Dimensione: 8715
Commento: edit installazione xfce minimale
|
← Versione 182 del 28/08/2025 10.07.04 ⇥
Dimensione: 13253
Commento: piccole correzioni
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
#LANGUAGE it | |
Linea 4: | Linea 5: |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=219782"; rilasci="14.10 14.04 12.04")>> |
<<Indice(depth=3)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=592585"; rilasci="24.04 22.04 20.04")>> |
Linea 9: | Linea 10: |
È possibile procedere all'installazione di un sistema minimale con l'uso del CD '''alternate''' o del CD minimale, simile al primo ma con la differenza che tutti i pacchetti selezionati vengono installati dalla rete, rendendo così l'immagine del CD meno pesante. | {{{#!wiki important Di seguito vengono illustrate procedure che, seppur testate, esulano dalle modalità ufficialmente raccomandate per installare e aggiornare il sistema operativo. }}} |
Linea 11: | Linea 14: |
Questa modalità è ottima per quegli utenti che vogliono abbreviare la durata dell'installazione installando solo i pacchetti necessari. La dimensione dell'immagine per un tipico CD minimale è di circa 30 MiB. | La seguente guida contiene le istruzioni utili all'installazione di Ubuntu tramite il '''CD minimale'''. Si tratta di una particolare immagine `.iso` di Ubuntu, distribuita fino alla versione 20.10, ma che risulta ancora utilizzabile tramite alcuni workaround (consultare il [[#workaround|paragrafo]] dedicato).<<BR>> Questa immagine `.iso` di Ubuntu, di dimensioni molto ridotte (meno di 80 MB), ha la particolarità di installare soltanto il sistema di base più eventuali pacchetti desiderati, se selezionati. Tutti i pacchetti e i programmi necessari all'installazione non sono presenti nell'immagine ma vengono scaricati direttamente da Internet.<<BR>> Analogamente al vecchio [[Installazione/Alternate|CD Alternate]], non è dotata di '''sessione live''' e presenta al posto dell'installer grafico un'interfaccia semplificata di tipo testuale. Questa modalità di installazione si rivela un'ottima soluzione in alcuni casi, fra cui: * '''Installazioni personalizzate:''' con il CD minimale si può ottenere un sistema privo dei pacchetti preinstallati nelle `.iso` ufficiali di Ubuntu e derivate. È dunque possibile creare un sistema altamente customizzato secondo le proprie esigenze (ad esempio fornito esclusivamente di [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|ambienti DE]] non presenti nelle derivate ufficiali, oppure di un [[AmbienteGrafico/AmbientiGraficiMinimali|ambiente grafico minimale]] senza programmi preinstallati, o anche dotato di sola [[AmministrazioneSistema/Terminale|shell]] ecc.). * '''Server:''' il CD minimale permette di ottenere un sistema con già preinstallato stack [[https://it.wikipedia.org/wiki/LAMP|LAMP]] oppure immagine [[https://help.ubuntu.com/community/CloudInit|cloud]] ecc. * '''Altro''': vecchie macchine, computer che presentano problemi grafici in live, ecc. {{{#!wiki note L'immagine minimale non è da confondersi con la modalità denominata [[Installazione/InstallareUbuntu#Preparazione_all.27installazione|installazione minima]], disponibile in Ubuntu. }}} {{{#!wiki important Le immagini `iso` minimali non supportano l'installazione [[AmministrazioneSistema/Uefi|UEFI]]. Esistono tuttavia alcuni metodi non ufficiali per aggirare tali limitazioni. Per ulteriori informazioni consultare [[#workaround|questo paragrafo]]. }}} |
Linea 15: | Linea 35: |
Se si desidera procedere con l'installazione da CD minimale, è necessario disporre di una connessione a Internet correttamente configurata e funzionante. | Assicurarsi di avere una connessione a Internet configurata e funzionante. |
Linea 17: | Linea 37: |
= Come procurarsi il CD di installazione = | Di seguito il link da cui scaricare l'immagine `.iso` di Ubuntu 20.04 LTS (disponibile solo in architettura amd64). Una volta scaricata potrà essere [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzata]] su un CD/DVD vuoto, oppure scritta su [[Installazione/CreazioneLiveUsb|USB avviabile]]: |
Linea 19: | Linea 39: |
== CD alternate == | * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/focal/main/installer-amd64/current/legacy-images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 20.04]] (Architetture a '''64 bit''') |
Linea 21: | Linea 41: |
