Dimensione: 7568
Commento: Aggiunte immagini GParted (punti di mount ancora assenti)
|
← Versione 104 del 10/03/2025 11.47.23 ⇥
Dimensione: 18016
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki | |
Linea 2: | Linea 3: |
[[BR]] ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(2)]]|| [[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]][[BR]]PAGINA IN ALLESTIMENTO[[BR]] |
<<BR>> <<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=534590"; rilasci="22.04 20.04 18.04 16.04")>> |
Linea 9: | Linea 9: |
La seguente guida è strettamente connessa alla guida InstallazioneGrafica e si rivolge a tutti coloro abbiano la necessità di modificare manualmente la tabella delle partizioni. Si mostra quindi come creare nuove partizioni e come sfruttare quelle già esistenti. Nell'esempio che segue verrà presa in considerazione un'installazione di Ubutnu in dual boot con Windows (quest'ultimo già presente sul disco). | La seguente guida si rivolge a chi ha la necessità di modificare manualmente le partizioni. Vengono quindi mostrate le procedure di creazione e ridimensionamento delle partizioni, nonché come fare ad indicare il loro utilizzo durante la procedura di installazione del sistema.<<BR>> Vengono quindi mostrati alcuni esempi ricorrenti. * [[#primarie|Esempio 1]]: Windows + Ubuntu. * [[#home|Esempio 2]]: Ubuntu con partizione '''home''' separata. * [[#logiche|Esempio 3]]: Windows + Ubuntu con partizioni logiche (tabella '''MBR''' per vecchi Bios). {{{#!wiki important Operando sulle partizioni si corre il rischio in caso di errore di perdere i dati presenti sul disco rigido. __È fortemente consigliato__ di munirsi di una copia di [[AmministrazioneSistema/BackupDelSistema|backup]] dei propri dati prima di proseguire. }}} = Prerequisiti = Gli esempi trattati prevedono necessariamente l'utilizzo di Ubuntu in modalità [[Installazione/InstallareUbuntu#Avvio_live|Live]], occorre quindi procurarsi la relativa [[Installazione/InstallareUbuntu#Preparativi|immagine iso]]. Per attuare modifiche alle partizioni da un sistema già installato, occorre o installare il pacchetto [[apt://gparted|gparted]] o in '''Kubuntu''' e '''Lubuntu''' avviare il programma preinstallato [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartitionManager|partitionmanager]]. {{{#!wiki note Nelle seguenti procedure si farà riferimento a '''GParted'''. In caso si usi '''Partition``Manager''' ci saranno alcune differenze nei nomi e funzionamento delle funzioni, fare pertanto riferimento alla guida indicata sopra per gli adattamenti occorrenti. }}} Occorre però ricordare che sia '''GParted''' che '''!PartitionManager''' possono agire solamente su partizioni non montate all'interno del sistema. Per ridimensionare la partizione dove risiede la propria installazione di Ubuntu sarà comunque necessario o agire in modalità [[Installazione/CreazioneLiveUsb|LiveUSB]] o [[Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIso|LiveDVD]] o da un sistema installato su un secondo disco rigido. {{{#!wiki tip Prima di proseguire si consiglia la lettura della guida [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|Partizioni]], in modo da acquisire dimestichezza con le partizioni, con il loro significato e il loro utilizzo all'interno di Ubuntu. }}} |
Linea 12: | Linea 37: |
Prima di iniziare si ricorda che un'installazione di base di Ubuntu, prevede la creazione di due partizioni che andranno ad ospitare: 0. il file system simboleggiato dal simbolo «'''/'''» e detto '''root''' 0. e l'area di '''swap''', un'area di appoggio per la memoria RAM. La sua dimensione varia da una a due volte la grandezza della memoria RAM. In questo caso verranno create due '''partizioni primarie''' sul quale montare '''/''' e '''swap'''. Questa procedura non è l'unica possibile. Per esempio la modalità di installazione automatica di Ubuntu monta la '''/''' in una '''partizione primaria''' e la '''swap''' in una '''partizione logica'''. Niente vieterebbe di usare solo partizioni logiche. [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]]Se ancora non avete confidenza con i nomi usati per definire dispositivi di memorizzazione e partizioni, è vivamente consigliata la lettura della pagina GestioneDisco.