Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati


Guida verificata con Ubuntu: 22.04 24.04

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

In GNOME eventuali partizioni supplementari, sul proprio hard disk o dischi esterni, vengono automaticamente montate nella directory /media e in automatico le relative icone saranno visibili su alcune interfacce utente come la Dock e il file manager.

Sebbene questa impostazione possa risultare comoda, può diventare fastidiosa per utenti che abbiano già svariate partizioni sul proprio disco, finendo per trovarsi con lunghe liste di icone inutilizzate nelle suddette interfacce.

Questa guida mostra come nascondere tali icone, mostrando un elenco di applicativi che permettono tale modifiche, partendo dai metodi più banali fino a quelli più drastici in cui cambiando la directory di montaggio da /media a /mnt l'automatismo viene interrotto.

Rimuovere icone partizioni dalla Dock

Tramite impostazioni GNOME

  1. Avviare le impostazioni.

  2. Selezionare la voce Ubuntu Desktop → Dock → Configura il comportamento della dock .

  3. Disattivare la voce Mostra Volumi e Dispositivi.

Tramite Dconf Editor

Dconf Editor è uno strumento avanzato per modificare le impostazioni di GNOME.

  1. Installare il pacchetto dconf-editor e avviarlo.

  2. Avviare Dconf Editor.

  3. Selezionare org → gnome → shell → extensions → dash-to-dock → show-mounts

  4. Disattivare l'interruttore.

Tramite comando gsettings

I comandi gsettings non sono altro che i comandi basilari utilizzati dalle interfacce viste in precedenza.

  • Per non visualizzare le icone delle partizioni sulla Dock digitare nel terminale:

    gsettings set org.gnome.shell.extensions.dash-to-dock show-mounts false
  • Per ripristinare la visibilità:

    gsettings set org.gnome.shell.extensions.dash-to-dock show-mounts true

Nascondere icone da Dock e File Manager

Per fare in modo che le icone delle partizioni non appaiano oltre che nella Dock anche nel File manager, occorre interrompere il meccanismo che in automatico monta la partizione nella directory /media. Ciò avviene in due modi:

  • impostando una directory di montaggio alternativa, tipicamente /mnt;

  • disattivando del tutto il montaggio automatico di quella specifica partizione.

Da applicazione Dischi

Si rimanda alle sezioni della guida dedicata all'applicazione Dischi.

Modifica al file /etc/fstab

Il file /etc/fstab contiene le informazioni necessarie al montaggio delle partizioni presenti sul proprio hard disk.

Le seguenti procedure sono maggiormente adatte a utenti che abbiano già esperienza nella modifica dei file di sistema, un errore potrebbe rendere il sistema non avviabile. È sempre consigliabile creare una di backup del file /etc/fstab.

Modifica punto di mount

  1. Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/fstab.

  2. Individuare la riga relativa alla partizione interessata. Ad esempio una riga potrebbe essere del tipo:

    UUID=227b1114-02d1-4cae-9548-6be7a603ddb9 /media/dati     ext4    defaults        0       2
  3. Per sostituire ad es. la directory /media/dati con /mnt/dati, la riga sarà modificata nel seguente modo:

    UUID=227b1114-02d1-4cae-9548-6be7a603ddb9 /mnt/dati     ext4    defaults        0       2
  4. Salvato e chiudere il file.
  5. Creare la nuova directory /mnt/dati digitando:

    sudo mkdir -p /mnt/dati
  6. Smontare la partizione dalla directory corrente:

    sudo umount /media/dati
  7. Montare la partizione sulla nuova directory media/dati:

    sudo mount /mnt/dati

Disattivare montaggio automatico

Le opzioni noauto e x-gvfs-hide impediscono il montaggio automatico all'avvio di una partizione.

  1. Aprire con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/fstab.

  2. Individuare la riga relativa alla partizione interessata. Ad esempio una riga potrebbe essere del tipo:

    UUID=227b1114-02d1-4cae-9548-6be7a603ddb9 /media/dati     ext4    defaults        0       2
  3. Aggiungere noauto,x-gvfs-hide alle opzioni di mount:

    UUID=227b1114-02d1-4cae-9548-6be7a603ddb9 /media/dati     ext4    defaults,noauto,x-gvfs-hide        0       2
  4. Salvare e chiudere il file.
  5. Riavviare il sistema oppure per applicare la modifica digitare:

    sudo mount -a

Ulteriori risorse


CategoryGrafica CategoryAmministrazione