Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "AmbienteGrafico/Xfce/CambiareTema"
Differenze tra le versioni 21 e 51 (in 30 versioni)
Versione 21 del 11/02/2010 18.08.49
Dimensione: 6638
Commento:
Versione 51 del 19/05/2024 22.38.41
Dimensione: 7112
Commento: +24.04
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
[[Indice(depth=1)]]
[[VersioniSupportate(jaunty)]]
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=89308"; rilasci="24.04")>>
Linea 9: Linea 9:
Questa guida descrive come personalizzare alcuni aspetti grafici di '''Xubuntu''', che utilizza '''Xfce''' come ambiente grafico. Questa guida descrive come effettuare alcune personalizzazioni per gli ambienti desktop '''Xubuntu''' e '''Xfce'''.
Linea 11: Linea 11:
= Avvio del gestore delle impostazioni =

Diversamente da [:AmbienteGrafico/Gnome:GNOME], '''Xfce''' mette a disposizione uno strumento che consente di gestire i vari aspetti grafici del sistema.

||<tablestyle="width:100%; margin: 10px 0 5px 0;" style="border:none;" : >[[Immagine(./gestore_impostazioni.png,500)]]||<style="border:none;">È possibile avviare '''Impostazioni''' selezionando: '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4'''''. ||

= Modificare le preferenze della scrivania =
= Personalizzare la Scrivania =
== Modificare le preferenze ==
Linea 21: Linea 16:
 * nella scheda '''Sfondo''' è possibile trovare i seguenti elementi:
  * '''Immagini''': consente di selezionare un'immagine di sfondo presente nella lista o di aggiungerne una nuova;
  * '''Immagine''': consente di modificare l'immagine e le liste di immagini per lo sfondo;
  * '''Colori''': consente di modificare le impostazioni del colore di sfondo;
  * '''Regolazioni''': consente di regolare la luminosità e modificare il livello di saturazione dello sfondo;
 * nella scheda '''Sfondo''' è possibile:
  * selezionare un'immagine di sfondo presente nella lista o di aggiungerne una nuova;
  * impostare il cambiamento automatico dell'immagine di sfondo (con ''xfce4.10'' e superiori);
  * modificare le impostazioni del colore di sfondo;
  * modificare lo "stile" (ridimensionamento) dell'immagine.
Linea 28: Linea 23:
  * '''Menu della scrivania''';
  * '''Menu della lista delle finestre''';
  * '''Menu della scrivania'''.
  * '''Menu della lista delle finestre'''.
Linea 35: Linea 30:
Aprire la finestra delle preferenze della scrivania e nella sezione '''Immagini''', fare clic sull'icona '''+''', per prelevare un rivestimento direttamente da una cartella del proprio disco fisso; '''Xfce''' fornisce delle immagini `.png` già pronte, selezionabili nell'elenco della sezione '''Immagini''' e presenti nelle cartelle `/usr/share/xfce4/backdrops` e `/usr/share/backgrounds`. Aprire la finestra delle preferenze della Scrivania e selezionare la cartella da cui caricare le foto. '''Xfce''' fornisce delle immagini `.png` già pronte presenti nella cartella `/usr/share/xfce4/backdrops/` (oppure in `/usr/share/backgrounds/xfce` se in uso '''Xfce''' senza l'ambiente desktop di '''Xubuntu''').
Linea 37: Linea 32:
Inoltre, è possibile creare una lista degli sfondi scelti (o caricarne una già esistente), selezionando l'opzione '''Lista di immmagini''' (presente nella sezione '''Immagine''') e facendo clic sull'icona '''Nuovo'''; ciò creerà un semplice file di testo contenente la lista degli sfondi impostati con annessi i relativi percorsi. Il suddetto documento, verrà salvato di default in `~/.config/xfce4/desktop/` con il nome di `nome_lista.list` («nome_lista» dovrebbe essere sostituito dal nome della lista scelto).  <<Immagine(./scrivania4.18.png,500)>>
Linea 39: Linea 34:
{{{#!wiki tip