[[BR]] È anche possibile creare partizioni per ospitare le singole directory del file system. La pagina PartizioniUbuntu fornisce una guida sull'ottimizzazione delle partizioni. = Creare partizioni = Se le partizioni di cui avete bisogno sono già esistenti sul vostro disco, potete saltare direttamente al capitolo [http://wiki.ubuntu-it.org/PartizionamentoManuale#head-fcfa03f14e9c45f51d21764994724d763780048d Tabella dei punti di mount]. Questo è riferito anche a quei casi dove si vuole semplicemente sovrascrivere una vecchia installazione di Ubuntu (o altro sistema GNU/Linux) con una nuova. Non occorre creare nuove partizioni, si possono sfruttare quelle già esistenti. Con la versione ''live'' di Ubuntu esistono due modi per accedere a '''Gparted''', il programma di partizionamento: * durante l'installazione selezionando «'''Modifica la tabella delle partizioni manualmente'''» * oppure dal menù '''Sistema -> Amministrazione -> GNOME Partition Editor''' == Situazione attuale del disco == Dalla schermata si può vedere che nella partizione '''/dev/hda1''' (29,29 GB) formattata in '''ntfs''', Windows occupa 1,28 GB. Basterà selezionare con il mouse la partizione e cliccare su «'''Ridimensiona/sposta'''» [[BR]] attachment:1iniziale80.jpg |
<<Anchor(info_tabella)>> == Tabella partizioni - partizione di boot == Se sul computer è già presente un sistema operativo, allora la tabella delle partizioni e l'eventuale partizione di boot sono già state impostati. Facendo riferimento a chi ha sistemi Windows sul proprio computer: * '''Windows 8 e successivi''': sarà presente la tabella di partizione '''GPT''' e la partizione di boot '''EFI'''. * '''Windows 7 e precedenti''': sarà presente la tabella di partizione '''MBR'''. Dal punto di vista pratico la differenza sta nel fatto che mentre per '''GPT''' possono essere create un numero svariato di partizioni primarie, per '''MBR''' il numero è limitato a 4. Per superare questo limite una delle 4 partizioni deve essere creata come ''estesa'' e a quel punto al suo interno sarà possibile creare svariate partizioni ''logiche''. L'argomento viene trattato nel [[#logiche|terzo]] esempio. {{{#!wiki tip Se si è in possesso di un disco appena acquistato, privo di qualsiasi impostazione, è possibile consultare la guida [[Hardware/DispositiviPartizioni/TabellaPartizioni|Tabella Partizioni]] per settare le modifiche desiderate. }}} <<Anchor(info_swap)>> == Area di swap == Per '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|area di swap]]''' si intende un'area di appoggio per la memoria RAM localizzata sul disco rigido.<<BR>> Come impostazione predefinita, da Ubuntu '''17.04''' in poi la partizione di swap è stata __rimpiazzata__ dal '''file di swap'''. Se durante l'installazione del sistema non viene rilevata nessuna partizione di swap, allora viene automaticamente creato lo ''swapfile'' internamente al [[AmministrazioneSistema/Filesystem|filesystem]]. Questo semplifica l'installazione, eliminando l'impostazione di una partizione. Tuttavia occorre ricordare che in alcuni casi potrebbe ancora tornare comoda un area di swap. Ad esempio nel caso in cui si installino diversi sistemi in multi-boot in partizioni poco capienti. In tal caso utilizzare un'unica area utilizzabile da tutti i sistemi, può essere una scelta valida per ottimizzare le risorse. Viene mostrato un caso di creazione di area di swap nel [[#logiche|terzo]] esempio. <<Anchor(primarie)>> = Esempio 1: Windows + Ubuntu = {{{#!wiki important Con l'introduzione delle [[http://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy|shadow copy]] in Windows (dalla versione __Vista__ in poi), alcuni utenti hanno riscontrato problemi nella fase di [[#rid|ridimensionamento]]. Pertanto è consigliabile utilizzare l'apposita [[Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows|procedura di ridimensionamento]] e riprendere la guida dal paragrafo successivo. Non si ravvisano invece problemi con Windows XP. }}} 0. [[Installazione/InstallareUbuntu#Avvio_live|Avviare la live]] di Ubuntu. 0. Una volta apparsa la finestra di benvenuto selezionare la lingua italiana, quindi selezionare '''Prova Ubuntu'''. 0. [[AmbienteGrafico/AvviareProgrammi|avviare]] il programma '''GParted''' o '''Partition``Manager'''. {{{#!wiki note La modifica delle partizioni sarebbe possibile anche durante le [[#tabella|procedure]] di installazione, tuttavia è consigliabile sfruttare la comodità e la praticità dell'interfaccia di '''GParted''' o '''Partition``Manager''', anche al fine di evitare possibili errori. }}} ||<style="border:none; "> <<Immagine(./Situazione_disco.png,540,center)>> ||<style="border:none; "> In figura viene mostrato il disco '''/dev/sda''' con al suo interno la partizione di ripristino '''/dev/sda1''', la partizione '''EFI''' di boot '''/dev/sda2''' e quindi '''/dev/sda3''' sulla quale è installato Windows. Per ognuna di esse viene indicato il formato utilizzato '''ntfs''' oppure '''fat32'''. || <<Anchor(rid)>> |
