Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "vipri-alessandro/Prova01"
Differenze tra le versioni 2 e 120 (in 118 versioni)
Versione 2 del 14/04/2017 19.04.43
Dimensione: 18087
Commento:
Versione 120 del 26/10/2020 22.13.25
Dimensione: 15455
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read
#LANGUAGE it
<<Include(GruppoDocumentazione/Header)>>
## page was renamed from AlessioTreglia/Prove5
## page was renamed from AlessioTreglia/Prove/VideoFaq
#format wiki
#language it
Linea 5: Linea 6:

Le '''FAQ''' (frequently asked questions) contengono le risposte alle domande più frequenti poste da chi si affaccia per la prima volta alla [[Documentazione|documentazione wiki]]. Se vuoi sapere come funziona la documentazione della comunità italiana di Ubuntu e vuoi contribuire, qui potrai approfondire vari aspetti.

<<IndiceFaq>>
<<Anchor(su)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=605720")>>


= Introduzione =


<<Anchor(wiki)>>
== Cos'è il wiki di Ubuntu-it? ==
||<tableclass=noborder> Il wiki è una piattaforma di condivisione e collaborazione, che consente ai propri utenti di aggiungere, modificare o cancellare contenuti attraverso un browser web. Questo potente strumento è utilizzato sia dai [[http://www.ubuntu-it.org/comunita/struttura|gruppi di lavoro]] di Ubuntu-it per coordinare i lavori, sia dal gruppo documentazione per la pubblicazione della [[Documentazione|documentazione wiki]] riguardante il sistema operativo Ubuntu.<<BR>><<BR>>Il wiki di Ubuntu-it utilizza [[https://moinmo.in|Moinmoin]], un server wiki rilasciato con licenza [[https://moinmo.in/GPL|GPL]].<<BR>>'''[[#su|Torna su]]''' || {{attachment:ubuntumoinmoin.png}} ||


<<Anchor(documentazione-wiki)>>
== Cos'è la documentazione wiki? ==
La [[Documentazione|documentazione wiki]] è la documentazione scritta da chi utilizza Ubuntu o una sua [[http://www.ubuntu-it.org/derivate|derivata ufficiale]]. Qualsiasi utente può partecipare alla stesura, alla correzione o all'aggiornamento delle guide.<<BR>><<BR>>Sai cosa occorre per configurare un programma? Sai come installare determinati driver di una periferica hardware? Hai trovato un errore o una pagina con contenuti vecchi e sai come correggerli? Se vuoi condividere sul wiki le soluzioni che hai trovato, sei il benvenuto!
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(differenza_wiki-manuali)>>
== Qual è la differenza fra Documentazione Wiki e Manuali di Utilizzo? ==
Mentre la [[Documentazione|Documentazione Wiki]] è modificabile appunto attraverso il wiki da qualsiasi utente, i [[http://help.ubuntu-it.org|Manuali di Utilizzo]] seguono un iter di sviluppo completamente differente, essendo essi la traduzione della documentazione allegata al sistema operativo. Per poter partecipare alla traduzione dei manuali, occorre rivolgersi al [[GruppoTraduzione|Gruppo Traduzione]].<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(perchè-wiki)>>
== Perché dovrei scrivere guide sul wiki piuttosto che su un blog/sito personale? ==
 * Partecipando a un progetto di [[http://it.wikipedia.org/wiki/Scrittura_collaborativa|scrittura collaborativa]], anche se un giorno non potrai più occuparti di un argomento, altre persone potranno subentrare per aggiornare i contenuti.
 * Partecipando con più persone è possibile avere più punti di vista, attraverso i quali diventa più semplice far emergere errori/inesattezze e quindi intervenire per migliorare le pagine.
 * Radunare le guide sul sito ufficiale di un sistema operativo, rende meno dispersiva la ricerca delle soluzioni ai problemi.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

= Organizzazione =

<<Anchor(organizzazione)>>
== Come è organizzata la documentazione wiki? ==
La documentazione wiki è suddivisa in [[Documentazione#Aree_tematiche|Aree tematiche]], per aiutare chiunque voglia consultarla a trovare velocemente gli argomenti di interesse.
 * Compito degli '''utenti''' è di aggiornare e rinnovare la documentazione: ogni aiuto è il benvenuto!!
 * Compito del '''[[GruppoDocumentazione|Gruppo Doc]]''' è di mantenere ordinate e facilmente consultabili le guide scritte dalla comunità, revisionare e adattare agli [[GuidaWiki/Standard|standard]] le guide create o aggiornate dagli utenti. Inoltre i membri del Gruppo Doc sono [[#contatti|contattabili]] per consigli, chiarimenti, aiuti nella editazione delle pagine e altre domande.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(appartenere_gruppo-doc)>>
== È necessario far parte del Gruppo Doc per modificare il wiki? ==
''Assolutamente no''. Chiunque può correggere le guide wiki o crearne di nuove, anche tu!<<BR>>Il Gruppo Doc si occupa di mantenere ordinata la documentazione wiki, sia curando l'impostazione dei documenti scritti dagli utenti, sia avendo cura che la pagina sia pubblicata nella sezione appropriata del sito.<<BR>>

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''ATTENZIONE! A causa di ripetuti attacchi spam al momento risulta bloccata la possibilità di modificare pagine ai nuovi iscritti. Come riportato nella pagina [[GuidaWiki/IscriversiAlWiki|IscriversiAlWiki]], una volta creato un utente su launchpad.net sarà necessario contattare lo staff perché il vostro nuovo account venga attivato sul wiki.''' ||