Le impostazioni della Scrivania sono inoltre raggiungibili direttamente dal desktop: fare clic destro in un punto vuoto dello spazio di lavoro e dal menu contestuale selezionare '''Impostazioni della Scrivania'''.
}}}
Linea 40: Linea 38:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Appena creato il file della lista, è necessario aggiungere le immagini scelte facendo clic sull'icona '''+''' ''. || = Menu e lanciatori =
Linea 42: Linea 40:
 [[Immagine(./Desktop_Preferences.png,500)]]  * '''Menu''': è possibile modificare alcune caratteristiche del '''Menu delle applicazioni''' e del '''Menu Whisker''' (predefinito in '''Xubuntu 14.04''' e successive) selezionando la voce '''Proprietà''', visualizzabile nel menu contestuale tramite clic destro direttamente sull'icona del menu.
 * '''Icone di avvio''': è possibile creare/modificare/eliminare le voci relative a programmi e altri strumenti presenti nel menu, oppure aggiungere avviatori ai pannelli o alla Scrivania. Consultare [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/ModalitàGrafica#Icone_di_avvio_su_Xfce| questa guida]] per utilizzare l'apposito strumento di Xfce, oppure [[AmbienteGrafico/IconeDiAvvio/ModalitàManuale| questa guida]] per utilizzare la modalità manuale tramite un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]].
Linea 44: Linea 43:
= Cambiare il tema grafico = {{{#!wiki tip
Per aggiungere rapidamente un'icona di avvio esistente alla Scrivania o a un pannello, è sufficiente trascinare la stessa nella posizione desiderata.
}}}
Linea 46: Linea 47:
== Premessa == = Pannello =
Linea 48: Linea 49:
'''Xubuntu''' fornisce di default, alcuni temi per il desktop; è possibile comunque installarne degli altri reperibili sul web. Il pannello di '''Xfce''' presenta una possibilità molto vasta di personalizzazioni: è possibile spostarlo in varie posizioni, aggiungerne altri, aggiungere/rimuovere/spostare elementi, implementarne le funzionalità aggiungendo vari plugin ecc. Per ulteriori informazioni consultare [[https://docs.xfce.org/xfce/xfce4-panel/start|questa pagina]].
Linea 50: Linea 51:
Per visualizzare e/o cambiare un tema (controlli e icone), spostarsi in '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4''''' e selezionare in '''Impostazioni''', l'icona '''Aspetto'''; nella nuova finestra che appare è visibile l'elenco dei temi disponibili presente nella scheda '''Stile'''. Oltre che da '''Impostazioni''', è possibile modificare il pannello cliccandoci con il tasto destro e seguendo il menu '''''Pannello → Preferenze del pannello'''''.
Linea 52: Linea 53:
Per visualizzare e/o cambiare un tema (bordi delle finestre), spostarsi in '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4''''' e selezionare nella finestra '''Impostazioni''' l'icona '''Gestore di Finestre'''; nella nuova finestra che appare è visibile l'elenco dei temi disponibili presente in '''Theme''', selezionando la scheda '''Stile'''. Sempre in '''Impostazioni''' è disponibile lo strumento '''Profili del pannello''' che fornisce degli stili preimpostati e permette di salvare la configurazione corrente per ripristinarla successivamente.
Linea 54: Linea 55:
 [[Immagine(./GestoreDiFinestre.png,500)]] = Tema grafico =

== Modificare il tema grafico ==

 * '''Icone e controlli''': per visualizzare i temi disponibili o cambiare quelli in uso seguire il percorso '''''Menù delle applicazioni → Tutte le applicazioni → Gestore delle impostazioni → Aspetto''''' e selezionare le schede '''Stile''' e '''Icone'''.
 * '''Bordi delle finestre''': per visualizzare i temi disponibili o cambiare quelli in uso seguire il percorso '''''Menù delle applicazioni → Tutte le applicazioni → Gestore delle impostazioni → Gestore delle Finestre''''' e selezionare la scheda '''Stile'''.