Linea 33: | Linea 80: |
In questa fase si sottrae spazio alla partizione '''/dev/hda1''' in cui è presente Windows per poterlo destinare ad Ubuntu. Basterà trascinare la freccia nera con il mouse verso sinistra o scrivere in una delle caselle «''Nuova dimensione''» o ''«Spazio libero seguente''» per ottenere le dimensioni desiderate.[[BR]] attachment:3ridimensionamento90.jpg Cliccando su «''Ridimensiona/sposta''» otterremo questa nuova situazione: [[BR]] attachment:4spazio_liberato80.jpg == Partizioni per / e swap == A questo punto nell'area libera (''non allocata'') dovranno essere create due partizioni per il file system «'''/'''» e per l'area di '''swap'''. === Area di swap === [[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)]][[BR]]'''ATTENZIONE: se sul vostro computer è già presente un altro sistema GNU/Linux, e quindi è già stata creata una “swap”, non è necessario crearne un'altra. La swap può essere condivisa fra più sistemi. basterà indicarla nella tabella dei punti di mount.''' Si seleziona con il mouse lo spazio non allocato e cliccando di destro si seleziona «'''Nuovo'''».[[BR]] (Alternativamente, dal menù '''Partizione -> Nuovo''').[[BR]] attachment:5nuovo80.jpg Quindi analogamente a quanto fatto per la partizione di Windows, si sposta la freccia nera di destra verso sinistra fino a raggiungere la dimensione che ci interessa (in questo caso 550 MB). Dobbiamo anche inserire nelle apposite finestre il tipo di partizione che intendiamo ottenere e che formato utilizzare. In questo caso si è optato per questo settaggio: * ''Crea come:'' '''Partizione primaria''' (n.d.r. tipo di partizione) * ''Filesystem:'' '''linux-swap''' (n.d.r. formato della partizione) Non resta che cliccare su «'''Aggiungi'''».[[BR]] attachment:6creazione_swap90.jpg === File system «/» === Per il file system si procede come in precedenza: si seleziona lo spazio non allocato e con il clic di destro si seleziona «'''Nuovo'''». In questo caso i campi vengono riempiti così : * ''Crea come:'' '''Partizione primaria''' (n.d.r. tipo di partizione) * ''Filesystem:'' '''ext3''' (n.d.r. formato della partizione) Si noti che qui è stato indicato il formato '''ext3'''. In alternativa si può selezionare il '''reiserfs'''. Cliccare quindi su «'''Aggiungi'''».[[BR]] attachment:7creazione_root90.jpg |
{{{#!wiki important Con l'introduzione delle [[http://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy|shadow copy]] in Windows (dalla versione __Vista__ in poi), alcuni utenti hanno riscontrato problemi nella fase di ridimensionamento. Pertanto è consigliabile utilizzare l'apposita [[Hardware/DispositiviPartizioni/RidimensionarePartizioneWindows|procedura di ridimensionamento]] e riprendere la guida dal paragrafo successivo. Non si ravvisano invece problemi con Windows XP. }}} Fare clic con il tasto destro sulla partizione '''/dev/sda3''' e selezionare l'opzione '''Sposta/Modifica''' in modo che si apra la seguente finestra di dialogo: ||<style="border:none; "> <<Immagine(./ridimensionamento.png,450,center)>> ||<style="border:none; ">In questa fase è possibile sottrarre spazio alla partizione '''/dev/sda3''' in cui è presente Windows per poterlo destinare ad Ubuntu. Occorre trascinare la freccia nera con il mouse verso sinistra o scrivere nella casella '''Nuova dimensione''' per ottenere le dimensioni desiderate.<<BR>><<BR>>Fare quindi clic su '''Ridimensiona'''.|| ||<style="border:none; "> <<Immagine(./ridimensionata.png,540,center)>>||<style="border:none; ">In figura viene mostrata la nuova situazione con la partizione '''/dev/sda1''' ridimensionata e lo spazio non allocato nel quale dovranno essere create le partizioni per '''Ubuntu'''.|| <<Anchor(ext4)>> == Filesystem «/» == Verrà ora creata la partizione che conterrà il [[AmministrazioneSistema/Filesystem|filesystem]] di Ubuntu.<<BR>> Fare clic destro con il mouse nello spazio non allocato e scegliere '''Nuova'''. ||<style="border:none; "> <<Immagine(./root.png,450,center)>>||<style="border:none; ">Assicurarsi che alla voce File system risulti '''ext4''' e fare quindi clic su '''Aggiungi'''.|| |
Linea 69: | Linea 100: |