Consultare la [[Installazione/Alternate#download|relativa guida]]. | Se si opta per un'installazione di tipo '''Uefi''' (non supportata ufficialmente) consultare inoltre questo [[#uefi|paragrafo]]. |
Linea 23: | Linea 43: |
== CD minimale == | <<Anchor(install)>> = Avvio e installazione = |
Linea 25: | Linea 46: |
Scaricare l'immagine `.iso` adatta alla propria architettura e [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|masterizzarla]] su un CD vuoto: | {{{#!wiki important Analogamente agli altri tipi di installazione, è opportuno effettuare un backup di eventuali dati personali (documenti, foto, video ecc.). Se presenti più dischi rigidi o partizioni, prestare particolare attenzione nella selezione della partizione su cui installare Ubuntu (a tal proposito si consiglia di consultare [[Hardware/DispositiviPartizioni/IndividuarePartizioni|questa guida]]). }}} |
Linea 27: | Linea 50: |
* architetture a ''32 bit'': | 0. Avviare il PC con il [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|supporto di installazione]] precedentemente creato (CD/DVD o pendrive USB). |
Linea 29: | Linea 52: |
* [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/utopic/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.10]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/trusty/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.04]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/precise/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/saucy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/quantal/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/raring/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/oneiric/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/lucid/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 10.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/natty/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/maverick/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 10.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/karmic/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 9.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/installer-i386/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 8.04]]. * architetture a ''64 bit'': * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/utopic/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.10]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/trusty/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 14.04]] * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/precise/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/saucy/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.10]] ##[[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/quantal/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 12.10]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/raring/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 13.04]] ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/oneiric/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/lucid/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 10.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/natty/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di Ubuntu 11.04]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/maverick/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 10.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/karmic/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale ##di Ubuntu 9.10]]; ## * [[http://archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/installer-amd64/current/images/netboot/mini.iso|CD minimale di ##Ubuntu 8.04]]. = Avviare l'installazione da CD alternate = Consultare la [[Installazione/Alternate#avvio|relativa guida]]. = Avviare l'installazione da CD minimale = Prima di avviare l'installazione è necessario [[Installazione/AvvioDaCd|configurare il BIOS]] affinchè diventi possibile avviare il sistema da lettore CD. Terminata la configurazione, inserire il CD d'installazione nel lettore CD-ROM e riavviare il computer. Una volta avviato il CD-ROM potrebbe apparire una riga di comando simile alla seguente: {{{ |
0. Qualora al riavvio compaia una riga di comando simile alla seguente: {{{ |
Linea 69: | Linea 55: |
premere '''Invio''' per proseguire. | |
Linea 70: | Linea 57: |
Premere '''Invio''' per proseguire. Dunque, comparirà la seguente schermata: <<Immagine(./avvio1404.png,600,center)>> Utilizzando i tasti freccia, è possibile selezionare una fra le seguenti opzioni: * '''Install''': avvia il processo di installazione * '''Command-line install''': avvia il processo di installazione di un sistema minimale a riga di comando * '''Advanced options''': mostra le seguenti opzioni: |