'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(saper-editare)>>
== Devo già saper creare alla perfezione pagine wiki per scrivere guide? ==
''Assolutamente no''.
Non occorre essere scrittori, riportare i passaggi in modo schematico è più che sufficiente. Chi utilizza il wiki per la prima volta in [[Wiki10Passi|questa pagina]] può vedere come trasformare le parole in titoli di paragrafi, in testo in grassetto, in link, ecc..<<BR>>In realtà le guide seguono alcune [[GuidaWiki/Standard|impostazioni]] e se ti va di seguirle non può che farci piacere. Ma se ritieni che siano complicate, scrivi nel modo in cui ti riesce meglio, al resto pensa il Gruppo Doc durante la revisione.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(permesso-creazione-pagine)>>
== Posso creare nuove pagine quando mi pare e piace? ==
È molto importante non creare pagine doppione, che i contenuti non si replichino su pagine differenti e che gli argomenti siano [[#off-topic|attinenti]] alla documentazione wiki. Pertanto, mentre le modifiche banali (correzioni di nomi/parole sbagliate, link rotti, ecc..) possono essere immediatamente eseguite, per la creazione di nuove guide o la profonda revisione di quelle già esistenti occorre avvisare il Gruppo Doc nella apposita sezione del [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]].<<BR>>In questo modo è possibile monitorare i lavori, accertarsi che i nuovi argomenti non siano in realtà già presenti o che non esulino dagli obiettivi del wiki.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

= Come utilizzare gli strumenti =

<<Anchor(come-migliorare-wiki)>>
== Come si collabora per migliorare la documentazione? ==
Sei libero di verificare le guide esistenti, di correggerle e aggiornarle, di scriverne di nuove:

 * '''Verifica di una guida''': se hai consultato un procedimento che funziona, ma la versione di Ubuntu (o derivata) su cui hai effettuato le modifiche non è indicata alla voce '''Guida verificata con Ubuntu: 14.04, 12.04 ...''' posta sotto l'Indice della guida wiki, puoi inserire tu stesso la [[#verifica|verifica alla guida]].

 * '''Errori banali''': se trovi nomi sbagliati, errori ortografici, collegamenti errati, ecc.. correggili pure!

 * '''Grosse modifiche/Nuove pagine''': se vuoi apportare delle modifiche importanti ad una guida wiki o vuoi crearne una nuova, metti al corrente il Gruppo Doc nel [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]] e saremo felici di consigliarti e aiutarti.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(account)>>
== Come si crea un account sul wiki? ==
È necessario avere un account per modificare le pagine del wiki. Per crearlo, consulta la pagina [[GuidaWiki/IscriversiAlWiki|Iscriversi al wiki]].<<BR>>

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''ATTENZIONE! A causa di ripetuti attacchi spam al momento risulta bloccata la possibilità di modificare pagine ai nuovi iscritti. Come riportato nella pagina [[GuidaWiki/IscriversiAlWiki|IscriversiAlWiki]], una volta creato un utente su launchpad.net sarà necessario contattare lo staff perché il vostro nuovo account venga attivato sul wiki.''' ||

'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(problemi-accesso)>>
== Non riesco ad accedere al wiki o a modificare delle guide, come risolvo? ==
Consulta la pagina [[GuidaWiki/IscriversiAlWiki/RisoluzioneProblemi|Risoluzione problemi]].<<BR>>
Se hai altri problemi e non riesci a risolvere, puoi [[#contatti|contattare]] il Gruppo Doc.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(pagina-personale)>>
== Cos'è una pagina personale? ==
È una pagina in cui parli di te e ti presenti al resto della comunità, sei libero di scrivere quello che vuoi ;) <<BR>>
La pagina personale è utile per fare pratica con il wiki, per elencare le guide che ti interessano, per indicare i tuoi contributi o come vuoi iniziare a contribuire...

Spesso la pagina personale viene utilizzata anche come ''Indice personale'', per raggruppare le tue pagine di prova. Ad esempio è possibile creare la pagina di prova '''MarioRossi/Prova1''', che è una sotto-pagina della pagina personale '''!MarioRossi'''.

Consulta [[PaginaPersonale|questa pagina wiki]] per sapere come creare la tua pagina personale.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(editazione-pagine)>>
== Come si scrive una guida? Come si scrive in grassetto? Come si inseriscono titoli dei paragrafi e elenchi? ==
Non esiste un unico metodo per scrivere una guida wiki. Puoi avvalerti di un [[DocumentazioneModello|modello]] o copiare una guida esistente da incollare e modificare in una nuova pagina.

Per imparare a formattare correttamente una pagina wiki, dai un'occhiata alla [[Wiki10Passi|Guida in 10 passi più uno]] ;)<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(immagini-allegate)>>
== Come si allega un'immagine? ==
Non è generalmente necessario caricare immagini in una guida, sia per evitare di appesantire troppo il wiki, sia perché nella maggior parte dei casi le procedure indicate dalle guide non richiedono immagini esplicative. Pertanto, se non è strettamente necessario, si evita di caricare immagini sul wiki che col tempo andrebbero aggiornate o rimosse.

Se comunque desideri inserire un'immagine che ritieni utile in una guida wiki, visualizza la guida in questione e seleziona la voce '''Allegati''' nella barra grigia superiore del wiki.<<BR>>
Una volta caricata l'immagine, puoi usare:{{{
<<Immagine(./nomeimmagine.png,)>>
}}}oppure:{{{
{{nomeimmagine.png}}
}}}per visualizzare l'immagine nella guida.

Ricordati di utilizzare solo immagini non coperte da copyright e in formato `.png`.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(verifica)>>
== Come si verifica una guida? ==
La verifica di una guida è una funzionalità molto utile, in quanto permette a tutti gli utenti di valutare la validità dei contenuti di una pagina. Se ad esempio una guida è verificata con la versione di Ubuntu installata nel tuo PC, ciò implica che qualche utente ha già eseguito con successo le procedure indicate, in una versione di Ubuntu identica alla tua. Pertanto il rischio di incappare in problemi è relativamente basso.

