti i '''formati standard''' in uso. |
== Legenda == |
Linea 63: | Linea 70: |
In definitiva si tratta di adattare il testo agli esempi riportati nella pagina [[GuidaWiki/Standard|Standard]], che raccoglie gran parte delle casistiche esistenti.<<BR>> Per approfondire determinati argomenti la [[GuidaWiki|Guida Wiki]] presenta link a guide di vario genere come: inserimento di [[GuidaWiki/RegoleStilistiche#Note.2C_avvisi_e_suggerimenti|note e avvisi]], struttura delle [[GuidaWiki/Editor#Tabelle|tabelle]], ecc.. |
||<tablestyle="width: 100%;" :-4>'''Legenda''' || || {{attachment:Ubuntu.png}} || Disponibile all'interno dei [[Repository|repository]] ufficiali di Ubuntu. || {{attachment:Linux.png}} || Disponibile in forma nativa per un generico sistema GNU/Linux. || ||{{attachment:Macosx.png}} || Disponibile per MacOS. || {{attachment:Windows.png}} || Disponibile per Windows. || || {{attachment:wiki.png}} || Guida disponibile nel Wiki di Ubuntu-it. || {{attachment:Uefi_logo.png}} || Compatibile con UEFI. || |
Linea 66: | Linea 75: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>>||<style="padding:0.5em; border:none;">Spesso il metodo più pratico per risolvere l'editazione di alcuni passaggi, è prendere spunto dalle pagine già esistenti controllandone il codice.|| | = Tramite terminale = == Ubuntu e sistemi GNU/Linux == |
Linea 68: | Linea 78: |
= Nome e indicizzazione pagine = | Di seguito viene illustrato l'utilizzo di '''dd''', strumento semplice, che non richiede l'installazione di pacchetti aggiuntivi. |
Linea 70: | Linea 80: |
In base all'argomento trattato la pagina sarà linkata nel portale di appartenenza e il nome, oltre all'argomento trattato dovrà indicare il portale e gli eventuali sotto-portali di appartenenza. Ad esempio la pagina sulla [[Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco|gestione del disco]]: * è stata nominata '''Hardware/DispositiviPartizioni/GestioneDisco'''; * ed è [[Hardware/DispositiviPartizioni|linkata]] nel portale '''Hardware/DispositiviPartizioni'''. |
0. Per ottenere la lista dei dispositivi presenti nel pc, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ lsblk -o NAME,FSTYPE,RM,RO,SIZE,TYPE,UUID,MOUNTPOINT }}} 0. Collegare il supporto USB al computer. La chiavetta verrà montata automaticamente. 0. Ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura '''disk''' in corrispondenza della colonna '''TYPE'''. 0. Scrivere l'immagine `.iso` nel dispositivo con il comando seguente:{{{ dd if=cartella/file.iso of=/dev/sdX bs=4M && sync }}} sostituendo `cartella/file.iso` con il nome del file `.iso` (ad esempio `/home/mario/Scaricati/ubuntu-20.04-desktop-amd64.iso`) e `/dev/sdX` con il nome del dispositivo precedentemente identificato (ad esempio `/dev/sdb`).<<BR>> Il parametro `bs=4M && sync` risulta utile per ottimizzare il processo di scrittura. |
Linea 74: | Linea 90: |
Se una pagina in revisione non ha già un nome appropriato, è opportuno rinominarla attraverso il menù a tendina '''Altre azioni:''' (presente in alto in ogni pagina) selezionando la voce '''Rinomina pagina'''.<<BR>> Se la pagina in questione è una '''pagina di prova''' per una guida già esistente, allora a revisione ultimata sarà sufficiente eseguire il copia/incolla dei contenuti sulla pagina ufficiale, inserendo un commento in modo che sia chiaro quale utente abbia contribuito alle modifiche. |
{{{#!wiki important Prestare molta attenzione nell'indicare il dispositivo corretto. Ad esempio, nei casi più comuni, indicare ''/dev/sda'' nel comando precedente comporta la perdita e la distruzione del proprio sistema e di eventuali file personali. }}} |
Linea 77: | Linea 94: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''In caso di affinità una pagina può essere linkata su portali differenti. Ad esempio una guida su di un lettore mp3 può essere indicata sia sul portale multimediale che sul portale hardware.'' || | {{{#!wiki tip Il comando potrebbe restituire un errore qualora il file `.iso` sia salvato in una cartella il cui nome contenga spazi (ad esempio `/home/mario/Documenti di Mario`). In tal caso sarà sufficiente: o spostare il file in un'altra directory avente un nome senza spazi, o rinominare la cartella stessa con un altro nome senza spazi, oppure anteporre il carattere «'''\'''» allo spazio (ad esempio `/home/mario/Documenti\ di\ Mario`). }}} |
