Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ivantu/personalizzare-budgie_prova"
Differenze tra le versioni 5 e 6
Versione 5 del 14/11/2021 10.56.48
Dimensione: 7584
Commento:
Versione 6 del 16/01/2022 12.19.15
Dimensione: 7583
Autore: wilecoyote
Commento: Corretto link discussione supporto
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 6: Linea 6:
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=4861063"; rilasci="20.04 18.04 16.04";)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=648330"; rilasci="20.04 18.04 16.04";)>>


Attenzione! Questa è una Pagina di prova. Le informazioni riportate potrebbero essere incomplete, errate e potenzialmente pericolose. Per contribuire alla realizzazione di questa pagina consultare la discussione di riferimento.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida descrive come personalizzare Budgie.

Sfondo della Scrivania

Per cambiare sfondo della Scrivania fare clic con il Pulsante destro del mouse in punto libero del desktop e dal menu contestuale selezionare la voce Cambia sfondo desktop.

Schermata di accesso

Per personalizzare LightDM (predefinito in Ubuntu Budgie 18.04 e successive), o un eventuale altro display manager utilizzato, consultare questa pagina.

Tema di avvio e arresto del sistema

Fare riferimento alla seguente guida.

Strumento di personalizzazione

In Budgie è presente un ottimo strumento per gestire e personalizzare l'ambiente grafico. Consultare questo paragrafo.

  • Per migliorare l'aspetto grafico, è possibile adoperare i temi predefiniti di Budgie:

    • in Ubuntu 18.04 e successive: Installare i pacchetti arc-theme e moka-icon-theme, se non presenti.
      Menu → Impostazioni Desktop Budgie e selezionare Arc-darker in Tema Widget e Moka in Tema delle icone.

    • in Ubuntu 16.04: cliccare sull'area di notifica (icone a destra nel pannello). Cliccare quindi su Budgie impostazioni (icona superiore a forma di rotella) e selezionare la scheda Generale.
      Selezionare Arc-darker in Tema Widget e Moka in Tema delle icone.

Stile

In questa sezione è possibile impostare utilizzando un menu a tendina:

  • Tema scuro globale
  • Tema GTK+
  • Tema icone
  • Tema cursore
  • Tema della shell
  • Abilitazione delle animazioni

Lo strumento di personalizzazione visualizzerà anche eventuali temi installati dall'utente.

Nel sito gnome-look sono disponibili e scaricabili liberamente svariati temi GTK, set di icone, sfondi per il desktop ecc.

Scrivania

In questa sezione si accede alle impostazioni della Scrivania, compresa l'abilitazione delle icone sul desktop.

Tipi di carattere

In questa sezione è possibile impostare i font di sistema. Fare riferimento alla seguente guida per installare nuovi tipi di caratteri.

Raven

In questa sezione è possibile impostare i widget di sistema.

Finestre

In questa sezione è possibile impostare il comportamento e le azioni delle finestre, layout, nonché abilitare i pulsanti di minimizzazione e massimizzazione (disabilitati di default).

Pannello superiore

In questa sezione è possibile impostare nel pannello superiore la visualizzazione del menu delle applicazioni, delle notifiche e il formato di data e ora.
Creare nuovi pannelli

Avvio automatico

In questa sezione è possibile aggiungere le applicazioni che si vorrebbe avviare in automatico con l'avvio del sistema operativo.

Estensioni

Per approfondimenti sulle estensioni consultare la seguente pagina.

Le estensioni consentono di apportare molteplici modifiche e/o funzionalità aggiuntive. Possono essere sviluppate anche da terze parti. Si riportano in questa sede:

  • Ubuntu Dock: consultare questo paragrafo.

  • Menu delle applicazioni: permette di visualizzare il menu in modalità GNOME Classico.

  • Indicatore Posizioni: permette di visualizzare il menu di accesso rapido alle cartelle.

  • Indicatore degli spazi di lavoro.

  • Lista delle finestre: abilita la visualizzazione delle finestre attive tramite hotcorner.

Alcune estensioni sono preinstallate in Ubuntu, molte altre possono essere installate successivamente. È possibile installare nuove estensioni:

Una volta installate, le estensioni sono gestibili e configurabili dallo Strumento di personalizzazione, all'interno della relativa sezione.

Alcune estensioni possono essere incompatibili con la versione di Budgie, oppure andare in conflitto con altre già presenti. Per qualsiasi problema problema fare riferimento alle pagine dei singoli progetti.

Ubuntu Dock (Ubuntu 20.04)

La dock è lo strumento preinstallato di Budgie che permette una serie di funzionalità.

  • Installazione: per abilitare la dock, se assente, installare il pacchetto gnome-shell-extension-ubuntu-dock.
    Per disabilitarla disinstallare il medesimo pacchetto.

  • Funzione Minimize on click: tramite dconf Editor è possibile abilitare la funzione che permette di minimizzare una finestra cliccando semplicemente sulla relativa icona nella dock. A tal fine seguire uno di questi metodi:

  • Avviare lo strumento e seguire i seguenti passaggi:

    1. Selezionare il percorso org → gnome → shell → extensions → dash-to-dock.

    2. Deselezionare Use default value.

    3. Selezionare minimize o minimize-or-overview nel campo Custom value.

  • Digitare il seguente comando in un terminale:

    gsettings set org.gnome.shell.extensions.dash-to-dock click-action 'minimize'

Ulteriori risorse


CategoryHomepage