0. Una volta presente la seguente schermata <<Immagine(./avvio1404.png,600,center)>> selezionare una fra le seguenti opzioni utilizzando i tasti freccia: * '''Install''': avvia il processo di installazione * '''Command-line install''': avvia il processo di installazione di un sistema minimale a riga di comando |
Linea 82: | Linea 65: |
* '''Help''': mostra l'aiuto in linea | * '''Help''': mostra l'aiuto in linea |
Linea 84: | Linea 67: |
Se si desidera installare un sistema fornito di un sistema grafico, selezionare '''Install'''; in alternativa, se si desidera installare un sistema a riga di comando, selezionare '''Command-line install'''. | {{{#!wiki tip Le modalità '''Expert install''' e '''Command-line expert install''' consentono di scegliere una versione desiderata del kernel Linux, alternativa a quella presente nella normale immagine `.iso` live di Ubuntu (identificabile dalla dicitura `linux-image-generic-lts-nome_rilascio`). Nel caso di rilasci LTS, sarà possibile scegliere una determinata versione dello Stack Hardware disponibile nelle varie [[Rilasci/PointRelease|Point Release]]. }}} |
Linea 86: | Linea 71: |
Se si è scelta l'opzione '''Install''', al termine dell'installazione del sistema base comparirà la seguente schermata: | 0. Continuare seguendo le istruzioni a schermo, attendendo che si concludano le varie procedure di installazione e configurazione. Le opzioni comprenderanno, fra le altre cose: * '''Scelta di lingua e tastiera:''' una procedura guidata aiuterà ad individuare la disposizione e la lingua della tastiera. * '''Individuazione e configurazione della rete:''' nell'installazione minimale è compreso il supporto alle reti wi-fi. Tuttavia si consiglia di munirsi di cavo di rete, qualora il dispositivo wireless non fosse immediatamente riconosciuto. * '''Server per lo scaricamento dei pacchetti:''' se si seleziona la lingua italiana il mirror predefinito sarà `it.archive.ubuntu.com`. È possibile selezionarne altri (ad esempio, per quello principale `archive.ubuntu.com`). * '''Scelta del disco e partizionamento:''' è possibile utilizzare una procedura automatica, guidata oppure manuale. * '''Creazione di utente e password''' |
Linea 88: | Linea 78: |
<<Immagine(./componenti1404.png,600,center)>> | 0. Dopo l'installazione del sistema di base comparirà una schermata simile alla seguente : <<Immagine(./componenti2004.png,600,center)>> A seconda della versione da installare: * '''Ubuntu 22.04 o 24.04''': si consiglia di non selezionare alcuna voce per non compromettere l'avanzamento di versione da eseguire in seguito (sarà possibile installare i pacchetti desiderati successivamente). * '''Ubuntu 20.04''' (per scopi di sviluppo/test o per usufruire del servizio [[Rilasci#esm|Ubuntu Pro]]): selezionare i componenti che si desidera installare e premere '''Invio''' (la selezione va effettuata tramite la barra spaziatrice; utilizzare il tasto '''TAB''' per spostarsi su '''Continuare'''). |
Linea 90: | Linea 84: |
Selezionare i componenti che si desidera installare e premere '''Invio'''. | 0. Attendere l'installazione degli eventuali elementi selezionati e seguire le restanti istruzioni a schermo (comprendenti l'installazione del bootloader [[AmministrazioneSistema/Grub|GRUB]] e l'orologio di sistema). 0. Ad installazione terminata, come da istruzioni, rimuovere il supporto removibile e riavviare. Se la procedura si è conclusa senza errori, al riavvio sarà disponibile, a seconda dei casi: * Il sistema Ubuntu fornito dell'ambiente grafico e/o degli altri componenti precedentemente selezionati. * Il sistema Ubuntu minimale, dotato di sola [[AmministrazioneSistema/Terminale|shell]] testuale a riga di comando, utilizzabile esclusivamente tramite tastiera. Sarà dunque possibile eseguire l'avanzamento di versione seguendo le istruzioni di [[#avanzamento|questo paragrafo]]. <<Anchor(workaround)>> = Workaround per sistemi Uefi e Ubuntu 22.04/24.04 = <<Anchor(uefi)>> == Installazione Uefi == La `.iso` minimale non supporta ufficialmente la modalità [[AmministrazioneSistema/Uefi|Uefi]].<<BR>> È tuttavia possibile avviarla in questa modalità attraverso un semplice workaround. La procedura è descritta di seguito. 0. Formattare un dispositivo USB con filesystem Fat32. 