Introduzione
In questa guida sono esposti alcuni accorgimenti per velocizzare Ubuntu su hardware obsoleto.
Il riutilizzo di macchine datate, anche per utilizzo diverso da quello di personal computer, prende il nome di trashware.
Quale hardware è da considerarsi obsoleto
Stabilire quando un computer è «vecchio» è piuttosto complesso. Data l'enorme varietà di potenza di calcolo e memoria dei computer che sono in commercio contemporaneamente in un preciso momento, non è possibile stabilire un'età dopo la quale il computer è da considerarsi vecchio. Tuttavia, un'indicazione di massima potrebbe essere:
dopo 6-8 anni per computer di fascia medio-alta.
dopo 4-6 anni per computer di fascia bassa.
La seguente tabella può aiutare a stabilire se un computer è o non è obsoleto.
|
Obsoleto |
Probabilmente obsoleto |
CPU |
single core |
dual core, meno di 2 GHz |
Ram |
1 GB |
2 GB |
Scheda video |
64 MiB, anche se dedicata |
128 MB, anche se dedicata |
Se le specifiche del computer sono:
- pari o inferiori alla seconda colonna, allora è certamente obsoleto;
- pari o inferiori alla terza colonna ma superiori alla seconda, allora potrebbe essere obsoleto.
Quale sistema operativo scegliere
La scelta del sistema operativo è totalmente soggettiva. Si consiglia di sperimentare personalmente e decidere di conseguenza. |
Tra le derivate ufficiali si suggerisce di provare:
Lubuntu per computer certamente obsoleti.
Xubuntu o Ubuntu MATE per computer probabilmente obsoleti.
Se i risultati non fossero soddisfacenti, si suggerisce di provare:
Lubuntu per computer probabilmente obsoleti
- Per computer certamente obsoleti:
Installare ambienti grafici più leggeri
Installare un sistema operativo diverso da una derivata di Ubuntu, come antiX.
Modificare il parametro di swappiness
La swap è un'area del disco fisso che interviene in auto alla memoria https://it.wikipedia.org/wiki/RAM quando questa sta per esaurirsi. È possibile immaginarla come un'estensione della RAM. Il disco fisso, sia meccanico che a stato solito, è molto più lento della RAM, per cui il suo utilizzo porterà ad un peggioramento generale delle prestazioni del computer. Ubuntu di default inizia a scrivere nell'area di swap quando la RAM è satura al 60%. Questo valore, adeguato per computer con un buon quantitativo di RAM, risulta troppo basso in quei computer che dispongono di poca RAM.
Per ritardare l'uso dell'area di swap fino al riempimento del 90% della RAM seguire i seguenti passaggi:
Aprire con i privilegi di amministrazione e con un editor di testo il file /etc/sysctl.conf
Aggiungere la riga:
vm.swappiness = 10
- Salvare e chiudere il file.
- Riavviare il computer per attuare le modifiche.
Precaricare le applicazioni
Per diminuire il tempo di apertura dei software più usati Installare il pacchetto preload.
Questo software per poter funzionare correttamente deve prima apprendere le abitudini dell'utente, per cui i risultati saranno apprezzabili dopo qualche tempo dall'installazione. |
Creare un'area di swap nella RAM
È possibile creare un'area di swap compressa all'interno della RAM. In questo modo verrà ritardato l'utilizzo della swap su disco fisso e la conseguente diminuzione delle prestazioni del computer.
Per farlo, Installare il pacchetto zram-config.
I migliori risultati si ottengono se si possiede al più 1GB di RAM. In ogni caso, se non si dovessero notare miglioramenti disinstallare zram-config. |
Youtube
Hardware obsoleto potrebbe non essere in grado di permettere la fruizione dei video su Youtube nemmeno utilizzando, se presenti, i driver proprietari della scheda grafica. Si può provare ad avviare a questo problema installando minitube.
La versione di minitube presente nei repository di Ubuntu è obsoleta, pertanto seguire i seguenti passaggi:
Effettuare il download del pacchetto .deb adatto al proprio sistema (32 bit o 64 bit) dalla pagina di download ufficiale.
Una volta scaricato il pacchetto, procedere con la sua installazione.