Linea 79: | Linea 98: |
= Aggiornare le tabelle = | == MacOS == |
Linea 81: | Linea 100: |
A lavoro terminato spostare i dati dalla [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|tabella delle revisioni]] alla tabella delle [[GruppoDocumentazione/LavoroSvolto|pagine svolte]]. | Seguire le indicazioni di [[Installazione/CreazioneLiveUsb/MacOS|questa pagina]]. |
Linea 83: | Linea 102: |
= Comunicare sul forum = | = Ripristino della chiavetta USB = |
Linea 85: | Linea 104: |
Terminata la revisione fare presente sul forum le modifiche apportate comprese le aggiunte delle voci negli indici dei portali.<<BR>> | Qualora in seguito alla creazione di un'USB live non fosse possibile formattare normalmente o ripristinare la chiavetta, dovrebbe essere sufficiente [[Hardware/DispositiviPartizioni/TabellaPartizioni#BIOS_-_Tabella_MBR|ricreare la tabella delle partizioni]], infine formattare il dispositivo con il filesystem desiderato (consultare [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|questa guida]] per informazioni relative all'installazione e all'utilizzo del programma '''GParted''' o [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartitionManager|quest'altra guida]] per informazioni relative all'installazione e all'utilizzo del programma '''!PartitionManager'''). |
Linea 87: | Linea 106: |
Più in generale cercare di non essere parsimoniosi nell'uso dei link, in modo da fare sempre presente in modo chiaro a quale pagine si stia facendo riferimento. Questo tenendo anche conto che i post col tempo possono essere disseminati di link a pagine non più esistenti. | Qualora questa soluzione non risultasse sufficiente, ricorrere a uno dei metodi di seguito elencati. |
Linea 89: | Linea 108: |
= Lavori sporchi = | {{{#!wiki note Se è necessario ricorrere ad una formattazione di basso livello, tenere conto che essa richiede più tempo di una normale formattazione rapida. }}} |
Linea 91: | Linea 112: |
Infine, un elenco di attività da svolgere occasionalmente: | * '''Metodo 1''': formattazione tramite l'applicazione '''Dischi'''. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|Avviare]] il programma '''Dischi'''. 0. Selezionare la chiavetta USB da formattare nella colonna sinistra, verranno quindi visualizzate sulla destra le informazioni sul dispositivo selezionato. 0. Premere il pulsante delle opzioni (raffigurante tre barre orizzontali) sulla barra superiore del programma e selezionare '''Formatta disco'''. 0. Alla voce '''Cancella''' selezionare '''Non sovrascrivere dati esistenti (rapido)'''. 0. Alla voce '''Partizionamento''' selezionare '''Compatibile con tutti i sistemi e dispositivi (MBR/DOS)'''. 0. Premere '''Formatta'''; al termine della procedura verrà mostrato lo spazio libero. 0. Sarà ora possibile premere il pulsante '''+''' per creare una nuova partizione sul dispositivo appena formattato. ||<tablestyle="text-align:justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>{{attachment:Icone/Grandi/info.png}} ||<style="border:none;">Se la formattazione rapida dovesse fallire, ripetere la procedura selezionando '''Sovrascrivere i dati esistenti con zeri (lento)''' alla voce '''Cancella'''. || |
Linea 93: | Linea 122: |
* Eliminare dalla documentazione i riferimenti a versioni di Ubuntu non più supportate. Si ricorda di non cancellare le pagine relative a note di rilascio e file torrent, in quanto contengono collegamenti incrociati con forum, sito web e newsletter. Verranno lasciate morte. * Rivedere la situazione dei redirect all'interno del wiki e valutare quali siano veramente necessari e quali superflui; correggere redirect multipli. * Sfogliare la [[http://help.ubuntu-it.org|documentazione]] e controllare i collegamenti che puntano al wiki in cerca di pagine spostate e sparite. Una volta trovata la pagina morta, impostare il redirect alla pagina nuova e inserire un commento indicando a quale versione della guida fa riferimento (Trusty, Vivid..) così una volta non più supportata la guida possiamo togliere il redirect. * Sostituire le immagini [[http://wiki.ubuntu-it.org/Multimedia/FormatiLiberi?action=fullsearch&context=180&value=.jpg&fullsearch=Testo|.jpg]] con immagini in formato .png. * Sostituzione di link allegati. Cercando per testo: {{{ &do=view }}} bisognerebbe sostituire la parola ''view'' con ''get''. Quindi: {{{ &do=get }}} Questo perché, altrimenti, il wiki invece di visualizzare gli allegati visualizzerebbe un internal error. E' un refuso dell'upgrade del wiki. Molto probabilmente con la funzione 1.5.8 questa soluzione andava bene. Questo vale solo per i file con '''estensione .txt'''. |