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|Estrarre]] il contenuto della `.iso` minimale e copiarlo nel dispositivo USB. 0. Scaricare da [[https://www.ubuntu-it.org/download|questa pagina]] il file `.iso` di Ubuntu (o di una qualsiasi derivata) ed [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione#decomprimere|estrarre]] il contenuto. 0. Copiare nel supporto di installazione la sola cartella `EFI`. 0. [[Installazione/AvvioSupportoDiInstallazione|Avviare]] il supporto di installazione selezionando la modalità UEFI. 0. Procedere con l'installazione, come descritto nel [[#install|paragrafo precedente]]. La procedura prevede gli stessi passaggi dell'installazione BIOS/Legacy non Uefi. Inoltre: * Le stesse voci della schermata iniziale saranno presenti nel menu di GRUB. * Qualora si scelga il partizionamento manuale, usare i parametri descritti in [[Hardware/DispositiviPartizioni/TabellaPartizioni#gpt|questa guida]] per la tabella '''GPT''' e per la partizione '''EFI'''. <<Anchor(avanzamento)>> == Forzare avanzamento di versione == Questa procedura è necessaria per ottenere avanzare alle versioni 22.04 e 24.04 di Ubuntu, partendo dall'installazione dotata di sola [[AmministrazioneSistema/Terminale|shell testuale]] di Ubuntu 20.04 (ultima versione LTS rilasciata della `.iso` minimale). {{{#!wiki important Si fa presente che la seguente procedura non è la modalità raccomandata per eseguire l'[[Installazione/NoteAvanzamento|avanzamento di versione]]. Si raccomanda di forzare l'avanzamento di versione soltanto su un sistema minimale appena installato, senza aver selezionato ulteriori pacchetti (ambiente desktop oppure server DNS, mail, LAMP, ecc.). }}} 0. Autenticarsi con il nome utente e la password scelti al momento dell'installazione. 0. Impostare i repository della versione desiderata: * Per Ubuntu 24.04, digitare il comando:{{{ sudo sed -i 's/focal/noble/g' /etc/apt/sources.list }}} * Per Ubuntu 22.04, digitare il comando:{{{ sudo sed -i 's/focal/jammy/g' /etc/apt/sources.list }}} 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt|Aggiornare]] il sistema al nuovo rilascio digitando i comandi:{{{ sudo apt update sudo apt full-upgrade }}} 0. Completato l'avanzamento, riavviare il sistema digitando il comando:{{{ sudo reboot }}} {{{#!wiki note Si consiglia successivamente di [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/Apt#Installazione_e_rimozione_pacchetti|rimuovere]] eventuali pacchetti non più necessari.<<BR>> Per Ubuntu 24.04 è preferibile sostituire il file `/etc/apt/sources.list` con `/etc/apt/sources.list.d/ubuntu.sources` (per maggiori informazioni consultare [[Repository|questa guida]]). }}} <<Anchor(server)>> == File .iso versione Server == In alternativa, è possibile ottenere un sistema desktop con risultati simili all'immagine minimale installando la '''versione server di Ubuntu''', che tuttavia si differenzia per alcune caratteristiche.<<BR>> Per maggiori informazioni su '''Ubuntu Server''' consultare la [[https://ubuntu.com/server|pagina ufficiale]]. Di seguito alcune informazioni utili per l'installazione: * Link di download: [[https://ubuntu.com/download/server|Ubuntu.com]], [[https://www.ubuntu-it.org/download|Ubuntu-it]], [[DownloadTorrent|Wiki]] (1.30 GB circa; Supporto UEFI) * Procedura di installazione: [[https://ubuntu.com/server/docs/install/step-by-step|Ubuntu Server Docs]] (in inglese) * Consigli: * Durante le prime fasi sarà possibile aggiornare l'installer (il programma d'installazione); * Per un utilizzo desktop (__non__ server) si consiglia di lasciare vuote o non selezionate le seguenti opzioni: Proxy, SSH, Snaps. Una volta installato il sistema '''Ubuntu Server''', dotato della sola [[AmministrazioneSistema/Terminale|linea di comando]], sarà possibile installare i pacchetti desiderati (ad esempio quelli [[#desktop|dell'ambiente grafico]]) in maniera del tutto analoga al sistema minimale. |
Linea 93: | Linea 163: |
= Installazione di un ambiente grafico minimale = | = Installazione ambienti grafici minimali = |
Linea 95: | Linea 165: |
Una volta installato il sistema a riga di comando, indipendentemente dal CD utilizzato per l'installazione, è possibile installare un ambiente grafico '''minimale'''. | Se durante la procedura precedente non si è selezionato nessun ambiente desktop, qualora lo si desideri, sarà possibile installare tramite [[AmministrazioneSistema/Terminale|riga di comando]] un ambiente grafico minimale e/o personalizzato. |