Se desideri verificare una guida con un [[Rilasci#Versioni_supportate|rilascio supportato]] di Ubuntu, accedi al wiki e modifica la pagina interessata inserendo alla voce:{{{
<<Informazioni(forum="..."; rilasci="14.04 12.04";)>>
}}} la tua versione di Ubuntu. Ad esempio, se vuoi aggiungere la verifica per Ubuntu 16.04, il risultato sarà simile al seguente:{{{
<<Informazioni(forum="..."; rilasci="16.04 14.04 12.04";)>>
}}}

Nota inoltre che non tutte le pagine wiki necessitano di verifica da parte degli utenti. Le pagine Indice (ad esempio [[AmministrazioneSistema]]) oppure le guide più generiche (ad esempio [[AmministrazioneSistema/ComandiBase]]) non devono essere verificate con alcun rilascio di Ubuntu perché sempre valide. <<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(correzione-guide)>>
== Come si corregge una guida esistente? ==
Se desideri aggiornare o correggere una guida già presente nel wiki, puoi farlo tramite una '''Pagina di prova'''. Procedi in questo modo:
 0. accedi al wiki e visualizza la pagina che vuoi aggiornare;
 0. nella barra grigia superiore del wiki seleziona la voce '''''Altre azioni → Mostra il testo grezzo''''', quindi copia tutto il suo contenuto;
 0. crea una '''Pagina di prova''' e incolla al suo interno il testo precedentemente copiato, quindi salva.

Ora sei libero di apportare nella '''Pagina di prova''' tutte le modifiche che vuoi. Appena terminata, informa il '''Gruppo Doc''' sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]] in modo che la pagina venga [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|revisionata]] e nel caso [[GuidaWiki/Standard|riadattata]] dallo staff.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(pagina-prova)>>
== Cos'è una pagina di prova e come si crea? ==
Una pagina di prova è in pagina non indicizzata (non è raggiungibile dall'[[Documentazione|indice]] della documentazione wiki) che puoi liberamente creare e modificare a tuo piacimento.<<BR>>
Per maggiori informazioni puoi consultare [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine#Pagine_Prova|questa pagina]].<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(pagine-da-revisionare)>>
== Esiste un elenco di guide da aggiornare o correggere? ==
Le guide da aggiornare e correggere o che richiedono la [[#come-migliorare-wiki|verifica]] con un [[Rilasci#Versioni_supportate|rilascio supportato]], vengono elencate nella pagina [[CategoryDaRevisionare]].<<BR>>
Sei libero di scegliere una di queste pagine e dedicarti alla sua [[#correzione-guide|correzione]].<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(creare-guida)>>
== Come si crea una nuova guida? ==
Le nuove guide possono essere create da subito col [[GuidaWiki/CreazioneNuovePagine#Nuovi_Documenti|nome]] dell'argomento trattato.<<BR>>
Una volta fatto, puoi utilizzare il '''Nuovo documento''' per scrivere la tua guida. Appena terminata, informa il '''Gruppo Doc''' sul [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]] in modo che la pagina venga [[GruppoDocumentazione/PagineDaFare|revisionata]] e nel caso [[GuidaWiki/Standard|riadattata]] dallo staff.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(off-topic)>>
== Quali argomenti non sono adatti al wiki? ==
Di norma viene accettato tutto quello che può servire a risolvere problemi di configurazione software/hardware e in generale scavalcare le difficoltà che possono verificarsi nell'utilizzo di Ubuntu. Potrebbero invece essere scartati:
 * '''Argomenti troppo generici''': argomenti generalisti di stampo enciclopedico (ad es. approfondimenti su linguaggi di programmazione, su protocolli di rete, ecc..). In questi casi potrebbe essere più indicato rivolgersi a uno strumento come [[https://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale|Wikipedia]]. Si tratta di valutare di volta in volta.
 * '''Argomenti troppo banali''': ad esempio limitarsi a segnalare l'installazione di un pacchetto software già disponibile in Ubuntu, senza ulteriori indicazioni.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(traduzioni)>>
== Posso tradurre guide straniere? ==
Occorre precisare che quello che interessa nelle pagine della documentazione sono i contenuti, ossia i passaggi utili a risolvere una problematica. Pertanto non interessa una traduzione "impeccabile" nella forma come avviene ad esempio per la traduzione dei software o della documentazione allegata ai software. La cosa importante è schematizzare i passaggi delle procedure da utilizzare, lo stile verrà comunque riadattato a quello in [[GuidaWiki/Standard|uso sul wiki]] in fase di revisione.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(collaborare)>>
== Posso collaborare con più persone nella stesura delle guide? ==
Certamente! Poiché tutti possono editare il wiki, è anche possibile che più persone collaborino alla creazione o alla modifica di una guida. L'unico limite consiste nel non poter scrivere la stessa pagina contemporaneamente.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(cancellare-allegati)>>
== Come si cancella una pagina o un allegato? ==
È possibile fare delle richieste specifiche al '''Gruppo Doc''', come l'eliminazione di pagine di prova personali, immagini o altro, tramite la pagina [[ToDoWiki]].<<BR>>
In alternativa puoi [[#contatti|contattare]] direttamente i membri dello staff.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

= Gruppo Documentazione =

<<Anchor(entrare_gruppo-doc)>>
== Posso entrare a far parte del Gruppo Doc? ==
È possibile entrare a far parte del [[GruppoDocumentazione|Gruppo Documentazione]] solo dopo che ci si è cimentati con la stesura di qualche pagina. È importante dimostrare di avere un minimo di dimestichezza con gli strumenti del wiki, una certa cura nella scrittura delle pagine e una certa presenza nella sezione del [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]]. Si può avere una panoramica delle attività leggendo il [[GruppoDocumentazione/VademecumEditori|vademecum degli editori]].<<BR>>Più in generale nella pagina [[GruppoDocumentazione/Organizzazione|Organizzazione]] sono riportate notizie utili per entrare a far parte del gruppo.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''