* '''Metodo 2''': formattazione tramite '''dd'''. 0. Per ottenere la lista dei dispositivi presenti nel pc, digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando: {{{ lsblk -o NAME,FSTYPE,RM,RO,SIZE,TYPE,UUID,MOUNTPOINT }}} 0. Collegare il supporto USB al computer. La chiavetta verrà montata automaticamente. 0. Ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura '''disk''' in corrispondenza della colonna '''TYPE'''. 0. Smontare la chiavetta col seguente comando:{{{ umount /dev/sdX }}} sostituendo `/dev/sdX` con il nome del dispositivo precedentemente identificato (ad esempio `/dev/sdb`). 0. Eseguire una formattazione a basso livello con il comando:{{{ sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sdX bs=4M }}} sostituendo anche in questo caso `/dev/sdX` con il nome del dispositivo precedentemente identificato (ad esempio `/dev/sdb`). 0. Al termine della procedura riformattare la chiavetta con '''Dischi''', '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale|GParted]]''' o '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/PartitionManager|PartitionManager]]'''. {{{#!wiki important Prestare molta attenzione nell'indicare il dispositivo corretto. Ad esempio, nei casi più comuni, indicare ''/dev/sda'' nel comando precedente comporta la perdita e la distruzione del proprio sistema e di eventuali file personali. }}} |
Linea 109: | Linea 141: |
* [[GruppoDocumentazione/Organizzazione|Pagina del Gruppo Doc]] * [[GuidaWiki|Guida Wiki]] |
* [[https://help.ubuntu.com/community/USB%20Installation%20Media|Supporto USB di installazione sulla Documentazione internazionale]] * [[https://help.ubuntu.com/community/Installation/FromUSBStick| Installazione da USB sulla Documentazione internazionale]] * [[Installazione/DaImg|Installazione da file immagine]] * [[https://it.wikipedia.org/wiki/Live_CD| Live CD]] (voce enciclopedica) * [[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_tools_to_create_bootable_USB|List of tools to create bootable USB]] (Wikipedia en) * [[https://wiki.archlinux.org/title/USB_flash_installation_medium|Arch wiki]] |
Linea 113: | Linea 149: |
CategoryHomepage | CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Questa guida illustra vari metodi e programmi in grado di scrivere file di immagine iso di Ubuntu o derivate su dispositivi USB avviabili (tipicamente chiavette/pendrive, ma anche SSD, dischi rigidi esterni, ecc.). In questo modo sarà possibile creare la cosiddetta Live USB di Ubuntu, utile per avviare, testare e installare Ubuntu su qualunque PC.
I metodi e i programmi elencati di seguito sono validi per sistemi Windows, MacOS e GNU/Linux.
Per scaricare preventivamente il file .iso della versione di Ubuntu desiderata consultare questa pagina.
Fare riferimento a questa guida per avviare il dispositivo USB dopo la sua creazione.
In Ubuntu è preinstallata l'applicazione Creatore dischi di avvio o in alternativa può essere sfruttata l'apposita funzionalità della app Dischi.
Molti dei metodi di seguito elencati sono validi anche per creare USB avviabili di altri sistemi operativi diversi da Ubuntu, distribuiti tramite file di immagine iso.
È inotre possibile creare una USB avviabile anche con Android. È necessario disporre di un dispositivo (smartphone, tablet, ecc.) con porta USB OTG e di eventuali adattatori (es.: cavetto USB/USB-C). Si consiglia l'utilizzo dell'app open source EtchDroid, disponibile su Google Play Store, F-Droid e GitHub.
I programmi e le procedure riportati in questa pagina implicano solitamente la cancellazione e la perdita dell'intero contenuto del supporto USB. Eseguire quindi un backup se necessario.
Dopo aver scaricato il file .iso, è fortemente raccomandato di verificarne il Sha256Sum, in modo da verificare l'integrità e/o l'attendibilità del file.