Linea 97: | Linea 167: |
Questa sezione contiene le istruzioni necessarie per l'installazione di un ambiente grafico minimale. <<Anchor(gnome)>> == Installazione di GNOME == Digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install gdm gnome-core xorg }}} Per l'installazione dell'ambiente '''GNOME Shell''' attraverso repository esterni, consultare la [[Installazione/CdMinimale/GnomeShell|relativa guida]]. <<Anchor(kde)>> == Installazione di KDE == Per un ambiente '''desktop''' di base digitare il comando:{{{ sudo apt-get install kde-plasma-desktop xorg}}} Per un ambiente grafico di base specifico per '''netbook''' digitare il comando:{{{ sudo apt-get install kde-plasma-netbook xorg }}} <<Anchor(xfce)>> == Installazione di Xfce == Digitare il seguente comando: {{{ sudo apt-get install --no-install-recommends xubuntu-desktop }}} <<Anchor(lxde)>> == Installazione di LXDE == Digitare il seguente comando:{{{ sudo apt-get install lxde xinit lxdm xorg }}} ##=== Installazione su Ubuntu 9.10 === ##Digitare il seguente comando: {{{ ##sudo apt-get install lxde xinit gdm xorg ##}}} ##=== Installazione su Ubuntu 8.04 === ##Aprire il file `/etc/apt/sources.list` con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] con i ##[[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] e aggiungere in fondo al file le seguenti righe:{{{ ##deb http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main ##deb-src http://ppa.launchpad.net/lxde/ubuntu hardy main ##}}} ##Per aggiornare la lista dei [[Repository|repository]] e installare '''LXDE''' è sufficiente digitare i seguenti ##comandi in una finestra di terminale: {{{ ##sudo apt-get update ##sudo apt-get install lxde xinit lxdm xorg ##}}} == Installazione di Unity == Per installare una versione minimale dell'interfaccia grafica [[AmbienteGrafico/Unity|Unity]], consultare la [[Installazione/CdMinimale/Unity|relativa guida]]. |
In [[AmbienteGrafico/AmbientiGraficiMinimali|questa pagina]] sono riportati alcuni esempi di installazione di un ambiente grafico minimale. |
Linea 157: | Linea 172: |
* [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|Come masterizzare un'immagine ISO]] * [[http://lxde.org/|Sito ufficiale del progetto LXDE]] |
* [[AmbienteGrafico/AmbientiGraficiMinimali|Ambienti grafici minimali]] * [[https://www.ubuntu-it.org/scopri-ubuntu/server|Ubuntu Server su ubuntu-it]] * [[https://web.archive.org/web/20180517024326/http://www.istitutomajorana.it/scarica2/guida_installazione_ubuntu_v1.pdf|Guida illustrata su PDF]] (pagina datata, segnalata a scopo didascalico) * [[https://discourse.ubuntu.com/t/netbooting-the-live-server-installer/14510/9|Discussione su discourse.ubuntu.com su dismissione iso minimale]] |
Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
Di seguito vengono illustrate procedure che, seppur testate, esulano dalle modalità ufficialmente raccomandate per installare e aggiornare il sistema operativo.
La seguente guida contiene le istruzioni utili all'installazione di Ubuntu tramite il CD minimale.
Si tratta di una particolare immagine .iso di Ubuntu, distribuita fino alla versione 20.10, ma che risulta ancora utilizzabile tramite alcuni workaround (consultare il paragrafo dedicato).
Questa immagine .iso di Ubuntu, di dimensioni molto ridotte (meno di 80 MB), ha la particolarità di installare soltanto il sistema di base più eventuali pacchetti desiderati, se selezionati. Tutti i pacchetti e i programmi necessari all'installazione non sono presenti nell'immagine ma vengono scaricati direttamente da Internet.
Analogamente al vecchio CD Alternate, non è dotata di sessione live e presenta al posto dell'installer grafico un'interfaccia semplificata di tipo testuale.
Questa modalità di installazione si rivela un'ottima soluzione in alcuni casi, fra cui:
Installazioni personalizzate: con il CD minimale si può ottenere un sistema privo dei pacchetti preinstallati nelle .iso ufficiali di Ubuntu e derivate. È dunque possibile creare un sistema altamente customizzato secondo le proprie esigenze (ad esempio fornito esclusivamente di ambienti DE non presenti nelle derivate ufficiali, oppure di un ambiente grafico minimale senza programmi preinstallati, o anche dotato di sola shell ecc.).
Server: il CD minimale permette di ottenere un sistema con già preinstallato stack LAMP oppure immagine cloud ecc.