<<Immagine(./gestore_finestre4.18.png,600)>>
Linea 58: Linea 66:
È necessario creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste: '''Xubuntu''' fornisce di default alcuni temi per il desktop. È possibile tuttavia installarne altri reperibili sul web (solitamente contenuti in cartelle compresse all'interno di un archivio). A tal fine seguire le seguenti istruzioni.
Linea 60: Linea 68:
 * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli e ai bordi delle finestre
 * `.icons`, destinata a contenere i temi per le ''icone''.
 0. Creare nella propria '''Home''' due cartelle nascoste:
  * `.themes`: destinata a contenere i temi relativi ai controlli e ai bordi delle finestre.
  * `.icons`: destinata a contenere i temi per le icone.
 0. [[AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione|Estrarre]] la cartella del tema e spostarla all'interno di una delle directory precedentemente elencate, a seconda della tipologia. Se le cartelle `.themes` e `.icons` non fossero visibili premere la combinazione di tasti '''CTRL + H'''.
 0. Per utilizzare il nuovo tema seguire le indicazioni del precedente paragrafo.
Linea 63: Linea 74:
A questo punto, si può procedere con l' installazione di nuovi temi: = Caratteri =
Consultare [[AmbienteGrafico/GestioneCaratteri| questa guida]].
Linea 65: Linea 77:
Salvare un tema (controlli) sulla propria '''Home'''. = Gestore delle impostazioni =
Linea 67: Linea 79:
 0. [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione Estrarre] il contenuto dell'archivio (in genere una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes`.
 0. Selezionare '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4'''''.
 0. Nella nuova finestra selezionare '''Aspetto''' e scegliere la scheda '''Stile''' per visionare il tema appena caricato.
In '''Xubuntu''' altre personalizzazioni sono accessibili all'interno del '''Gestore delle impostazioni'''.
Per maggiori informazioni consultare [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo#Xubuntu|questa guida]].
Linea 71: Linea 82:
<<Immagine(./Impostazioni4.18.png,600)>>
Linea 72: Linea 84:
Salvare un tema (bordo finestra) sulla propria '''Home'''. = Altre personalizzazioni =
Per altre personalizzazioni non contenute in questa guida, si rimanda alla documentazione ufficiale di '''Xfce''', consultabile in [[http://wiki.xfce.org/| questa pagina]].
Linea 74: Linea 87:
 0. [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione Estrarre] il contenuto dell'archivio (in genere una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.themes`.
 0. Selezionare '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4'''''.
 0. Nella nuova finestra selezionare '''Gestore di Finestre''', scegliere la scheda '''Stile''' sezione '''Theme''' per visionare il tema appena caricato.
= Ripristino delle configurazioni predefinite =
Talvolta, in seguito ad imprevisti di vario tipo, può rivelarsi utile o necessario annullare tutte le personalizzazioni eseguite, ripristinando i desktop di '''Xubuntu''' o '''Xfce''' alle configurazioni iniziali. A tale scopo è sufficiente rimuovere, spostare o rinominare le cartelle relative alla configurazione di '''Xfce''' (contenute nella cartella nascosta `~/.config`, all'interno della '''Home''' dell'utente).
Linea 78: Linea 90:
Salvare un tema (icone) sulla propria '''Home'''. Si consiglia la procedura descritta di seguito, con cui viene creato anche un backup delle configurazioni.
 0. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi: {{{
mv ~/.config/xfce4-session/ ~/.config/xfce4-session-bak
}}} {{{
mv ~/.config/xfce4/ ~/.config/xfce4-bak
}}}
 0. Terminare la sessione ed effettuare il login.
Linea 80: Linea 98:
 0. [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione Estrarre] il contenuto dell'archivio (in genere una cartella) e spostarlo all'interno della directory `~/.icons`.
 0. Selezionare '''''Applicazioni → Impostazioni → Gestore delle impostazioni di Xfce 4'''''.
 0. Nella nuova finestra selezionare '''Aspetto''' e scegliere la scheda '''Icone''' per visionare il tema appena caricato.
All'accesso l'intero ambiente grafico di '''Xfce''' o '''Xubuntu''' si presenterà come di default.
Linea 84: Linea 100:
= Cambiare il tema della finestra di accesso =

