Dimensione: 6459
Commento:
|
Dimensione: 2771
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
= Wiki di Ubuntu-it: le guide da non perdere di vista! = | = Wiki di Ubuntu-it: novità di luglio, agosto e settembre! = |
Linea 3: | Linea 3: |
<<Immagine(./utopic2.png)>> | <<Immagine(GruppoDocumentazione/Blog/news_wiki07.png)>><<BR>> ''Foto originale'': Dans ma bulle by Christophe Weibel |
Linea 5: | Linea 6: |
'''Il Wiki di Ubuntu-it è un progetto gestito dalla comunità italiana di Ubuntu, mantenuto da tutti voi che usate Ubuntu ogni giorno e che aggiornate e pubblicate nuove guide. Le pagine e gli argomenti trattati sono davvero tantissimi, ma alcuni in particolare possono sempre tornare utili'''. | Introduzione, riassume in due parole quello che si andrà poi a spiegare nel testo. |
Linea 7: | Linea 8: |
Quella che segue è una lista di '''8 guide + 1''' per tutti coloro che usano Ubuntu. <<BR>> E' un elenco di guide che fa sempre comodo avere a portata di mano, che utilizziate Ubuntu per lavorare o per giocare non fa differenza. |
== Paragrafo 1 == |
Linea 10: | Linea 10: |
== L'installazione di Ubuntu == | Corpo del testo |
Linea 12: | Linea 12: |
Che siate utenti esperti o alle prime armi, la guida all'installazione di Ubuntu può sempre fare comodo. Dunque, senza perderci in troppe chiacchiere, ecco la prima guida che sicuramente prima o poi servirà a tutti. <<BR>> Se state utilizzando un pc con tecnologia UEFI, ricordatevi di leggere anche questa guida: [[Installazione/UEFI]] |
* [[Installazione/InstallareUbuntu | Installare Ubuntu]]: aggiornata la guida dedicata all'installazione di Ubuntu, ora con immagini tratte all'ultima versione LTS. * [[AmministrazioneSistema/PlopBootManager | Plop Boot Manager]]: aggiornata la guida del tool che permette di avviare USB live anche su computer molto vecchi. * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftware | Ubuntu Software]]: realizzata una guida al nuovo gestore di pacchetti predefinito di Ubuntu 16.04 LTS. * [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/PacchettiSnap | Pacchetti Snap]]: nuova guida per gestire il nuovo formato di pacchetti supportato in Ubuntu 16.04. * [[AmministrazioneSistema/Sudo | Sudo]]: aggiornamento della guida sul comando sudo (''superuser do''). * [[AmbienteGrafico/Lxqt | LXQt]]: nuova guida all'installazione e configurazione del nuovo ambiente grafico, nato dalla fusione dei prgetti LXDE e Razor-Qt, in attesa di vederlo derivata Lubuntu. * [[AmbienteGrafico/Openbox | Openbox]]: aggiornata la guida al leggerissimo window manager. * [[AmbienteGrafico/Plymouth | Plymouth]]: aggiornata la guida per il gestore della schermata di avvio e di arresto di Ubuntu. * [[Ufficio/EditorDiTesto | Editor di testo]]: aggiornamento della guida. * [[Server/Nfs]]: aggiornamento della guida. * [[Server/Plex]]: nuova guida all'utilizzo di questo strumento, grazie al quale è possibile condividere file multimediali da computer al televisore tramite Google Chromecast. * [[Programmazione/Script]]: aggiornata la guida pratica per la creazione e l'utilizzo di script. * [[Grafica/Ocr]]: aggiornata la guida per utilizzare su Ubuntu la tecnologia ''Optical Character Recognition''. * [[Hardware/StampantiScanner/SamsungLinuxDriver | Samsung Linux Driver]]: guida per utilizzare i driver ufficiali di stampanti e scanner Samsung. * [[Hardware/Notebook/AsusP2520LA-XO0281D | Asus Essential P2520LA-XO0281D]]: installazione di Ubuntu su questo notebook. * [[Hardware/Notebook/LenovoYoga500-14ACL | Lenovo Yoga 500-14ACL]]: installazione di Ubuntu su questo notebook. * [[Giochi/Tavoliere | Giochi da tavoliere]]: nuova guida divertirsi con questo tipo di giochi utilizzando Ubuntu. |
Linea 15: | Linea 30: |
||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[Installazione/Standard|Installazione standard]] | Wiki di Ubuntu-it''' || | == Paragrafo 2 == |
Linea 17: | Linea 32: |
== L'ambiente grafico di Ubuntu == Lasciamo perdere per un attimo le ''cose complicate'' e concentriamoci sulle questioni più immediate: '''come si utilizza Ubuntu?''' La prima cosa con cui ci si scontra utilizzando la prima volta Ubuntu è l'ambiente desktop! <<BR>> Se vi state chiedendo cosa siano il '''Launcher''' e la '''Dash''', come si cercano o si avviano i programmi, non dovete fare altro che leggere questa pagina Wiki. ||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[AmbienteGrafico/Unity/Glossario|Ambiente grafico Unity]] | Wiki di Ubuntu-it''' || == L'emulatore di terminale == Venendo a contatto con il mondo Linux e con Ubuntu, sicuramente sarà capitato di leggere spesso le parole '''Terminale''' o '''Riga di comando'''. <<BR>> Moltissime guide, forum e siti che parlano di Linux utilizzano i così detti "comandi da terminale" per eseguire determinate azioni. Se vi state chiedendo il motivo, beh, ve ne sono molteplici. Basti sapere che nel mondo Linux esistono tantissimi [[AmbienteGrafico/AmbientiDesktop|Ambienti Desktop]], ognuno con delle caratteristiche proprie e differenti modi per avviare ed interagire con le applicazioni. Perciò si utilizzano i comandi da terminale: a prescindere da quale [[AmbienteGrafico|Ambiente Grafico]] si sta utilizzando, il comando sarà il medesimo! Se volete sapere cos'è la '''Riga di comando''' non vi resta che leggere questa pagina Wiki. ||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|Riga di comando]] | Wiki di Ubuntu-it''' || == La lingua italiana == Ubuntu è un sistema operativo tradotto completamente in più di 40 lingue. <<BR>> Se durante l'installazione di Ubuntu non era attiva la connessione ad internet, allora state utilizzando un sistema operativo un po' italiano e un po' inglese. E ora che fare? Semplicissimo, basta installare i pacchetti della lingua italiana che mancano, seguendo quanto scritto in questa pagina Wiki. ||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[AmministrazioneSistema/UbuntuItaliano|Lingua italiana]] | Wiki di Ubuntu-it''' || == Installare e rimuovere programmi == Come si installano i programmi su Ubuntu? Si devono scaricare da internet? Decisamente no. Moltissime applicazioni sono già presenti subito dopo l'installazione, ma chi non desidera provare tutto il software disponibile per un nuovo sistema operativo? <<BR>> Bene, sentitevi liberi di esplorare tutti i programmi disponibili per Ubuntu leggendo questa pagina Wiki. ||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/UbuntuSoftwareCenter|Ubuntu Software Center]] | Wiki di Ubuntu-it''' || == Risolvere i problemi di aggiornamento == Capita che si possano incontrare problemi di aggiornamento, in questi casi basta seguire questa guida. ||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[AmministrazioneSistema/RisoluzioneProblemiAggiornamenti|Problemi di aggiornamento]] | Wiki di Ubuntu-it''' || == Installare i codec audio/video, flash player e quello che serve == Ubuntu e un sistema ricco di funzionalità subito pronte dopo l'installazione, ma alcune cose si devono sempre fare per conto proprio. Se durante l'installazione non avete selezionato l'opzione per installare i codec di terze parti, allora seguite la seguente guida per installare tutti i codec audio e video di cui avere bisogno. ||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[Multimedia/FormatiProprietari|Ubuntu Restricted Extras]] | Wiki di Ubuntu-it''' || == Installare i driver == Per quanto Ubuntu sia fenomenale nel riconoscere e far funzionare subito moltissime periferiche, può capitare talvolta che la scheda video, la scheda wifi o altro abbiano bisogno di '''driver proprietari''' per funzionare. Che fare in questi casi? Aprire di corsa '''Firefox''' e cercare sui siti più disparati tutti i metodi empirici o pseudotecnici per attivare il proprio dispositivo bluetooth? Scaricare driver a casaccio e dare comandi da Terminale che nemmeno si comprendono? Beh, ovviamente no. Basta leggere questa pagina Wiki. ||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Abilitare i driver proprietari]] | Wiki di Ubuntu-it''' || == Richiedere supporto == Non è ovviamente possibile scrivere tutto quello che serve in un post da 8 passi + 1, per questo esistono il [[Documentazione/Indice|Wiki di Ubuntu-it]] e la [[http://help.ubuntu-it.org/|Documentazione Ufficiale]]. Tuttavia non sempre si riesce a risolvere i propri problemi seguendo semplicemente queste guide. <<BR>> In questi casi, prima di cercare soluzioni ai problemi in giro per il web, è sempre meglio rivolgersi al supporto della comunità! Ecco dunque per voi l'undicesimo punto di questo post: il supporto fornito dalla comunità di Ubuntu-it. Enjoy! ||< tablewidth="100%" style="background-color:#DFD8DD;" :> '''[[http://www.ubuntu-it.org/supporto|Supporto]] | Ubuntu-it''' || |
Corpo del testo |
Linea 86: | Linea 35: |
A cura del '''[[GruppoDocumentazione|Gruppo Doc]]''' <<BR>> | |
Linea 87: | Linea 37: |
Post precedenti: [[Post precedente1]] - [[Post precedente2]] |
Wiki di Ubuntu-it: novità di luglio, agosto e settembre!
Foto originale: Dans ma bulle by Christophe Weibel
Introduzione, riassume in due parole quello che si andrà poi a spiegare nel testo.
Paragrafo 1
Corpo del testo
Installare Ubuntu: aggiornata la guida dedicata all'installazione di Ubuntu, ora con immagini tratte all'ultima versione LTS.
Plop Boot Manager: aggiornata la guida del tool che permette di avviare USB live anche su computer molto vecchi.
Ubuntu Software: realizzata una guida al nuovo gestore di pacchetti predefinito di Ubuntu 16.04 LTS.
Pacchetti Snap: nuova guida per gestire il nuovo formato di pacchetti supportato in Ubuntu 16.04.
Sudo: aggiornamento della guida sul comando sudo (superuser do).
LXQt: nuova guida all'installazione e configurazione del nuovo ambiente grafico, nato dalla fusione dei prgetti LXDE e Razor-Qt, in attesa di vederlo derivata Lubuntu.
Openbox: aggiornata la guida al leggerissimo window manager.
Plymouth: aggiornata la guida per il gestore della schermata di avvio e di arresto di Ubuntu.
Editor di testo: aggiornamento della guida.
Server/Nfs: aggiornamento della guida.
Server/Plex: nuova guida all'utilizzo di questo strumento, grazie al quale è possibile condividere file multimediali da computer al televisore tramite Google Chromecast.
Programmazione/Script: aggiornata la guida pratica per la creazione e l'utilizzo di script.
Grafica/Ocr: aggiornata la guida per utilizzare su Ubuntu la tecnologia Optical Character Recognition.
Samsung Linux Driver: guida per utilizzare i driver ufficiali di stampanti e scanner Samsung.
Asus Essential P2520LA-XO0281D: installazione di Ubuntu su questo notebook.
Lenovo Yoga 500-14ACL: installazione di Ubuntu su questo notebook.
Giochi da tavoliere: nuova guida divertirsi con questo tipo di giochi utilizzando Ubuntu.
Paragrafo 2
Corpo del testo
A cura del Gruppo Doc
Volete contribuire al Wiki? Siete i benvenuti!