Modalità grafica
Di seguito sono elencati i programmi più diffusi per la creazione della Live USB di Ubuntu.
Programma |
Note |
|||||
|
|
|
|
|
Applicazione preinstallata in Ubuntu; consultare questa pagina wiki |
|
|
|
|
|
|
Applicazione preinstallata in Ubuntu; consultare questa pagina wiki |
|
|
|
|
|
|
Applicazione open source multipiattaforma, molto semplice da usare. Supporta nativamente svariate distro Linux. Consultare questa pagina wiki |
|
|
|
|
|
|
Applicazione specifica per Deepin, che si può installare tramite il pacchetto deepin-boot-maker (se ne sconsiglia l'uso in altri ambienti grafici a causa delle numerose dipendenze). |
|
|
|
|
|
|
Applicazione open source per Fedora e derivate, eseguibile su altre distribuzioni GNU/Linux tramite FlatPak o sorgenti. Per informazioni consultare questa pagina. |
|
|
|
|
|
|
Scaricabile come flatpak da Flathub, oltre alla funzionalità di scrittura, permette di scaricare i file .iso delle principali distribuzioni GNU/Linux. |
|
|
|
|
|
|
Strumento integrato nell'ambiente KDE, installabile anche in snap oppure in AppImage e flatpak da Flathub. |
|
|
|
|
|
|
Programma a pagamento scaricabile dal sito ufficiale. Per i requisiti di sistema consultare questa pagina. |
|
|
|
|
|
|
Strumento curato da Linux Mint. Scaricare il file .deb da questa pagina, quindi procedere alla sua installazione. |
|
|
|
|
|
|
Per maggiori informazioni consultare la relativa guida (in inglese). |
|
|
|
|
|
|
Strumento multipiattaforma sviluppato dal team della distribuzione ROSA. |
|
|
|
|
|
|
Strumento creato dal team di Pop!_OS e scrito in Rust, in grado di flashare più unità USB in parallelo. Installabile da sorgenti o flatpak su Flathub. |
|
|
|
|
|
|
Comprende il supporto per UEFI (GPT) e .iso di Windows. |
|
|
|
|
|
|
Programma per creare dispositivi rimovibili multiboot. Supporta funzioni e strumenti avanzati fra cui vari tool di diagnostica. È disponibile la versione pro (a pagamento) per ulteriori funzionalità. |
|
|
|
|
|
|
Strumento di openSUSE, installabile seguendo le istruzioni nella pagina ufficiale. Può essere usato su altre distribuzioni compilando i sorgenti. |
|
|
|
|
|
|
Applicazione open source multipiattaforma sviluppata dal team della distribuzione MX-Linux, con molte opzioni per configurare la chiavetta USB, disponibile sotto forma di file eseguibile AppImage. Poiché il pulsante Aiuto non funziona a causa di un bug, per consultare l'aiuto leggere questa pagina. |
|
|
|
|
|
|
Supporta il download diretto della distribuzione GNU/Linux desiderata. |
|
|
|
|
|
|
Programma per creare dispositivi rimovibili multiboot. Supporta nativamente svariate distro Linux. Consultare questa pagina wiki |
|
|
|
|
|
|
Strumento spesso utilizzato per scrivere file .img su schede SD, è anche in grado di scrivere file .iso su USB. Consultare questa pagina wiki |
|
|
|
|
|
|
Non necessita di installazione. Permette di installare più distribuzioni nello stesso supporto USB. |
La tabella non comprende programmi non più mantenuti (es.: GNOME MultiWriter, LinuxLive USB Creator, ecc.) e/o per i quali si segnalano molti bug relativi al funzionamento (es.: UNetbootin). È possibile effettuare segnalazioni nell'apposita discussione del forum.
Legenda
Legenda |
|||
|
Disponibile all'interno dei repository ufficiali di Ubuntu. |
|
Disponibile in forma nativa per un generico sistema GNU/Linux. |
|
Disponibile per MacOS. |
|
Disponibile per Windows. |
|
Guida disponibile nel Wiki di Ubuntu-it. |
|
Compatibile con UEFI. |
Tramite terminale
Ubuntu e sistemi GNU/Linux
Di seguito viene illustrato l'utilizzo di dd, strumento semplice, che non richiede l'installazione di pacchetti aggiuntivi.