A questo punto la tabella delle partizioni ci presenterà tre partizioni: * '''/dev/hda1''' in formato '''ntfs''' sulla quale è presente Windows * '''/dev/hda2''' in formato '''Linux-swap''' * '''/dev/hda3''' in formato '''ext3''' attachment:8prima_di_applicare80.jpg Per rendere le impostazioni effettive occorre cliccare su «'''Applica'''». = Tabella dei punti di mount = Le operazioni svolte finora hanno predisposto il disco ad accogliere le componenti del nuovo sistema operativo. Le partizioni sono state create, a questo punto del processo di installazione occorre indicare nella '''tabella dei punti di mount''' in quale partizione vogliamo installare '''/''' e '''swap'''. Questo lo si fa selezionando nelle finestre a tendina le componenti a noi necessarie.[[BR]] mount1.png * La '''swap''' dovrà essere assegnata alla partizione primaria '''/dev/hda2''' * Il file system «'''/'''» sarà assegnato alla partizione primaria '''/dev/hda3''' Ovviamente andranno inseriti i segni di spunta sulla destra. Cliccare quindi su «'''forward'''» (avanti). [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]][[BR]]Come accennato in precedenza le partizioni possono essere predisposte per accogliere singole directory del file system.[[BR]] Chi avesse predisposto sul disco le partizioni per le directory {{{home}}}, {{{usr}}}, {{{boot}}}, ecc. qui può assegnare loro le rispettive partizioni.[[BR]] Nel passo successivo verrà mostrata una schermata di riepilogo:[[BR]] riepilogo.png Dopo aver controllato che le impostazioni sono esattamente quelle che vogliamo si può procedere con l'installazione vera e propria del sistema operativo con il clic su «'''Install'''». |
Facendo clic sul simbolo di spunta (./) si applicheranno le modifiche e questa sarà la nuova situazione del disco: ||<style="border:none; "><<Immagine(./nuova_situazione_disco.png,540,center)>>||<style="border:none; ">'''GParted''' mostrerà ora la nuova partizione '''/dev/sda4''' in formato '''ext4''' destinata a ricevere la «'''/'''» di Ubuntu.|| {{{#!wiki important Il processo di creazione e ridimensionamento delle partizioni può durare a lungo. È indispensabile evitare di interrompere bruscamente il processo per evitare danni al disco rigido. }}} <<Anchor(tabella)>> == Tabella dei punti di mount == Una volta predisposte le partizioni è possibile avviare la procedura [[Installazione/InstallareUbuntu#Installazione|standard]] di installazione del sistema operativo. Procedere fino al [[Installazione/InstallareUbuntu#part|Partizionamento]] e quindi selezionare l'opzione '''Altro'''. Nella finestra apparirà la tabella delle partizioni, fra le quali dovranno essere selezionate quelle da utilizzare (in questo caso la '''/dev/sda4'''). ||<style="border:none; "><<Immagine(./situazione_finale.png,540,center)>>||<style="border:none; "><<Immagine(./mount_root.png,350,center)>>|| Una volta selezionata la partizione, occorre stabilire "cosa" deve essere montato su di essa. Fare quindi clic su '''Modifica''' e nella finestra che si apre (figura in alto a destra), alla voce '''Punto di mount''' selezionare nel menù a tendina il file system «'''/'''». Dare quindi '''OK'''. In questo caso, dato che la partizione è stata appena creata, non è necessario selezionare l'opzione '''Formattare la partizione'''. Ciò si rende necessario quando si installa il sistema su una partizione contenente vecchi dati. <<Anchor(mount_efi)>> ||<style="border:none; "><<Immagine(./EFI_mount.png,350,left)>>||<style="border:none; ">In questo specifico caso esiste già una partizione di boot '''EFI''' (la '''/dev/sda2''') già utilizzata da Windows che dovrebbe essere automaticamente rilevata. Talora non fosse rilevata impostarla come mostrato in figura facendo attenzione a '''non''' formattarla, in quanto andrebbero persi i dati impostati da Windows.|| ||<style="border:none; "><<Immagine(./efi_mount_24-04.png,350,left)>>||<style="border:none; ">In figura è mostrata la schermata con la rinnovata interfaccia grafica nell'installazione di Ubuntu 24.04. In questo caso, talora la partizione '''EFI''' non fosse rilevata, alla voce '''Mount point''' occorre manualmente scrivere '''/boot/efi''', e fare attenzione che nella [[https://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/InstallareUbuntu?action=AttachFile&do=get&target=24-04_11f_disco-finale.png|schermata di riepilogo]] '''non''' sia impostata la spunta su '''Format''' altrimenti si perderebbero i dati impostati da Windows.|| Fare quindi clic su '''Installa''' per procedere con il [[Installazione/InstallareUbuntu#local|passo successivo]] dell'installazione del sistema. <<Anchor(home)>> = Esempio 2: Ubuntu con home separata = La directory '''[[AmministrazioneSistema/Filesystem#home|home]]''' è utilizzata per contenere file e impostazioni personali. È pertanto frequente che venga impostata come partizione separata. Il vantaggio risiede nel fatto che reinstallando il sistema operativo, sarà possibile sovrascrivere solo la partizione contenente la «'''/'''» senza intaccare i propri dati e impostazioni. L'esempio preso in considerazione vede l'utilizzo del solo Ubuntu sul quale è stata creata una tabella delle partizioni '''[[Hardware/DispositiviPartizioni/TabellaPartizioni#gpt|GPT]]''' con partizione di boot '''EFI''' e predisposte due partizioni formato '''ext4''' in modo analogo all'esempio [[#ext4|precedente]]. ||<style="border:none; "><<Immagine(./home.png,540,center)>>||<style="border:none; ">In figura viene riportata la situazione del disco:<<BR>><<BR>>1. '''/dev/sda1''' per la partizione '''EFI'''<<BR>>2. '''/dev/sda2''' per la «'''/'''» (root)<<BR>>3. '''/dev/sda3''' per la '''home'''|| La fase più delicata è rappresentata dalla scelta dei punti di mount durante la procedura di installazione. Oltre a dover selezionare la partizione per la «'''/'''» (come già visto nell'[[#tabella|Esempio 1]]), in questo caso deve essere selezionata anche la partizione da destinare alla '''home'''. ||<style="border:none; "><<Immagine(./mount-global-home.png,540,center)>>||<style="border:none; "><<Immagine(./home-mount.png,350,center)>>|| Una volta selezionata la partizione '''/dev/sda3''' facendo clic su '''Modifica''' si apre la relativa finestra di dialogo (figura in alto a destra). Alla voce '''Punto di mount''' selezionare nel menù a tendina l'opzione '''home''' e dare quindi '''OK'''. {{{#!wiki note Per l'assegnazione dei punti di mount della partizione EFI valgono le considerazioni del [[#mount_efi|caso precedente]]. }}} Se si sta reinstallando il sistema e si vogliono preservare i dati della '''home''' è fondamentale __lasciare vuota__ l'opzione '''Formattare la partizione'''. In caso contrario i dati al suo interno verrebbero sovrascritti. Facendo clic su '''Installa''' si procede con il [[Installazione/InstallareUbuntu#local|passo successivo]] dell'installazione del sistema. <<Anchor(logiche)>> = Esempio 3: Windows + Ubuntu con partizioni logiche = Questo esempio viene sfruttato per mettere in luce due aspetti nei quali è possibile imbattersi avendo a che fare con vecchie installazioni: * tabella di partizione '''[[#info_tabella|MBR]]''', in uso sui vecchi Bios oppure su UEFI in modalità [[AmministrazioneSistema/Uefi#legacy|Legacy]]. Comporta l'utilizzo di partizioni '''logiche'''. * Utilizzo dell'[[#info_swap|area di swap]] al posto del file di swap. {{{#!wiki note Dalla versione 17.04 di Ubuntu, se la partizione di swap viene omessa, il sistema creerà automaticamente nella fase di installazione un [[https://it.wikipedia.org/wiki/Swap_(informatica)#File_di_swap_e_partizione_di_swap|file di swap]]. Per approfondire l'argomento consultare la pagina [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti|Swap Domande Frequenti]]. }}} {{{#!wiki note In Ubuntu 22.04 viene richiesta la partizione EFI anche per computer con vecchio BIOS. È possibile che ciò avvenga in alcuni casi anche nelle versioni successive di Ubuntu. Maggiori informazioni nella [[Installazione/InstallareUbuntu/BugPartizioneEfi|seguente pagina]]. }}} ||<style="border:none; "><<Immagine(./piu_partizioni.png,540,center)>>||<style="border:none; ">In questo caso si hanno 3 partizioni primarie già esistenti:<<BR>><<BR>>1. Partizione '''/dev/sda1''' di tipo '''NTFS''';<<BR>>2. Partizione '''/dev/sda2''' di tipo '''FAT32''';<<BR>>3. Partizione '''/dev/sda3''' di tipo '''NTFS'''.|| == Partizione estesa == Volendo creare altre due partizioni per la «'''/'''» e la '''swap''' si supererebbe [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni#MBR_GPT|il limite delle 4 partizioni primarie]]. L'ostacolo può essere superato ricavando spazio da una delle partizioni esistenti e creando una cosidetta partizione '''estesa''', dentro alla quale possono essere create numerose partizioni '''logiche'''. In questo caso è stata scelta la partizione '''/dev/sda3''' dalla quale è stato sottratto spazio in modo analogo a quanto fatto nella partizione dell'[[#rid|Esempio 1]].<<BR>> Quindi selezionando con il mouse lo spazio non allocato e facendo clic col tasto destro, scegliere '''Nuova'''. ||<style="border:none; "><<Immagine(./partizione_estesa.png,450,center)>>||<style="border:none; ">In questo caso viene selezionato tutto lo spazio non allocato. Fare quindi clic su '''Aggiungi'''.|| ||<style="border:none; ">Per le partizioni «'''/'''» e '''swap''', anziché sfruttare partizioni primarie sarà selezionabile solo '''Partizione logica'''.||<style="border:none; "><<Immagine(./logica.png,200,center)>>|| ||<style="border:none; "> <<Immagine(./area-swap.png,450,center)>>||<style="border:none; ">Per creare l'area di swap selezionare con il mouse lo spazio non allocato. Fare clic col tasto destro e scegliere '''Nuova'''.<<BR>><<BR>>Selezionare il File system '''linux-swap''' e dimensionare la partizione in base alla [[Hardware/DispositiviPartizioni/SwapDomandeFrequenti#dimensioni|dimensioni]] della memoria RAM.<<BR>>Fare quindi clic su '''Aggiungi'''.|| {{{#!wiki note Un'unica area di swap è sufficiente per più sistemi operativi. Se sul proprio disco si desidera installare ulteriori sistemi GNU/Linux, non ci sarà bisogno di creare ulteriori aree di swap. }}} Per la creazione della partizione contenente la «'''/'''» procedere in modo analogo all'[[#ext4|esempio 1]]. == Situazione finale == ||<style="border:none; "><<Immagine(./nuova_situazione_x5.png,540,center)>>||<style="border:none; ">Al termine del processo la situazione sarà quella riportata in figura.<<BR>><<BR>>Dopo aver fatto clic sul simbolo di spunta per rendere effettive le impostazioni, il processo di installazione può proseguire come indicato nell'[[#tabella|Esempio 1]]. || = Problemi noti = * '''Messaggio di errore su offset''': se nella fase di partizionamento si dovesse riscontrare un messaggio di errore riguardante l'offsett che blocca il proseguo dell'installazione, consultare la [[Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale/BugOffset|seguente guida]]. |
Linea 96: | Linea 198: |
* [http://wiki.ubuntu-it.org/GestioneDisco Guida alla nomenclatura dei dischi in Ubuntu] * [http://wiki.ubuntu-it.org/PartizioniUbuntu Guida all'ottimizzazione delle dimensioni delle partizioni di Ubuntu] * [http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneGrafica Installazione grafica di Ubuntu] * [http://wiki.ubuntu-it.org/InstallazioneGenerale Installazione testuale di Ubuntu] |
* [[Hardware/DispositiviPartizioni/Partizioni|Guida alle partizioni in Ubuntu]] * [[Installazione/InstallareUbuntu|Installazione grafica di Ubuntu]] * [[http://gparted.org/documentation.php|Documentazione ufficiale di GParted]] * [[http://www.partitionmanager.org|Documentazione ufficiale di PartitionManager]] |
Linea 101: | Linea 204: |
. CategoryNuoviDocumenti | CategoryAmministrazione CategoryHardware |
Guida verificata con Ubuntu: 20.04 22.04
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
La seguente guida si rivolge a chi ha la necessità di modificare manualmente le partizioni. Vengono quindi mostrate le procedure di creazione e ridimensionamento delle partizioni, nonché come fare ad indicare il loro utilizzo durante la procedura di installazione del sistema.
Vengono quindi mostrati alcuni esempi ricorrenti.
Esempio 1: Windows + Ubuntu.
Esempio 2: Ubuntu con partizione home separata.
Esempio 3: Windows + Ubuntu con partizioni logiche (tabella MBR per vecchi Bios).
Operando sulle partizioni si corre il rischio in caso di errore di perdere i dati presenti sul disco rigido. È fortemente consigliato di munirsi di una copia di backup dei propri dati prima di proseguire.
Prerequisiti
Gli esempi trattati prevedono necessariamente l'utilizzo di Ubuntu in modalità Live, occorre quindi procurarsi la relativa immagine iso.
Per attuare modifiche alle partizioni da un sistema già installato, occorre o installare il pacchetto gparted o in Kubuntu e Lubuntu avviare il programma preinstallato partitionmanager.
Nelle seguenti procedure si farà riferimento a GParted. In caso si usi PartitionManager ci saranno alcune differenze nei nomi e funzionamento delle funzioni, fare pertanto riferimento alla guida indicata sopra per gli adattamenti occorrenti.
Occorre però ricordare che sia GParted che PartitionManager possono agire solamente su partizioni non montate all'interno del sistema. Per ridimensionare la partizione dove risiede la propria installazione di Ubuntu sarà comunque necessario o agire in modalità LiveUSB o LiveDVD o da un sistema installato su un secondo disco rigido.
Prima di proseguire si consiglia la lettura della guida Partizioni, in modo da acquisire dimestichezza con le partizioni, con il loro significato e il loro utilizzo all'interno di Ubuntu.
Alcune nozioni di base
Tabella partizioni - partizione di boot
Se sul computer è già presente un sistema operativo, allora la tabella delle partizioni e l'eventuale partizione di boot sono già state impostati. Facendo riferimento a chi ha sistemi Windows sul proprio computer:
Windows 8 e successivi: sarà presente la tabella di partizione GPT e la partizione di boot EFI.