Altro: vecchie macchine, computer che presentano problemi grafici in live, ecc.
L'immagine minimale non è da confondersi con la modalità denominata installazione minima, disponibile in Ubuntu.
Le immagini iso minimali non supportano l'installazione UEFI. Esistono tuttavia alcuni metodi non ufficiali per aggirare tali limitazioni. Per ulteriori informazioni consultare questo paragrafo.
Preparativi
Assicurarsi di avere una connessione a Internet configurata e funzionante.
Di seguito il link da cui scaricare l'immagine .iso di Ubuntu 20.04 LTS (disponibile solo in architettura amd64). Una volta scaricata potrà essere masterizzata su un CD/DVD vuoto, oppure scritta su USB avviabile:
CD minimale di Ubuntu 20.04 (Architetture a 64 bit)
Se si opta per un'installazione di tipo Uefi (non supportata ufficialmente) consultare inoltre questo paragrafo.
Avvio e installazione
Analogamente agli altri tipi di installazione, è opportuno effettuare un backup di eventuali dati personali (documenti, foto, video ecc.). Se presenti più dischi rigidi o partizioni, prestare particolare attenzione nella selezione della partizione su cui installare Ubuntu (a tal proposito si consiglia di consultare questa guida).
Avviare il PC con il supporto di installazione precedentemente creato (CD/DVD o pendrive USB).
Qualora al riavvio compaia una riga di comando simile alla seguente:
boot:
premere Invio per proseguire.
- Una volta presente la seguente schermata
selezionare una fra le seguenti opzioni utilizzando i tasti freccia:
Install: avvia il processo di installazione
Command-line install: avvia il processo di installazione di un sistema minimale a riga di comando
Expert install: avvia il processo di installazione per esperti
Command-line expert install: avvia il processo di installazione per esperti di un sistema minimale a riga di comando
Rescue mode: avvia la modalità di ripristino
Help: mostra l'aiuto in linea
Le modalità Expert install e Command-line expert install consentono di scegliere una versione desiderata del kernel Linux, alternativa a quella presente nella normale immagine .iso live di Ubuntu (identificabile dalla dicitura linux-image-generic-lts-nome_rilascio). Nel caso di rilasci LTS, sarà possibile scegliere una determinata versione dello Stack Hardware disponibile nelle varie Point Release.
- Continuare seguendo le istruzioni a schermo, attendendo che si concludano le varie procedure di installazione e configurazione. Le opzioni comprenderanno, fra le altre cose:
Scelta di lingua e tastiera: una procedura guidata aiuterà ad individuare la disposizione e la lingua della tastiera.
Individuazione e configurazione della rete: nell'installazione minimale è compreso il supporto alle reti wi-fi. Tuttavia si consiglia di munirsi di cavo di rete, qualora il dispositivo wireless non fosse immediatamente riconosciuto.
Server per lo scaricamento dei pacchetti: se si seleziona la lingua italiana il mirror predefinito sarà it.archive.ubuntu.com. È possibile selezionarne altri (ad esempio, per quello principale archive.ubuntu.com).
Scelta del disco e partizionamento: è possibile utilizzare una procedura automatica, guidata oppure manuale.
Creazione di utente e password
- Dopo l'installazione del sistema di base comparirà una schermata simile alla seguente :
A seconda della versione da installare:
Ubuntu 22.04 o 24.04: si consiglia di non selezionare alcuna voce per non compromettere l'avanzamento di versione da eseguire in seguito (sarà possibile installare i pacchetti desiderati successivamente).
Ubuntu 20.04 (per scopi di sviluppo/test o per usufruire del servizio Ubuntu Pro): selezionare i componenti che si desidera installare e premere Invio (la selezione va effettuata tramite la barra spaziatrice; utilizzare il tasto TAB per spostarsi su Continuare).
Attendere l'installazione degli eventuali elementi selezionati e seguire le restanti istruzioni a schermo (comprendenti l'installazione del bootloader GRUB e l'orologio di sistema).
- Ad installazione terminata, come da istruzioni, rimuovere il supporto removibile e riavviare.
Se la procedura si è conclusa senza errori, al riavvio sarà disponibile, a seconda dei casi:
- Il sistema Ubuntu fornito dell'ambiente grafico e/o degli altri componenti precedentemente selezionati.