----

<<Anchor(contatti)>>
== Come si contatta il Gruppo Doc? ==
Il [[GruppoDocumentazione|Gruppo Documentazione]] è contattabile su: [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=46|forum]], [[http://liste.ubuntu-it.org/cgi-bin/mailman/listinfo/gruppo-doc|Mailing List|mailing list]] e canale IRC [[http://chat.ubuntu-it.org/#ubuntu-it-doc|#ubuntu-it-doc]].<<BR>>
Per la creazione o modifica delle guide wiki, il "luogo" in cui preferiamo consultarci è il forum, dove per ogni guida esiste una discussione specifica.<<BR>>
'''[[#su|Torna su]]'''
<<IndiceFaq(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=438013")>>

Nella seguente pagina vengono passate in rassegna le domande più frequenti sui temi riguardanti le [[Hardware/Video|schede video]]: configurazione, installazione/aggiornamento dei driver e altro ancora.

<<Anchor(rilevamento)>>
= Qual è la scheda video del mio PC? =

Per visualizzare il modello della propria scheda video dedicata e/o integrata, digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
lspci | grep -E 'VGA|Display|3D'
}}}Se vengono riportati due risultati differenti, molto probabilmente si sta utilizzando un sistema a [[Hardware/Video/GraficaIbrida|grafica ibrida]].

In alternativa si può ricorrere al seguente comando che, oltre a dare informazioni sulla scheda video presente, restituisce anche le sue caratteristiche e driver utilizzati:
{{{
sudo lshw -c display
}}}

= Quale driver è in funzione? =

Per sapere con quale driver sta funzionando la scheda video, digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
lshw -c display | grep driver
}}}
il risultato sarà simile al seguente:{{{
configuration: driver=radeon latency=64 mingnt=8
}}}
Nell'esempio precedente il driver si chiama '''[[Hardware/Video/Amd/Radeon|radeon]]''' (driver libero per schede ATI/AMD).

Se vengono riportati due risultati differenti, molto probabilmente si sta utilizzando un sistema a [[Hardware/Video/GraficaIbrida|grafica ibrida]], ad esempio: {{{
configuration: driver=i915 latency=0
configuration: driver=nvidia latency=0
}}}
Nel secondo esempio sono attivi il driver '''i915''' (driver libero per la grafica integrata Intel) e il driver '''nvidia''' (driver proprietario per schede Nvidia).

= Quanta memoria ha la GPU? =

Per conoscere con precisione la quantità di RAM presente nelle schede video dedicate o la RAM condivisa dal sistema con la scheda integrata, digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
LC_ALL=C lspci -v | grep -EA10 "3D|VGA" | grep 'prefetchable'
}}}
Ciò permette di verificare la quantità di RAM che viene attribuita alla GPU integrata (che fa uso della memoria di sistema), qualora i sistemi BIOS o UEFI non permettano una gestione da parte dell'utente. Inoltre, nel caso la condivisione della RAM sia di tipo dinamico, il valore non risulta costante in tutte le situazioni.

= È attiva l'accelerazione 3D? =

Per verificare se l'accelerazione 3D è attivata, digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
glxinfo | grep render
}}} Un esempio di risultato:{{{
direct rendering: Yes
OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) 945GM GEM 20090326 2009Q1 RC2 x86/MMX/SSE2
}}}
Se nell'output compare la voce '''direct rendering: Yes''' e la seconda riga è diversa da '''OpenGL renderer string: Software Rasterizer''', l'accelerazione 3D è correttamente attivata.

In caso contrario, le possibilità sono:

 * la scheda video è molto datata e non dispone di accelerazione grafica;
 * il driver non supporta l'accelerazione 3D per la scheda in questione;
 * il driver non è stato installato/attivato correttamente.

{{{#!wiki note
Per utilizzare il comando glxinfo occorre [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://mesa-utils | mesa-utils]].
}}}

= Che versione di OpenGL è presente nel sistema? =

Per conoscere la versione delle OpenGL presente nel sistema digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]:{{{
glxinfo | grep "OpenGL version"
}}} Verrà visualizzato un output simile al seguente:{{{
OpenGL version string: 2.1 Mesa 10.5.2
}}} Nell'esempio mostrato, la versione delle OpenGL è la 2.1.

Per maggiori informazioni sulle OpenGL consultare [[http://it.wikipedia.org/wiki/Opengl|questo indirizzo]].

{{{#!wiki note
Per utilizzare il comando glxinfo occorre [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto [[apt://mesa-utils | mesa-utils]].
}}}

= Come si aggiornano i driver video? =

Se sono in uso i driver liberi preinstallati nel sistema o quelli [[Hardware/AbilitareDriverProprietari|proprietari]] installati tramite lo strumento '''Driver aggiuntivi''', gli aggiornamenti sono automatici, ma sono rari e non seguono i rilasci ufficiali dei driver.<<BR>>
In particolare i [[Rilasci|rilasci]] LTS di Ubuntu sono aggiornati tramite [[Rilasci/PointRelease|Point Release]] che forniscono versioni aggiornate dei driver video liberi preinstallati nel sistema.

Se i driver in uso sono stati installati manualmente, ad esempio driver scaricati dal sito del produttore, sarà necessario scaricare la versione aggiornata e installarla manualmente (consultare le relative guide).

= Come usare la scheda video per la decodifica video? =

È possibile assegnare parte del processo della decodifica video e della post-elaborazione video alla GPU della scheda video per sgravare il lavoro della CPU tramite [[Multimedia/Video/Vdpau|VDPAU]].