Windows 7 e precedenti: sarà presente la tabella di partizione MBR.
Dal punto di vista pratico la differenza sta nel fatto che mentre per GPT possono essere create un numero svariato di partizioni primarie, per MBR il numero è limitato a 4. Per superare questo limite una delle 4 partizioni deve essere creata come estesa e a quel punto al suo interno sarà possibile creare svariate partizioni logiche. L'argomento viene trattato nel terzo esempio.
Se si è in possesso di un disco appena acquistato, privo di qualsiasi impostazione, è possibile consultare la guida Tabella Partizioni per settare le modifiche desiderate.
Area di swap
Per area di swap si intende un'area di appoggio per la memoria RAM localizzata sul disco rigido.
Come impostazione predefinita, da Ubuntu 17.04 in poi la partizione di swap è stata rimpiazzata dal file di swap. Se durante l'installazione del sistema non viene rilevata nessuna partizione di swap, allora viene automaticamente creato lo swapfile internamente al filesystem.
Questo semplifica l'installazione, eliminando l'impostazione di una partizione. Tuttavia occorre ricordare che in alcuni casi potrebbe ancora tornare comoda un area di swap. Ad esempio nel caso in cui si installino diversi sistemi in multi-boot in partizioni poco capienti. In tal caso utilizzare un'unica area utilizzabile da tutti i sistemi, può essere una scelta valida per ottimizzare le risorse.
Viene mostrato un caso di creazione di area di swap nel terzo esempio.
Esempio 1: Windows + Ubuntu
Con l'introduzione delle shadow copy in Windows (dalla versione Vista in poi), alcuni utenti hanno riscontrato problemi nella fase di ridimensionamento. Pertanto è consigliabile utilizzare l'apposita procedura di ridimensionamento e riprendere la guida dal paragrafo successivo. Non si ravvisano invece problemi con Windows XP.
Avviare la live di Ubuntu.
Una volta apparsa la finestra di benvenuto selezionare la lingua italiana, quindi selezionare Prova Ubuntu.
avviare il programma GParted o PartitionManager.
La modifica delle partizioni sarebbe possibile anche durante le procedure di installazione, tuttavia è consigliabile sfruttare la comodità e la praticità dell'interfaccia di GParted o PartitionManager, anche al fine di evitare possibili errori.
In figura viene mostrato il disco /dev/sda con al suo interno la partizione di ripristino /dev/sda1, la partizione EFI di boot /dev/sda2 e quindi /dev/sda3 sulla quale è installato Windows. Per ognuna di esse viene indicato il formato utilizzato ntfs oppure fat32. |
Ridimensionamento
Con l'introduzione delle shadow copy in Windows (dalla versione Vista in poi), alcuni utenti hanno riscontrato problemi nella fase di ridimensionamento. Pertanto è consigliabile utilizzare l'apposita procedura di ridimensionamento e riprendere la guida dal paragrafo successivo. Non si ravvisano invece problemi con Windows XP.
Fare clic con il tasto destro sulla partizione /dev/sda3 e selezionare l'opzione Sposta/Modifica in modo che si apra la seguente finestra di dialogo:
In questa fase è possibile sottrarre spazio alla partizione /dev/sda3 in cui è presente Windows per poterlo destinare ad Ubuntu. Occorre trascinare la freccia nera con il mouse verso sinistra o scrivere nella casella Nuova dimensione per ottenere le dimensioni desiderate. |
In figura viene mostrata la nuova situazione con la partizione /dev/sda1 ridimensionata e lo spazio non allocato nel quale dovranno essere create le partizioni per Ubuntu. |
Filesystem «/»
Verrà ora creata la partizione che conterrà il filesystem di Ubuntu.
Fare clic destro con il mouse nello spazio non allocato e scegliere Nuova.
Nuova situazione del disco
Facendo clic sul simbolo di spunta si applicheranno le modifiche e questa sarà la nuova situazione del disco:
GParted mostrerà ora la nuova partizione /dev/sda4 in formato ext4 destinata a ricevere la «/» di Ubuntu. |
Il processo di creazione e ridimensionamento delle partizioni può durare a lungo. È indispensabile evitare di interrompere bruscamente il processo per evitare danni al disco rigido.
Tabella dei punti di mount
Una volta predisposte le partizioni è possibile avviare la procedura standard di installazione del sistema operativo. Procedere fino al Partizionamento e quindi selezionare l'opzione Altro.
Nella finestra apparirà la tabella delle partizioni, fra le quali dovranno essere selezionate quelle da utilizzare (in questo caso la /dev/sda4).
Una volta selezionata la partizione, occorre stabilire "cosa" deve essere montato su di essa. Fare quindi clic su Modifica e nella finestra che si apre (figura in alto a destra), alla voce Punto di mount selezionare nel menù a tendina il file system «/». Dare quindi OK.
In questo caso, dato che la partizione è stata appena creata, non è necessario selezionare l'opzione Formattare la partizione. Ciò si rende necessario quando si installa il sistema su una partizione contenente vecchi dati.
In questo specifico caso esiste già una partizione di boot EFI (la /dev/sda2) già utilizzata da Windows che dovrebbe essere automaticamente rilevata. Talora non fosse rilevata impostarla come mostrato in figura facendo attenzione a non formattarla, in quanto andrebbero persi i dati impostati da Windows. |
In figura è mostrata la schermata con la rinnovata interfaccia grafica nell'installazione di Ubuntu 24.04. In questo caso, talora la partizione EFI non fosse rilevata, alla voce Mount point occorre manualmente scrivere /boot/efi, e fare attenzione che nella schermata di riepilogo non sia impostata la spunta su Format altrimenti si perderebbero i dati impostati da Windows. |
Fare quindi clic su Installa per procedere con il passo successivo dell'installazione del sistema.
Esempio 2: Ubuntu con home separata
La directory home è utilizzata per contenere file e impostazioni personali. È pertanto frequente che venga impostata come partizione separata. Il vantaggio risiede nel fatto che reinstallando il sistema operativo, sarà possibile sovrascrivere solo la partizione contenente la «/» senza intaccare i propri dati e impostazioni.
L'esempio preso in considerazione vede l'utilizzo del solo Ubuntu sul quale è stata creata una tabella delle partizioni GPT con partizione di boot EFI e predisposte due partizioni formato ext4 in modo analogo all'esempio precedente.
In figura viene riportata la situazione del disco: |
La fase più delicata è rappresentata dalla scelta dei punti di mount durante la procedura di installazione. Oltre a dover selezionare la partizione per la «/» (come già visto nell'Esempio 1), in questo caso deve essere selezionata anche la partizione da destinare alla home.
Una volta selezionata la partizione /dev/sda3 facendo clic su Modifica si apre la relativa finestra di dialogo (figura in alto a destra). Alla voce Punto di mount selezionare nel menù a tendina l'opzione home e dare quindi OK.
Per l'assegnazione dei punti di mount della partizione EFI valgono le considerazioni del caso precedente.
Se si sta reinstallando il sistema e si vogliono preservare i dati della home è fondamentale lasciare vuota l'opzione Formattare la partizione. In caso contrario i dati al suo interno verrebbero sovrascritti.
Facendo clic su Installa si procede con il passo successivo dell'installazione del sistema.
Esempio 3: Windows + Ubuntu con partizioni logiche
Questo esempio viene sfruttato per mettere in luce due aspetti nei quali è possibile imbattersi avendo a che fare con vecchie installazioni:
tabella di partizione MBR, in uso sui vecchi Bios oppure su UEFI in modalità Legacy. Comporta l'utilizzo di partizioni logiche.
Utilizzo dell'area di swap al posto del file di swap.
Dalla versione 17.04 di Ubuntu, se la partizione di swap viene omessa, il sistema creerà automaticamente nella fase di installazione un file di swap. Per approfondire l'argomento consultare la pagina Swap Domande Frequenti.
In Ubuntu 22.04 viene richiesta la partizione EFI anche per computer con vecchio BIOS. È possibile che ciò avvenga in alcuni casi anche nelle versioni successive di Ubuntu. Maggiori informazioni nella seguente pagina.
In questo caso si hanno 3 partizioni primarie già esistenti: |
Partizione estesa
Volendo creare altre due partizioni per la «/» e la swap si supererebbe il limite delle 4 partizioni primarie. L'ostacolo può essere superato ricavando spazio da una delle partizioni esistenti e creando una cosidetta partizione estesa, dentro alla quale possono essere create numerose partizioni logiche.
In questo caso è stata scelta la partizione /dev/sda3 dalla quale è stato sottratto spazio in modo analogo a quanto fatto nella partizione dell'Esempio 1.
Quindi selezionando con il mouse lo spazio non allocato e facendo clic col tasto destro, scegliere Nuova.
Per le partizioni «/» e swap, anziché sfruttare partizioni primarie sarà selezionabile solo Partizione logica. |
Per creare l'area di swap selezionare con il mouse lo spazio non allocato. Fare clic col tasto destro e scegliere Nuova. |
Un'unica area di swap è sufficiente per più sistemi operativi. Se sul proprio disco si desidera installare ulteriori sistemi GNU/Linux, non ci sarà bisogno di creare ulteriori aree di swap.
Per la creazione della partizione contenente la «/» procedere in modo analogo all'esempio 1.
Situazione finale
Al termine del processo la situazione sarà quella riportata in figura. |
Problemi noti
Messaggio di errore su offset: se nella fase di partizionamento si dovesse riscontrare un messaggio di errore riguardante l'offsett che blocca il proseguo dell'installazione, consultare la seguente guida.