Per ottenere la lista dei dispositivi presenti nel pc, digitare nel terminale il comando:
lsblk -o NAME,FSTYPE,RM,RO,SIZE,TYPE,UUID,MOUNTPOINT
- Collegare il supporto USB al computer. La chiavetta verrà montata automaticamente.
Ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura disk in corrispondenza della colonna TYPE.
Scrivere l'immagine .iso nel dispositivo con il comando seguente:
dd if=cartella/file.iso of=/dev/sdX bs=4M && sync
sostituendo cartella/file.iso con il nome del file .iso (ad esempio /home/mario/Scaricati/ubuntu-20.04-desktop-amd64.iso) e /dev/sdX con il nome del dispositivo precedentemente identificato (ad esempio /dev/sdb).
Il parametro bs=4M && sync risulta utile per ottimizzare il processo di scrittura.
Prestare molta attenzione nell'indicare il dispositivo corretto. Ad esempio, nei casi più comuni, indicare /dev/sda nel comando precedente comporta la perdita e la distruzione del proprio sistema e di eventuali file personali.
Il comando potrebbe restituire un errore qualora il file .iso sia salvato in una cartella il cui nome contenga spazi (ad esempio /home/mario/Documenti di Mario). In tal caso sarà sufficiente: o spostare il file in un'altra directory avente un nome senza spazi, o rinominare la cartella stessa con un altro nome senza spazi, oppure anteporre il carattere «\» allo spazio (ad esempio /home/mario/Documenti\ di\ Mario).
MacOS
Seguire le indicazioni di questa pagina.
Ripristino della chiavetta USB
Qualora in seguito alla creazione di un'USB live non fosse possibile formattare normalmente o ripristinare la chiavetta, dovrebbe essere sufficiente ricreare la tabella delle partizioni, infine formattare il dispositivo con il filesystem desiderato (consultare questa guida per informazioni relative all'installazione e all'utilizzo del programma GParted o quest'altra guida per informazioni relative all'installazione e all'utilizzo del programma PartitionManager).
Qualora questa soluzione non risultasse sufficiente, ricorrere a uno dei metodi di seguito elencati.
Se è necessario ricorrere ad una formattazione di basso livello, tenere conto che essa richiede più tempo di una normale formattazione rapida.
Metodo 1: formattazione tramite l'applicazione Dischi.
Avviare il programma Dischi.
- Selezionare la chiavetta USB da formattare nella colonna sinistra, verranno quindi visualizzate sulla destra le informazioni sul dispositivo selezionato.
Premere il pulsante delle opzioni (raffigurante tre barre orizzontali) sulla barra superiore del programma e selezionare Formatta disco.
Alla voce Cancella selezionare Non sovrascrivere dati esistenti (rapido).
Alla voce Partizionamento selezionare Compatibile con tutti i sistemi e dispositivi (MBR/DOS).
Premere Formatta; al termine della procedura verrà mostrato lo spazio libero.
Sarà ora possibile premere il pulsante + per creare una nuova partizione sul dispositivo appena formattato.
Se la formattazione rapida dovesse fallire, ripetere la procedura selezionando Sovrascrivere i dati esistenti con zeri (lento) alla voce Cancella.
Metodo 2: formattazione tramite dd.
Per ottenere la lista dei dispositivi presenti nel pc, digitare nel terminale il comando:
lsblk -o NAME,FSTYPE,RM,RO,SIZE,TYPE,UUID,MOUNTPOINT
- Collegare il supporto USB al computer. La chiavetta verrà montata automaticamente.
Ripetere il comando per identificare il dispositivo precedentemente assente nella lista. Il nome del dispositivo sarà identificabile dalla dicitura disk in corrispondenza della colonna TYPE.
Smontare la chiavetta col seguente comando:
umount /dev/sdX
sostituendo /dev/sdX con il nome del dispositivo precedentemente identificato (ad esempio /dev/sdb).
Eseguire una formattazione a basso livello con il comando:
sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sdX bs=4M
sostituendo anche in questo caso /dev/sdX con il nome del dispositivo precedentemente identificato (ad esempio /dev/sdb).
Al termine della procedura riformattare la chiavetta con Dischi, GParted o PartitionManager.
Prestare molta attenzione nell'indicare il dispositivo corretto. Ad esempio, nei casi più comuni, indicare /dev/sda nel comando precedente comporta la perdita e la distruzione del proprio sistema e di eventuali file personali.
Ulteriori risorse
Supporto USB di installazione sulla Documentazione internazionale
Live CD (voce enciclopedica)
List of tools to create bootable USB (Wikipedia en)