== Preparativi ==

'''GNOME Desktop Manager''' gestisce la finestra di accesso di '''Xubuntu'''. Molti temi vengono forniti di base con il sistema, e molti altri possono essere scaricati da Internet. Per attivare, disattivare e modificare un tema è sufficiente andare su '''''Applicazioni → Sistema → Finestra di accesso'''''.

== Installazione di un nuovo tema ==

Una volta scaricato e salvato il nuovo archivio nella propria '''Home''', selezionare la scheda '''Locale''' presente in '''Preferenze finestra di accesso''', e fare clic sul pulsante '''Aggiungi''', caricando il tema precedentemente scaricato. Infine, selezionare il nuovo tema dalla lista. È possibile impostare anche un tema casuale ad ogni avvio.

 [[Immagine(./FinestraDiAccesso.png,500)]]
Per ripristinare le precedenti configurazioni personali dell'utente:
 0. Digitare in un [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] i comandi: {{{
mv ~/.config/xfce4-session-bak ~/.config/xfce4-session/
}}} {{{
mv ~/.config/xfce4-bak ~/.config/xfce4/
}}}
 0. Terminare la sessione ed effettuare nuovamente il login.
Linea 98: Linea 110:
 * [http://www.xfce-look.org/ Sito di Xfce Look]  * [[http://www.xfce-look.org/|Sito di Xfce Look]]
 * [[https://docs.xfce.org/xfce/start|Documentazione Xfce]]
 * [[https://github.com/shimmerproject| GitHub Shimmer Project]]


Guida verificata con Ubuntu: 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida descrive come effettuare alcune personalizzazioni per gli ambienti desktop Xubuntu e Xfce.

Personalizzare la Scrivania

Modificare le preferenze

Nella schermata principale di Impostazioni, selezionando Scrivania, sarà possibile modificare diversi aspetti legati alla scrivania:

  • nella scheda Sfondo è possibile:

    • selezionare un'immagine di sfondo presente nella lista o di aggiungerne una nuova;
    • impostare il cambiamento automatico dell'immagine di sfondo (con xfce4.10 e superiori);

    • modificare le impostazioni del colore di sfondo;
    • modificare lo "stile" (ridimensionamento) dell'immagine.
  • nella scheda Menu è possibile selezionare alcune opzioni riguardanti i seguenti elementi:

    • Menu della scrivania.

    • Menu della lista delle finestre.

  • nella scheda Icone sarà possibile impostare il comportamento relativo alle icone.

Cambiare lo sfondo della scrivania

Aprire la finestra delle preferenze della Scrivania e selezionare la cartella da cui caricare le foto. Xfce fornisce delle immagini .png già pronte presenti nella cartella /usr/share/xfce4/backdrops/ (oppure in /usr/share/backgrounds/xfce se in uso Xfce senza l'ambiente desktop di Xubuntu).

Le impostazioni della Scrivania sono inoltre raggiungibili direttamente dal desktop: fare clic destro in un punto vuoto dello spazio di lavoro e dal menu contestuale selezionare Impostazioni della Scrivania.

Menu e lanciatori

  • Menu: è possibile modificare alcune caratteristiche del Menu delle applicazioni e del Menu Whisker (predefinito in Xubuntu 14.04 e successive) selezionando la voce Proprietà, visualizzabile nel menu contestuale tramite clic destro direttamente sull'icona del menu.