= Come usare la scheda video dedicata invece della GPU integrata? =

Per avviare applicazioni e giochi che richiedono maggiori prestazioni grafiche utilizzando la scheda video dedicata consultare la pagina [[Hardware/Video/GraficaIbrida|Grafica ibrida]].

<<Anchor(prestazioni)>>
= Come si misurano le prestazioni della scheda video? =

== Glmark2 ==

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://glmark2 | glmark2]];
 0. digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
glmark2
}}}
 0. verrà mostrata una finestra in cui vengono svolti vari test e nel terminale verrà visualizzata e registrata la prestazione; al termine del test verrà mostrato un indice di prestazione.

== Glxgears ==

 0. [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://mesa-utils | mesa-utils]];
 0. digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando: {{{
glxgears
}}}
 0. verrà mostrata una finestra di dimensione 300x300 in cui ruotano degli ingranaggi. A intervalli regolari verrà mostrato nel terminale il numero dei fotogrammi per secondo (fps).

Una frequenza dei fotogrammi pari o leggermente inferiore a quella dello schermo implica che è attivo il '''vsync'''. Per oltrepassare la limitazione della sincronizzazione verticale si può utilizzare il comando seguente:{{{
vblank_mode=0 glxgears
}}}

'''glxgears''' impegna la CPU per la definizione della posizione degli ingranaggi, mentre per la visualizzazione degli stessi impegna la GPU.<<BR>>
Aumentando la dimensione della finestra di test, aumenta il carico di lavoro della GPU, mentre riducendone le dimensioni verrà impegnata maggiormente la CPU. Si potrà infatti notare che con la finestra a dimensioni ridotte, la GPU sarà in grado di creare le immagini molto più rapidamente aumentando il numero di frame.

= Come si cambiano orientamento, risoluzione, frequenza e scala dello schermo? =

È possibile cambiare le impostazioni dello schermo dal [[AmministrazioneSistema/CentroDiControllo|Centro di controllo]] del sistema.

= Cos'è il driver Vesa? =

'''Vesa''' è un driver di base che fornisce supporto per tutte le schede video, ma non include alcuna accelerazione grafica 2D o 3D. <<BR>>
Si raccomanda di utilizzare questo driver solo se si hanno problemi con la propria scheda video, visto che le prestazioni sono veramente basse.

= Cambiare scheda video, come procedere? =

In linea generale, per cambiare la scheda video in un PC con installato Ubuntu non è necessario compiere procedure complicate: sarà sufficiente infatti sostituire l'hardware a PC spento. Una volta avviato nuovamente il PC, Ubuntu individuerà la nuova configurazione hardware e avvierà il driver open source specifico per la nuova scheda video.

Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti, si riportano di seguito una serie di consigli da seguire '''prima''' di sostituire l'hardware.

== Rimozione driver proprietario ==

'''Verificare che non sia installato un driver proprietario per far funzionare la propria scheda video''': ne sono un esempio i driver '''Nvidia''' e '''Radeon™ Software for Linux''' (noto come '''AMDGPU-Pro'''). <<BR>>In caso sia installato in Ubuntu un driver '''proprietario''' per la scheda video, sarà necessario rimuovere tale driver tramite uno dei metodi seguenti:
 * tramite lo strumento '''[[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Driver aggiuntivi]]''': in questo caso sarà possibile selezionare nuovamente il driver '''open source''', rimuovendo di conseguenza il driver proprietario in maniera automatica;
 * in maniera '''manuale''': se il driver proprietario non è elencato dallo strumento '''[[Hardware/AbilitareDriverProprietari|Driver aggiuntivi]]''', significa che è stato scaricato dal sito del produttore e installato manualmente; in questo caso sarà necessario seguire le procedure specifiche riportate nella documentazione relativa al driver proprietario installato nel sistema.
 Al termine della procedura, riavviare il PC.

== Configurazione eventuale file xorg.conf ==

'''Verificare che non sia stato generato il file `/etc/X11/xorg.conf`''', secondo una delle modalità seguenti:
 * aprire il [[AmbienteGrafico/FileManager|gestore di file]] e navigare fino alla cartella `/etc/X11`;
 * avviare il [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] e aprire con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/etc/X11/xorg.conf`; ad esempio in Ubuntu è possibile effettuare questa operazione digitando il comando seguente: {{{
gedit /etc/X11/xorg.conf
}}} La visualizzazione di un foglio bianco indica l'assenza del file `/etc/X11/xorg.conf`.

Qualora sia presente il file `/etc/X11/xorg.conf` e questo contenga le informazioni sul driver video da utilizzare, sarà necessario modificarlo o, a seconda dei casi, rimuoverlo dal sistema, come indicato di seguito:
 0. creare una [[#xorg.conf_copia_sicurezza|copia di sicurezza del file xorg.conf]];
 0. modificare il file `xorg.conf` rimuovendo le informazioni relative al driver da utilizzare, oppure rimuovere definitivamente il file digitando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando seguente: {{{
sudo rm /etc/X11/xorg.conf
}}}
 0. riavviare il PC, quindi verificare che il file `/etc/X11/xorg.conf` sia effettivamente stato rimosso (sarà presente solo la copia di backup `/etc/X11/xorg.conf.bak` creata precedentemente).<<BR>>
 Se per qualche motivo al riavvio non viene caricata l'interfaccia grafica di Ubuntu, è possibile [[#xorg.conf_ripristino_copia_sicurezza|ripristinare la copia di sicurezza del file xorg.conf]] precedentemente creata.

= Cos'è il file xorg.conf? =

Il file `/etc/X11/xorg.conf` contiene la configurazione di [[https://it.wikipedia.org/wiki/X.Org|X.org]] e dei driver per la scheda video, gli schermi, i dispositivi di input come tastiera, mouse, tavolette grafiche e altro.

A partire da Ubuntu 9.10 il file `etc/X11/xorg.conf` non è più presente perché vengono scelte in automatico le opzioni corrette all'avvio del sistema, ma lo si può comunque creare manualmente per personalizzare la configurazione o per risolvere certi tipi di problemi.

<<Anchor(xorg.conf_copia_sicurezza)>>
= Come si crea una copia di sicurezza del file xorg.conf? =

Per creare una copia di sicurezza del file `xorg.conf` digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il seguente comando:{{{
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bak
}}}

<<Anchor(xorg.conf_ripristino_copia_sicurezza)>>
= Come si ripristina la copia di sicurezza del file xorg.conf? =

Se una errata configurazione del server grafico impedisce il corretto avvio del sistema, bisogna ripristinare una copia di sicurezza di tale configurazione.

 0. Avviare il sistema in [[AmministrazioneSistema/ModalitaDiRipristino|modalità di ripristino]] (nota come '''Recovery mode''');
 0. selezionare la voce '''Root - Passa ad una shell con i privilegi di root''' quindi digitare il seguente comando per ripristinare la versione di backup del file `xorg.conf`:{{{
mv /etc/X11/xorg.conf.bak /etc/X11/xorg.conf
}}}
 0. riavviare il sistema digitando il comando seguente:{{{
reboot
}}}
 0. avviare normalmente Ubuntu e assicurarsi che tutto funzioni correttamente.

{{{#!wiki tip
In alternativa alla modalità di ripristino ('''Recovery mode'''), una volta avviato il sistema è possibile digitare la combinazione di tasti '''Ctrl+Alt+F2''' per accedere alla console virtuale '''tty''', quindi inserire nome utente e password dell'utente amministratore; a questo punto sarà possibile ripristinare la versione di backup del file `xorg.conf` come indicato nei comandi precedenti.
}}}

= Come si centra l'immagine nello schermo? =

Nei sistemi dual-boot, la posizione dello schermo può risultare sfasata orizzontalmente di qualche millimetro tra Windows e Ubuntu. L'inconveniente può essere eliminato usando '''xvidtune'''.

{{{#!wiki important
Prestare molta attenzione: l'uso incorretto del programma xvidtune più causare danni permanenti al proprio monitor o alla propria scheda video.
}}}

 0. Digitare il seguente comando nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] per avviare '''xvidtune''':{{{
xvidtune
}}}

 0. Provare a variare i parametri, testandoli di volta in volta cliccando sull'apposito pulsante. Raggiunta la configurazione ottimale, cliccare su «'''[show]'''» che visualizzerà nel terminale la stringa con i parametri da assegnare alla variabile «!ModeLine».

 0. Per modificare solo nella sessione corrente, digitare i seguenti comandi:{{{
xrandr --newmode NOME PARAMETRI
xrandr --addmode VGA-0 NOME
xrandr --output VGA-0 --mode NOME
}}} Per esempio:{{{
xrandr --newmode Centrato 135.00 1280 1296 1440 1688 1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
xrandr --addmode VGA-0 Centrato
xrandr --output VGA-0 --mode Centrato
}}}

 0. Per rendere la modifica permanente, modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] e con i [[Sudo|privilegi di amministrazione]] il file `/etc/X11/xorg.conf` nel seguente modo: {{{
Section "Monitor"
        Identifier "Generic Monitor"
        Option "DPMS"
        HorizSync 30-83
        VertRefresh 56-75
        ModeLine "NOME" PARAMETRI
        Option "PreferredMode" "NOME" # Questa linea è fondamentale con le nuove versioni del driver
EndSection
}}}

= La scheda video è compatibile con Unity? =

Per sapere se la propria scheda video è compatibile con l'ambiente grafico '''[[AmbienteGrafico/Unity|Unity]]''', digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]] il comando seguente: {{{
/usr/lib/nux/unity_support_test -p
}}} Se l'output è il seguente, la scheda supporta '''Unity''': {{{
Not software rendered: yes
Not blacklisted: yes
GLX fbconfig: yes
GLX texture from pixmap: yes
GL npot or rect textures: yes
GL vertex program: yes
GL fragment program: yes
GL vertex buffer object: yes
GL framebuffer object: yes
GL version is 1.4+: yes

Unity supported: yes
}}}


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Nella seguente pagina vengono passate in rassegna le domande più frequenti sui temi riguardanti le schede video: configurazione, installazione/aggiornamento dei driver e altro ancora.

Qual è la scheda video del mio PC?

Per visualizzare il modello della propria scheda video dedicata e/o integrata, digitare il seguente comando nel terminale:

lspci | grep -E 'VGA|Display|3D'

Se vengono riportati due risultati differenti, molto probabilmente si sta utilizzando un sistema a grafica ibrida.

In alternativa si può ricorrere al seguente comando che, oltre a dare informazioni sulla scheda video presente, restituisce anche le sue caratteristiche e driver utilizzati:

sudo lshw -c display

Quale driver è in funzione?

Per sapere con quale driver sta funzionando la scheda video, digitare il seguente comando nel terminale:

lshw -c display | grep driver

il risultato sarà simile al seguente:

configuration: driver=radeon latency=64 mingnt=8

Nell'esempio precedente il driver si chiama radeon (driver libero per schede ATI/AMD).

Se vengono riportati due risultati differenti, molto probabilmente si sta utilizzando un sistema a grafica ibrida, ad esempio:

configuration: driver=i915 latency=0
configuration: driver=nvidia latency=0

Nel secondo esempio sono attivi il driver i915 (driver libero per la grafica integrata Intel) e il driver nvidia (driver proprietario per schede Nvidia).

Quanta memoria ha la GPU?

Per conoscere con precisione la quantità di RAM presente nelle schede video dedicate o la RAM condivisa dal sistema con la scheda integrata, digitare il seguente comando nel terminale:

LC_ALL=C lspci -v | grep -EA10 "3D|VGA" | grep 'prefetchable'

Ciò permette di verificare la quantità di RAM che viene attribuita alla GPU integrata (che fa uso della memoria di sistema), qualora i sistemi BIOS o UEFI non permettano una gestione da parte dell'utente. Inoltre, nel caso la condivisione della RAM sia di tipo dinamico, il valore non risulta costante in tutte le situazioni.

È attiva l'accelerazione 3D?

Per verificare se l'accelerazione 3D è attivata, digitare il seguente comando nel terminale:

glxinfo | grep render

Un esempio di risultato:

direct rendering: Yes
OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) 945GM GEM 20090326 2009Q1 RC2 x86/MMX/SSE2

Se nell'output compare la voce direct rendering: Yes e la seconda riga è diversa da OpenGL renderer string: Software Rasterizer, l'accelerazione 3D è correttamente attivata.

In caso contrario, le possibilità sono:

  • la scheda video è molto datata e non dispone di accelerazione grafica;
  • il driver non supporta l'accelerazione 3D per la scheda in questione;
  • il driver non è stato installato/attivato correttamente.

Per utilizzare il comando glxinfo occorre installare il pacchetto mesa-utils.

Che versione di OpenGL è presente nel sistema?

Per conoscere la versione delle OpenGL presente nel sistema digitare il seguente comando nel terminale:

glxinfo | grep "OpenGL version"

Verrà visualizzato un output simile al seguente:

OpenGL version string: 2.1 Mesa 10.5.2

Nell'esempio mostrato, la versione delle OpenGL è la 2.1.

Per maggiori informazioni sulle OpenGL consultare questo indirizzo.

Per utilizzare il comando glxinfo occorre installare il pacchetto mesa-utils.

Come si aggiornano i driver video?

Se sono in uso i driver liberi preinstallati nel sistema o quelli proprietari installati tramite lo strumento Driver aggiuntivi, gli aggiornamenti sono automatici, ma sono rari e non seguono i rilasci ufficiali dei driver.
In particolare i rilasci LTS di Ubuntu sono aggiornati tramite Point Release che forniscono versioni aggiornate dei driver video liberi preinstallati nel sistema.

Se i driver in uso sono stati installati manualmente, ad esempio driver scaricati dal sito del produttore, sarà necessario scaricare la versione aggiornata e installarla manualmente (consultare le relative guide).

Come usare la scheda video per la decodifica video?

È possibile assegnare parte del processo della decodifica video e della post-elaborazione video alla GPU della scheda video per sgravare il lavoro della CPU tramite VDPAU.

Come usare la scheda video dedicata invece della GPU integrata?

Per avviare applicazioni e giochi che richiedono maggiori prestazioni grafiche utilizzando la scheda video dedicata consultare la pagina Grafica ibrida.

Come si misurano le prestazioni della scheda video?

Glmark2

  1. Installare il pacchetto glmark2;

  2. digitare nel terminale il seguente comando:

    glmark2
  3. verrà mostrata una finestra in cui vengono svolti vari test e nel terminale verrà visualizzata e registrata la prestazione; al termine del test verrà mostrato un indice di prestazione.

Glxgears

  1. Installare il pacchetto mesa-utils;

  2. digitare nel terminale il seguente comando:

    glxgears
  3. verrà mostrata una finestra di dimensione 300x300 in cui ruotano degli ingranaggi. A intervalli regolari verrà mostrato nel terminale il numero dei fotogrammi per secondo (fps).

Una frequenza dei fotogrammi pari o leggermente inferiore a quella dello schermo implica che è attivo il vsync. Per oltrepassare la limitazione della sincronizzazione verticale si può utilizzare il comando seguente:

vblank_mode=0 glxgears

glxgears impegna la CPU per la definizione della posizione degli ingranaggi, mentre per la visualizzazione degli stessi impegna la GPU.
Aumentando la dimensione della finestra di test, aumenta il carico di lavoro della GPU, mentre riducendone le dimensioni verrà impegnata maggiormente la CPU. Si potrà infatti notare che con la finestra a dimensioni ridotte, la GPU sarà in grado di creare le immagini molto più rapidamente aumentando il numero di frame.

Come si cambiano orientamento, risoluzione, frequenza e scala dello schermo?

È possibile cambiare le impostazioni dello schermo dal Centro di controllo del sistema.

Cos'è il driver Vesa?

Vesa è un driver di base che fornisce supporto per tutte le schede video, ma non include alcuna accelerazione grafica 2D o 3D.
Si raccomanda di utilizzare questo driver solo se si hanno problemi con la propria scheda video, visto che le prestazioni sono veramente basse.

Cambiare scheda video, come procedere?

In linea generale, per cambiare la scheda video in un PC con installato Ubuntu non è necessario compiere procedure complicate: sarà sufficiente infatti sostituire l'hardware a PC spento. Una volta avviato nuovamente il PC, Ubuntu individuerà la nuova configurazione hardware e avvierà il driver open source specifico per la nuova scheda video.

Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti, si riportano di seguito una serie di consigli da seguire prima di sostituire l'hardware.

Rimozione driver proprietario

Verificare che non sia installato un driver proprietario per far funzionare la propria scheda video: ne sono un esempio i driver Nvidia e Radeon™ Software for Linux (noto come AMDGPU-Pro).
In caso sia installato in Ubuntu un driver proprietario per la scheda video, sarà necessario rimuovere tale driver tramite uno dei metodi seguenti:

  • tramite lo strumento Driver aggiuntivi: in questo caso sarà possibile selezionare nuovamente il driver open source, rimuovendo di conseguenza il driver proprietario in maniera automatica;

  • in maniera manuale: se il driver proprietario non è elencato dallo strumento Driver aggiuntivi, significa che è stato scaricato dal sito del produttore e installato manualmente; in questo caso sarà necessario seguire le procedure specifiche riportate nella documentazione relativa al driver proprietario installato nel sistema. Al termine della procedura, riavviare il PC.

Configurazione eventuale file xorg.conf

Verificare che non sia stato generato il file /etc/X11/xorg.conf, secondo una delle modalità seguenti:

  • aprire il gestore di file e navigare fino alla cartella /etc/X11;

  • avviare il terminale e aprire con un editor di testo il file /etc/X11/xorg.conf; ad esempio in Ubuntu è possibile effettuare questa operazione digitando il comando seguente:

    gedit /etc/X11/xorg.conf

    La visualizzazione di un foglio bianco indica l'assenza del file /etc/X11/xorg.conf.

Qualora sia presente il file /etc/X11/xorg.conf e questo contenga le informazioni sul driver video da utilizzare, sarà necessario modificarlo o, a seconda dei casi, rimuoverlo dal sistema, come indicato di seguito:

  1. creare una copia di sicurezza del file xorg.conf;

  2. modificare il file xorg.conf rimuovendo le informazioni relative al driver da utilizzare, oppure rimuovere definitivamente il file digitando nel terminale il comando seguente:

    sudo rm /etc/X11/xorg.conf
  3. riavviare il PC, quindi verificare che il file /etc/X11/xorg.conf sia effettivamente stato rimosso (sarà presente solo la copia di backup /etc/X11/xorg.conf.bak creata precedentemente).
    Se per qualche motivo al riavvio non viene caricata l'interfaccia grafica di Ubuntu, è possibile ripristinare la copia di sicurezza del file xorg.conf precedentemente creata.

Cos'è il file xorg.conf?

Il file /etc/X11/xorg.conf contiene la configurazione di X.org e dei driver per la scheda video, gli schermi, i dispositivi di input come tastiera, mouse, tavolette grafiche e altro.

A partire da Ubuntu 9.10 il file etc/X11/xorg.conf non è più presente perché vengono scelte in automatico le opzioni corrette all'avvio del sistema, ma lo si può comunque creare manualmente per personalizzare la configurazione o per risolvere certi tipi di problemi.

Come si crea una copia di sicurezza del file xorg.conf?

Per creare una copia di sicurezza del file xorg.conf digitare nel terminale il seguente comando:

sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.bak

Come si ripristina la copia di sicurezza del file xorg.conf?

Se una errata configurazione del server grafico impedisce il corretto avvio del sistema, bisogna ripristinare una copia di sicurezza di tale configurazione.

  1. Avviare il sistema in modalità di ripristino (nota come Recovery mode);

  2. selezionare la voce Root - Passa ad una shell con i privilegi di root quindi digitare il seguente comando per ripristinare la versione di backup del file xorg.conf:

    mv /etc/X11/xorg.conf.bak /etc/X11/xorg.conf
  3. riavviare il sistema digitando il comando seguente:

    reboot
  4. avviare normalmente Ubuntu e assicurarsi che tutto funzioni correttamente.

In alternativa alla modalità di ripristino (Recovery mode), una volta avviato il sistema è possibile digitare la combinazione di tasti Ctrl+Alt+F2 per accedere alla console virtuale tty, quindi inserire nome utente e password dell'utente amministratore; a questo punto sarà possibile ripristinare la versione di backup del file xorg.conf come indicato nei comandi precedenti.

Come si centra l'immagine nello schermo?

Nei sistemi dual-boot, la posizione dello schermo può risultare sfasata orizzontalmente di qualche millimetro tra Windows e Ubuntu. L'inconveniente può essere eliminato usando xvidtune.

Prestare molta attenzione: l'uso incorretto del programma xvidtune più causare danni permanenti al proprio monitor o alla propria scheda video.

  1. Digitare il seguente comando nel terminale per avviare xvidtune:

    xvidtune
  2. Provare a variare i parametri, testandoli di volta in volta cliccando sull'apposito pulsante. Raggiunta la configurazione ottimale, cliccare su «[show]» che visualizzerà nel terminale la stringa con i parametri da assegnare alla variabile «ModeLine».

  3. Per modificare solo nella sessione corrente, digitare i seguenti comandi:

    xrandr --newmode NOME PARAMETRI
    xrandr --addmode VGA-0 NOME
    xrandr --output VGA-0 --mode NOME

    Per esempio:

    xrandr --newmode Centrato   135.00   1280 1296 1440 1688   1024 1025 1028 1066 +hsync +vsync
    xrandr --addmode VGA-0 Centrato
    xrandr --output VGA-0 --mode Centrato
  4. Per rendere la modifica permanente, modificare con un editor di testo e con i privilegi di amministrazione il file /etc/X11/xorg.conf nel seguente modo:

    Section "Monitor"
            Identifier      "Generic Monitor"
            Option          "DPMS"
            HorizSync       30-83
            VertRefresh     56-75
            ModeLine "NOME"   PARAMETRI
            Option "PreferredMode" "NOME" # Questa linea è fondamentale con le nuove versioni del driver
    EndSection

La scheda video è compatibile con Unity?

Per sapere se la propria scheda video è compatibile con l'ambiente grafico Unity, digitare nel terminale il comando seguente:

/usr/lib/nux/unity_support_test -p

Se l'output è il seguente, la scheda supporta Unity:

Not software rendered:    yes
Not blacklisted:          yes
GLX fbconfig:             yes
GLX texture from pixmap:  yes
GL npot or rect textures: yes
GL vertex program:        yes
GL fragment program:      yes
GL vertex buffer object:  yes
GL framebuffer object:    yes
GL version is 1.4+:       yes

Unity supported:          yes


CategoryHomepage