Il sistema Ubuntu minimale, dotato di sola shell testuale a riga di comando, utilizzabile esclusivamente tramite tastiera.
Sarà dunque possibile eseguire l'avanzamento di versione seguendo le istruzioni di questo paragrafo.
Workaround per sistemi Uefi e Ubuntu 22.04/24.04
Installazione Uefi
La .iso minimale non supporta ufficialmente la modalità Uefi.
È tuttavia possibile avviarla in questa modalità attraverso un semplice workaround. La procedura è descritta di seguito.
- Formattare un dispositivo USB con filesystem Fat32.
Estrarre il contenuto della .iso minimale e copiarlo nel dispositivo USB.
Scaricare da questa pagina il file .iso di Ubuntu (o di una qualsiasi derivata) ed estrarre il contenuto.
Copiare nel supporto di installazione la sola cartella EFI.
Avviare il supporto di installazione selezionando la modalità UEFI.
Procedere con l'installazione, come descritto nel paragrafo precedente.
La procedura prevede gli stessi passaggi dell'installazione BIOS/Legacy non Uefi. Inoltre:
- Le stesse voci della schermata iniziale saranno presenti nel menu di GRUB.
Qualora si scelga il partizionamento manuale, usare i parametri descritti in questa guida per la tabella GPT e per la partizione EFI.
Forzare avanzamento di versione
Questa procedura è necessaria per ottenere avanzare alle versioni 22.04 e 24.04 di Ubuntu, partendo dall'installazione dotata di sola shell testuale di Ubuntu 20.04 (ultima versione LTS rilasciata della .iso minimale).
Si fa presente che la seguente procedura non è la modalità raccomandata per eseguire l'avanzamento di versione. Si raccomanda di forzare l'avanzamento di versione soltanto su un sistema minimale appena installato, senza aver selezionato ulteriori pacchetti (ambiente desktop oppure server DNS, mail, LAMP, ecc.).
- Autenticarsi con il nome utente e la password scelti al momento dell'installazione.
- Impostare i repository della versione desiderata:
Per Ubuntu 24.04, digitare il comando:
sudo sed -i 's/focal/noble/g' /etc/apt/sources.list
Per Ubuntu 22.04, digitare il comando:
sudo sed -i 's/focal/jammy/g' /etc/apt/sources.list
Aggiornare il sistema al nuovo rilascio digitando i comandi:
sudo apt update sudo apt full-upgrade
Completato l'avanzamento, riavviare il sistema digitando il comando:
sudo reboot
Si consiglia successivamente di rimuovere eventuali pacchetti non più necessari.
Per Ubuntu 24.04 è preferibile sostituire il file /etc/apt/sources.list con /etc/apt/sources.list.d/ubuntu.sources (per maggiori informazioni consultare questa guida).
File .iso versione Server
In alternativa, è possibile ottenere un sistema desktop con risultati simili all'immagine minimale installando la versione server di Ubuntu, che tuttavia si differenzia per alcune caratteristiche.
Per maggiori informazioni su Ubuntu Server consultare la pagina ufficiale.
Di seguito alcune informazioni utili per l'installazione:
Link di download: Ubuntu.com, Ubuntu-it, Wiki (1.30 GB circa; Supporto UEFI)
Procedura di installazione: Ubuntu Server Docs (in inglese)
- Consigli:
- Durante le prime fasi sarà possibile aggiornare l'installer (il programma d'installazione);
Per un utilizzo desktop (non server) si consiglia di lasciare vuote o non selezionate le seguenti opzioni: Proxy, SSH, Snaps.
Una volta installato il sistema Ubuntu Server, dotato della sola linea di comando, sarà possibile installare i pacchetti desiderati (ad esempio quelli dell'ambiente grafico) in maniera del tutto analoga al sistema minimale.
Installazione ambienti grafici minimali
Se durante la procedura precedente non si è selezionato nessun ambiente desktop, qualora lo si desideri, sarà possibile installare tramite riga di comando un ambiente grafico minimale e/o personalizzato.
In questa pagina sono riportati alcuni esempi di installazione di un ambiente grafico minimale.
Ulteriori risorse
Guida illustrata su PDF (pagina datata, segnalata a scopo didascalico)
Discussione su discourse.ubuntu.com su dismissione iso minimale