  • Icone di avvio: è possibile creare/modificare/eliminare le voci relative a programmi e altri strumenti presenti nel menu, oppure aggiungere avviatori ai pannelli o alla Scrivania. Consultare questa guida per utilizzare l'apposito strumento di Xfce, oppure questa guida per utilizzare la modalità manuale tramite un editor di testo.

Per aggiungere rapidamente un'icona di avvio esistente alla Scrivania o a un pannello, è sufficiente trascinare la stessa nella posizione desiderata.

Pannello

Il pannello di Xfce presenta una possibilità molto vasta di personalizzazioni: è possibile spostarlo in varie posizioni, aggiungerne altri, aggiungere/rimuovere/spostare elementi, implementarne le funzionalità aggiungendo vari plugin ecc. Per ulteriori informazioni consultare questa pagina.

Oltre che da Impostazioni, è possibile modificare il pannello cliccandoci con il tasto destro e seguendo il menu Pannello → Preferenze del pannello.

Sempre in Impostazioni è disponibile lo strumento Profili del pannello che fornisce degli stili preimpostati e permette di salvare la configurazione corrente per ripristinarla successivamente.

Tema grafico

Modificare il tema grafico

  • Icone e controlli: per visualizzare i temi disponibili o cambiare quelli in uso seguire il percorso Menù delle applicazioni → Tutte le applicazioni → Gestore delle impostazioni → Aspetto e selezionare le schede Stile e Icone.

  • Bordi delle finestre: per visualizzare i temi disponibili o cambiare quelli in uso seguire il percorso Menù delle applicazioni → Tutte le applicazioni → Gestore delle impostazioni → Gestore delle Finestre e selezionare la scheda Stile.

Installazione di un nuovo tema grafico

Xubuntu fornisce di default alcuni temi per il desktop. È possibile tuttavia installarne altri reperibili sul web (solitamente contenuti in cartelle compresse all'interno di un archivio). A tal fine seguire le seguenti istruzioni.

  1. Creare nella propria Home due cartelle nascoste:

    • .themes: destinata a contenere i temi relativi ai controlli e ai bordi delle finestre.

    • .icons: destinata a contenere i temi per le icone.

  2. Estrarre la cartella del tema e spostarla all'interno di una delle directory precedentemente elencate, a seconda della tipologia. Se le cartelle .themes e .icons non fossero visibili premere la combinazione di tasti CTRL + H.

  3. Per utilizzare il nuovo tema seguire le indicazioni del precedente paragrafo.

Caratteri

Consultare questa guida.

Gestore delle impostazioni

In Xubuntu altre personalizzazioni sono accessibili all'interno del Gestore delle impostazioni. Per maggiori informazioni consultare questa guida.

Altre personalizzazioni

Per altre personalizzazioni non contenute in questa guida, si rimanda alla documentazione ufficiale di Xfce, consultabile in questa pagina.

Ripristino delle configurazioni predefinite

Talvolta, in seguito ad imprevisti di vario tipo, può rivelarsi utile o necessario annullare tutte le personalizzazioni eseguite, ripristinando i desktop di Xubuntu o Xfce alle configurazioni iniziali. A tale scopo è sufficiente rimuovere, spostare o rinominare le cartelle relative alla configurazione di Xfce (contenute nella cartella nascosta ~/.config, all'interno della Home dell'utente).

Si consiglia la procedura descritta di seguito, con cui viene creato anche un backup delle configurazioni.

  1. Digitare in un terminale i comandi:

    mv ~/.config/xfce4-session/ ~/.config/xfce4-session-bak

    mv ~/.config/xfce4/ ~/.config/xfce4-bak
  2. Terminare la sessione ed effettuare il login.

All'accesso l'intero ambiente grafico di Xfce o Xubuntu si presenterà come di default.

Per ripristinare le precedenti configurazioni personali dell'utente:

  1. Digitare in un terminale i comandi:

    mv ~/.config/xfce4-session-bak ~/.config/xfce4-session/ 

    mv ~/.config/xfce4-bak ~/.config/xfce4/
  2. Terminare la sessione ed effettuare nuovamente il login.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica